Come verificare garanzia Apple
Anche se la divisione marketing di Apple vuole farli comparire come “magici”, realizzati con materiali indistruttibili e perfetti sotto ogni punto di vista, anche gli iPhone, gli iPad, i Mac e tutti gli altri device della “mela morsicata” sono dei normalissimi dispositivi elettronici e, come tali, possono essere soggetti a guasti, danni o difetti di fabbrica. Non c’è nulla di strano o scandaloso in tutto ciò, ma è giusto informarsi bene sulla garanzia che offrono.
È proprio per questa ragione che faresti bene a porti domande del tipo: quanto dura il supporto tecnico di Apple? Quali tipi di danni copre? E, soprattutto, come verificare la garanzia Apple senza perdere tempo tra call center e prove d’acquisto varie? Nella guida di oggi, darò risposta a tutte queste domande e cercherò di aiutarti così a scoprire il tipo di assistenza alla quale puoi accedere per i tuoi prodotti “melati”.
Segui le indicazioni che sto per darti e potrai scoprire, in meno che non si dica, quale tipo di garanzia è attiva sul tuo dispositivo, la data della sua scadenza, quali danni copre e altri dettagli relativi al supporto tecnico offerto dal colosso di Cupertino. Coraggio, non perdere altro tempo: mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, soprattutto, metti in pratica le “dritte” che ti darò. Ti assicuro che non avrai più alcun dubbio in merito a come verificare la garanzia dei prodotti Apple in tuo possesso. A me ora non resta che augurarti buona lettura!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di spiegarti come verificare la garanzia Apple, ci tengo a fornirti alcune informazioni preliminari che sono sicuro ti saranno utili per avere un quadro chiaro dell’argomento. Così come accade per tutti i produttori di dispositivi elettronici, anche i prodotti Apple venduti nell’Unione Europea sono coperti da due anni di garanzia, a carico del rivenditore presso il quale si è stato acquistato il prodotto. Apple offre una garanzia limitata della durata di un anno sui suoi prodotti indipendentemente dai rivenditori presso i quali si sono acquistati gli stessi, quindi in tale lasso di tempo ci si può rivolgere anche a lei (oltre che al rivenditore) per eventuali problemi o danni riscontrati (maggiori info qui). Chiaramente, se si acquista un dispositivo negli Apple Store o presso il sito ufficiale Apple, l’azienda di Cupertino copre ambedue gli anni di garanzia.
Quali danni copre la garanzia di Apple? Come forse già saprai, la garanzia copre esclusivamente i cosiddetti difetti di conformità, non i danni accidentali. Fra questi ci sono tutti i difetti che rendono un dispositivo non idoneo all’uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo o non conforme alla descrizione del venditore in termini di qualità o prestazioni. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi consultare la Garanzia legale del Venditore che trovi sul sito Web di Apple.
Se il tuo device ha subìto un danno accidentale (per esempio si è rotto lo schermo dell’iPhone dopo che il telefono ti è caduto dalle mani o hai danneggiato il Mac perché hai versato dell’acqua sulla tastiera), indipendentemente dallo stato della garanzia potrai richiederne la riparazione o la sostituzione presso gli Apple Store in cambio di una somma di denaro, che varia in base all’entità del danno e in base al listino corrente dell’azienda di Cupertino.
Se vuoi avere un’idea delle cifre che si possono spendere, ti consiglio di dare un’occhiata al mio post su come sostituire vetro iPhone (dove ho approfondito la questione legata ai costi di riparazione dell’iPhone) oppure visitare il sito ufficiale di Apple contenente il listino completo per quanto riguarda iPhone, iPad, Mac, Apple Watch ed Apple TV.
Se uno dei tuoi dispositivi Apple è ancora coperto da garanzia e hai bisogno di una riparazione, puoi ordinarla direttamente online dalle pagine che ti ho linkato poc’anzi (in base al prodotto che hai bisogno di riparare), seguendo le indicazioni che visualizzerai a schermo nelle pagine in questione.
Volendo, puoi anche estendere la garanzia sui tuoi device acquistando il pacchetto AppleCare+ dal sito Internet di Apple. Si tratta di un pacchetto assicurativo che dà accesso al supporto telefonico, estende i diritti di riparazione sui problemi hardware e include interventi illimitati per danni accidentali (facendoli pagare da 29 a 99 euro l’uno).
Tra le estensioni di garanzia figura anche il piano Apple Care+ con copertura per furto e smarrimento, che comprende fino a due interventi per furto o smarrimento ogni 12 mesi, andando a pagare il costo addizionale indicato sul sito di Apple (che, nel momento in cui scrivo, parte da 129 euro).
Il pacchetto in questione va attivato entro 60 giorni dall’acquisto di un dispositivo e, tramite il il sito Web di Apple, è possibile estenderlo ulteriormente entro 30 giorni dalla scadenza del piano sottoscritto originariamente. Per maggiori informazioni su come estendere la garanzia Apple e sui piani AppleCare+, consulta il tutorial che ho dedicato all’argomento e visita questa pagina presente sul sito ufficiale di Apple.
Verificare la garanzia Apple
Adesso veniamo al nocciolo della questione e scopriamo, insieme, come effettuare la verifica della garanzia Apple. Per conoscere lo stato della garanzia su qualsiasi prodotto Apple, non devi far altro che collegarti a questa pagina e immettere il numero di serie del device di cui vuoi verificare la garanzia nell’apposito campo di testo. Dopodiché, digita nel box situato in basso il codice alfanumerico che vedi nell’immagine e pigia sul pulsante azzurro Continua.
Non sai qual è il numero di serie dei tuoi dispositivi? Nessun problema, puoi scoprirlo in maniera semplicissima seguendo le indicazioni che trovi di seguito.
- iPhone/iPad/iPod Touch — recati nelle Impostazioni di iOS (pigiando sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che trovi nella schermata Home), seleziona le voci Generali > Info dal menu che si apre e individua il numero di serie o IMEI. In alternativa, apri iTunes sul computer, clicca sull’icona del dispositivo presente nel menu in alto a sinistra (il device deve essere connesso al PC fisicamente o deve avere la funzione di sincronizzazione Wi-Fi attiva) e cerca il numero di serie dalla schermata di riepilogo con tutte le caratteristiche del terminale.
- Altri modelli di iPod — recati nel menu Impostazioni > Info e premi il tasto centrale finché non visualizzi il numero di serie del dispositivo.
- Mac — clicca sull’icona della mela che si trova in alto a sinistra, nella barra dei menu, seleziona la voce Informazioni su questo Mac dal menu che si apre e individua il numero di serie nella finestra che compare a schermo.
- Apple TV — recati nelle Impostazioni del dispositivo, seleziona le voci Generali e Info dal menu che si apre e individua il numero di serie.
- Apple Watch — apri l’applicazione Watch sul tuo iPhone, fai tap su Generali e poi su Info e individua il numero di serie. Se hai la possibilità di agire dallo smartwatch, invece, apri l’app Impostazioni, pigia su Generali > Info, scorri verso il basso e cerca il numero di serie o IMEI.
Una volta eseguita la procedura per verificare la garanzia Apple, verrai reindirizzato su una pagina contenente tutte le informazioni di cui hai bisogno: la convalida della data di acquisto del prodotto (che viene fatta in automatico e consente all’azienda di fornire assistenza); lo stato del servizio di assistenza tecnica via telefono che è valida solo per 90 giorni dopo l’acquisto del device (dopodiché diventa a pagamento) e lo stato di copertura di riparazione e assistenza, ossia la garanzia sui guasti fornita direttamente da Apple.
Hai visto che non è stato affatto complicato verificare lo stato della garanzia dei prodotti Apple in tuo possesso? Ora non devi fare altro che valutare quale opzione di assistenza eventualmente richiedere, tenendo conto delle informazioni preliminari che ti ho fornito nel capitolo precedente.
Cosa fare in caso di problemi
Seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, hai riscontrato problemi nel verificare la garanzia Apple? Vorresti parlare con un operatore del customer care di Apple per richiedere assistenza a tal proposito? Nessun problema: ci sono numerosi modi per contattare Apple.
- Supporto telefonico — chiama il numero verde 800 915 904 e segui le istruzioni della voce guida per parlare con il primo operatore disponibile. La chiamata è gratuita. Il numero è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 19:45.
- Supporto online — collegati alla pagina apposita per il supporto online che si trova sul sito Internet di Apple, seleziona l’icona del prodotto o del servizio per cui richiedi assistenza e segui la procedura visualizzata a schermo per indicare la tipologia di problema che vuoi risolvere.
- App Supporto Apple — grazie a quest’applicazione è possibile chiedere e ottenere supporto da parte di un consulente Apple direttamente dal proprio iPhone o iPad.
- Supporto via Twitter — chiedi aiuto all’account verificato @AppleSupport e inviagli un DM specificando i problemi che hai riscontrato (disponibile soltanto in inglese).
- Apple Store — recati personalmente presso l’Apple Store più vicino a te e chiedi aiuto ai consulenti presenti in negozio.
Se hai bisogno di maggiori delucidazioni su come contattare Apple, non esitare a leggere la guida che ti ho appena linkato: lì puoi trovare maggiori informazioni sulle forme di assistenza elencate nelle righe precedenti.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.