Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare DNS su iPad

di

Come ti ho spiegato nelle mie precedenti guide sul tema, i server DNS sono come dei grandi elenchi telefonici per il Web che consentono al computer di capire quale sito Internet vogliamo visitare quando digitiamo un indirizzo nella barra del browser (es. Chrome o Safari). Indirizzi semplici come google.com, infatti, corrispondono a lunghi codici numerici molto più difficili da ricordare: gli indirizzi IP, che poi sarebbero le reali coordinate dei siti su Internet.

Il compito dei server DNS, dunque, è quello di dire al computer qual è l’IP numerico che corrisponde all’indirizzo testuale digitato da noi quando vogliamo visitare un sito. Attenzione però: anche se in questa mia brevissima spiegazione ho usato il termine “computer”, il concetto di server DNS si applica anche ai dispositivi portatili (smartphone, tablet) e a tutti gli altri apparecchi in grado di connettersi a Internet, come console per videogiochi, Smart TV ecc.

Questo significa che se puoi cambiare DNS sul PC per velocizzare la navigazione Internet o bypassare il divieto di accesso su alcuni siti, nessuno ti impedisce di fare la stessa cosa anche sul tuo telefonino o sul tuo tablet (salvo alcune restrizioni che potrebbero esserci lato software). Sì, anche sull’iPad di Apple è possibile compiere quest’operazione e, se vuoi, te ne posso parlare più approfonditamente. Devi solo metterti bello comodo, ritagliarti qualche minuto di tempo libero e leggere quanto trovi di seguito. Vedrai: cambiare DNS su iPad sarà davvero un gioco da ragazzi.

Indice

Quali DNS usare su iPad

iPad

Prima di entrare nel vivo del tutorial e vedere come regolare le impostazioni relative ai DNS su iPad, lascia che ti indichi alcuni dei migliori server DNS disponibili attualmente “su piazza”. Sono tutti gratuiti e internazionali: ciò significa che permettono di accedere anche a quei siti che sono bloccati a livello di DNS in Italia.

  • DNS Cloudflare (1.1.1.1 / 1.0.0.1) – è il servizio di DNS più “giovane” tra quelli menzionati in questo post, ma anche il più interessante, in quanto, tramite un’apposita app per iOS, permette di cambiare i DNS anche sulla rete dati 3G/4G (cosa molto utile sui modelli di iPad dotati di connessione Cellular). Dalla loro hanno una gran velocità di caricamento e il rispetto della privacy degli utenti. Cloudflare (celebre azienda americana che si occupa di content delivery network, servizi di sicurezza online e servizi di DNS distribuiti) dice infatti che i suoi server DNS non tengono traccia dei dati relativi ai siti visitati dagli utenti.
  • Google DNS (8.8.8.8 / 8.8.4.4) – sono i server DNS di Google. Si contraddistinguono soprattutto per la loro velocità di caricamento.
  • OpenDSN (208.67.222.222 / 208.67.220.220) – ottimo servizio di DNS internazionale che, oltre ad essere rapido, permette anche di bloccare l’accesso ai contenuti indesiderati tramite un apposito pannello di controllo online (te ne ho parlato più in dettaglio nel mio tutorial su come impostare OpenDNS).

Cambiare DNS su iPad

Una volta scelti i server DNS da utilizzare sul tuo iPad, puoi passare all’azione. Se hai un iPad solo Wi-Fi e, dunque, hai bisogno di modificare i DNS solo per questo tipo di connessione, puoi seguire la procedura standard illustrata di seguito. Se, invece, hai un iPad con supporto Cellular e vuoi cambiare i DNS sulla rete 3G/4G, devi usare le app menzionate più in là nel tutorial.

Procedura standard

Come cambiare DNS su iPad

Se vuoi sapere come cambiare DNS su iPad per quel che concerne le reti Wi-Fi, non devi far altro che recarti nelle Impostazioni di iOS pigiando sull’apposita icona presente nella home screen del tablet (l’icona dell’ingranaggio).

Seleziona quindi la voce Wi-Fi dalla barra laterale di sinistra e pigia sul simbolo (i) collocato accanto al nome della rete wireless alla quale sei connesso in questo momento.

Nella schermata che si apre, sfiora con il dito il campo Configura DNS, apponi il segno di spunta accanto alla voce Manuale ed elimina il server DNS predefinito in uso per la connessione (presumibilmente 192.168.1.1) premendo sul pulsante (-) collocato accanto ad esso e poi premendo sul pulsante Elimina che compare sulla destra.

Fatto ciò, premi sul pulsante (+) Aggiungi server e digita l’indirizzo primario dei server DNS che intendi utilizzare sul tuo iPad nell’apposito campo si testo. Dopodiché ripeti la stessa operazione per inserire l’indirizzo secondario dei server DNS e pigia sul pulsante Salva in alto a destra per salvare i cambiamenti.

Gli indirizzi primari e secondari dei server DNS che ti ho suggerito a inizio post sono i seguenti (separati da virgola).

  • Cloudflare: 1.1.1.1, 1.0.0.1.
  • Google DNS: 8.8.8.8, 8.8.4.4 .
  • OpenDNS: 208.67.222.222, 208.67.220.220 .

Ricordati di ripetere l’operazione se cambi connessione wireless. In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i server DNS del tuo provider Internet tornando nel menu Impostazioni > Wi-Fi di iOS, premendo sul pulsante (i) relativo alla tua connessione Wi-Fi, andando su Configura DNS e rimettendo la spunta sull’opzione Automatico. Dopodiché, per salvare i cambiamenti, premi sul pulsante Salva collocato in alto a destra.

App per cambiare DNS su iPad

App 1.1.1.1

Se hai un iPad dotato di supporto Cellular e vuoi cambiare i DNS anche per la connessione 3G/LTE, puoi affidarti all’app 1.1.1.1 di Cloudflare che, sfruttando un sistema di VPN, permette di reindirizzare tutte le richieste di “traduzione” degli indirizzi Web verso i server DNS dell’azienda americana, sia quando si naviga in Wi-Fi che quando si naviga in 3G/4G. È completamente gratuita, facile da utilizzare ma, utilizzando una VPN, impedisce l’uso contemporaneo di altri servizi di VPN.

Se questo per te non rappresenta un problema, apri subito l’App Store (l’icona azzurra con la “A” stilizzata al centro, che si trova in home screen), pigia sulla scheda Cerca collocata in basso a destra e cerca l’app 1.1.1.1 usando l’apposito campo di testo. Ad operazione completata, seleziona l’icona dell’app 1.1.1.1 dai risultati della ricerca e procedi con la sua installazione pigiando sul pulsante Ottieni/Installa. Potrebbe esserti chiesto di verificare la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.

Ad installazione completata, avvia 1.1.1.1 di Cloudflare, premi sul pulsante Skip (in basso a sinistra), sposta su ON la levetta che compare al centro dello schermo e accetta l’installazione del profilo VPN dell’applicazione premendo su Continue, Allow e poi verificando la tua identità tramite Face ID, Touch ID o codice di sblocco.

Missione compiuta! Da questo momento in poi, puoi navigare con i DNS di Cloudflare sia sotto Wi-Fi che sotto rete 3G/4G. In caso di ripensamenti, anche momentanei, puoi disattivare i DNS di Cloudflare avviando l’app 1.1.1.1 e spostando su OFF la levetta posta al centro dello schermo. Se, invece, vuoi rimuovere del tutto la VPN, disinstalla l’app (se non sai come fare, consulta il mio tutorial su come disinstallare app).

Soluzioni alternative

TunnelBear

Se il tuo intento era cambiare i DNS su iPad solo per visitare un sito bloccato a causa di restrizioni regionali e, per un motivo o l’altro, le soluzioni elencate in precedenza non ti hanno soddisfatto, puoi installare un’applicazione come TunnelBear che consente di navigare tramite una VPN e camuffare il proprio IP con un indirizzo americano, giapponese britannico o quello di altri paesi europei. Attenzione però: non velocizza la connessione a Internet, anzi può anche rallentarla un po’!

Il servizio è gratis fino a 500MB di traffico al mese e funziona anche sulla rete 3G/4G. Per utilizzarlo, apri l’App Store e installa la relativa app usando il link che ti ho fornito poc’anzi. Dopodiché aprila, inserisci indirizzo email e password che vuoi usare per creare il tuo account (necessario per usufruire del servizio) e pigia sul pulsante Crea un account gratuito.

A questo punto, accedi alla tua casella di posta elettronica, apri il messaggio che hai ricevuto da parte di TunnelBear e pigia sul pulsante Verifica il mio account per verificare la tua identità. Superato anche questo step, torna nell’app e premi sul pulsante Continua.

Adesso, sposta su ON la levetta che compare in cima allo schermo del tuo iPad e accetta l’installazione del profilo VPN di TunnelBear premendo su Continue, Allow e poi verificando la tua identità tramite Face ID, Touch ID o codice di sblocco.

Ad operazione completata, per attivare il camuffamento dell’IP, avvia TunnelBear, se necessario sposta su ON la levetta che si trova nella parte alta dello schermo e scegli il server (e quindi il paese) a cui connetterti con la VPN tramite la mappa dell’app.

Al termine della navigazione, per disconnetterti dalla VPN, avvia l’app di TunnelBear e sposta su OFF la levetta che si trova in alto. Più semplice di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.