Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come trasmettere schermo

di

Hai scattato alcune foto con il tuo smartphone e ora vorresti collegarlo alla TV per trasmettere lo schermo, potendo così mostrarle a tutti gli amici e parenti che hai invitato a casa? Vorresti trascorrere una serata con amici e guardare assieme un film su Netflix o Prime Video, ma lo schermo del tuo smartphone è troppo piccolo per godere appieno della visione? Non preoccuparti, puoi risolvere il problema in men che non si dica.

Se continuerai a leggere questa mia guida, infatti, scoprirai come trasmettere lo schermo di smartphone, tablet e PC su TV e altri dispositivi, attraverso alcuni semplici strumenti ala portata di tutti. Questa operazione viene chiamata, in gergo tecnico, mirroring e viene utilizzata per la trasmissione di contenuti, anche in modalità wireless, avvalendosi del supporto di alcuni standard di trasmissione.

Non è nemmeno necessario che il proprio TV sia di nuova generazione, in quanto, oltre al collegamento via cavo, esistono molti dispositivi “Smart” che, se connessi a una porta HDMI del televisore, consentono di farlo diventare compatibile con vari standard di trasmissione wireless. Per capire meglio ciò di cui sto parlando, continua a leggere: trovi spiegato tutto qui sotto.

Indice

Come trasmettere lo schermo di Android

Iniziamo questa guida andando a vedere come trasmettere lo schermo di Android su TV e PC.

Come trasmettere schermo Android su TV

Come trasmettere schermo Android su TV

Se ti stai chiedendo come trasmettere schermo Android su TV, sappi che al contrario di quanto potresti pensare, è possibile proiettare lo schermo di Android sui televisori di ogni tipo, anche quelli non dotati di funzioni smart, con l’ausilio di alcuni dispositivi esterni, da collegare via HDMI.

Ad esempio, potresti utilizzare il Google TV Streamer, un dispositivo dotato di sistema operativo Google TV che va connesso alla porta HDMI della TV e che permette anche la connessione tra lo smartphone (o il tablet) Android e la TV tramite rete Wi-Fi, con possibilità di trasmettere sia contenuti provenienti dalle app supportate, sia l’intero schermo.

In passato Google ha lanciato sul mercato anche dispositivi più semplici e meno costosi, chiamati Chromecast, che avevano esclusivamente lo scopo di far connettere lo smartphone (tablet) alla TV. Tuttavia, al momento non sono più ufficialmente disponibili, ma non è difficile poter acquistare dei prodotti simili sviluppati da altre aziende.

Ad ogni modo, dopo aver acquistato il Google TV Streamer o il Chromecast e averlo connesso al televisore, scarica l’app Google Home sul dispositivo Android ed esegui la procedura guidata di configurazione che ti verrà indicata su schermo, della quale ti ho parlato nel dettaglio in questa mia guida.

A configurazione ultimata, assicurati che lo smartphone/tablet e il Chromecast/Google TV Streamer siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, prendi il dispositivo Android, apri l’app Impostazioni, recati in Dispositivi connessi > Preferenze di connessione > Google Cast: seleziona il dispositivo a cui connetterti dall’elenco che compare, scegli se trasmettere solo un’app o l’intero schermo dal menu a tendina e tocca il pulsante Trasmetti schermo (maggiori info qui).

Anche i Fire TV Stick e Fire TV Cube di Amazon permettono di effettuare un’operazione piuttosto simile, sfruttando, però, Wi-Fi Direct e il protocollo Miracast.

Per tua informazione, Fire TV Stick è una chiavetta che si connette alla porta HDMI del televisore, dotata di un sistema operativo FireOS basato su Android e in grado di ospitare app e gestire contenuti multimediali. È disponibile in varie versioni: Fire TV Stick HD, che supporta la risoluzione Full HD, e Fire TV 4K/4K Max, le quali consentono di riprodurre contenuti in 4K HDR. Tutte le versioni vengono fornite con telecomando vocale e supporto ai comandi di Alexa.

Fire TV Cube è la versione attualmente più avanzata dei dispositivi Fire TV, che unisce le funzionalità del Fire TV Stick a quelle caratteristiche degli smart speaker appartenenti alla linea Amazon Echo.

Detto ciò, per trasmettere lo schermo di Android su Fire TV Stick/Cube, avvia quest’ultimo dispositivo sul televisore, apri la scheda Impostazioni e raggiungi le sezioni Suoni e schermo > Abilita duplicazione schermo. In alternativa, premi e tieni premuto il tasto Home sul telecomando, attendi che ti venga mostrata una schermata con l’orologio e seleziona l’icona denominata Duplicazione.

Se tutto è andato per il meglio, dovresti visualizzare una schermata indicante il nome del dispositivo Fire TV (da selezionare sul dispositivo Android) e una breve descrizione della funzionalità.

Per finire, passa allo smartphone oppure al tablet, richiama l’area di notifica di Android, tocca l’icona Trasmetti e, per finire, fai tap sul nome della Fire TV. Per saperne di più su Fire TV, ti rimando alla lettura del mio approfondimento dedicato.

Come opzione alternativa, puoi valutare l’acquisto di un adattatore Miracast: anche in questo caso, si tratta di una chiavetta HDMI da collegare a una delle porte libere sul televisore, la quale consente però di effettuare unicamente il mirroring dei dispositivi compatibili e null’altro. Maggiori info qui.

Infine, qualora preferissi usare il classico collegamento via cavo, sappi che il cavo da utilizzare cambia a seconda della porta di cui dispone il telefono o il tablet da connettere al televisore, per cui potrebbe essere necessario anche acquistare degli adattatori. Nella maggior parte dei casi si tratta di una porta USB-C. Per tutti i dettagli, consulta questo tutorial.

Come trasmettere schermo Android su Smart TV

Come trasmettere schermo Android su Smart TV

Se possiedi uno Smart TV, è molto probabile che in esso sia integrata la tecnologia Miracast, della quale ti ho già parlato nel capitolo precedente di questa guida; per verificare se il tuo televisore è dotato di questa funzionalità, puoi dare uno sguardo alla sua scheda tecnica oppure visitare questa pagina Web.

Una volta effettuate le opportune verifiche, se desideri capire come trasmettere schermo Android su Smart TV, prima di tutto accedi all’area Home del televisore e apri l’applicazione dedicata alla funzionalità Miracast, tenendo conto che i produttori possono identificarla con nomi differenti: Screen Share/Intel WiDi sui televisori LG; Screen Mirroring/AllShare sui televisori Samsung; Screen Mirroring sui televisori Sony; e Wireless Screencast sui TV Philips. Se riscontri difficoltà nell’individuare la funzione dedicata a Miracast, consulta il manuale d’uso dell’apparecchio in tuo possesso.

Adesso, per stabilire la connessione, passa allo smartphone oppure al tablet dal quale riprodurre i contenuti, richiama l’area di notifica di Android, fai tap sull’interruttore Trasmetti, fai tap sul nome del televisore e poi sul pulsante Trasmetti schermo, in modo da stabilire la connessione tra i dispositivi.

Alcuni televisori, inoltre, integrano il protocollo Google Cast: se è questo il tuo caso, puoi effettuare il mirroring dello schermo di Android sia mediante l’app Google Home, così come ti ho spiegato nella sezione precedente di questo capitolo, sia servendoti della funzione Trasmetti del sistema operativo.

Per maggiori informazioni in merito all’argomento, ti rimando alla lettura del mio tutorial su come trasmettere lo schermo di Android su Smart TV, nel quale ti ho fornito tutti i dettagli sul da farsi.

Come trasmettere schermo Android su PC

Come trasmettere schermo Android su PC

Ti stai chiedendo come trasmettere schermo Android su PC? Se impieghi un PC animato da Windows 10 o Windows 11, puoi utilizzare le funzioni “di serie” messe a disposizione. Nel dettaglio, la condivisione dello schermo avviene mediante il protocollo Miracast, il quale è in grado di stabilire la comunicazione tra due device — anche di natura differente — sfruttando lo standard Wi-Fi Direct, cioè in modalità wireless ma senza la necessità di usare un router o un hotspot come appoggio.

Per procedere, apri il menu Start del computer (l’icona della bandierina visibile nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), clicca sul simbolo dell’ingranaggio situato nel menu che ti viene proposto e, usando la finestra che si apre su schermo, raggiungi le sezioni Sistema > Proiezione in questo PC. Da qui, fai clic sulla voce Funzionalità facoltative e poi fai clic sul pulsante Visualizza le funzionalità: seleziona la voce Schermo wireless e clicca sul pulsante Aggiungi.

Ad operazione completata, clicca sul pulsante Chiudi e recati nuovamente in Sistema > Proiezione su questo PC e nella schermata che appare imposta l’opzione Disponibile ovunque nelle reti sicure sul primo menu a tendina e Solo la prima volta sul secondo: adesso non ti rimane che cliccare sulla voce Avvia l’app Schermo wireless per proiettare questo PC.

A questo punto, dal tuo dispositivo Android, apri l’area delle notifiche, fai tap sull’interruttore rapido Trasmetti e seleziona il nome del PC dall’elenco che compare a schermo. In pochi secondi il collegamento con il PC verrà stabilito e potrai vedere lo schermo del tuo smartphone sul PC.

Se, invece, disponi di un’edizione precedente di Windows oppure di un Mac, puoi affidarti a software di terze parti, come TeamViewer: il celebre programma per Windows e macOS consente, in abbinata all’app TeamViewer QuickSupport (disponibile sul Play Store e sugli store alternativi), di visualizzare sul computer il contenuto dello schermo di Android e, se necessario, anche di controllarlo. Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida specifica su come trasmettere lo schermo di Android su PC.

Come trasmettere lo schermo Samsung

Come trasmettere lo schermo Samsung

Utilizzi uno smartphone Samsung e desideri capire come trasmettere lo schermo Samsung? Devi sapere che anche sui dispositivi dell’azienda coreana è possibile trasmettere lo schermo utilizzando sia il protocollo Google Cast o Miracast.

Per sfruttare tale funzionalità, ti basterà aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recarti in Dispositivi connessi > Smart View: premi sul pulsante Continua per due volte consecutive e, nella schermata che si apre, seleziona la TV o il PC a cui desideri collegarti per trasmettere lo schermo.

In alternativa, puoi agire direttamente dal pannello dei comandi rapidi, che puoi aprire eseguendo uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso. Da qui, ti basterà pigiare sul pulsante Smart View e poi seleziona la TV o il PC a cui desideri collegarti per trasmettere lo schermo.

Come trasmettere schermo Huawei su TV

Come trasmettere schermo Huawei su TV

Possiedi uno smartphone Huawei e desideri capire come trasmettere lo schermo Huawei su TV? Devi sapere che anche sui dispositivi dell’azienda cinese dal 2019, a causa del ban degli USA, è possibile trasmettere lo schermo utilizzando esclusivamente il protocollo Miracast, dunque è impossibile interfacciarsi con dispositivi come Google TV Streamer e Chromecast.

Per sfruttare tale funzionalità, ti basterà aprire l’app Impostazioni, riconoscibile dall’icona di un ingranaggio, e recarti in Altre connessioni > Proiezione wireless: imposta su ON la levetta posta in alto a destra, di fianco alla voce Proiezione wireless e dal menu che si apre, seleziona la TV o il PC a cui desideri collegarti per trasmettere lo schermo.

In alternativa, puoi agire direttamente dal Pannello di controllo, che puoi aprire eseguendo uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso. Da qui, ti basterà eseguire un nuovo swipe per aprire la schermata di tutti gli interruttori rapidi e pigiare sul pulsante Proiezione wireless: seleziona la TV o il PC a cui desideri collegarti per trasmettere lo schermo.

Come trasmettere lo schermo di iPhone

Vediamo ora come trasmettere lo schermo di iPhone su TV, Smart TV e computer.

Come trasmettere schermo iPhone su TV e Smart TV

Come trasmettere schermo iPhone su TV e Smart TV

Utilizzi un iPhone e desideri capire come trasmettere schermo iPhone su TV e Smart TV? In questo caso, il metodo più semplice per trasmettere lo schermo di iPhone su TV e Smart TV prevede l’impiego della tecnologia proprietaria AirPlay 2: se non ne avessi mai sentito parlare, questo sistema di trasmissione, progettato da Apple, consente sia di trasmettere contenuti che di effettuare il mirroring dello schermo di iPhone, ma anche di iPad e Mac, su schermi di TV e Smart TV.

Se possiedi un televisore Smart sulla cui scheda tecnica è specificata la compatibilità con AirPlay (in dettaglio, dovresti trovare un’etichetta sulla confezione di vendita, recante la dicitura Works with AirPlay), allora hai già tutto il necessario; se il tuo Smart TV non è compatibile con AirPlay oppure se disponi di un apparecchio “classico”, puoi ottenere lo stesso risultato procurandoti un dispositivo Apple TV 4K.

Nel dettaglio, si tratta di un vero e proprio box multimediale, dotato di telecomando e App Store, che consente di riprodurre contenuti in streaming da Internet, dalla rete locale e di “ricevere” lo schermo di iPhone, iPad e Mac. È disponibile in due modelli: quello con supporto al Wi-Fi e quello con W-Fi + Ehternet, il primo con memoria da 64 GB e il secondo con memoria da 128 GB.

Per effettuare il mirroring dello schermo su Smart TV AirPlay o Apple TV (in quest’ultimo caso, dovrai innanzitutto configurare il box multimediale), assicurati che entrambi i device coinvolti siano connessi alla stessa rete Wi-Fi, richiama il Centro di Controllo di iOS (con uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso, sugli iPhone con Face ID, oppure dal basso verso l’alto, su quelli dotati di tasto Home), tocca il pulsante Duplica Schermo e fai tap sul nome della Apple TV oppure dello Smart TV compatibile, dal menu che compare. Tutto qui!

In alternativa ad Apple TV, puoi replicare lo schermo del “melafonino” sul televisore anche con Chromecast, il dongle di Google del quale ti ho già parlato in precedenza, in abbinata all’app Duplica Schermo — Mirroring TV, disponibile gratuitamente (con annunci pubblicitari e possibilità di eliminarli a pagamento) su App Store: dopo averla avviata, autorizza l’individuazione dei Dispositivi sulla rete locale e l’uso del Bluetooth, seleziona il Chromecast da usare e tocca i pulsanti Iniziare e Avvia trasmissione, per dare inizio al mirroring dello schermo.

Infine, se ti interessa collegare iPhone alla TV con cavo, devi acquistare un adattatore da Lightning ad AV digitale o un adattatore USB-C ad AV digitale (in base al tipo di iPhone in tuo possesso), un piccolo adattatore che si collega alla porta Lightning/USB-C del telefono e consente di collegare quest’ultimo al televisore tramite cavo HDMI (da acquistare separatamente).

Ti consiglio di ripiegare la tua scelta su adattatori di buona qualità, meglio ancora se originali: in Rete sono disponibili anche alternative più economiche, ma spesso, a causa della qualità costruttiva ben inferiore rispetto al marchio originale, esse finiscono per funzionare male o, nel peggiore dei casi, non funzionare affatto. Maggiori info qui.

Come trasmettere schermo iPhone su PC

Come trasmettere schermo iPhone su PC

Se è tua intenzione capire come trasmettere schermo iPhone su PC, sappia che puoi seguire diverse strade.

Ad esempio, se utilizzi un Mac con macOS 12 Monterey, puoi utilizzare la funzione di duplicazione dello schermo integrata su iOS e sfruttare il Mac come ricevitore AirPlay. Per utilizzarla, è necessario che entrambi i dispositivi siano connessi alla medesima rete Wi-Fi. Per procedere, ti basterà richiamare il Centro di Controllo su iPhone (con uno swipe dall’angolo in alto a destra verso il basso sugli iPhone con Face ID, oppure dal basso verso l’alto, su quelli dotati di tasto Home), toccare il pulsante Duplica schermo e fare tap sul nome del Mac dal menu che compare. In pochi istanti vedrai comparire lo schermo di iPhone sul Mac.

Se invece possiedi un Mac meno recente, puoi effettuare il mirroring dello schermo di iPhone sfruttando la tecnologia AirPlay, con l’ausilio del software Reflector: quest’ultimo è in grado di trasformare il computer in un ricevitore AirPlay, in grado quindi di visualizzare contenuti provenienti da iPhone e iPad. Reflector è compatibile con Windows e macOS, è a pagamento (costa 29,67€), ma può essere provato gratuitamente per 7 giorni (durante i quali viene apposto un watermark ai contenuti trasmessi). Maggiori info qui.

In alternativa, ad esempio se utilizzi un PC Windows, è possibile usare il software TeamViewer, unitamente alla già menzionata app TeamViewer QuickSupport, disponibile, oltre che per Android, anche per iOS e iPadOS. Dopo averla installata, è sufficiente avviarla e inserire l’ID dello smartphone nell’apposita casella del programma per computer. Infine, bisogna autorizzare l’acquisizione dei contenuti dello schermo di iPhone, premendo sull’apposito pulsante mostrato in fase d’avvio della connessione, e il gioco è fatto.

Come trasmettere schermo PC su TV

Come trasmettere schermo PC su TV

Se desideri capire come trasmettere schermo PC su TV, devi innanzitutto prendere in considerazione la tipologia di contenuti da proiettare: se, per esempio, si tratta di giochi, film d’azione o, in generale, di altri contenuti che necessitano di una connessione stabile e completamente priva di lag, ti consiglio di stabilire la connessione tra i dispositivi avvalendoti di buon cavo HDMI, che garantisce riproduzione dei contenuti fino a risoluzione 4K e zero ritardi.

Qualora il computer non fosse dotato di porta HDMI standard, ma di connettore Micro HDMI, Mini HDMI o USB-C, devi inoltre procurarti un apposito adattatore.

A connessione stabilita, puoi configurare la gestione dello schermo (risoluzione, duplicazione/estensione desktop e così via) dall’apposito menu del sistema operativo: su Windows, si trova in Start > Impostazioni > Sistema > Schermo; su Mac, invece, risiede in Impostazioni di Sistema > Schermi.

Se, invece, prediligi la modalità wireless (che potrebbe comportare qualche piccolo ritardo in fase di trasmissione), puoi sfruttare le medesime tecnologie di cui ti ho parlato nei capitoli precedenti di questa guida: Miracast, se impieghi Windows 10; Chromecast/Google Cast, con l’ausilio del browser Google Chrome; oppure Apple TV/AirPlay, se il tuo è un Mac. Dopo aver predisposto il televisore alla ricezione dei contenuti, puoi avviare la trasmissione dello schermo nel seguente modo.

  • Miracast (Windows 10/11): apri l’area di notifica di Windows, clicca sul pulsante Proietta (se non lo vedi, clicca prima sulla voce Espandi), scegli la modalità di proiezione per te più congeniale (duplica schermo, estendi e così via) e clicca infine sul nome del TV da utilizzare per la trasmissione.
  • Chromecast/Google Cast: apri il browser Google Chrome, clicca sul pulsante () situato in alto a destra, scegli la voce Trasmetti… dal menu che compare e clicca sul pulsante a forma di triangolo, per visualizzare la schermata di selezione della fonte. A questo punto, seleziona la voce Trasmetti desktop e clicca poi sul nome di Chromecast, per avviare la trasmissione.
  • AirPlay/Apple TV: individua l’icona di AirPlay (a forma di monitor con triangolo) nella barra dei menu del Mac, clicca sulla stessa e premi sul nome dell’Apple TV sulla quale trasmettere i contenuti.

Per saperne di più sull’argomento, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata alla trasmissione dei contenuti da PC a TV, nella quale ti ho spiegato tutto con dovizia di particolari.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.