Come riconoscere iPad
I modelli di iPad disponibili nei negozi cominciano a essere davvero tanti e scegliere quello giusto da acquistare, o regalare a un proprio caro, sta diventando sempre più difficile. Se poi non si è grandi intenditori dei dispositivi Apple, la missione diventa ancora più ardua.
Che ne dici, allora, se ti do io una mano cercandoti di spiegarti facilmente come riconoscere iPad? Segui le indicazioni che sto per darti e ti assicuro che ti basteranno pochissimi elementi per capire qual è l’iPad giusto da acquistare. Ti anticipo già che ci sono vari modi per fare ciò: tra le altre cose, puoi prestare attenzione all’aspetto dell’iPad che stai prendendo in considerazione per sapere quale modello è oppure puoi risalire a questa informazione dal codice IMEI o dal codice modello (in questo caso, devi possedere l’iPad oppure chiedere tale informazione al venditore).
Allora, sei pronto per scoprire come riconoscere i vari modelli di iPad in base alle loro caratteristiche o ai loro codici identificativi? Sì? Bene: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò e vedrai che anche questa volta riuscirai a portare termine la tua “impresa” senza grosse difficoltà. Buona lettura!
Indice
- Riconoscere iPad dall’aspetto
- Riconoscere iPad dal codice IMEI
- Riconoscere iPad dal codice modello
- Riconoscere iPad rubato
Riconoscere iPad dall’aspetto
Se vuoi provare a riconoscere un iPad dal suo aspetto, devi prestare attenzione ad alcuni dettagli estetici che distinguono le numerose versioni e modelli del celebre tablet “made in Cupertino”, nonché al codice modello che compare sulla scocca del device. Vediamo, quindi, quali sono le principali differenze tra i vari modelli di iPad commercializzati negli ultimi anni.
- iPad Pro da 12.9″ (5ª generazione) – con un display Mini LED Liquid Retina XDR dalla luminosità massima di 1600 nit, il supporto a HDR10 e un contrasto colori 1.000.000: 1, iPad Pro 12.9″ è il miglior iPad disponibile al momento. È arrivato sul mercato alla fine di aprile 2021 e lo schermo luminoso e nitido non è l’unica grande novità di questa 5ª generazione. Apple ha deciso di inserire nel dispositivo il chip M1 che era sempre stato usato solo per i Mac e di aggiornare la memoria RAM dai 6GB della precedente generazione fino a 16. Questo rende l’iPad Pro il 50% più veloce rispetto al passato e molto più performante a livello di elaborazione immagini. Anche la memoria interna è stata aumentata e ora, oltre ai tagli da 128, 256, 512 GB e 1TB disponibili nella old-gen, è presente un nuovo grande taglio da 2TB. Lato connessioni, la tecnologia Thunderbolt 4 viene aggiunta all’USB-C aumentando la grandezza di banda di circa 4 volte e viene inserito anche il modulo per il supporto al 5G. I professionisti e i gamer troveranno invece utilissimo il supporto LiDAR per app AR sulle fotocamere che permette l’elaborazione delle immagini in realtà aumentata.
- iPad Pro da 11″ (3ª generazione) – identico al modello più grande e anch’esso disponibile dalla fine di aprile 2021, la terza generazione di iPad Pro 11″ differisce solo per gli 11 pollici del display e il prezzo inferiore.
- iPad Pro da 12.9″ (4ª generazione) – le novità di questa 4ª generazione di iPad Pro 12.9 sono tante a cominciare dalla RAM che raggiunge i 6GB (2 in più della precedente generazione). Questo modello giunto sul mercato a marzo 2020 è inoltre il primo a disporre di una fotocamera posteriore con obiettivo primario da 12MP e uno secondario da 10MP dotato però dell’obiettivo ultra grandangolare e la possibilità di scattare foto e girare video in 4K. Il tutto viene ottimizzato dal processore Apple A12Z Bionic che con la GPU Octa-core risulta molto più potente della generazione passata e in grado di lavorare con materiali in 4K. Anche il display si evolve e presenta un LCD IPS Liquid Retina supportato dal sistema ProMotion per raggiungere un refresh rate di 120Hz e restituire immagini più fluide. Infine, è disponibile come sempre in vari tagli di memoria ma quello base passa da 256, 512 GB e 1TB. Il taglio base da 64GB è però stato sostituito con uno da 128GB.
- iPad Pro da 11″ (2ª generazione) – il modello ridotto della versione da 12.9. È arrivato in commercio nel marzo 2020 e, tranne che per grandezza del display e prezzo, è identico in tutto e per tutto al modello più grande.
- iPad Pro 12.9″ (terza generazione) — è stato commercializzato a partire dall’ultima parte del 2018 nei tagli di memoria da 64, 256, 512 GB e 1TB e nei modelli Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1876 (solo Wi-Fi) oppure A2014/A1895 (Wi-Fi + Cellular). Presenta lo Smart Connector, la porta USB-C, il Face ID e ben quattro altoparlanti. Lo schermo copre gran parte della superficie anteriore (in stile iPhone X/Xs) ed è assente il tasto Home. Compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 2ª generazione.
- iPad Pro 11″ — è l’unico modello di iPad avente una diagonale da 11″. Presenta tutte le caratteristiche del “fratello maggiore”. L’unica differenza sostanziale riguarda, per ovvie ragioni, le sue dimensioni complessive. I suoi codici identificativi sono A1980 (solo Wi-Fi) e A2013/A1934 (Wi-Fi + Cellular). È compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 2ª generazione.
- iPad Pro 12.9″ (seconda generazione) — è stato commercializzato a partire dal 2017 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB e nei modelli Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1670 (solo Wi-Fi) o A1671 (Wi-Fi + Cellular). Presenta lo Smart Connector, il connettore Lightning, il Touch ID e quattro speaker audio. È compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 1ª generazione.
- iPad Pro 10.5″ (seconda generazione) — è stato commercializzato a partire dal 2017 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB e nei modelli Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1701 (solo Wi-Fi) o A1709 (Wi-Fi + Cellular). Presenta lo Smart Connector, il connettore Lightning, il Touch ID e quattro altoparlanti. Lo si differenzia da tutti gli altri modelli di iPad per via del fatto che è l’unico ad avere una diagonale da 10.5″ e bordi laterali più sottili di qualsiasi altro iPad prodotto fino al 2017. È compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 1ª generazione.
- iPad Pro 9.7″ — è stato commercializzato a partire dal 2016 e ora lo si può trovare ancora in commercio nei tagli di memoria da 32, 128 e 256 GB, sia in versione Wi-Fi che Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1673 (solo Wi-Fi) o A1674/A1675 (Wi-Fi + Cellular). Integra lo Smart Connector, il connettore Lightning, il Touch ID e quattro altoparlanti. È compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 1a generazione.
- iPad 12.9″ (prima generazione) — è stato commercializzato a partire dal 2015 nei tagli di memoria da 64, 256 e 512 GB nei modelli Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1584 (solo Wi-Fi) o A1652 (Wi-Fi + Cellular). Presenta lo Smart Connector, il connettore Lightning, il Touch ID e quattro speaker audio. È compatibile con Apple Pencil e Smart Keyboard di 1ª generazione.
- iPad (sesta generazione) — è stato commercializzato a partire dal 2018 nei tagli di memoria da 32 e 128 GB, nei modelli Wi-Fi e Wi-Fi + Cellular. Il suo codice identificativo è A1893 (Wi-Fi) o A1954 (Wi-Fi + Cellular). La sua compatibilità con la Apple Pencil di 1ª generazione lo differenzia dal suo predecessore, commercializzato nel 2017. Il suo design ricorda moltissimo l’iPad Air 2, ma è un po’ più spesso.
- iPad (quinta generazione) — è stato commercializzato a partire dal 2017 ed è a tutti gli effetti il predecessore dell’iPad di sesta generazione, in quanto presenta praticamente le medesime caratteristiche di quest’ultimo, eccetto la compatibilità con la Apple Pencil di 1ª generazione (che Apple ha introdotto l’anno seguente). Ricorda molto l’iPad Air 2, ma è un po’ più spesso.
- iPad Air 2 — è stato commercializzato verso la fine del 2014 nei tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB. Il suo codice identificativo è A1566 sul modello solo Wi-Fi e A1567 sul modello Wi-Fi + Cellular. Lo si differenzia dall’iPad Air di prima generazione per via del suo spessore ridotto e per la presenza del Touch ID.
- iPad Air — è stato commercializzato tra la fine del 2013 e l’inizio del 2014 nei tagli di memoria da 16, 32, 64 e 128 GB. Il suo codice identificativo è A1474 sul modello solo Wi-Fi, A1475 sul modello Wi-Fi + Cellular e A1476 sul modello Wi-Fi + Cellular (TD-LTE) di inizio 2014. Lo si differenzia dall’iPad Air 2 per via del suo spessore maggiore e per la mancanza del Touch ID.
- iPad mini 4 — è stato commercializzato a partire dal 2015 e presenta le medesime caratteristiche dell’iPad Air 2, eccezion fatta per lo schermo, che ha una diagonale da 7.9″. Il suo codice identificativo è A1538 sulla versione Wi-Fi e A1550 sul modello Wi-Fi + Cellular.
Per maggiori informazioni, ti invito a consultare il sito ufficiale di Apple, dove puoi trovare una pagina con tutti i modelli di iPad a confronto e un’altra pagina con tutti i codici identificativi di questi ultimi.
Riconoscere iPad dal codice IMEI
Un altro modo per distinguere i vari modelli di iPad è utilizzare il codice IMEI che, nel caso tu non lo sappia, è una sorta di “targa” che identifica in maniera univoca un dispositivo. Dopo aver individuato il codice IMEI del tuo iPad, puoi sapere esattamente di quale modello si tratta. Per reperire l’IMEI del tuo device, puoi ricorrere a varie soluzioni, come indicato di seguito.
- Confezione di vendita — solitamente, il codice IMEI dell’iPad si trova sul retro della sua confezione di vendita, su un’apposita etichetta che lo identifica con la dicitura IMEI/MEID.
- Impostazioni di iOS — un altro modo per trovare l’IMEI è aprire l’app Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home), fare tap sulla voce Generali e poi su Info. Dopodiché bisogna scorrere la schermata visualizzata e individuare la voce IMEI.
- iTunes — se vuoi risalire all’IMEI del tuo iPad tramite iTunes, collega il tablet al computer mediante il cavo che ti è stato dato in dotazione, attendi l’apertura di iTunes (o provvedi ad avviarlo tu, se ciò non avviene in automatico) e pigia sull’icona dell’iPad che compare in alto a sinistra. Dopodiché seleziona la scheda Riepilogo a sinistra e individua l’IMEI pigiando sulla voce Numero di telefono.
Dopo aver reperito il codice IMEI del tuo iPad, collegati a questa pagina del sito Web di Apple, digita il codice IMEI nel campo sottostante la voce Inserisci il numero “di serie”, digita il codice raffigurato nell’immagine nell’apposito campo di testo e fai clic sul pulsante Continua. Nella pagina che si apre, troverai il nome del modello di iPad in tuo possesso (es. iPad Air 2 Wi-Fi + Cellular).
Riconoscere iPad dal codice modello
Un altro modo per riconoscere un iPad è quello di utilizzare il suo codice modello. Questo codice, come facilmente intuibile, serve a identificare facilmente la versione e la tipologia di dispositivo in proprio possesso. Ecco come puoi individuarlo.
- Scocca dell’iPad — solitamente il codice modello si trova sulla scocca posteriore dell’iPad, dopo la dicitura Designed by Apple in California AssembLED in China ed è segnalato dalla scritta Model Axxxx.
- Confezione di vendita — solitamente il codice modello dell’iPad è reperibile anche dalla confezione di vendita, sull’etichetta che è posta sul retro che riporta la dicitura Part No.
- Impostazioni di iOS — un altro modo per trovare il codice modello è aprire l’app Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi situata nella schermata Home di iOS) e poi recarsi in Generali > Info > Modello.
Dopo aver trovato il codice modello, non devi fare altro che recarti su questa pagina del sito di Apple e scorrerla finché non trovi l’iPad che corrisponde al codice in questione.
In alternativa, puoi rivolgerti al sito EveryMac.com che permette di risalire al modello del tuo dispositivo con maggior immediatezza. Collegati, dunque, a questa pagina, digita il codice modello del tuo iPad nel campo di testo Enter Mac, iPod, iPhone or iPad Identifier e pigia sul bottone Lookup. Nel giro di qualche secondo, potrai sapere non solo il nome del modello di iPad in tuo possesso, ma anche la sua scheda tecnica generica.
Come riconoscere iPad rubato
Hai acquistato un iPad da un privato e ti è venuto il sospetto che possa essere rubato? In tal caso, puoi provare a riconoscere un iPad rubato tramite il codice IMEI oppure verificando la sua garanzia, come indicato di seguito.
- Da IMEI — dopo aver recuperato l’IMEI del tuo iPad (ti ho spiegato come fare ciò in uno dei capitoli precedenti), collegati a questa pagina Web, digita il codice in questione nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Ricerca: così facendo, potrai appurare se vi sono eventuali blocchi attivi sull’IMEI fornito a seguito di un furto.
- Dalla verifica della garanzia — inserisci il numero di serie del tuo iPad su questa pagina, digita il codice raffigurato nell’immagine nell’apposito campo di testo e pigia sul bottone Continua. Se ci sono discordanze in merito alla data di acquisto del prodotto e quella che ti è stata indicata dal privato che te l’ha venduto, dovresti insospettirti e approfondire la cosa.
Per maggiori informazioni su come riconoscere un iPad rubato, ti invito a leggere questa guida: anche se è dedicata a iPhone, le informazioni presentate sono valide in linea generale anche per iPad.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.