Come usare iPhone come modem
Scommetto che è capitato tante volte anche a te: devi portare a termine un lavoro importante, per cui è fondamentale avere una connessione Internet attiva sul computer e, proprio in quel frangente, il router si mette a fare “le bizze”. In situazioni di questo genere, l’unica àncora di salvezza che abbiamo a nostra disposizione è il tethering, ossia l’utilizzo dello smartphone come “ponte” per connettere il computer alla rete dati 3G/4G del cellulare e risolvere (almeno temporaneamente) il problema dell’assenza di linea.
Naturalmente anche l’iPhone, il celebre smartphone di Apple, offre questa comodissima funzione — chiamata Hotspot personale — e con la guida di oggi voglio farti scoprire come sfruttarla al meglio. Solo una piccola raccomandazione prima di scoprire come usare un iPhone come modem: assicurati che il piano tariffario del tuo operatore consenta l’utilizzo dello smartphone in tethering, perché in caso contrario potresti andare incontro a degli spiacevoli addebiti sul credito telefonico o in bolletta di cui non mi riterrò in alcun modo responsabile, questo sia ben chiaro!
Fatta questa doverosa premessa, direi che possiamo passare al sodo. Allora, sei pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante attua le “dritte” che ti darò. Se lo farai, riuscirai a usare il tuo melafonino a mo’ di modem senza alcuna difficoltà. Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!
Indice
- Attivare la funzione Hotspot personale su iPhone
- Collegare i dispositivi alla rete dell’iPhone
- Disattivare la funzione Hotspot personale su iPhone
Attivare la funzione Hotspot personale su iPhone
Prima di attivare la funzione Hotspot personale sul tuo iPhone, devi accertati che la rete dati sia impostata correttamente. Apri, dunque, l’app Impostazioni di iOS pigiando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che è situata in home screen, seleziona la voce Cellulare dalla schermata che si apre e verifica che l’opzione Dati cellulare sia impostata su ON. Dopodiché fai tap sulla voce Opzioni dati cellulare, pigia sulla voce Voce e dati e poi decidi se navigare in 3G o 4G (in base al piano tariffario attivo sulla tua SIM e alla copertura disponibile).
Ora sei finalmente pronto per usare il tuo iPhone come modem. Per procedere, recati nella schermata Impostazioni > Hotspot personale e sposta su ON la levetta dell’opzione Hotspot personale che si trova nella schermata che si apre. Se vuoi cambiare la password Wi-Fi per la rete generata dal tuo iPhone, fai tap sull’apposita voce (Password Wi-Fi) e digita la chiave wireless che intendi utilizzare nel modulo che ti viene proposto (che sarà quella con cui potrai connettere gli altri dispositivi alla rete dell’iPhone).
Se utilizzi un iPhone aggiornato ad iOS 11 o versioni successive, puoi abilitare la funzione Hotspot personale direttamente dal Centro di controllo. Per procedere, richiama innanzitutto il Centro di controllo di iOS (su iPhone 8/8 Plus e precedenti bisogna fare uno swipe dal basso verso l’alto; su iPhone X e successivi bisogna fare uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo) e poi fai tap sul pulsante Cellulare (l’icona dell’antenna), così da attivare la connessione dati in 3G/4G.
Dopo aver attivato la connessione dati mediante l’apposito toogle, effettua una pressione prolungata (o più decisa, se il display del tuo iPhone supporta la tecnologia 3D Touch) sul box del Centro di controllo dedicato alla connettività (quello situato nell’angolo in alto a sinistra) e poi fai tap sul pulsante Hotspot personale: il pulsante in questione si colorerà di verde, a dimostrazione del fatto che l’operazione è andata a buon fine.
Se il tuo operatore telefonico applica dei sovrapprezzi al tethering, puoi effettuare il jailbreak sull’iPhone e installare il “tweak” TetherMe da Cydia (4,99$), il quale si insedia nelle Impostazioni di iOS e permette di bypassare le restrizioni dei gestori che applicano sovrapprezzi al tethering (attualmente nessuno tra i principali gestori italiani) attivando l’opzione Override data source.
Dopo aver abilitato la funzione Hotspot personale sull’iPhone, non devi fare altro che connettere i tuoi dispositivi alla rete che hai generato: nel capitolo seguente ti spiego come procedere in tal senso.
Collegare i dispositivi alla rete dell’iPhone
Collegare altri dispositivi alla rete generata dall’iPhone è davvero semplicissimo. Tutto ciò che devi fare è selezionare la rete iPhone di [nome] dal tuo computer o da un qualsiasi altro device tu voglia connettere alla rete dell’iPhone e digitare la password che hai impostato in fase di configurazione sul tuo “melafonino”. Ecco nel dettaglio come procedere sulle varie piattaforme.
- Su Windows basta cliccare sull’icona della rete collocata accanto all’orologio di sistema, selezionare la rete wireless dell’iPhone, pigiare sul pulsante Connetti e immettere la password della rete.
- Su macOS bisogna cliccare sull’icona della Rete Wi-Fi collocata accanto all’orologio di sistema (in alto a destra), selezionare la rete Wi-Fi generata dall’iPhone dal menu che si apre e immettere la password della rete.
- Sui dispositivi Android occorre recarsi nel menu delle Impostazioni, selezionare l’icona del Wi-Fi, scegliere la rete dell’iPhone dalla schermata che si apre e immettere la password della rete.
- Su iOS bisogna recarsi nel menu Impostazioni > Wi-Fi, selezionare la rete dell’iPhone dalla schermata che si apre e inserire la relativa password.
Nota: tutti i modelli di Mac e iPad più recenti permettono di sfruttare l’iPhone come modem senza attivare l’apposita funzione nelle impostazioni del telefono. Basta che lo smartphone sia nel raggio d’azione di uno di questi due device e l’hotspot compare automaticamente nella lista delle connessioni disponibili. La compatibilità di questa funzione è assicurata su tutti i Mac successivi al 2012 e aggiornati a OS X Yosemite o superiori e su tutti gli iPhone e gli iPad equipaggiati con iOS 8.1 o superiori. Per usufruire di questa unzione, ti rammento che i dispositivi Apple compatibili devono essere nelle vicinanze dell’iPhone che vuoi usare come modem e devono avere le connessioni Wi-Fi e Bluetooth attive.
Una volta che un dispositivo è collegato alla rete Wi-Fi generata dalla connessione dati del tuo iPhone, nella parte superiore della schermata del tuo melafonino comparirà una striscia azzurra sulla quale sarà presente la dicitura Hotspot personale: [N] connessioni. Pigiandoci sopra potrai recarti direttamente nelle impostazioni di sistema relative alla gestione della funzione Hotspot personale.
Per quanto possa essere scomodo, ti segnalo inoltre che è possibile usare l’iPhone come modem anche via USB o Bluetooth (anziché tramite connessione Wi-Fi). Nel primo caso, bisogna connettere l’iPhone al computer tramite cavo USB e scegliere l’iPhone dall’elenco dei servizi di rete disponibili. Nel secondo, invece, bisogna abbinare l’iPhone al computer utilizzando le impostazioni Bluetooth del PC, dopodiché è necessario digitare sull’iPhone il codice di sicurezza visualizzato sul PC e connetterlo a quest’ultimo. Ripeto, si tratta di due opzioni abbastanza scomode: è molto più facile generare una rete wireless e usare quella.
Ti ricordo, inoltre, che se vuoi evitare che il tuo computer si connetta automaticamente all’hotspot dell’iPhone (quando questo è in funzione), prima di connetterti per la prima volta alla rete del “melafonino”, devi togliere il segno di spunta dalla voce relativa alla memorizzazione della password. È troppo tardi? Hai già consentito al tuo PC di memorizzare la password dell’hotspot dell’iPhone? Ecco come risolvere il problema.
- Se utilizzi Windows, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca Pannello di controllo nel menu che si apre e accedi al pannello di controllo classico selezionando il primo risultato della ricerca, dopodiché vai su Rete e Internet > Centro connessioni di rete e condivisione. Nella finestra che si apre, fai clic sulla voce Gestisci reti wireless che si trova nella barra laterale di sinistra, seleziona la connessione iPhone di [nome] e pigia sul bottone Rimuovi. In questo modo il PC si “dimenticherà” della connessione.
- Se hai un Mac, apri l’applicazione Accesso Portachiavi (che dovrebbe trovarsi nella cartella Altro del Launchpad), seleziona le voci Sistema e Password dalla barra laterale di sinistra, fai clic destro sul nome della rete iPhone di [nome] e scegli la voce Elimina dal menu che compare.
In alternativa, puoi semplicemente cambiare la password dell’hotspot su iPhone recandoti in Impostazioni > Hotspot personale > Password Wi-Fi e renderai impossibile la connessione automatica a tutti i device che avevano precedentemente memorizzato la sua chiave wireless.
Disattivare la funzione Hotspot personale su iPhone
Per disattivare la funzione hotspot dell’iPhone e disconnettere in un sol colpo tutti i device collegati alla sua rete wireless ti basterà tornare nel menu Impostazioni > Cellulare > Hotspot personale del telefono e spostare su OFF la levetta situata in corrispondenza dell’opzione Hotspot personale.
Volendo puoi velocizzare l’operazione facendo tap sulla striscia azzurra situata nella parte superiore della schermata e, una volta giunto nelle impostazioni di iOS, spostare su OFF la levetta dell’interruttore posta vicino alla dicitura Hotspot personale.
Se il tuo iPhone è aggiornato ad iOS 11 o versioni successive, puoi procedere anche dal Centro di controllo. Tutto ciò che devi fare è richiamare quest’ultimo (su iPhone 8/8Plus basta fare uno swipe dal basso verso l’alto; mentre su iPhone X e successivi basta fare uno swipe verso il basso dall’angolo in alto a destra) e poi pigiare sul pulsante Cellulare (l’icona dell’antenna bianca su sfondo verde) per interrompere sia la connessione dati che la condivisione della rete oppure sul pulsante Hotspot personale (l’icona della catena bianca su sfondo verde), così da disabilitare soltanto la funzione in questione.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.