Miglior operatore virtuale
Chiacchierando con un tuo amico, hai scoperto che esistono degli operatori telefonici alternativi a quelli più famosi, definiti “virtuali”, che sfruttano le infrastrutture degli operatori reali per offrire linea voce e dati, spesso a prezzi vantaggiosi (con qualche potenziale rinuncia sulle prestazioni, visto che, ovviamente, gli operatori tradizionali danno priorità ai propri clienti anziché a quelli degli operatori partner che sfruttano le loro reti) .
Dal momento che nel mercato italiano ci sono tantissimi provider “alternativi” e la cosa ti incuriosisce molto, ti stai chiedendo quale sia il miglior operatore virtuale per le tue esigenze e vorresti dei consigli in tal senso, vero? Beh, allora lasciati dire che sono qui per darti una mano. Ovviamente non ti svelerò qual è il gestore virtuale migliore in assoluto, perché non esiste: tutto si basa sulle proprie esigenze e sulla zona in cui ci si trova (per la copertura del segnale), ma possono sicuramente posso darti una mano a individuare la soluzione più giusta per le tue necessità.
Sei pronto per cominciare? Bene, allora direi di non perdere altro tempo in chiacchiere e di passare subito all’azione. Forza e coraggio: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e individua l’operatore che ha a listino le offerte più adatte a te. Ti auguro buona lettura e buona scelta!
Indice
- Che cos’è un operatore virtuale
- Qual è il miglior operatore virtuale
- Miglior operatore virtuale: copertura
Che cos’è un operatore virtuale
Prima di addentrarci nel cuore di questa guida, devi comprendere innanzitutto che cos’è un operatore virtuale. Detta in termini semplici, un operatore virtuale di rete mobile (in inglese Mobile Virtual Network Operator o MVNO), è una società che fornisce servizi di telefonia mobile senza che sia in possesso di infrastrutture necessarie per erogare questo genere di servizi. Come fa, dunque, un’azienda di questo genere a operare? Come, ti ho già accennato nell’introduzione dell’articolo, questi provider si “appoggiano” alle infrastrutture degli operatori mobili reali (in inglese Mobile Network Operator o MNO). Questo però ha sia pro che contro.
I pro consistono nei costi minori da sostenere, che si rispecchiano nelle offerte più convenienti proposte ai clienti; i contro, nel minor controllo che gli operatori virtuali hanno sul servizio erogato: non avendo un’infrastruttura proprietaria, gli operatori virtuali non hanno un controllo diretto sul servizio offerto e, quindi, in caso di guasti presenti sulla rete, non possono intervenire direttamente alla risoluzione degli stessi (sono costretti ad attendere che lo faccia l’operatore mobile reale).
In alcuni casi, inoltre, le prestazioni relative alla velocità di navigazione Internet possono essere inferiori rispetto alla prestazioni ottenibili con gli operatori mobili reali, in quanto in caso di necessità (es. in posti molto affollati), gli operatori reali danno priorità ai propri clienti lasciano in secondo piano quelli degli operatori virtuali.
Avendo ora compreso che cos’è un operatore virtuale, direi di analizzare le offerte presenti nel listino dei principali MVNO attivi in Italia. Analizza, dunque, quelle che ti interessano di più e attiva la promozione più adatta alle tue esigenze.
Quale è il miglior operatore virtuale
Entriamo, dunque, nel vivo di questa guida e scopriamo insieme quale è il miglior operatore virtuale. Qui sotto trovi elencati i principali MVNO e le offerte presenti nel listino di questi ultimi.
Kena Mobile
Kena Mobile è l’operatore virtuale facente parte del gruppo TIM, che ha nel proprio listino diverse offerte caratterizzate da prezzi piuttosto vantaggiosi. Ecco i piani che, nel momento in cui scrivo, è possibile sottoscrivere.
- Kena 5,99 Flash — questo piano include minuti ed SMS illimitati verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 70 GB di traffico Internet in 4G (compresi 3GB in 3G per navigare in Europa) a 5,99 euro/mese. È riservato a coloro che provengono da Iliad e operatori virtuali. Maggiori info qui.
- Kena 13,99 — questa offerta propone minuti senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, SMS illimitati verso tutti i mobili + 70GB di traffico dati in 4G (compresi 7GB in 3G per navigare in Europa) a 13,99 euro/mese. Maggiori info qui.
- Kena Voce 4,99 — questa promozione mette a disposizione chiamate senza limiti verso tutti i numeri fissi e mobili + 50 MB di traffico Internet in 4G a 4,99 euro/mese. Maggiori info qui.
Le offerte di Kena Mobile appena citate permettono di navigare alla velocità massima di 30 Mbps. Non sono previsti costi di attivazione o contributi per l’acquisto della SIM.
ho-mobile
Un altro operatore virtuale che faresti bene a prendere in considerazione è ho-mobile, che fa parte del gruppo Vodafone. Nel momento in cui scrivo, ha nel proprio listino i seguenti piani.
- ho 5,99 — offerta riservata a coloro che provengono da Iliad e dagli operatori virtuali, che comprende minuti ed SMS illimitati verso tutti + 70GB in 4G a 5,99 euro/mese. SIM e attivazione costano 0,99 euro (anziché 9,99 euro) e bisogna effettuare una prima ricarica da 6 euro. Maggiori info qui.
- ho 8,99 — promozione riservata a coloro che provengono da Kena Mobile e Daily Telecom, che comprende minuti ed SMS illimitati verso tutti + 50GB in 4G a 8,99 euro/mese. SIM e attivazione costano 9,99 euro una tantum e bisogna effettuare una prima ricarica da 9 euro. Maggiori info qui.
- ho 12,99 — piano riservato a coloro che provengono da TIM, Vodafone e Wind Tre, che mette a disposizione minuti ed SMS illimitati + 50GB in 4G a 12,99 euro/mese. SIM e attivazione costano 9,99 euro una tantum e bisogna effettuare una prima ricarica da 13 euro. Maggiori info qui.
Ti rammento che ho-mobile offre la possibilità di navigare alla velocità massima di 30 Mbps.
PosteMobile
Poste Mobile, l’operatore virtuale di Poste Italiane che si appoggia su rete Vodafone, ha nel proprio alcuni piani “componibili”: non definiscono un numero esatto di minuti ed SMS utilizzabili, ma un pacchetto di crediti mediante i quali chiamare e inviare messaggi. Ecco alcuni dei piani più interessanti tra quelli attivabili online in questo momento.
- Creami Style — questa promozione offre a 5 euro/mese 500 credit per chiamate e messaggi + 5GB di traffico Internet in 4G. Maggiori info qui.
- Creami WeBack — a 9,99 euro/mese questa promozione include credit illimitati per chiamate e messaggi e 50GB in 4G per navigare su Internet. Maggiori info qui.
- Creami Relax100 — include credit illimitati per chiamate e messaggi e 80GB per navigare su Internet. Il costo dell’offerta è di 10 euro/mese, per i primi tre rinnovi, 9 euro/mese per i successivi tre e 8 euro/mese dal settimo rinnovo. Dal tredicesimo rinnovo i GB disponibili per la navigazione Internet diventano 100. Maggiori info qui.
Tiscali
Ora passiamo a Tiscali, che opera sotto rete TIM. Di seguito trovi le offerte che, nel momento in cui scrivo, è possibile sottoscrivere per quanto concerne la linea mobile.
- Smart 4G — questo piano costa 2,99 euro/mese e include 60 minuti verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, 10 SMS e 1GB di traffico dati in 4G. Non è previsto alcun costo di attivazione, ma bisogna pagare 10 euro per l’acquisto della SIM + altri 10 euro come prima ricarica. Maggiori info qui.
- Smart 30 4G — questa offerta costa 8,99 euro/mese e comprende minuti senza limiti verso tutti + 100 SMS + 30GB in 4G. Anche in tal caso non è previsto alcun costo di attivazione, ma bisogna pagare 10 euro per l’acquisto della SIM + altri 10 euro come prima ricarica. Maggiori info qui.
Fastweb
Anche Fastweb è operante nel mercato mobile. Nel momento in cui scrivo, ha in listino l’offerta Fastweb Mobile, che include minuti illimitati verso tutti, 100 SMS e 30GB in 4G a 9,95 euro/mese.
Attivando la promozione online, non bisogna effettuare il pagamento della SIM e l’attivazione, che di solito hanno un costo di 15 euro. Maggiori info qui.
Miglior operatore virtuale: copertura
Prima di sottoscrivere uno dei piani elencati nei capitoli precedenti, ti esorto a verificare la copertura della rete disponibile nella zona in cui pensi di sfruttare maggiormente l’offerta. Qui sotto puoi trovare i link per effettuare tale verifica.
- Kena Mobile — clicca qui, in modo tale da collegarti al tool online di Kena che permette di effettuare la verifica della copertura e qui per leggere la mia guida su come procedere in tal senso.
- ho-mobile — clicca qui, così da collegarti alla pagina per la verifica della copertura ho-mobile.
- Poste Mobile — clicca qui per collegarti alla pagina del sito Internet di Vodafone (l’operatore reale su cui si poggia Poste Mobile), così da verificare la copertura di rete e qui per leggere la mia guida su come procedere con la verifica.
- Tiscali — clicca qui per collegarti alla pagina del sito Internet di TIM (che è l’operatore reale su cui si poggia Tiscali), in modo tale da procedere con la verifica della copertura di rete e qui per leggere l’approfondimento su come procedere con la verifica.
- Fastweb — clicca qui per collegarti al tool online ufficiale per la verifica della copertura e qui per leggere la mia guida su come utilizzarlo.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.