Miglior tablet Windows 10: guida all’acquisto
Ti piace trascorrere il tuo tempo sul divano navigando su internet, consultando le tue e-mail o guardando qualche video su YouTube? Hai appena comprato o provato un iPad ma ti è sembrato troppo limitato dal suo sistema operativo iOS? Insomma, se ti serve un computer di piccole dimensioni da portare sempre con te ma non vuoi accettare nessun compromesso quello che ti serve è un tablet Windows 10. Ci sono diversi tipi di prodotto che possono soddisfare le tue esigenze, ma in questa pagina ti spiegherò come orientarti nella ricerca e scegliere il migliore.
I tablet esistono da parecchi anni ma è stato Steve Jobs a rilanciare la categoria nel 2010 con il primo iPad. Si trattava all’epoca di un dispositivo molto limitato nelle funzionalità, migliorato di anno in anno con nuovi modelli e rinnovato nelle caratteristiche software presenti. iPad è rimasto tuttavia sempre molto limitato, così come i tablet Android, tuttavia parallelamente a questi dispositivi “mobile” si sono diffusi tablet ben più completi e versatili grazie all’uso di un sistema operativo della famiglia Microsoft Windows. I più recenti utilizzano oggi Windows 10.
Un tablet Windows 10 ha diverse caratteristiche avanzate che i tablet iOS e Android non possono avere. Con un tablet Windows 10 puoi ad esempio lanciare tutte le applicazioni che utilizzi sul PC di casa, e non surrogati con funzionalità simili, ma proprio le stesse applicazioni con la stessa interfaccia utente e le stesse impostazioni. Inoltre puoi eseguire i giochi che utilizzi sul PC, utilizzare le stesse periferiche (chiavette USB, modem esterni). Hai, insomma, tantissimi vantaggi se scegli di utilizzare un tablet Windows 10, e ovviamente anche qualche svantaggio.
Indice
Come scegliere un tablet Windows 10
Le caratteristiche da prendere in considerazione prima di scegliere un tablet Windows 10 sono parecchie. Cominciamo dal prezzo: il budget che hai a disposizione è naturalmente una delle discriminanti maggiori nell’acquisto di un tablet Windows 10, visto che si tratta di un prodotto che può costare cifre molto diverse, partendo da alcune decine di euro fino ad arrivare a superare anche il migliaio di euro.
La stessa definizione di tablet Windows 10 è molto vaga, visto che ci sono diverse tipologie di prodotti che possono avere caratteristiche e destinazioni d’uso molto diverse. Ci sono tablet tradizionali, dotati solo della parte contenente lo schermo, ma anche tablet più complessi che si avvicinano come concezione ad un notebook vero e proprio. Con Windows 10 una tastiera è quasi d’obbligo, soprattutto se ti serve un computer veramente versatile e capace di supportare tutte le possibilità offerte dal sistema operativo di Microsoft.
Per navigare e usare qualche semplice app un iPad o un tablet Android sono più che sufficienti, ma è proprio con le funzioni più avanzate che un tablet Windows 10 dà il meglio di sé. Alcuni esempi? L’elaborazione di foto in post-produzione, da eseguire meglio con un mouse, o la stesura di lunghi testi o l’organizzazione di estesi database, in cui il connubio mouse e tastiera è insostituibile. Puoi scegliere di acquistare mouse e tastiera separatamente, tuttavia ti consiglio di pensarci due volte e comprare una soluzione che offre già in dotazione almeno una tastiera originale.
Caratteristiche tecniche
Fatte queste doverose premesse, vediamo insieme quali sono le caratteristiche tecniche più importanti che bisogna prendere in considerazione nell’acquisto di un tablet, e più precisamente di un tablet equipaggiato con Windows 10.
- Display: lo schermo è la parte più importante di un tablet e quindi bisogna valutarlo con estrema attenzione. Sono diverse le variabili di cui bisogna tener conto.
- Dimensioni: le dimensioni dello schermo influiscono non solo sul grado di portabilità di un tablet, ma anche sulle operazioni che si possono svolgere su quest’ultimo. Un tablet da 7 o 8 pollici, ad esempio, è perfetto per la lettura di libri o pagine Web e per giocare in mobilità, ma risulta troppo piccolo per lavorarci. I tablet da 9-10 pollici rappresentano quella giusta via di mezzo che permette di lavorare, leggere testi e di fruire di contenuti multimediali (es. film o serie TV) in maniera agevole senza rinunciare alla portabilità. I tablet da 11 o 12 pollici sono da considerarsi come dei sostituti dei notebook, difatti spesso vengono forniti con delle basi o delle cover con tastiera, e rinunciano a un bel po’ di portabilità in favore di un’area di lavoro più ampia e comoda da usare. La scelta, in questo caso, va fatta esclusivamente in base alle proprie esigenze e necessità.
- Tipo di pannello: I display dei tablet con Windows 10 possono essere basati su tecnologie differenti. La maggior parte di essi si basa sulla tecnologia LCD IPS che assicura una buona visibilità sotto la luce del sole e una riproduzione dei colori molto fedele alla realtà, ma ci sono anche tablet basati sulla più avanzata tecnologia AMOLED/Super AMOLED che non ha retroilluminazione e quindi riduce i consumi energetici, migliora il rapporto di contrasto (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) ma ha qualche problemino sotto la luce del sole e nella riproduzione dei colori (che a volte risultano troppo saturi). Occhio perché i pannelli LCD IPS che si trovano sui tablet economici non sono sempre di buona fattura. In alcuni casi ci si ritrova a che fare con display poco reattivi e/o con angoli di visione piuttosto ristretti.
- Risoluzione: la risoluzione rappresenta il numero di pixel che il display del tablet contiene e più è elevata e maggiore è la definizione del pannello. Le risoluzioni vengono misurate in pixel per pixel, dove il primo numero rappresenta il numero di pixel del lato lungo, mentre il secondo quello del lato corto. Esistono diversi standard per le risoluzioni dei tablet, fra cui i più diffusi sono HD (1280×720) e Full HD (1920×1080), entrambi con rapporto prospettico di 16:9. Un tablet con un display di grandi dimensioni (10 o 12 pollici, ad esempio) necessita di una risoluzione superiore alla HD, altrimenti si vedrà poco definito, mentre un tablet da 7 o 8 pollici può avere una risoluzione inferiore e non sarà un grande problema. Se la qualità video è importante per te, scegli un dispositivo che supporta almeno la risoluzione Full HD. Tieni inoltre in considerazione la densità di pixel, un valore che si esprime in ppi (pixel per pollice) e che indica, per l’appunto, il numero di pixel che vengono riprodotti in ogni pollice di schermo: più alto è questo valore e più definiti sono i contenuti visualizzati sul display del tablet.
- Hardware integrato: con il nome di hardware si intendono tutte le componenti elettroniche presenti nel dispositivo che stabiliscono il livello di performance, l’affidabilità e la compatibilità che avrà il sistema. La componente più importante è certamente il SoC, un microprocessore che contiene tutto il necessario per il funzionamento del resto del sistema, e che gestisce le varie operazioni che vengono svolte. Il SoC contiene la CPU (che elabora le attività, i programmi e tutto quello che avviene sul computer), la GPU (che si occupa dei calcoli grafici), e altri componenti necessari per la gestione, ad esempio, delle unità di archiviazione e delle connessioni wireless e cablate del sistema.
- Memorie: all’interno della categoria dell’hardware rientrano anche le memorie, che però non fanno parte del SoC. Su un tablet è molto difficile che le varie componenti elettroniche possano essere sostituite, quindi la scelta delle memorie è estremamente delicata, così come quella di CPU e GPU. Se acquisti un tablet Windows 10 con un quantitativo di RAM o una memoria di storage troppo basso non avrai modo di sostituire i banchetti successivamente e te lo dovrai tenere così com’è. Windows 10 funziona bene a partire da 2 GB di RAM, ma se vuoi un sistema più scattante ti consiglio di non scendere sotto i 4 GB. La RAM, infatti, è dove vengono ospitati temporaneamente i dati dei processi in esecuzioni e averne poca significa andare incontro a rallentamenti vistosi nella gestione di più applicazioni in contemporanea (o nella gestione di applicazioni particolarmente complesse). Per quanto riguarda l’archiviazione, più ce n’è e meglio è, anche se tutto dipende dalla tua possibilità di spesa e dalle tue esigenze. Attenzione però perché i dischi presenti nei tablet possono essere di vario genere. Sui tablet economici è facile trovare memorie di tipo eMMC che sono simili alle schede SD e hanno prestazioni mediocri. Sui tablet di fascia media e di fascia alta è invece possibile trovare degli SSD che assicurano prestazioni molto elevate (se vuoi saperne di più, leggi il post che ho dedicato proprio agli SSD).
- Batteria: ogni tablet ha una batteria, altrimenti non potresti utilizzarlo in giro. Anche in questo caso, più è elevato l’amperaggio della batteria – quindi la capacità di quest’ultima, che viene espressa in milliampereora (mAh) – e meglio è. Considera tuttavia che i tablet Windows 10 utilizzano dei processori più avanzati rispetto a quelli con iOS e Android, e che hanno richieste energetiche superiori. A parità di batteria un tablet con Windows 10 solitamente ha un’autonomia operativa inferiore, anche se ultimamente i processori dei tablet Windows 10 (che spesso sono prodotti da Intel) stanno migliorando parecchio sul fronte dell’efficienza energetica. I dati rilasciati dalle compagnie sull’autonomia dei tablet Windows 10 sono solitamente gonfiati, anche se paragonati l’un l’altro ti possono dare un’idea di come si comporta ogni modello sul fronte dell’autonomia.
- Connettività: è molto importante anche l’aspetto della connettività. Quasi tutti i tablet Windows 10 hanno buone caratteristiche per quanto riguarda la connettività wireless, ma non viene sempre garantita la compatibilità con le reti a 5GHz (dual-band) o con i più recenti standard delle reti Wi-Fi, come il wireless AC che permette di trasferire dati all’interno della rete locale fino a un massimo di 1.3Gbps. Ancora più raro è il supporto alla rete 3G/4G che consente di collegarsi alla rete dati dei cellulari usando un’apposita SIM e sottoscrivendo un apposito piano dati. Alcuni tablet sono dotati anche del supporto a una tecnologia denominata Miracast che permette di proiettare video o l’intero desktop del dispositivo in modalità wireless sul televisore. Per usufruire della tecnologia Miracast sul televisore bisogna usare un TV dotato del supporto a quest’ultima o acquistare un ricevitore esterno. Per maggiori informazioni a riguardo, dai un’occhiata al mio tutorial su come trasmettere lo schermo.
- Porte: il supporto alle periferiche esterne dipende da modello a modello. Verifica sempre la presenza di almeno una porta USB lungo la scocca, la disponibilità di slot per le schede SD e la presenza di varie connessioni per display esterni (es. HDMI/microHDMI) che possono trasformare il tablet in una macchina multimediale a tutto tondo, per la riproduzione di film o anche di videogiochi sul televisore o su un monitor più grande. I tablet utilizzano spesso connessioni proprietarie per il modulo tastiera, e possono utilizzare solo quelle ufficiali. In alternativa puoi collegare una tastiera USB tradizionale, ma non te lo consiglio visto che la disponibilità di porte USB su un tablet Windows 10 è spesso scarsa, e andresti in molti dei casi ad occupare l’unica disponibile. Altra cosa importante da sapere è che le porte USB non sono tutte uguali, possono avere formati e prestazioni differenti.
- USB Full Size: è la porta USB in formato standard (USB A). A seconda della generazione di USB supportata può garantire prestazioni diverse nel trasferimento dati: la tecnologia USB 3.1 di seconda generazione assicura una velocità di trasferimento dati fino a 1250 MB/sec, la tecnologia USB 3.0 (detta anche USB 3.1 di prima generazione) permette di trasferire dati fino a 625MB/sec, mentre la tecnologia USB 2.0 arriva a 60MB/sec.
- MicroUSB/MiniUSB: sono porte USB di dimensioni più ridotte. Hanno le stesse prestazioni delle porte USB standard (a parità di tecnologie USB supportate) e possono essere usate anche per la carica del tablet. Prevedono l’utilizzo di adattatori per la connessione di chiavette e altri dispositivi in formato standard.
- USB Type-C: si tratta del formato di porta USB più moderno e versatile. Può essere usato per la connessione di dispositivi USB, per la ricarica e in alcuni casi anche per i collegamenti video. Supporta le stesse velocità di trasferimento dati delle porte USB di altro tipo. Per usare chiavette e dispositivi USB in formato standard (USB A) richiede l’utilizzo di appositi adattatori.
- Supporto alla penna: alcuni tablet, come ad esempio il Surface di Microsoft, dispongono del supporto alla penna. Ciò significa che permettono di scrivere e disegnare sullo schermo in maniera molto precisa. Le penne più precise sono quelle di tipo attivo, che in genere vanno a batteria (quindi vanno ricaricate di tanto in tanto) e sono pensate per modelli specifici di tablet. Poi ci sono delle penne passive che funzionano un po’ su tutti i tablet, costano pochissimo e non hanno batterie interne, ma come facilmente intuibile sono poco precise (possono essere usate al massimo per evidenziare testi o compiere altre operazioni dove non è richiesta tantissima precisione).
- Audio: se intendi usare il tuo prossimo tablet per la fruizione di contenuti multimediali, come ad esempio film e serie TV, informati anche circa il comparto audio del dispositivo. I tablet che danno maggiori soddisfazioni in termini di prestazioni multimediali sono quelli con due o più speaker. A un maggior numero di speaker, infatti, equivale un audio più potente e avvolgente.
- Layout della tastiera: se acquisti un tablet dotato di base o cover con tastiera, prima di cliccare su “Acquista ora”, verifica che il layout della tastiera sia quello italiano (QWERTY con lettere accentate). Alcuni tablet disponibili online, infatti, sono di importazione e hanno dei layout per la tastiera differenti da quello italiano, ad esempio QWERTY americano senza lettere accentate, QWERTZ tedesco o AZERTY francese.
- Versione del sistema operativo: i tablet con Windows 10 possono essere equipaggiati con versioni differenti del sistema operativo Microsoft, più precisamente possono essere forniti con Windows 10 Home, Windows 10 Pro e Windows 10 S. Le differenze tra Windows 10 Home e Windows 10 Pro non sono tantissime: nel Pro ci sono alcune funzionalità avanzate come la cifratura del disco tramite tecnologia Bitlocker e il desktop remoto che non sono disponibili in Windows 10 Home, ma nell’uso quotidiano del sistema le differenze sono davvero minime (maggiori info qui). Windows 10 S, invece, è assai più limitato in quanto consente di usare solo le applicazioni scaricate dal Windows Store. Per usare i classici software in formato exe scaricati da Internet devi usare Windows 10 Home o Windows 10 Pro. Un capitolo a parte lo meritano poi i tablet dual-boot, i quali consentono di eseguire Windows 10 e Android contemporaneamente scegliendo di volta in volta quale sistema far partire.
Tablet o 2-in-1
Adesso veniamo alla differenza tra tablet e dispositivi 2-in-1, detti anche dispositivi convertibili. Un tablet Windows 10 è un dispositivo che all’apparenza sembra un semplice display portatile visto che è composto solamente da un display e una scocca posteriore. Dove sta il trucco, o per meglio dire la magia come diceva Steve Jobs nel 2010 sul suo primo iPad originale? Niente trucco e niente magia ovviamente, visto che fra la scocca e il display, grazie alla miniaturizzazione, c’è un computer per intero. Fra i componenti hardware integrati troviamo una piccola scheda madre con tutto l’occorrente necessario per il funzionamento di un PC: una CPU con integrata anche la parte della GPU, un controller audio e un grosso pacco batterie che ha il compito di garantire il corretto funzionamento del dispositivo anche se si è distanti da una presa di corrente. Come ti ho spiegato poco fa la scelta di un tablet dipende principalmente da queste diverse caratteristiche.
La caratteristica principale di un tablet Windows 10 è la sua versatilità. Puoi farci tutto quello che faresti con un personal computer tradizionale, solo che puoi farlo lontano dalle prese di corrente (come con un computer portatile) e in totale libertà. Puoi portarlo sul divano, consultarlo mentre guardi la TV, oppure in cucina per leggere la ricetta del pasto che stai preparando. Un tablet è solitamente piccolo, leggero e maneggevole, ma grazie a Windows 10 puoi lanciare tutte le applicazioni, anche quelle più vecchie e complesse, che usi solitamente sul tuo computer. Con Windows 10 puoi anche installare app semplici attraverso Windows Store, in modo da avere il meglio dei vecchi sistemi Windows, con le sue app a finestra, e al tempo stesso il meglio che offre l’informatica moderna con le app cosiddette “universali”, cioè pensate per PC, smartphone e tablet insieme.
Come ti dicevo prima utilizzare un sistema con Windows 10 senza tastiera fisica non è il massimo, e la tastiera virtuale presente su schermo non offre la stessa velocità che può dare una tastiera fisica. È per questo che da subito i tablet Windows 10 sono stati sostituiti con soluzioni cosiddette ibride, che vengono chiamate gergalmente 2-in-1. Perché 2-in-1? Il motivo è presto spiegato: si tratta di computer che possono essere utilizzati in due modalità. La prima è la modalità tablet tradizionale, ovvero con il solo modulo che contiene l’hardware e il display, mentre la seconda è la modalità computer portatile. Collegando una tastiera dedicata al modulo display è possibile utilizzare il tablet come se fosse un portatile tradizionale.
Questo consente di avere il meglio dei due mondi: da una parte la comodità del tablet e la sua grande leggerezza, dall’altra la versatilità del computer portatile che ti permette di terminare il tuo lavoro in un tempo notevolmente ridotto. Nel tempo si sono diffuse anche molte altre soluzioni, come 3-in-1, 5-in-1, ma non complichiamoci la vita! Il concetto è sempre lo stesso, solo che un 3-in-1 ad esempio offre la possibilità di posizionare display e tastiera in più posizioni differenti che offrono un’esperienza d’uso specifica e diversa fra di loro.
Quale tablet Windows 10 comprare
La scelta di un tablet Windows 10 è molto personale, visto che il tablet è, come lo smartphone, un dispositivo quasi intimo. Ti consiglio tuttavia di scegliere una soluzione con tastiera dedicata visto che molto presto ne potresti desiderare una per aumentare la tua produttività. Prima di tutto stabilisci un budget oltre il quale non vuoi andare, e scegli il modello che risponde meglio alle tue esigenze. Come ti dicevo prima esistono tablet da poche centinaia di euro e tablet, come il famoso Surface Pro, che possono superare facilmente i 1000 euro.
Migliore tablet Windows 10 economico (meno di 600€)
Chuwi Hi10 Air
Un in teressante tablet non molto costoso ma molto convincente fra quelli con Windows 10 è il Chuwi Hi10 Air. Questo modello fa uso di un pannello da 10,1″ a risoluzione Full HD e rapporto prospettico di 16:10, e utilizza un processore Cherry Trail-T3 Z8350 Quad Core fino a 1.92GHz con 4 GB di RAM e 64 GB di spazio di archiviazione su tecnologia eMMC espandibili con microSD fino a 128 GB. Fra le connessioni che mette a disposizione abbiamo Wi-Fi, Bluetooth, micro-USB e USB Type-C. Lo spessore nel punto massimo è di soli 8,5 mm ma soprattutto un peso che non eccede i 600 grammi. Ci sono anche due fotocamere, anteriore e posteriore, entrambe da 2 MP.

CHUWI Hi10 Air Tablet Windows 10 Intel Quad Core 10.1" WiFi 4GB+64GB B...
Teclast F5
Teclast F5 è un portatile 2-in-1 interessante soprattutto per il rapporto prezzo qualità. Dalla sua rispetto ad altri non è un tablet ma lo può diventare grazie alle cerniere che fanno ruotare di 360 gradi lo schermo. Schermo che risulta da 11.6″ di tipo IPS con una risoluzione di 1920 × 1080 pixel con il supporto al touch fino a dieci punti contemporaneamente e alla pressione fino a 1024 livelli con stilo T6 venduta a parte. A livello hardware il processore è un Intel Celeron Gemini Lake N4100 Quad-Core 2.4GHz con una memoria di sistema di 8 GB LPDDR4 per la RAM e SSD da 128 GB (sostituibile) e GPU Intel HD Graphics 600. Corpo in metallo da 13 mm molto sottile ma anche tanta potenza grazie ad una batteria che garantisce oltre 5 ore di vita con visione video e molto altro. Connessione completa con Wi-Fi dual-band e Bluetooth 4.2, con la piena funzionalità dell’interfaccia Tipo-C, ricarica rapida USB-PD facile da raggiungere, uscite Micro-HDMI per audio e video ad alta definizione.
Chuwi Hi10 XR
Ancora Chuwi e questa volta con il Chuwi Hi10 XR che dalla sua vede un processore migliore rispetto ad UBook visto che parliamo di Intel Gemini-Lake N4120 con clock fino a 2,6GHz e soprattutto 6GB di RAM. Lo storage in questo caso è di 128GB sotto forma di SSD e il tablet è in possesso anche di scheda SD classica da altri 128GB. Le connessioni ne troverai davvero tante come Micro HD, slot per scheda TF, USB 3.0, jack per cuffie e due porte USB di tipo C: una per la ricarica e una per il trasferimento dei dati, facile e veloce. E poi c’è il peso di soli 522 grammi ed uno spessore di 8.8 millimetri che ti potranno offrire una sensazione di confortevole in mano. Comoda poi anche la possibilità di utilizzare il tablet come un vero PC grazie alla tastiera facile da unire e anche con trackpad incorporato.
Chuwi UBook X
Ancora meglio è il Chuwi UBook X che si propone come un tablet ma anche un 2-in-1 grazie alla presenza di un cavalletto a forma di U che può essere regolato da 0° fino a 145° per permetterti di vedere al meglio i documenti o di lavorare con maggiore confort. Tecnicamente saliamo di livello perché qui troverai un pannello da 12 pollici LCD con risoluzione di 2160 x 1440 pixel mosso da un processore Intel Gemini-Lake N4100 con clock fino a 2.4GHz e con 8 GB di RAM. Lo spazio di archiviazione è composto da SSD pari a 256GB e soprattutto è la connettività che di certo ti permetterà di usare a 360° il tablet visto che sono presenti una porta per caricabatterie DC, una porta Micro HD, 2 porte USB 3.0, una porta Type-c con funzionalità complete che supporta la carica PD e una porta per le cuffie. Inoltre, supporta Wi-Fi 2.4G / 5G, Bluetooth 5.0 e espansione della scheda Micro SD fino a 128 GB. A livello di peso Ultra sottile e leggero: 9 mm ultrasottile, pesa solo 780 grammi, il design ultraleggero significa che è facilmente trasportabile. Chuwi UBook X è inoltre dotato di una fotocamera posteriore da 5 megapixel e di una fotocamera anteriore da 2 megapixel oltre ad una batteria da 38Wh.

CHUWI UBook X Tablet pc 12 Pollici Tablet 2 in 1 Intel Gemini-Lake N41...
Microsoft Surface Go
Se vuoi un’esperienza d’uso di tipo premium e non vuoi spendere un capitale, allora non posso che suggerirti il Microsoft Surface Go. È la prima generazione della versione GO di Microsoft ma in questa fascia di prezzo è ancora un’ottima soluzione che puoi acquistare: è il fratello minore di Surface Pro e dispone di un valido display da 10” a risoluzione 1800×1200 pixel con aspect-ratio di 3:2 e tecnologia produttiva proprietaria PixelSense. La tastiera, a mio avviso indispensabile, è da acquistare a parte, mentre Windows 10 è fornito naturalmente in dotazione dalla stessa Microsoft. Questo modello dispone di autenticazione via riconoscimento del volto grazie alla fotocamera frontale da 5 MP.
Migliore tablet Windows 10 di fascia media (600-1.000€)
Samsung Galaxy Tab Pro S
Se non accetti compromessi e vuoi un computer molto performante e con un display bellissimo, Samsung Galaxy Tab Pro S può fare al caso tuo anche se di qualche anno fa. Lo schermo è un Super AMOLED Full HD+ con una risoluzione da 2160×1440 pixel, mentre come CPU troviamo un Intel Core m3-6Y30 Dual-core da 2.2 GHz con 4GB di RAM e 128 o 256 GB di storage integrato. Supporta le reti AC più veloci e la tastiera con touchpad è offerta in dotazione (tra l’altro non ha bisogno di alimentazione). Non mancano due fotocamere da 5 megapixel e il supporto al Bluetooth 4.1 LE. La batteria assicura fino a 10 ore di autonomia.
Samsung Galaxy Book 12″
Samsung Galaxy Book è un ottimo 2-in-1 di Samsung, proposto nelle varianti da 10,6 e 12″. Qui ti suggerisco la variante da 12”, caratterizzata da un bellissimo display Super AMOLED dalla risoluzione di 2160 x 1440 pixel. L’autonomia dichiarata dal produttore è di circa 11 ore nella versione con processore Intel Core i5 dual-core, mentre sul fronte memorie troviamo modelli da 4 e 8 GB di RAM e da 128 o 256 GB di storage. Questo computer dispone di due porte USB Type-C, di un sensore d’impronte e di uno slot per schede microSD. Il peso di 750 grammi lo rende un ottimo compagno in mobilità, e c’è anche una versione con modem 4G integrato.

Samsung Galaxy Book Tablet 12.0 128GB Espandibili WIFI Nero Windows GR...
Lenovo Miix 720
Un modello molto interessante di tablet con Windows 10 Pro integrato è il Lenovo Miix 720, che fa uso di un processore Intel i5-7200U dalle ottime prestazioni. Questa soluzione consente di avere un computer da poter usare come un vero e proprio pc portatile nell’uso di tutti i giorni. Il tablet possiede cover tastiera dedicata dispone di un display da 12” a risoluzione Quad HD+, fino a 16 GB di RAM e di uno storage SSD fino a 1 TB. La sua peculiarità è però l’autonomia operativa che può raggiungere grazie alla batteria da 41 Wh addirittura le 8 ore. Integra anche tutte le porte necessarie come 1 x USB 3.1 (Tipo-C), 1 USB 3.0, 1 USB 2.0, MicroSD e Jack audio combinato.
Microsoft Surface GO 2
Tra i tablet con Windows non si può non considerare i Surface di Microsoft. In questo caso un ottimo prodotto per te che stai cercando un device a tutto tondo c’è senza dubbio il Surface GO 2 che dalla sua possiede non solo l’idea e il design dei fratelli maggiori ma anche e soprattutto un ottimo compromesso a livello di prestazioni. Intanto possiede un display da 10.5″ dalla risoluzione di 2880 x 1920 pixel (267 PPI) in proporzioni 3:2 e touchscreen con input multitouch a 10 punti che ti permetteranno di usarlo non solo per visualizzare testi, documenti e contenuti multimediali ma anche per crearne nuovi con la tastiera compatibile o con la penna. A livello hardware ci sono varie configurazioni con processori Intel Pentium Gold 4425Y Dual Core con versioni da 4 o 8 GB di RAM e con SSD da 64 o 128 GB. Oltretutto esiste anche la versione LTE che permette connessioni anche in mobilità con rete cellulare. Connettività ottima con 2 porte USB-C, 1 porta Surface Connect, una porta per Surface Keyboard, 1 porta per nano SIM e poi la batteria che permette fino a 10 ore di autonomia.
Microsoft Surface GO 2 LTE Tablet, 10.5'', 8 GB RAM, 128 GB SSD, Dual-...
Microsoft Surface GO 2 Tablet, 10.5'', 8 GB RAM, 128 GB SSD, Dual-Core...
SURFACE GO 2 PENTIUM GOLD 4425Y 8GB 128GB 10,5" FHD WIFI STQ-00003 NUO...
Migliore tablet Windows 10 di fascia alta (più di 1.000€)
HP Spectre x360
Inizio la fascia più costosa proponendoti un pc portatile convertibile 2-in-1 come HP Spectre x360 caratterizzato da un comparto tecnico importante e soprattutto la qualità costruttiva di HP e il supporto del touch e della penna per scrivere o disegnare. Intanto considera che il prodotto possiede un processore Intel Core i5-1035G4 ma anche 8 GB di RAM e SSD da 256 GB. Il display è come detto touch e potrai trovare giovamento con l’ampia diagonale da 13.3″ e con la risoluzione Full HD da 1920 x 1080 a matrice IPS. C’è anche una protezione Corning Gorilla Glass NBT antiriflesso quindi retroilluminazione WLED e 400 nit di luminosità. Chiaramente ogni tipo di connettività come Wi-Fi, Bluetooth, HP Fast Charge, HP TrueVision HD IR Camera e microfono integrato, audio Bang & Olufsen, tastiera retroilluminata, lettore impronte digitali, USB-C, USB, HDMI. Infine la batteria ti permetterà di usarlo fino a 11 ore e di ricaricarlo velocemente grazie ad HP Fast Charge (circa il 50% in 30 minuti).
Lenovo Yoga C630
C’è anche Lenovo tra i produttori interessanti per i prodotti 2-in-1. In questo caso ti propongo il Lenovo Yoga C630 caratterizzato da un comparto tecnico interessante ma diverso dagli altri perché in possesso di un processore ARM ossia lo Snapdragon 850 di Qualcomm. Questo ti permetterà di avere una durata della batteria incredibile che rasenterà le 25 ore con una singola carica. E poi c’è anche la connettività LTE oltre ad un gusto estetico minimale con un corpo in alluminio lucido pesante solo 1,2kg e dallo spessore di 12.5 millimetri. Il display è Full HD con ampio angolo di visione da 33,78 cm (13,3″). Troverai anche potenti altoparlanti stereo posizionati su entrambi i lati della tastiera per una migliore qualità del suono e facendolo divenire un vero centro di intrattenimento portatile.
HP Elite Dragonfly
Saliamo decisamente di prezzo ma anche di qualità con il pc portatile convertibile 2-in-1 HP Elite Dragonfly che non solo è equipaggiato da un hardware di primissima fascia ma è anche bello da vedere e resistente nei materiali. Tecnicamente qui troverai un processore Intel i7-8565U con ben 16 GB di RAM ma anche un SSD addirittura da 1 TB. Il display è invece un 13.3 pollici Full HD da 1920 x 1080 pixel, tastiera resistente ai liquidi, batteria a lunga durata e ogni tipo di connettività con 2 porte Thunderbolt, HDMI 1.4, USB 3.1 e anche WWAN SIM per l’espansione con la rete cellulare. C’è chiaramente anche una videocamera per le call che può facilmente essere otturata per non essere osservati e poi anche l’autenticazione con lettore di impronte digitali oltre a quello facciale.

HP Elite Dragonfly Intel i7-8565U 33,7cm 13,3Zoll FHD UWVA AG PVCY 16G...
Microsoft Surface Pro 6
Microsoft Surface Pro 6 è il re di tutti i tablet Windows 10, quello che di più si avvicina al concetto di tablet che può sostituire realmente un computer portatile. Fa uso di un display PixelSense da 12,3″ con aspect-ratio di 3:2 e una risoluzione di 2736 x 1824 pixel. Sin dal lancio commerciale è disponibile con diverse configurazioni: il processore può essere Intel Core i5-8250U o Intel Core i7-8650U, e può essere abbinato con 8 o 16 GB di RAM o da 128 GB fino a 1 TB di spazio di archiviazione su SSD ultra-performanti. Questo nuovo modello viene proposto anche nel colore Nero e propone un’autonomia operativa decisamente affidabile anche per coprire l’intera giornata senza alcuna ricarica. Fra gli accessori opzionali abbiamo sia la Cover con tasti Signature, altamente consigliata, e la penna capacitiva di tipo attivo. Surface Pro 6 è uno dei migliori tablet con Windows in assoluto ed è capace di sostituire un portatile senza troppe restrizioni. Se vuoi spendere un po’ di meno ti consiglio l’altrettanto buono Microsoft Surface Pro di cui ti ho parlato poco sopra.
Microsoft Surface Pro 7
C’è anche il nuovo Microsoft Surface Pro 7 nella lista dei migliori tablet con Windows 10. È lui la generazione attuale del 2-in-1 di Microsoft e possiede caratteristiche da vero portatile oltre che tablet. Qui troverai un prodotto al passo con i tempi con un display ampio da 12.3 pollici dalla risoluzione di 2736 x 1824 pixel. Ma soprattutto una valanga di configurazioni diverse che potranno farti scegliere la versione che più si addice a te. Ci sono processori Intel Core i5 e i7 con 8 o 16 GB di RAM e con SSD da 128 o anche 256 e 512 GB. Un tablet che permette di unire la comodità di una tastiera con trackpad ma anche l’uso della penna che potrà servirti per scrivere, prendere appunti o anche disegnare con le applicazioni e i software di Windows 10. La batteria è 44.2 Wh e questo ti permetterà di avere in media fino a 5 ore di uso intenso con una carica. Il peso è di 776 grammi con uno spessore di soli 8.5 millimetri. Chiaramente comoda la versatilità di un convertibile in tablet e una connettività importante grazie alle porte USB-C e USB-A, Surface Pro 7 si adatta a qualsiasi tua esigenza professionale.
Microsoft Surface Pro 7 Laptop (Windows 10, touchscreen da 12,3 ", Int...
Pc Portatile Ricondizionato Microsoft Surface Pro 7 I5 1035G4 RAM 8GB ...
Microsoft Surface Pro 7, Core i7, RAM 16 GB, SSD 512 GB, Platinum
Microsoft Surface Pro X
È lui il vero top di gamma della versioni Surface Pro X: ancora più potente e soprattutto realizzato per rendere possibile ogni tipo di utilizzo che sia esso professionale che di intrattenimento. Lo potrai usare davvero in ogni situazione. Esteticamente somiglia agli altri ma si differenzia per la colorazione nera ed un telaio in lega di magnesio con areazione perimetrale. Ha uno spessore di soli 7.3 mm e un peso minimo di 772 grammi. Il suo pannello anteriore è ampio ed è completamente touchscreen con una diagonale da 12.3″ (2736 x 1824 pixel). A livello tecnico abbiamo un processori diversi Intel (i3-1005G1 Dual-Core di decima generazione, i5-1035G4 Quad-Core di decima generazione, i7-1065G7 Quad-Core di decima generazione) con configurazioni che variano in base alla memoria RAM (8 o 16 GB) ma anche allo spazio SSD (128 o 256 GB). Nessun problema per le connettività visto che troverai qui 1 porta USB-C, 1 porta USB-A, Connettore jack per cuffie da 3,5 mm, 1 porta Surface Connect, porta per Cover con tasti per Surface, lettore di schede microSDXC. E poi la batteria da 38.2 Wh capace di portare a compimento addirittura 10,5 ore di utilizzo con una sola carica.
Microsoft Surface Pro X Computer Portatile 2-in-1, 13", 8 GB RAM - 128...
Microsoft Surface Book 3
Per concludere la guida non posso non considerare anche il vero 2-in-1 di Microsoft, ossia il Surface Book 3. Un prodotto davvero unico nel suo genere perché sembra possedere un design da vero PC portatile con un corpo completamente in alluminio e con una particolare cerniera. Effettivamente però toccando un pulsante sulla tastiera potrai facilmente letteralmente staccare il display e farlo divenire un tablet con supporto anche alla penna. Tecnicamente siamo di fronte ad un prodotto dalle prestazioni elevate ma anche dal prezzo importante. Display da 15″ o anche da 13.5″ con proporzioni 3:2 dalla risoluzione di 3240 x 2160 pixel per il 15″ e di 3000 x 2000 per il 13.5″. Processori di decima generazione di Intel ( i5-1035G7, i7-1065G7, i7-1065G7) con versioni da 8, 16 o 32 GB e SSD da 256, 512 GB o 1 TB. Connettività senza problemi con 2 porte USB-A (versione 3.1 Gen 2),
1 porta USB-C (versione 3.1 Gen 2 con USB Power Delivery rev. 3.0), Connettore jack per cuffie da 3,5 mm, 2 porte Surface Connect (una sulla base e una sul tablet), Lettore di schede SDXC full-size
Compatibile con l’interazione all’esterno dello schermo tramite Surface Dial. E infine la batteria per oltre 15.5 o 17.5 ore di utilizzo continuativo con una sola ricarica in base al modello.
Microsoft Surface Book 3 da 15", Core i7, RAM 32 GB, SDD 512 GB, Plati...
Microsoft Surface Book 3 da 13.5", Core i5, RAM 8 GB, SDD 256 GB, Plat...
MICROSOFT SURFACE BOOK 3 13.5" TOUCH SCREEN i5-1035G7 1.2GHz RAM 8GB-S...
Notebook microsoft surface book 3 (1900) i7-1065g7 16gb 256gb ssd 13.5...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.