Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come velocizzare iPad

di

Utilizzi un iPad con ormai qualche anno sulle spalle (o per meglio dire, sulla scocca!) ed è palese il fatto che le prestazioni offerte dal dispositivo non sono più quelle di un tempo. Lentezza e lag vari hanno preso il sopravvento sul tuo iDevice e, dopo aver letto la mia guida all’acquisto, stai dunque valutando l’ipotesi di comperarne un modello più aggiornato. Se questo è l’unico motivo che ti spinge ad affrontare tale spesa, permettimi allora di darti un prezioso suggerimento: prima di metter mano al borsellino, prova a velocizzare l’iPad seguendo le dritte contenute in questa mia guida.

Con il tutorial di oggi desidero infatti illustrarti tutta una serie di utili “trucchetti” ed accorgimenti vari che hai dalla tua per cercare di riportare il tanto apprezzato tablet a marchio Apple alle glorie di un tempo. Non dovrai fare nulla di particolarmente complesso e ad appannaggio dei più “smanettoni”, te lo assicuro. Si tratta essenzialmente di intervenire sulle impostazioni di iOS e di mettere in pratica qualche semplice consiglio di utilizzo.

Ovviamente, non posso darti la certezza più assoluta del fatto che a fine guida tutti i tuoi problemi saranno risolti (in special modo se le problematiche sono riconducibili a livello hardware e non al software) ma le probabilità sono comunque elevate. Ad ogni modo, come si suol dire, tentar non nuoce. Per cui, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci all’opera. Ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grande, anzi un grandissimo in bocca al lupo!

Indice

Aggiornare iOS

Come velocizzare iPad

La prima fondamentale indicazione che mi sento di doverti dare per provare a velocizzare il tuo iPad è quella di aggiornare iOS, il sistema operativo dei tablet e degli smartphone a marchio Apple, alla versione più recente disponibile per il modello di iDevice in tuo possesso. Mantenere aggiornato il dispositivo ti consente infatti di evitare problemi relativi alla sicurezza ma anche di fruire di eventuali correzioni ed ottimizzazioni varie lato software capaci di ottimizzare il funzionamento dell’iPad.

Per compiere l’operazione in questione puoi agire direttamene dal dispositivo stesso. Ti basta infatti accedere alla home screen, pigiare sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), selezionare la voce Generali dalla parte sinistra della schermata che appare e poi la dicitura Aggiornamento Software che si trova a destra.

Attendi poi qualche istante affinché venga completata la verifica della disponibilità di aggiornamenti per il tuo tablet. Se viene trovata una versione di iOS più recente per l’iPad che stai usando, la cosa ti verrà subito segnalata e potrai effettuarne il download e l’installazione pigiando sula voce Scarica e installa che appare in basso. Premi po su Accetta, su Accetto ed attendi che il procedimento di upgrade venga avviato e completato.

Se invece la versione di iOS in uso sul tuo iPad è quella più aggiornata per il dispositivo, sullo schermo vedrai apparire la scritta Il tuo software è aggiornato.

Se non preferisci effettuare l’aggiornamento del tablet dal dispositivo stesso, ti faccio notare che puoi compiere l’operazione in oggetto anche da computer, usando iTunes. In tal caso, ti basta collegare il tablet al Mac o al PC tramite l’apposito cavo, attendere l’avvio del software per la gestione multimediale di casa Apple appena menzionato, selezionare l’icona dell’iPad che sta in alto a destra nella finestra che si è aperta e premere sul pulsante Verifica aggiornamenti.

Se sono disponibili degli aggiornamenti, la cosa ti verrà notificata sullo schermo del computer e potrai dunque effettuarne il download e l’installazione premendo sui bottoni appositi. Per ulteriori dettagli al riguardo, fa’ riferimento al mio tutorial incentrato proprio su come aggiornare iPad.

Disabilitare aggiornamenti (e download) automatici e in background

Anche disattivare gli aggiornamenti automatici delle app e quelli che vengono effettuati in background può risultare utile per velocizzare l’iPad (oltre che per risparmiare sulla carica della batteria del dispositivo). Così facendo, il tablet si ritroverà a dover svolgere un carico di lavoro nettamente inferiore con un conseguente miglioramento in termini di prestazioni.

Per quel che concerne la disattivazione degli aggiornamenti automatici, accedi alla home screen di iOS, tappa sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), premi sulla dicitura iTunes Store e App Store che trovi nella parte sinistra dello schermo e porta su OFF l’interruttore in corrispondenza della voce Aggiornamenti.

Se poi vuoi evitare che vengano scaricati in automatico musica e applicazioni, porta su OFF anche gli interruttori che trovi in corrispondenza delle voci Musica e App, appunto, sempre annesse alla medesima schermata.

Per quanto riguarda invece gli aggiornamenti in background, puoi disattivarli pigiando sulla voce Generali che trovi nella parte sinistra della schermata delle impostazioni di iOS, selezionando la voce Aggiorna app in background posta a destra per due volte consecutive e selezionando No.

Se poi invece che evitare gli aggiornamenti in background a prescindere preferisci stabilire tu per quali app consentirli e per quali no, recati nuovamente in Impostazioni > Generali > Aggiorna app in background e porta su ON e su OFF, a seconda di quelle che sono le tue preferenze, le levette che trovi accanto ai nomi delle vaie app in elenco installate sul dispositivo.

Disabilitare animazioni e trasparenze

Come velocizzare iPad

Le animazioni e le trasparenze di iOS sono belle, anzi bellissime, è vero. Come intuibile, contribuiscono però a rallentare non poco il dispositivo, in special modo quelli un po’ più datati, proprio perché richiedono un impegno grafico non indifferente. Considerando che non si tratta di features necessarie, se vuoi velocizzare il tuo iPad chiudendo un occhio sul fronte estetica io ti consiglio di sbarazzartene all’istante.

Per riuscirci, accedi alla home screen, pigia sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), tappa sulla voce Generali che trovi nella parte sinistra dello schermo e seleziona la dicitura Accessibilità, che sta a destra.

A questo punto, per disattivare le animazioni seleziona la voce Riduci movimento che sta sempre a destra e porta su ON il relativo interruttore. Et voilà!

Per disattivare invece le trasparenze, torna in Impostazioni > Generali > Accessibilità, seleziona la voce Aumenta contrasto e porta su ON l’interruttore in corrispondenza della voce Riduci trasparenza.

Cancellare le app inutilizzate e quelle più “ingombranti”

Come velocizzare iPad

Avere tante, anzi troppe app installare sull’iPad è un altro dei motivi da cui può derivare il rallentamento del dispositivo. Vanno infatti a gravare sulla memoria e sullo spazio disponibile. Per far fronte alla cosa, ti consiglio di rimuovere tutte quelle applicazioni che non utilizzi più da tempo (e che quindi sono diventate praticamente inutili) o che comunque non impieghi in maniera assidua oltre che quelle che occupano maggiore spazio sul tuo tablet Apple.

Per fare ciò, accedi alla home screen, individua l’applicazione di cui desideri sbarazzarti, pigiaci sopra e continua a tenere premuto per qualche istante sino a quando l’icona non inizia a “saltellare” e premi sulla “x” nell’angolo in alto a destra della stessa. Pigia poi sulla voce Elimina in risposta alla domanda che compare su schermo ed è fatta.

Se poi non sai quali sono le applicazioni che occupano maggiore spazio sull’iDevice, puoi scoprirlo facilmente pigiando sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che trovi in home screen, sulla dicitura Generali che sta nella parte sinistra dello schermo e successivamente sulla voce Spazio libero iPad, a destra.

Nella schermata successiva, troverai l’elenco completo di tutte le applicazioni installate sul dispositivo. In cima ci sono le app che occupando maggiore spazio. Per sbarazzartene, premi sul loro nome e poi su Disinstalla app (per rimuovere l’app conservando però i relativi documenti e dati) oppure su Elimina app (per rimuovere l’app con eventuali documenti e dati al seguito).

Volendo, puoi altresì attivare la funzione che ti consente di rimuovere in automatico le app che non usi. Per riuscirci, tappa sull’icona di Impostazioni che sta in home screen, premi sulla voce iTunes Store e App Store a sinistra e porta su ON l’interruttore che trovi in corrispondenza della voce Rimuovi app che non usi posta a destra.

Liberare la RAM

Come velocizzare iPad

L’iPad è in grado di gestire autonomamente la RAM per cui nella maggior parte dei casi non è necessario chiudere le app in esecuzione in background per cercare di velocizzare il dispositivo. Questa è la regola ma è pur vero che vi sono sempre delle eccezioni. Se dunque stai riscontrato un eccessiva lentezza sul tuo tablet, unitamene agli accorgimenti di cui sopra ti consiglio anche di provare a librare la RAM “manualmente”.

Per riuscirci, accedi alla home screen e pigia per due volte consecutive sul tasto Home (quello posto immediatamente sotto lo schermo) dopodiché tappa sulle schermate delle varie app aperte e, continuando a tenere premuto, trascinale verso l’alto in modo tale da forzarne la chiusura.

In alternativa, puoi liberare la RAM del tuo iPad anche nel seguente modo: accedi alla home screen dello stesso: tieni premuto il tasto Power (quello sulla parte superiore della scocca) fino alla comparsa sullo schermo della levetta Scorri per spegnere dopodiché rilascia il tasto di accensione e spegnimento e tieni premuto per qualche secondo il tasto Home. Et voilà!

Riavviare l’iPad

Come riavviare iPad

Nonostante la messa in pratica degli accorgimenti di cui sopra il tuo iPad non vuole proprio saperne nulla di riprendere a funzionare a pieno regime? Allora prova a riavviare il dispositivo. Così facendo, interromperai tutti i processi attualmente in esecuzione (e quindi anche gli eventuali errori al seguito, possibile causa dei rallentamenti) che saranno ripresi alla successiva accensione del dispositivo.

Per compiere quest’operazione, premi sul pulsante Power (quello che trovi sulla parte superiore del dispositivo) e continua a tenere premuto per qualche istante, sino a quando sullo schermo dell’iPad non vedi apparire la scritta Scorri per spegnere. Trascina dunque la levetta visualizzata da sinistra verso destra per spegnere il dispositivo.

Riaccendi poi il tablet premendo e continuando a tenere premuto per qualche istante il pulsante Power, sino a quando non vedi apparire il logo di Apple sullo schermo. Quando richiesto, provvedi poi a digitare il codice di sblocco del dispositivo (se ne hai impostato uno) in modo tale da poter ricominciare ad usare l’iPad.

Se poi il tuo tablet non vuole proprio saperne nulla di spegnersi ed accendersi così come ti ho appena indicato, puoi effettuare un riavvio forzato premendo in contemporanea il tasto Power e quello Home (quello appena sotto il display) per qualche istante, sino a quando lo schermo dell’iPad non si spegne e si riaccende mostrando il logo di Apple. Rilascia dunque la presa ed attendi che iOS torni ad essere utilizzabile.

Ripristinare l’iPad

Come velocizzare iPad

Come ultima spiaggia, puoi provare a velocizzare il tuo iPad andando a ripristinare il dispositivo. In questo modo, riporterai il tablet a marchio Apple allo stato di fabbrica e quindi eventuali rallentamenti derivanti da problemi riconducibili ad errori di sistema o app impiegate saranno automaticamente annullati.

Per compiere quest’operazione, accedi alla home screen di iOS, pigia sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio), seleziona la voce Generali che trovi a sinistra e poi quella Ripristina che sta nella parte destra della schermata visualizzata.

Scegli dunque l’opzione Ripristina contenuto e impostazioni e conferma quelle che sono le tue intenzioni pigiando sulla voce apposita che appare su schermo.

La stessa cosa può essere fatta anche da computer, sfruttando iTunes, similmente a quanto visto insieme ad inizio guida per quel che concerne la procedura di aggiornamento. Per riuscirci, collega l’iPad al computer mediante l’apposito cavo, attendi che iTunes si apra, clicca sull’icona raffigurante l’iPad che sta in alto a sinistra e pigia sul bottone Ripristina iPad… nella nuova schermata che ti viene mostrata.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo di iOS facendo clic su Ripristina/Ripristina e aggiorna, su Successivo e su Accetto. Per maggiori info sul da farsi, puoi fare riferimento al mio tutorial incentrato proprio su come ripristinare iPad.

Tieni comunque presente che andando a ripristinare l’iPad perderai tutti i dati salvati sul dispositivo, a meno che tu non abbia provveduto ad eseguire un backup degli stessi. Per info al riguardo, puoi fare riferimento al mio tutorial incentrato proprio su come eseguire backup iPad.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.