Miglior tablet: guida all’acquisto (novembre 2025)
I tablet si stanno affermando come dispositivi fondamentali per il lavoro, la comunicazione e lo svago di moltissime persone. Va da sé che quando si decide di acquistarne uno si cerca sempre il migliore, quello che fa mangiare la polvere alla concorrenza, ma la scelta non è semplice come sembra.
Per fortuna possiamo dire che “il miglior tablet” in senso assoluto non esiste. Bisogna fare delle valutazioni soggettive, prima ancora che oggettive, individuare le caratteristiche hardware/software di cui si ha realmente bisogno e scegliere qual è il dispositivo più adatto al proprio budget, nonché alle proprie esigenze.
Ma come fare a trovare il tablet giusto per le proprie necessità? Innanzitutto bisogna dare una risposta a una serie di importantissime domande: è meglio un tablet dalle dimensioni compatte, da 7 o 8 pollici, o un dispositivo più ampio da 10 pollici? Vale la pena acquistare un tablet dotato di connettività 3G o LTE (visto l’aumento di prezzo rispetto ai modelli solo Wi-Fi)? Meglio Android, iOS oppure Windows come sistema operativo di un tablet? Proviamo a cercare una risposta insieme.
Indice
Quale tablet comprare
A questo punto, passiamo ad un elenco con i migliori tablet per varie fasce di prezzo.
Miglior tablet economico

Samsung Galaxy Tab A9

HONOR Pad X8a

Whitedeer Tablet 10 pollici

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB
Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo versatile e raffinato, ideale per chi cerca un tablet che coniughi estetica e funzionalità. Con il suo corpo in metallo elegante e una scelta di colori tra Graphite e Navy, questo tablet non è solo un piacere per gli occhi ma anche al tatto, grazie alla sua costruzione solida e leggera, pesando appena 332 grammi.
Il display da 8,7 pollici offre una risoluzione di 1340 x 800 pixel, garantendo immagini nitide e brillanti. Questo schermo TFT LCD PLS è progettato per offrire un'esperienza visiva coinvolgente, sia che tu stia guardando film, navigando sul web o leggendo un libro. La qualità dell'immagine è ulteriormente arricchita dagli altoparlanti integrati, che offrono un audio immersivo con chiarezza e profondità straordinarie, rendendo ogni contenuto multimediale un vero piacere sensoriale.
Sotto la scocca, il Galaxy Tab A9 è alimentato dal processore MediaTek MT8781, abbinato a 4GB di RAM, che assicura prestazioni fluide e reattive durante l'uso quotidiano. Anche se la capacità di archiviazione interna è di 64 GB, questa può essere ampliata fino a 1 TB tramite schede microSD, permettendoti di conservare tutti i tuoi file importanti senza preoccuparti dello spazio disponibile.
Una delle caratteristiche più interessanti di questo tablet è la possibilità di dividere lo schermo per il multitasking. Questa funzione ti consente di gestire due applicazioni contemporaneamente, migliorando notevolmente la tua produttività. Puoi disegnare, chattare o partecipare a videochiamate mentre navighi su internet o prendi appunti, tutto senza dover chiudere nessuna delle app aperte.
Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung ha implementato strumenti avanzati come il Secure Folder e il Privacy Dashboard, che ti permettono di proteggere le tue informazioni personali e monitorare la sicurezza del tuo dispositivo. Queste funzioni ti consentono di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.
La batteria da 5100 mAh offre un'autonomia adeguata per affrontare una giornata di utilizzo moderato, supportando le tue attività senza interruzioni frequenti per la ricarica. Inoltre, il sistema operativo Android 13 garantisce un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con accesso a tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza.

Samsung Galaxy Tab A9
HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a è un tablet che si distingue immediatamente per il suo design elegante e le sue specifiche tecniche avanzate. Con uno schermo da 11 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione di 1920x1200 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento di 90 Hz assicura una fluidità visiva che rende ogni interazione con il display piacevole e senza intoppi. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la visione di video o nel gaming, dove la fluidità delle immagini gioca un ruolo cruciale.
Il cuore pulsante del Pad X8a è il chipset Qualcomm Snapdragon 680, una scelta eccellente per chi cerca prestazioni solide e affidabili. Grazie alla CPU Qualcomm Kryo 265 e alla GPU Adreno 610, il tablet gestisce agevolmente attività multimediali e applicazioni più esigenti, mantenendo al contempo un'ottima efficienza energetica. Questa caratteristica è ulteriormente potenziata dalla batteria da 8300 mAh, che offre un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il dispositivo per lunghe sessioni senza preoccuparti della ricarica.
Un altro punto di forza del HONOR Pad X8a è il sistema audio. Dotato di quattro altoparlanti, il tablet fornisce un'esperienza sonora immersiva e ben bilanciata. Che tu stia ascoltando musica, guardando film o partecipando a videoconferenze, gli altoparlanti ad alta ampiezza offrono un suono chiaro e potente, migliorando significativamente l'esperienza d'uso complessiva.
La capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, ti permette di conservare un'ampia quantità di dati, applicazioni e contenuti multimediali. Inoltre, i 4 GB di RAM garantiscono un multitasking fluido, consentendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti.
Il design del Pad X8a non passa inosservato: il corpo in metallo conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, mentre il colore Space Grey aggiunge un tocco di eleganza. Il rapporto schermo-corpo dell'84% contribuisce a un'esperienza visiva coinvolgente, massimizzando l'area di visualizzazione e minimizzando le cornici.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare chi cerca prestazioni fotografiche elevate. Tuttavia, per un uso quotidiano e per scatti occasionali, questa risoluzione è più che sufficiente.

HONOR Pad X8a
Whitedeer Tablet 10 pollici

Il Whitedeer Tablet da 10 pollici si presenta come un dispositivo versatile e performante, grazie all'integrazione dell'ultimo sistema operativo Android 14 e al processore octa-core da 2 GHz. Questa combinazione non solo garantisce un funzionamento fluido e reattivo, ma assicura anche un consumo energetico ridotto e una produzione di calore minima, migliorando l'efficienza complessiva del tablet. La sicurezza è stata ulteriormente potenziata con i miglioramenti apportati alla protezione della privacy.
Un aspetto che colpisce immediatamente è la capacità di memoria: il tablet offre 8 GB di RAM (3+5) e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF. Questo significa che puoi memorizzare una quantità significativa di dati, file multimediali e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile. La possibilità di espansione è particolarmente utile per chi ama scaricare contenuti pesanti o archiviare documenti importanti.
Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini nitide e colori vividi, rendendo questo tablet ideale per la visione di film e serie TV. Il supporto per Widevine L1 consente inoltre di godere di contenuti in streaming ad alta definizione, arricchendo l'esperienza visiva complessiva. La qualità audio accompagna perfettamente le immagini, creando un ambiente immersivo per l'intrattenimento.
La connettività è un altro punto di forza del Whitedeer Tablet. Con il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, la connessione è stabile e veloce, sia per navigare online che per collegarsi ad altri dispositivi Bluetooth. La funzionalità split-screen aggiunge un ulteriore livello di praticità, permettendoti di utilizzare più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
Per quanto riguarda la sicurezza, il riconoscimento facciale offre un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo, mentre il supporto OTG facilita il trasferimento dei dati tra dispositivi diversi. Sebbene il cavo OTG non sia incluso, questa funzione amplia notevolmente le possibilità di utilizzo del tablet.
Infine, la batteria da 5000 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per affrontare lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza interruzioni frequenti per la ricarica. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, offrono buone prestazioni sia per le videochiamate che per scattare foto di qualità accettabile.

Whitedeer Tablet 10 pollici
XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito

Il Xiaomi Redmi PAD SE è un tablet che si distingue per il suo design elegante e la portabilità, grazie al corpo unibody in metallo che conferisce robustezza senza appesantire. Con uno schermo LCD FHD+ da 11 pollici, offre una qualità visiva di alto livello, arricchita da una frequenza di aggiornamento di 90 Hz con tecnologia AdaptiveSync. Questo significa che puoi goderti immagini fluide e nitide, ideali per l'intrattenimento quotidiano, sia che tu stia guardando video o navigando sul web.
Una delle caratteristiche più importanti del display è la sua capacità di ridurre l'affaticamento degli occhi grazie alle certificazioni low blue light e flicker-free, supportate dalla certificazione TÜV Rheinland. Queste tecnologie sono particolarmente utili se prevedi di utilizzare il tablet per periodi prolungati, proteggendo così la tua vista e quella dei tuoi cari.
Dal punto di vista fotografico, il Redmi PAD SE non delude. È dotato di una fotocamera posteriore da 8 MP che permette di scattare foto dettagliate e una fotocamera frontale da 5 MP, perfetta per le videochiamate. La risoluzione video FHD 1080p garantisce una buona qualità anche nelle riprese video, rendendolo un dispositivo versatile per chi cerca funzionalità multimediali complete.
La batteria da 8000 mAh è un altro punto di forza del tablet, assicurando un'autonomia notevole che ti permette di utilizzarlo per lunghe sessioni senza dover cercare una presa di corrente. Che tu stia viaggiando o partecipando a riunioni online, questa capacità energetica è un vantaggio significativo.
Sotto il cofano, il processore Snapdragon 680, costruito con tecnologia a 6 nm, assicura prestazioni elevate e una gestione efficiente delle risorse. Questo si traduce in un'esperienza utente rapida e reattiva, ideale per multitasking e applicazioni esigenti. La memoria RAM da 4 GB e lo spazio di archiviazione di 128 GB offrono un buon equilibrio tra velocità operativa e capacità di immagazzinamento, consentendoti di gestire agevolmente file e applicazioni.
In termini di connettività, il tablet supporta Wi-Fi e Bluetooth, con un'interfaccia hardware che include USB-C, garantendo compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e accessori. L'audio è un altro aspetto curato, con supporto per formati come Dolby Digital, Dolby Digital Plus e Dolby TrueHD, offrendo un'esperienza sonora immersiva.
Nonostante i suoi numerosi pregi, il Redmi PAD SE presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione massima dello schermo è di 720p HD Ready, che potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione ultra-elevata. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le funzionalità offerte, rappresenta un'opzione eccellente per chi desidera un dispositivo affidabile e versatile per uso generale, produttività e intrattenimento.

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito
XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un tablet che possa gestire sia le attività quotidiane che quelle più impegnative. Con il suo schermo da 12,1 pollici, offre una superficie di visualizzazione ampia e nitida, grazie alla risoluzione di 1920 x 1080 pixel. Questo lo rende ideale per la fruizione di contenuti multimediali, la lettura di documenti o l'uso di applicazioni grafiche.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del dispositivo è il processore Qualcomm Snapdragon, che garantisce prestazioni fluide e reattive. La velocità di aggiornamento a 120 Hz contribuisce ulteriormente a un'esperienza d'uso senza intoppi, particolarmente apprezzabile durante il gaming o la visione di video ad alta definizione. La memoria RAM da 6 GB assicura che anche le applicazioni più esigenti possano funzionare senza problemi, mentre i 128 GB di spazio di archiviazione offrono ampio spazio per file, foto e applicazioni.
Un altro punto di forza del Redmi Pad Pro è la sua connettività avanzata. Supporta il Wi-Fi 6 (802.11ax), che permette connessioni internet più veloci e stabili, essenziali per streaming e download rapidi. Inoltre, la presenza del Bluetooth amplia le possibilità di collegamento con altri dispositivi, come cuffie wireless o tastiere esterne.
La qualità audio non è da meno, grazie ai quattro altoparlanti integrati che offrono un suono ricco e avvolgente, migliorando l'esperienza multimediale complessiva. La fotocamera posteriore da 8 MP è adeguata per scatti occasionali e videochiamate, sebbene non sia il punto focale del dispositivo.
Dal punto di vista dell'autonomia, la batteria al litio da 5500 mAh promette fino a 12 ore di utilizzo continuo, rendendolo un compagno affidabile per tutta la giornata. Il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia utente moderna e intuitiva, con accesso a tutte le ultime funzionalità e applicazioni disponibili sul mercato.
In termini di design, il colore Gris Grafito conferisce al tablet un aspetto elegante e professionale, mentre le dimensioni compatte (28 x 18 x 0,7 cm) e il peso di 840 grammi lo rendono facilmente trasportabile, senza sacrificare la robustezza. Sebbene il dispositivo eccella in molti aspetti, alcuni utenti potrebbero desiderare una risoluzione della fotocamera superiore o una maggiore capacità di archiviazione espandibile.

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB
Miglior tablet qualità prezzo

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB

Lenovo Tab M11 4/128GB

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB) Ricondizionato

Apple iPad Wi-Fi 64GB (Ricondizionato)
Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un tablet capace di offrire prestazioni elevate in un design elegante. Con il suo display da 11 pollici TFT LCD PLS, questo tablet garantisce una visione nitida e dettagliata grazie alla risoluzione di 1920 x 1200 pixel. Il colore Navy aggiunge un tocco di raffinatezza al corpo in metallo, rendendolo non solo funzionale ma anche esteticamente piacevole.
Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo ti permette di lavorare su tre app simultaneamente, aumentando notevolmente la tua produttività. Questo è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o studio, consentendo di prendere appunti, partecipare a videochiamate e consultare documenti allo stesso tempo.
La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti importanti. Non dovrai più preoccuparti di eliminare file per fare spazio a nuovi contenuti. Inoltre, il processore Qualcomm SM6375 assicura che tutte le operazioni siano fluide e reattive, migliorando l'esperienza d'uso complessiva.
Un altro aspetto degno di nota è l'audio. Gli altoparlanti stereo integrati offrono un suono chiaro e avvolgente, ideale per guardare film o ascoltare musica. L'audio dinamico e di qualità arricchisce l'intrattenimento, rendendo ogni esperienza audiovisiva coinvolgente.
Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung ha implementato diverse funzionalità per proteggere i tuoi dati. La Secure Folder ti consente di archiviare informazioni sensibili in modo sicuro, mentre il Privacy Dashboard ti aiuta a monitorare il livello di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche ti permettono di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che le tue informazioni personali sono protette.
La batteria da 7.040 mAh è un ulteriore vantaggio, garantendo un'autonomia sufficiente per affrontare una giornata di uso intenso senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questo rende il Galaxy Tab A9+ un compagno affidabile sia per l'uso quotidiano che per i viaggi.

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB
Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un tablet affidabile e performante. Con il suo display da 11 pollici, offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva estremamente coinvolgente. Questo schermo TFT LCD PLS è perfetto per la visione di contenuti multimediali, grazie alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di luce.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo consente di utilizzare fino a tre app simultaneamente, migliorando notevolmente la produttività. Che tu stia disegnando, guardando video o partecipando a una videochiamata, questo tablet ti permette di farlo senza interruzioni.
L'archiviazione non sarà mai un problema con i suoi 256 GB di memoria interna, espandibili fino a 1 TB tramite scheda microSD. Questo significa che puoi conservare tutti i tuoi file importanti, foto e video in alta risoluzione senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Inoltre, la sicurezza dei tuoi dati è garantita grazie a funzionalità come Secure Folder e Privacy Dashboard, che ti permettono di monitorare e proteggere le tue informazioni personali.
Dal punto di vista dell'audio, gli altoparlanti integrati offrono un suono dinamico e immersivo, ideale per ascoltare musica o guardare film con una qualità sonora eccezionale. L'autonomia della batteria da 7040 mAh assicura lunghe sessioni di utilizzo senza la necessità di ricariche frequenti, rendendolo un compagno ideale per viaggi o giornate fuori casa.
Il design elegante del Galaxy Tab A9+, disponibile nel sofisticato colore Dark Blue, si abbina perfettamente alle sue prestazioni tecniche. Il corpo in metallo conferisce al dispositivo un aspetto moderno e raffinato, mentre il peso contenuto di 480 grammi lo rende comodo da trasportare ovunque tu vada.
Infine, il sistema operativo Android 15 garantisce un'interfaccia utente fluida e intuitiva, con accesso a tutte le ultime applicazioni e aggiornamenti software. In sintesi, il Samsung Galaxy Tab A9+ rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet che combina prestazioni elevate, design accattivante e funzionalità avanzate in un unico dispositivo.

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB
Lenovo Tab M11 4/128GB

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet dalle prestazioni elevate senza compromessi. Dotato di un display IPS da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200 pixel) e una luminosità di 400 nits, offre immagini nitide e brillanti che rendono ogni contenuto visivamente coinvolgente. Questo schermo è perfetto per la visione di film, la lettura di ebook o l'uso di applicazioni grafiche.
La struttura del Tab M11 è un altro punto di forza. Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il tablet è estremamente leggero e facile da trasportare. La robusta costruzione in alluminio non solo conferisce eleganza al dispositivo, ma garantisce anche una resistenza superiore, permettendoti di portarlo ovunque senza preoccupazioni.
In termini di memoria, il Tab M11 non delude. Con 128GB di storage interno, espandibile fino a 1TB tramite MicroSD Card, avrai spazio sufficiente per tutti i tuoi file, documenti, foto e video. Il supporto exFAT facilita la gestione dei file di grandi dimensioni, rendendo questo tablet adatto sia per l'uso personale che professionale.
Le prestazioni sono assicurate dal processore octa-core MediaTek Helio G88, che offre potenza e velocità sufficienti per gestire le applicazioni più esigenti e i giochi più recenti. Abbinato a 4GB di RAM, il Tab M11 garantisce un'esperienza fluida e reattiva, senza rallentamenti o interruzioni.
Un altro aspetto notevole è la batteria da 7040mAh, che promette una durata sufficiente per affrontare un'intera giornata di utilizzo intenso. Che tu stia lavorando, studiando o semplicemente navigando sul web, puoi contare su una lunga autonomia senza dover cercare continuamente una presa di corrente.
Il sistema operativo Android 13 porta con sé tutte le funzionalità più recenti e gli aggiornamenti di sicurezza, garantendo un'esperienza utente moderna e sicura. Le ottimizzazioni software e le nuove funzionalità di Android 13 migliorano ulteriormente l'usabilità del dispositivo, rendendolo ancora più intuitivo e piacevole da usare.
Infine, il design elegante nella colorazione Seafoam Green aggiunge un tocco di stile unico, distinguendosi dai soliti colori neutri. La penna inclusa rappresenta un valore aggiunto significativo, soprattutto per chi ama prendere appunti a mano o disegnare direttamente sullo schermo.

Lenovo Tab M11 4/128GB
Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB) Ricondizionato

Il 2020 Apple iPad da 10,2 pollici in versione Grigio Siderale rappresenta un esempio di equilibrio tra prestazioni e design. Questo dispositivo, appartenente all'ottava generazione, si distingue per la sua eleganza e funzionalità, mantenendo le linee classiche che hanno reso celebre il marchio Apple.
Uno degli aspetti più rilevanti è lo schermo da 10,2 pollici, con una risoluzione di 2160x1620 pixel, che offre immagini nitide e dettagliate. Questa caratteristica rende l'iPad ideale per attività che spaziano dalla visione di contenuti multimediali alla lettura di documenti, garantendo sempre un'esperienza visiva di alta qualità. La dimensione dello schermo è perfetta per chi cerca un compromesso tra portabilità e comfort visivo.
L'iPad è dotato di un processore Apple A12 Bionic, che assicura fluidità e reattività nelle operazioni quotidiane. Che tu stia navigando sul web, utilizzando applicazioni pesanti o giocando, il dispositivo gestisce tutto con facilità. La capacità di memoria di 128 GB offre spazio sufficiente per archiviare applicazioni, foto e video senza preoccupazioni di esaurire rapidamente lo spazio disponibile.
Un altro punto di forza è la connettività Wi-Fi, che permette di rimanere sempre connessi ovunque ci sia una rete disponibile. L'integrazione del sistema operativo iOS 11 garantisce un'interfaccia utente intuitiva e aggiornata, oltre a offrire accesso a un vasto ecosistema di applicazioni tramite l'App Store.
Dal punto di vista del design, il colore Grigio Siderale conferisce al dispositivo un aspetto sofisticato e moderno. Con un peso di soli 490 grammi, l'iPad è leggero e facilmente trasportabile, rendendolo un compagno ideale per chi è sempre in movimento.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che questo modello non include accessori aggiuntivi nella confezione, come ad esempio una penna digitale o una tastiera. Tuttavia, questi possono essere acquistati separatamente per arricchire ulteriormente l'esperienza d'uso.
La durata della batteria, stimata intorno alle 10 ore in modalità stand-by, è adeguata per coprire un'intera giornata di utilizzo moderato. Anche se non sono incluse batterie aggiuntive, la capacità della batteria integrata è sufficiente per la maggior parte delle esigenze quotidiane.

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB) Ricondizionato
Apple iPad Wi-Fi 64GB (Ricondizionato)

Questo iPad 10,2" 2021 grigio siderale rappresenta una soluzione molto solida se cerchi un dispositivo affidabile, fluido e ben costruito, con l’aggiunta del vantaggio del formato ricondizionato controllato professionalmente. La scocca in Grigio Siderale mantiene l’estetica tipica di Apple: linee pulite, materiali curati e una sensazione complessiva di robustezza. Il fatto che non presenti imperfezioni estetiche visibili a 30 cm di distanza significa, in pratica, che nell’uso quotidiano lo percepirai come un prodotto in condizioni eccellenti, senza graffi o segni evidenti che disturbino la vista o il tatto.
Il cuore del dispositivo è il processore Apple a 6 core, abbinato a 4 GB di RAM, una combinazione che, nella pratica, ti consente di gestire senza difficoltà navigazione web intensa, applicazioni di produttività, streaming in alta definizione e multitasking moderato. L’architettura integrata, con grafica integrata ottimizzata per iOS, assicura animazioni fluide e tempi di risposta rapidi, senza incertezze nelle operazioni più comuni.
Il punto di forza più evidente è il display da 10,2 pollici con risoluzione 2160×1620 pixel. La definizione è sufficiente a restituire testi nitidi e immagini dettagliate, rendendo confortevole la lettura prolungata, la consultazione di documenti e la fruizione di contenuti multimediali. La diagonale da 10,2" rappresenta un buon compromesso tra portabilità e area di lavoro: lo schermo è abbastanza ampio per affiancare finestre e gestire contenuti complessi, ma il peso di soli 490 g mantiene il dispositivo maneggevole anche per l’uso in mobilità o tenuto in mano per periodi prolungati.
La presenza di 64 GB di memoria interna è adeguata se utilizzi soprattutto applicazioni, servizi cloud e streaming. Se, invece, prevedi di salvare molti video in alta risoluzione o grandi raccolte di file offline, potresti dover gestire con attenzione lo spazio, ma per un uso tipico scolastico, professionale leggero o multimediale quotidiano è una dotazione equilibrata. La connettività Wi‑Fi garantisce un collegamento stabile alle reti domestiche o lavorative, e l’interfaccia USB‑C offre un metodo di collegamento moderno e versatile verso accessori compatibili e sistemi di ricarica.
Dal punto di vista energetico, la batteria agli ioni di litio da 32,9 Wh mantiene una capacità superiore all’80% rispetto a un’unità nuova, un dato significativo in ambito ricondizionato. Questo si traduce in un’autonomia reale ancora competitiva, sufficiente a coprire senza problemi l’intera giornata tipica di utilizzo misto, riducendo la necessità di ricariche frequenti. Il fatto che la batteria sia già integrata nel dispositivo evita complicazioni aggiuntive e ti permette di iniziare subito a usarlo.
Essendo un prodotto usato ispezionato, testato e pulito professionalmente da fornitori qualificati Amazon, hai la garanzia che ogni componente fondamentale sia stato verificato. Gli accessori compatibili e completamente funzionanti, pur potendo non essere originali e arrivare in una scatola generica, non penalizzano l’esperienza d’uso: ciò che conta è la piena operatività, e da questo punto di vista la scheda tecnica indica una configurazione coerente con l’utilizzo quotidiano esigente.
L’adozione del sistema operativo iOS assicura un ambiente maturo, stabile e ottimizzato, con un ecosistema di applicazioni estremamente ampio. Come modello 2021, questo iPad beneficia ancora di un software moderno e ben supportato, con interfacce fluide e un livello di sicurezza adeguato alle esigenze attuali.
Le eventuali limitazioni, come lo spazio di archiviazione non espandibile oltre i 64 GB e la possibile assenza di accessori originali, vanno viste in chiave costruttiva: se organizzi i tuoi contenuti in modo razionale e fai uso dei servizi online, il dispositivo ti offre una piattaforma solida, scattante e piacevole da usare, con un equilibrio molto riuscito tra prestazioni, qualità costruttiva e comfort nell’esperienza quotidiana.

Apple iPad Wi-Fi 64GB (Ricondizionato)
Come scegliere un tablet
Abbiamo appena detto che “il miglior tablet” in senso assoluto non esiste: bisogna scegliere il tablet più adatto alle proprie esigenze, e per scegliere il tablet più adatto alle proprie esigenze bisogna tener conto di numerose caratteristiche tecniche. Ecco quelle più importanti.
Display

Le dimensioni standard dei tablet sono 7″, 8″ e 10″. La scelta fra uno di questi formati va fatta in base alle proprie necessità: se si ha bisogno di un dispositivo estremamente leggero e maneggevole da usare principalmente fuori casa, sono da prediligere i tablet da 7 o 8 pollici. Uno schermo così piccolo, però, riduce la leggibilità delle scritte, rende meno godibile la fruizione dei video e non offre un gran comfort per la digitazione prolungata di testi.
I tablet da 10″ sono quelli che offrono il miglior rapporto fra compattezza e comodità: non sono eccessivamente ingombranti, permettono di lavorare abbastanza agevolmente e offrono un’eccellente esperienza multimediale.
Infine ci sono dei tablet da oltre 10 pollici (es. 12″) che si possono associare a delle basi o delle cover con tastiera e consentono di scrivere direttamente sullo schermo grazie a delle apposite penne. Sono da considerarsi a tutti gli effetti come dei sostituti dei notebook, quindi risultano poco portatili rispetto a quelli da 10″ o meno, ma offrono un’esperienza inarrivabile in termini di lavoro (ci si può scrivere molto comodamente) e di intrattenimento (guardare film su uno schermo da 12″ e più è una vera goduria!). Sono presenti sul mercato anche modello con cornici ridotte (ad esempio gli ultimi iPad Pro o Galaxy S5e), che consentono di avere un display ampio in un dispositivo di dimensioni non proibitive per l’uso in mobilità.
Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, nello schermo di un tablet va valutata innanzitutto la risoluzione, cioè il numero di pixel che vengono visualizzati sullo schermo del dispositivo: più ce ne sono e più nitidi risultano i contenuti visualizzati sul device. Ad influire sul livello di nitidezza dei contenuti a schermo c’è poi la densità di pixel che si misura in pixel per pollice (ppi) e indica, per l’appunto, il numero di punti riprodotti in ogni pollice di schermo. Anche in questo caso, maggiore è il numero di pixel riprodotti per pollice e più nitidi risultano i contenuti (in special modo i testi) riprodotti sul display.
Altri parametri, un po’ più avanzati, che puoi prendere in considerazione sono il supporto alla tecnologia HDR che permette di vedere una gamma più ampia di luci e ombre su schermo e il supporto alla tecnologia P3, che invece aumenta il numero di colori visualizzati sullo schermo. Va detto che entrambe queste tecnologie sono disponibili solo sui tablet di fascia alta.
A distinguere tablet di fascia alta e tablet più economici ci può essere anche la qualità stessa del display, la sua reattività e la sua capacità di non attrarre le impronte. Senza entrare troppo in tecnicismi, se vuoi essere informato circa questi aspetti cerca una recensione del tablet che hai adocchiato e controlla le valutazioni fatte dal recensore sulla qualità dello schermo.
Infine, un breve accenno sulle tipologie di pannelli che puoi trovare sui tablet attualmente in commercio: la maggior parte dei tablet in commercio viene fornita con un display di tipo LCD IPS, ma ci sono anche alcuni device, ad esempio quelli top di gamma di Samsung, che usano pannelli Super AMOLED. I display LCD si vedono leggermente meglio alla luce del sole e riproducono i colori in maniera leggermente più fedele rispetto agli AMOLED, che però hanno dalla loro dei neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti), un miglior rapporto di contrasto e un minor consumo energetico. Fatte queste dovute considerazioni, va detto che la qualità dei pannelli può essere variabile, quindi a parità di tecnologia utilizzata puoi trovare tablet con angoli di visione più o meno ampi e tablet che riproducono i colori in maniera più o meno fedele.
Avrai inoltre sentito parlare di frequenza di aggiornamento e rapporto schermo-cornici. La prima in inglese viene definita refresh rate, ed è il numero di volte al secondo in cui il display si aggiorna. Maggiore è la frequenza di aggiornamento, superiore risulta la fluidità percepita durante l’utilizzo. Il rapporto schermo-cornici, che puoi trovare anche come screen-to-body ratio in inglese, è la percentuale della superficie che occupa il display sulla superficie frontale totale. Maggiore è il numero, più piccole sono le cornici che fanno da perimetro allo schermo.
Supporto 3G / 4G / 5G e funzionalità telefoniche

Vale la pena acquistare i tablet con supporto 3G o LTE? Beh, dipende tutto dalle proprie esigenze. Se si ha bisogno di utilizzare spesso il tablet all’aperto e si necessita di una connessione a Internet sempre attiva, la risposta non può essere che sì. Bisogna però sapere che il supporto alla rete dati non significa poter telefonare con il tablet (invero solo pochi device hanno questa funzione, e sono quasi tutti da 8″ in giù).
I tablet con supporto 4G/LTE, a seconda della categoria di LTE supportata, possono navigare a velocità differenti sulla rete dati. Se vuoi sfruttare al massimo le potenzialità delle reti 4G più recenti, acquista un tablet con supporto LTE di categoria 6 o superiore, in questo modo potrai navigare fino a 300Mbps in download.
Come facilmente intuibile, tablet in grado di collegarsi alle reti 3G ed LTE sono più costosi di quelli che navigano solo in Wi-Fi, ed anche leggermente più pesanti. Non sono attualmente disponibili sul mercato tablet con modem 5G integrato.
Quanto al supporto Wi-Fi, tieni in considerazione anche il supporto alla classe Wi-Fi AC che permette di sfruttare appieno la velocità di trasferimento dati dei router wireless AC (che permettono di raggiungere 1.3Gbps) e alle reti dual-band, cioè alle reti che sfruttano la rete a 5GHz.
Memoria interna, espansione e porte

I tablet possono essere equipaggiati con una memoria “fissa” o espandibile. I device dotati di memoria espandibile si differenziano da quelli con memoria “fissa” per il fatto che consentono di archiviare app, foto, video e altri dati su delle schede di memoria esterne (microSD). Se si ha intenzione di installare molte app e/o di archiviare molti video, bisogna acquistare un tablet con abbastanza memoria interna (direi oltre 16GB) o con il supporto alle schede di memoria esterne. Bisogna, inoltre, considerare che dal valore nominale della memoria del tablet (es. 32GB) vanno sottratti i GB di spazio occupati dal sistema operativo e dalle app che si trovano preinstallate sul device.
Un’altra caratteristica alla quale bisogna prestare particolare attenzione è la dotazione di porte di cui dispone il tablet. Gli iPad di Apple, ad esempio, sono dotati della sola porta Lightning che permette di ricaricare il dispositivo, di collegarlo al computer e, tramite appositi adattatori, di collegarlo al televisore o ad accessori per il trasferimento dei dati (es. chiavette USB create ad hoc per i dispositivi iOS). Molti tablet Android e Windows sono invece dotati di porte (Micro/Mini)USB e di porte Micro/MiniHDMI che consentono il collegamento diretto a dispositivi di memorizzazione esterni, a televisori o a monitor.
Per quanto riguarda le porte USB, bisogna tenere in considerazione il supporto alla tecnologia OTG (abbreviazione di USB On-The-Go), mediante la quale è possibile utilizzare chiavette, hard disk, tastiere, mouse e altri dispositivi USB sul tablet.
CPU, RAM e batteria

Prima di acquistare un nuovo tablet sarebbe bene informarsi sulle prestazioni di CPU e RAM. La CPU, cioè il processore, è quella che determina la velocità con cui il device riesce ad eseguire applicazioni, processi di sistema e giochi; la RAM è quella che permette di eseguire più applicazioni e giochi contemporaneamente senza rallentamenti (più RAM c’è e meglio viene gestito il cosiddetto multi-tasking).
I dispositivi iOS hanno generalmente bisogno di meno RAM rispetto a quelli Windows e, soprattutto, quelli Android per una questione di struttura e ottimizzazione del sistema operativo. Non bisogna “spaventarsi”, dunque, se un iPad top di gamma ha meno RAM di un tablet Android o Windows appartenente alla stessa fascia di mercato.
Per quanto riguarda la batteria, l’autonomia media di un tablet è di 1-2 giorni, ma ci sono così tante variabili in gioco che bisogna esaminare device per device. Per orientarsi indicativamente sulla durata effettiva di un tablet bisogna esaminare la capacità della batteria con cui è equipaggiato (che è espressa in mAh). Bisogna però tenere in considerazione il fatto che l’amperaggio di una batteria non è tutto: una batteria con amperaggio minore può durare quanto una batteria con amperaggio maggiore, se non di più, grazie a una migliore ottimizzazione del software.
Tablet convertibili

Ci sono dei tablet che vengono forniti con una tastiera rimovibile, la quale può fungere da base (talvolta con batteria aggiuntiva) oppure da cover del dispositivo. Tali device vengono definiti tablet convertibili o “2-in1” in quanto possono essere utilizzati normalmente come tablet o, quando collegati alla loro tastiera, come dei veri e propri notebook. Possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi e possono avere varie dimensioni.
I convertibili più avanzati, come il Surface Pro di Microsoft o l’iPad Pro di Apple sono da considerarsi come dei veri e propri sostituti dei notebook, e infatti hanno delle dimensioni superiori al 10″. Occhio che la base con tastiera non è sempre inclusa nella confezione del tablet, spesso va acquistata a parte.
Supporto alla penna e sensore di impronte

Serve il supporto alla scrittura con penna? La risposta, anche in questo caso, non è univoca: dipende esclusivamente dalle proprie esigenze. Chi ha bisogno di aggiungere appunti sui documenti, evidenziare testi, realizzare disegni e creare progetti legati al mondo della grafica, farebbe bene a cercare un tablet con supporto alla scrittura con penna; gli altri possono anche farne a meno.
Nei negozi si trovano anche delle penne “passive” che permettono di scrivere o disegnare sui tablet che non offrono ufficialmente il supporto alle penne (es. i modelli non Pro di iPad), ma il loro grado di precisione è molto basso. Prendile in considerazione solo per fare qualche evidenziazione sui documenti e nulla più.
Altra caratteristica degna di attenzione è la presenza di un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, mediante il quale è possibile sbloccare il tablet, effettuare acquisti online ed autenticarsi in varie app semplicemente appoggiando il dito sul tablet. Sembra una caratteristica trascurabile, ma una volta provata diventa quasi irrinunciabile.
Fotocamera

Realizzare foto o video con un tablet non è il massimo della comodità, diciamocelo. Ma se tu sei interessato a questa funzionalità, in commercio puoi trovare tantissimi device equipaggiati con fotocamere che hanno davvero poco da invidiare a quelle dei migliori smartphone. Per valutare le prestazioni fotografiche di un tablet non fermarti al numero di Megapixel delle fotocamere o alla presenza o meno del flash: cerca delle recensioni online e visualizza degli esempi di foto o video realizzati con il tablet che hai “adocchiato”. Solo in questo modo potrai scoprire le reali potenzialità fotografiche del device che intendi acquistare.
Audio

I tablet sono perfetti per la fruizione di film, serie TV, musica e altri contenuti multimediali. È dunque importante acquistare un tablet con un impianto audio soddisfacente. In tale ottica, prima di effettuare un acquisto, informati circa il numero di speaker presenti sul tablet (cioè il numero di casse audio) e alla qualità dell’audio che riescono a generare. Un tablet con più speaker assicura un audio più avvolgente e un volume generalmente più alto rispetto a un tablet con un solo speaker.
Sistema operativo

L’eterna battaglia fra iOS e Android si ripropone anche nel mondo dei tablet, ma Windows non sta a guardare. Ecco alcuni dei principali pregi e difetti di ciascuna piattaforma.
- iOS – è il sistema operativo preinstallato nell’iPad di Apple. È semplicissimo da utilizzare ma di contro ha una “chiusura” che non consente di personalizzarlo a fondo come Android. Le app si possono scaricare solo dall’App Store ufficiale, ma sono tantissime e generalmente sono più ottimizzate per il formato tablet rispetto a quelle che si trovano su Android. Gli aggiornamenti del sistema operativo arrivano al day one su tutte le versioni del dispositivo supportate da Apple.
- Android – è la piattaforma che in ambito mobile offre la maggiore libertà d’azione all’utente. Dispone di tantissime applicazioni che si possono scaricare sia dal Play Store ufficiale che da fonti esterne, ma questa libertà si paga con il rischio di imbattersi di tanto in tanto in dei malware (problema quasi inesistente su iOS). Gli aggiornamenti del sistema operativo rilasciati da Google non arrivano al day one su tutti i dispositivi, bisogna aspettare che le varie aziende produttrici provvedano alla loro distribuzione (eccezion fatta per i tablet della famiglia Nexus che sono prodotti direttamente da “big G”).
- Windows – è lo stesso sistema operativo che si trova installato sui PC, consente di eseguire sia le applicazioni Desktop tradizionali sia le Modern apps. Consente la massima libertà d’azione all’utente e si trova spesso sui dispositivi ibridi basati su architettura x86, che da tablet possono diventare notebook grazie ad apposite basi con tastiera. Riceve gli aggiornamenti al day one.
Esistono anche dei tablet dual-boot che vengono forniti con due sistemi operativi contemporaneamente (Windows e Android). Sono molto comodi, in quanto permettono di scegliere di volta in volta qualche sistema operativo avviare, ma non sono ancora molto diffusi (si tratta perlopiù di device economici provenienti dalla Cina, almeno per il momento).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
