Come duplicare schermo iPhone
Vorresti proiettare lo schermo del tuo iPhone sul computer, in modo da creare una presentazione video di alcuni progetti ai quali stai lavorando, ma non sai come riuscirci? Vorresti duplicare lo schermo del tuo iPhone sul televisore, per mostrare un gioco o altri contenuti multimediali ai tuoi ospiti ma non sai quali dispositivi utilizzare? Niente panico: oggi sono qui proprio per darti una mano e aiutarti a raggiungere il tuo scopo.
Nei capitoli successivi, trovi spiegato come duplicare lo schermo di iPhone in modo da vedere in tempo reale, sul tuo computer o sul tuo televisore, quello che succede sullo schermo dell’iPhone. Che tu abbia un PC Windows o un Mac, poco importa: segui le indicazioni che sto per darti e riuscirai a raggiungere facilmente il tuo scopo. Stesso discorso vale anche per il televisore: che tu ne abbia uno tradizionale o Smart, riuscirai a proiettarci lo schermo dell’iPhone indipendentemente dal modello in tuo possesso.
Non mi sembra ci sia altro da aggiungere, se non un piccolo suggerimento: prima di iniziare, se non vuoi che lo schermo del tuo “melafonino” si spenga durante la proiezione sul PC o sul televisore, vai nel menu Impostazioni > Schermo e luminosità di iOS e imposta il Blocco automatico su Mai. Detto anche questo, procediamo!
Indice
- Come duplicare schermo iPhone su PC
- Come duplicare schermo iPhone su Mac
- Come duplicare schermo iPhone su TV
- Come duplicare schermo iPhone su iPad
Come duplicare schermo iPhone su PC
Vorresti sapere come duplicare lo schermo di iPhone sul tuo PC Windows? Allora prova subito le soluzioni che trovi elencate qui di seguito: scommetto che sapranno soddisfarti pienamente.
TeamViewer
TeamViewer non credo abbia bisogno di tante presentazioni. È uno dei più famosi e dei più completi software per il controllo remoto di PC, smartphone e tablet. Permette, dunque, di comandare i dispositivi a distanza via Internet (tramite un semplice scambio di ID e password generati dal programma stesso) e di fornire assistenza remota.
Sebbene su iPhone funzioni in maniera limitata, in quanto non consente di comandare il device da remoto, permette comunque di visualizzare quello che succede sullo schermo del telefono in tempo reale. Inoltre è completamente gratis per usi non professionali.
Per avvalertene, provvedi innanzitutto a scaricare TeamViewer dal suo sito Internet ufficiale, cliccando sul pulsante Download gratuito. Al termine dello scaricamento, apri il file .exe ottenuto, spunta le caselle Installa e per scopi privati/non commerciali, premi sui pulsanti Accetto – fine e Sì e attendi la fine del setup.
Fatto questo, installa l’app gratuita TeamViewer QS su iPhone, cercandola nell’App Store, selezionandola dai risultati della ricerca (o visitando direttamente questo link) e premendo sul pulsante Installa/Ottieni. Se richiesto, verifica la tua identità tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
A questo punto, avvia TeamViewer sul PC, TeamViewer QS su iPhone e procedi in questo modo: inserisci il codice ID che trovi su iPhone, sotto la dicitura Il tuo ID, nel campo ID interlocutore di TeamViewer su PC (assicurandoti che ci sia la spunta su Controllo remoto) e premi sul pulsante Connetti.
Passa ora su iPhone, rispondi Consenti all’avviso che compare sullo schermo e avvia la trasmissione verso il computer facendo tap sui pulsanti Start broadcast e Avvia trasmissione.
Il gioco è fatto! Ora puoi visualizzare in tempo reale sul tuo computer tutto quello che succede sullo schermo dell’iPhone ed, eventualmente, registrarlo con uno dei tanti programmi per registrare il desktop che ti ho consigliato in un’altra mia guida.
Per interrompere la trasmissione, premi sulla barra o sul pallino rosso visualizzati su iPhone. Per ingrandire e spostare liberamente la trasmissione dello smartphone sul computer, premi invece sulla freccetta nera visualizzata in alto, nella barra del titolo. Cliccando sul pulsante Visualizza puoi regolare anche le impostazioni di trasmissione.
Per approfondire il funzionamento di TeamViewer con iPhone e scoprire anche come avvalerti di questa soluzione per scambiare file tra telefono e computer, leggi il mio tutorial su come comandare iPhone da PC.
Reflector
Reflector è un programma che trasforma il computer in un ricevitore AirPlay e Google Cast, offrendo la possibilità di registrare dei video dei contenuti riprodotti. Qualora non lo sapessi. AirPlay e Google Cast sono due tecnologie wireless sviluppate, rispettivamente, da Apple e Google, le quali consentono di trasmettere contenuti multimediali – quindi anche lo schermo di smartphone e tablet – su altri dispositivi.
Reflector costa circa 20 euro ma è possibile testarlo gratuitamente per 7 giorni, in una versione che però imprime un grosso watermark sulla trasmissione dello schermo. Per ottenerlo, collegati alla sua pagina di download e clicca sul pulsante Try posto in alto. Nella pagina successiva, spostati sul riquadro Reflector xx For Windows e scegli di scaricare la versione a 64 bit o 32 bit del programma, in base al sistema operativo che utilizzi.
Al termine del download, apri il file .exe ottenuto, spunta la voce I accept the terms in the License Agreement e clicca sui pulsanti Install, Sì e Finish, per completare l’installazione di Reflector. Se ti viene chiesto di scaricare Microsoft .Net Framework 4.0, accetta: ti basta prelevare il programma da questa pagina Web, avviare il pacchetto d’installazione ottenuto e seguire le indicazioni a schermo.
A questo punto, non ti resta che avviare Reflector, cliccare sul pulsante Try Reflector (per avviare il periodo di prova gratis) e avviare la trasmissione dello schermo dell’iPhone sul computer. Per farlo, assicurati innanzitutto che smartphone e PC siano connessi alla stessa rete Wi-Fi. Fatto questo, accedi al Centro di controllo di iPhone, eseguendo uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se usi un iPhone con Face ID) o dal fondo dello schermo verso l’alto (se usi un iPhone con tasto Home), premi sul pulsante Duplica schermo e seleziona il nome del computer dal menu che si apre. Quando richiesto, immetti il codice che vedi sullo schermo del PC, per autorizzare la comunicazione tra i due dispositivi e visualizzare lo schermo del “melafonino” sul computer.
Perfetto! Adesso puoi vedere in tempo reale sul tuo PC tutto quello che succede sullo schermo dell’iPhone. Se vuoi, puoi anche registrare il tutto sfruttando la funzione integrata di Reflector (premendo sul pallino rosso situato in alto a destra o sul pulsante Record all presente nel riquadro con la lista dei dispositivi connessi) o adoperando una delle tante soluzioni per registrare il desktop del computer disponibili separatamente.
Per interrompere la trasmissione, ti basta premere sulla barra o il pallino rosso presente in alto sul “melafonino”. Premendo, invece, sull’icona dell’ingranaggio presente nella finestra di Reflector puoi scegliere l’aspetto della cornice e il rapporto di forma della trasmissione; mentre andando nel menu delle impostazioni di Reflector (accessibile premendo l’icona dell’ingranaggio nella finestra con la lista dei dispositivi connessi) puoi regolare la qualità della trasmissione e molto altro ancora.
Come duplicare schermo iPhone su Mac
Se usi un Mac, puoi avvalerti delle seguenti soluzioni per duplicare lo schermo di iPhone sul tuo computer: provale e non te ne pentirai!
QuickTime Player
Forse non tutti lo sanno, ma i Mac offrono la possibilità di riprodurre lo schermo dell’iPhone sul computer senza installare alcun software di terze parti. Basta collegare smartphone e computer via cavo e affidarsi a QuickTime Player: lo storico media player incluso “di serie” in tutte le versioni di macOS.
Per avvalerti di questa possibilità, collega dunque l’iPhone al Mac tramite cavo USB/Lightning e, se è la prima volta che esegui quest’operazione, autorizza la comunicazione tra i due dispositivi rispondendo ai relativi avvisi che compaiono su di essi e digitando il codice di sblocco sul telefono.
Avvia, quindi, QuickTime Player, fai clic destro sulla sua icona comparsa sulla barra Dock e seleziona la voce Nuova registrazione filmato dal menu che si apre. Dovrebbe aprirsi la ripresa della webcam. A questo punto, premi sul simbolo v presente accanto al pulsante REC e seleziona l’opzione iPhone dal menu Videocamera.
Ora puoi già vedere lo schermo dell’iPhone sul tuo Mac! Se ti interessa anche realizzarne un video, segui semplicemente le indicazioni che ti ho dato nel mio tutorial su come registrare lo schermo del Mac. Anche in questo caso potrai avvalerti di soluzioni già incluse nel computer, compreso lo stesso QuickTime.
Altre soluzioni
Se non ti va di collegare l’iPhone al Mac via cavo, puoi sfruttare le soluzioni di cui ti ho parlato prima, nel capitolo della guida dedicato a Windows.
- Funzione Ricevitore AirPlay — su alcuni Mac equipaggiati con macOS 12 Monterey o versioni successive (nella fattispecie su MacBook Pro 2018 e versioni successive, MacBook Air 2018 e versioni successive, iMac 2019 e versioni successive, iMac Pro 2017, Mac Pro 2019, Mac mini 2020) è possibile sfruttare questa feature che trasforma il proprio Mac in un ricevitore AirPlay su cui trasmettere lo schermo e i contenuti di un altro device Apple. Maggiori info qui.
- TeamViewer – scarica il programma sul tuo Mac, cliccando sul pulsante Download gratuito presente sul sito ufficiale; apri il pacchetto .dmg ottenuto, avvia l’eseguibile contenuto al suo interno e clicca in sequenza su Continua (per due volte consecutive), Accetta e Installa. Digita poi la password di amministrazione del Mac e dai Invio, per concludere il setup. Per usare il software, valgono le stesse indicazioni che tipo dato nel capitolo dedicato a Windows.
- Reflector – per scaricare il programma, clicca sul pulsante Try (in alto) e poi sul collegamento Download FREE for 7 days presente nel riquadro Reflector xx for Mac. A scaricamento completato, apri il pacchetto .dmg che hai ottenuto e trascina l’icona di Reflector nella cartella Applicazioni di macOS. Per il resto, valgono le stesse indicazioni che tipo dato nel capitolo dedicato a Windows.
Come duplicare schermo iPhone su TV
Stai cercando un modo per trasmettere lo schermo del tuo iPhone sul televisore? Non ti preoccupare, hai molteplici soluzioni a tua disposizione.
AirPlay
Come già accennato in precedenza, la tecnologia AirPlay di Apple (attualmente giunta alla sua seconda versione, denominata AirPlay 2) consente di trasmettere contenuti da iPhone, iPad e Mac in modalità wireless verso ricevitori abilitati.
Tra i ricevitori abilitati, che dunque dispongono di supporto AirPlay 2 integrato, ci sono alcuni modelli di Smart TV prodotti da LG, Samsung, Sony e Vizio: più precisamente quelli che presentano l’etichetta Works with Apple AirPlay. Trovi l’elenco completo sul sito Internet di Apple).
Se non hai uno Smart TV con supporto AirPlay integrato, puoi acquistare un’Apple TV. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, si tratta di un box multimediale di Apple che consente di eseguire innumerevoli app e giochi (ha un App Store integrato proprio come quello di iPhone e iPad), guardare contenuti in streaming e ricevere contenuti tramite AirPlay. Ne sono disponibili due versioni: una con supporto Full HD, più economica, e una con supporto UltraHD/4K, più costosa.

Apple TV 4k UHD 32GB Nero MQD22QM/A - 5^ generazione Media Player Stre...
Che tu abbia uno Smart TV con AirPlay integrato o un’Apple TV, per trasmettere lo schermo dell’iPhone sul televisore non devi far altro che richiamare il Centro di controllo di iPhone, eseguendo uno swipe dall’angolo in alto a destra dello schermo verso il basso (se usi un iPhone con Face ID) o dal fondo dello schermo verso l’alto (se usi un iPhone con tasto Home), premere sul pulsante Duplica schermo e selezionare il nome del TV o dell’Apple TV dal menu che ti viene proposto. Al primo collegamento dovrai immettere il codice visualizzato sullo schermo del televisore. Maggiori info qui.
Chromecast
Chromecast non credo abbia bisogno di presentazioni. È la celebre chiavetta HDMI di Google che, una volta connessa al televisore, permette di inviare a quest’ultimo contenuti multimediali di vario genere provenienti da smartphone, tablet o computer. Tra questi non figura ufficialmente lo schermo di iPhone ma, grazie a un’app denominata Replica che sfrutta in maniera astuta la funzione di registrazione schermo di iOS (un po’ come TeamViewer), è possibile colmare questa lacuna.
L’app Replica è disponibile gratuitamente su App Store, ma presenta un piano in abbonamento facoltativo (9,99 euro ogni 6 mesi) per rimuovere i banner pubblicitari e avere maggiore controllo sulla qualità della trasmissione dello schermo. Ad ogni modo, per avvalertene, non devi far altro che scaricarla, avviarla e premere su Continua, Per ora no (se non vuoi attivare la prova gratis di 2 settimane del piano a pagamento) e OK (per confermare l’uso del Bluetooth).
Successivamente, devi selezionare il nome del tuo Chromecast (iPhone e Chromecast devono essere connessi alla stessa rete Wi-Fi), premere sui pulsanti Per iniziare e Avvia trasmissione e il gioco è fatto. Dovresti così vedere lo schermo dell’iPhone sul televisore. Per regolare le impostazioni della trasmissione, fai tap sull’icona dell’ingranaggio presente nella schermata principale di Replica; per interrompere la trasmissione, invece, interrompi semplicemente la registrazione dello schermo su iPhone.
Se qualche passaggio non ti è chiaro e/o ti servono maggiori informazioni su come funziona Chromecast, leggi il tutorial che ho dedicato al dispositivo.
Collegamento via cavo
Se preferisci il collegamento via cavo, puoi visualizzare lo schermo del tuo iPhone sul televisore utilizzando un Lightning Digital AV Adapter ufficiale di Apple in accoppiata a un comune cavo HDMI. Basta inserire l’adattatore nella porta Lightning di iPhone, il cavo HDMI nell’adattatore e il gioco è fatto.

Apple Lightning Digital AV Adapter

Apple Adattatore da Lightning ad AV digitale

Amazon Basics - Cavi Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, supportano fo...

Amazon Basics - Cavi Ultra HD HDMI 2.0 ad alta velocità, supportano fo...
Come duplicare schermo iPhone su iPad
Se ti stai chiedendo come duplicare lo schermo di iPhone su iPad, mi spiace dirti che quest’operazione non è fattibile: l’iPad, infatti, supporta la tecnologia AirPlay ma solo in uscita, cioè per trasmettere i suoi contenuti verso altri device (come fa l’iPhone), e non in entrata, per accogliere i contenuti di iPhone o altri dispositivi.
Anche il collegamento via cavo non è possibile, quindi mi spiace ma non c’è nulla che tu possa fare… se non trasmettere live su Internet lo schermo dell’iPhone e accedervi dall’iPad via browser o, ancora, trasmettere su iPad lo schermo di un computer che sta già ricevendo lo schermo dell’iPhone (tramite TeamViewer o simili), ma si tratta di due soluzioni lente e macchinose: te le sconsiglio.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.