Come usare hotspot iPad
Se hai acquistato un iPad dotato di supporto Cellular, cioè in grado di connettersi alle reti 4G o 5G dei cellulari, molto probabilmente sei un tipo che lavora spesso fuori casa e quindi hai bisogno di una connessione Internet sempre attiva anche quando non ci sono reti Wi-Fi nei paraggi… situazione che, scommetto, è assai ricorrente.
In tal frangente, potrebbe tornarti parecchio utile la funzione Hotspot personale di iPadOS, la quale consente di trasformare i tablet Apple con supporto Cellular (così come anche gli iPhone) in dei router portatili, al fine di condividere la connessione a Internet 4G/5G con altri dispositivi, quali potrebbero essere computer, smartphone e tablet. Ti piacerebbe saperne di più? Bene, allora fai così: prenditi cinque minuti o poco più di tempo libero e scopri come usare hotspot iPad seguendo le indicazioni che trovi di seguito.
Nel dettaglio, avrò cura di indicarti tutto ciò che c’è da fare per poter condividere la connessione di rete dati disponibile su iPad; per completezza d’informazione, avrò altresì cura di spiegarti come collegare il tablet Apple ad altri dispositivi, laddove quest’ultimo sprovvisto di connessione dati, o privo di modulo Cellular. Ti assicuro, il tutto è poco più di un gioco da ragazzi: buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come usare iPad come hotspot
Per iniziare, lascia che ti spieghi come trasformare iPad in un router portatile, sfruttando la caratteristica Hotspot personale di iPadOS. Prima di procedere, assicurati che il piano dati che hai sottoscritto con il tuo operatore supporti la condivisione della connessione con altri dispositivi, senza costi aggiuntivi. Ciò è quasi sempre vero, in tempi moderni, ma stai comunque attento: sono rari, ma esistono delle tariffe secondo le quali potresti dover sostenere dei costi aggiuntivi, talvolta anche decisamente salati, per usufruire della condivisione della connessione.
Operazioni preliminari
Il primo passo da compiere per poter usare la connessione dati cellulare di iPad anche su altri dispositivi consiste nel verificare che, effettivamente, la SIM o la eSIM presenti sul tablet risultino funzionanti. Dunque, per iniziare, apri le Impostazioni di iPadOS, premendo sul simbolo dell’ingranaggio residente nella schermata Home (oppure nella Libreria App), seleziona la voce Dati cellulare dal menu che va ad aprirsi e assicurati che la levetta posta in cima allo schermo sia impostata su ON, altrimenti fallo tu.
Successivamente, premi sulla dicitura Opzioni dati cellulari e scegli la modalità di connessione più adatta, in base al piano in uso sulla SIM/eSIM: 5G automatico, per ottimizzare la durata della batteria e usare la rete 5G soltanto quando necessario; 5G attivo, per usare sempre la rete 5G; oppure 4G, per sfruttare, invece, soltanto la connettività in 4G. Chiaramente, laddove sul piano dati della SIM non fosse attivo il servizio 5G, verrà usata la rete dati 4G, a prescindere dall’impostazione scelta poc’anzi.
Qualora l’opzione Dati cellulare fosse disattivata o se, accedendovi, dovessi imbatterti in delle opzioni per configurare un nuovo piano dati, vuol dire che sul tablet non è presente alcuna SIM: per far fronte alla cosa, se disponi di una SIM fisica, inseriscila in iPad seguendo le indicazioni che ti ho fornito in questa guida; se, invece, possiedi un iPad con supporto eSIM e disponi di una scheda virtuale, provvedi a configurarla secondo la procedura prevista dal gestore, così come indicato in questo tutorial.
Laddove stessi leggendo questa guida a scopo preventivo e non avessi ancora scelto un’offerta per SIM o eSIM solo dati che più si adatta alle tue esigenze, ti invito a prendere visione del mio approfondimento dedicato, per avere qualche dritta in più riguardo i migliori piani tra cui scegliere.
Ad ogni modo, una volta attivata la rete dati cellulare, disattiva il Wi-Fi su iPad per evitare l’uso di eventuali connessioni wireless (ti basta richiamare il Centro di controllo e premere sull’icona delle tacchette del Wi-Fi, per “spegnerla), avvia Safari e prova a navigare su Internet: se la configurazione ha avuto successo, entro qualche istante, dovresti caricare la pagina scelta.
Se, invece, la connessione dati non funziona, è molto probabile che tu debba configurare manualmente gli APN, cioè i server che fungono come punti d’accesso a Internet in uso da parte del gestore.
Per farlo, ritorna al menu Impostazioni > Dati cellulare di iPad, scegli la voce Impostazioni APN e regola gli APN per dati cellulare e hotspot personale con i parametri previsti dall’operatore telefonico (ad es. box.tim.it, apn.fastweb.it e così via): se non li conosci, puoi cercare su Google frasi come APN [nome gestore], oppure leggere la mia guida su come attivare i dati mobili, nella quale ho avuto modo di elencarti gli APN richiesti dai più noti e apprezzati fornitori di servizi di rete.
Come usare iPad come hotspot WiFi
Completati i passaggi preliminari, sei pronto ad attivare la condivisione della rete dati tramite iPad. Per riuscirci, apri le Impostazioni del tablet, tocca la voce Hotspot personale (o, in alternativa, recati nelle sezioni Dati cellulare > Hotspot personale) e, per prima cosa, configura una password da usare a protezione della connessione: fai dunque tap sulla voce Password Wi-Fi, digita la chiave d’accesso che preferisci nel campo che compare in seguito e premi sulla voce Fine, posta in alto a destra, per confermare.
Di base, gli hotspot realizzati tramite iPad utilizzano la banda di frequenza a 5 GHz, se la scheda di rete lo prevede; tuttavia, se sai in anticipo di dover collegare dispositivi compatibili con le sole reti a 2.5 GHz, sposta su ON la levetta denominata Ottimizza la compatibilità, così da realizzare un hotspot wireless a prestazioni leggermente ridotte, ma compatibile con qualsiasi device munito di scheda Wi-Fi.
Completata la configurazione dell’access point, non ti resta che spostare su ON la levetta denominata Consenti agli altri di accedere e il gioco è fatto: a seguito di questa operazione, iPad andrà a generare una rete avente lo stesso nome configurato nel menu Impostazioni > Generali > Info > Nome (ad es. iPad di Salvatore), protetto dalla password configurata in precedenza.
Inoltre, per il futuro, puoi attivare o disattivare velocemente l’hotspot di iPad, richiamando il Centro di controllo del tablet, premendo sul riquadro della rete e poi sull’icona di Hotspot personale, raffigurante due anelli incrociati.
Ad ogni modo, quando l’hotspot è attivo, iPadOS dovrebbe visualizzare una barra colorata, in cima allo schermo; quando uno o più device si collegano all’hotspot, dovresti veder altresì comparire il simbolo degli anelli incrociati, segno che la connessione condivisa è effettivamente in uso.
Per collegare un dispositivo all’hotspot generato da iPad, è sufficiente seguire la stessa procedura prevista per qualsiasi altra connessione Wi-Fi: in genere, è sufficiente premere sull’icona della rete, oppure aprire il menu Impostazioni > Wi-Fi del dispositivo, attendere che il nome di iPad venga rilevato tra le connessioni disponibili, premerci sopra e, quando necessario, inserire la chiave di rete configurata in precedenza. Per approfondimenti su come collegarsi al Wi-Fi, leggi la guida specifica che ho dedicato al tema.
Ti segnalo infine che, se devi collegare a iPad un altro dispositivo Apple, potresti essere in grado di sfruttare la funzione di hotspot istantaneo inclusa in Continuity: come facilmente deducibile dal nome stesso, essa consente al tablet di condividere la connessione di iPad con qualsiasi Mac, iPhone, iPad, Apple Watch, Apple TV o Apple Vision anche senza attivare la visibilità dell’Hotspot personale, se i dispositivi coinvolti si trovano vicini tra loro.
Affinché il tutto abbia successo, è necessario che su iPad e sul dispositivo “ospite” sia configurato il medesimo Apple Account e che, su entrambi, siano attivi sia il Wi-Fi che il modulo Bluetooth; quando tali condizioni sono verificate, basta selezionare il nome di iPad dall’elenco degli hotspot personali e attendere che il collegamento venga portato a termine, senza la necessità di inserire alcun password.
Come usare iPad con hotspot: iPhone e altri dispositivi
Come dici? Non vuoi usare iPad come hotspot, bensì ti piacerebbe collegare il tuo tablet Apple a Internet usando un hotspot già esistente? Ebbene, la cosa è assolutamente possibile: trovi tutto spiegato qui sotto.
Hotspot classico
Come puoi facilmente immaginare, la prima cosa che devi fare è attivare i dati cellulare sul dispositivo che dovrà fungere da hotspot (se necessario) e configurare la condivisione della connessione, usando l’apposito menu di sistema. Se non sai come riuscirci, leggi attentamente le mie guide su come condividere Internet con Android, su come usare iPhone come modem e su come usare il computer a mo’ di hotspot, se intendi condividere una connessione presente su PC o Mac.
Una volta attivata la condivisione di Internet sul dispositivo di tuo interesse, passa a iPad, apri il menu Impostazioni > Wi-Fi e, se necessario, sposta su ON la levetta denominata Wi-Fi. Ora, attendi che il nome dell’hotspot compaia nell’elenco delle altre reti individuata, premi su di esso e, quando richiesto, digita la chiave di rete che hai configurato a protezione del collegamento; per finire, premi sulla voce Accedi posta in alto e attendi qualche istante, affinché il collegamento venga portato a termine.
Di base, iPad dovrebbe accorgersi automaticamente che è in uso una connessione condivisa e, di conseguenza, configurare quest’ultima per il consumo limitato di dati: ciò consente di ridurre l’utilizzo di Internet tramite l’hotspot, andando a mettere in pausa gli aggiornamenti automatici e le attività in background.
Per alterare questo comportamento e poter usare l’hotspot “a pieno regime”, tenendo conto che il download aggiornamenti potrebbero comportare un dispendio di Giga non indifferente, fai tap sul simbolo (i) corrispondente alla rete Wi-Fi alla quale ti sei appena collegato e sposta su OFF la levetta denominata Consumo limitato di dati, presente nel pannello successivo.
Hotspot istantaneo
Ancora, se devi usare iPad con hotspot iPhone o Mac appartenente alla tua persona, sul quale è configurato lo stesso Apple Account in uso sul tablet e sul quale è attivato sia il modulo Bluetooth che il Wi-Fi, puoi sfruttare il già menzionato hotspot istantaneo caratteristico del sistema Continuity. Ciò che devi fare, in questo caso, è recarti nel menu Impostazioni > Wi-Fi di iPad e premere semplicemente sul nome del tuo hotspot personale, contraddistinto dal simbolo di due anelli incrociati, per collegarti allo stesso; non è necessario, in questo caso, inserire alcuna password.
Se lo desideri, puoi far sì che iPad si colleghi in automatico agli hotspot istantanei disponibili, quando essi risiedono nelle vicinanze e in assenza di altre reti senza fili conosciute: ti basta accedere al menu Impostazioni > Wi-Fi del tablet, premere sulla voce Accesso automatico hotspot e apporre il segno di spunta accanto all’opzione Sempre. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.