Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come sbloccare iPad disabilitato

di

La memoria è sempre stata il tuo punto debole e, dopo aver riavviato il tuo iPad, ti sei reso conto di non ricordare più con esattezza il codice di sblocco. Dopo diversi tentativi a vuoto, ti sei imbattuto in un messaggio indicante il fatto che iPad non è disponibile, e l’invito ad attendere alcuni minuti prima di riprovare nuovamente; imperterrito, hai quindi digitato altre volte un codice errato, finché il tablet non si è bloccato definitivamente per ragioni di sicurezza.

Ebbene, quello che hai riscontrato è un comportamento assolutamente previsto: si tratta, infatti, di una condizione che si verifica in maniera sistematica quando viene immesso per più di fila il codice di sblocco errato per il dispositivo, progettata da Apple per tutelarne la sicurezza. Il blocco di iPad può comunque essere fronteggiato senza alcuna difficoltà (anche se, talvolta, a caro prezzo), a patto di essere i legittimi proprietari del tablet.

Nel corso di questa ho tutta l’intenzione di spiegarti, per l’appunto, come sbloccare iPad disabilitato, ma ritengo doveroso fare una premessa: poiché quella in oggetto rappresenta una misura di sicurezza pensata per impedire l’accesso alle informazioni da parte di soggetti non autorizzati, a meno che tu non abbia creato un backup dei contenuti del tuo dispositivo, tutti i dati presenti sullo stesso andranno inesorabilmente persi, salvo rare eccezioni, a sblocco terminato. Ad ogni modo, spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben felice e soddisfatto di quanto appreso. Buona lettura e buon “lavoro”!

Indice

Come sbloccare iPad disabilitato senza computer

Per iniziare, lascia che ti mostri come sbloccare un iPad non disponibile senza usare il computer, direttamente dalla schermata di blocco del tablet, oppure usando iCloud+.

Schermata di blocco

Come sbloccare iPad disabilitato

Se hai modificato il codice di sblocco di iPad nelle precedenti 72 ore e hai dimenticato la nuova sequenza, puoi provare a sbloccare iPad utilizzando quella che usavi prima della modifica, a patto che il tuo tablet sia aggiornato a iOS 17 o a un’edizione successiva del sistema operativo, e che la funzionalità di ripristino codice temporaneo non sia stata disattivata dal menu Impostazioni > Touch ID e codice > Disattiva codice precedente ora.

Farlo è semplicissimo: dopo aver inserito la sequenza di sblocco errata per alcune volte ed esserti ritrovato al cospetto del messaggio indicante il fatto che iPad non è disponibile, fai tap sulla voce Codice dimenticato? che sta in basso a destra, sfiora il pulsante Inserisci il codice precedente e, quando richiesto, fornisci la sequenza di sblocco attiva prima della modifica.

Fatto ciò, sfiora il pulsante Invio della tastiera e, quando richiesto, digita la nuova sequenza di sblocco da usare con il tablet, per due volte consecutive; a seguito di questa operazione, iPad verrà sbloccato e configurato per l’uso del codice appena definito.

Qualora il pulsante per l’inserimento del codice precedente non fosse disponibile, perché hai disattivato il ripristino codice temporaneo, sono trascorse più di 72 ore dalla modifica oppure non hai mai cambiato il codice d’accesso, puoi comunque riabilitare il tablet dalla schermata di blocco, a patto che iPad sia aggiornato a iOS 15.2 o edizione successiva e che risulti connesso a Internet.

Questa modalità operativa, tuttavia, impone l’inizializzazione del tablet e la conseguente perdita totale di qualsiasi dato, informazione o impostazione presente in memoria, tienine conto.

Qualora volessi agire in tal senso, quando vedi la schermata indicante il fatto che iPad non è disponibile, fai tap sulla voce Codice dimenticato? presente in basso a destra, sfiora la dicitura Inizializzazione iPad e, quando necessario, digita la password dell’Apple Account configurato sul tablet, per disabilitare il sistema Dov’è.

Infine, consapevole che l’operazione distruggerà tutti i dati presenti in memoria, premi sul pulsante Inizializza [dispositivo] e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine. Qualora sul tablet risultasse configurata una eSIM, ti verrà chiesto se mantenere soltanto i dati di quest’ultima, oppure eliminarli.

All’avvio successivo, ti verrà chiesto di eseguire nuovamente la procedura di prima configurazione di iPad, durante la quale potrai associare nuovamente il tablet al tuo Apple Account, ripristinare eventuali backup presenti su iCloud (o sul computer) e configurare un nuovo codice di sblocco.

Trova dispositivi di iCloud+

Come sbloccare iPad disabilitato

Qualora non avessi la possibilità di riattivare iPad direttamente dalla schermata di blocco, puoi ottenere lo stesso risultato da qualsiasi altro smartphone o tablet, sfruttando il browser e il sistema “antifurto” Trova dispositivi di iCloud+. Affinché il tutto proceda senza intoppi, è indispensabile che siano verificate alcune condizioni preliminari, che ti elenco di seguito.

  • iPad deve essere acceso e collegato a Internet.
  • La funzione Trova il mio iPad, residente nel menu Impostazioni > [tuo nome] > Dov’è di iPadOS, deve essere attiva.
  • Devi ricordare la password dell’Apple Account configurato sul tablet.

Se queste condizioni sono verificate, puoi procedere agevolmente allo sblocco del tablet che, anche in questo caso, comporta il ripristino totale e la perdita dei dati archiviati in memoria.

Per farlo, apri il browser sul tuo device “di supporto”, collegati all’indirizzo https://icloud.com/find, premi sul pulsante Accedi ed effettua il login, usando l’Apple Account in uso sul tablet.

Giacché si tratta di una procedura di emergenza, non ti sarà richiesto di completare l’autenticazione a due fattori, in quanto potresti non essere in grado di farlo; inoltre, se stai usando Safari su un iPhone, un iPad o un altro device Apple al medesimo account, puoi semplificare la procedura di login semplicemente premendo sul pulsante Accedi, che compare subito sotto il tuo indirizzo email.

A login completato, attendi che la pagina venga completamente caricata sullo schermo, fai tap sul nome di iPad che compare nell’elenco dei tuoi dispositivi e tocca la voce Inizializza, situata in basso.

Infine, premi sul pulsante Avanti, accedi nuovamente all’Apple Account presente sul tablet, indica se ricevere un messaggio al termine del ripristino oppure no e, consapevole che l’operazione andrà a cancellare tutti i dati in memoria, dai conferma premendo sul pulsante Inizializza iPad.

A seguito di questa operazione, il tablet verrà riportato allo stato di fabbrica e, all’accensione successiva, dovrai configurarlo daccapo. Tuttavia, in fase di attivazione, ti sarà chiesto di inserire le credenziali dell’ID Apple configurato precedentemente, per questioni di sicurezza; se non eseguirai quest’ultimo passaggio, iPad resterà bloccato e inutilizzabile, finché non saranno inserite le credenziali giuste.

Come sbloccare iPad disabilitato con computer

Se hai a disposizione un computer, puoi riattivare iPad e reimpostarne il codice di sblocco usando i software ufficiali Dispositivi Apple/iTunes per Windows, oppure il Finder di macOS. Anche in questo caso, il tablet verrà riportato ai dati di fabbrica e, per poterlo utilizzare nuovamente, ti sarà chiesto di fornire i dati dell’Apple Account configurato in precedenza, per questioni di sicurezza.

Per stabilire la connessione tra iPad e il computer, è indispensabile usare il cavo USB di ricarica ricevuto in dotazione con il tablet, oppure un qualsiasi cavo munito di un’estremità USB-C o Lightning (in base al modello di iPad in tuo possesso); laddove il tuo computer fosse dotato di sole porte USB-A e il cavo di ricarica fosse invece in formato USB-C, o viceversa, dovrai altresì procurarti un adattatore.

UGREEN Adattatore USB C USB A 3.1 10Gbps 3 Pezzi Convertitore Maschio ...
Vedi offerta su Amazon
Adattatore USB C a USB (4 Pezzi), Adattatore USB C a USB A 3.0 OTG, US...
Vedi offerta su Amazon

Affinché la procedura di ripristino vada a buon fine, assicurati di aver spento completamente il tablet, prima di collegarlo al PC oppure al Mac; diversamente, potresti avere difficoltà nell’impostarlo in modalità di recupero.

Come sbloccare iPad disabilitato con Dispositivi Apple (Windows)

Come sbloccare iPad disabilitato con Dispositivi Apple

Se impieghi Windows 11 (oppure Windows 10), puoi effettuare il ripristino di iPad mediante l’applicazione ufficiale Dispositivi Apple, disponibile gratuitamente sul Microsoft Store. Dopo aver installato il software usando la solita procedura prevista da Microsoft, aprilo e collega iPad al computer.

A questo punto, ignora eventuali richieste di autorizzazione comparse sullo schermo del PC (che non potresti comunque portare a termine), passa al tablet e impostalo in modalità di recupero, seguendo la procedura più adatta in base al modello di iPad in tuo possesso.

  • iPad senza tasto Home: premi e rilascia rapidamente il tasto volume più vicino al tasto Power, premi e rilascia rapidamente il tasto volume più lontano dal tasto Power, premi ora il tasto Power e tienilo premuto, finché non vedi comparire sul display il simbolo di un computer/iTunes con cavo USB. Qualora vedessi comparire la schermata di blocco di iPad, vuol dire che hai sbagliato qualcosa e che, di conseguenza, devi ricominciare daccapo.
  • iPad con tasto Home: tieni premuti contemporaneamente il tasto Home e il tasto Power e continua a tenerli premuti, finché non vedi comparire sul display il simbolo di un computer/iTunes con cavo USB. Se vedi invece comparire la schermata di blocco di iPad, devi ricominciare daccapo, in quanto potresti aver eseguito qualche passaggio in maniera non corretta.

Dopo aver impostato il tablet in modalità di recupero, ritorna al PC: se tutto è andato per il verso giusto, Dispositivi Apple dovrebbe indicarti il fatto che si è verificato un problema con iPad e che, pertanto, occorre aggiornare o ripristinare il device.

Quando ciò avviene, consapevole che l’operazione andrà a cancellare tutti i dati presenti sul tablet, clicca sul pulsante Ripristina (o Ripristina e aggiorna, se desideri applicare contestualmente gli ultimi update per iOS) e attendi pazientemente che la procedura venga portata a termine.

Il tempo occorrente potrebbe variare dai 10 ai 60 minuti, in base al quantitativo di dati da scaricare da Internet e alla velocità della connessione; a ripristino completato, dovrai reimpostare iPhone da zero, avendo cura di inserire le credenziali dell’Apple Account precedentemente in uso, durante l’attivazione del dispositivo.

Nota: qualora dovessi chiudere per sbagli l’avviso comparso su Dispositivi Apple, clicca sul nome di iPad che compare a sinistra e, in seguito, premi sul pulsante Ripristina iPad….

Come sbloccare iPad disabilitato con iTunes

Come sbloccare iPad disabilitato

Se possiedi un’edizione di Windows antecedente a Windows 10 e non hai modo di installare Dispositivi Apple, puoi ripiegare su iTunes, lo storico software di gestione di casa Apple che, seppur obsoleto, svolge ancora egregiamente il suo lavoro. Se non disponi già del software in questione, puoi installarlo con facilità, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come installare iTunes.

Ultimato il setup del software, avvialo, collega iPad al PC e imposta il tablet in modalità di recupero, seguendo la stessa procedura vista poc’anzi; infine, clicca sul simbolo di iPad residente nella parte superiore di iTunes: se tutto è filato liscio, anche in questo caso, dovrebbe esserti notificata la presenza di un dispositivo in modalità di recupero, pronto per essere ripristinato. Per il resto, gli step da seguire sono identici a quelli già analizzati nel passo precedente di questa guida.

Come si fa a sbloccare un iPad disabilitato con Finder (macOS)

Come si fa a sbloccare un iPad disabilitato con Finder

Se poi il tuo è un Mac, puoi riportare in vita un iPad non disponibile avvalendoti del Finder. In questo caso, non bisogna installare alcun programma aggiuntivo, in quanto tutto il necessario è già presente sul computer.

Dunque, per iniziare, apri il Finder di macOS, facendo clic sull’icona del volto sorridente situata sul Dock; fatto ciò, collega iPad al computer tramite USB e segui le stesse indicazioni già viste nel passo dedicato a Dispositivi Apple: gli step da compiere sono praticamente identici.

Come sbloccare iPad disabilitato con Trova Dispositivi di iCloud+ (Windows/macOS)

Come sbloccare iPad disabilitato

Se non puoi (o non vuoi) installare i programmi di gestione di Apple sul tuo computer, oppure se devi operare da un dispositivo che non ti appartiene, puoi ripristinare e sbloccare un iPad non più abilitato usando il sistema “antifurto” Trova Dispositivi di Apple.

Anche in questo caso, avrai bisogno soltanto di un browser, di una connessione a Internet e delle credenziali d’accesso per l’Apple Account configurato sul tablet; per il resto, tutto funziona in maniera identica a quanto già visto per smartphone e tablet, fatta eccezione per il posizionamento di menu e pulsanti.

In caso di problemi

Come sbloccare iPad disabilitato

Hai seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho fornito nel corso di questa guida ma, nonostante il tuo essere scrupoloso, non sei riuscito nel tuo intento? In situazioni del genere, la cosa più saggia che tu possa fare è rivolgerti al supporto Apple, così da ricevere tutto l’aiuto di cui hai bisogno, per risolvere la questione.

In base a quelle che sono le tue esigenze, puoi metterti in contatto con un addetto ai lavori telefonicamente, usando l’apposito servizio online, tramite app, pagine social o, meglio ancora, recandoti personalmente presso un Apple Store o un R-Store.

Per maggiori informazioni su quelle che sono le modalità di contatto previste dal big di Cupertino, ti invito a prendere visione della mia guida su come contattare Apple. Quanto a costi di riparazione, tutto dipende dalla tipologia di danno, dall’entità dello stesso ma, soprattutto, dallo stato di garanzia del tuo iPad.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.