Come pagare F24 con app BancoPosta
È arrivato il periodo delle scadenze e, come avevi previsto, un F24 fa capolino dalla tua scrivania, ricordandoti dei tributi da versare. Poiché sei titolare di un conto BancoPosta ma hai davvero poco tempo per recarti nel tuo ufficio postale di zona, ti stai chiedendo se c’è modo di pagare F24 con app BancoPosta (o meglio, l’app Poste Italiane, visto che quest’ultima ha rimpiazzato l’app Banco Posta il 30 giugno 2025) dallo smartphone o dal tablet, senza muoverti da casa.
La risposta è… ni! Attualmente, l’app Poste Italiane non supporta pienamente il pagamento dei moduli F24, ma puoi ottenere un risultato equivalente agendo dalla sezione Internet Banking del sito Web di Poste Italiane. Come dici? Hai paura di non avere capacità adeguate per riuscire nell’impresa? Non preoccuparti, come scoprirai tra breve, il tutto è molto più semplice di quanto sembra!
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento: sono sicuro che, al termine della lettura di questa guida, avrai compreso perfettamente come versare le imposte dovute tramite Internet, senza dover raggiungere uffici lontani e affrontare file lunghissime. Buona lettura e in bocca al lupo!
Indice
Operazioni preliminari
Per poter pagare F24 con app Poste Italiane (o meglio, tramite il sito Web mobile delle Poste, in quanto al momento l’app non consente di effettuare in maniera diretta questo tipo di transazione), devi essere titolare di un conto BancoPosta, di una carta Postepay oppure di qualsiasi altra carta abilitata ai pagamenti online, aderente ai circuiti Visa, Visa Electron, V-Pay, Mastercard o Maestro.
Affinché il tutto vada a buon fine, devi essere inoltre titolare di un account sul sito delle Poste Italiane: se non ce l’hai, puoi crearlo mediante l’app Poste Italiane, disponibile per smartphone e tablet animati da Android (sul Play Store e sui device che non ne sono dotati) e per App Store.
Per scaricare l’app, recati nell’area dedicata dello store del tuo dispositivo, tocca il pulsante Installa/Ottieni e, se richiesto, concludi il download autenticandoti tramite riconoscimento facciale, impronta digitale o password dell’account.
Dopo aver aperto l’app, fai tap su ACCEDI, poi su Non ora, sul link Non sei registrato? e compila il modulo successivo con i primi dati personali (nome, cognome, codice fiscale), dopodiché fai tap sul pulsante blu Continua. Adesso, inserisci le restanti informazioni (data di nascita, sesso e luogo di nascita) negli appositi campi, quindi apponi il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot e tocca nuovamente il pulsante blu per continuare.
Arrivato a questo punto, inserisci un indirizzo email da associare all’account e una password da usare per gli accessi futuri, digitandoli negli appositi campi; fai ancora tap sul pulsante blu per continuare e scegli se fornire o meno il consenso al trattamento dei dati personali a fini di comunicazione/marketing, intervenendo sulle apposite caselle.
Ci siamo quasi: tocca nuovamente il pulsante blu, inserisci il tuo numero di telefono nell’apposito campo e fai tap sul pulsante Continua, per ricevere una password monouso da usare per la verifica dell’identità. Per finire, immetti il codice di sicurezza appena ricevuto e fai tap sul pulsante Continua, in modo da completare la registrazione al sito. Maggiori info qui.
Ti anticipo che, tramite l’Internet Banking di BancoPosta, è possibile pagare modelli F24 (oltre che bollettini, RAV e altre tipologie di documenti) tramite uno dei prodotti postali supportati, come il conto BancoPosta e/o la Carta PostePay, oppure mediante una carta di pagamento appartenente a uno dei circuiti supportati.
Se è tua intenzione procedere con il pagamento tramite un prodotto postale, devi necessariamente certificare il tuo numero di cellulare con Poste Italiane e, se intendi autorizzare la transazione mediante l’app Poste Italiane, devi abilitare quest’ultima per le operazioni in-app: se non hai ancora provveduto a effettuare queste operazioni, puoi far fronte alla cosa seguendo i passaggi che ti ho mostrato nei tutorial specifici presenti sul mio sito.
Inoltre, affinché il tutto vada a buon fine, è indispensabile operare da uno schermo sufficientemente ampio, altrimenti il sito Web visualizzerà un errore relativo alla ridotta risoluzione del display: pertanto, ti consiglio di avvalerti di un tablet Android, di un iPad oppure di uno smartphone dallo schermo sufficientemente ampio.
In tutti i casi, bisogna effettuare le operazioni orientando il display in modalità landscape, cioè con il lato più lungo rivolto in orizzontale: se non sai come ruotare lo schermo del cellulare o del tablet, consulta pure il tutorial che ho dedicato all’argomento.
Come pagare F24 con BancoPosta tramite Web
Ci sono due modi principali con cui puoi pagare F24 con BancoPosta: utilizzare il sito Web di Poste Italiane oppure pagare direttamente dal sito Web dell’Agenzia delle Entrate inserendo l’IBAN del tuo conto BancoPosta come metodo di pagamento. Andiamo a scoprire come fare.
Sito Poste Italiane
Dopo aver convalidato il numero di telefono e aver predisposto l’account (ed eventualmente l’applicazione) alle operazioni finanziarie, è arrivato il momento di spiegarti come pagare F24 con BancoPosta usando il sito di Poste Italiane.
Come ti ho già accennato nel capitolo precedente, al momento in cui scrivo questa guida, l’app Poste Italiane non consente di effettuare il pagamento diretto dei moduli F24; tuttavia, puoi comunque agire dalla sezione Home Banking del sito Web di Poste, predisposta invece per questo scopo.
Dunque, per prima cosa, avvia l’app di navigazione su Internet che preferisci (es. Chrome su Android o Safari su iOS/iPadOS), collegati al sito poste.it e fai tap sul simbolo dell’omino che risiede in alto a destra, per accedere alla tua area personale.
Adesso, inserisci le credenziali del tuo account Poste nei campi Nome utente e Password e fai tap sul pulsante Accedi, in modo da visualizzare il tuo cruscotto personale.
In alternativa, se possiedi l’Identità Digitale PosteID abilitato a SPID, puoi usarla per effettuare l’accesso al tuo conto online: per riuscirci, tocca il pulsante Accedi con PosteID situato nella pagina d’accesso del sito delle Poste, inserisci le credenziali SPID negli appositi campi e, quando richiesto, porta a termine l’autenticazione a due fattori, facendo tap sulla notifica ricevuta dall’app PosteID e inserendo il codice personale, oppure autenticandoti tramite sistema biometrico.
Se hai le app delle Poste installate sullo smartphone, ci sono anche altri tre modi per accedere. Nello specifico, se possiedi l’app Poste Italiane e ti sei correttamente autenticato all’interno di essa, puoi toccare sul link Accedi più rapidamente sotto la voce Hai l’app Poste Italiane? e consentire l’accesso premendo su Autorizza, quindi effettuando l’autenticazione biometrica o inserendo il tuo codice PosteID.
Ad accesso effettuato, scorri in basso alla sezione Operazioni e tocca su Vedi tutte, per far aprire la lista completa delle operazioni effettuabili tramite il sito Web. Scorri in basso fino ad arrivare al box Modelli F24 e premi sul pulsante giallo con la freccia rivolta verso destra, situato in basso a destra di tale box. Se non dovessi vedere nulla, ricarica la pagina (se non sei in grado di ricaricare una pagina, dai uno sguardo alla mia guida su come aggiornare pagina Web su smartphone e tablet).
A questo punto, individua nella pagina il box Modelli F24 e fai tap su Paga. Adesso, seleziona il modello F24 tramite il menu dedicato (puoi scegliere di usare il modello ordinario, quello semplificato, quello per le accise oppure il modulo con elementi identificativi) e fai tap sul pulsante Continua.
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ora visualizzare la versione digitale del modulo F24 scelto: scegli se eseguire l’invio come persona fisica oppure persona giuridica, servendoti del menu a tendina collocato in alto, quindi compila i campi relativi ai dati del contribuente nella sezione Contribuente e del tributo da versare utilizzando una o più delle sezioni successive (Sezione Erario, Sezione Regioni e così via) in base al tributo che desideri pagare. Quando hai finito, premi il pulsante Continua per visualizzare il riepilogo dei dati inseriti.
A questo punto, controlla l’esattezza delle informazioni relative all’F24 e, conclusa la verifica, tocca il pulsante Aggiungi un’operazione, se è tua intenzione aggiungere un secondo F24 (o qualsiasi altra operazione finanziaria), oppure sul pulsante Paga ora per passare alla fase di pagamento.
Ci siamo quasi: apponi ora il segno di spunta accanto al metodo di pagamento che preferisci usare, a scelta fra eventuale conto corrente, PostePay, carte di pagamento VISA/V-Electron/V-Pay oppure Mastercard/Maestro; in questi ultimi due casi, ricorda di selezionare la casella relativa alla presa visione del foglio informativo.
Per concludere, fai tap sul pulsante Autorizza [importo] e segui le indicazioni che ti vengono fornite, per procedere: se, per esempio, hai scelto di pagare tramite conto BancoPosta, dovrai verificare la tua identità, utilizzando il secondo fattore di sicurezza.
Dunque, se hai preventivamente configurato l’app Poste Italiane e hai abilitato le operazioni in-app, apponi il segno di spunta accanto alla voce relativa all’autorizzazione tramite app delle Poste, quindi tocca la notifica generata da quest’ultima app nel dispositivo sul quale è installata, sfiora il pulsante Autorizza e verifica la tua identità inserendo il codice PosteID, oppure effettuando il riconoscimento tramite impronta digitale.
Infine, sfiora il pulsante Chiudi per chiudere l’app e ritornare all’Internet Banking di BancoPosta, sul quale dovresti visualizzare la notifica di avvenuto pagamento.
Se non hai a disposizione una delle soluzioni indicate, tocca invece la voce Vuoi usare un altro metodo di autorizzazione?, fai tap sul pulsante Procedi e apponi il segno di spunta accanto alla voce SMS su numero di cellulare associato al conto. A questo punto, sfiora il pulsante giallo per continuare, immetti il codice ricevuto nell’apposito campo e fai tap sul pulsante Autorizza, per completare la verifica e ultimare la transazione.
La ricevuta di pagamento dell’F24 sarà disponibile, dopo qualche minuto, nella sezione Le tue operazioni dell’area Pagamenti di Poste Italiane.
Sito Agenzia delle Entrate
Il metodo per pagare utilizzando il sito delle Poste Italiane non ha funzionato perché lo schermo del tuo smartphone è stato segnalato come troppo piccolo o per altre motivazioni? Se è questo il tuo caso, devi sapere che c’è un altro modo per pagare un F24 online dal tuo smartphone: il servizio F24 Web del sito dell’Agenzia delle Entrate che consente di evitare le commissioni previste per i versamenti effettuati tramite banca o ufficio postale. Il suo utilizzo è completamente sicuro: dopo l’inserimento del codice PIN, i dati vengono trasmessi in forma cifrata e possono essere decifrati esclusivamente dall’Agenzia delle Entrate. Il pagamento non avviene tramite carta di credito, ma attraverso un ordine di addebito diretto sul conto corrente bancario o postale del contribuente, a favore dell’Agenzia.
Le scadenze restano le stesse previste per i metodi tradizionali, ma con un vantaggio: anche se la richiesta viene inviata in anticipo, l’addebito sul conto avviene esattamente alla data indicata nell’F24. In caso di errore, è possibile annullare il pagamento fino al terzultimo giorno lavorativo precedente la data di versamento.
In questo caso non c’è bisogno di orientare lo smartphone in orizzontale come per la procedura precedente, ma potresti aver bisogno di richiedere la versione desktop del sito, come vedremo a breve.
Per procedere con questo metodo, devi innanzitutto accedere alla tua area riservata dell’Agenzia delle Entrate. Per farlo, visita questa pagina ed effettua l’accesso tramite SPID toccando su Entra con SPID (maggiori info qui). Puoi anche accedere in altri modi, ad esempio tramite CIE premendo su CIE e poi Entra con CIE. In alternativa puoi accedere anche tramite CNS, credenziali Fisconline/Entratel e credenziali Sister.
Se dovessi avere problemi a visualizzare correttamente il sito, imposta la visualizzazione della versione desktop sul tuo smartphone: ad esempio, su Chrome per Android puoi farlo premendo sull’icona dei tre puntini verticali in alto a destra e poi su Sito desktop, mentre su Safari per iOS devi premere sul pulsante con l’icona del menu (a sinistra della barra degli indirizzi) sul tasto con l’icona dei tre puntini orizzontali e sulla voce Richiedi sito desktop.
Una volta effettuato l’accesso all’area riservata, individua nella pagina che si apre il campo di testo Cerca il servizio e digita al suo interno “F24”, quindi premi sul pulsante Cerca. All’interno del riquadro Pagamenti F24, tocca su Vai al servizio e poi premi su Inizia la compilazione del modello F24.
Seleziona la tipologia di F24 da compilare tra quello standard, Accise, ELIDE e crediti commerciali (per la maggior parte dei modelli è perfetta la voce nuovo modello F24 Standard), quindi premi su OK, verifica che il codice fiscale che si apre sia giusto e premi nuovamente su OK.
Controlla i tuoi dati anagrafici e di residenza, imposta una data di pagamento nell’apposito campo facendo in modo che sia pari o superiore alla data odierna e premi ancora su OK. A questo punto, compila la sezione del modello che preferisci premendo su Modifica sezione [nome sezione], inserisci i vari dati sul tributo da pagare e premi su OK.
Per tornare al riepilogo, puoi toccare sul link Per compilare le altre sezioni torna al riepilogo. Terminata la compilazione, fai tap su Valida F24. Digita l’IBAN del tuo conto BancoPosta nel campo di testo che viene visualizzato e premi su OK. Ora, dai un nome a piacimento al tuo modello F24 (non deve contenere spazi) nell’apposito campo di testo e tocca su OK, quindi premi su Invia per confermare il pagamento.
Una volta arrivato il giorno che hai impostato per il pagamento, l’Agenzia delle Entrate preleverà automaticamente l’importo dal tuo conto. La ricevuta di pagamento sarà reperibile all’interno della tua area riservata, utilizzando il servizio Ricerca ricevute. Per maggiori informazioni sulla consultazione delle tue informazioni fiscali, segui la guida su come accedere al cassetto fiscale. Ti aspettavi che fosse così semplice?

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.