Come usare Apple Pencil
Dopo aver comprato un iPad, hai ben pensato di acquistare anche un’Apple Pencil, il pennino digitale prodotto dalla stessa azienda della “mela morsicata”, che è compatibile con alcuni modelli di iPad. In questo modo puoi utilizzare il device in tuo possesso per scrivere, prendere appunti, disegnare, colorare ed effettuare svariate altre operazioni, che di solito possono essere compiute poggiando le dita sullo schermo, in maniera ancor più comoda e naturale, proprio come se usassi una penna.
Tuttavia se ora sei qui e stai leggendo questa guida mi pare ben evidente che, pur essendo ben contento delle recenti compere, non hai ancora capito come usare l’Apple Pencil. Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti quindi sapere se posso darti una mano oppure no? Ma certo che si, ci mancherebbe altro, sono qui per questo. Concedimi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero oltre che della tua attenzione e mi impegnerò a fornirti tutte le spiegazioni di cui hai bisogno.
Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti indicarti, in maniera semplice ma al tempo stesso dettagliata, come abbinare l’Apple Pencil al tuo iPad, come servirtene nel miglior modo possibile, come ricaricare il dispositivo, per sostituire la punta in caso di usura e come far fronte a eventuali problematiche a cui potresti andare incontro nell’eseguire i vari step. Ora però basta chiacchierare e passiamo all’azione. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande in bocca al lupo per tutto.
Indice
- Informazioni generali
- Come usare Apple Pencil su iPad
- Come usare Apple Pencil 1
- Come usare Apple Pencil 2
- Come usare Apple Pencil Pro
- Come usare Apple Pencil USB-C
- Come usare Apple Pencil su Pages
- Come usare Apple Pencil su iPhone
- In caso di problemi o dubbi
Informazioni generali
Prima di spiegarti come usare l’Apple Pencil, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni generali riguardo il dispositivo in questione oltre che in merito alla sua natura e al suo funzionamento.
Come ti dicevo a inizio articolo, l’Apple Pencil è il pennino digitale prodotto e commercializzato dalla stessa Apple ed è compatibile solo con i suoi dispositivi. Ne esistono varie versioni:
Apple Pencil di 1a generazione, che è compatibile con.
l’iPad di 6a, 7a, 8a, 9a e 10a generazione,
con l’iPad Air di 3a generazione,
con l’iPad mini di 5a generazione,
con l’iPad Pro 12,9″ di 1a e 2a generazione,
con l’iPad Pro 10,5″,
con l’iPad Pro 9,7″
e con l’iPad A16.
Apple Pencil di 2a generazione, compatibile con.
l’iPad Pro 12,9″ di 3a, 4a, 5a e 6a generazione,
con l’iPad Pro 11″ di 1a, 2a, 3a e 4a generazione
e con l’iPad Air di 4a e 5a generazione.
Apple Pencil Pro, compatibile con.
iPad Pro da 13″ (M4),
iPad Pro da 11″ (M4),
iPad Air da 13″ (M2 e M3),
iPad Air da 11″ (M2 e M3)
e iPad mini (A17 Pro).
Apple Pencil USB-C, compatibile con.
iPad Pro da 13″ (M4),
iPad Pro da 11″ (M4),
iPad Pro da 11″ di 1a, 2a, 3a e 4a generazione,
iPad Pro da 12,9″ di 3a, 4a, 5a e 6a generazione,
iPad Air da 13″ (M2 e M3),
iPad Air da 11″ (M2 e M3),
iPad Air di 4a e 5a generazione,
iPad A16,
iPad di 10a generazione,
iPad mini A17 Pro
e iPad mini 6a generazione.
Oltre a questi requisiti hardware, devi tener conto che il funzionamento della Apple Pencil è garantito a patto di aver aggiornato il proprio dispositivo ad iPadOS 17.5 o versioni successive. Maggiori info qui.
Come usare Apple Pencil su iPad
Entriamo nel vivo del tutorial vedendo come usare Apple Pencil su iPad.
Abbinare l’Apple Pencil all’iPad
Iniziamo dal primo fondamentale passo per potertene iniziare servire:abbinare l’Apple Pencil al tuo iPad. Come si fa? Scopriamolo sùbito.
Innanzitutto, poiché come affermato nel passo precedente l’Apple Pencil e l’iPad “lavorano” insieme tramite collegamento Bluetooth, devi provvedere ad abilitare quest’ultimo sul tuo tablet della mela morsicata.
Per procedere con l’abbinamento dell’Apple Pencil, prendi l’iPad, sbloccalo, accedi alla Home screen, pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) e tappa sulla voce Bluetooth che trovi a sinistra, nella nuova schermata visualizzata. Dopodiché porta su ON l’interruttore che trovi nella parte destra dello schermo, in corrispondenza della dicitura Bluetooth.
In alternativa, puoi attivare il Bluetooth tramite il Centro di Controllo di iPadOS. Puoi richiamare quest’ultimo effettuando uno swipe dall’alto verso il basso (partendo dall’angolo in alto a destra dello schermo) pigiando poi sul pulsante con la “B” stilizzata che sta nella sezione apposita sulla destra.
Apple Pencil di 1a generazione
Una volta fatto ciò, prendi la tua Apple Pencil di 1a generazione, rimuovi il cappuccio posto sulla parte superiore della stessa e collegala al connettore Lightning sull’iPad. Quando poi sullo schermo dell’iPad vedrai apparire l’avviso Richiesta abbinamento Bluetooth, pigia sul bottone Abbina per confermare l’abbinamento.
Ad abbinamento avvenuto, scollega “fisicamente” la Apple Pencil dal tuo iPad e rimetti il cappuccio sull’estremità della stessa.
Tieni comunque presente che una volta effettuato, l’abbinamento della tua Apple Pencil verrà mantenuto finché non riavvierai il tuo iPad, non attiverai la modalità aereo o non effettuerai un nuovo abbinamento a un altro tablet Apple. Quando ti servirà l’Apple Pencil, dovrai solo ripetere l’abbinamento procedendo così come visto insieme poc’anzi.
Apple Pencil di 2a generazione, Pro e USB-C
Per quanto riguarda l’Apple Pencil di 2a generazione ed Apple Pencil Pro, le cose si fanno molto semplici. Dal momento che l’abbinamento è praticamente automatico, tutto ciò che devi fare è agganciare l’Apple Pencil all’iPad in tuo possesso. Per fare ciò, individua il lato dell’iPad che ospita il connettore magnetico per la ricarica wireless (si trova su uno dei lati lunghi del dispositivo) e poggia su di esso la Apple Pencil.
Se tutto è andato per il verso giusto, vedrai comparire sullo schermo un pop-up a indicare che la penna risulta abbinata all’iPad. A partire da questo momento, ogni volta che riaggancerai la penna dopo il suo utilizzo vedrai comparire nella parte superiore dello schermo un pop-up con la scritta Apple Pencil, seguita dalla percentuale di carica della penna stessa.
Se hai una Apple Pencil USB-C, invece, devi far scorrere l’estremità posteriore di Apple Pencil per aprirla e collegarla al cavo di ricarica USB-C fornito in dotazione con il tuo iPad. Successivamente, collega l’altro capo del cavetto di ricarica al connettore USB-C presente iPad, fai tap su Tocca per connetterti e, dopo aver abbinato Apple Pencil, puoi scollegarla dal cavo di ricarica USB-C. Fino al prossimo riavvio di iPad, la tua Apple Pencil resterà abbinata (a meno che non disattivi il Bluetooth o abbini l’accessorio a un altro iPad).
Utilizzare l’Apple Pencil
Una volta eseguita la procedura di abbinamento, puoi finalmente cominciare a usare la tua Apple Pencil nel vero e proprio senso del termine. Come di dicevo nelle precedenti righe, puoi servirete per effettuare tutte quelle attività che normalmente è possibile eseguire con le dita sullo schermo del tablet ma che con l’uso di un pennino risultano ben più semplici e veloci, come scrivere, annotare e disegnare.
Puoi servirti di Apple Pencil per compiere qualsiasi operazione avresti eseguito normalmente con le dita ma solo alcune app presenti su App Store supportano tutte le funzionalità offerte dal pennino, come quelle che ho provveduto a segnalarti nel mio articolo dedicato all’argomento.
Ad esempio, puoi servirtene con l’app Note di Apple stessa per creare annotazioni scritte a mano. Puoi farlo aprendo l’app in questione pigiando sulla sua icona (quella con l’icona del blocco note) in home screen, premendo sul pulsante collocato in alto a destra per creare una nuova nota (quello con il foglio e la matita) e facendo tap poi sul simbolo circolare con la penna che sta in basso a destra.
Seleziona quindi gli strumenti di disegno che intendi usare e i colori che preferisci tramite il menu apparso in basso e comincia a scrivere e disegnare sullo schermo dell’iPad usando Apple Pencil. Puoi anche poggiare il palmo della mano sullo schermo per stare più comodo, durante l’uso di Apple Pencil non viene rilevato e non interferisce dunque con il funzionamento della penna.
Inoltre, poiché l’Apple Pencil è in grado di rilevare il livello di pressione che viene esercitato sullo schermo, puoi anche inclinare il pennino per sfumare il tratto e puoi premere in modo più deciso per aumentarne lo spessore. Fantastico, vero?
Una funzione interessante della Apple Pencil è quella denominata Scribble, introdotta con iPadOS 14. Grazie ad essa, infatti, è possibile scrivere a mano in un qualsiasi campo di testo (es. la barra degli indirizzi del browser), cancellare una parola scritta scarabocchiandola con la penna oppure selezionare un testo cerchiandolo.
Per avvalerti di questa funzione, assicurati che sia attivata nelle impostazioni. Recati, quindi, in Impostazioni > Apple Pencil e sposta su ON l’interruttore collocato in corrispondenza della dicitura Scrivi a mano. A partire da questo momento, il testo scritto a mano in un qualsiasi campo di testo verra convertito in testo digitato. Se vuoi effettuare delle prove per prendere dimestichezza con questa funzione, fai tap sulla dicitura Prova a scrivere a mano (in fondo allo schermo) ed esercitati seguendo le indicazioni che compaiono a schermo.
Ti suggerisco comunque di dare uno sguardo a questo video dedicato all’uso della Apple Pencil (nel caso specifico, si tratta del modello Pro, anche se alcuni princìpi di funzionamento possono applicarsi al modello precedente), caricato da Apple sul proprio canale di YouTube dedicato al supporto. Puoi sfruttarlo per trarre spunto su alcuni utilizzi che puoi fare dell’accessorio. Tieni conto che il video è in inglese.
Caricare l’Apple Pencil
A furia di usare la tua Apple Pencil la batteria si è scaricata e vorresti capire come poterla caricare? No problem, posso spiegarti anche questo.
Per riuscire nell’intento con l’Apple Pencil di 1a generazione ti basta rimuovere il cappuccio presente sulla parte superiore della penna, porre su quest’ultima l’adattatore apposito annesso alla confezione di vendita, collegarci il cavo Lightning (sempre presente nella confezione di vendita di Apple Pencil) e infine connettere quest’ultimo a un alimentatore USB (va benissimo anche quello originale Apple che di solito usi per ricaricare l’iPad) da inserire nella presa elettrica oppure in una porta USB del computer.
In alternativa, puoi ricaricare la tua Apple Pencil collegandola direttamente al’iPad (che, ovviamente, deve essere acceso per poterlo usare in tal modo). Per riuscirci, rimuovi sempre il cappuccio presente su Apple Pencil e collega il pennino al connettore Lightning del tablet. Tutto qui!
Con l’Apple Pencil di 2a generazione ed Apple Pencil Pro, invece, devi semplicemente agganciare la penna magneticamente all’iPad e la ricarica avverrà via wireless, come ti ho già accennato nelle righe precedenti.
Per controllare lo stato di avanzamento della ricarica, ti basta dare uno sguardo al widget Batterie su iPad, quello a cui puoi accedere effettuando uno swipe da sinistra verso destra nella Lock Screen oppure in Home Screen. Se hai un Apple Pencil di 2a generazione o Apple Pencil Pro, la percentuale di ricarica ti verrà mostrata ogni qual volta aggancerai magneticamente la penna all’iPad, come ti ho già detto prima.
Se disponi di una Apple Pencil USB-C, invece, dovrai far scorrere l’estremità posteriore di Apple Pencil per aprirla e poi collegala al cavo di ricarica USB-C fornito in dotazione con il tuo iPad. Dopodiché collega l’altro capo del cavetto di ricarica al connettore USB-C presente iPad oppure sfrutta a tale scopo il caricatore a muro UBS-C fornito in dotazione con il tuo iPad.
Per ulteriori dettagli riguardo le pratiche in questione, puoi fare riferimento al mio tutorial sull’argomento.
Sostituire la punta
Con l’andar del tempo e soprattutto con il continuo utilizzo, la punta di Apple Pencil va inevitabilmente incontro a usura e danneggiamenti vari. Questo però non significa in alcun modo che devi sbarazzarti del pennino a marchio Apple in tuo possesso e comprare uno nuovo. Ti basta sostituire la punta e il gioco è fatto. Ma come si fa? Te lo spiego sùbito.
Tutto ciò che devi fare altro non è che prendere la tua Apple Pencil e svitare, in senso antiorario, la punta che trovi nella parte in fondo della stessa.
Una volta fatto ciò, sostituiscila con quella di riserva che Apple ha provveduto a includere nella confezione di vendita del dispositivo, avvitandola in senso orario.
Se non riesci più a trovare la confezione di vendita della tua Apple Pencil, la punta di ricambio oppure se hai già utilizzato quella di “scorta”, puoi comprarne di nuove tramite il kit proposto da Apple oppure quelli offerti da produttori di terze parti. Ti raccomando, prima di acquistare qualsiasi cosa, di verificare l’effettiva compatibilità con la tua Apple Pencil.

SIXFU Punte Apple Pencil PRO/per Apple Pencil 1 Generazione/Apple Penc...
Come usare Apple Pencil 1
Per quel che concerne il design, l’Apple Pencil di 1a generazione ha l’aspetto di un cilindretto bianco in plastica lucida e presenta dimensioni pari a quelle di una vera penna. Da una parte ha una punta in materiale plastico che può essere svitata (per eventuali sostituzioni in caso di usura) e dietro cui è presente un elettrodo, vale a dire la chiave del funzionamento del dispositivo. Sul lato opposto c’è invece il connettore Lightning, coperto da un cappuccio apposito, che serve per abbinare il dispositivo all’iPad e per effettuare la ricarica.
Supporta il rilevamento della pressione e dell’inclinazione, permettendoti quindi di variare lo spessore dei tratti semplicemente premendo più o meno sullo schermo, oppure inclinando la penna per ottenere sfumature. Non dispone però di gesture touch (come il doppio tocco per cambiare strumento) né di ricarica wireless, caratteristiche arrivate solo con i modelli successivi.
È un modello pensato soprattutto per chi vuole scrivere e disegnare in modo naturale senza spendere troppo. Nonostante sia la versione più “vecchia”, resta ancora oggi molto apprezzata da studenti e utenti che usano iPad per prendere appunti o fare schizzi veloci.
Come usare Apple Pencil 2
L’Apple Pencil di 2a generazione, invece, ha l’aspetto di una grande matita di colore bianco con finitura opaca, che nella parte inferiore della stessa (sul lato piatto), presenta un’area sensibile al tocco che può essere usata, ad esempio, per passare da uno strumento di disegno all’altro (dalla matita alla gomma e viceversa) o per annullare l’ultima operazione fatta, a seconda delle proprie preferenze e delle impostazioni che si desidera usare.
La penna ha da una parte una punta punta in materiale plastico che può essere svitata e sostituita all’occorrenza. Una delle sue caratteristiche più comode è la ricarica magnetica wireless: basta agganciarla al lato dell’iPad compatibile e la penna si ricarica automaticamente, restando sempre pronta all’uso. Allo stesso tempo, questo sistema serve anche per l’abbinamento Bluetooth, quindi non avrai bisogno di cavi o adattatori.
Oltre al doppio tocco per cambiare rapidamente strumento, supporta anch’essa il rilevamento di pressione e inclinazione, ideale per disegnare, colorare e scrivere con estrema precisione. Il design opaco, leggermente più corto e più leggero rispetto al modello precedente, garantisce anche una migliore ergonomia durante sessioni prolungate di scrittura o disegno.

Apple Pencil (seconda generazione)
Come usare Apple Pencil Pro
Apple Pencil Pro rappresenta l’evoluzione più recente del pennino Apple. Ha un design simile a quello della Apple Pencil di 2ª generazione, ma integra alcune funzioni aggiuntive dedicate in particolare ai creativi.
Una delle novità più interessanti è il sensore per il rilevamento della pressione esercitata con la presa: stringendo leggermente la penna, è possibile cambiare strumento (ad esempio passare dalla matita all’evidenziatore) senza dover aprire i menu sullo schermo. Inoltre, la Apple Pencil Pro supporta la rotazione tridimensionale: ruotando il pennino tra le dita, gli strumenti (come pennelli o penne stilografiche digitali) rispondono in tempo reale, proprio come avverrebbe con i corrispettivi tradizionali. Tutto merito del giroscopio integrato. Ah, e se dovessi smarrire la penna, potrai ritrovarla tramite l’app Dov’è (come se fosse un AirTag), visto che è compatibile con quest’ultima.
Anche su questo modello è presente la connessione magnetica laterale all’iPad, che serve sia per l’abbinamento che per la ricarica wireless. Naturalmente, supporta anche le gesture touch come il doppio tocco per cambiare strumento, oltre alla funzione Scribble e al rilevamento dell’inclinazione e della pressione sullo schermo.
Si tratta quindi della versione più avanzata di Apple Pencil 2, pensata soprattutto per disegnatori, grafici e professionisti che desiderano la massima precisione e velocità di interazione.
Come usare Apple Pencil USB-C
Apple Pencil USB-C è un modello più economico, compatibile con tutti gli iPad con porta USB-C. Questa versione non supporta il rilevamento della pressione sullo schermo e non consente di cambiare strumento con il doppio tocco, ma mantiene comunque il supporto all’inclinazione, utile per ottenere sfumature e variazioni nei tratti. Inoltre, grazie al prezzo più contenuto, rappresenta un’ottima soluzione per studenti e utenti che desiderano usare Apple Pencil soprattutto per scrivere, prendere appunti e annotare documenti, senza necessità di funzioni avanzate da disegno professionale.
Anche l’Apple Pencil USB-C è compatibile con Scribble e con tutte le principali app che supportano Apple Pencil (Note, Pages, Numbers, Keynote e molte altre di terze parti). Si rivela quindi una valida scelta entry-level, che mantiene l’esperienza d’uso naturale del pennino Apple ma con qualche rinuncia tecnica.

Apple Pencil (USB-C): precisione al pixel, sensibilità all’inclinazion...
Come usare Apple Pencil su Pages
Pages, l’app di videoscrittura di Apple, integra diverse funzioni che si sposano bene con Apple Pencil. Se vuoi prendere appunti a mano libera o aggiungere disegni e annotazioni ai tuoi documenti, ti basta abbinare la tua Apple Pencil, aprire l’app di Pages e toccare lo schermo dell’iPad con il pennino di Apple. Comparirà un popup che ti informerà del fatto che puoi fare moltissimo con Apple Pencil: chiudilo pigiando su Inizia.
Dopodiché puoi disegnare liberamente sull’area comparsa a schermo. Tramite la barra degli strumenti comparsa in basso, potrai scegliere tra penna, matita, pennarello, gomma, etc., oltre ai colori e agli spessori del tratto. Usando l’Apple Pencil potrai quindi scrivere o disegnare liberamente sul foglio digitale. Quando avrai finito, basterà pigiare su Fine per ultimare il tutto.
Se stai lavorando a un testo, puoi anche sfruttare la funzione Note smart per sottolineare, evidenziare o aggiungere note scritte a mano. Tutti i tratti realizzati con Apple Pencil restano legati al documento e possono essere modificati in qualsiasi momento.
E, dal momento che Pages è compatibile con Scribble, puoi scrivere a mano direttamente all’interno delle caselle di testo e vedere la tua scrittura trasformarsi in testo digitale, utile per compilare rapidamente documenti o prendere appunti in modo più naturale.
Come usare Apple Pencil su iPhone
Se sei giunto su questo articolo con la speranza di trovare qualche indicazione su come usare Apple Pencil su iPhone, mi dispiace deluderti ma non ho alcuna “dritta” da darti. Nel momento in cui scrivo, infatti, nessun modello di Apple Pencil è utilizzabile su iPhone.
In caso di problemi o dubbi
Pur avendo seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come funziona l’Apple Pencil c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro? In corso d’opera è sorto qualche problema e non sai come far fronte alla cosa? Posso darti delle utili dritte anche in tal caso.
Considerando le tue difficoltà, il miglior suggerimento che mi sento di darti è quello di metterti in contatto diretto con il servizio clienti Apple, in modo da chiedere delucidazioni al riguardo direttamente alla famosa azienda.
In base alle tue esigenze e preferenze oltre che i mezzi in tuo possesso, puoi fare ciò mediante uno dei sistemi che ho provveduto a indicarti proprio qui sotto. Scegli liberamente quello che ritieni possa fare di più al caso tuo, sono tutti validissimi.
- Tramite telefono — Chiama il numero verde 800 915 904 da cellulare oppure da telefono fisso e segui le istruzioni della voce registrata. La chiamata è gratuita e il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 08:00 alle 19:45.
- Tramite Web — Collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito Internet di Apple, clicca sulla dicitura Apple Pencil e segui la procedura guidata che ti viene proposta per indicare il tipo di problema riscontrato e per ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.
- Tramite app Supporto Apple — Scarica l’app per il supporto Apple sul tuo iPad o su un altro dispositivo iOS da te posseduto, avviala, collegati al tuo account Apple, seleziona Apple Pencil dall’elenco dei device per i quali desideri ottenere supporto (scorrendo la sezione Più prodotti in basso) e vedrai una lista con numerose voci. Pigia su quella di tuo interesse e segui le relative istruzioni.
- Tramite X — Inoltra un post o un messaggio privato all’account @AppleSupport indicando i problemi riscontrati. Entro breve tempo riceverai una risposta da parte di Apple.
- Tramite Apple Store — Recati di persona in un Apple Store chiedi aiuto agli addetti. Per individuare l’Apple Store più vicino alla tua zona puoi fare riferimento all’elenco completo che trovi sulla pagina Internet apposita.
Se hai bisogno di ricevere maggior informazioni su come metterti in contatto con Apple, consulta pure la mia guida incentrata sull’argomento mediante cui ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla รจ il blogger e divulgatore informatico piรน letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilitร nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. ร il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti piรน visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicitร a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.