Migliori tablet Android: guida all’acquisto (ottobre 2025)
Hai capito di avere bisogno di un nuovo tablet oppure vuoi sostituire il tuo vecchio dispositivo che non funziona più come dovrebbe. Se stai cercando i migliori tablet Android sul mercato, che siano all’altezza delle tue esigenze e con un buon rapporto qualità-prezzo, sei nel posto giusto. Orientarsi tra i vari modelli disponibili può sembrare complicato, ma non preoccuparti: ti guiderò nella scelta illustrandoti le opzioni più interessanti per diverse necessità.
Se il tuo obiettivo è trovare un dispositivo perfetto per il lavoro, per lo studio o semplicemente per guardare film e serie TV, ti mostrerò quali modelli offrono il miglior compromesso tra prezzo e prestazioni. Sono sicuro che troverai i migliori tablet qualità prezzo con sistema operativo Android, per ottimizzare la spesa senza rinunciare a caratteristiche di buon livello.
Ti invito, quindi, a continuare a leggere perché l’obiettivo di questa guida è aiutarti a fare la scelta giusta e soddisfare le tue esigenze al meglio. Se sei pronto, buona lettura e in bocca al lupo per la tua ricerca del tablet perfetto.
Indice
- Migliori tablet Android economici
- Migliori tablet Android fascia media
- Come scegliere i migliori tablet Android
- Come scegliere i migliori tablet Android per studenti
- Come scegliere i migliori tablet Android per disegnare
Migliori tablet Android economici

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Samsung Galaxy Tab A9+

HONOR Pad X8a

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Samsung Galaxy Tab A9
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) rappresenta un'ottima scelta per chi cerca un tablet versatile e performante. Dotato di uno schermo da 10,4 pollici con risoluzione 2000x1200 pixel, offre una qualità visiva eccellente, ideale per la fruizione di contenuti multimediali come YouTube Premium o Netflix. La tecnologia LCD TFT garantisce colori vividi e un'esperienza di visualizzazione dinamica.
Uno dei punti di forza del Tab S6 Lite è sicuramente il processore Exynos 1280 a 64 bit Octa Core, che assicura prestazioni fluide e reattive. Questo si traduce in un utilizzo senza intoppi, sia che tu stia navigando sul web, utilizzando app pesanti o giocando. La RAM da 4 GB contribuisce ulteriormente alla fluidità del sistema, permettendo un multitasking efficiente.
La S Pen inclusa è un accessorio fondamentale che arricchisce notevolmente l'esperienza d'uso. Maneggevole e precisa, questa penna digitale consente di prendere appunti, disegnare e lavorare su progetti creativi con facilità. Il supporto magnetico laterale ti permette di averla sempre a portata di mano, evitando di perderla.
Per quanto riguarda la memoria, il tablet dispone di 128 GB di spazio interno, espandibili fino a 1 TB tramite microSD. Questo significa che non dovrai preoccuparti di esaurire lo spazio per le tue applicazioni, foto, video e documenti. Il corpo in metallo, spesso solo 7 mm, conferisce al dispositivo un aspetto elegante e una sensazione di solidità, pur mantenendo un peso contenuto di 465 grammi.
Un altro aspetto rilevante è la batteria da 7040 mAh con ricarica rapida, che garantisce fino a 13 ore di autonomia. Questo ti permette di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza dover cercare una presa di corrente. Inoltre, il sistema operativo Android 14 offre un'interfaccia intuitiva e numerose funzionalità avanzate, migliorando ulteriormente l'usabilità del dispositivo.
Le fotocamere integrate, con una risoluzione di 8 MP per quella posteriore e 5 MP per quella anteriore, sono adeguate per scattare foto di buona qualità e partecipare a videoconferenze. Anche se non raggiungono i livelli delle fotocamere degli smartphone di fascia alta, svolgono egregiamente il loro compito per un tablet.
Infine, il pacchetto include utili accessori come il cavo dati type C, l'estrattore metallico e la guida di avviamento rapido, rendendo l'installazione e l'utilizzo iniziale semplici e immediati. In sintesi, il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) è un dispositivo completo e ben bilanciato, adatto sia per l'intrattenimento che per la produttività.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchsc...
Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le sue prestazioni elevate. Con un corpo in metallo disponibile nelle varianti di colore Graphite o Navy, questo tablet non solo offre un aspetto raffinato ma anche una robustezza notevole. Il display da 11 pollici con risoluzione 1920x1200 pixel garantisce immagini nitide e brillanti, rendendo l'intrattenimento visivo coinvolgente in qualsiasi condizione di luce.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la qualità audio. Gli altoparlanti integrati offrono un suono immersivo e dinamico, perfetto per ascoltare musica o guardare film con una chiarezza e profondità sorprendenti. Questo rende il tablet ideale per chi cerca un'esperienza multimediale completa.
La capacità di memoria è un altro punto forte del dispositivo. Con 8GB di RAM, il multitasking diventa fluido e senza intoppi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti. Inoltre, i 128GB di spazio di archiviazione, espandibili fino a 1TB tramite scheda microSD, ti consentono di conservare tutti i tuoi file ad alta risoluzione senza preoccuparti di esaurire lo spazio.
Una caratteristica distintiva del Galaxy Tab A9+ è la possibilità di dividere lo schermo in tre parti, facilitando un multitasking efficiente. Puoi disegnare, guardare immagini e intrattenere una conversazione video contemporaneamente, senza dover chiudere nessuna delle app aperte. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o studio, migliorando significativamente la produttività.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Galaxy Tab A9+ non delude. La funzione Secure Folder permette di proteggere le tue informazioni sensibili, mentre il Privacy Dashboard ti consente di monitorare il livello di sicurezza complessiva del dispositivo. Queste caratteristiche ti offrono una tranquillità aggiuntiva, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.
Il processore Qualcomm SM6375 assicura prestazioni rapide e reattive, supportato dal sistema operativo Android 13, che offre un'interfaccia utente intuitiva e aggiornata. La batteria da 7040 mAh garantisce una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tablet per ore senza doverlo ricaricare frequentemente.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a è un tablet che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e il design elegante. Dotato di uno schermo da 11 pollici con tecnologia HONOR Eye Protection, offre una protezione visiva ottimale, riducendo l'affaticamento degli occhi durante l'uso prolungato. La frequenza di aggiornamento a 90 Hz garantisce una fluidità notevole nelle animazioni e nella navigazione, mentre la risoluzione di 1920x1200 pixel assicura immagini nitide e dettagliate.
Uno degli aspetti più impressionanti del Pad X8a è il suo rapporto schermo-corpo dell'84%, che permette un'esperienza visiva immersiva, ideale per guardare film o giocare. Il dispositivo è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 680, noto per la sua efficienza energetica e prestazioni solide. Questo processore, combinato con la GPU Qualcomm Adreno 610 e la CPU Kryo 265, offre un'esperienza multimediale fluida e reattiva, anche durante sessioni di utilizzo intenso.
La capacità di memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, ti consente di archiviare una vasta quantità di contenuti senza preoccuparti dello spazio. Con 4 GB di RAM, il multitasking diventa semplice e veloce, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti significativi.
Un altro punto forte del Pad X8a è la sua batteria da 8300 mAh, che offre un'autonomia eccezionale, consentendoti di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per chi necessita di un dispositivo affidabile per lavoro o intrattenimento in movimento.
Il sistema audio del tablet è altrettanto impressionante, grazie ai suoi quattro altoparlanti che offrono un suono ricco e bilanciato. Che tu stia ascoltando musica, guardando un film o partecipando a una videochiamata, l'audio sarà sempre chiaro e coinvolgente.
Nonostante tutte queste qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare gli utenti che cercano prestazioni fotografiche elevate, ma è comunque adeguata per scatti occasionali e videochiamate. Inoltre, il peso di 490 grammi potrebbe risultare leggermente elevato per chi cerca un dispositivo estremamente leggero.

HONOR Pad X8a - Tablet Wi-Fi 11 pollici, 4 GB+128 GB, schermo 90 Hz Fu...
Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Il Xiaomi Redmi PAD SE si presenta come un tablet versatile e ben progettato, ideale per chi cerca un dispositivo affidabile per l'intrattenimento quotidiano. Con il suo design unibody metallico, questo tablet non solo è esteticamente gradevole ma anche estremamente portatile, grazie al peso contenuto di 465 grammi e alle dimensioni compatte di 250.5 x 158.1 x 7.1 mm. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per essere trasportato ovunque tu vada.
Uno dei punti di forza del Redmi PAD SE è il suo display LCD FHD+ da 11 pollici. La risoluzione di 1920 x 1200 pixel offre immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 90 Hz con tecnologia AdaptiveSync garantisce una fluidità eccezionale durante la visione di video o il gioco. Il supporto a 16,7 milioni di colori rende ogni immagine vibrante e realistica. Inoltre, le certificazioni low blue light e flicker-free, insieme alla certificazione TÜV Rheinland, assicurano che i tuoi occhi siano protetti durante sessioni prolungate di utilizzo.
Dal punto di vista delle prestazioni, il processore Snapdragon 680 a 6 nm rappresenta un notevole passo avanti in termini di efficienza energetica e velocità. Questo chip consente al tablet di gestire senza problemi applicazioni complesse e multitasking, offrendo un'esperienza utente fluida e reattiva. Supportato da 4 GB di RAM, il dispositivo è in grado di eseguire diverse operazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
La capacità di archiviazione di 128 GB ti permette di conservare un'ampia quantità di dati, dalle app ai file multimediali, senza preoccuparti dello spazio disponibile. Per quanto riguarda la connettività, il tablet include opzioni come Bluetooth e Wi-Fi, che facilitano la connessione con altri dispositivi e reti.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 8000 mAh, che assicura un'autonomia prolungata. Che tu stia guardando film, partecipando a riunioni online o navigando sul web, puoi contare su una durata della batteria che ti accompagna per tutta la giornata senza necessità di ricariche frequenti.
Le fotocamere del Redmi PAD SE, sebbene non siano il punto focale del dispositivo, offrono comunque una buona qualità. La fotocamera posteriore da 8 MP consente di scattare foto chiare e definite, mentre quella frontale da 5 MP è ottimizzata per videochiamate di qualità.

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito
Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo versatile e all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un tablet affidabile e performante. Con il suo display da 8,7 pollici TFT LCD PLS, offre una risoluzione di 1340x800 pixel che garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva piacevole sia per la lettura che per lo streaming di contenuti multimediali.
Una delle caratteristiche più rilevanti del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di multitasking. Grazie ai 4GB di RAM, il tablet gestisce con facilità applicazioni multiple aperte contemporaneamente, permettendoti di dividere lo schermo in due parti per svolgere diverse attività senza interruzioni. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi desidera massimizzare la produttività, consentendo di disegnare, guardare immagini e partecipare a videochiamate simultaneamente.
Il design del Galaxy Tab A9 è elegante e moderno, con un corpo in metallo disponibile nel raffinato colore Navy. Questo non solo conferisce al dispositivo un aspetto premium, ma ne aumenta anche la resistenza e la durata nel tempo. Il peso di soli 332 grammi lo rende estremamente portatile, ideale per essere trasportato ovunque tu vada.
Un altro punto di forza è l'audio dinamico offerto dagli altoparlanti integrati, che assicurano un suono immersivo e di qualità superiore. Che tu stia ascoltando musica o guardando un film, il suono sarà sempre chiaro e profondo, migliorando notevolmente l'esperienza di intrattenimento.
Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung ha implementato funzioni avanzate come il Secure Folder e il Privacy Dashboard, che ti permettono di proteggere i tuoi dati personali e monitorare il livello di sicurezza del dispositivo. Queste caratteristiche sono essenziali per chi tiene alla propria privacy e vuole utilizzare il tablet senza preoccupazioni.
La capacità di archiviazione di 64GB, espandibile fino a 1TB, ti consente di conservare tutti i tuoi file importanti senza dover continuamente eliminare contenuti per fare spazio. Inoltre, la batteria da 5.100 mAh assicura un'autonomia prolungata, riducendo la necessità di ricariche frequenti e permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o svago.
Infine, il sistema operativo Android 13 offre un'interfaccia utente intuitiva e fluida, arricchita dalle ultime innovazioni software di Samsung. L'integrazione perfetta tra hardware e software rende il Galaxy Tab A9 un dispositivo capace di adattarsi alle tue esigenze quotidiane, sia per il lavoro che per il tempo libero.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
Migliori tablet Android fascia media

Samsung Galaxy Tab A9+

HONOR Pad 9

Lenovo Idea Tab Pro

HONOR Pad 9

Lenovo Tab M11
Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e all'avanguardia, perfetto per chi cerca un tablet che combini eleganza e prestazioni. Il suo design raffinato in metallo, disponibile nel sofisticato colore Navy, conferisce al tablet un aspetto moderno e accattivante. La prima cosa che colpisce è il display da 11 pollici con risoluzione di 1920 x 1200 pixel, che offre immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'esperienza visiva coinvolgente sia per la fruizione di contenuti multimediali che per le attività quotidiane.
Uno dei punti di forza del Galaxy Tab A9+ è senza dubbio la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo permette di utilizzare fino a tre app simultaneamente, ideale per chi ha bisogno di massimizzare la produttività. Che tu stia disegnando, partecipando a una videochiamata o guardando immagini, questo tablet ti consente di farlo senza interruzioni.
La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB, offre ampio spazio per archiviare foto, video e documenti, eliminando la necessità di cancellare frequentemente i file. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o per chi ama avere sempre a portata di mano la propria libreria multimediale.
L'audio è un altro aspetto che merita attenzione. Gli altoparlanti stereo integrati offrono un suono chiaro e potente, migliorando notevolmente l'esperienza di ascolto durante la visione di film o l'ascolto di musica. Questo rende il Galaxy Tab A9+ non solo uno strumento di lavoro efficiente, ma anche un ottimo compagno per l'intrattenimento.
Dal punto di vista della sicurezza, Samsung ha implementato diverse funzionalità per proteggere i tuoi dati. Con Secure Folder e Privacy Dashboard, puoi monitorare e gestire facilmente la sicurezza delle tue informazioni personali, garantendo tranquillità nell'uso quotidiano del dispositivo.
Infine, la batteria da 7040 mAh assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghi periodi senza dover cercare una presa di corrente. Questo è particolarmente vantaggioso per chi è spesso in movimento e necessita di un dispositivo affidabile.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
HONOR Pad 9

L'Honor Pad 9 è un tablet che si distingue per la sua combinazione di design elegante e prestazioni elevate. Con uno schermo da 12,1 pollici ad alta risoluzione di 2560 x 1600 pixel, offre una qualità visiva eccezionale, ideale per chi cerca un'esperienza immersiva sia durante il lavoro che nel tempo libero. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz garantisce una fluidità senza pari, rendendo ogni interazione con il dispositivo estremamente piacevole.
Uno degli aspetti più sorprendenti di questo tablet è il sistema audio. Dotato di 8 altoparlanti surround, l'Honor Pad 9 offre un suono avvolgente che arricchisce l'esperienza multimediale. La tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale migliora ulteriormente la qualità audio, eliminando i rumori di fondo e ottimizzando la chiarezza delle voci, perfetto per videoconferenze o sessioni di streaming.
Sotto il cofano, il tablet è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo a 4 nm, che assicura prestazioni potenti e affidabili. Questo lo rende adatto non solo per le attività quotidiane come prendere appunti o navigare sul web, ma anche per applicazioni più esigenti come il disegno digitale e i giochi. La capacità di memoria è un altro punto forte: con 256 GB di spazio di archiviazione e 16 GB di RAM (grazie alla tecnologia RAM Turbo), puoi gestire facilmente molteplici applicazioni in background senza rallentamenti.
La batteria da 8.300 mAh è progettata per durare tutto il giorno, supportando fino a 11 ore di riproduzione video continua. Questo significa che puoi contare sull'Honor Pad 9 per accompagnarti durante lunghe giornate di lavoro o maratone di serie TV senza dover cercare costantemente una presa di corrente.
Basato su Android 13 con MagicOS 7.2, il tablet include tutti i servizi mobili di Google, offrendo accesso completo al Play Store e alle tue app preferite. Questa integrazione assicura che tu possa sfruttare al massimo l'ecosistema Android, mantenendo sempre aggiornati i tuoi strumenti digitali.
Il design sottile e leggero, con dimensioni di 27,8 x 0,7 x 18,01 cm e un peso di soli 555 grammi, rende l'Honor Pad 9 facile da trasportare ovunque tu vada. Il colore Space Grey aggiunge un tocco di eleganza, rendendolo non solo un potente strumento tecnologico, ma anche un oggetto di stile.

HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi ...
Lenovo Idea Tab Pro

Il Lenovo Idea Tab Pro si presenta come un dispositivo versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Il suo design elegante in Seafoam Green non è solo accattivante ma anche funzionale, con un peso di soli 620 grammi che lo rende facilmente trasportabile.
Uno dei punti di forza di questo tablet è il display da 12,7 pollici con risoluzione 3K (2944 x 1840 pixel), che offre una qualità visiva eccezionale. La frequenza di aggiornamento a 144Hz garantisce una fluidità impressionante, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali o giochi con immagini nitide e dettagliate. Inoltre, la tecnologia flicker-free e la regolazione delle luci blu proteggono la vista durante lunghe sessioni di utilizzo, rendendo l'esperienza d'uso confortevole anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Sotto la scocca, il Lenovo Idea Tab Pro è alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8300, che assicura una potenza del 60% superiore rispetto alle generazioni precedenti. Questo si traduce in un multitasking fluido e reattivo, supportato da 8GB di RAM e 256GB di memoria interna, spazio sufficiente per archiviare applicazioni, documenti e file multimediali senza preoccupazioni. L'inclusione della Lenovo Tab Pen aggiunge un ulteriore livello di interattività, permettendoti di prendere appunti o disegnare con precisione.
La connettività è un altro aspetto su cui il Lenovo Idea Tab Pro eccelle, grazie al supporto per WiFi 6 e Bluetooth, assicurando connessioni veloci e stabili. Gli altoparlanti JBL, ottimizzati da Dolby Atmos, offrono un audio avvolgente, perfetto per immergersi nei propri show preferiti o ascoltare musica con una qualità sonora superiore.
Nonostante le numerose caratteristiche positive, è importante notare che il sistema operativo Android 14 potrebbe richiedere un periodo di adattamento per chi proviene da versioni precedenti o altri ecosistemi. Tuttavia, l'interfaccia intuitiva e le funzionalità avanzate offerte da Google Circle to Search migliorano significativamente l'esperienza utente, facilitando la ricerca e l'accesso rapido alle informazioni necessarie.

Lenovo Idea Tab Pro, Display 3K da 12.7" 144Hz, Processore Mediatek Di...
HONOR Pad 9

L'HONOR Pad 9 si presenta come un tablet dalle caratteristiche impressionanti, progettato per offrire un'esperienza utente di alto livello. Con un display da 12,1 pollici e una risoluzione di 2560 x 1600 pixel, questo dispositivo garantisce immagini nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120Hz rende la navigazione fluida e reattiva, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali senza interruzioni. Inoltre, il display è certificato TÜV Rheinland per l'assenza di sfarfallio e bassa emissione di luce blu, assicurando una protezione efficace per i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo.
Il cuore pulsante del Pad 9 è il chipset Snapdragon 6 Gen 1, realizzato con un processo produttivo a 4 nm. Questo processore non solo offre prestazioni elevate, ma assicura anche un'efficienza energetica ottimale, permettendoti di utilizzare il tablet per attività quotidiane come prendere appunti, disegnare o giocare senza alcun rallentamento. La presenza di 8 GB di RAM, espandibili grazie alla tecnologia RAM Turbo, garantisce un multitasking agevole e senza intoppi, mentre i 256 GB di memoria interna offrono spazio sufficiente per archiviare tutti i tuoi file, dai documenti ai video in alta definizione.
Un altro aspetto che distingue l'HONOR Pad 9 è il suo sistema audio. Dotato di otto altoparlanti, il tablet offre un'esperienza sonora immersiva, perfetta per conferenze online o per goderti i tuoi film preferiti. La tecnologia di miglioramento vocale bidirezionale, insieme alla cancellazione del rumore di fondo, assicura una qualità audio cristallina, facendoti sentire come se fossi fisicamente presente nell'ambiente virtuale.
Il design del Pad 9 è altrettanto notevole. Il corpo in metallo, dal peso di soli 490 grammi e uno spessore di 6,96 mm, conferisce al tablet un aspetto elegante e moderno, combinando simmetria e minimalismo. La fotocamera posteriore centrale, ispirata alla luna crescente, aggiunge un tocco estetico distintivo al dispositivo.
Nonostante le sue numerose qualità, l'HONOR Pad 9 potrebbe presentare alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione della webcam posteriore di 5 MP potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca una qualità fotografica superiore. Tuttavia, considerando l'insieme delle sue caratteristiche, questo tablet rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e performante.

HONOR Pad 9 8GB 256GB Tablet, 12,1 Pollici 120Hz 2.5K Fullview Display...
Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente fluida e versatile. Dotato di un display da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), questo tablet garantisce una qualità visiva eccezionale, ideale per la fruizione di contenuti multimediali ad alta definizione. La tecnologia IPS assicura colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo ogni immagine dettagliata e coinvolgente.
La struttura in alluminio del Tab M11 non solo conferisce al dispositivo un aspetto elegante e moderno, ma ne aumenta anche la resistenza, mantenendo un peso contenuto di soli 465 grammi. Questo lo rende perfetto per l'uso quotidiano, sia a casa che in movimento. Il design ultrasottile, con uno spessore di appena 7,55 mm, contribuisce ulteriormente alla sua portabilità, permettendoti di infilarlo facilmente in qualsiasi borsa o zaino.
Sotto il cofano, il Tab M11 è alimentato dal processore MediaTek Helio G88, un octa-core capace di gestire senza sforzo applicazioni e giochi impegnativi. Con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, consentendoti di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. La capacità di archiviazione interna di 128 GB offre spazio sufficiente per foto, video e documenti, espandibile fino a 1 TB tramite MicroSD per chi necessita di ulteriore memoria.
Un altro punto di forza del Lenovo Tab M11 è il sistema operativo Android 13, che introduce nuove funzionalità e miglioramenti di sicurezza. L'interfaccia intuitiva e personalizzabile ti permette di adattare il tablet alle tue esigenze specifiche, mentre gli aggiornamenti regolari assicurano che il dispositivo rimanga sempre al passo con le ultime innovazioni tecnologiche.
Per quanto riguarda la connettività, il supporto Wi-Fi 5 e 4G LTE garantisce una navigazione internet veloce e stabile, ovunque tu sia. Inoltre, la penna inclusa amplia le possibilità creative e produttive, permettendoti di prendere appunti, disegnare o interagire con il dispositivo in modo più naturale e preciso.
Tuttavia, vale la pena menzionare che la fotocamera posteriore da 8 MP potrebbe non soddisfare pienamente le aspettative degli appassionati di fotografia mobile, risultando adeguata principalmente per scatti occasionali e videochiamate. Nonostante ciò, il Lenovo Tab M11 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e dalle prestazioni elevate, capace di adattarsi a molteplici utilizzi grazie alle sue caratteristiche avanzate e al design raffinato.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Come scegliere i migliori tablet Android
Quando ti trovi a decidere come scegliere i migliori tablet Android, ci sono diverse caratteristiche importanti da prendere in considerazione per fare una scelta consapevole. In questa sezione, ti illustrerò i principali elementi che possono aiutarti a orientarti tra le numerose opzioni disponibili sul mercato.
I migliori tablet Android si distinguono per la loro versatilità, che li rende perfetti sia per l’intrattenimento che per l’uso professionale. Rispetto ad altri sistemi operativi, Android offre un’ampia libertà di personalizzazione e accesso a tantissime applicazioni. Questa flessibilità è spesso la ragione per cui molti scelgono i tablet Android.
Display
Quando si tratta di scegliere un tablet, il display è uno degli elementi chiave da considerare. La dimensione dello schermo, la risoluzione, il tipo di pannello e la frequenza di aggiornamento sono aspetti importanti che influenzano l’esperienza d’uso.
I migliori tablet Android variano nelle dimensioni dello schermo, con formati comuni di 7 , 8 e 10 pollici. La scelta dipende dalle tue esigenze: se desideri un dispositivo compatto, facile da trasportare e usare in mobilità, un tablet da 7 o 8 pollici potrebbe essere l’ideale. Tuttavia, un display più piccolo comporta qualche compromesso, come una leggibilità ridotta e un comfort inferiore per la digitazione prolungata o la visione di video.
I tablet da 10 pollici hanno un buon equilibrio tra portabilità e praticità. Sono abbastanza grandi da permettere una fruizione multimediale piacevole e un’esperienza di digitazione agevole, senza risultare troppo ingombranti. Se, invece, cerchi un dispositivo che possa sostituire un notebook per attività più impegnative, esistono i tablet da 12 pollici o più, spesso compatibili con tastiere esterne e penne digitali, ideali per lavorare o guardare contenuti video in alta qualità.
La risoluzione è un parametro cruciale del display di un tablet. Indica il numero di pixel presenti sullo schermo: più pixel ci sono, maggiore sarà la nitidezza dei contenuti. La densità di pixel è misurata in pixel per pollice (ppi). Una densità di pixel più elevata si traduce in una visualizzazione più dettagliata e testi più leggibili: questo è particolarmente importante se intendi usare il tablet per leggere documenti o navigare su Internet.
I migliori tablet Android di fascia alta spesso supportano tecnologie come l’HDR e lo spazio colore P3. L’HDR amplia la gamma di luci e ombre visibili sullo schermo, mentre lo spazio colore P3 permette di visualizzare una gamma cromatica più ampia. Queste caratteristiche migliorano l’esperienza visiva, ma si trovano soprattutto nei modelli di alta gamma.
La qualità del display può variare a seconda del tipo di pannello utilizzato. La maggior parte dei tablet Android utilizza pannelli LCD IPS, noti per la loro buona visibilità alla luce solare e la riproduzione fedele dei colori. Alcuni modelli di fascia alta, come quelli della serie Galaxy dei tablet Samsung, optano per pannelli Super AMOLED, che offrono neri profondi, un contrasto migliore e consumano meno energia, poiché i pixel neri sono completamente spenti.
Un altro aspetto da considerare è la frequenza di aggiornamento, nota come refresh rate. Un valore alto (per esempio 90 Hz o 120 Hz) garantisce una maggiore fluidità delle immagini, rendendo l’esperienza di utilizzo più piacevole, soprattutto nei giochi e nelle animazioni. Poi c’è anche il rapporto schermo-cornici, o screen-to-body ratio, che è la percentuale di superficie frontale occupata dal display: un rapporto più alto indica cornici più sottili e un design più moderno, che può migliorare l’estetica e la praticità del tablet.
Connessione Internet e SIM
Quando si sceglie un tablet Android, valutare attentamente la connettività è fondamentale per garantire un utilizzo ottimale in base alle proprie esigenze. I tablet si differenziano per la tipologia di connessione supportata, e questa caratteristica può influire significativamente sul prezzo e sulle funzionalità.
I tablet Android si suddividono principalmente in due categorie: quelli che supportano solo la connessione Wi-Fi e quelli dotati di slot per SIM con supporto alla rete dati mobile. Se utilizzi il tablet prevalentemente a casa o in ambienti dove è presente una connessione Wi-Fi stabile, un modello con solo Wi-Fi potrebbe essere sufficiente. Tuttavia, se hai bisogno di accedere a Internet in movimento, optare per un dispositivo con connessione 4G LTE o 5G è la scelta ideale.
I modelli con supporto alla rete mobile ti consentono di inserire una SIM card nel dispositivo e navigare su reti mobili 4G o 5G come fai normalmente con lo smartphone. Attualmente, i dispositivi con tecnologia 5G offrono la massima velocità di connessione, permettendo download e streaming senza interruzioni.
Acquistare un tablet Android con connessione Internet e SIM comporta numerosi vantaggi. Questi dispositivi sono particolarmente indicati se viaggi spesso o hai bisogno di accedere a Internet in situazioni dove non è disponibile una rete Wi-Fi.
In termini di prestazioni, i tablet con supporto LTE o 5G possono navigare a velocità elevate. I modelli con LTE di categoria 6 o superiore, per esempio, consentono velocità di download fino a 300 Mbps. Questo è perfetto se utilizzi il tablet per streaming di video, teleconferenze o download di file di grandi dimensioni.
Anche se non ti serve un tablet che supporti sia connessione Internet che SIM, è utile che sia compatibile con le tecnologie Wi-Fi più recenti. Il supporto alla classe Wi-Fi 5 (802.11ac) e Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce velocità di trasferimento dati superiori e una migliore stabilità della connessione, specialmente nelle aree affollate. Le reti dual-band (2,4 GHz e 5 GHz) offrono maggiore flessibilità e consentono di scegliere la banda più adatta in base al tipo di attività.
Un elemento che spesso confonde chi cerca un tablet Android è la possibilità di effettuare chiamate. Sebbene alcuni modelli più piccoli (spesso da 8 pollici o meno) offrano questa funzionalità, la maggior parte dei tablet con SIM permette solo la navigazione dati. Pertanto, se hai bisogno di un dispositivo con capacità telefoniche complete, verifica che il modello scelto supporti anche le chiamate vocali.
Se desideri un tablet versatile da usare sia per il lavoro che per il tempo libero, considera modelli con supporto 5G e un display ampio, come i top di gamma di marchi come tablet Samsung e Lenovo. Questi dispositivi garantiscono velocità elevate, una connettività stabile e l’accesso a tutte le funzionalità più avanzate. Se il budget è un fattore critico, i tablet con LTE 4G rappresentano ancora una valida opzione, offrendo un buon compromesso tra prestazioni e prezzo.
Memoria interna, espansione e porte
Quando scegli un tablet Android, memoria interna, espansione e porte sono aspetti essenziali da considerare per trovare il dispositivo che meglio si adatta alle tue esigenze.
La memoria interna di un tablet Android rappresenta lo spazio disponibile per installare app, archiviare file, foto, video e documenti. Con l’aumento delle dimensioni delle app e dei file multimediali, il minimo consigliato per un’esperienza fluida oggi è di 128 GB. Modelli con capacità inferiori potrebbero saturarsi rapidamente, costringendoti a cancellare file o limitare l’uso delle applicazioni.
Ti consiglio di optare sempre per modelli con memorie di tipo UFS (Universal Flash Storage) 2.2 o superiore, in grado di offrire prestazioni migliori in termini di velocità di lettura e scrittura rispetto alla tecnologia eMMC. I modelli di fascia alta, come i tablet Samsung Galaxy Tab S9, possono vantare memorie UFS 3.1 o persino UFS 4.0, garantendo un accesso ai dati rapidissimo e un multitasking più efficiente.
Un vantaggio significativo dei tablet Android rispetto agli iPad è la possibilità di espandere la memoria interna tramite schede microSD. Questa caratteristica ti permette di aggiungere ulteriore spazio per file multimediali, documenti e altri tipi di dati senza dover dipendere esclusivamente dalla memoria interna del dispositivo. Tuttavia, ci tengo a precisare che le microSD non consentono di installare al loro interno le app, ma si limitano al salvataggio di contenuti esterni come video, musica e foto. Scegli un tablet che supporti schede microSD di almeno 1 TB se prevedi di archiviare una grande quantità di file, come video in alta risoluzione o documenti voluminosi.
La presenza di diverse porte contribuisce a rendere un tablet più versatile. La maggior parte dei tablet Android moderni è dotata di una porta USB-C, utilizzata sia per la ricarica che per il trasferimento dati e compatibile con una vasta gamma di accessori, come hub per collegare dispositivi esterni, tastiere e monitor.
Molti modelli di fascia media e alta includono anche il jack audio da 3,5 mm, utile per collegare cuffie con filo o microfoni senza bisogno di adattatori. Questa caratteristica, tuttavia, sta diventando sempre meno comune, sostituita dall’uso delle cuffie Bluetooth.
CPU, RAM e batteria
La CPU, ossia il processore, è uno degli elementi chiave da valutare nella scelta di un tablet Android, perché determina la velocità di esecuzione di applicazioni, processi di sistema e giochi. Nei tablet Android, i chip più diffusi sono prodotti da Qualcomm e MediaTek, con modelli di fascia alta che integrano processori Snapdragon delle serie 8 o Dimensity di ultima generazione. Alcuni tablet Samsung utilizzano chip Exynos, mentre i tablet di Google sono equipaggiati con chip Tensor. Per ottenere un’esperienza fluida e reattiva, punta su modelli dotati di processori con almeno 8 core e una frequenza massima superiore ai 2 Ghz, che garantiscono un buon bilanciamento tra prestazioni elevate e consumo energetico, quindi ideali per il multitasking e le attività più impegnative come l’editing video o il gaming avanzato.
La RAM è fondamentale per gestire il multitasking senza rallentamenti. Sui tablet Android, il minimo consigliato è di 6 GB, preferibilmente in tecnologia LPDDR4X o superiore. Questa quantità di memoria è sufficiente per un uso comune, come navigazione Web, streaming e app di produttività. Tuttavia, se cerchi prestazioni più elevate, soprattutto per applicazioni professionali o per un uso intensivo, considera modelli con almeno 8 GB di RAM. Questo assicura una gestione fluida di più app contemporaneamente e garantisce un’esperienza priva di interruzioni. In modelli di fascia premium, puoi trovare tablet con 12 GB o più, pensati per chi desidera il massimo delle prestazioni, paragonabili a quelle di alcuni PC portatili.
L’autonomia è un altro aspetto fondamentale nella scelta del tuo tablet Android. I modelli moderni sono generalmente equipaggiati con batterie da almeno 6.000 mAh, capaci di offrire un’autonomia che varia da uno a due giorni con un uso moderato. Tuttavia, la durata effettiva dipende molto dall’ottimizzazione del software e dalle impostazioni del display, come la luminosità e la frequenza di aggiornamento. Se desideri un dispositivo con una buona autonomia, considera tablet con batterie da 7.000 mAh o più, perfetti per chi utilizza il tablet per sessioni prolungate di visione di contenuti video, gaming o lavoro in mobilità.
La velocità di ricarica è un altro elemento da non sottovalutare. Anche se non è determinante, è sempre utile avere un modello che supporti la ricarica rapida, preferibilmente da almeno 20W. Infine, ricorda che la capacità della batteria, espressa in mAh, non è l’unico fattore da considerare: un tablet con una batteria meno capiente ma un’ottima ottimizzazione software potrebbe superare in durata un dispositivo con una batteria più grande ma meno ottimizzata. Quindi assicurati di controllare recensioni e test di utilizzo per avere un’idea chiara delle performance effettive.
Tablet con penna
Se desideri un’esperienza di scrittura o disegno precisa e fluida sul tuo tablet Android, la scelta di un modello compatibile con una penna digitale è fondamentale. I tablet con penna Android, dotati quindi di supporto per penne integrate, offrono una vasta gamma di opzioni, ma è importante conoscere le differenze tra i vari tipi di penne e quale scegliere per le proprie esigenze.
Quando il produttore del tablet Android offre una penna appositamente progettata per il dispositivo, come per esempio la S-Pen per i modelli Galaxy Tab di Samsung, è sempre consigliabile optare per questa soluzione. Le penne originali garantiscono la migliore compatibilità, affidabilità e precisione sia in fase di scrittura che di disegno. Grazie a queste penne, puoi sfruttare completamente le funzionalità avanzate come la sensibilità alla pressione e l’input angolare, caratteristiche ideali per chi cerca un controllo preciso e una risposta realistica, sia per prendere appunti che per lavorare su progetti grafici.
Un’opzione più economica e ampiamente compatibile è rappresentata dalle penne capacitive. Questi strumenti simulano il tocco del dito sullo schermo e possono essere utilizzati con qualsiasi tablet Android. Tuttavia, va sottolineato che le penne capacitive sono meno precise rispetto a quelle digitali. Sono perfette per compiti occasionali come la navigazione e alcune attività di scrittura leggera, ma risultano meno adatte per disegni dettagliati o scrittura prolungata. Un vantaggio di queste penne è che non richiedono alcuna ricarica, quindi sono pratiche per un uso veloce e senza preoccupazioni.
Le penne digitali, come quelle con tecnologia Wacom, rappresentano la scelta ideale per chi necessita di una precisione superiore e intende usare il tablet per lavoro. Questi strumenti sono dotati di una tecnologia che permette di rilevare la pressione e l’angolazione della penna, rendendo possibile un disegno dettagliato e una scrittura naturale. Tuttavia, per utilizzare una penna digitale avanzata, è necessario che il tablet Android sia dotato di un digitalizzatore compatibile. A differenza delle penne passive, quelle digitali spesso richiedono una ricarica e possono includere funzionalità Bluethoot per un collegamento più stabile con il dispositivo. Per maggiori informazioni sui tablet con penna puoi leggere questa guida.
Fotocamera
Quando si parla di fotocamera su un tablet Android, non ci si può aspettare la stessa qualità che si trova negli smartphone. Questo aspetto, infatti, non è generalmente prioritario nella scelta di un tablet, poiché i sensori integrati sono spesso pensati per utilizzi specifici e non per scattare foto o registrare video di alta qualità. Tuttavia, ci sono situazioni in cui la fotocamera di un tablet può tornare utile, come per fare videochiamate o per semplici scatti di emergenza.
Per un uso soddisfacente, è opportuno considerare un tablet Android con una fotocamera posteriore e anteriore da almeno 8 Megapixel. Questa configurazione permette di effettuare videochiamate con una qualità visiva accettabile e di scattare foto di base senza troppe pretese. Se utilizzi il tablet per lavoro o per studio, una fotocamera frontale di buona qualità è essenziale per garantire videochiamate nitide e senza interruzioni.
Nei tablet Android di fascia alta, è possibile trovare fotocamere più avanzate, anche doppie fotocamere posteriori con funzioni come sensori ultra-grandangolari o teleobiettivi, che ampliano le possibilità di scatto. Questi modelli sono ideali per chi desidera un dispositivo versatile che permetta di realizzare scatti di qualità superiore, senza la necessità di utilizzare uno smartphone. Però devi tenere presente che l’esperienza fotografica con un tablet rimane meno comoda rispetto a quella con altri dispositivi più maneggevoli.
Se stai cercando un tablet Android con una buona fotocamera, orientati verso modelli di marchi noti per l’ottimizzazione software, come Samsung o Google. Questi dispositivi non solo offrono sensori di buona qualità, ma beneficiano anche di software che migliorano la resa delle immagini e dei video. Un altro consiglio è di considerare modelli con supporto alla registrazione video in Full HD o 4K se l’utilizzo principale prevede la creazione di contenuti video.
Speaker
Quando si sceglie un tablet Android, la qualità degli speaker (ovvero delle casse audio integrate) è un aspetto da non sottovalutare, specialmente se ami guardare film, serie TV o ascoltare musica dal dispositivo.
Il numero di speaker è un primo indicatore della qualità audio di un tablet. I modelli base spesso sono dotati di un solo speaker, il ché limita la potenza e la profondità del suono. Se stai cercando un’esperienza sonora più coinvolgente, opta per un tablet con almeno due speaker stereo, o meglio ancora, con un sistema a quattro speaker, una configurazione tipica dei dispositivi di fascia alta, che offre un audio più avvolgente, con un bilanciamento migliore tra i canali destro e sinistro.
Anche la qualità delle casse è fondamentale. Alcuni tablet Android integrano tecnologie avanzate come il supporto a Dolby Atmos, che aggiunge una dimensione spaziale al suono, rendendolo più ricco e immersivo: caratteristiche importanti quando guardi un film o una serie TV, poiché riescono a riprodurre in modo realistico l’effetto surround.
Come scegliere i migliori tablet Android per studenti
Se stai cercando di capire come scegliere i migliori tablet Android per studenti, ci sono alcune caratteristiche fondamentali da considerare. Innanzitutto, la potenza e le prestazioni del dispositivo sono essenziali. Un buon processore, accompagnato da almeno 4 GB di RAM, ti permetterà di gestire agevolmente app di produttività, piattaforme per lezioni online e multitasking senza intoppi.
La durata della batteria è un altro elemento cruciale: opta per un tablet con un’autonomia di almeno dalle 8 alle 10 ore per affrontare una giornata di studio senza interruzioni. Il display, meglio se Full HD o superiore, ti garantirà una lettura chiara e nitida dei testi, nonché un’esperienza visiva confortevole durante le videolezioni.
La compatibilità con penne digitali può essere un grande vantaggio per prendere appunti a mano libera e fare schizzi veloci, rendendo l’apprendimento più interattivo. Infine, valuta anche lo spazio di archiviazione, che dovrebbe essere espandibile tramite microSD per gestire al meglio documenti e file multimediali.
Per un approfondimento dettagliato su questi aspetti e i modelli consigliati, ti rimando a questa guida dedicata proprio ai migliori tablet per studiare.
Come scegliere i migliori tablet Android per disegnare
Se sei un grafico o un appassionato di disegno, ti starai chiedendo come scegliere i migliori tablet Android per disegnare in modo da garantirti un’esperienza creativa fluida. E hai ragione, perché i tablet per disegnare devono soddisfare alcune caratteristiche chiave.
Prima di tutto, la qualità del display è cruciale: un pannello con alta risoluzione, come un display AMOLED o IPS, offre colori vivaci e dettagli nitidi, essenziali per lavorare su progetti complessi. Una buona sensibilità al tocco e supporto per penne digitali di alta precisione, come la S Pen di Samsung, possono fare la differenza. Le penne attive, dotate di funzionalità come la sensibilità alla pressione e l’inclinazione, permettono un controllo maggiore durante il disegno.
Anche le prestazioni del tablet sono importanti: un processore potente, associato a una RAM di almeno 4 GB, garantirà fluidità durante l’uso di applicazioni di grafica avanzate. Infine, una buona durata della batteria è fondamentale per non interrompere le sessioni di lavoro prolungate.
Se vuoi approfondire e scoprire modelli specifici di migliori tablet Android per disegnare, ti consiglio di consultare questa guida nella quale ti offro suggerimenti mirati per individuare il dispositivo perfetto per le tue esigenze creative.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.