Migliori tablet da lavoro: guida all’acquisto (aprile 2025)
Se sei alla ricerca di un tablet da lavoro, evidentemente sei un professionista che lavora spesso in mobilità e che ha l’esigenza di avere un dispositivo che si collochi esattamente a metà tra un laptop e uno smartphone. In tal caso, i tablet possono costituire una soluzione pressoché perfetta per soddisfare buona parte delle esigenze di un professionista, merito delle tante opzioni disponibili sul mercato.
Tuttavia, proprio in virtù della grande offerta di tablet disponibili sulla piazza la scelta potrebbe non essere semplice da effettuare. È proprio a questo punto che entro in gioco io con questa mia guida all’acquisto sui migliori tablet da lavoro. Nelle prossime righe, oltre a suggerirti alcuni dei migliori modelli presenti sulla piazza, avrò modo di delucidarti sulle varie caratteristiche da tenere presenti per effettuare una scelta azzeccata.
Immagino che tu voglia sùbito addentrarti nel cuore dell’articolo. Bene: mettiti comodo, allora, concentrati sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, presta attenzione ai suggerimenti che sto per darti, così da riuscire a trovare il modello che è migliore per te e per le tue esigenze d’uso. Buona lettura e buon acquisto!
Indice
Miglior tablet da lavoro qualità prezzo

Samsung Galaxy Tab A9+

Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 256GB) - Argento (10ª generazione)

Samsung Galaxy Tab S9 FE

Honor Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA

Apple iPad 10,2" (Wi-Fi, 32GB) Grigio Siderale (Ricondizionato)

Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" 6+128GB

Apple iPad Pro 11" (M4)

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 GB

TECLAST T65MAX 2K
Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente di alto livello grazie alle sue caratteristiche tecniche e al design raffinato. Con un display da 11 pollici, questo tablet offre una risoluzione di 2560 x 1600 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. Il pannello TFT LCD PLS assicura una buona visibilità anche in condizioni di luce variabile, permettendoti di godere di film, giochi e letture senza affaticare la vista.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8GB di RAM, puoi gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo consente di lavorare su tre app simultaneamente, aumentando notevolmente la produttività. Che tu stia disegnando, guardando video o partecipando a una videochiamata, il tablet mantiene prestazioni fluide e reattive.
La capacità di archiviazione di 128GB, espandibile fino a 1TB, ti permette di conservare un'enorme quantità di dati, dalle foto ad alta risoluzione ai documenti importanti, senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il tablet sia per lavoro che per svago, consentendo di avere sempre tutto a portata di mano.
In termini di audio, gli altoparlanti integrati offrono un'esperienza sonora immersiva, con una qualità che sorprende per chiarezza e profondità. Ascoltare musica o guardare film diventa un piacere grazie a un suono ricco e dettagliato che avvolge l'utente.
Il sistema operativo Android 13 fornisce un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, mentre le funzionalità di sicurezza avanzate, come il Secure Folder e il Privacy Dashboard, proteggono i tuoi dati personali. Questo aspetto è fondamentale per chi tiene alla propria privacy e desidera utilizzare il dispositivo senza preoccupazioni.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che la risoluzione della fotocamera posteriore, pari a 8 MP, potrebbe non soddisfare chi cerca prestazioni fotografiche elevate. Tuttavia, per un uso quotidiano e per videoconferenze, la qualità è più che adeguata.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, 5G, RAM 8GB, 128GB,...
Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 256GB) - Argento (10ª generazione)

L'Apple iPad da 10,9 pollici della decima generazione si presenta come un dispositivo che incarna perfettamente l'equilibrio tra potenza e versatilità, rendendolo ideale per una vasta gamma di utilizzi. Il suo display Liquid Retina da 10,9 pollici con tecnologia True Tone offre una qualità visiva eccezionale, garantendo colori vividi e dettagli nitidi che migliorano qualsiasi esperienza visiva, sia che tu stia guardando un film o lavorando su progetti creativi.
Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A14 Bionic, dotato di una CPU a 6 core e una GPU a 4 core, che assicura prestazioni fluide e reattive. Questo processore ti permette di gestire facilmente applicazioni complesse e multitasking senza rallentamenti, rendendo l'iPad uno strumento potente non solo per l'intrattenimento ma anche per la produttività. La capacità di memoria di 256 GB offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video, eliminando preoccupazioni legate alla mancanza di spazio.
Le fotocamere dell'iPad sono un altro punto forte: la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo cattura immagini di alta qualità, mentre la fotocamera frontale orizzontale da 12MP con ultra grandangolo e Inquadratura automatica è perfetta per videochiamate e selfie impeccabili. Questa configurazione rende le comunicazioni più coinvolgenti e professionali, specialmente in contesti di lavoro remoto o didattica a distanza.
La sicurezza è garantita dal Touch ID, che fornisce un metodo rapido e sicuro per sbloccare il dispositivo e autorizzare pagamenti tramite Apple Pay. Inoltre, il supporto per Wi-Fi 6 consente connessioni internet veloci e affidabili, essenziali per streaming, download e navigazione web senza interruzioni.
Il connettore USB-C rappresenta un'aggiunta moderna che facilita la ricarica e la connessione di accessori, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del dispositivo. La compatibilità con Apple Pencil (USB-C), Apple Pencil (1ª generazione) e Magic Keyboard Folio trasforma l'iPad in una piattaforma versatile per scrivere, disegnare e lavorare in modo creativo ed efficiente.
Infine, iPadOS 17 porta con sé una serie di funzionalità avanzate che migliorano l'esperienza utente, offrendo strumenti potenti per lavorare e collaborare. L'autonomia della batteria, che dura fino a 10 ore, ti consente di utilizzare l'iPad per un'intera giornata senza dover cercare una presa di corrente, rendendolo un compagno affidabile per chi è sempre in movimento.

Apple iPad 10,9" (Wi-Fi, 256GB) - Argento (10ª generazione)
Samsung Galaxy Tab S9 FE

Il Samsung Galaxy Tab S9 FE si presenta come un dispositivo versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un tablet affidabile e performante. Con un display da 10,9 pollici TFT LCD PLS, questo tablet offre una risoluzione massima di 2304 x 1440 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate. La tecnologia Vision Booster migliora ulteriormente la visibilità anche sotto la luce diretta del sole, rendendolo ideale per l'uso all'aperto.
Uno degli aspetti più interessanti di questo modello è la presenza della S Pen inclusa, che non solo è resistente all'acqua, ma permette anche di disegnare e scrivere con precisione. Questo accessorio trasforma il tablet in uno strumento creativo e produttivo, perfetto per artisti digitali e professionisti che necessitano di prendere appunti o creare schizzi al volo. Le app professionali integrate amplificano ulteriormente le possibilità creative offerte dalla S Pen Creator Edition.
Il cuore pulsante del Galaxy Tab S9 FE è il processore Exynos 1380, supportato da 6 GB di RAM, che assicura prestazioni fluide e reattive. Che tu stia guardando serie TV, navigando sul web o editando video, il refresh rate a 90Hz del display ti garantirà un'esperienza visiva senza interruzioni. Inoltre, grazie alle emissioni di luce blu ridotte, potrai utilizzare il tablet per lunghi periodi senza affaticare la vista.
Con una capacità di archiviazione di 128 GB, avrai spazio sufficiente per salvare documenti, foto e applicazioni, mentre la batteria da 8000 mAh ti offrirà un'autonomia prolungata, consentendoti di lavorare o divertirti senza preoccuparti di ricaricare frequentemente il dispositivo. E quando sarà necessario, il caricabatterie USB Type-C Super Fast Charging da 25W incluso nella confezione ti permetterà di riportare rapidamente il tuo tablet al massimo delle sue capacità.
Un altro punto di forza del Galaxy Tab S9 FE è la sua resistenza agli agenti esterni, certificata IP68, che lo rende adatto a situazioni più impegnative e accidentali esposizioni a polvere e acqua. Il design elegante e moderno, disponibile in diverse colorazioni tra cui grigio, mint, silver e lavender, consente di scegliere quella che meglio si adatta alla tua personalità e stile.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il peso di 499 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per alcuni utenti, specialmente durante un uso prolungato. Tuttavia, considerando le specifiche tecniche avanzate e la qualità costruttiva complessiva, il Samsung Galaxy Tab S9 FE rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e ricco di funzionalità.

Samsung Galaxy Tab S9 FE, Caricatore incluso, Display 10.9" TFT LCD PL...
Honor Pad 9 12.1" 8/256GB Wi-Fi

L'HONOR Pad 9 si presenta come un tablet dalle caratteristiche impressionanti, progettato per offrire un'esperienza d'uso eccezionale. Con uno schermo da 12,1 pollici e una risoluzione di 2560 x 1600 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz rende la navigazione fluida e piacevole, ideale per chi ama guardare video o giocare.
Uno degli aspetti più interessanti è il sistema di protezione degli occhi integrato nel display, che riduce l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di utilizzo. Questo è particolarmente utile per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, sia per lavoro che per svago.
Il comparto audio dell'HONOR Pad 9 non delude grazie agli 8 altoparlanti surround. La configurazione a due altoparlanti nella parte inferiore offre un suono avvolgente e potente. La tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale e la cancellazione del rumore di sottofondo migliorano ulteriormente l'esperienza acustica, rendendo questo tablet perfetto anche per videoconferenze e chiamate vocali.
Sotto il cofano, l'HONOR Pad 9 è equipaggiato con la piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo produttivo a 4 nm. Questa combinazione assicura prestazioni elevate, permettendoti di gestire facilmente attività quotidiane come prendere appunti, disegnare, giocare e riprodurre video senza intoppi.
La memoria è un altro punto di forza di questo tablet. Con 256 GB di spazio di archiviazione e 8 GB di RAM, espandibili fino a 16 GB grazie alla funzione RAM Turbo, hai tutto lo spazio necessario per conservare i tuoi file e passare rapidamente tra le applicazioni in background.
La batteria da 8.300 mAh offre un'autonomia notevole, supportando fino a 11 ore di riproduzione video locale con una singola carica. Questo ti permette di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.
Infine, l'HONOR Pad 9 viene fornito con Android 13 e MagicOS 7.2, che include tutti i servizi mobili di Google e l'accesso al Play Store. Questo significa che puoi scaricare e utilizzare tutte le tue app preferite senza alcuna limitazione.

HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi ...
Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente fluida e versatile. Dotato di un display da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), questo tablet garantisce una qualità visiva eccezionale, ideale per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione. La tecnologia IPS assicura colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo ogni immagine dettagliata e coinvolgente.
La struttura in alluminio del Tab M11 non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, ma ne aumenta anche la resistenza, mantenendo un peso contenuto di soli 465 grammi. Questo lo rende perfetto per l'uso quotidiano, sia a casa che in movimento. Il design ultrasottile, con uno spessore di appena 7,55 mm, contribuisce ulteriormente alla sua portabilità, permettendoti di infilarlo facilmente in qualsiasi borsa o zaino.
Sotto il cofano, il Tab M11 è alimentato dal processore MediaTek Helio G88, un octa-core capace di gestire senza sforzo applicazioni e giochi impegnativi. Con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, consentendoti di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. La capacità di archiviazione interna di 128 GB offre spazio sufficiente per foto, video e documenti, espandibile fino a 1 TB tramite MicroSD per chi necessita di ulteriore memoria.
Un altro punto di forza del Lenovo Tab M11 è il sistema operativo Android 13, che introduce nuove funzionalità e miglioramenti di sicurezza. L'interfaccia intuitiva e personalizzabile ti permette di adattare il tablet alle tue esigenze specifiche, mentre gli aggiornamenti regolari assicurano che il dispositivo rimanga sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.
Per quanto riguarda la connettività, il supporto Wi-Fi 5 e 4G LTE garantisce una navigazione internet veloce e stabile, ovunque tu sia. Inoltre, la penna inclusa amplia le possibilità creative e produttive, permettendoti di prendere appunti, disegnare o interagire con il dispositivo in modo più naturale e preciso.
Tuttavia, vale la pena menzionare che la fotocamera posteriore da 8 MP potrebbe non soddisfare pienamente le aspettative degli appassionati di fotografia mobile, risultando adeguata principalmente per scatti occasionali e videochiamate. Nonostante ciò, il Lenovo Tab M11 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e dalle prestazioni elevate, capace di adattarsi a molteplici utilizzi grazie alle sue caratteristiche avanzate e al design raffinato.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Apple iPad 10,2" (Wi-Fi, 32GB) Grigio Siderale (Ricondizionato)

Il 2020 Apple iPad da 10,2 pollici in versione ricondizionata si presenta come un dispositivo versatile e affidabile, perfetto per chi cerca un tablet dalle prestazioni solide senza rinunciare all'eleganza tipica del marchio Apple. Con il suo design raffinato in Grigio Siderale, questo iPad non solo attira l'attenzione per l'estetica, ma offre anche una serie di funzionalità che lo rendono un compagno ideale per le attività quotidiane.
La dimensione dello schermo di 10,2 pollici è ottimale per la visione di contenuti multimediali, la lettura e la navigazione web. La qualità delle immagini è garantita dalla tecnologia Retina Display, che assicura colori vividi e dettagli nitidi. Questo rende l'iPad adatto sia per l'intrattenimento che per l'uso professionale, permettendoti di lavorare su documenti o presentazioni con facilità.
Sotto la scocca, troviamo un processore progettato da Apple che, insieme ai 4 GB di RAM, garantisce un'esperienza fluida e reattiva. Anche se la capacità di archiviazione di 32 GB potrebbe sembrare limitata per alcuni utenti, è comunque sufficiente per chi utilizza principalmente applicazioni leggere e servizi di streaming online. Inoltre, grazie al sistema operativo iOS 11, avrai accesso a un ecosistema di app ben fornito e aggiornamenti software regolari che migliorano continuamente le funzionalità del dispositivo.
La fotocamera posteriore da 8 MP consente di scattare foto di buona qualità e registrare video in alta definizione, mentre la connettività Wi-Fi assicura una navigazione internet veloce e stabile. Nonostante l'assenza di accessori inclusi nella confezione, l'iPad è compatibile con una vasta gamma di accessori Apple, tra cui tastiere e pennini, che possono ampliare ulteriormente le sue potenzialità.
Un aspetto da considerare è il peso di 490 grammi, che lo rende abbastanza leggero da poter essere trasportato facilmente, pur mantenendo una costruzione robusta e durevole. La batteria agli ioni di litio integrata offre una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il dispositivo per diverse ore senza doverlo ricaricare frequentemente.

Apple iPad 2020 (10 2-pollici Wi-Fi 32GB) - Grigio Siderale (Ricondizi...
Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" 6+128GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet che combini prestazioni elevate con un design elegante. Con uno schermo da 12.1 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla sua risoluzione nitida e ai colori vivaci. Questo lo rende perfetto per la fruizione di contenuti multimediali, dallo streaming video alla lettura di e-book.
Sotto il cofano, il tablet è alimentato da un processore Qualcomm Snapdragon, che garantisce fluidità e reattività anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La presenza di 6 GB di RAM assicura una gestione efficiente del multitasking, permettendoti di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. Inoltre, con 128 GB di memoria interna, avrai spazio a sufficienza per archiviare foto, video e documenti importanti.
Un altro punto di forza del Redmi Pad Pro è la connettività avanzata. Supporta il Wi-Fi 6 (802.11ax), che offre velocità di connessione superiori e una maggiore stabilità rispetto alle generazioni precedenti. Questo significa che potrai navigare in internet, scaricare file pesanti e partecipare a videoconferenze senza interruzioni o lag.
Il design del tablet è altrettanto impressionante. Con dimensioni di 28 x 18 x 0,7 cm e un peso di soli 571 grammi, è estremamente portatile e comodo da tenere in mano per lunghi periodi. La finitura in Graphite Gray conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, adatto sia per l'uso personale che professionale.
Per quanto riguarda l'autonomia, il Redmi Pad Pro è dotato di una batteria al polimero di litio inclusa, che ti permette di utilizzare il dispositivo per ore senza doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente utile per chi viaggia spesso o lavora in mobilità.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, l'assenza di alcune funzionalità avanzate presenti nei modelli di fascia alta potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti. Tuttavia, considerando il suo rapporto qualità-prezzo, il Redmi Pad Pro rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e performante.

Xiaomi Redmi Pad Pro Qualcomm Snapdragon 128 Go 30,7 cm (12.1") 6 Go W...
Apple iPad Pro 11" (M4)

L'Apple iPad Pro 11" (M4) rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei tablet, con il suo design sottile e leggero che racchiude una potenza straordinaria. Il display Ultra Retina XDR da 11 pollici è uno dei punti di forza più evidenti: offre luminosità e contrasto eccezionali, insieme a una fedeltà cromatica che soddisferà anche gli utenti più esigenti. Le tecnologie avanzate come ProMotion, l'ampia gamma cromatica P3 e True Tone garantiscono un'esperienza visiva senza pari.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip M4, dotato di una CPU e GPU entrambe a 10 core, che assicurano prestazioni grafiche ultraveloci e una fluidità operativa impressionante. Con una capacità di archiviazione di 256 GB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni e file multimediali, mentre la batteria ti accompagnerà per un'intera giornata di utilizzo intenso.
Il sistema operativo iPadOS rende l'iPad Pro non solo potente ma anche estremamente versatile. La possibilità di utilizzare più app contemporaneamente, grazie a funzionalità come Stage Manager, trasforma il multitasking in un'esperienza intuitiva e produttiva. L'integrazione con Apple Pencil Pro e Magic Keyboard espande ulteriormente le possibilità creative e professionali, trasformando il tuo iPad in una tela digitale o in un pratico strumento di scrittura.
Le fotocamere evolute dell'iPad Pro sono un altro aspetto degno di nota. La fotocamera frontale orizzontale da 12MP con ultra grandangolo e Inquadratura automatica è perfetta per videoconferenze e selfie di alta qualità. Sul retro, la fotocamera da 12MP con flash True Tone adattivo permette di catturare immagini e video 4K nitidi e dettagliati. Lo scanner LiDAR aggiunge un ulteriore livello di profondità alle esperienze di realtà aumentata, rendendole ancora più coinvolgenti.
La connettività è garantita dal Wi-Fi 6E, che offre connessioni wireless superveloci, ideali per trasferire rapidamente file di grandi dimensioni o lavorare in mobilità. Inoltre, la porta USB-C compatibile con Thunderbolt / USB 4 consente di collegare facilmente monitor esterni e altri dispositivi, ampliando ulteriormente le possibilità d'uso del dispositivo.
Infine, la sicurezza è assicurata dalla tecnologia Face ID, che ti permette di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti in modo semplice e sicuro con un solo sguardo. L'Apple iPad Pro 11" (M4) si conferma quindi un prodotto di punta, capace di soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo all'avanguardia sia per uso personale che professionale.

Apple iPad Pro 11'': Chip M4 Progettato per Apple Intelligence, displa...
Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 in colorazione Grigio Grafite rappresenta un'interessante proposta nel panorama dei tablet, grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design elegante. Con dimensioni di 30 x 18,18 x 0,75 cm e un peso di 840 grammi, questo dispositivo offre una buona portabilità senza compromettere la robustezza.
Uno degli aspetti più impressionanti è il suo ampio schermo da 12.1 pollici, che vanta una risoluzione di 2560 x 1600 pixel. Questo garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali per la visione di contenuti multimediali o per l'uso professionale. La tecnologia LED del display assicura colori vividi e un contrasto ottimale, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva.
Sotto la scocca, il Redmi Pad Pro è alimentato da un processore Allwinner, supportato da un coprocessore grafico Adreno 618, che insieme offrono prestazioni fluide e reattive. La memoria RAM da 8 GB consente di gestire agevolmente il multitasking, mentre i 256 GB di spazio di archiviazione offrono ampio spazio per app, documenti e file multimediali.
Un altro punto di forza è la connettività Wi-Fi, compatibile con gli standard 802.11ax, 802.11ac e 802.11g, che garantisce una connessione stabile e veloce. Inoltre, il supporto per USB OTG (On-The-Go) permette di collegare dispositivi esterni come chiavette USB, ampliando le possibilità d'uso del tablet.
Le fotocamere anteriore e posteriore, entrambe da 8 MP, offrono una qualità sufficiente per videochiamate e scatti occasionali. Sebbene non siano progettate per la fotografia professionale, svolgono egregiamente il loro compito in contesti quotidiani.
Il sistema operativo Android fornisce un'interfaccia intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni, rendendo il dispositivo versatile per diverse esigenze. Tuttavia, l'assenza di informazioni sugli aggiornamenti software futuri potrebbe essere un aspetto da considerare per chi cerca longevità nel supporto tecnico.
La batteria al litio da 10000 mAh promette una durata notevole, ideale per chi necessita di un dispositivo affidabile durante lunghe giornate lavorative o di svago. Anche se le batterie non sono incluse separatamente, la confezione comprende un cavo USB Type-C, una guida rapida e una scheda di garanzia, fornendo tutto il necessario per iniziare subito ad utilizzare il tablet.

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+256 Graphite Gray
TECLAST T65MAX 2K

Il TECLAST T65MAX è un tablet che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Dotato di un ampio schermo da 13 pollici con risoluzione 2K, offre una qualità visiva eccezionale grazie alla tecnologia BOE FHD e al supporto TDDI, che garantisce un'interazione tattile più fluida e reattiva. Questo dispositivo è ideale per chi cerca un'esperienza visiva immersiva, sia durante la visione di contenuti multimediali che nel gaming.
Sotto la scocca, il T65MAX è alimentato dal processore Helio G99 Octa-Core a 2,2 GHz, che assicura prestazioni elevate e un funzionamento senza intoppi anche nelle applicazioni più esigenti. La combinazione di 20GB di RAM e 256GB di memoria interna, espandibile fino a 8TB tramite microSD, rende questo tablet perfetto per il multitasking e l'archiviazione di grandi quantità di dati, come giochi o file audiovisivi di alta qualità.
Un altro punto di forza del TECLAST T65MAX è la sua capacità di connessione. Supporta infatti reti 4G LTE e WiFi dual-band, permettendo una navigazione internet veloce e stabile ovunque ti trovi. Inoltre, il doppio slot SIM consente di gestire due numeri contemporaneamente, rendendolo un dispositivo versatile per chi viaggia spesso o ha bisogno di separare vita personale e professionale.
La batteria da 10000 mAh è un altro aspetto degno di nota, offrendo un'autonomia fino a 12 ore, ideale per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. Il supporto alla ricarica rapida USB-PD da 18W garantisce tempi di ricarica ridotti, permettendoti di tornare operativo in breve tempo.
Per quanto riguarda l'audio, i quattro altoparlanti integrati offrono un suono ricco e avvolgente, migliorando ulteriormente l'esperienza multimediale. Le fotocamere, con una risoluzione posteriore di 13MP e anteriore di 8MP, assicurano scatti nitidi e dettagliati, anche in condizioni di luce non ottimali.
Il sistema operativo Android 14, aggiornato e dotato di funzionalità avanzate come la modalità scura globale e nuove gesture touch, offre un'interfaccia utente moderna e personalizzabile. L'integrazione con servizi GPS avanzati, tra cui A-GPS, BeiDou, GLONASS e Galileo, fornisce un posizionamento preciso, utile per chi utilizza il tablet anche come strumento di navigazione.

TECLAST T65MAX Tablet 13 Pollici Tablets Helio G99 Octa-Core 2.2GHz, D...
Come scegliere un tablet da lavoro
A questo punto andiamo a vedere come scegliere un tablet da lavoro snocciolando le varie caratteristiche da prendere in considerazione prima di mettere mano al portafogli.
Display
I tablet solitamente sono caratterizzati da display che si dividono principalmente in quattro dimensioni principali che, approssimativamente, possono essere di 7 pollici, 8 pollici, 10 pollici e 13 pollici.
La scelta di quale diagonale scegliere dipende dalle tue necessità: se cerchi un dispositivo leggero e portatile da usare in mobilità, orientati verso un modello da 7 o 8 pollici. Tuttavia, tieni presente che schermi più piccoli possono ridurre la leggibilità dei testi e la qualità della visione video, oltre a risultare meno comodi per digitare a lungo e per eseguire alcune operazioni “di fino”, come il montaggio video e il photo editing.
I tablet da 10 pollici rappresentano un buon compromesso tra portabilità e funzionalità: non sono troppo ingombranti, permettono di lavorare comodamente e consentono di fruire dei contenuti multimediali in modo piuttosto agile. Nella stragrande maggioranza dei casi potrebbero quindi essere la soluzione migliore su cui orientarsi.
Qualora decidessi di puntare su modelli che presentano una diagonale che supera abbondantemente i 10 pollici, come i modelli da 13 pollici, forse desideri sostituire in tutto e per tutto l’uso del laptop. Nel caso le cose stiano così, tieni presente che questi modelli sono comprensibilmente più ingombranti e scomodi da trasportare ma, in compenso, offrono una fruizione dei contenuti e un comfort visivo senza eguali.
C’è da dire, comunque, che rispetto a un tempo i tablet con diagonali così importanti — come gli iPad e alcuni tablet Samsung prodotti negli ultimi anni — presentano schermi che coprono buona parte della superficie frontale, ottimizzando lo spazio e riducendo così l’ingombro.
Nel valutare il display di un tablet, comunque, non fermarti solo al discorso delle dimensioni. Tieni conto anche della risoluzione, fattore che influisce sulla nitidezza dei contenuti: un numero di pixel maggiore garantirà una nitidezza migliore dei contenuti.
La densità di pixel, misurata in ppi (pixel per pollice), è un altro fattore da considerare e va a indicare il numero di pixel che occupano ciascun pollice dello schermo: più alto è questo valore, migliore sarà la leggibilità dei testi e la nitidezza delle immagini, due fattori importanti per chi usa il tablet per fini professionali.
Altre caratteristiche tecniche, come la presenza dell’HDR e il supporto P3, se presenti garantiscono una migliore resa visiva data da una gamma più ampia di luci, ombre e colori. Solitamente questi ultimi aspetti sono quelli che caratterizzano i modelli di fascia alta da quelli di fascia più bassa.
Un altro aspetto che a mio parere non dovresti trascurare è la qualità del display: sui modelli di fascia alta solitamente troviamo display OLED, caratterizzati da neri assoluti (i pixel vengono spenti e questo garantisce anche minori consumi energetici) e immagini brillanti; sui modelli di fascia più bassa o sui top di gamma delle generazioni precedenti, invece, sono montati di solito pannelli IPS, che riproducono colori meno accesi e più fedeli alla realtà, ma che non presentano neri profondi.
In ultimo, assicurati che il tablet che desideri acquistare abbia un buon refresh rate dello schermo (ovvero il numero di volte che questo viene aggiornato, il che incide sulla fluidità con cui vengono riprodotte animazioni e contenuti) e il rapporto schermo-cornici (detto anche screen-to-body ratio), ovvero la percentuale di superficie frontale occupata dal display (che dovrebbe essere abbastanza elevata per evitare “cornicioni” anti-estetici, che rendono il dispositivo piuttosto ingombrante, oltre che brutto da vedere).
Wi-Fi e supporto 4G/5G
Nell’acquistare il tablet potresti trovare utile acquistarne uno dotato di supporto 4G/5G. Tuttavia, prima di decidere se orientarti verso un modello “Wi-Fi + Cellular” o uno “solo Wi-Fi”, poniti domande del tipo: “Quanto spesso mi capita di non avere un Wi-Fi libero quando sono in giro per lavoro? Potrei sfruttare l’hotspot del cellulare anziché acquistare un modello con supporto SIM?”. Dal momento che i modelli che hanno il supporto alla rete cellulare solitamente costano di più, queste domande possono aiutarti a fare un acquisto oculato.
Qualora dovessi concludere che un tablet con supporto alla rete dati è ciò che fa al caso tuo, assicurati che sia disponibile il supporto alla rete 5G (altrimenti rischi di acquistare un modello già “vecchio) o, quantomeno, che supporti l’LTE di categoria 6 o superiore, in grado di arrivare fino a 300 Mbps in download.
Per quanto concerne il Wi-Fi, ti suggerisco di optare per un modello che abbia il supporto Wi-Fi 6 (802.11ax) per una connessione più veloce e stabile.
Memoria interna, espansione e porte
Molti modelli di tablet possono avere memoria interna fissa o espandibile. Se prevedi di installare molte app o archiviare video, scegli un modello con almeno 64 GB di memoria interna o con supporto per schede microSD (caratteristica non disponibile su tutti i tablet e totalmente assente su quelli di alcuni produttori, come Apple che, per via delle sue “politiche”, non include tale supporto in nessuno dei suoi modelli).
Nell’effettuare la scelta, oltre a tener conto delle tue esigenze lavorative e del budget disponibile, metti in conto che parte della memoria interna viene erosa dal sistema operativo e dalle app preinstallate.
Verifica la dotazione di porte del tablet. I modelli meno recenti di iPad, ad esempio, sono caratterizzati dalla porta Lightning (una proprietaria di Apple), mentre i modelli prodotti negli ultimi anni (dall’iPad Pro del 2018 in poi) includono il supporto alla tecnologia USB-C.
Qualora volessi orientarti sull’acquisto di un tablet Android o Windows, ti consiglio caldamente di acquistare un modello che abbia il supporto USB-C OTG (On-The-Go), così da poter collegare accessori come chiavette, tastiere e mouse, il che può essere fondamentale per qualsiasi professionista che lavora con un tablet.
CPU, RAM e batteria
Altri aspetti fondamentali da prendere in considerazione prima di comprare un tablet riguardano le specifiche di CPU e RAM. Da questi componenti, infatti, dipendono le prestazioni generali del dispositivo.
Solitamente, una CPU potente è in grado di assicurare ottime prestazioni per far “girare” le applicazioni e per gestire i processi più impegnativi; la memoria RAM, invece, è quel componente che permette di gestire il multitasking in modo più ottimale. Per evitare problemi di sorta, ti suggerisco di optare per un modello che integri un processore potente, cosa che puoi valutare in base al numero di core di cui dispone (i core sarebbero le unità di calcolo che si suddividono i compiti da svolgere) e alla frequenza operativa di questi ultimi, misurata in GHz. Per quanto riguarda la RAM, invece, in via generale maggiore è meglio è (almeno sulla carta).
Per quanto riguarda la batteria, la sua autonomia viene misurata in mAh e, solitamente, questa si attesta sulle 8-12 ore di utilizzo. I fattori che incidono maggiormente sull’autonomia sono la sua capacità (quindi una batteria con più mAh teoricamente dovrebbe durare di più rispetto a una più piccola) ma anche dalla tipologia d’uso del tablet: per intenderci, se usi il dispositivo per la modellazione 3D o il montaggio video, la batteria si scaricherà prima rispetto a chi usa il dispositivo principalmente per scrivere testi.
Tablet convertibili
I tablet convertibili o “2-in-1” combinano le funzionalità di un tablet e di un laptop grazie a tastiere rimovibili o rotanti (dipende dal modello e dalla marca del dispositivo). Questa particolare tipologia di tablet, come il Microsoft Surface Pro o alcuni modelli di iPad di Apple, offrono una grande versatilità, permettendoti di lavorare con la comodità di un laptop e la portabilità di un tablet. Tieni presente che in genere la tastiera potrebbe non essere inclusa e va acquistata separatamente (oltretutto le tastiere “originali” costano, e anche parecchio).
Supporto alla penna digitale e riconoscimento biometrico
Il supporto alla penna digitale è essenziale per chi lavora nell’ambito del design, nell’architettura o prende molti appunti. Penne attive di alta qualità, come Apple Pencil o S-Pen di Samsung, offrono precisione e controllo eccezionali.
Le penne “passive”, che funzionano su tablet senza supporto ufficiale, sono meno precise e adatte solo per evidenziare testi (o poco più). Comunque sia, se il tuo lavoro non ti porta a disegnare o a firmare digitalmente molti documenti, è probabile che tu possa tranquillamente fare a meno di un simile accessorio.
Riguardo alla presenza di un sensore biometrico per lo sblocco del dispositivo — ad esempio un lettore di impronte digitali oppure lo sblocco tramite riconoscimento 3D del volto — questo pur non essendo una specifica essenziale, può consentire di sbloccare il dispositivo più agevolmente, il che potrebbe influire notevolmente sulla propria produttività lavorativa.
Fotocamera
Diciamocelo senza troppi giri di parole: le fotocamere dei tablet sono quasi del tutto inutili su questo genere di dispositivi, almeno per gli utenti “comuni” che nel 99% dei casi usano questo genere di dispositivi come piccole TV o console di gioco.
Il discorso potrebbe essere leggermente diverso per un professionista che usa il tablet per lavorare, specialmente se nella sua giornata tipo deve partecipare a molte videocall, scansionare documenti, etc. Fotocamere frontali e/o posteriori con 8-12 MP, comunque, potrebbe essere più che sufficiente per simili operazioni.
Audio
Se nella tua routine lavorativa hai a che fare con molti file audio e multimediali, un tablet dotato di un buon sistema audio potrebbe fare sicuramente comodo. In tal caso ti suggerisco di optare per un modello che abbia 4 speaker, visto che più altoparlanti in genere garantiscono un audio più “avvolgente”.
Sistema operativo
La scelta del sistema operativo influisce notevolmente sull’esperienza d’uso. Sui modelli in commercio è possibile optare per i seguenti OS.
- Android — se desideri avere un sistema operativo aperto e personalizzabile, potresti optare per un modello equipaggiato con il “robottino verde”, che consente il download di app sia dal Play Store che da store alternativi (cosa che però potrebbe risultare potenzialmente pericolosa). L’ampia libertà offerta da Android si paga con un supporto agli aggiornamenti non molto lungo da parte dei produttori e a problematiche direttamente riconducibili alla frammentazione del sistema operativo di Google (ovvero alle tante versioni disponibili, personalizzate dai vari produttori). Se opti per l’acquisto di un tablet Android, ti suggerisco di assicurarti che integri i servizi di Google per evitare problemi di sorta.
- iPadOS — è il sistema operativo di Apple sviluppato per iPad che fa della semplicità d’uso il suo punto di forza. Permette di installare nell’iPad di Apple. È semplicissimo da utilizzare ma rispetto ad Android presenta meno libertà di movimento e personalizzazione. Tuttavia, a motivo della politica che Apple impone agli sviluppatori, su iPadOS è possibile usufruire di app graficamente più curate, la cui interfaccia è cucita “su misura” per gli ampi display del tablet di Cupertino (a differenza di Android, dove molte app sono una versione XXL e non ottimizzata delle controparti per smartphone). È importante notare che iOS (iPadOS) riceve aggiornamenti regolari e prolungati nel tempo, garantendo sicurezza e nuove funzionalità per molti anni. Android, a seconda del produttore, potrebbe ricevere aggiornamenti meno frequenti e per un periodo più breve.
- Windows — è sostanzialmente lo stesso sistema operativo desktop presente su computer e laptop, che permette di eseguire sia le “classiche” applicazioni desktop che le modern app. Come nel caso di Android, offre una grado di personalizzazione molto elevato. Si trova su device basati su architettura x86 o su architettura ARM.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.