Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come disegnare su iPad

di

Recentemente ti è stata regalata una Apple Pencil che stai usando principalmente per prendere appunti sul tuo iPad. Tuttavia, avendo una passione per il disegno, vorresti iniziare anche a utilizzare la penna per disegnare. Per questo motivo, ti piacerebbe non solo conoscere qualche app adatta allo scopo ma avere anche qualche consiglio per imparare a disegnare.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, lascia che sia io a darti una mano e spiegarti come disegnare su iPad. Oltre a indicarti quali sono i tablet di Apple compatibili con Apple Pencil e altre tipologie di penne, ti indicherò una serie di applicazioni che puoi utilizzare per disegnare. Inoltre, qualora fossi alla tua prima esperienza di questo tipo, sarà mio compito fornirti alcuni consigli utili per imparare a disegnare utilizzando una penna su iPad.

Se è proprio quello che volevi sapere, direi di non perdere altro tempo prezioso e vedere insieme come procedere. Mettiti comodo, prenditi tutto il tempo che ritieni opportuno e dedicati alla lettura delle prossime righe. Seguendo attentamente le indicazioni che sto per darti e provando a metterle in pratica, sono sicuro che potrai iniziare a usare il tuo iPad per disegnare, sia usando una penna che senza. Buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

Come disegnare su iPad con penna

Prima di vedere insieme come disegnare su iPad indicandoti una serie di applicazioni adatte allo scopo, sia gratuite che a pagamento, potrebbe esserti utile sapere quali sono i modelli di iPad compatibili con Apple Pencil e con penne di altri marchi. Trovi tutto spiegato nel dettaglio proprio qui sotto.

Come disegnare su iPad Pro

Disegnare su iPad Pro

Per disegnare su iPad Pro con Apple Pencil, devi sapere che è necessario usare una versione differente della penna di Apple a seconda del modello di iPad Pro in uso (se non sai come riconoscerlo, puoi fare riferimento al mio tutorial su come vedere modello iPad).

Se hai un iPad Pro M4 puoi scrivere e disegnare con Apple Pencil Pro o Apple Pencil USB-C.

Apple Pencil (USB-C): precisione al pixel, sensibilità all’inclinazion...
Vedi offerta su Amazon

Gli iPad Pro da 12.9“ dalla 3a alla 6a generazione e gli iPad Pro da 11” dalla 1a alla 4a generazione sono compatibili con Apple Pencil USB-C e Apple Pencil di 2a generazione.

I modelli di iPad Pro precedenti sono compatibili esclusivamente con Apple Pencil di 1a generazione, cioè quella che si carica tramite connettore Lightning.

Se, invece, vuoi sapere se è possibile disegnare su iPad senza Apple Pencil affidandoti a una penna di un altro marchio, puoi benissimo farlo a patto di scegliere un accessorio compatibile. In tal caso, puoi dare un’occhiata alla mia guida dedicata alle migliori penne per iPad.

Come disegnare su iPad Air

Disegnare su iPad Air

Anche nel caso in cui la tua intenzione sia quella di disegnare su iPad Air con Apple Pencil dovrai assicurarti che ci sia compatibilità tra penna e tablet.

Se hai un iPad Air M4, M3 o M2 puoi usare una Apple Pencil Pro o Apple Pencil USB-C, mentre su iPad Air di 4a o 5a generazione puoi scrivere e disegnare con Apple Pencil USB-C o Apple Pencil di 2a generazione.

Su iPad Air di 3a generazione, invece, puoi usare solo Apple Pencil di 1a generazione. I modelli precedenti, cioè iPad Air 2 e iPad 1a generazione, non possono essere usati con Apple Pencil.

Come disegnare su iPad

Disegnare su iPad

Vediamo adesso quali modelli di Apple Pencil consentono di disegnare su iPad. Infatti, anche in questo caso la penna da utilizzare varia a seconda del modello di tablet in uso.

In questo caso, però, la questione è molto più semplice in quanto Apple Pencil USB-C può essere usata per disegnare con iPad 10a generazione e iPad A16, con entrambi i modelli che sono compatibili anche con Apple Pencil di 1a generazione (è necessario un adattatore da Lightning a USB-C).

Apple Pencil di 1a generazione può essere usata anche su tutti gli iPad precedenti, cioè dalla 6a alla 9a generazione, fatta eccezione per iPad di 5a generazione che non supporta l’uso di Apple Pencil.

Come disegnare su iPad mini

iPad Mini

Per quanto riguarda iPad mini, se hai il modello iPad mini A17 Pro puoi utilizzarlo con Apple Pencil Pro o Apple Pencil USB-C.

iPad mini di 6a generazione, invece, è compatibile con Apple Pencil USB-C e Apple Pencil di 2a generazione, mentre su iPad mini di 5a generazione puoi usare Apple Pencil di 1a generazione.

Tutti gli altri modelli, cioè iPad Mini 2, iPad Mini 3 e iPad mini 4, non supportano l’uso di Apple Pencil.

Come disegnare su iPad senza penna

Disegnare su iPad senza penna

Se ti stai chiedendo se è possibile disegnare su iPad senza penna, sarai contento di sapere che la risposta è affermativa.

Infatti, la maggior parte delle applicazioni che permettono di disegnare con Apple Pencil o altre tipologie di penna, comprese quelle installate di “serie” su iPad che troverai indicate nelle prossime righe di questa guida, consentono anche di tracciare linee, colorare e realizzare schizzi semplicemente usando il dito.

Questa modalità è supportata da tutti i modelli di iPad e non richiede alcuna configurazione particolare: basta aprire un’app compatibile, se necessario abilitare la modalità di scrittura/disegno con il dito e iniziare a disegnare sullo schermo.

Naturalmente questa soluzione non offre la stessa precisione della punta di una penna, per cui le linee potrebbero risultare meno definite e i dettagli più difficili da curare. Tuttavia, con un po’ di pratica e impostando pennelli più spessi, è possibile ottenere risultati più che soddisfacenti, soprattutto per disegni stilizzati, colorazioni veloci o semplicemente per far divertire i più piccoli.

Se desideri un minimo di accuratezza in più senza investire in una penna, puoi anche valutare di realizzarne una tu stesso: in tal caso, puoi fare riferimento alla mia guida su come fare la penna per iPad.

Come disegnare su iPad gratis

Adesso che hai ben chiaro quali iPad sono compatibili con i vari modelli di Apple Pencil e che è possibile disegnare anche con una penna compatibile di altri marchi o addirittura senza, ecco una serie di applicazioni che consentono di disegnare su iPad gratis e che trovi già installate di “serie” sul celebre tablet di Apple.

Come disegnare su Pages iPad

Disegnare su Pages

Se hai la necessità di disegnare su Pages iPad e ti stai chiedendo se è possibile farlo, la risposta è affermativa pur non essendo questa un’app specifica per il disegno. Infatti, permette di abilitare un’apposita funzione di disegno per creare illustrazioni e grafiche da aggiungere in un documento di testo.

Dopo aver avviato Pages, app che dovrebbe essere già installata sul tuo iPad, premi sull’opzione di tuo interesse tra Inizia a scrivere, per creare un nuovo documento vuoto, e Scegli un modello, per selezionare uno dei modelli disponibili.

In ogni caso, per iniziare a scrivere o disegnare con Apple Pencil è necessario, se attiva, disattivare la funzione Vista schermo, premendo sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, e selezionando la voce Vista schermo dal menu apertosi. In alternativa, puoi iniziare direttamente a disegnare e premere sul pulsante OK, presente nel box Vuoi disattivare “Vista schermo” che compare automaticamente.

Così facendo, ti verrà mostrata la schermata Aggiungi disegno e, toccando sullo schermo di iPad, potrai aggiungere un nuovo foglio. A questo punto, tramite la barra degli strumenti che visualizzi in basso (che puoi eventualmente trascinare nella posizione che preferisci), non devi far altro che scegliere la tipologia di matita, penna, pennarello o pastello che intendi usare: una volta selezionato quello di tuo interesse, premendoci nuovamente sopra, puoi anche impostare la grandezza e l’intensità del tratto.

Tramite la barra degli strumenti in basso puoi anche impostare il colore che preferisci, attivare la gomma e, premendo sull’icona della freccia, annullare l’ultima operazione.

Completato il disegno, premendo sul pulsante Fine, in alto a sinistra, puoi aggiungerlo al documento, nel quale potrai eventualmente scrivere, inserire tabelle e tutto ciò che consente di fare Pages.

Come disegnare su foto iPad

Disegnare su foto iPad

Nel caso in cui la tua intenzione sia quella di disegnare su foto iPad, puoi farlo procedendo direttamente dall’app Foto di iPadOS.

Dopo aver avviato quest’ultima, premi sulla foto da modificare e fai tap sull’icona delle tre lineette, in alto a destra. Così facendo, hai la possibilità di apportare modifiche alla foto, come applicare filtri, ritagli e altre tipologie di regolazioni. In questa stessa schermata, premendo sull’icona della penna, in alto a destra, puoi anche abilitare la funzione di disegno a mano.

Anche in questo caso, vedrai apparire la barra degli strumenti in basso tramite la quale puoi scegliere la tipologia di penna, matita o evidenziatore da utilizzare, impostandone anche la dimensione del tratto e l’intensità. Inoltre, puoi abilitare lo strumento gomma e usare un righello per tracciare linee precise.

Completate le modifiche, fai tap sul pulsante ✓, in alto a destra, e seleziona la voce Fine, per salvare la foto. Tieni presente che così facendo andrai a sovrascrivere la foto originale: tuttavia, le modifiche non sono permanenti e puoi ripristinare l’originale in qualsiasi momento, aprendo la foto, premendo sull’icona dei tre puntini, in alto a destra, e selezionando l’opzione Ripristina originale.

In ogni caso, sempre premendo sull’icona dei tre puntini relativa a una specifica foto e selezionando la voce Duplica, puoi creare una copia della foto in modo da avere sia l’originale che una copia da utilizzare per i tuoi disegni.

Infine, ci tengo a sottolineare che l’app Foto di iPadOS, così come avrai modo di constatare, non dispone di chissà quali funzionalità: puoi utilizzarla per disegnare sulle foto ma se hai esigenze più particolare, ti consiglio di valutare app per disegnare sulle foto più specifiche o app per ritoccare foto.

Come disegnare su Note iPad

Disegnare su Note iPad

Note è un’altra app che trovi installata di “serie” su iPad che permette di scrivere e disegnare a mano o con la penna. È una valida soluzione per iniziare a prendere dimestichezza con il disegno digitale e offre gli stessi strumenti di Pages e Foto.

Per iniziare a disegnare su Note, avvia l’app in questione e fai tap sull’icona della matita in modo da creare una nuova nota. Se, invece, vuoi aggiungere un disegno in una nota già esistente, seleziona quella di tuo interesse nella barra laterale a sinistra.

In entrambi i casi, puoi iniziare a disegnare con Apple Pencil e Note abiliterà automaticamente la funzione di disegno/scrittura a mano. In alternativa, puoi abilitare tu stesso questa opzione premendo sull’icona della penna, in alto a destra, che permette anche di mostrare la barra degli strumenti e avere la possibilità di selezionare la tipologia di matita, pennarello o penna da utilizzare.

Per avere la possibilità di disegnare a tutto schermo, ti consiglio di premere sull’icona delle due frecce, in alto. La particolarità di Note è che permette, nella stessa nota, di scrivere normalmente tramite la tastiera, di disegnare a mano e aggiungere foto, video, documenti e note vocali.

Le note vengono salvate in automatico e, di conseguenza, non devi far niente per salvare i tuoi disegni o appunti.

Altre app per disegnare su iPad

Procreate

Quelle che ti ho appena indicato sono applicazioni di Apple che permettono anche di disegnare. Tuttavia, devi sapere che esistono app di terze parti specifiche per il disegno, sia gratuite che a pagamento. Eccone alcune che puoi prendere in considerazione.

  • Procreate — progettata per offrire un ambiente completo e professionale agli artisti digitali. Con centinaia di pennelli personalizzabili, un sistema di livelli avanzato e il potente motore grafico Valkyrie, permette di lavorare su tele ad altissima definizione con prestazioni eccezionali. L’interfaccia intuitiva e l’integrazione con Apple Pencil garantiscono un’esperienza fluida e precisa. Tra le sue funzioni spiccano QuickShape per forme perfette, la pittura 3D con Laboratorio Illuminazione e la registrazione time-lapse in 4K. Costa 14,99 euro. Per maggiori info, ti rimando alle mie guide su come scaricare Procreate e come usare Procreate.
  • Adobe Fresco — è un’app gratuita di disegno e pittura digitale sviluppata dalla medesima software house del celeberrimo Photoshop. Offre migliaia di pennelli pixel, vettoriali e dal vivo, con la possibilità di importare anche quelli di Photoshop in formato .abr. Grazie ai livelli illimitati, alle guide di simmetria e alla modalità Dipingi all’interno, permette di lavorare in modo preciso e professionale. Tra gli strumenti avanzati spiccano animazione fotogramma per fotogramma, tracciati animati e video time-lapse per condividere il processo creativo. Fresco si integra perfettamente con Photoshop e Illustrator, garantendo un flusso di lavoro continuo su tutti i dispositivi.
  • Sketchbook — altra celebre applicazione per fare schizzi, disegni e dipinti, ideale sia per rapidi appunti visivi che per opere rifinite. Offre una vasta gamma di pennelli altamente personalizzabili, strumenti di precisione come guide e righelli e un sistema di livelli con metodi di fusione avanzati. La sua interfaccia pulita e intuitiva è progettata per eliminare le distrazioni e mantenere la concentrazione sul processo creativo. Può essere scaricata gratuitamente, con la possibilità di acquistare il pacchetto Premium (2,99 euro una tantum) che permette di sbloccare funzionalità aggiuntive, come importazione ed esportazione di pennelli e tavolozze, mascheramento dei livelli e gradienti personalizzati.
  • ibis Paint X — è una delle app di disegno più popolari e complete. Offre più di 47.000 pennelli, 27 modalità di fusione, centinaia di materiali e font, filtri ed effetti che la rendono paragonabile ai software professionali per PC. Grazie alla registrazione del processo creativo in video, agli strumenti di simmetria e ai righelli avanzati, è pensata sia per principianti che per illustratori esperti. I livelli sono illimitati e la tecnologia OpenGL assicura prestazioni fluide fino a 120 fps. Può essere scaricata e usata gratuitamente con banner pubblicitari, che possono essere rimossi con un acquisto in app di 9,99 euro. In alternativa, è possibile attivare l’abbonamento Prime (da 2,99 euro/mese con 7 giorni di prova gratuita), che sblocca funzionalità aggiuntive come l’archiviazione su cloud. Maggiori info qui.

Per conoscere altre applicazioni di questo genere, puoi dare un’occhiata alle mie guide dedicate alle app per disegnare su iPad e alle app per Apple Pencil.

Come imparare a disegnare su iPad

Disegnare su iPad con penna

Come dici? Vorresti imparare a disegnare su iPad ma temi di non essere in grado? In tal caso, sarai felice di sapere che si tratta di un’attività alla portata di tutti. Con un po’ di pratica e gli strumenti giusti, iPad offre un ambiente ideale per avvicinarsi al disegno digitale: tra app dedicate, corsi online e risorse gratuite, puoi esercitarti ogni giorno senza bisogno di materiali costosi o di uno spazio di lavoro particolare.

Nonostante nei paragrafi precedenti di questa guida ti ho spiegato che sia possibile disegnare su iPad senza penna, un primo consiglio che mi sento di darti, se ancora non ne hai una, è quello di valutare fin da sùbito l’acquisto di una penna compatibile, come Apple Pencil o un modello di terze parti.

Disegnare con il dito è certamente possibile e utile per prendere confidenza con le app, ma una penna offre una precisione nettamente superiore, una maggiore sensibilità alla pressione e un controllo più naturale, caratteristiche che ti permetteranno di abituarti da sùbito a gesti e tecniche simili a quelli del disegno su carta. Questo piccolo investimento può accelerare i progressi e rendere l’apprendimento più gratificante.

Se sei un principiante e vuoi evitare inizialmente di acquistare applicazioni specifiche, puoi iniziare a fare pratica su una qualsiasi applicazione gratuita scegliendone una tra quelle che ti ho indicato nelle righe precedenti di questa guida: tracciare linee dritte, curve e cerchi, provare diversi pennelli e spessori, sperimentare con colori e livelli è un’attività che ti aiuterà a migliorare il controllo della mano, capire come cambiano i tratti e apprendere le funzioni di base del disegno digitale.

Potrebbe essere d’aiuto anche seguire corsi e tutorial online, su piattaforme come YouTube o Udemy. Inoltre, molte applicazioni includono anche brevi guide interattive e progetti guidati che ti aiutano a conoscere gli strumenti mentre li utilizzi. Inoltre, puoi prendere in considerazione anche alcune app per imparare a disegnare, come ArtWorkout: offre guide passo-passo, oltre 500 lezioni di disegno con teoria e pratica, corsi interattivi di scarabocchio, schizzo, disegno ecc. e numerosi consigli utili.

In ogni caso, non scoraggiarti se i primi risultati non sono perfetti: la chiave è la costanza. Disegnare regolarmente, anche solo pochi minuti al giorno, ti permetterà di migliorare progressivamente e di sfruttare al massimo le potenzialità del tuo iPad, che si tratti di un semplice passatempo o di un vero e proprio percorso artistico.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.