Come trasmettere schermo Android su Smart TV
Hai acquistato uno Smart TV di ultima generazione e vorresti usarlo per proiettare lo schermo del tuo smartphone Android, in modo da utilizzare determinate app e giochi su uno schermo ben più grande di quello del tuo device. Il problema, però, è che non riesci a trovare l’opzione giusta per farlo.
Se le cose stanno proprio in questo modo, sappi che ti trovi nel posto giusto al momento giusto! Di seguito, infatti, ti spiegherò come trasmettere schermo Android su Smart TV utilizzando Miracast, una tecnologia di trasmissione presente sulla maggior parte dei televisori in commercio. Per completezza d’informazione, ti illustrerò inoltre come ottenere il medesimo risultato sfruttando Chromecast (la celebre “chiavetta” HDMI di Google preposta alla trasmissione dei contenuti dai dispositivi mobili o dal computer al televisore) che alcuni cavi appositamente progettati per lo scopo.
Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato, ottenendo risultati più che soddisfacenti. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!
Indice
- Informazioni preliminari
- Come trasmettere lo schermo Android su Smart TV
- Come trasmettere schermo Android su TV con Chromecast
- Come trasmettere schermo Android su TV con cavo
Informazioni preliminari
Se disponi di uno Smart TV e vuoi trasmettere, su di esso, lo schermo di un dispositivo Android, sappi che puoi facilmente ottenere questo risultato sfruttando la tecnologia Miracast.
Questa modalità di trasmissione, largamente diffusa sui principali modelli di Smart TV si basa sullo standard di trasmissione Wi-Fi Direct. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, il Wi-Fi Direct è un protocollo di comunicazione in grado di effettuare la trasmissione “diretta” dei dati tra due o più dispositivi tramite la scheda wireless di cui essi sono dotati ma senza usufruire di un router o di un hotspot Wi-Fi che funga da intermediario.
Ciò significa, all’atto pratico, che è possibile proiettare lo schermo di smartphone e tablet Android su qualsiasi televisore dotato di Miracast/Wi-Fi Direct, anche in assenza di una connessione a Internet.
Per verificare che il televisore in tuo possesso sia compatibile con la tecnologia Miracast, puoi dare un’occhiata alla sua scheda tecnica oppure consultare la pagina dedicata ai TV e ai set-top-box compatibili con Miracast, disponibile nel portale della Wi-Fi Alliance.
Per quanto riguarda Android, Miracast è presente su tutti gli smartphone e i tablet dotati della versione 4.2 o successiva del sistema operativo.
Come trasmettere lo schermo Android su Smart TV
Se è tua intenzione sfruttare la tecnologia Miracast per trasmettere lo schermo Android su Smart TV, devi innanzitutto controllare che l’apparecchio in tuo possesso sia compatibile con tale funzionalità (e, di conseguenza, con il protocollo Wi-Fi Direct). Puoi verificare facilmente questo aspetto dando un’occhiata alla scheda tecnica del televisore in tuo possesso.
Una volta effettuate le dovute verifiche, accendi il TV provvedi ad attivare l’apposita funzione accedendo alle sue Impostazioni e, in seguito, all’area dedicata alla condivisione dello schermo. Tieni presente che i produttori possono identificare la tecnologia Miracast con nomi differenti, per cui assicurati di controllare tutti i menu e tutte le app integrate nel televisore, in modo da poter identificare la voce giusta alla quale far riferimento.
I nomi più usati per identificare la funzionalità Miracast sono: Screen Share/Intel WiDi (TV LG); Screen Mirroring/AllShare (TV Samsung); Screen Mirroring (TV Sony) e Wireless Screencast (TV Philips). Se non riesci a identificare la funzione dedicata a Miracast, ti consiglio di dare un’attenta lettura al manuale d’uso del televisore in tuo possesso.
Qualora il tuo Smart TV non fosse dotato, nativamente, di supporto alla tecnologia Miracast, puoi porre rimedio alla cosa acquistando un adattatore esterno che ti permetta di aggiungerlo, come quello che ti propongo di seguito (anche se, a quel punto, forse sarebbe meglio valutare l’acquisto di Chromecast).
Se deciderai di optare per questa soluzione, una volta ottenuto l’adattatore, dovrai semplicemente collegarlo alla porta HDMI del televisore, accendere quest’ultimo e, avvalendoti del suo telecomando, spostarti sulla sorgente video relativa alla porta di connessione scelta in precedenza.
Ad ogni modo, una volta individuato (e attivato) il menu o l’app dedicata alla ricezione dei contenuti tramite Miracast, puoi avviare la trasmissione dello schermo attenendoti ai passaggi seguenti: per prima cosa, prendi il dispositivo Android, richiama l’area di notifica (effettuando uno swipe dalla cima dello schermo, verso il basso) e verifica che il Wi-Fi sia attivo; in caso negativo, attivalo tu, sfiorando la relativa icona.
Superato anche questo step, fai tap sul pulsante Impostazioni (quello a forma d’ingranaggio) collocato nel drawer di Android, sfiora le voci Dispositivi collegati e Preferenze di connessione e, per accedere all’area dedicata alla trasmissione dello schermo, fai tap sull’opzione Trasmetti.
A seconda del modello di smartphone o tablet in tuo possesso, le voci di menu potrebbero variare leggermente: su alcuni dispositivi Android, per esempio, la funzione relativa alla trasmissione dello schermo si trova in Impostazioni > Altro > Schermo Wireless; su altri, invece, potrebbe essere disponibile in Impostazioni > Display > Schermo Wireless/Trasmetti schermo.
Finalmente ci siamo! Dopo qualche secondo, il televisore “in ascolto” dovrebbe essere rilevato da Android: quando esso compare in lista, fai tap sul suo nome, per avviare la trasmissione dello schermo. Allo stesso tempo, sul televisore, dovrebbe comparire un messaggio indicante la richiesta di una nuova connessione dall’esterno: tutto ciò che devi fare, a questo punto, è premere sul pulsante Accetta/Consenti visualizzato sul TV, per completare il collegamento. In alcuni casi, potrebbe esserti richiesta l’immissione di un codice PIN, per fini di sicurezza.
Per interrompere la trasmissione dello schermo, prendi il dispositivo Android e recati nel menu Impostazioni > Dispositivi collegati > Preferenze di connessione > Trasmetti, quindi fai tap sul nome del televisore e poi sul pulsante Disconnetti visualizzato a schermo.
Come trasmettere schermo Android su Smart TV LG
Se disponi di uno Smart TV LG con supporto alla tecnologia Miracast (e quindi al Wi-Fi Direct), puoi facilmente attivare la funzionalità di trasmissione dello schermo nel seguente modo: schiaccia il tasto Home (quello a forma di casa) presente sul telecomando e, utilizzando le frecce direzionali, evidenzia l’icona relativa alla funzione Screen Share (a forma di TV con le onde del Wi-Fi).
Quando hai finito, premi il tasto OK del telecomando e, se desideri che Screen Share sia disponibile anche mentre esegui altre app sul televisore, assicurati che l’opzione Modalità Ascolto (in alto) sia impostata su Attiva: in caso contrario, utilizza le frecce direzionali per selezionare il pulsante omonimo, premi il tasto OK del telecomando, evidenzia la voce Attiva annessa al menu visualizzato a schermo e premi nuovamente il tasto OK.
Benissimo: a partire da questo momento, il televisore è predisposto per la ricezione di connessioni dall’esterno! Tutto ciò che devi fare, a questo punto, è prendere il dispositivo Android e attenerti ai passaggi indicati in precedenza, per stabilire il collegamento tra i due device.
Come trasmettere schermo Android su Smart TV Samsung
Utilizzare la funzione Screen Mirroring, per trasmettere schermo lo schermo di Android su Smart TV Samsung è facilissimo! Prima di procedere, però, ci tengo a sottolineare che, in base al modello di TV in tuo possesso, le voci di menu presenti sul televisore potrebbero differire leggermente da quanto sto per dirti.
Tanto per cominciare, prendi dunque il telecomando del tuo televisore, premi il tasto Menu situato sullo stesso e, una volta aperto il menu di configurazione principale del televisore, utilizza le frecce direzionali per raggiungere la voce Menu, dopodiché premi il tasto OK.
Su alcuni telecomandi, invece, devi premere il tasto Home (quello a forma di casa) per entrare nella schermata “Home” del sistema operativo e, utilizzando le frecce direzionali, spostarti sulla voce Impostazioni/Settings. Fatto ciò, schiaccia il tasto di conferma, per accedere alle impostazioni del televisore e, seguendo le medesime istruzioni, apri le sezioni Generali/General e Network.
A partire da questo momento, le due procedure sono pressoché identiche: evidenzia la voce Screen Mirroring e premi il tasto OK del telecomando, per predisporre il televisore alla riproduzione di uno schermo “esterno” tramite Miracast.
Tieni presente che, su alcuni vecchi Smart TV a marchio Samsung, la funzionalità Screen Mirroring è accessibile premendo il tasto Source del telecomando.
Ad ogni modo, una volta predisposto il televisore per la ricezione di connessioni video dall’esterno, puoi avviare la trasmissione dello schermo Android seguendo gli stessi passaggi che ti ho illustrato in precedenza.
Se hai bisogno di ulteriori delucidazioni sulla funzione Screen Mirroring di Samsung, ti rimando alla lettura del tutorial specifico che ho dedicato all’argomento.
Come trasmettere schermo Android su TV con Chromecast
Un interessante metodo alternativo a Miracast per trasmettere lo schermo di Android su TV (anche non Smart) prevede l’utilizzo di Chromecast. Se non ne avessi mai sentito parlare, il Chromecast è un piccolo dispositivo HDMI prodotto da Google, in grado di ampliare le funzionalità di qualsiasi televisore dotato di porte HDMI, predisponendolo al collegamento di device e app compatibili con l’omonimo protocollo di trasmissione.
Chromecast è disponibile in due versioni: quella di base, che consente la riproduzione video fino alla risoluzione 1080p (o Full HD); e il Chromecast con Google TV (che a ottobre 2020 ha sostituito Chromecast Ultra), in grado di riprodurre contenuti fino alla risoluzione 4K/UltraHD con HDR, Dolby Vision, sistema operativo Google TV per l’installazione diretta delle app sul dispositivo e telecomando in dotazione. Entrambi i dispositivi possono essere acquistati direttamente dal sito di Google, oppure presso le migliori catene di elettronica.
Configurare il dispositivo è estremamente semplice: per prima cosa, collegalo a una delle porte HDMI del televisore e fornisci l’alimentazione necessaria attraverso una porta USB o un classico caricabatterie USB per smartphone (il Chromecast Ultra prevede soltanto quest’ultima possibilità). A collegamento avvenuto, accendi il televisore e posizionati sulla sorgente video relativa alla porta HDMI scelta (utilizzando i tasti Source o Home del telecomando).
Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la schermata di benvenuto di Chromecast contenente il codice del dispositivo (ti servirà tra non molto): a questo punto, scarica l’app Google Home sul tuo terminale Android, avviala, tocca il pulsante (+) e poi le voci Configura dispositivo e Configura nuovi dispositivi a casa tua. Per configurare il Chromecast e collegarlo alla tua rete Wi-Fi, segui le semplici istruzioni mostrate a schermo: per saperne di più, leggi il mio tutorial su come collegare Chromecast.
A collegamento avvenuto, puoi effettuare la trasmissione dello schermo in due modalità differenti (ma che restituiscono lo stesso risultato).
- Tramite l’app Google Home – avvia quest’ultima, sfiora il pulsante Account (quello a forma di omino, collocato in basso a destra) e fai tap sulla voce Esegui il mirroring del dispositivo. Infine, sfiora il pulsante Trasmetti schermo/audio, attendi che il Chromecast venga rilevato e pigia sul suo nome, per avviare la riproduzione dello schermo.
- Tramite il menu di sistema Android – fai tap sull’icona delle Impostazioni, recati nelle sezioni Impostazioni > Dispositivi collegati > Preferenze di connessione > Trasmetti, attendi che il Chromecast venga elencato nella lista dei dispositivi di trasmissione rilevati e fai tap sul suo nome, per replicare lo schermo del TV.
Puoi interrompere la connessione in qualsiasi momento, sfiorando il pulsante Disconnetti presente nell’area di notifica di Android, oppure spegnendo il televisore.
Nota: il Chromecast, in molti casi, consente di ricevere soltanto i contenuti provenienti da una determinata app, eliminando quindi la necessità di trasmettere l’intero schermo. Per poterci riuscire, avvia, sul dispositivo Android, una delle app compatibili con Chromecast (ad es. YouTube), esegui il contenuto da riprodurre, fai tap sull’icona della trasmissione (quella a forma di schermo con le onde del Wi-Fi) e tocca il nome del Chromecast situato nella schermata dei dispositivi rilevati. Per maggiori informazioni, ti invito a leggere la mia guida su come funziona Chromecast.
Come trasmettere schermo Android su TV con cavo
Se ti interessa capire come trasmettere lo schermo Android su TV con cavo, ti farà piacere sapere che hai due strade possibili da percorrere: la prima prevede l’utilizzo di un adattatore HDMI/microUSB e la seconda, invece, coinvolge un connettore della categoria Type-C/HDMI.
Adattatore HDMI/MHL
Qualora il tuo telefono disponesse di una porta microUSB compatibile con lo standard di trasmissione MHL (puoi reperire facilmente questa informazione dalla scheda tecnica del dispositivo), puoi facilmente replicare lo schermo del telefono servendoti di un apposito adattatore da collegare al telefono, insieme con un “classico” cavo HDMI. Puoi reperire entrambi i componenti su Internet, con facilità.

aiino Cavo Adattatore MHL Micro-USB A HDMI, con divisione Film, Video,...

Amazon Basics Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, formati 3D supp...

Basics - Cavo Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità formati 3D supportati...
Una volta ottenuto tutto l’occorrente, collega l’adattatore all’ingresso microUSB del telefono Android e, in seguito, prendi il cavo HDMI e collega un’estremità all’apposito ingresso situato sull’adattatore. Per concludere il collegamento, inserisci l’altra estremità del cavo HDMI in una delle porte libere del televisore e il gioco è fatto!
Se tutto è andato per il verso giusto, lo schermo del telefono verrà riprodotto automaticamente sul televisore: non è necessaria alcuna configurazione aggiuntiva. Per completezza d’informazione, tengo a specificare che, se le porte HDMI del televisore sono dotate di supporto avanzato per la tecnologia MHL, la riproduzione dello schermo avverrà alla massima risoluzione disponibile, e la batteria del dispositivo Android verrà contemporaneamente ricaricata tramite la porta HDMI.
Connettore HDMI/Type-C
Se il tuo dispositivo Android è, invece, dotato di ingresso USB Type-C (quello che supporta l’inserimento del cavo in entrambi i versi, per intenderci), non hai bisogno di adattatori, ma soltanto di un cavo USB Type-C/HDMI, che puoi facilmente acquistare online.
Utilizzarlo è tutt’altro che difficile: all’atto pratico, devi semplicemente collegare l’estremità USB all’ingresso posto sullo smartphone e l’estremità HDMI al televisore, utilizzando una delle porte libere: la trasmissione dello schermo verrà avviata in modo del tutto automatico e avverrà alla massima risoluzione possibile.
Non tutti i dispositivi, però, prevedono questa possibilità: ti consiglio di dare un’occhiata alla scheda tecnica dello smartphone o del tablet in tuo possesso per accertarti della cosa.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.