Migliori tablet qualità prezzo: guida all’acquisto (2025)
Ormai da qualche tempo sei alla ricerca di un nuovo tablet da acquistare per sostituire il tuo vecchio modello che ormai non è più in grado di offrirti buone prestazioni, soprattutto quando lo utilizzi a livello lavorativo. Il problema è che ormai sul mercato esistono davvero tantissimi modelli di tablet e scegliere quello giusto diventa davvero complicato.
Inoltre, sei sempre stato un tipo molto attento al rapporto qualità/prezzo, che per te è un aspetto fondamentale nella scelta di qualsiasi tipo di prodotto, perché cerchi sempre di ottenere il meglio spendendo il giusto prezzo. Per questo motivo, ti sei messo sul Web alla ricerca del modello che maggiormente fosse in grado di rispondere a questa tua necessità e sei giunto in questa mia guida all’acquisto sui migliori tablet qualità prezzo, speranzoso di capire quale modello acquistare.
Tranquillo, sei capitato nel posto giusto al momento giusto! In questa guida ti indicherò quelli che sono i migliori modelli di tablet per rapporto qualità/prezzo. Inoltre, ti darò altre informazioni utili che potranno aiutarti nella scelta del tablet più adatto alle tue necessità. Non devi far altro che metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Migliori tablet qualità prezzo

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Samsung Galaxy Tab A9+

HONOR Pad X8a

Samsung Galaxy Tab A9

Xiaomi Redmi PAD SE

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Whitedeer Tablet 10 pollici Android

Lenovo Tab M11 8/128GB

Xiaomi Redmi Pad Pro

HONOR Pad X9
Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet che combini prestazioni elevate con una portabilità eccezionale. Con uno schermo da 10,4 pollici e una risoluzione di 2000x1200 pixel, offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, perfetta per la fruizione di contenuti multimediali come YouTube Premium o Netflix. La qualità del display LCD TFT garantisce colori vividi e immagini nitide, rendendo ogni sessione di visualizzazione un piacere per gli occhi.
Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo tablet è l'inclusione della S Pen, che si distingue per la sua precisione e maneggevolezza. Questo strumento è essenziale per chi ama prendere appunti a mano libera o disegnare, offrendo un supporto magnetico laterale che ne facilita il trasporto. Inoltre, grazie all'app Samsung Notes, puoi ingrandire fino al 300% per una scrittura precisa e convertire i tuoi appunti in formato digitale con un semplice tocco, migliorando notevolmente la tua produttività.
Il cuore pulsante del Galaxy Tab S6 Lite è il processore Octa Core Exynos 1280, che assicura prestazioni fluide e reattive anche durante l'uso di applicazioni impegnative. Supportato da 4 GB di RAM, il tablet gestisce senza sforzo il multitasking, permettendoti di passare rapidamente tra diverse app senza rallentamenti. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite microSD, ti offre tutto lo spazio necessario per archiviare documenti, foto e video.
Un altro punto di forza è la batteria da 7040 mAh, che promette fino a 13 ore di autonomia, consentendoti di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. La funzione di ricarica rapida è un ulteriore vantaggio, permettendoti di tornare rapidamente operativo quando la batteria si esaurisce.
Dal punto di vista estetico, il Galaxy Tab S6 Lite colpisce per il suo design sottile e leggero, con un corpo in metallo spesso solo 7 mm e un peso di 465 grammi. Questo lo rende estremamente portatile, facile da tenere in mano o da riporre in una borsa senza occupare troppo spazio. Il colore Oxford Gray aggiunge un tocco di eleganza e modernità, adatto a qualsiasi contesto d'uso.
Se c'è un aspetto su cui potresti voler riflettere, è la risoluzione delle fotocamere: 8 MP per quella posteriore e 5 MP per quella frontale. Sebbene siano sufficienti per videoconferenze e scatti occasionali, potrebbero non soddisfare chi cerca una qualità fotografica superiore. Tuttavia, considerando le altre eccellenti caratteristiche offerte, il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) rappresenta una scelta solida per chi desidera un tablet affidabile e performante.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchsc...
Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le prestazioni elevate. Con un corpo in metallo raffinato disponibile nel colore Navy, questo tablet offre un'esperienza visiva di qualità grazie al suo display da 11 pollici con risoluzione di 1920 x 1200 pixel. La tecnologia TFT LCD PLS garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo l'intrattenimento coinvolgente anche in condizioni di luce variabile.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La funzione di suddivisione dello schermo ti permette di lavorare su tre app simultaneamente, aumentando notevolmente la tua produttività. Che tu stia disegnando, guardando immagini o partecipando a una videochiamata, il tablet gestisce tutto con fluidità.
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, il Galaxy Tab A9+ non delude. Con 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite scheda microSD, avrai tutto lo spazio necessario per conservare file, foto e video ad alta risoluzione. Questo significa meno preoccupazioni per lo spazio e più libertà di salvare ciò che ami.
L'audio è un altro punto forte di questo dispositivo. Gli altoparlanti stereo offrono un suono chiaro e profondo, ideale per ascoltare musica o guardare film. L'esperienza sonora è immersiva, permettendoti di godere di ogni dettaglio sonoro con chiarezza sorprendente.
Sul fronte della sicurezza, Samsung ha integrato funzionalità avanzate come Secure Folder e Privacy Dashboard, che ti consentono di proteggere i tuoi dati personali e monitorare la sicurezza complessiva del dispositivo. Queste caratteristiche ti permettono di utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che le tue informazioni sono al sicuro.
La batteria da 7040 mAh assicura un'autonomia sufficiente per affrontare lunghe sessioni di utilizzo senza dover ricaricare frequentemente. Questo rende il Galaxy Tab A9+ un compagno affidabile per giornate piene di attività, sia per lavoro che per svago.
Se c'è un aspetto che potrebbe essere migliorato, è la risoluzione della fotocamera posteriore da 8 MP, che sebbene adeguata per scatti occasionali, potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia mobile. Tuttavia, considerando il pacchetto complessivo di funzionalità e prestazioni, il Samsung Galaxy Tab A9+ rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet versatile e potente.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a si presenta come un tablet di nuova generazione, caratterizzato da un design elegante e moderno grazie al suo corpo in metallo e alla colorazione Space Grey. Il display FullView da 11 pollici è uno dei punti di forza del dispositivo, offrendo una risoluzione di 1920x1200 pixel e supportando una frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Questo garantisce un'esperienza visiva fluida e coinvolgente, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali con dettagli nitidi e colori vivaci.
Un altro aspetto notevole è il rapporto schermo-corpo dell'84%, che massimizza l'area di visualizzazione riducendo al minimo le cornici. Questo rende il tablet perfetto per attività come la lettura, il gaming o lo streaming video, permettendoti di immergerti completamente nei tuoi contenuti preferiti. La protezione occhi integrata nel display è un ulteriore vantaggio, riducendo l'affaticamento visivo durante sessioni prolungate di utilizzo.
Sotto la scocca, l'HONOR Pad X8a è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 680, noto per la sua efficienza energetica e le prestazioni elevate. La combinazione della GPU Adreno 610 e della CPU Kryo 265 assicura che il tablet gestisca senza problemi applicazioni pesanti e multitasking, mantenendo comunque un consumo energetico contenuto. La memoria RAM da 4 GB, insieme ai 128 GB di spazio di archiviazione espandibile fino a 1 TB, offre ampio spazio per app, foto e documenti, garantendo al contempo fluidità operativa.
Uno degli elementi distintivi di questo tablet è il sistema audio composto da quattro altoparlanti ad alta ampiezza. Questa configurazione fornisce un suono ricco e bilanciato, migliorando significativamente l'esperienza di ascolto sia per la musica che per i film. La qualità sonora immersiva è un plus per chi cerca un dispositivo capace di offrire un intrattenimento completo.
La batteria da 8300 mAh rappresenta un altro punto di forza, assicurando un'autonomia prolungata che ti permette di utilizzare il tablet per tutta la giornata senza preoccuparti di ricariche frequenti. Questo è particolarmente utile per chi utilizza il dispositivo in mobilità o per lunghe sessioni di lavoro e svago.
Nonostante le numerose qualità, va segnalato che la fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni fotografiche avanzate. Tuttavia, per un uso quotidiano e per videochiamate, la qualità offerta è più che adeguata.

HONOR Pad X8a - Tablet Wi-Fi 11 pollici, 4 GB+128 GB, schermo 90 Hz Fu...
Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 è un dispositivo che si distingue immediatamente per il suo design elegante e moderno. Il corpo in metallo, disponibile nelle raffinate colorazioni Graphite o Navy, conferisce al tablet un aspetto sofisticato e robusto. Il display da 8,7 pollici TFT LCD PLS offre una risoluzione di 1340x800 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci, ideali per l'intrattenimento e la produttività.
Una delle caratteristiche più apprezzabili del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di offrire un'esperienza audio immersiva. Gli altoparlanti integrati producono suoni chiari e profondi, rendendo la visione di film e l'ascolto di musica un vero piacere. Questa qualità sonora è particolarmente utile quando utilizzi il tablet per videoconferenze o chiamate vocali, assicurando che ogni parola sia perfettamente udibile.
La memoria RAM da 4GB e lo spazio di archiviazione interno di 64GB, espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD, sono sufficienti per gestire agevolmente il multitasking e conservare una vasta quantità di file. Che tu stia lavorando su documenti importanti, guardando video in alta definizione o giocando ai tuoi giochi preferiti, il Galaxy Tab A9 offre prestazioni fluide e reattive grazie al processore MediaTek MT8781 e al sistema operativo Android 13.
Un altro punto di forza del Galaxy Tab A9 è la funzionalità di multitasking avanzato. La possibilità di dividere lo schermo in due parti consente di utilizzare contemporaneamente due applicazioni senza dover continuamente passare da una all'altra. Questo è particolarmente utile per chi ha bisogno di prendere appunti durante una videochiamata o consultare documenti mentre scrive un'email.
La sicurezza dei dati è una priorità per Samsung, e il Galaxy Tab A9 non fa eccezione. Grazie alla funzione Secure Folder, puoi proteggere le tue informazioni sensibili e archiviare i dati importanti in modo sicuro. Inoltre, la Privacy Dashboard ti permette di monitorare facilmente il livello di sicurezza complessiva del tuo dispositivo, offrendoti tranquillità nell'utilizzo quotidiano.
Infine, la batteria da 5.100 mAh assicura una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il tablet per diverse ore senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Questo è particolarmente vantaggioso per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo affidabile per tutta la giornata.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
Xiaomi Redmi PAD SE

Il Xiaomi Redmi PAD SE Tablet rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e performante. Con il suo schermo da 11 pollici, offre un'esperienza visiva ampia e coinvolgente, ideale sia per la fruizione di contenuti multimediali che per attività lavorative o di studio. La risoluzione del display garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni dettaglio estremamente realistico.
Uno degli aspetti più rilevanti di questo tablet è la sua capacità di memoria interna di 128 GB, che ti permette di archiviare una grande quantità di dati, applicazioni, foto e video senza preoccuparti dello spazio disponibile. Inoltre, i 4 GB di RAM assicurano una gestione fluida delle applicazioni e un multitasking efficiente, riducendo al minimo i tempi di attesa e migliorando l'esperienza utente complessiva.
Il cuore pulsante del Redmi PAD SE è il processore Snapdragon 680, noto per le sue prestazioni elevate e l'efficienza energetica. Questo chip garantisce una navigazione rapida e reattiva, oltre a supportare giochi e applicazioni pesanti senza rallentamenti significativi. Il sistema operativo Android, nella sua versione più recente, offre un'interfaccia intuitiva e personalizzabile, con accesso a un vasto ecosistema di app attraverso il Google Play Store.
Dal punto di vista della connettività, il tablet include interfacce hardware come Bluetooth, USB e USB-C, permettendoti di collegare facilmente periferiche esterne, trasferire dati rapidamente e ricaricare il dispositivo in modo efficiente. Sebbene non disponga di connettività cellulare, il supporto Wi-Fi garantisce una connessione stabile e veloce per tutte le tue esigenze online.
Il design del Redmi PAD SE è elegante e moderno, con un colore grigio sobrio che si adatta a qualsiasi ambiente. Le dimensioni compatte (250.5 x 158.1 x 7.1 mm) e il peso contenuto (465 g) lo rendono comodo da trasportare e maneggiare, perfetto per l'uso quotidiano sia a casa che in movimento.
Un piccolo limite potrebbe essere l'assenza di connettività cellulare, che però non influisce negativamente sull'utilizzo generale del dispositivo, soprattutto se consideri che la maggior parte delle attività può essere svolta tramite Wi-Fi. Inoltre, la qualità costruttiva e l'affidabilità del marchio Xiaomi sono garanzie di un prodotto duraturo e ben realizzato.

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito
Apple iPad con chip A16 (Argento)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei tablet, offrendo una combinazione di potenza e versatilità che soddisfa le esigenze sia dei professionisti che degli utenti occasionali. Dotato di un display Liquid Retina da 11 pollici, questo dispositivo garantisce una qualità visiva eccezionale, con una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel che rende ogni immagine nitida e vivace. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base all'ambiente circostante, riducendo l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato.
Il cuore pulsante dell'iPad è il chip A16, che offre prestazioni incredibilmente veloci e fluide. Questo processore consente di gestire facilmente attività complesse come l'editing video o il gaming avanzato, senza alcun rallentamento. Inoltre, con una capacità di archiviazione di 128 GB, avrai spazio sufficiente per tutte le tue app, foto e documenti, rendendo questo iPad un compagno ideale per chi ha bisogno di portare sempre con sé il proprio lavoro.
Una delle caratteristiche più apprezzate è sicuramente la connettività Wi-Fi 6, che assicura velocità di download e upload rapidissime, permettendoti di rimanere sempre connesso ovunque ti trovi. Questo aspetto è particolarmente utile per lo streaming di contenuti ad alta definizione o per partecipare a videoconferenze senza interruzioni.
L'integrazione con Apple Pencil e Magic Keyboard Folio amplia ulteriormente le possibilità d'uso dell'iPad. L'Apple Pencil trasforma il tablet in uno strumento perfetto per disegnare o prendere appunti, mentre la Magic Keyboard Folio offre una tastiera staccabile che si aggancia magneticamente, trasformando l'iPad in un laptop compatto e funzionale.
Le fotocamere evolute sono un altro punto di forza: la videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per le videochiamate, mantenendo sempre al centro dell'inquadratura il soggetto principale. La fotocamera posteriore, anch'essa da 12MP, offre la possibilità di scattare foto di alta qualità e registrare video in 4K, oltre a facilitare la scansione di documenti grazie alla lente grandangolare.
Infine, il sistema operativo iPadOS arricchisce l'esperienza utente con una serie di funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di utilizzare più app contemporaneamente e scrivere a mano nei campi di testo con l'Apple Pencil. Con oltre un milione di app disponibili sull'App Store, le opportunità di personalizzazione e utilizzo sono praticamente infinite.
Nonostante le numerose qualità, va notato che l'assenza di alcune porte fisiche potrebbe rappresentare una limitazione per chi necessita di collegamenti diretti a dispositivi esterni. Tuttavia, il connettore USB-C offre comunque una buona flessibilità per accessori compatibili.

Apple iPad con chip A16: display Liquid Retina da 11'', 128 GB, Wi Fi ...
Whitedeer Tablet 10 pollici Android

Il Whitedeer Tablet da 10 pollici si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e senza compromessi. Dotato dell'ultimo sistema operativo Android 14 e di un processore octa-core da 2 GHz, questo tablet garantisce prestazioni elevate con un consumo energetico ridotto. L'efficienza del sistema operativo non solo migliora la fluidità delle operazioni quotidiane, ma assicura anche una maggiore protezione della privacy e sicurezza personale, aspetti fondamentali nell'era digitale odierna.
La memoria è uno dei punti di forza di questo dispositivo: con 8 GB di RAM e 64 GB di ROM, espandibili fino a 1 TB tramite scheda TF, avrai spazio sufficiente per archiviare documenti, foto, video e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio disponibile. Questa capacità di espansione rende il tablet ideale per chi necessita di portare con sé grandi quantità di dati o desidera scaricare contenuti multimediali in abbondanza.
Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini nitide e colori vividi, supportando anche Widevine L1 per uno streaming di alta qualità. Questo lo rende particolarmente adatto per gli amanti del cinema e delle serie TV, che potranno godere di un'esperienza visiva coinvolgente. La qualità audio accompagna l'eccellenza visiva, offrendo un suono chiaro e definito.
La connettività è un altro aspetto cruciale del Whitedeer Tablet. Con il supporto per Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, le connessioni sono rapide e stabili, permettendoti di navigare in rete e collegarti ad altri dispositivi senza interruzioni. Inoltre, la funzionalità split-screen consente di gestire più attività contemporaneamente, migliorando la produttività e l'efficienza durante l'uso.
Per quanto riguarda la sicurezza, il riconoscimento facciale integrato offre un metodo di sblocco rapido e sicuro, mentre il supporto OTG facilita il trasferimento dei dati tra dispositivi. Sebbene il cavo OTG non sia incluso, questa caratteristica aggiunge un ulteriore livello di versatilità al tablet.
Infine, la batteria da 5000 mAh assicura un'autonomia prolungata, ideale per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, offrono buone prestazioni sia per scattare foto che per effettuare videochiamate, rendendo il tablet un compagno affidabile per ogni esigenza.

Whitedeer Tablet 10 pollici Android 14 Octa-Core, Face ID, OTG, 8GB+64...
Lenovo Tab M11 8/128GB

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un tablet all'avanguardia, ideale per chi cerca un dispositivo versatile e potente. Dotato di un display da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), offre una qualità visiva eccezionale grazie alla tecnologia IPS che garantisce colori vividi e angoli di visione ampi. Questo rende il Tab M11 perfetto per la fruizione di contenuti multimediali, dallo streaming video alla lettura di documenti.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del Tab M11 è il processore MediaTek Helio G88, un octa-core capace di gestire senza sforzo applicazioni complesse e multitasking. Con una configurazione a due core A75 a 2.0GHz e sei core A55 a 1.8GHz, le prestazioni sono fluide e reattive, anche durante l'uso intensivo. La RAM da 8GB assicura che il passaggio tra le app sia rapido e senza intoppi, mentre i 128GB di memoria interna offrono uno spazio di archiviazione generoso, espandibile fino a 1TB tramite MicroSD, permettendoti di conservare tutti i tuoi file importanti.
Il design del Lenovo Tab M11 non passa inosservato: ultrasottile con soli 7,55 mm di spessore e un peso di appena 465 grammi, è facile da trasportare ovunque tu vada. La robusta struttura in alluminio conferisce al dispositivo una sensazione di solidità e durabilità, senza compromettere la leggerezza. Il colore Seafoam Green aggiunge un tocco di eleganza e modernità, distinguendosi dai classici toni neutri.
Un altro punto di forza è il sistema operativo Android 13, che offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, oltre a garantire aggiornamenti regolari per mantenere il dispositivo sicuro e sempre al passo con le ultime novità tecnologiche. La batteria integrata, supportata dalla tecnologia agli ioni di litio, promette un'autonomia sufficiente per affrontare un'intera giornata di lavoro o svago senza necessità di ricarica frequente.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcuni aspetti che potrebbero essere migliorati. Ad esempio, la fotocamera posteriore da 8 MP potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia mobile, sebbene sia più che adeguata per videochiamate e scatti occasionali. Inoltre, la connettività Wi-Fi 5, pur essendo stabile e veloce, potrebbe risultare meno avanzata rispetto ai modelli che supportano standard più recenti.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Xiaomi Redmi Pad Pro

Il Xiaomi Redmi Pad Pro si presenta come un dispositivo di punta nel panorama dei tablet, combinando design elegante e prestazioni avanzate. Con uno schermo da 12.1 pollici, offre un'esperienza visiva immersiva, ideale per il consumo di contenuti multimediali e attività produttive. La risoluzione elevata garantisce immagini nitide e colori vivaci, rendendo ogni dettaglio sorprendentemente chiaro.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del Redmi Pad Pro è il processore Qualcomm Snapdragon, noto per la sua efficienza energetica e potenza di calcolo. Questo chipset assicura che il tablet gestisca con facilità sia le applicazioni più esigenti che il multitasking quotidiano. Accompagnato da 6 GB di RAM, il dispositivo promette fluidità operativa anche sotto carico intenso, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti.
Lo spazio di archiviazione interno di 128 GB ti offre ampio margine per conservare documenti, foto e video, eliminando la preoccupazione di dover liberare spazio frequentemente. Inoltre, il supporto al Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce una connessione internet veloce e stabile, fondamentale per streaming in alta definizione e download rapidi.
Un altro punto di forza del Redmi Pad Pro è il sistema operativo Android 14, che introduce nuove funzionalità e miglioramenti in termini di sicurezza e personalizzazione. L'interfaccia utente è intuitiva e reattiva, offrendo un'esperienza d'uso piacevole e moderna. Le dimensioni compatte di 28 x 18 x 0,7 cm e il peso di soli 571 grammi lo rendono facilmente trasportabile, perfetto per l'uso in movimento.
La batteria al polimero di litio inclusa assicura una lunga durata, consentendoti di utilizzare il tablet per ore senza necessità di ricarica frequente. Tuttavia, vale la pena notare che, nonostante le sue numerose qualità, il dispositivo potrebbe risultare meno adatto a chi cerca opzioni di espansione della memoria tramite schede esterne, poiché non tutte le configurazioni potrebbero supportarle.

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito
HONOR Pad X9

L'HONOR Pad X9 è un tablet che si distingue per il suo design elegante e sottile, con un corpo in metallo che conferisce una sensazione di robustezza e qualità. Con uno spessore di soli 0,69 cm e un peso di 500 grammi, risulta estremamente maneggevole e facile da trasportare, rendendolo ideale per chi è sempre in movimento.
Uno dei punti di forza di questo dispositivo è senza dubbio il suo display FullView da 11,5 pollici. La risoluzione di 2000 x 1200 pixel offre immagini nitide e dettagliate, mentre la frequenza di aggiornamento di 120Hz garantisce una fluidità eccezionale durante lo scorrimento delle pagine o la visione di contenuti multimediali. Inoltre, la tecnologia di protezione degli occhi integrata consente di ridurre l'affaticamento visivo, un aspetto fondamentale per chi utilizza il tablet per lunghi periodi.
L'audio è un altro elemento su cui HONOR ha puntato molto, dotando il Pad X9 di ben sei altoparlanti surround. Questa configurazione assicura un'esperienza sonora immersiva, perfetta per guardare film o ascoltare musica. La qualità del suono è sorprendentemente ricca e bilanciata, offrendo bassi profondi e alti cristallini.
In termini di prestazioni, il tablet è equipaggiato con 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, più che sufficienti per gestire applicazioni quotidiane e archiviare una buona quantità di dati. Il sistema operativo MagicOS 7.1 basato su Android 13 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.
Un'altra caratteristica degna di nota è la collaborazione multischermo, che permette di collegare il tablet ad altri dispositivi HONOR per un multitasking efficiente. La funzionalità multifinestra consente di lavorare su più applicazioni contemporaneamente, aumentando la produttività.
La batteria da 7250mAh offre un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza preoccuparti della ricarica. Anche se manca la compatibilità con le reti mobili, la connessione Wi-Fi e Bluetooth garantiscono una comunicazione senza fili affidabile.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la capacità di RAM potrebbe risultare insufficiente per applicazioni particolarmente esigenti o per il gaming avanzato. Tuttavia, per un uso quotidiano e multimediale, l'HONOR Pad X9 rappresenta una scelta eccellente, combinando eleganza, performance e funzionalità in un unico dispositivo.

HONOR Pad X9, Tablet WIFI 11,5'' 120Hz Protezione degli occhi Display ...
Come scegliere migliori tablet qualità prezzo
Come hai potuto notare sul mercato sono presenti davvero tanti modelli di tablet, per cui diventa davvero difficile capire quale sia il migliore nel rapporto qualità prezzo. Per tale motivo, di seguito ti darò ulteriori informazioni per riuscire a capire come scegliere migliori tablet qualità prezzo.
Display
Il display è sicuramente uno dei primi aspetti da tenere in considerazione in fase di acquisto di un tablet, dato che è una delle componenti principali. Tuttavia, ogni display è differente in base a dimensioni, risoluzione, tipo di pannello, livello di luminosità e altro ancora.
Per quanto riguarda le dimensioni, qui la scelta dipende esclusivamente dalle tue necessità. Attualmente i tablet sono proposti con diagonali che vanno dai 7 fino ai 12 pollici, anche se ormai è sempre più difficile trovare modelli con display da 7 o 8 pollici, tranne in rari casi, come l’iPad Mini di Apple. Chiaramente, dimensioni maggiori permettono di poter utilizzare più facilmente il dispositivo, o aprire più finestre contemporaneamente, mentre dimensioni inferiori spesso si tramutano in maggiore portabilità.
Nel classificare un display è molto importante tenere conto della sua risoluzione, anche se da sola non è un parametro efficace per accertarsi della reale qualità del display. Ad ogni modo, per quanto riguarda la risoluzione, ti consiglio di prendere in considerazione solo quei modelli che offrono un display con risoluzioni che vanno dal Full HD (1920 X 1080 pixel e derivate), fino al 4K (3840 x 2160 pixel e derivate).
Per avere un quadro completo circa la qualità del pannello, insieme alla risoluzione è bene tenere conto della densità di pixel (PPI), che è un valore che varia in base alla risoluzione e alle dimensioni del display. Più questo valore è alto, maggiore sarà la qualità del display in termini di nitidezza. Ad esempio, una risoluzione Full HD su un display da 10 pollici sarà nettamente migliore rispetto a una risoluzione Full HD su un display da 12 pollici, in quanto nel primo caso offrirà una densità di pixel maggiore.
Anche il tipo di tecnologia utilizzato dal display è un parametro importante da tenere in considerazione. La maggior parte dei modelli adotta la tecnologia LCD nelle sue varie declinazioni, come l’IPS, in quanto è quella più economica per le aziende produttrici, soprattutto se teniamo conto della grandezza dei pannelli adottati. Tuttavia, è sempre meglio optare per quei modelli dotati di tecnologia OLED/AMOLED, che ormai ha superato la tecnologia LCD sotto ogni punto di vista ed è in grado di offrire un ottimo contrasto (con neri assoluti, in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti), livelli di luminosità molto elevati e colori brillanti. Solitamente, però, tale tecnologia viene impiegata nei modelli più costosi.
Piccola menzione per i pannelli mini-LED, che Apple ha utilizzato brevemente sui modelli di iPad Pro. Si tratta di una tecnologia che possiamo inserire a metà tra LCD e OLED, che però l’azienda ha recentemente abbandonato in favore degli OLED.
Per finire, è utile tenere conto anche della frequenza di aggiornamento del display. Una valore più alto (ad esempio 120 Hz) è in grado di rendere le animazioni più fluide durante l’utilizzo del tablet. Tuttavia, non lo ritengo un fattore determinante ai fini della scelta di un modello piuttosto che un altro.
Processore e RAM
Il cuore pulsante di un tablet sono sicuramente processore e RAM, due componenti molto importanti, soprattutto se si è alla ricerca di un modello performante.
In questo caso, provvederò a darti informazioni generiche, in quanto esistono tantissimi modelli differenti di processori, pertanto sarebbe impossibile consigliartene uno in particolare. Inoltre, tutto dipende anche dal rapporto qualità/prezzo, e nello specifico nella fascia di prezzo da te decisa per l’acquisto di un tablet. Ad esempio, se scegli di acquistare un tablet economico, non avrebbe senso consigliarti di scegliere processori che trovi esclusivamente sui modelli top di gamma e viceversa. Nei tablet Android, i processori più utilizzati sono quelli Qualcomm e MediaTek, ma spesso vengono utilizzati anche i chip Exynos, presenti sui tablet di Samsung, oltre ai chip Tensor, utilizzati sui tablet da Google. Il mio consiglio è sempre quello di optare per modelli dotati di un chip con almeno otto core e con una frequenza massima superiore ai 2 GHz.
Per quanto riguarda gli iPad di Apple, invece, troviamo i chip della serie A (nei modelli meno recenti o di fascia bassa) e i chip della serie M (sui modelli di fascia più alta). In questo caso è molto semplice capire quale sia il migliore (o il più recente), poiché sono ordinati tramite codice numerico (ad es. A12, A13 ecc.). Inoltre, i chip della serie M sono più prestanti rispetto a quelli della serie A.
Piccola menzione per i tablet Windows, che però sono poco diffusi. In questo caso troviamo gli stessi processori che solitamente si utilizzano sui notebook, e sono principalmente quelli realizzati da Intel.
La questione memoria RAM, invece, è un parametro che bisogna tenere in considerazione principalmente quando si sceglie un tablet Android e Windows. Nel primo caso, ti consiglio di optare per tablet dotati di almeno 6 GB, in tecnologia LPDDR4X e superiore. Se, però, sei alla ricerca di prestazioni di alto livello, l’ideale sarebbe optare per un minimo di 8 GB. Su tablet Windows, vista la presenza della versione completa del sistema operativo di Microsoft (ad esempio Windows 10 o Windows 11), ti consiglio di prendere in considerazione solo modelli con almeno 8 GB di RAM.
Su iPad, invece, non è necessario tenere conto di questo aspetto, tanto che nemmeno Apple rivela ufficialmente il quantitativo di RAM, grazie alla profonda ottimizzazione a livello hardware e software dei suoi dispositivi.
Memoria interna, espansione e porte
Memoria interna, espansione e porte sono altri fattori interessanti nella scelta di un tablet, ma chiaramente devi sempre valutare il tutto in base al rapporto qualità prezzo.
Per quanto riguarda la memoria interna, sia su Android che su iPad il minimo da tenere in considerazione è 128 GB, dato che ormai le app hanno dimensioni davvero generose e sia su Android che su iPadOS non è possibile installare le app su schede microSD (su iPad non è proprio presente tale supporto). Sui tablet Windows, invece, il minimo che ti consiglio è 256 GB, perché oltre al sistema operativo e i programmi, devi tenere in considerazione anche l’installazione di futuri aggiornamenti. Lato tecnologia, invece, sui modelli Android opta solo per quei modelli con memorie di tipo UFS (2.2 o superiori), che sono in grado di garantire una maggiore velocità in lettura e scrittura. I modelli più costosi offrono anche memorie di tipo UFS 3.1 o 4.0. Gli iPad, invece, solitamente adottano memorie interne in tecnologia NVMe, mentre i tablet Windows offrono memorie eMMC sui modelli più economici (te li sconsiglio) o gli SSD sui modelli più prestanti.
A livello di espansione, la maggior parte dei modelli (ad esclusione degli iPad), offrono la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD, ma solo per immaginare file multimediali, documenti e file di altro genere.
Infine, per quanto riguarda la dotazione di porte, la maggior parte dei tablet Android e Windows sono dotati di una porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati e, spesso, anche di un jack audio da 3,5mm per collegare cuffie o microfoni. Gli iPad, invece, sono dotati della porta Lightning o USB-C, in base al modello, per la ricarica e il trasferimento dati.
Supporto alla penna
Il supporto alla penna è una caratteristica fondamentale, ma è certamente una funzione aggiuntiva molto utile su un tablet e, la sua eventuale presenza, migliora ulteriormente il rapporto qualità/prezzo di un dispositivo.
Di base, tutti i modelli di tablet supportano le penne passive, ovvero quelle penne “capacitive” che simulano il passaggio del dito sul display, ma che non offrono un grande livello di precisione, per cui non sono adatte per un utilizzo professionale. I modelli dotati di un display con digitalizzatore, invece, sono in grado proprio di supportare le cosiddette penne digitali o penne attive, che offrono un’altissima precisione. In questa categoria rientrano la Apple Pencil (prima e seconda generazione) e la Apple Pencil Pro, che sono compatibili solo con iPad, o la S-Pen di Samsung.
In base al modello scelto, la penna potrebbe essere già presente nella confezione di vendita del tablet o sarà necessario acquistarla a parte (ad esempio nel caso degli iPad). Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida all’acquisto sui migliori tablet con penna.
Fotocamera
Contrariamente a quanto avviene con gli smartphone, la fotocamera non è un aspetto da tenere in considerazione quando si acquista un tablet, dato che solitamente non troviamo sensori di qualità e, in generale, su di un tablet la fotocamera si utilizza solo per utilizzi specifici, e raramente per scattare foto o registrare video.
In linea generale, è sufficiente che sia presente un sensore da 8 Megapixel sia nella parte posteriore che anteriore, in modo da poter effettuare videochiamate con una qualità almeno sufficiente. Tuttavia, nei modelli di fascia più alta non è difficile trovare sensori di qualità maggiore e persino una doppia fotocamera posteriore, con un sensore ultra-grandangolare o teleobiettivo in base al base al modello.
Autonomia
Insieme a display e processore, anche l’autonomia è un aspetto fondamentale nella scelta di un tablet. Questo tipo di dispositivi, infatti, solitamente sono in grado di offrire un’autonomia che si estende su più giorni, anche grazie alla presenza di batterie dalle dimensioni maggiori rispetto a quelli presenti normalmente all’interno di uno smartphone.
Nel caso dei tablet, ti consiglio di prendere in considerazione solo prodotti con almeno 6.000 mAh (milliampereora) o superiori, anche se non è raro trovare batterie più capienti. Nel caso di iPad, però, Apple non rivela questo dato, ma fornisce solo informazioni sul numero di ore di utilizzo che è in grado di raggiungere in determinate circostanze.
Per quanto riguarda la velocità di ricarica, è chiaramente utile avere un modello dotato di supporto alla ricarica rapida, ma non è un fattore determinante dato che, come detto in precedenza, si tratta di dispositivi che non necessitano di essere ricaricati tutti i giorni, anche se molto dipende dal tipo di utilizzo. Se, però, desideri un prodotto davvero completo anche sotto questo punto di vista, il mio consiglio è di optare per un tablet che supporti una ricarica rapida da almeno 20W.
Sistema operativo
La scelta del sistema operativo, invece, riguarda principalmente la tua scelta personale. Al momento troviamo modelli dotati di sistema operativo iPadOS di Apple, Android di Google e Windows di Microsoft.
iPadOS è il miglior sistema operativo per tablet se la priorità dell’utente è usare app ben ottimizzate per questa tipologia di device; su Android si riesce avere qualche libertà in più in termini di utilizzo avanzato del device, ma le app sono spesso ottimizzate peggio (sono versioni “stiracchiate” di quelle per smartphone). Il sistema operativo Windows di Microsoft, invece, è pressoché il medesimo presente sui notebook, diventando la scelta ideale per chi ha la necessità di utilizzare il tablet per lavoro e con applicazioni specifiche, ma rinunciando quasi del tutto all’ottimizzazione per l’uso in modalità tablet.
In termini di aggiornamento e supporto, di solito i tablet con sistema Android sono aggiornati per almeno 2 anni, anche se molto dipende dal produttore. Nel caso degli iPad, invece, Apple è solita aggiornare i suoi dispositivi per diversi anni (almeno 5). Infine, i tablet Windows, seguono il rilascio degli aggiornamenti di Windows, che viene effettuato direttamente da Microsoft, a prescindere dal produttore.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.