Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come attivare app BancoPosta

di

L’ultima volta che sei stato in posta ti hanno detto che puoi gestire i tuoi prodotti finanziari anche con lo smartphone. Pensi sia un’opportunità davvero comoda, quindi vuoi sapere come attivare app BancoPosta, l’applicazione ufficiale di Poste Italiane che permette, per l’appunto, di accedere alla lista movimenti dei propri conti postali, effettuare bonifici e molto altro ancora ovunque ci si trovi.

Le cose stanno così? Ottimo! Questo tutorial è ciò che stavi cercando. Se hai avuto l’impressione di non capire bene la procedura da eseguire, nei paragrafi seguenti troverai tutte le istruzioni per riuscire nell’impresa. Solo una precisazione: dal momento che dal 30 giugno 2025 le funzioni dell’app BancoPosta sono confluite nell’app Poste Italiane e l’app BancoPosta è stata dismessa, nel tutorial farò riferimento a quest’ultima.

Non c’è tempo da perdere: ritagliati qualche minuto, mettiti comodo e consulta la guida. Capirai subito tutte le mosse da fare per accedere al conto attraverso l’app dedicata di Poste Italiane. Ti sarà utile, ad esempio, per regolarti puntualmente in merito alla tue entrate e uscite, pagare i bollettini, ricaricare la prepagata o la SIM del tuo smartphone e altro ancora. Dunque buona lettura e in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come attivare app Poste Italiane sul cellulare

Per iniziare, lascia che ti spieghi come attivare l’app Poste Italiane sul cellulare o sul tablet per la prima volta, in modo da abilitare il tuo prodotto postale per l’uso in-app e poterne disporre come meglio credi, anche in assenza di un ATM e senza recarti in Ufficio.

Operazioni preliminari

Come attivare app BancoPosta

Affinché tu possa gestire i tuoi prodotti postali in completa sicurezza, mediante l’app di Poste Italiane, è indispensabile aver effettuato alcuni passaggi preliminari, necessari ad allontanare possibili problemi dovuti a furti di device, identità o, peggio ancora, codici di accesso.

In primo luogo, è indispensabile che alla tua persona — e, dunque, ai prodotti postali a te intestati — sia associato almeno un numero di cellulare securizzato da Poste Italiane; in genere, la procedura di certificazione del numero viene eseguita in fase di attivazione del prodotto postale, se questa viene effettuata presso un Ufficio territoriale, o richiesta subito dopo la stessa.

Tuttavia, laddove non avessi mai fatto nulla del genere prima d’ora e avessi bisogno di certificare il tuo numero presso Poste Italiane, sappi che puoi far fronte alla cosa con facilità, recandoti presso un Ufficio Postale o uno sportello ATM (munito di carta Bancoposta/Postepay debit) e seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella guida linkata poc’anzi.

Ancora, avrai bisogno di creare un Account Poste Verificato, qualora non lo avessi già, tramite il quale autenticarti nell’app Poste Italiane: per agire in tal senso, apri questa pagina Web, digita il tuo nome, cognome e codice fiscale e premi sul pulsante Continua.

Successivamente, supera il controllo anti-robot, premi sul pulsante Conferma e attieniti alle indicazioni che compaiono sullo schermo, per associare un indirizzo e-mail al profilo, indicare il tuo numero di cellulare certificato e procedere con la creazione di una password.

In fase di registrazione, potrebbe altresì esserti richiesto di caricare un documento di identità, laddove quello fornito in fase di attivazione del prodotto postale fosse scaduto.

Ultimata la configurazione dell’account, non devi fare altro che accettare le condizioni d’uso del servizio e completare la registrazione, confermando la correttezza dei dati inseriti. Se hai difficoltà nel creare un Account Poste Italiane Verificato, prendi visione dell’approfondimento disponibile sul mio sito, nel quale ho esposto la procedura con dovizia di particolari.

Ancora, se stai attivando l’app per la prima volta, avrai bisogno di conoscere il tuo Codice Dispositivo Conto, composto da due parti: una sequenza di 4 cifre statica — denominata Codice Conto — che dovresti aver ricevuto a seguito della securizzazione del numero, e una sequenza di quattro cifre dinamica, generata e inviata a mezzo SMS quando necessario.

Laddove avessi smarrito o dimenticato il Codice Conto, puoi ricrearlo in maniera relativamente semplice, tramite i servizi online di Poste Italiane, presso uno sportello ATM (munito di carta Bancoposta/Postepay debit) o presso un Ufficio Postale, così come ho avuto di spiegarti nella mia guida su come recuperare Codice Conto Posta.

In ultimo, ma solo in ordine di elenco, devi conoscere il tuo numero di conto corrente BancoPosta o avere sotto mano la carta di debito associata allo stesso, poiché tali informazioni ti verranno richieste in fase di prima attivazione del prodotto in-app.

Come attivare app Poste Italiane per la prima volta

Come attivare app BancoPosta

Dopo aver eseguito i precedenti passaggi, sei pronto a scaricare l’app Poste Italiane dal Play Store di Android o dall’App Store di iPhone e iPad; come puoi facilmente immaginare, l’app si installa con la solita procedura prevista dal sistema operativo da te in uso.

A installazione completata, esegui l’app, chiudi eventuali messaggi auto-promozionali che ti vengono proposti e, per avviare la configurazione, premi sul pulsante Accedi.

A seguito di questa operazione, su Android, potrebbe esserti proposto di concedere l’accesso ai dati di utilizzo relativi al device, in modo da rilevare tempestivamente la presenza di eventuali software dannosi, dei permessi di root o l’elusione delle protezioni di sistema, evitando quindi danni riconducibili a questi ultimi aspetti.

Tenendo conto che non è richiesto l’accesso ai dati personali e che questo passaggio è del tutto facoltativo, per accordare il permesso richiesto, premi sul pulsante Vai alle impostazioni, sposta su ON la levetta denominata Consenti accesso ai dati di utilizzo (o simili) e, se necessario, conferma la tua intenzione di procedere, premendo sull’apposito bottone; in caso contrario, premi semplicemente sul pulsante Non ora, per evitare la richiesta di autorizzazione.

A questo punto, digita il nome utente e la password associati al tuo Account Poste Verificato, apponi il segno di spunta accanto alla voce Ricorda il mio nome utente e premi sul pulsante Accedi.

Superato anche questo step, dovrebbe esserti proposta la procedura di prima attivazione del prodotto in-app: premi dunque sul pulsante Inserisci dati, per indicare la tua volontà di indicare manualmente i dati del tuo Prodotto Postale.

A seconda dei casi, potrebbe esserti richiesto il numero di conto oppure i dati della carta BancoPosta/Postepay debit associata. Dopo aver fornito i dati richiesti, premi sul pulsante Prosegui e, quando necessario, inserisci il Codice Dispositivo Conto, digitando le quattro cifre del Codice Conto associate alla tua persona, e le altre quattro cifre ricevute tramite SMS sul numero securizzato.

Il gioco è praticamente fatto: premi ora sul pulsante Prosegui e, quando necessario, crea un codice PosteID lungo 6 cifre, da usare per autorizzare le operazioni in-app e le eventuali richieste d’accesso: ti basta premere sul pulsante Crea, digitare la sequenza che preferisci per due volte e premere nuovamente sul pulsante Crea. Infine, non ti resta che premere sul bottone OK, autorizzo, per completare la procedura e iniziare a usare subito l’app.

Ti segnalo che, per finalizzare le operazioni in-app, ti verrà chiesto di fornire il codice PosteID come sistema di identificazione personale. Se lo desideri, puoi modificare questo comportamento e autenticare la tua persona usando il sistema di sblocco biometrico (volto o impronta) configurato sul device: per riuscirci, premi sul simbolo = posto nell’angolo superiore sinistro dell’app, seleziona la voce Impostazioni dal menu che va ad aprirsi e premi sulla dicitura Accesso e autorizzazione.

Ora, sposta su ON la levetta per accedere con il volto/Face ID oppure su quella per accedere con l’impronta/Touch ID e segui le indicazioni che ricevi sullo schermo, per confermare la modifica; se lo desideri, puoi usare il riconoscimento biometrico anche per pagare e autorizzare gli accessi in-app, spostando su ON la levetta denominata Paga e autorizza con [sistema di sblocco].

Come attivare notifiche app Poste Italiane

Come attivare app BancoPosta

Dopo aver completato l’attivazione dell’app Poste Italiane sul tuo dispositivo, puoi servirtene per ricevere notifiche push ai fini dell’autenticazione personale, ma non solo; in particolare, puoi ricevere gratuitamente anche gli avvisi relativi ai movimenti in entrata, ai movimenti in uscita, ai resoconti mensili e al raggiungimento delle soglie per categoria di spese, quando configurate, per i tuoi prodotti postali.

Per far sì che l’app mostri gli avvisi di cui sopra, aprila, effettua l’accesso al tuo account previa identificazione biometrica o codice PosteID e, a login completato, premi sul simbolo = posto in alto a sinistra, così da richiamare il menu principale dell’app.

In seguito, premi sulla voce Impostazioni, fai tap sulla voce Notifiche, seleziona il tipo di notifica che vuoi attivare, tra quelle disponibili e sposta su ON la levetta denominata Consenti notifiche, situata nel pannello successivo.

Ora, se vuoi impostare dei limiti di soglia minima in base ai quali ricevere gli avvisi (ad es. entrate o uscite superiori a una soglia minima), fai tap sul simbolo della matita e imposta il valore soglia che preferisci, mediante la schermata successiva. Quando hai finito, premi sulla voce Salva e il gioco è fatto.

Adesso, per sicurezza, verifica che l’app Poste Italiane sia autorizzata a inviare notifiche push sul tuo device: se impieghi Android, recati nel menu Impostazioni > Notifiche/App e notifiche > Notifiche app e assicurati che la levetta corrispondente a Poste Italiane sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.

Qualora avessi invece un iPhone oppure un iPad, apri il menu Impostazioni > App > Poste Italiane, tocca la voce Notifiche e, se necessario, sposta su ON la levetta denominata Consenti notifiche. Per approfondimenti, consulta il mio tutorial su come attivare le notifiche push.

Come attivare app Poste Italiane su nuovo dispositivo

Come attivare app BancoPosta su nuovo dispositivo

Sostanzialmente, i passaggi da compiere per attivare l’app Poste Italiane su un nuovo dispositivo sono esattamente gli stessi visti in uno dei passi precedenti di questa guida, con qualche piccola differenza nelle fasi successive al login: dopo aver scaricato l’applicazione, avviala, premi sul pulsante Accedi e scegli se consentire l’accesso ai dati di utilizzo del dispositivo, oppure no (solo su Android).

In seguito, digita le credenziali del tuo Account Poste Verificato negli appositi campi, premi sul pulsante Accedi e, se ti viene richiesto, digita il codice PosteID che avevi creato sul vecchio dispositivo e premi sul pulsante Accedi, in modo da finalizzare il login.

Qualora non ricordassi più il vecchio codice, fai tap sulla voce Hai dimenticato il tuo codice PosteID? che compare più in basso, per ripristinare il codice; tieni conto, però, che a seguito della procedura tutte le app di Poste Italiane presenti sugli altri dispositivi saranno disattivate, e dovranno essere nuovamente abilitate per l’uso dei prodotti in-app, usando il nuovo codice.

Detto ciò, se intendi andare avanti, fai tap sul pulsante Procedi e inserisci il codice ricevuto tramite SMS sul numero che hai convalidato e associato ai tuoi prodotti postali; in seguito, premi sul pulsante Avanti e crea un nuovo codice PosteID, digitandolo per due volte consecutive.

Ad ogni modo, una volta completato l’accesso, fai tap sul pulsante OK, autorizzo e, se lo desideri, premi sul pulsante Attiva notifiche, così da abilitare le notifiche di spesa sul dispositivo.

Tieni conto che l’ultima applicazione attivata sarà quella configurata come principale e l’unica, di conseguenza, a ricevere le notifiche di accesso e quelle di spesa; per cambiare l’app Poste Italiane principale, avvia quest’ultima sul device sul quale intendi ricevere le notifiche, effettua l’accesso al tuo account tramite biometria o codice PosteID, premi sul pulsante = posto in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni, dal menu che va ad aprirsi.

Ora, fai tap sulla voce Notifiche, tocca il pulsante Imposta come preferito e premi in seguito sulla voce Conferma, in modo da indicare la tua volontà di procedere in tal senso; per finire, identifica la tua persona mediante autenticazione biometrica o codice PosteID e il gioco è fatto.

Come gestire cashback app Poste Italiane

Come attivare app BancoPosta

Nella maggior parte dei casi, i titolari dei prodotti finanziari di Poste Italiane che prevedono pagamento con carta (come i conti Bancoposta, Libretti Postali e, ovviamente, carte Postepay fisiche e digitali) hanno diritto al cashback ScontiPoste.

Nel dettaglio, si tratta di un sistema che permette al cliente di ricevere uno sconto in base alla spesa effettuata, fino a un massimo del 20% (in base agli accordi con l’esercente), a seguito di un pagamento con carta Poste Italiane presso un esercizio convenzionato. Gli sconti ricevuti vengono poi addebitati in automatico sul conto, senza bisogno di effettuare alcuna richiesta.

Volendo, puoi usare l’app Poste Italiane anche per vedere il cashback ricevuto con ScontiPoste, oltre che per configurare il conto/carta su cui preferisci riceverlo, nel caso avessi più prodotti postali associati alla tua persona.

Mi chiedi come si fa? È semplicissimo: dopo aver aperto l’app Poste Italiane e aver eseguito l’accesso, premi sul simbolo dell’ingranaggio con le linee corrispondente al numero di conto corrente, individua la sezione Scontiposte e premi sulla voce Scopri gli sconti accumulati, in modo da visualizzare lo storico dei cashback ricevuti.

Per modificare il prodotto postale sul quale ottenere gli sconti, premi sul riquadro Sconti da accreditare, seleziona il prodotto di tuo interesse tra quelli disponibili e tocca la voce Salva, per finire.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.