Miglior tablet 10 pollici: guida all’acquisto (2025)
Hai intenzione di acquistare un tablet 10 pollici ma non sai verso quale dispositivo indirizzarti? Vorresti portarti a casa un dispositivo dal prezzo ragionevole senza fare troppe rinunce sotto il punto di vista delle prestazioni? Se vuoi posso darti una mano a scegliere il device più adatto alle tue esigenze.
Qui sotto ho preparato per te un elenco di alcuni tablet con display da 10 pollici (e “dintorni) fra quelli che attualmente offrono il miglior rapporto qualità-prezzo. Ce ne sono davvero per tutti i gusti: dai dispositivi economici adatti agli utilizzi più ”semplici“, come la navigazione Internet e la lettura di libri elettronici, a veri e propri sostituti dei notebook completi di tastiera e dotazione hardware di primissimo piano (chiamati comunemente ”convertibili).
Analizzali tutti con attenzione e scegli quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze. Attenzione però, non fermarti solo al prezzo o al design di un device. Prima di scegliere il tuo prossimo tablet prendi in considerazione tutte le sue caratteristiche, sia tecniche che “pratiche”. Controlla che la risoluzione dello schermo sia soddisfacente per l’uso che intendi farne, valuta in base alle tue esigenze se hai bisogno di un tablet capace di collegarsi alle reti 4G/5G e scegli il sistema operativo in grado di offrirti l’esperienza utente migliore.
Indice
Miglior tablet 10 pollici qualità prezzo

Whitedeer C10

TABWEE Android 15

TABWEE T80

ZIOVO Tablet Bambini 10 Pollici

Lenovo Tab

SUAAT Newest Tablet Android 14

ZIOVO Tablet Bambini

Laptok Tablet 10 pollici

TABWEE T20

Yicty Tablet 10 Pollici
Whitedeer C10

Il Whitedeer Tablet C10 si presenta come un dispositivo versatile e performante, progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate. Dotato dell'ultimo sistema operativo Android 14, questo tablet garantisce un'esperienza utente fluida e sicura, con miglioramenti significativi nella protezione della privacy e nella sicurezza personale. Il processore octa-core da 2 GHz offre prestazioni elevate, riducendo al minimo il consumo energetico e il calore generato, rendendolo ideale per un uso prolungato.
Una delle caratteristiche più impressionanti del Whitedeer C10 è la sua capacità di memoria espandibile. Con 8 GB di RAM e 64 GB di ROM, supporta l'espansione fino a 1 TB tramite scheda TF, permettendoti di archiviare un'enorme quantità di dati, file multimediali e applicazioni senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questa capacità di archiviazione, combinata con la fluidità operativa del dispositivo, lo rende perfetto per chi ama scaricare contenuti e lavorare in multitasking.
Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini chiare e colori vividi, ideali per la visione di film e programmi TV. La compatibilità con Widevine L1 assicura che tu possa godere di contenuti in streaming alla massima qualità disponibile. Inoltre, la funzione split-screen consente di gestire più attività contemporaneamente, aumentando ulteriormente la produttività.
La connettività è un altro punto forte del Whitedeer C10. Supportando Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, il tablet garantisce connessioni stabili e veloci, sia per navigare su internet che per collegarsi ad altri dispositivi. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o studio, dove la stabilità della connessione è cruciale.
Un ulteriore elemento di sicurezza è rappresentato dal riconoscimento facciale, che permette di sbloccare il dispositivo in modo rapido e sicuro. La funzionalità OTG aggiunge un livello di praticità nel trasferimento dei dati, anche se va notato che il cavo OTG non è incluso nella confezione.
La batteria da 5000 mAh assicura un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni di utilizzo, sia che tu stia lavorando, studiando o semplicemente rilassandoti con i tuoi contenuti preferiti. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP frontale e 8 MP posteriore, offrono una qualità adeguata per videochiamate e fotografie occasionali, sebbene non siano il punto focale del dispositivo.

Whitedeer C10
TABWEE Android 15

Il TABWEE Android 15 Tablet con tastiera rappresenta un'opzione versatile e potente per chi cerca un dispositivo multifunzionale. Con un design elegante in colore grigio, questo tablet si distingue immediatamente per la sua capacità di combinare prestazioni elevate con una portabilità eccezionale. Il cuore pulsante del dispositivo è il processore octa-core Unisoc T606, che assicura una gestione fluida delle applicazioni e un'efficienza energetica notevole. La presenza di 24 GB di RAM, suddivisi tra memoria fisica e virtuale, garantisce un multitasking senza intoppi, mentre i 256 GB di spazio di archiviazione, espandibili fino a 2 TB tramite scheda TF, offrono ampio spazio per tutti i tuoi contenuti.
Il display da 10,1 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel offre immagini nitide e dettagliate, ideale per godere di film, giochi o semplicemente per leggere documenti. La certificazione Widevine L1 consente la riproduzione di contenuti HD su piattaforme come YouTube e Prime Video, trasformando il tuo tablet in un vero e proprio schermo cinematografico grazie anche al sistema audio surround tridimensionale.
Una delle caratteristiche più impressionanti è l'integrazione dell'intelligenza artificiale Gemini AI 2.0, che migliora l'interattività e la sicurezza del dispositivo, rendendolo un compagno intelligente nella vita quotidiana e professionale. Questo sistema operativo avanzato, basato su Android 15, offre ottimizzazioni significative in termini di prestazioni e sicurezza dei dati.
La batteria da 5000 mAh assicura una lunga durata, permettendo di affrontare giornate piene di attività senza preoccupazioni di ricarica frequente. Inoltre, il peso di soli 412 grammi e lo spessore di 8.3 mm rendono il TABWEE estremamente maneggevole e facile da trasportare, perfetto per chi è sempre in movimento.
Le fotocamere integrate, con un sensore posteriore da 8 MP e uno frontale da 5 MP, sono ideali per catturare momenti speciali e partecipare a videochiamate di alta qualità. L'aggiunta di Google Lens amplia ulteriormente le funzionalità fotografiche, consentendo analisi in tempo reale e interazioni intuitive con il mondo circostante.

TABWEE Android 15
TABWEE T80

Il TABWEE T80 è un tablet che si distingue per la sua versatilità e le sue caratteristiche avanzate, progettato per soddisfare una vasta gamma di esigenze. Dotato di un display da 10,1 pollici con risoluzione di 1280 x 800 pixel, offre un'esperienza visiva nitida e piacevole, ideale per chi ama immergersi in contenuti multimediali o necessita di uno strumento affidabile per il lavoro e lo studio. La dimensione compatta del dispositivo, insieme al peso di soli 523 grammi, lo rende facilmente trasportabile, perfetto per essere utilizzato in movimento.
Uno degli aspetti più impressionanti del TABWEE T80 è la sua potente configurazione hardware. Con 18 GB di RAM (6 GB fisici e 12 GB virtuali) e 128 GB di memoria interna espandibile fino a 2 TB tramite scheda TF, questo tablet garantisce un multitasking fluido e prestazioni eccellenti anche con applicazioni pesanti. Questa capacità di memoria consente di archiviare una grande quantità di dati, dalle foto ai video, senza compromettere la velocità operativa del dispositivo.
Il sistema operativo Android 15, arricchito dall'intelligenza artificiale Gemini AI 2.0, rappresenta un altro punto di forza del TABWEE T80. Questo software non solo migliora l'interfaccia utente e l'ottimizzazione delle prestazioni, ma offre anche funzionalità avanzate come il riconoscimento facciale e la collaborazione multi-dispositivo. L'integrazione dell'AI rende il tablet un vero "compagno" intelligente, capace di adattarsi alle tue abitudini e semplificare le attività quotidiane.
La batteria da 6000 mAh, combinata con tecnologie di riduzione del consumo energetico, assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o intrattenimento senza preoccuparti di ricaricare frequentemente. Inoltre, la presenza di altoparlanti stereo Smart-K Box garantisce un audio di qualità superiore, migliorando ulteriormente l'esperienza multimediale.
Per quanto riguarda la connettività, il TABWEE T80 supporta il Wi-Fi 5G, Bluetooth 5 e include porte USB e jack audio da 3,5 mm, offrendo una flessibilità notevole per collegare vari dispositivi e accessori. Le fotocamere, sebbene non siano il punto focale del tablet, offrono comunque una buona qualità per videochiamate e scatti occasionali, grazie alla risoluzione posteriore di 5 MP e frontale di 2 MP.

TABWEE T80
ZIOVO Tablet Bambini 10 Pollici

Il ZIOVO Tablet Bambini 10 Pollici, noto anche come Z138, si presenta come un dispositivo versatile e ben equipaggiato, progettato per soddisfare le esigenze dei più piccoli e non solo. Con un design accattivante nel colore Verde Pro, questo tablet offre una combinazione di caratteristiche tecniche avanzate che lo rendono un'opzione interessante per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.
Iniziamo con il sistema operativo: il tablet è dotato dell'ultima versione di Android 14, certificata da GMS, che garantisce una maggiore protezione della privacy e una gestione ottimizzata delle risorse di sistema. Questo, insieme al processore octa-core Allwinner con una velocità di 1,8 GHz, assicura prestazioni fluide e reattive, ideali per un utilizzo quotidiano senza intoppi.
Un altro punto di forza del Z138 è la sua capacità di memoria. Con 20GB di RAM (di cui 14GB espandibili) e 128GB di ROM, espandibili fino a 1TB tramite scheda TF, il tablet offre ampio spazio per applicazioni, giochi, video e documenti. Questa configurazione permette un multitasking efficiente, consentendo di passare rapidamente tra diverse attività senza rallentamenti.
La connettività è un aspetto cruciale, e qui il tablet non delude grazie al supporto per WiFi 6, che migliora significativamente la velocità e la stabilità della connessione. La presenza della certificazione Widevine L1 consente di godere di contenuti in alta definizione su piattaforme come Disney+, sebbene sia importante notare che Netflix non supporta questa funzionalità.
Per quanto riguarda l'esperienza utente, il display da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini nitide e colori vivaci, mentre i doppi altoparlanti integrati garantiscono un audio di qualità, arricchito dalla possibilità di collegare cuffie tramite Bluetooth 5.0 o jack da 3.5 mm. Il riconoscimento facciale e altre funzioni avanzate come lo split-screen aggiungono ulteriore valore al dispositivo.
Pensato per i bambini, il tablet include applicazioni educative preinstallate e modalità di controllo parentale, permettendo ai genitori di monitorare e gestire l'uso del dispositivo. La custodia in EVA fornita nella confezione offre una protezione robusta, ideale per resistere agli urti accidentali tipici dell'uso infantile.
Infine, la batteria da 6000mAh promette una buona autonomia, supportata da una gestione intelligente dell'alimentazione per minimizzare il consumo energetico superfluo. Nel complesso, il ZIOVO Z138 si distingue come un tablet completo e ben bilanciato, adatto sia per l'intrattenimento che per l'apprendimento, con un occhio di riguardo alla sicurezza e alla facilità d'uso per i più giovani.

ZIOVO Tablet Bambini 10 Pollici
Lenovo Tab

Il Lenovo Tab, con il suo display da 10.1 pollici Full HD, si presenta come un dispositivo ideale per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. La risoluzione di 1920 x 1200 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la tecnologia a bassa emissione di luce blu permette lunghe sessioni di utilizzo senza affaticare gli occhi. Questo è particolarmente utile se ami trascorrere ore guardando film o serie TV.
Sotto la scocca, il processore MediaTek Helio G85 offre prestazioni solide, rendendo il tablet adatto non solo per l'intrattenimento, ma anche per attività più impegnative come il gaming. La fluidità durante i giochi è assicurata dalla frequenza di aggiornamento di 60 Hz, che mantiene le azioni dinamiche e realistiche. La RAM da 4 GB supporta efficacemente il multitasking, permettendoti di passare agevolmente tra diverse applicazioni.
Un altro punto di forza del Lenovo Tab è la sua capacità di archiviazione. Con 128 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB, avrai spazio sufficiente per conservare foto, video e app senza preoccuparti di esaurire lo spazio. Questo è particolarmente vantaggioso se sei abituato a scaricare contenuti per la visualizzazione offline.
L'audio è un'altra area in cui questo tablet eccelle. Gli altoparlanti doppi con tecnologia Dolby Atmos offrono un suono coinvolgente, migliorando notevolmente l'esperienza di ascolto durante la riproduzione di musica o video. Questa caratteristica rende il Lenovo Tab una scelta eccellente per chi desidera un intrattenimento immersivo.
La batteria da 5100 mAh promette un'autonomia di lunga durata, fino a 24 ore, permettendoti di utilizzare il tablet per un'intera giornata senza dover cercare una presa di corrente. Inoltre, il supporto per la ricarica rapida da 15 W ti consente di riportare rapidamente il dispositivo al massimo della carica quando necessario.
Il design elegante in colore Polar Blue aggiunge un tocco di stile, mentre il peso di soli 430 grammi lo rende comodo da tenere in mano o trasportare. La modalità standby innovativa, che trasforma il tablet in una cornice digitale o in un orologio, aggiunge ulteriore versatilità all'uso quotidiano.
Tuttavia, ci sono alcune limitazioni da considerare. Sebbene il sistema operativo Android 14 sia moderno e ricco di funzionalità, gli aggiornamenti software futuri non sono garantiti, il che potrebbe influenzare la longevità del dispositivo nel tempo. Nonostante ciò, il Lenovo Tab rimane una scelta solida per chi cerca un tablet affidabile e versatile con un buon rapporto tra prestazioni e caratteristiche offerte.

Lenovo Tab
SUAAT Newest Tablet Android 14

Il tablet SUAAT S3 rappresenta un concentrato di tecnologia e innovazione, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un dispositivo versatile e potente. Con uno schermo da 10 pollici dotato di tecnologia IPS, offre una risoluzione Full HD 1080p che garantisce immagini nitide e colori vivaci. Questo display non solo assicura una visione ottimale in diverse condizioni di luce, ma protegge anche gli occhi grazie al filtro per la luce blu.
Uno dei punti di forza del SUAAT S3 è il suo cuore tecnologico: un processore octa-core da 1,8 GHz abbinato a ben 20 GB di RAM. Questa combinazione permette di gestire senza sforzo applicazioni complesse, giochi e attività multitasking, rendendo il tablet adatto sia per l'intrattenimento che per l'uso professionale. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda SD, offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video.
La connettività è un altro aspetto cruciale di questo dispositivo. Grazie al supporto per WiFi 6 e Bluetooth 5.0, il tablet garantisce connessioni rapide e stabili, essenziali per lo streaming di contenuti e il trasferimento di file. Inoltre, la presenza di porte Type-C e OTG amplia ulteriormente le possibilità di collegamento con altri dispositivi.
Per quanto riguarda la fotografia, il SUAAT S3 è equipaggiato con una doppia fotocamera: una posteriore da 8 MP e una anteriore da 5 MP. Queste offrono buone prestazioni per scatti quotidiani e videochiamate, sebbene non siano pensate per competere con smartphone di fascia alta. Tuttavia, risultano più che adeguate per un utilizzo standard.
Un altro elemento distintivo è la batteria da 6000 mAh, che promette una lunga autonomia. Le modalità di risparmio energetico disponibili permettono di prolungare ulteriormente l'uso del dispositivo, ideale per chi è spesso in movimento e ha bisogno di un compagno affidabile durante la giornata.
Infine, il sistema operativo Android 14, arricchito dalla certificazione WideVine L1, assicura un'esperienza utente fluida e sicura. Il Play Store integrato consente di scaricare facilmente app e giochi, mentre la funzione di sblocco facciale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.

SUAAT Newest Tablet Android 14
ZIOVO Tablet Bambini

Il ZIOVO Tablet 10 Pollici è un dispositivo che si distingue per le sue caratteristiche avanzate e il design pensato appositamente per i più piccoli. Dotato di un sistema operativo Android 14, questo tablet offre una protezione della privacy migliorata rispetto alle versioni precedenti, garantendo un ambiente sicuro per l'utente. Il processore octa-core assicura prestazioni elevate, rendendo l'esperienza d'uso fluida e veloce, ideale per il multitasking.
Una delle peculiarità di questo tablet è la sua capacità di connessione tramite WiFi 6, che supporta diverse bande per offrire una connessione internet stabile e veloce. Questo aspetto è particolarmente utile quando si utilizzano servizi di streaming, grazie anche alla certificazione Widevine L1 che permette di visualizzare contenuti in alta definizione su piattaforme come Disney+. Tuttavia, è importante notare che Netflix non supporta questa certificazione sul dispositivo.
La memoria del tablet è un altro punto di forza: con 20GB di RAM (di cui 14GB espandibili) e 128GB di ROM, espandibili fino a 1TB tramite scheda TF, avrai spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, documenti e file multimediali. Questa configurazione rende il tablet perfetto per attività lavorative, studio o intrattenimento, permettendoti di installare facilmente app dal Play Store.
Pensato per i bambini, il tablet include un sistema di controllo parentale che consente ai genitori di monitorare e gestire l'uso del dispositivo da parte dei figli. Inoltre, è precaricato con applicazioni educative come iWAWA e Kids Space, che offrono un ambiente di apprendimento stimolante e sicuro. La custodia in EVA inclusa fornisce una protezione robusta contro urti e cadute, assicurando la durabilità del dispositivo nel tempo.
Dal punto di vista dell'audio, il tablet è equipaggiato con doppi altoparlanti e supporta sia l'ascolto cablato che wireless grazie al Bluetooth 5.0. Questo ti permette di godere di un suono ricco e coinvolgente, sia durante la visione di film che nell'ascolto di musica. Il display da 10,1 pollici offre un ampio campo visivo, ideale per qualsiasi tipo di contenuto multimediale.
Infine, la batteria da 6000mAh garantisce una buona autonomia, mentre la gestione intelligente dell'alimentazione riduce il consumo energetico superfluo. È importante sottolineare che il tablet supporta esclusivamente la connessione WiFi, senza opzioni cellulari. Con un peso di soli 744 grammi, il ZIOVO Tablet 10 Pollici rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo versatile e affidabile, adatto sia per l'intrattenimento che per l'apprendimento dei più piccoli.

ZIOVO Tablet Bambini
Laptok Tablet 10 pollici

Il Laptok Tablet C10 si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un'esperienza d'uso fluida e senza compromessi. Dotato di un processore octa-core avanzato e del sistema operativo Android 14, questo tablet garantisce prestazioni eccezionali sia per il lavoro che per l'intrattenimento. La sua capacità di multitasking è notevole, permettendoti di passare da un'applicazione all'altra senza interruzioni, mentre l'avvio rapido delle app rende l'utilizzo quotidiano particolarmente piacevole.
Un altro aspetto degno di nota è la memoria espandibile. Con 8 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibili fino a 1 TB tramite scheda TF, non dovrai più preoccuparti dello spazio di archiviazione. Questa caratteristica ti consente di avere sempre a portata di mano i tuoi contenuti preferiti, dai film alla musica, passando per giochi e documenti di lavoro.
Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre colori vivaci e dettagli nitidi, rendendo ogni immagine straordinariamente realistica. Grazie alla certificazione Widevine L1, puoi goderti contenuti in alta definizione su piattaforme come YouTube, Netflix e Disney+, immergendoti completamente nelle tue serie e film preferiti.
La batteria ad alta capacità da 5000 mAh, combinata con una CPU a basso consumo, assicura fino a 8 ore di utilizzo misto. Che tu stia leggendo, guardando programmi TV o navigando sul web, il Laptok C10 ti accompagna per tutta la giornata. Inoltre, la tecnologia di ricarica rapida attraverso la porta USB Type-C permette di raggiungere la carica completa in appena 1,5 ore, garantendo così un'autonomia prolungata.
Sul fronte della connettività, il tablet integra la tecnologia WiFi 6 e Bluetooth 5.3, migliorando significativamente la velocità di trasferimento dei dati e riducendo la latenza di rete. Questo significa connessioni più stabili e rapide, essenziali per chi utilizza accessori wireless o necessita di una connessione internet affidabile.
Nonostante le sue numerose qualità, il Laptok Tablet C10 potrebbe presentare alcune limitazioni, come la risoluzione dello schermo che, pur essendo adeguata, non raggiunge i livelli di altri dispositivi di fascia alta. Tuttavia, considerando il suo prezzo competitivo e le caratteristiche offerte, rappresenta comunque un'opzione eccellente per chi cerca un tablet equilibrato tra prestazioni e costo.

Laptok Tablet 10 pollici
TABWEE T20

Il TABWEE T20 è un tablet Android che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Con uno schermo IPS HD+ da 10,1 pollici, offre una risoluzione di 1280x800 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La modalità di luminosità da 350 nit assicura una visione chiara anche sotto la luce diretta del sole, mentre la modalità scura è ideale per la lettura notturna, proteggendo i tuoi occhi.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo dispositivo è la sua potente combinazione di memoria: 24 GB di RAM e 256 GB di spazio di archiviazione interno, espandibile fino a 2 TB tramite scheda TF. Questa configurazione lo rende perfetto per il multitasking, l'esecuzione di applicazioni esigenti e la gestione di grandi quantità di dati, come film, foto e progetti creativi. L'innovativa tecnologia di espansione della RAM consente prestazioni fluide e una velocità di elaborazione superiore del 30%.
Il processore octa-core Unisoc T606, supportato dal sistema operativo Android 15 con Gemini AI 2.0, garantisce un'esperienza utente senza interruzioni. Il sistema Gemini AI permette impostazioni personalizzate e automazione intelligente, rendendo il tablet adatto sia per il lavoro che per il tempo libero. Inoltre, la sicurezza dei dati è assicurata grazie alla crittografia avanzata e alla gestione dettagliata delle autorizzazioni.
La batteria da 5000 mAh offre una durata sufficiente per soddisfare le esigenze quotidiane, con fino a 6 ore di navigazione in Internet e 5 ore di gioco. Il tablet include anche un jack per cuffie da 3,5 mm e supporta la connessione Bluetooth, offrendo flessibilità nelle opzioni audio.
In termini di connettività, il TABWEE T20 supporta il WiFi dual-band 5G, che garantisce una connessione internet veloce e stabile. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 8 MP sul retro e 5 MP sul fronte, sono ideali per catturare momenti speciali e per videochiamate di alta qualità.
Nonostante le sue numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La risoluzione dello schermo potrebbe non essere all'altezza delle aspettative per chi cerca un display ultra-HD, e la durata della batteria potrebbe risultare insufficiente per gli utenti più esigenti.

TABWEE T20
Yicty Tablet 10 Pollici

Il Yicty Tablet 10 Pollici si presenta come un dispositivo versatile e performante, ideale per chi cerca un'esperienza utente fluida e completa. Dotato dell'ultimo sistema operativo Android 14, questo tablet offre miglioramenti significativi in termini di prestazioni e sicurezza della privacy. L'inclusione dell'autenticazione facciale tramite Face ID rappresenta un passo avanti nella protezione dei dati personali, rendendo l'accesso al dispositivo non solo più sicuro ma anche estremamente pratico.
Al cuore del tablet troviamo un processore Octa-Core con una frequenza massima di 2,0 GHz, che garantisce una velocità di esecuzione notevole per tutte le applicazioni quotidiane. Questo si traduce in una navigazione su Internet rapida e senza intoppi, supportata ulteriormente dalla tecnologia WiFi 6. Quest'ultima assicura una connessione più veloce e stabile, coprendo entrambe le bande di frequenza a 2,4 GHz e 5 GHz, e riducendo il consumo energetico complessivo.
Un altro punto di forza è la capacità di memoria: con 8 GB di RAM (espandibili di ulteriori 5 GB) e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, il tablet si adatta perfettamente alle esigenze di multitasking e di archiviazione di contenuti multimediali. Questa configurazione permette di gestire facilmente streaming video, giochi e applicazioni pesanti senza rallentamenti.
Per quanto riguarda l'aspetto multimediale, il tablet è equipaggiato con una doppia fotocamera HD: una frontale da 5 MP e una posteriore da 8 MP. Queste caratteristiche lo rendono ideale per videochiamate di qualità e per catturare immagini nitide e dettagliate. Gli altoparlanti stereo integrati offrono un'esperienza audio immersiva, arricchita dalla presenza di un jack Type-C che consente di ascoltare musica o guardare film mentre il dispositivo è in carica.
La combinazione di Bluetooth 5.3 e Widevine L1 migliora ulteriormente l'esperienza d'uso, offrendo una comunicazione affidabile e uno streaming video ad alta definizione su varie piattaforme. La batteria da 5000 mAh assicura una buona autonomia, permettendoti di utilizzare il tablet per diverse ore senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La risoluzione dello schermo di 1280x800 pixel potrebbe non soddisfare chi cerca una definizione ultra-elevata, soprattutto per l'uso intensivo di contenuti visivi. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti, questa risoluzione sarà più che sufficiente per un utilizzo quotidiano piacevole.

Yicty Tablet 10 Pollici
Come scegliere un tablet da 10 pollici
Vuoi una mano a scegliere le caratteristiche tecniche del tuo prossimo tablet da 10 pollici? Nessun problema. Proviamo ad analizzare sùbito tutte le caratteristiche di cui abbiamo parlato poc’anzi e vediamo come scegliere un tablet da 10 pollici più adatto alle tue esigenze.
Display

Tutti i tablet elencati di seguito hanno un display da circa 10″, ma non hanno tutti la stessa risoluzione. Ricorda che a una maggiore risoluzione, quindi a un maggior numero di pixel che compongono l’immagine, corrisponde una migliore qualità dei contenuti riprodotti su schermo. Le risoluzioni più diffuse attualmente sui tablet è quella Full HD (1920×1080 pixel). Poi ci sono i tablet top di gamma o medi di gamma più avanzati che hanno display da oltre 1920 x 1080 pixel, ad esempio 2048×1536 o 2224×1668 pixel. Se vuoi goderti appieno le tue foto e gustarti video in alta definizione, non scegliere tablet con risoluzioni inferiori ai 1920×1080 pixel.
Un altro parametro che influisce sulla nitidezza dei contenuti su schermo è la densità di pixel riprodotti su quest’ultimo. La densità di pixel si misura in PPI (pixels per inch) e indica, per l’appunto, il numero di pixel riprodotti in ogni pollice di schermo: più è alto questo valore e più nitide risultano le scritte e le immagini visualizzate sul tablet.
Entrando più nel tecnico, andrebbe poi valutata la tipologia di pannello presente sul tablet. La maggior parte dei tablet monta pannelli LCD IPS che hanno un buon angolo di visione e assicurano una riproduzione dei colori molto fedele alla realtà, ma ovviamente non tutti i pannelli LCD IPS sono uguali e quindi bisogna saper riconoscere un pannello di buona qualità da uno di cattiva qualità che magari dà problemi con il touch o ha un angolo di visione troppo ristretto. Un capitolo a parte, poi, lo meritano i pannelli AMOLED/Super AMOLED che sono ancora poco diffusi sui tablet (sono presenti principalmente sui alcuni modelli di fascia alta) e hanno il vantaggio di non necessitare di retroilluminazione. Ciò significa che assicurano un rapporto di contrasto migliore degli LCD, hanno neri profondissimi (in quanto i pixel neri sono effettivamente spenti) e garantiscono consumi energetici bassissimi. Anche sotto la luce del sole offrono ottime prestazioni, poiché sono in grado di raggiungere livelli di luminosità decisamente elevati.
In conclusione, se intendi acquistare un tablet di fascia alta, valuta la presenza di tecnologie come l’HDR e il supporto allo standard cromatico P3 che assicurano, rispettivamente, la riproduzione di una gamma più ampia di luci e ombre e di una gamma più ampia di colori. Altro parametro a cui potresti guardare è il refresh rate, cioè il tempo di aggiornamento dei contenuti su schermo, che si misura in Hz e che – per dirla in parole semplici – determina il livello di fluidità delle app e dei video guardati sul tablet. Ti consiglio modelli che offrono almeno una frequenza di aggiornamento di 90 Hz e superiori.
Processore e RAM

Processore e RAM sono due componenti fondamentali e le loro caratteristiche incidono fortemente sulle performance del tablet.
Il processore, come probabilmente già saprai, è il “cervello” del tablet e dalla sua potenza dipende la velocità che impiega il tablet a svolgere tutte le operazioni quotidiane, come ad esempio l’avvio delle app. Per valutare la potenza del processore devi controllare la sua frequenza di clock, che si esprime in GHz, e il numero dei suoi core, che sono le unità di calcolo tra le quali viene ripartito il lavoro del processore.
La RAM, invece, è la memoria in cui vengono ospitati momentaneamente i dati delle applicazioni e dei processi in uso. A un maggior quantitativo di RAM equivale una maggiore capacità del tablet di gestire più app in contemporanea senza rallentamenti e senza blocchi. Personalmente ti sconsiglio i tablet con meno di 4 GB di RAM (a meno che tu non abbia bisogno di un device economico con il quale svolgere solo le operazioni più basilari), mentre se vuoi prestazioni degne di nota rivolgiti a tablet con almeno 6 GB di RAM.
Memoria interna ed espandibilità

Per quanto riguarda la questione memoria interna ed espandibilità, i tablet possono avere una memoria fissa o espandibile. I tablet con memoria fissa, come ad esempio l’iPad di Apple, offrono all’utente uno spazio di archiviazione interno che non può essere esteso tramite microSD o altre unità esterne. C’è la possibilità di acquistare delle chiavette USB per trasferire dati sulla memoria del tablet o prelevarli da quest’ultima, ma non si può parlare di una vera e propria espandibilità della memoria.
I tablet con memoria espandibile, invece, come molti modelli di tablet Android e Windows, consentono di utilizzare delle microSD per trasferire dati quali foto, video e documenti.
Altra cosa importante che devi sapere è che la memoria interna indicata nelle specifiche dei tablet (es. 64 o 128 GB) non rappresentano il reale spazio a disposizione per app e dati: da quel quantitativo di memoria va sottratto lo spazio già occupato da sistema operativo e app predefinite.
Nei tablet e nei dispositivi 2-in-1 possono esserci vari tipi di memorie interne. Quelle più veloci sono le SSD (unità a stato solido) che si trovano soprattutto nei modelli fascia alta con sistema operativo Windows, mentre nei modelli Android è solito trovare le memorie UFS (ti consiglio di optare per i modelli con UFS 2.2 e successive), mentre sugli iPad si trovano solitamente le memorie NVMe.
Connettività e supporto 4G/5G

Arriviamo nel capitolo connettività e supporto 4G/5G. Se viaggi spesso e hai bisogno di essere sempre connesso a Internet, valuta l’acquisto di un tablet con supporto alle SIM dati. Attenzione però, non tutti quelli che supportano la rete 4G/LTE supportano anche la possibilità di effettuare e ricevere chiamate e gestire gli SMS.
Altra cosa importante da sapere è che se vuoi sfruttare al massimo le prestazioni delle reti 4G più diffuse in Italia, acquista un tablet che supporti la tecnologia LTE di categoria 6 o superiore (pari a 300 Mbps in download).
Infine, se hai intenzione di sfruttare la tecnologia 5G, devi sapere che ancora non sono molti i tablet che includono il supporto per tale protocollo di connessione, ma è solitamente presente nei modelli di fascia alta.
Un’altra tecnologie wireless che può essere supportate dai tablet e alla quale devi porre attenzione sono quella Bluetooth, che permette di collegare cuffie, speaker e altri dispositivi wireless. Nello specifico, ti consiglio di prendere in considerazione quei modelli dotati di supporto alla tecnologia Bluetooth in versione 5 e successive.
Batteria

La batteria è quella da cui dipende gran parte dell’autonomia di un tablet, cioè la sua capacità di funzionare quando non è connesso a una sorgente di alimentazione.
La capacità di una batteria si misura in milliampereora (mAh), pertanto più mAh ci sono e maggiore è potenzialmente l’autonomia del tablet. Dico potenzialmente perché in realtà sulla vera autonomia di un tablet influiscono anche fattori come l’ottimizzazione del software e la gestione energetica del processore. Se vuoi essere sicuro circa l’autonomia di un tablet, insomma, non fermarti ai valori dei mAh o ai tempi indicati dal produttore ma informati presso fonti terze, ad esempio siti e blog che pubblicano recensioni di prodotti tecnologici.
Porte

Prima di acquistare un tablet ti consiglio di controllare anche la sua dotazione di porte. Dalla dotazione di porte, infatti, dipende la capacità del device di interagire con chiavette USB, mouse, tastiere, monitor e altri dispositivi esterni.
La tipologia di porta più diffusa è quella USB, che può essere declinata in vari formati: ci sono le porte USB full size che sono le porte USB di dimensioni standard che siamo abituati a vedere su PC, televisori e altri dispositivi; poi ci sono le porte USB Type-C che sono più moderne e flessibili in quanto sono reversibili (i cavi e i dispositivi si possono collegare in entrambi i versi) e consentono anche di alimentare i dispositivi che le ospitano (in questo caso i tablet) e di collegare questi ultimi a display esterni. Indipendentemente dal loro formato, le porte USB possono essere di varie generazioni e assicurare velocità di trasferimento dati differenti: le porte USB 3.2 possono trasferire dati fino a 2.400 MB/sec, le porte USB 3.1 di seconda generazione possono trasferire dati fino a 1250 MB/sec, le porte USB 3.0 (o USB 3.1 di prima generazione) fino a 625 MB/sec e le porte USB 2.0 fino a 60 MB/sec.
Altre porte molto comuni sono quelle HDMI o microHDMI/miniHDMI che consentono di collegare il tablet a monitor esterni e televisori. Infine ci sono le porte proprietarie, come quelle Lightning di alcuni modelli di iPad di Apple che possono fungere sia da porta di ricarica che da porta di collegamento per dispositivi esterni e da estensione dello schermo (tramite appositi adattatori da acquistare separatamente).
Sistema di sblocco

Molti tablet di fascia media e quasi tutti i tablet top di gamma dispongono di un sistema di sblocco. Nello specifico, solitamente è presente un sensore d’impronte che si trova solitamente lateralmente (integrato nel tasto di accensione/spegnimento) o integrato sotto al display (in alcuni modelli dotati di display AMOLED) e che permette di effettuare lo sblocco dello schermo e di autenticarsi in varie app semplicemente poggiando il dito su di esso. Si tratta di una soluzione estremamente comoda, quindi se puoi compra un tablet che la offre.
In alternativa, alcuni tablet, come ad esempio l’iPad Pro di Apple, offrono un sistema di sblocco facciale 3D che, tramite la fotocamera frontale del dispositivo, permette di riconoscere il volto dell’utente e sbloccare il sistema di conseguenza. Anche questo sistema è molto comodo, anche se forse meno flessibile rispetto allo sblocco con impronta. In alcuni modelli Android, è presente lo sblocco facciale 2D, che permette di sbloccare facilmente il dispositivo, ma è chiaramente poco sicuro rispetto alla controparte 3D.
Supporto a penna e tastiera

Il concetto di tablet si è evoluto molto dai tempi in cui Steve Jobs presentò il primo iPad (non il primo tablet della storia ma quello che ha introdotto nell’immaginario collettivo il concetto di tablet). Oggi ci sono dei tablet definiti 2-in-1 che grazie ad apposite cover (o basi) con tastiera e penne che permettono di scrivere e disegnare sullo schermo assumono il ruolo di veri e propri sostituti dei notebook. Tra i 2-in-1 più famosi del momento troviamo i Surface di Microsoft e gli iPad Pro di Apple, ma anche nel mondo Android ci sono diversi device di questo tipo.
Se tu sei interessato al supporto alla tastiera, acquista un tablet 2-in-1 munito di una base o una cover con tastiera abbastanza comoda. Se, invece, hai intenzione di usare tastiera in maniera saltuaria, puoi acquistare un qualsiasi tablet e associargli una tastiera Bluetooth o USB acquistata separatamente.
Per quanto riguarda le penne, esistono delle penne ad alta precisione, solitamente chiamate penne attive, che funziona solo con alcuni dispositivi e vanno a batteria. Tra le più famose ci sono sicuramente la Apple Pencil di iPad e la S Pen dei Galaxy Tab. Oltre a queste, ci sono le penne passive compatibili con tutti i tablet, ma sono poco precise e non sono adatte alla scrittura o al disegno (vengono usate perlopiù per effettuare evidenziazioni e per interagire con le app in maniera un po’ più precisa di quanto si riesce a fare con le dita). Per scoprire i migliori tablet con penna, leggi la mia guida all’acquisto.
Audio

I tablet sono dei dispositivi perfetti per la fruizione di contenuti multimediali. Oltre ad analizzare i loro display, dunque, è opportuno valutare anche il comparto audio e nello specifico, il tipo e la qualità dei loro speaker audio.
Un tablet con due o più speaker assicura un audio più avvolgente e un volume massimo più alto rispetto a un tablet con un solo speaker.
Sistema operativo

I tablet attualmente in commercio possono essere equipaggiati con vari sistemi operativi: ecco quelli più importanti e le loro principali peculiarità.
- Android – assicura una libertà di azione senza paragoni e può contare su tantissime app, tuttavia non assicura aggiornamenti costanti (ad eccezione dei modelli di alcune aziende, come Samsung) ed è più esposto al rischio di malware rispetto a iPadOS.
- iPadOS – il sistema operativo di iPad è molto più “chiuso”, assicura aggiornamenti costanti e ha una qualità media delle app ottimizzate per i tablet più alta rispetto a quella di Android. A partire da iPadOS 17, in Europa consente di installare app anche al di fuori dell’App Store, anche se è una pratica sconsigliata.
- Windows 11 – non ha bisogno di presentazioni, è il sistema operativo di casa Microsoft disponibile anche per PC. È molto usato nei 2-in-1, cioè nei tablet che si possono trasformare in notebook grazie a delle cover o delle basi con tastiera.
In passato, sono stati proposti anche dei tablet dual-boot che venivano forniti con due sistemi operativi in contemporanea (in genere Windows 10 e Android) e consentivano all’utente di scegliere di volta in volta quale eseguire. Tuttavia, sul mercato sono arrivati pochi modelli dotati di tale funzionalità e, in generale, non hanno avuto grande successo.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. à il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
