Miglior tablet Windows 10: guida all’acquisto (2025)
Ti piace trascorrere il tuo tempo sul divano navigando su Internet, consultando le tue e-mail o guardando qualche video su YouTube? Hai appena comprato o provato un iPad ma ti è sembrato ancora limitato dal suo sistema operativo iPadOS? Insomma, se ti serve un computer di piccole dimensioni da portare sempre con te ma non vuoi accettare nessun compromesso, quello che ti serve è il miglior tablet Windows 10. Ci sono diversi tipi di prodotto che possono soddisfare le tue esigenze, ma in questa pagina ti spiegherò come orientarti nella ricerca e scegliere il migliore.
I tablet esistono da parecchi anni ma è stato Steve Jobs a rilanciare la categoria nel 2010 con il primo iPad. Si trattava all’epoca di un dispositivo molto limitato nelle funzionalità, migliorato di anno in anno con nuovi modelli e rinnovato nelle caratteristiche software presenti. iPad è rimasto tuttavia sempre molto limitato, così come i tablet Android, tuttavia parallelamente a questi dispositivi “mobile” si sono diffusi tablet ben più completi e versatili grazie all’uso di un sistema operativo della famiglia Microsoft Windows. I più recenti utilizzano oggi Windows 10.
Un tablet Windows 10 ha diverse caratteristiche avanzate che gli iPad e i tablet Android non possono avere. Con un tablet Windows puoi ad esempio lanciare tutte le applicazioni che utilizzi sul PC di casa, e non surrogati con funzionalità simili, ma proprio le stesse applicazioni con la stessa interfaccia utente e le stesse impostazioni. Inoltre puoi eseguire i giochi che utilizzi sul PC, utilizzare le stesse periferiche (chiavette USB, modem esterni). Hai, insomma, tantissimi vantaggi se scegli di utilizzare un tablet Windows 10, e ovviamente anche qualche svantaggio.
Indice
Miglior tablet Windows 10 qualità prezzo

SAMSUNG Galaxy Book3 360 Laptop

Samsung Galaxy Book5 Pro 360 16"

Samsung Galaxy Book5 360

Prixton Laptop Flex Pro

Microsoft Surface Pro

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

HP OmniBook Ultra Flip x360
SAMSUNG Galaxy Book3 360 Laptop

Il Samsung Galaxy Book3 360 è un dispositivo che si distingue per la sua versatilità e design innovativo. Questo notebook convertibile 2-in-1 offre una flessibilità a 360 gradi, permettendoti di utilizzarlo sia come laptop tradizionale che come tablet grazie alla modalità touchscreen. La presenza della S-Pen, veloce e precisa, arricchisce ulteriormente l'esperienza d'uso, rendendo il dispositivo ideale per chi necessita di prendere appunti o disegnare con facilità.
Uno dei punti di forza del Galaxy Book3 360 è il suo display da 13,3 pollici Super AMOLED Full HD, che garantisce immagini vivide e contrasti eccezionali. Questa tecnologia di visualizzazione non solo esalta i colori, ma assicura anche una qualità visiva superiore, perfetta per chi lavora con contenuti multimediali o semplicemente desidera godere di una visione straordinaria durante lo streaming di video.
Equipaggiato con un processore Intel Core i5 di ultima generazione, questo dispositivo è progettato per gestire carichi di lavoro impegnativi con facilità. Le prestazioni sono rapide e affidabili, consentendo una produttività elevata senza compromessi. La memoria RAM da 8 GB e l'SSD da 256 GB completano un quadro tecnico solido, assicurando tempi di risposta rapidi e spazio sufficiente per archiviare documenti e applicazioni essenziali.
In termini di audio, il supporto Dolby Atmos attraverso due altoparlanti integrati offre un suono dinamico e ricco di dettagli, migliorando notevolmente l'esperienza di ascolto. Inoltre, le videochiamate risultano ottimali grazie alla modalità Studio, che include funzionalità avanzate come l'AI Noise Cancelling, l'Auto Framing e vari effetti di sottofondo.
La connettività è un altro aspetto in cui il Galaxy Book3 360 eccelle. Con il supporto per Wi-Fi 6E, puoi aspettarti connessioni internet super veloci e stabili. Il dispositivo è dotato di un'ampia gamma di porte, tra cui HDMI, USB-A, USB-C, uno slot microSD e una porta Thunderbolt 4, che consente trasferimenti di file rapidissimi fino a 40 Gbps.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Galaxy Book3 360 rimane incredibilmente leggero, pesando meno di 1,2 kg. Questo lo rende estremamente portatile, perfetto per chi è sempre in movimento. La batteria a lunga durata, insieme al caricabatterie compatto, assicura che tu possa lavorare o divertirti senza preoccuparti di rimanere senza energia.

SAMSUNG Galaxy Book3 360 Laptop
Samsung Galaxy Book5 Pro 360 16"

Il Samsung Galaxy Book5 Pro 360 rappresenta un'eccellenza nel panorama dei notebook convertibili, combinando eleganza e prestazioni di alto livello. Questo dispositivo, con il suo schermo da 16 pollici, si distingue per la qualità del display 3K Dynamic AMOLED 2X, che offre una risoluzione di 2880 x 1800 pixel. I colori risultano vividi e ben definiti, mentre la tecnologia Corning Gorilla Glass garantisce resistenza e protezione contro i graffi.
Sotto la scocca elegante in color grigio, troviamo un potente processore Intel Core Ultra 7 della serie 2, capace di gestire anche le applicazioni più esigenti grazie alla sua velocità di 2,2 GHz. La memoria RAM da 16 GB LPDDR5X assicura fluidità nelle operazioni multitasking, mentre l'unità SSD da 1 TB offre ampio spazio di archiviazione e rapidità nell'accesso ai dati. La presenza del coprocessore grafico Intel Arc 140V contribuisce a migliorare l'esperienza visiva, rendendo questo laptop ideale non solo per il lavoro, ma anche per l'intrattenimento multimediale.
Un altro punto di forza è la batteria da 76 Wh, che promette fino a 25 ore di riproduzione video, un aspetto cruciale per chi necessita di mobilità senza compromessi. La ricarica rapida permette di raggiungere il 35% di carica in soli 30 minuti, un vantaggio notevole per chi è sempre in movimento.
L'interfaccia utente è arricchita dal sistema operativo Windows 11 Home, che offre un ambiente intuitivo e ricco di funzionalità. Inoltre, la funzione AI Select consente di cercare contenuti tracciando immagini o testi direttamente sul touchscreen, semplificando ulteriormente l'interazione con il dispositivo.
La S Pen inclusa amplia le possibilità creative, permettendo di disegnare e prendere appunti con precisione. Il touchpad multi-touch è altrettanto preciso, supportando gesti complessi per una navigazione fluida. Grazie al riconoscimento del palmo della mano, i clic accidentali sono ridotti al minimo, migliorando l'efficienza durante l'uso quotidiano.
In termini di connettività, il Wi-Fi 7 ultraveloce e il Bluetooth assicurano una connessione stabile e veloce, mentre le porte integrate facilitano il collegamento con altri dispositivi. L'audio è curato da altoparlanti di alta qualità, con woofer e tweeter che offrono un suono ricco e dettagliato.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Galaxy Book5 Pro 360 mantiene un peso contenuto di 1,69 kg, rendendolo facilmente trasportabile. In sintesi, questo notebook convertibile si rivela una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile, potente e dotato delle ultime innovazioni tecnologiche.

Samsung Galaxy Book5 Pro 360 16"
Samsung Galaxy Book5 360

Il Samsung Galaxy Book5 360 da 15,6 pollici rappresenta un'eccellenza nel panorama dei notebook convertibili 2-in-1. Con il suo design elegante e leggero, si presenta come una soluzione ideale per chi necessita di un dispositivo versatile che possa adattarsi a diverse esigenze lavorative e creative. Il cuore pulsante di questo laptop è il processore Intel Core Ultra 7, che garantisce prestazioni elevate grazie alla sua architettura avanzata e all'integrazione dell'intelligenza artificiale. Questo permette al dispositivo di gestire compiti complessi con efficienza, supportato dalla grafica potenziata e dall'NPU avanzata capace di offrire fino a 47 TOPS.
Uno degli aspetti più affascinanti del Galaxy Book5 360 è la sua capacità di trasformarsi da laptop a tablet, grazie alla funzionalità touch screen e alla compatibilità con la S Pen. Questa caratteristica rende il dispositivo perfetto per artisti digitali, designer e professionisti che necessitano di uno strumento flessibile per disegnare, prendere appunti o modificare contenuti in modo intuitivo. La S Pen consente di interagire con il display AMOLED in maniera fluida e precisa, migliorando notevolmente l'esperienza utente.
La connettività è un altro punto di forza di questo prodotto. Dotato di Wi-Fi 7, il Galaxy Book5 360 offre una connessione internet super veloce, fino a 4.8 volte più rapida rispetto al Wi-Fi 6, permettendo di navigare, scaricare e caricare file senza interruzioni. Inoltre, le due porte Thunderbolt 4, insieme alle altre opzioni di connessione come HDMI, USB-A e microSD, assicurano una versatilità senza pari, consentendo di collegare facilmente periferiche esterne e trasferire dati ad alta velocità.
La batteria del Galaxy Book5 360 è progettata per durare, offrendo fino a 31 ore di utilizzo continuo. Questa autonomia straordinaria lo rende un compagno affidabile per chi lavora in mobilità e non ha sempre accesso a una presa di corrente. La ricarica rapida aggiunge ulteriore comodità, riducendo i tempi di inattività.
In termini di memoria, il dispositivo è equipaggiato con 16 GB di RAM LPDDR5X e un SSD da 512 GB, garantendo spazio sufficiente per applicazioni pesanti e un'ampia archiviazione per documenti e file multimediali. L'interfaccia utente è resa ancora più intuitiva grazie a Windows 11 Home, che offre un ambiente operativo moderno e user-friendly.
Nonostante le numerose qualità, è importante notare che il Galaxy Book5 360 potrebbe non essere la scelta ideale per chi cerca un dispositivo esclusivamente per il gaming intensivo, data la presenza di una scheda grafica integrata piuttosto che dedicata. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni quotidiane e professionali, questo notebook convertibile si dimostra un'opzione eccellente, combinando eleganza, potenza e versatilità in un unico pacchetto.

Samsung Galaxy Book5 360
Prixton Laptop Flex Pro

Il Prixton - Laptop Flex Pro è un dispositivo 2 in 1 che combina le funzionalità di un laptop e di un tablet. Il suo design convertibile permette di ruotare lo schermo touch da 11,6" per adattarsi a diverse modalità d'uso, rendendolo estremamente versatile.
Una delle sue caratteristiche più notevoli è il sistema operativo Windows 11 Home, che offre un'esperienza utente professionale e intuitiva. Questo, unito al processore Intel Celeron N4020, garantisce prestazioni fluide e affidabili per tutte le attività quotidiane.
La capacità di memoria del Prixton - Laptop Flex Pro è notevole: con 4 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, avrai spazio sufficiente per archiviare documenti, foto e video. Inoltre, la possibilità di supportare dischi SSD esterni fino a 512 GB ti permette di espandere ulteriormente la capacità di archiviazione.
Uno dei punti di forza di questo laptop è sicuramente il suo schermo touch girevole da 11,6". Con una risoluzione HD di 1366x768, offre immagini nitide e colori vivaci, garantendo un'ottima esperienza visiva sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Il pacchetto Office integrato è un altro grande vantaggio. Grazie a esso, avrai accesso a strumenti utili come Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, OneDrive e To Do online, facilitando la gestione delle tue attività lavorative e personali.
In termini di connettività, il Prixton - Laptop Flex Pro è ben equipaggiato. Dispone di connessione WiFi e Bluetooth, oltre a un ingresso Jack 3.5mm per cuffie, USB 3.0, USB 2.0 e Mini HDMI per collegare vari dispositivi.
Infine, la batteria da 7.4V/4.000 mAh offre lunghe ore di autonomia, permettendoti di utilizzare il laptop per periodi prolungati senza doverlo ricaricare continuamente.

Prixton Laptop Flex Pro
Microsoft Surface Pro

Il Microsoft Surface Pro, con il suo schermo OLED da 13 pollici e un design elegante in nero, rappresenta una delle soluzioni più avanzate nel panorama dei dispositivi convertibili. La combinazione di prestazioni elevate e versatilità lo rende ideale per chi cerca un dispositivo che possa adattarsi a diverse esigenze, sia professionali che personali.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo modello è il processore Snapdragon X Elite, che offre prestazioni eccezionali per il multitasking. Grazie ai suoi 16 GB di RAM DDR5, puoi gestire applicazioni pesanti e passare rapidamente tra diversi compiti senza alcun rallentamento. La memoria SSD da 256 GB garantisce velocità di accesso ai dati e spazio sufficiente per archiviare documenti importanti e file multimediali.
Il display OLED da 13 pollici, con una risoluzione di 2880 x 1920 pixel, offre una qualità visiva straordinaria, con colori vividi e dettagli nitidi. Questo lo rende perfetto per la visione di contenuti multimediali o per lavori di grafica che richiedono precisione cromatica. Inoltre, il touchscreen reattivo migliora l'interazione, rendendo l'uso del dispositivo intuitivo e piacevole.
Un altro punto di forza è la durata della batteria, che arriva fino a 14 ore. Questa autonomia ti permette di lavorare o divertirti tutto il giorno senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente. E quando è necessario, la funzione di ricarica rapida ti consente di tornare operativo in breve tempo.
Le fotocamere integrate, potenziate dall'intelligenza artificiale, offrono immagini di alta qualità. La webcam frontale da 12 MP e quella posteriore da 5 MP sono ideali per videochiamate chiare e scatti fotografici nitidi. L'audio è altrettanto curato, grazie agli altoparlanti integrati che assicurano suoni puliti e potenti.
La connettività è un altro aspetto ben sviluppato: il supporto Wi-Fi 7 e la possibilità di connessione 5G (opzionale) ti permettono di restare sempre collegato, ovunque tu sia. Questo è particolarmente utile per chi lavora in mobilità o ha bisogno di accedere a internet in modo rapido e affidabile.
Infine, il design del Surface Pro non è solo esteticamente gradevole ma anche sostenibile. Realizzato con alluminio riciclato e componenti sostituibili, dimostra un impegno verso l'ambiente, senza compromettere la qualità costruttiva.

Microsoft Surface Pro
Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)

Il Lenovo IdeaPad 5, un notebook convertibile 2 in 1, si presenta come una soluzione versatile e potente per chi cerca un dispositivo capace di adattarsi a diverse esigenze. Il design elegante in Cosmic Blue cattura immediatamente l'attenzione, mentre la sua struttura leggera da 1,5 kg lo rende ideale per essere trasportato ovunque.
Uno dei punti di forza principali è il suo schermo OLED WUXGA da 14 pollici, che offre una risoluzione di 1920x1200 pixel. Questo display non solo garantisce immagini nitide e dettagliate, ma grazie alla gamma cromatica DCI-P3 fino al 100%, i colori risultano straordinariamente vividi e realistici. Inoltre, la Certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light assicura una riduzione dell'affaticamento visivo, permettendoti di lavorare o guardare contenuti multimediali per periodi prolungati senza disagio.
Sotto il cofano, l'IdeaPad 5 è alimentato dal processore Intel Core i5-13420H, parte della serie H, noto per le sue prestazioni superiori rispetto ai modelli di Serie U. Con una velocità di 3,4 GHz e otto core, questo processore ti consente di gestire con facilità applicazioni pesanti e multitasking. La memoria RAM LPDDR5X da 16 GB e l'SSD da 512 GB completano il quadro, offrendo velocità di accesso ai dati impressionante e spazio sufficiente per archiviare file importanti.
La flessibilità del design convertibile a 360 gradi è un altro aspetto che distingue questo notebook. Puoi passare facilmente dalla modalità laptop a quella tablet, rendendolo perfetto per presentazioni, lettura o semplicemente per prendere appunti con la Lenovo Digital Pen 2 inclusa. Questa penna digitale è uno strumento eccellente per artisti e professionisti che necessitano di precisione nei loro schizzi o note.
Per quanto riguarda la sicurezza, il lettore di impronte digitali integrato offre un modo rapido e sicuro per accedere al tuo dispositivo, eliminando la necessità di ricordare password complesse. Le videochiamate sono migliorate grazie alla videocamera ad alta definizione, mentre l'otturatore privacy per webcam fornisce un ulteriore livello di protezione contro accessi indesiderati.
Infine, la connettività è ben supportata con WiFi 6 e Bluetooth, assicurando connessioni stabili e veloci. Le quattro porte USB 3.0 e la porta HDMI ampliano ulteriormente le possibilità di collegamento con altri dispositivi, rendendo l'IdeaPad 5 un compagno affidabile sia per il lavoro che per l'intrattenimento.

Lenovo IdeaPad 5 (2 in 1)
KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

Il 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop di KOOFORWAY rappresenta un concentrato di tecnologia e design, perfetto per chi è sempre in movimento. Con un peso di soli 771 grammi, questo dispositivo ultra-portatile si distingue per la sua capacità di adattarsi facilmente a qualsiasi borsa o zaino, rendendolo il compagno ideale per professionisti e studenti che necessitano di un notebook compatto ma potente.
Una delle caratteristiche più sorprendenti di questo mini laptop è il suo schermo rotante a 180°, che permette di trasformarlo rapidamente da laptop a tablet. Questa versatilità è ulteriormente potenziata dalla funzionalità touch screen e dal supporto per penna, che offre un input preciso grazie ai suoi 1024 livelli di sensibilità alla pressione. Questo rende il dispositivo particolarmente adatto per attività creative come il disegno o la progettazione grafica, oltre che per semplici operazioni quotidiane.
Le prestazioni del mini laptop sono garantite dal processore Intel N100, capace di raggiungere una velocità turbo fino a 3,4 GHz. Associato a 12 GB di RAM LPDDR5 e a un SSD da 512 GB, il dispositivo assicura un'esperienza d'uso fluida e reattiva, anche durante il multitasking più intenso. Che tu stia lavorando su documenti complessi, navigando sul web o giocando, le performance rimangono costantemente elevate, confermando l'affidabilità di questo piccolo gigante della tecnologia.
La connettività non è da meno, grazie al supporto Wi-Fi 802.11ax che garantisce una connessione stabile e veloce. Le porte USB 3.0 e HDMI offrono ulteriori opzioni di collegamento per periferiche esterne, mentre la presenza di una porta Ethernet assicura una connessione cablata quando necessario. La webcam frontale da 2 MP, sebbene non eccezionale, è sufficiente per videochiamate occasionali.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema operativo Windows 11 Pro, che offre un'interfaccia moderna e intuitiva, ottimizzata per sfruttare al meglio le caratteristiche hardware del dispositivo. L'integrazione con le app Microsoft e i servizi cloud migliora ulteriormente la produttività, permettendo di accedere ai propri file ovunque ci si trovi.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il mini laptop KOOFORWAY non sacrifica la durata della batteria, che può arrivare fino a 5 ore di utilizzo continuo. Tuttavia, per sessioni prolungate, potrebbe essere necessario avere a portata di mano il caricabatterie. In sintesi, questo mini laptop è una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile, potente e facile da trasportare, senza rinunciare alle funzionalità di un computer tradizionale.

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop
KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop

Il KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop si presenta come un dispositivo estremamente versatile e compatto, perfetto per chi è sempre in movimento. Con un peso di soli 771 grammi, questo laptop ultra-portatile può essere facilmente trasportato ovunque tu vada, adattandosi comodamente a tasche o zaini. La sua caratteristica distintiva è lo schermo rotabile a 180°, che permette di trasformare il dispositivo da laptop a tablet con un semplice gesto, offrendo una flessibilità senza pari.
Lo schermo touch HD da 8 pollici, con una risoluzione di 1280 x 800 pixel, garantisce immagini nitide e colori vivaci, mentre il supporto per la scrittura manuale tramite penna rende questo dispositivo ideale per artisti digitali e professionisti che necessitano di prendere appunti rapidamente. La penna, sensibile alla pressione con 1024 livelli, offre un'esperienza di scrittura naturale e precisa, permettendoti di esprimere al meglio la tua creatività.
Sotto il cofano, il KOOFORWAY è alimentato da un processore Intel N100, capace di raggiungere una velocità di boost turbo fino a 3,4 GHz. Questa potenza, combinata con i 12 GB di RAM LPDDR5, assicura un multitasking fluido e reattivo, anche quando si utilizzano applicazioni più pesanti. L'SSD da 1 TB non solo offre ampio spazio di archiviazione, ma garantisce anche tempi di avvio rapidi e trasferimenti dati veloci, migliorando ulteriormente l'efficienza del sistema.
Per quanto riguarda la connettività, il mini laptop è dotato di Wi-Fi compatibile con gli standard 802.11a/b/g/n/ac, assicurando una connessione stabile e veloce. Le porte USB 3.0 e HDMI ampliano le possibilità di collegamento con altri dispositivi, rendendo il KOOFORWAY un compagno versatile sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Un aspetto degno di nota è l'integrazione del sistema operativo Windows 11 Pro, che offre un'interfaccia utente moderna e funzionalità avanzate per la produttività. Questo sistema operativo è ottimizzato per sfruttare al massimo le capacità hardware del dispositivo, garantendo un'esperienza d'uso intuitiva e soddisfacente.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop non compromette le prestazioni audio, grazie agli altoparlanti integrati che offrono un suono chiaro e potente. Tuttavia, uno dei pochi limiti potrebbe essere rappresentato dalla durata della batteria, che con un uso intensivo potrebbe richiedere ricariche frequenti. Tuttavia, per coloro che cercano un dispositivo leggero, portatile e altamente funzionale, questo mini laptop rappresenta una scelta eccellente, combinando innovazione e praticità in un design elegante e moderno.

KOOFORWAY 8 Pollici 2-in-1 Mini Laptop
GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)

Il GPD Pocket 4 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli ultra-portatili, combinando prestazioni elevate con una portabilità senza pari. Realizzato in resistente alluminio aeronautico, questo dispositivo è progettato per chi necessita di potenza e versatilità in movimento. Con un display da 8.8 pollici Ultra HD rotabile a 180°, offre un'esperienza visiva straordinaria grazie alla risoluzione di 2560x1600 pixel e una luminosità di 500 nit, ideale per l'uso sia in ambienti interni che esterni.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del GPD Pocket 4 è il processore AMD Ryzen AI 9 HX370, supportato dalla scheda grafica dedicata AMD Radeon 890M. Questa combinazione garantisce prestazioni eccezionali sia per applicazioni di intelligenza artificiale che per il gaming, rendendo il dispositivo adatto a una vasta gamma di utilizzi professionali e ricreativi. La RAM da 32 GB LPDDR5x assicura una gestione fluida anche dei carichi di lavoro più impegnativi, mentre l'SSD NVMe da 2 TB offre uno spazio di archiviazione ampio e velocissimo, perfetto per chi lavora con file di grandi dimensioni o applicazioni complesse.
La connettività è un altro punto di forza del GPD Pocket 4. Dotato di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, garantisce connessioni wireless rapide e stabili. Inoltre, la presenza di una porta Ethernet 2.5G permette di sfruttare al massimo le reti cablate ad alta velocità. Le numerose porte disponibili, tra cui USB4, USB-C e HDMI, offrono ampia flessibilità per collegare periferiche e dispositivi esterni, supportando anche uscite video fino a Ultra HD 8K.
Il design compatto e leggero, con un peso di soli 770 grammi, rende il GPD Pocket 4 estremamente facile da trasportare, senza sacrificare la robustezza grazie al case in alluminio aeronautico. La tastiera retroilluminata e il touchpad integrato migliorano ulteriormente l'usabilità, consentendo di lavorare comodamente anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria ai polimeri di litio da 44.8 Wh offre fino a 9 ore di utilizzo con attività leggere, assicurando che tu possa affrontare una giornata di lavoro senza preoccuparti della ricarica. Il caricatore rapido USB-C da 100W incluso permette di ripristinare rapidamente l'energia quando necessario.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, il GPD Pocket 4 non compromette sulla qualità audio, grazie agli altoparlanti stereo da 2 watt ciascuno e al microfono integrato, che garantiscono un suono chiaro e potente. La webcam da 5 MP, insieme al lettore di impronte digitali, aggiunge un ulteriore livello di praticità e sicurezza, particolarmente utile per videoconferenze e accessi rapidi.

GPD Pocket 4 (AI 9 HX370)
HP OmniBook Ultra Flip x360

L'HP OmniBook Ultra Flip x360 14-fh0001sl rappresenta un'eccellenza nel panorama dei notebook convertibili, combinando eleganza e potenza in un dispositivo versatile. Con il suo design raffinato in Athmospheric Blue, questo laptop non solo cattura l'occhio ma offre anche una robustezza notevole grazie al telaio in alluminio riciclato. Il peso di soli 1,34 kg lo rende ideale per chi è sempre in movimento.
Il cuore pulsante di questo dispositivo è il processore Intel Core Ultra 7-256V, che garantisce prestazioni elevate grazie alle sue funzionalità AI avanzate. Questa tecnologia permette al notebook di adattarsi dinamicamente alle tue esigenze, ottimizzando le risorse per offrire un'esperienza fluida e senza interruzioni. La GPU integrata Intel Arc assicura inoltre una grafica di qualità superiore, perfetta per attività creative o per godersi contenuti multimediali ad alta definizione.
Uno degli aspetti più impressionanti è il display OLED da 14 pollici con risoluzione 3K (2880x1800 pixel). Questo schermo multitouch non solo offre colori vividi e dettagli nitidi grazie alla copertura del 100% dello spazio colore DCI-P3, ma integra anche tecnologie come il Low Blue Light e l'HDR 500 Nits, che migliorano la visione riducendo l'affaticamento visivo. La frequenza di aggiornamento a 120Hz e il tempo di risposta di 0,2 ms rendono ogni interazione incredibilmente reattiva.
La memoria RAM LPDDR5X da 16GB, saldata direttamente sulla scheda madre, lavora in sinergia con un SSD PCIe NVMe M.2 da 1TB, assicurando tempi di avvio rapidissimi e uno spazio di archiviazione ampio per tutti i tuoi file e applicazioni. La connettività è altrettanto avanzata, con due porte USB-C Thunderbolt 4 che supportano velocità fino a 40 Gbps, consentendo trasferimenti dati ultraveloci e collegamenti a monitor esterni.
In termini di autonomia, l'OmniBook Ultra si distingue per la durata della batteria, che può arrivare fino a 16 ore. Inoltre, la tecnologia HP Fast Charge ti permette di ricaricare il 50% della batteria in soli 30 minuti, garantendo energia sufficiente per affrontare lunghe giornate di lavoro o studio.
Non possiamo dimenticare il sistema operativo Windows 11 Home, che offre un ambiente intuitivo e sicuro, arricchito dalle soluzioni di collaborazione e sicurezza targate HP. L'applicazione HP AI Companion rappresenta un ulteriore valore aggiunto, migliorando la produttività quotidiana attraverso strumenti basati sull'intelligenza artificiale.
Sebbene l'assenza di una periferica ottica possa essere vista come una limitazione, le numerose porte e la connettività wireless avanzata compensano ampiamente questa mancanza. In sintesi, l'HP OmniBook Ultra Flip x360 è un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca un equilibrio tra stile, performance e innovazione tecnologica.

HP OmniBook Ultra Flip x360
Come scegliere un tablet Windows 10

Come scegliere un tablet Windows 10? Le caratteristiche da prendere in considerazione sono parecchie. Cominciamo dal prezzo: il budget che hai a disposizione è naturalmente una delle discriminanti maggiori nell’acquisto di un tablet dotato di sistema operativo Windows, visto che si tratta di un prodotto che può costare cifre molto diverse, partendo da alcune decine di euro fino ad arrivare a superare anche il migliaio di euro.
La stessa definizione di tablet Windows è molto vaga, visto che ci sono diverse tipologie di prodotti che possono avere caratteristiche e destinazioni d’uso molto diverse. Ci sono tablet tradizionali, dotati solo della parte contenente lo schermo, ma anche tablet più complessi che si avvicinano come concezione a un notebook vero e proprio. Con Windows 10 e successivi (ad esempio Windows 11), una tastiera è quasi d’obbligo, soprattutto se ti serve un computer veramente versatile e capace di supportare tutte le possibilità offerte dal sistema operativo di Microsoft.
Per navigare e usare qualche semplice app un iPad o un tablet Android sono più che sufficienti, ma è proprio con le funzioni più avanzate che un tablet dotato di sistema operativo Windows dà il meglio di sé. Alcuni esempi? L’elaborazione di foto in post-produzione, da eseguire meglio con un mouse, o la stesura di lunghi testi o l’organizzazione di estesi database, in cui il connubio mouse e tastiera è insostituibile. Puoi scegliere di acquistare mouse e tastiera separatamente, tuttavia ti consiglio di pensarci due volte e comprare una soluzione che offre già in dotazione almeno una tastiera originale.
Fatte queste doverose premesse, vediamo insieme quali sono le caratteristiche tecniche più importanti che bisogna prendere in considerazione nell’acquisto di un tablet, e più precisamente di un tablet equipaggiato con sistema operativo Windows 10 e successivi.
Display

Il display è la parte più importante di un tablet e quindi bisogna valutarlo con estrema attenzione. Sono diverse le variabili di cui bisogna tener conto.
Le dimensioni dello schermo influiscono non solo sul grado di portabilità di un tablet, ma anche sulle operazioni che si possono svolgere su quest’ultimo.
I tablet da 9-10 pollici rappresentano la scelta giusta per lavorare, leggere testi e fruire di contenuti multimediali (es. film o serie TV) in maniera agevole senza rinunciare alla portabilità. I tablet da 11 o 12 pollici sono da considerarsi come dei sostituti dei notebook, difatti spesso vengono forniti con delle basi o delle cover con tastiera, e rinunciano a un bel po’ di portabilità in favore di un’area di lavoro più ampia e comoda da usare. La scelta, in questo caso, va fatta esclusivamente in base alle proprie esigenze e necessità.
I display dei tablet con Windows 10 possono essere basati su tecnologie differenti. La maggior parte di essi si basa sulla tecnologia LCD IPS che assicura una buona visibilità sotto la luce del sole e una riproduzione dei colori molto fedele alla realtà, ma ci sono anche tablet basati sulla più avanzata tecnologia AMOLED che non ha retroilluminazione e quindi riduce i consumi energetici, migliora il rapporto di contrasto (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e raggiunge livelli di luminosità davvero molto elevati. Occhio perché i pannelli LCD IPS che si trovano sui tablet economici non sono sempre di buona fattura. In alcuni casi ci si ritrova a che fare con display poco reattivi e/o con angoli di visione piuttosto ristretti.
La risoluzione rappresenta il numero di pixel che il display del tablet contiene e più è elevata e maggiore è la definizione del pannello. Le risoluzioni vengono misurate in pixel per pixel, dove il primo numero rappresenta il numero di pixel del lato lungo, mentre il secondo quello del lato corto. Esistono diversi standard per le risoluzioni dei tablet, fra cui i più diffusi sono HD (1280×720 pixel), Full HD (1920×1080 pixel) o QHD (2560×1440 pixel), solitamente con rapporto prospettico di 16:9. Tieni inoltre in considerazione la densità di pixel, un valore che si esprime in ppi (pixel per pollice) e che indica, per l’appunto, il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di schermo: più alto è questo valore e più definiti sono i contenuti visualizzati sul display del tablet.
Un tablet con un display di grandi dimensioni (10 o 12 pollici, ad esempio) necessita di una risoluzione almeno Full HD (meglio QHD) altrimenti si vedrà poco definito, mentre un tablet da 9/10 pollici può anche avere una risoluzione HD, anche se chiaramente ne risentirà la qualità generale. Diciamo che, a conti fatti, la risoluzione Full HD è sempre quella via di mezzo perfetta ovunque.
CPU e GPU

La componente più importante di un tablet Windows è certamente il SoC, un microprocessore che contiene tutto il necessario per il funzionamento del resto del sistema, tra cui CPU e GPU, e che gestisce le varie operazioni che vengono svolte.
Il SoC contiene la CPU (che elabora le attività, i programmi e tutto quello che avviene sul computer), la GPU (che si occupa dei calcoli grafici), e altri componenti necessari per la gestione, ad esempio, delle unità di archiviazione e delle connessioni wireless e cablate del sistema.
La CPU (o processore) è il cervello del computer. Solitamente gli odierni tablet dispongono di un processore a più core, ad esempio Quad-Core (quindi un SoC che dispone di 4 unità di calcolo). Le CPU più comuni, oltre a quelle Quad-Core, sono le Octa-Core e le Six-Core. In genere, i processori presenti a bordo dei tablet Windows sono prodotti da Intel o AMD e sono suddivisi in varie famiglie: ecco qualche esempio.
- Intel Core 3/5 e AMD Ryzen 3/5: le CPU più diffuse per quanto riguarda i tablet Windows di fascia media. Sono in grado di fornire buone prestazioni a fronte di un consumo energetico non troppo elevato.
- Intel Core 7 e AMD Ryzen 7: i processori di queste serie offrono tutto ciò che si può desiderare in termini di potenza bruta.
- Intel N-series: si tratta di CPU che offrono prestazioni più basse rispetto alla media, spesso presenti nei modelli più economici.
- Qualcomm Snapdragon: si tratta delle CPU ARM realizzate da Qualcomm, tra cui troviamo i processi Snapdragon X Plus e Snapdragon X Elite. Sono abbinate al sistema operativo Windows on ARM.
Memorie

Molto importanti, oltre a CPU e GPU, sono le memorie. Su un tablet è molto difficile che possano essere sostituite, quindi la scelta delle memorie è estremamente delicata.
Se acquisti un tablet Windows con un quantitativo di RAM o una memoria di storage troppo basso non avrai modo di sostituire i banchetti successivamente e te lo dovrai tenere così com’è. Se vuoi un sistema scattante ti consiglio di non scendere sotto gli 8 GB. La RAM, infatti, è dove vengono ospitati temporaneamente i dati dei processi in esecuzioni e averne poca significa andare incontro a rallentamenti vistosi nella gestione di più applicazioni in contemporanea (o nella gestione di applicazioni particolarmente complesse). Per quanto riguarda l’archiviazione, più ce n’è e meglio è, anche se tutto dipende dalla tua possibilità di spesa e dalle tue esigenze.
Attenzione però perché i dischi presenti nei tablet possono essere di vario genere. Sui tablet economici è facile trovare memorie di tipo eMMC che sono simili alle schede SD e hanno prestazioni mediocri. Sui tablet di fascia media e di fascia alta è invece possibile trovare degli SSD che assicurano prestazioni molto elevate (se vuoi saperne di più, leggi il post che ho dedicato proprio agli SSD).
Batteria

Ogni tablet ha una batteria, altrimenti non potresti utilizzarlo in giro. Anche in questo caso, più è elevato l’amperaggio della batteria – quindi la capacità di quest’ultima, che viene espressa in milliampereora (mAh) – e meglio è.
Considera tuttavia che i tablet Windows 10 utilizzano dei processori più avanzati rispetto a quelli con iPadOS e Android, e che hanno richieste energetiche superiori. A parità di batteria un tablet con Windows 10 solitamente ha un’autonomia operativa inferiore, anche se grazie ai processori di ultima generazione, la situazione sta nettamente migliorando. Nei modelli di fascia media e alta è solitamente presente anche il supporto alla ricarica rapida tramite porta USB-C.
Connettività

Un altro aspetto molto importante è quello riguardante la connettività. La totalità dei tablet Windows disponibili a oggi in commercio supporta almeno le reti Wi-Fi a 2.4 GHz e a 5 GHz, con standard a/b/g/n e supporto allo standard wireless AC (che consente di trasferire dati all’interno della rete locale con velocità fino a 1.3 Gbps, contro i 300 Mbps della tecnologia N). I modelli più recenti e performanti, però, supportano anche il Wi-Fi 6, 6E o addirittura il nuovo standard Wi-Fi 7.
Alcuni tablet, in particolare quelli composti da parte tablet+tastiera, sono dotati del supporto per le reti 4G/5G: in essi è possibile inserire una scheda SIM da utilizzare per il collegamento a Internet in mobilità.
Ovviamente, non manca mai il supporto alla tecnologia Bluetooth (ti consiglio la versione 5.X e successive), che permette di collegare cuffie, altoparlanti, mouse e tastiere esterne.
Alcuni tablet sono dotati anche del supporto a una tecnologia denominata Miracast che permette di proiettare video o l’intero desktop del dispositivo in modalità wireless sul televisore. Per usufruire della tecnologia Miracast sul televisore bisogna usare un TV dotato del supporto a quest’ultima o acquistare un ricevitore esterno.
Per maggiori informazioni al riguardo, dai un’occhiata al mio tutorial su come trasmettere lo schermo.
Porte

Arriviamo nel capitolo porte: il supporto alle periferiche esterne dipende da modello a modello. Verifica sempre la presenza di almeno una porta USB lungo la scocca, la disponibilità di slot per le schede SD e la presenza di varie connessioni per display esterni (es. HDMI/microHDMI) che possono trasformare il tablet in una macchina multimediale a tutto tondo, per la riproduzione di film o anche di videogiochi sul televisore o su un monitor più grande.
I tablet utilizzano spesso connessioni proprietarie per il modulo tastiera, e possono utilizzare solo quelle ufficiali. In alternativa puoi collegare una tastiera USB tradizionale, ma non te lo consiglio visto che la disponibilità di porte USB su un tablet Windows è spesso scarsa, e andresti in molti dei casi a occupare l’unica disponibile. Altra cosa importante da sapere è che le porte USB non sono tutte uguali, possono avere formati e prestazioni differenti.
- USB Full Size: è la porta USB in formato standard (USB A). A seconda della generazione di USB supportata può garantire prestazioni diverse nel trasferimento dati: la tecnologia USB 3.1 di seconda generazione assicura una velocità di trasferimento dati fino a 1250 MB/sec, la tecnologia USB 3.0 (detta anche USB 3.1 di prima generazione) permette di trasferire dati fino a 625MB/sec, mentre la tecnologia USB 2.0 arriva a 60MB/sec.
- USB Type-C: si tratta del formato di porta USB più moderno e versatile. Può essere usato per la connessione di dispositivi USB, per la ricarica e in alcuni casi anche per i collegamenti video. Supporta le stesse velocità di trasferimento dati delle porte USB di altro tipo. Per usare chiavette e dispositivi USB in formato standard (USB A) richiede l’utilizzo di appositi adattatori.
Supporto alla penna

Alcuni tablet, come ad esempio il Surface di Microsoft, dispongono del supporto alla penna. Ciò significa che permettono di scrivere e disegnare sullo schermo in maniera molto precisa.
Le penne più precise sono quelle di tipo attivo, che in genere vanno a batteria (quindi vanno ricaricate di tanto in tanto) e sono pensate per modelli specifici di tablet. Poi ci sono delle penne passive che funzionano un po’ su tutti i tablet, costano pochissimo e non hanno batterie interne, ma come facilmente intuibile sono poco precise (possono essere usate al massimo per evidenziare testi o compiere altre operazioni dove non è richiesta tantissima precisione).
Audio

Se intendi usare il tuo prossimo tablet per la fruizione di contenuti multimediali, come ad esempio film e serie TV, informati anche circa il comparto audio del dispositivo.
I tablet che danno maggiori soddisfazioni in termini di prestazioni multimediali sono quelli dotati di due o più speaker. A un maggior numero di speaker, infatti, equivale un audio più potente e avvolgente.
Layout della tastiera

Se acquisti un tablet dotato di base o cover con tastiera, prima di cliccare su “Acquista ora”, verifica che il l ayout della tastiera sia quello italiano (QWERTY con lettere accentate).
Alcuni tablet disponibili online, infatti, sono di importazione e hanno dei layout per la tastiera differenti da quello italiano, ad esempio QWERTY americano senza lettere accentate, QWERTZ tedesco o AZERTY francese.
Sistema operativo

I tablet con Windows 10 possono essere equipaggiati con versioni differenti del sistema operativo Microsoft, più precisamente possono essere forniti con Windows 10 Home, Windows 10 Pro e Windows 10 S. Tuttavia, ci tengo a specificare che ormai Windows 10 è un sistema operativo superato, dato che ormai qualche anno è disponibile il suo successore, Windows 11. Tuttavia, non devi farti problemi, dato che tutti i dispositivi dotati di questo sistema operativo possono essere aggiornati gratuitamente a Windows 11.
Anche nel caso di Windows 11 abbiamo la versione Home e Pro, anche se in realtà le versioni di Windows 11 disponibili sono ben sette: Windows 11 Home, Windows 11 Pro, Windows 11 Pro for Workstations, Windows 11 Pro Education, Windows 11 Education, Windows 11 Enterprise, Windows 11 Mixed Reality e Windows 11 SE. Inoltre, Microsoft ha anche realizzato una versione specifica di Windows 11 dedicata ai computer e tablet dotati di chip ARM, come gli Snapdragon X Elite e Plus di Qualcomm, che oltre a far girare tutte le applicazioni realizzate appositamente per girare su sistemi ARM, è anche dotato di un “emulatore” che permette di utilizzare anche le classiche applicazioni x86.
Tablet o 2-in-1

Adesso veniamo alla differenza tra tablet o 2-in-1, detti anche dispositivi convertibili. Un tablet Windows è un dispositivo che all’apparenza sembra un semplice display portatile visto che è composto solamente da un display e una scocca posteriore. Dove sta il trucco, o per meglio dire la magia come diceva Steve Jobs nel 2010 sul suo primo iPad originale? Niente trucco e niente magia ovviamente, visto che fra la scocca e il display, grazie alla miniaturizzazione, c’è un computer per intero. Fra i componenti hardware integrati troviamo una piccola scheda madre con tutto l’occorrente necessario per il funzionamento di un PC: una CPU con integrata anche la parte della GPU, un controller audio e un grosso pacco batterie che ha il compito di garantire il corretto funzionamento del dispositivo anche se si è distanti da una presa di corrente. Come ti ho spiegato poco fa la scelta di un tablet dipende principalmente da queste diverse caratteristiche.
La caratteristica principale di un tablet Windows 10 è la sua versatilità. Puoi farci tutto quello che faresti con un personal computer tradizionale, solo che puoi farlo lontano dalle prese di corrente (come con un computer portatile) e in totale libertà. Puoi portarlo sul divano, consultarlo mentre guardi la TV, oppure in cucina per leggere la ricetta del pasto che stai preparando. Un tablet è solitamente piccolo, leggero e maneggevole, ma grazie a Windows 10 puoi lanciare tutte le applicazioni, anche quelle più vecchie e complesse, che usi solitamente sul tuo computer. Con Windows 10 e Windows 11 puoi anche installare app semplici attraverso il Microsoft Store, in modo da avere il meglio dei vecchi sistemi Windows, con le sue app a finestra, e al tempo stesso il meglio che offre l’informatica moderna con le app cosiddette “universali”, cioè pensate per PC, smartphone e tablet insieme.
Come ti dicevo prima, utilizzare un sistema con Windows 10 o 11 senza tastiera fisica non è il massimo, e la tastiera virtuale presente su schermo non offre la stessa velocità che può dare una tastiera fisica. È per questo che da subito i tablet Windows sono stati sostituiti con soluzioni cosiddette ibride, che vengono chiamate gergalmente 2-in-1. Perché 2-in-1? Il motivo è presto spiegato: si tratta di computer che possono essere utilizzati in due modalità. La prima è la modalità tablet tradizionale, ovvero con il solo modulo che contiene l’hardware e il display, mentre la seconda è la modalità computer portatile. Collegando una tastiera dedicata al modulo display è possibile utilizzare il tablet come se fosse un portatile tradizionale.
Questo consente di avere il meglio dei due mondi: da una parte la comodità del tablet e la sua grande leggerezza, dall’altra la versatilità del computer portatile che ti permette di terminare il tuo lavoro in un tempo notevolmente ridotto. Nel tempo si sono diffuse anche molte altre soluzioni, come 3-in-1, 5-in-1, ma non complichiamoci la vita! Il concetto è sempre lo stesso, solo che un 3-in-1 ad esempio offre la possibilità di posizionare display e tastiera in più posizioni differenti che offrono un’esperienza d’uso specifica e diversa fra di loro.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
