Come cambiare nome hotspot iPhone
Quando sei in viaggio e non sono disponibili reti Wi-Fi alle quali collegarti, utilizzi l'hotspot del tuo iPhone per navigare su Internet da computer. Hai adoperato spesso questa funzione e ormai non puoi più farne a meno, ma c'è una cosa che proprio non ti piace: il nome della rete wireless generata dall'hotspot, che saresti tanto intenzionato a ambiare.
Come dici? Le cose stanno esattamente così e vorresti pertanto il mio aiuto per compiere la tua missione? In tal caso, lasciati dire che oggi è proprio il tuo giorno fortunato! Con questo tutorial, infatti, intendo spiegarti come cambiare nome hotspot iPhone fornendoti la procedura dettagliata per modificare il nome associato allo smartphone Apple, che è praticamente l'unica soluzione che consente di personalizzare il nome della rete Wi-Fi generata con l'hotspot.
Inoltre, qualora ne avessi bisogno, ti fornirò anche le indicazioni per cambiare la password d'accesso alla rete in questione, agendo sempre dalle impostazioni del tuo smartphone della “mela morsicata”. Direi, dunque, di non dilungarci oltre e di vedere come procedere. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca al lupo generale!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come cambiare nome hotspot personale iPhone
- Come cambiare nome password hotspot iPhone
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questo tutorial, andandoti a spiegare in dettaglio cosa occorre fare per poter cambiare nome hotspot iPhone, ci sono alcune informazioni preliminari al riguardo che devi conoscere.
Devi sapere che attivando la funzione Hotspot personale su iPhone, come ti ho spiegato con dovizia di particolari nella mia guida dedicata, la rete wireless che viene creata da quest'ultimo prende automaticamente il nome del dispositivo che, per impostazione predefinita, è iPhone.
Questo nome serve per contrassegnare il proprio smartphone Apple in modo univoco e permette di identificare il dispositivo dal Bluetooth, da iCloud, da AirDrop e quando viene usato l'hotspot personale oltre che all'interno delle reti, delle app, dei servizi terzi e degli altri dispositivi con cui interagisce.
Detto ciò, è possibile modificare il nome associato al proprio iPhone senza alcuna limitazione, sia per quel che riguarda il numero di volte che si può compiere quest'operazione che per la scelta del nome da adottare.
L'unica cosa da tenere ben presente è che una volta attuate le modifiche queste si rifletteranno in ogni circostanza, per cui il nuovo nome verrà cambiato per tutte le reti, app e servizi che lo utilizzando.
Come cambiare nome hotspot personale iPhone
A questo punto, direi che possiamo finalmente passare all'azione e andare pertanto a scoprire cosa occorre fare per cambiare nome hotspot personale iPhone.
Di seguito, dunque, trovi spiegato in che maniera riuscirci. Puoi procedere alle impostazioni dello stesso iPhone, oppure da computer.
Da iPhone
Se vuoi cambiare nome di hotspot iPhone puoi in primo luogo andare ad agire direttamente dallo stesso iPhone, intervenendo sulle impostazioni di iOS.
Per cui, prendi il tuo iPhone, accedi alla home screen e/o alla Libreria app, fai tap sull'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Generali.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, fai tap sulla dicitura Info, dunque su quella Nome e cancella il nome attualmente impostato per l'iPhone nel campo visualizzato facendo tap sulla (x) collocata alla sua destra.
Fatto ciò, compila il campo vuoto con il nuovo nome che desideri assegnare al dispositivo e che verrà usato per cambiare nome di hotspot su iPhone e fai tap sulla freccia in alto a sinistra per confermare e applicare i cambiamenti apportati.
Da computer
Puoi cambiare nome rete hotspot iPhone anche andando ad agire da computer, adoperando degli strumenti ad hoc.
Per riuscirci, procedi innanzitutto andando a collegare l'iPhone al computer, utilizzando il cavo o mediante connettività Wi-Fi.
In seguito, se stai adoperando Windows 10 o successivi (es. Windows 11) devi usare l'applicazione Dispositivi Apple, mentre se stai agendo da un Mac e stai usando macOS 10.15 Catilina o successivi devi richiamare il Finder. Se stai facendo uso di versioni meno recenti di Windows e macOS, invece, devi servirti di iTunes.
Attendi poi l'avvio automatico dello strumento di riferimento, oppure se questo non succede avvialo tu manualmente selezionando il collegamento presente nel menu Start di Windows o l'icona sulla barra Dock di macOS.
Una volta effettuati tutti i passaggi di cui sopra, se questa è la prima volta che colleghi l'iPhone al computer provvedi altresì ad autorizzare l'operazione, premendo il pulsante che compare su schermo del PC o del Mac e, successivamente, ripetendo l'operazione sul display dello smartphone, che dovrebbe anche richiederti l'immissione del codice di sblocco.
A questo punto, agendo dalla finestra sul computer, seleziona la scheda Generali collocata nella parte in alto di Dispositivi Apple o del Finder, oppure quella Riepilogo che trovi nella barra laterale di sinistra di iTunes, dunque fai clic sul nome del dispositivo situato in alto, cancella il contenuto nel campo apposito appena evidenziato, digita in esso il nuovo nome che vuoi assegnare all'iPhone e che verrà usato per cambiare il nome del proprio hotspot iPhone e premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per confermare e applicare i cambiamenti apportati.
Ultima la procedura per cambiare nome all'hotspot iPhone, provvedi a scollegare correttamente lo smartphone dal computer, facendo clic sul simbolo Eject che vedi comparire in corrispondenza dell'icona dell'iPhone collocata a sinistra.
Come cambiare nome password hotspot iPhone
Come anticipato in apertura, per completezza d'informazione mi sembra doveroso indicarti non solo come cambiare nome al proprio hotspot iPhone, ma anche come cambiare nome password hotspot iPhone. Si tratta di un'operazione abbastanza semplice, fattibile direttamente ed esclusivamente dalle impostazioni del “melafonino”.
Per procedere, prendi il tuo iPhone, accedi alla home screen e/o alla Libreria app, fai tap sull'icona delle Impostazioni (quella a forma di ruota d'ingranaggio) e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Hotspot personale.
A questo punto, fai tap sull'opzione Password Wi-Fi e cancella la password attualmente impostata per l'hotspot nel campo visualizzato facendo tap sulla (x) collocata alla sua destra.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, compila il campo vuoto con la nuova password che intendi utilizzare e fai tap sulla freccia in alto a sinistra per confermare e applicare i cambiamenti che sono stati apportati.
Tieni presente che è consigliabile impostare una password sicura per l'hotspot, la quale deve essere costituita da almeno otto caratteri.
Inoltre, la modifica della password disconnetterà gli utenti attualmente connessi all'hotspot dell'iPhone, i quali per collegarsi successivamente dovranno poi fornire la nuova chiave d'accesso impostata, al pari di quelli che in precedenza si erano collegati e che attualmente non lo sono.
Se prima di modificare la password impostata per l'hotspot dell'iPhone intendi visualizzare quanti sono i dispositivi al momento eventualmente connessi ad esso, procedi nel seguente modo: richiama il Centro di Controllo di iOS effettuando uno swipe dall'angolo in alto a destra dello schermo se usi un dispositivo con Face ID, oppure dal fondo dello schermo verso l'alto se usi un dispositivo con tasto Home, dopodiché raggiungi la scheda dedicata alle connessioni (quella contrassegnata dal simbolo dell'antenna a destra) effettuando degli swipe sullo schermo, individua il controllo denominato Hotspot personale e in sua corrispondenza troverai la dicitura [numero] connessione se abilitato e se ci sono dispositivi collegati.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.