Come vedere modello iPad
Nel corso del tempo, Apple ha lanciato sul mercato vari modelli di iPad, differenti tra di loro in fatto di migliorie a livello hardware ma non sempre facilmente distinguibili per quel che concerne il design. Tenendo conto di ciò, avendo in programma l’acquisto di un tablet della “mela morsicata”, hai deciso di documentarti riguardo il come poter distinguere un dato modello da un altro e sei finito qui, su questa mia guida dedicata all’argomento.
Come dici? Le cose stanno esattamente in questo modo e vorresti sapere se posso effettivamente darti una mano e spiegarti come vedere il modello di iPad? Ma certo che sì, stai tranquillo! Dedica qualche minuto del tuo prezioso tempo alla lettura di quest’articolo e vedrai che alla fine avrai le idee perfettamente chiare al riguardo.
Nelle righe successive, infatti, andrò a indicarti come riuscire nell’impresa basandoti sull’aspetto estetico, sul codice IMEI e sul codice modello del tablet di casa Apple. Ora però basta chiacchierare ed entriamo nel vivo del tutorial. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per tutto!
Indice
- Vedere il modello di iPad dall’aspetto
- Vedere il modello di iPad dal codice IMEI
- Vedere il modello di iPad dal codice modello
- In caso di dubbi o problemi
Vedere il modello di iPad dall’aspetto
In primo luogo, cerchiamo di capire come fare per vedere il modello di iPad in base all’aspetto estetico del tablet. Come anticipato in apertura, nel corso degli anni Apple ha immesso sul mercato diversi modelli del suo tablet che differiscono tutti tra loro in fatto di caratteristiche tecniche. Per quel che concerne il design, invece, le differenze potrebbero non risultare così evidenti. Ciò non toglie il fatto che vi siano comunque dei segni distintivi: vediamo subito quali sono.
- iPad Pro da 12.9″ (5ª generazione) – in commercio dalla fine di aprile 2021 con memoria da 128, 256, 512 GB, 1TB e il nuovo taglio da 2TB. Per la sua 5ª generazione di iPad Pro, Apple ha dotato il dispositivo di un processore M1 in precedenza usato solo per i Mac e supportato da ben 16GB di RAM. Questa scelta rende l’iPad Pro il 50% più veloce della generazione precedente e con prestazioni grafiche superiore del 40% sempre alla scorsa generazione. Anche la porta USB-C viene migliorata e riceve il supporto a Thunderbolt 4 con una larghezza di banda 4 volte maggiore. Sul fronte della connessione è presente il pieno supporto al 5G mentre le fotocamere hanno ricevuto dei grossi miglioramenti grazie allo scanner LiDAR per app AR e l’elaborazione delle immagini. Infine il display è ora costituito da 10.000 Mini LED (Liquid Retina XDR) capace di raggiungere 1600 nit di luminosità massima e un rapporto di contrasto dei colori di 1.000.000: 1. Disponibile anche il supporto HDR10.
- iPad Pro da 11″ (3ª generazione) – è disponibile dalla fine di aprile 2021 ed è una versione ridotta del suo fratello maggiore. Le differenze stavolta non sono solo nella diagonale dello schermo, che risulta ridotta a 11 pollici, e nel prezzo, ma anche nella qualità del display. questo iPad Pro infatti non è dotato della tecnologia Mini LED ma si ferma ad una versione potenziata dell’LCD Liquid Retina già visto nelle generazioni precedenti.
- iPad Pro da 12.9″ (4ª generazione) – Apple ha lanciato questa generazione di iPad Pro 12.9 con display LCD IPS Liquid Retina nel marzo 2020 nei tagli di memoria da 128, 256, 512 GB e 1TB (non è più disponibile la versione 64GB della precedente generazione). A livello di processore monta l’Apple A12Z Bionic con una GPU Octa-core pensata per supportare l’utente anche nelle fasi più avanzate di calcolo e l’editing dei flussi video in 4K. La RAM è di 6 GB ed è il primo iPad Pro a vantare un modulo fotografico posteriore con sensore principale da 12MP e modulo secondario da 10MP con obiettivo ultra grandangolare e capace di registrare video in 4K.
- iPad Pro da 11″ (2ª generazione) – arrivato sul mercato nel marzo 2020 questo modello si configura come la versione compatta dell’iPad Pro 12.9 di 4ª generazione, differendo solo per la grandezza dello schermo (qui da 11 pollici) e il prezzo inferiore.
- iPad Pro da 12.9″ (3ª generazione) – viene commercializzato dalla fine del 2018 nei tagli di memoria da 64, 256, 512 GB e 1TB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. La sua caratteristica che salta subito all’occhio è il design tutto schermo, difatti non dispone di tasti sul lato frontale (quindi non ha il tasto Home). Le colorazioni disponibili sono argento e grigio siderale. È dotato di Smart Connector, USB-C, Face ID per il riconoscimento del volto e ha quattro altoparlanti. Ha inoltre uno display di tipo Liquid Retina da 12,9″ ed è compatibile con Apple Pencil di seconda generazione con aggancio magnetico per quest’ultima e supporto alla Smart Keyboard Folio.
- iPad Pro da 11″ – è stato lanciato sul finire del 2018 e presenta tutte le caratteristiche del modello “maggiorato”. L’unica vera differenza rispetto a quest’ultimo riguarda le sue dimensioni complessive, che risultano ridotte. Da notare che, come intuibile dalla stessa nomenclatura, ha una diagonale da 11″.
- iPad Pro da 12.9″ (2ª generazione) – è stato immesso sul mercato nel 2017 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Ha un design di tipo classico, con bordi pronunciati e tasto Home sul lato frontale. Le colorazioni disponibili sono grigio siderale, oro rosa, oro o argento. Ha un display Retina da 12,9″ ed è dotato di Smart Connector, connettore Lightning, Touch ID e quattro altoparlanti. Si può usare in accoppiata ad Apple Pencil di prima generazione (con ricarica tramite porta Lightning) e alla Smart Keyboard.
- iPad Pro da 10.5″ (2ª generazione) – è stato lanciato sul mercato a partire dal 2017 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Presenta praticamente le stesse caratteristiche del suo “fratello maggiore”, ma è dotato di bordi più sottili e un display con diagonale da 10,5″.
- iPad Pro da 9.7″ – è stato immesso in commercio a partire dal 2016 e attualmente lo si può trovare ancora in vendita nei tagli di memoria da 32, 128 e 256 GB, sia in versione Wi-Fi che Wi-Fi + Cellular. Ha un design di tipo classico, con bordi pronunciati e tasto Home sul lato frontale. Le colorazioni disponibili sono argento, grigio siderale, oro e oro rosa. Ha un display Retina da 9,7″ ed è dotato di Smart Connector, connettore Lightning, Touch ID e quattro altoparlanti. È compatibile con Apple Pencil di prima generazione e Smart Keyboard.
- iPad Pro da 12.9″ (1ª generazione) – è stato messo in vendita a partire dal 2015 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Le colorazioni in cui si presenta sono argento, grigio siderale oppure oro. Ha un display Retina da 12,9″ e un design di tipo classico, con bordi pronunciati e tasto Home frontale. È equipaggiato con Smart Connector, connettore Lightning, Touch ID e quattro speaker audio. È compatibile con Apple Pencil di prima generazione e Smart Keyboard.
- iPad (6ª generazione) – è l’attuale modello base di iPad, con design classico e tasto home frontale. È stato immesso sul mercato a partire dal 2018 nei tagli di memoria da 32 e 128 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Le colorazioni in cui si presenta sono oro, argento o grigio siderale. Ha un connettore Lightning, il Touch ID e un display Retina da 9,7″. Pur non facendo parte della gamma Pro, si distingue dai precedenti iPad per la compatibilità con Apple Pencil (di prima generazione).
- iPad (5ª generazione) – è stato messo in vendita a partire dal 2017 e presenta praticamente le medesime caratteristiche dell’iPad di 6ª generazione, eccezion fatta per la compatibilità con Apple Pencil di prima generazione.
- iPad Air 2 – è stato commercializzato sul finire del 2014 nei tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Le colorazioni in cui si presenta sono argento, grigio siderale oppure oro. È dotato di un display Retina da 9,7″, integra il connettore Lightning e il Touch ID. Non è compatibile con Apple Pencil.
- iPad Air – è stato lanciato tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 nei tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB, in versione Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Presenta grossomodo le stesse caratteristiche dell’iPad Air 2, ma si differenzia da quest’ultimo per il suo maggiore spessore e per l’assenza del Touch ID.
- iPad mini 4 – commercializzato a partire dal 2015 nei tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB, sia in versione Wi-Fi che Wi-Fi + Cellular. Le colorazioni in cui si presenta sono argento, grigio siderale oppure oro. Ha praticamente le medesime caratteristiche dell’iPad Air 2. L’unica vera differenza, come lascia intendere la stessa nomenclatura, sta nello schermo, che in tal caso, ha una diagonale da 7.9″.
Per questioni di praticità, ti ho indicato solo gli iPad di più recente produzione. Per consultare l’elenco completo (e le relative schede tecniche), puoi però consultare l’apposita pagina che Apple ha reso disponibile sul suo sito Web.
Vedere il modello di iPad dal codice IMEI
Caratteristiche estetiche del dispositivo a parte, è possibile vedere il modello di iPad anche e soprattutto basandosi sul codice IMEI. Non sai di che cosa si tratta? Non c’è problema, te lo spigo subito: l’IMEI, acronimo di Mobile Equipment Identity (Identità internazionale dei terminali mobili), non è altro che un codice numerico costituito da 15 cifre che consente di identificare in maniera univoca ciascun dispositivo, permettendo di risalire a marca (in questo caso specifico Apple) e modello esatti.
Per riuscire a risalire al modello di iPad dal codice IMEI, hai in primo luogo bisogno di reperire tale codice. Come si fa? Semplice, anzi semplicissimo: ti basta seguire le istruzioni sul da farsi che trovi qui sotto.
- Impostazioni di iOS – prendi il tuo iPad, sbloccalo, fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio) presente in home screen e, nella nuova schermata visualizzata, pigia sulla voce Generali e sulla dicitura Info. Potrai poi visualizzare il codice IMEI del tablet in corrispondenza della voce IMEI, appunto.
- iTunes – collega l’iPad al computer usando l’apposito cavo, attendi l’apertura di iTunes oppure avvialo tu (su macOS è preinstallato, mentre su Windows va scaricato in via separata, come ti ho spiegato nella mia guida su come scaricare iTunes) e fai clic sull’icona del tablet situata in alto a sinistra. Verifica poi che nella parte sinistra della finestra risulti selezionata la scheda Riepilogo (altrimenti provvedi tu), fai clic sulla voce Numero di telefono (a destra) e potrai visualizzare il codice IMEI.
- Confezione di vendita – anche dando uno sguardo alla confezione di vendita dell’iPad puoi ricavare il codice IMEI. Solitamente, si trova sul retro, su un’etichetta apposita. Puoi riconoscerlo con facilità poiché contrassegnato dalla dicitura IMEI/MEID.
Ovviamente, tieni presente che se l’iPad di cui vuoi conoscere l’IMEI (o la relativa confezione di vendita) non è ancora in tuo possesso, dovrai chiedere al venditore o comunque alla persona che intende cedertelo di fornirti tale dato.
Dopo aver trovato il codice IMEI, puoi sfruttare il servizio per la verifica della copertura Apple per scoprire a quale modello di iPad corrisponde. Visita, quindi, questa pagina Web, digita il codice IMEI dell’iPad nel campo posto sotto la dicitura Inserisci il numero di serie, immetti il codice riportato in immagine nel campo più in basso e clicca sul bottone Continua. Nella nuova pagina che a questo punto ti sarà mostrata potrai finalmente conoscere il modello esatto dell’iPad, unitamente alle info relative alla garanzia.
Vedere il modello di iPad dal codice modello
Puoi altresì sfruttare il codice modello per riuscire a capire con quale iPad stai avendo a che fare: si tratta, infatti, di uno speciale codice alfanumerico costituito da 5 cifre che la stessa azienda di Cupertino appone ai suoi dispositivi per permetterne un’esatta identificazione. Per reperire il codice modello di un iPad è possibile procedere in vari modi.
- Scocca – puoi trovare il codice modello sulla scocca posteriore dell’iPad, in corrispondenza della dicitura Designed by Apple in California AssembLED in China, a seguito dalla scritta Model Axxxx.
- Impostazioni di iOS – prendi il tuo iPad, sbloccalo, accedi alla home screen e pigia sull’icona delle Impostazioni (quella con l’ingranaggio). Nella schermata che a questo punto visualizzi, fai tap sulla voce Generali e successivamente su quella Info. Il codice modello è quello che trovi in corrispondenza della dicitura Modello.
- Confezione di vendita – anche sulla confezione di vendita dell’iPad viene riportato il codice modello del dispositivo, per la precisione sull’etichetta che di solito è appiccata sul retro. Puoi distinguerlo facilmente in quanto contrassegnato dalla scritta Part No.
Dopo essere riuscito a risalire al codice modello, per scoprire a quale iPad fa riferimento, ti basta confrontare quest’ultimo con i codici riportati dalla stessa Apple sulla pagina in cui vengono elencati tutti i modelli di iPad che ti ho segnalato a inizio guida, nel passo in cui ti ho descritto l’aspetto di tutte le versioni del tablet.
In alternativa, puoi affidarti al sito Internet EveryMac.com. Recati, dunque, su questa pagina Web, digita il codice nel campo con accanto la scritta Enter Mac, iPod, iPhone or iPad Identifier e fai clic sul tasto Lookup che si trova a destra. Nella nuova pagina che in seguito andrà ad aprirsi, potrai quindi conoscere il modello esatto dell’iPad di riferimento. È stato facile, vero?
In caso di dubbi o problemi
Hai seguito per filo e per segno le mie indicazioni su come vedere il modello di iPad ma non hai ancora le idee molto chiare sul da farsi e pensi di aver bisogno di ulteriore aiuto? Se le cose stanno così, non posso far altro che suggerirti di metterti in contatto con Apple ed esprimere i tuoi dubbi e le tue richieste direttamente all’azienda della mela morsicata.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze, nonché i mezzi in tuo possesso, puoi contattare l’assistenza clienti Apple in diversi modi: telefonicamente, via Web, mediante l’applicazione per il supporto Apple e via Twitter. Puoi altresì recarti di persona presso un Apple Store e parlare personalmente con gli addetti alle vendite. Per spiegazioni dettagliate sul da farsi, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata in maniera specifica a come contattare Apple.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.