Come fare registrazione schermo
Vuoi realizzare dei video tutorial sul computer oppure su smartphone e tablet, da condividere con altre persone per mostrare loro l'utilizzo di alcuni software o applicazioni? Se le cose stanno in questo modo, sarai felice di sapere che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto!
Nella guida di oggi, infatti, ti illustrerò come fare registrazione schermo in modo da acquisire i video per poi condividerli sui social network o sulle piattaforme di video sharing. Ti parlerò nel dettaglio degli strumenti predefiniti disponibili su Windows e macOS e di altri strumenti, di terze parti, che possono soddisfare le tue esigenze. Inoltre, ti indicherò alcuni strumenti e app per registrare lo schermo che puoi utilizzare sui dispositivi mobili, come smartphone e tablet (sia con sistema operativo Android che con iOS).
Scommetto che non vedi l'ora d'iniziare a consultare i suggerimenti che ho preparato per te in questa mia guida! Ho indovinato? Benissimo: allora siediti comodamente e dedicami soltanto alcuni minuti del tuo tempo per leggere con attenzione i consigli e le procedure che troverai nei prossimi paragrafi. A me non resta che augurarti una buona lettura e un buon divertimento!
Indice
- Come fare registrazione schermo PC
- Come fare registrazione schermo Mac
- Come fare registrazione schermo online
- Come fare registrazione schermo Android
- Come fare registrazione schermo iPhone e iPad
Come fare registrazione schermo PC
Se sei interessato a scoprire come fare registrazione schermo PC, vale a dire su Windows, le soluzioni a cui devi affidarti e le relative istruzioni d'uso sono quelle che trovi di seguito.
Strumento di cattura
Se stai utilizzando Windows 10 e versioni successive (es. Windows 11), per fare registrazione schermo ti suggerisco di rivolgerti a Strumento di cattura. Si tratta dell'utility predefinita dei più recenti sistemi operativi di casa Microsoft per creare screenshot e registrazioni video di quanto accade sullo schermo, anche con audio di sistema e con suoni provenienti dal microfono. È preinstallata (in caso di rimozione può essere prelevata dalla relativa sezione del Microsoft Store, attuando la consueta procedura) ed è totalmente gratis.
Per avviare Strumento di cattura, seleziona il relativo collegamento che trovi nel menu Start di Windows.
Quando visualizzi la finestra di Strumento di cattura sul desktop, fai clic sul pulsante (…) in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu mostrato, dunque individua la sezione Registrazione dello schermo e, in base a ciò che è tua intenzione fare, attiva o disattiva gli interruttori in corrispondenza delle voci Includi l'input del microfono per impostazione predefinita all'avvio di una registrazione dello schermo e Includi l'audio di sistema per impostazione predefinita all'avvio di una registrazione dello schermo.
A questo punto, torna alla schermata principale di Strumento di cattura facendo clic sull'icona della freccia in alto a sinistra, premi sull'icona della videocamera sulla barra degli strumenti in alto e sul tasto Nuovo adiacente.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, determina la posizione dello schermo da registrare disegnando una forma con il cursore e fai clic sul pulsante Partenza sulla barra degli strumenti comparsa in alto per far partire la registrazione. Tieni presente che dalla stessa barra puoi altresì abilitare o disabilitare la cattura dell'audio dal microfono o dal sistema tramite le apposite icone.
Se poi vuoi mettere in pausa la registrazione puoi riuscirci cliccando sul tasto Pausa sempre posto sulla barra degli strumenti, mentre per interromperla devi fare clic sul tasto Stop.
Una volta interrotto, il video registrato si aprirà automaticamente e verrà salvato direttamente nel percorso C:\Users[nome utente]\Videsos\Registrazioni dello schermo in formato MP4. Se però lo preferisci, puoi cambiare il percorso per il salvataggio del file di output facendo clic sull'icona del floppy disk in alto ad destra. Inoltre, puoi editare il video ottenuto con Clipchamp premendo sul tasto Modifica in Clipchamp che trovi sempre in cima.
Altre soluzioni per fare registrazione schermo PC
Qualora quanto ti ho già proposto non ti avesse del tutto soddisfatto, puoi decidere di rivolgerti ad altre soluzioni utili per fare registrazione schermo, come quelle annesse all'elenco sottostate.
- Open Broadcaster Software (OBS) — è un programma open source gratuito che permette di registrare lo schermo del computer, con la possibilità di trasmetterlo in diretta streaming sulle piattaforme di broadcasting, come Twitch o YouTube. Per ulteriori approfondimenti, ti invito a leggere le mie guide su come scaricare, settare e utilizzare più in generale OBS.
- ShareX — buon software per fare registrazione schermo su Windows. Consente, infatti, di catturare screenshot e realizzare registrazioni, mettendo altresì a disposizione svariati strumenti utili per la condivisone e l'editing dei contenuti. È completamente a costo zero.
- Screenpresso – è un software gratuito che permette di acquisire schermate o registrare video in HD. Si possono sbloccare, però, funzionalità aggiuntive acquistando la versione Pro (al costo di 29,99 dollari una tantum), come la rimozione del watermark che viene applicato ai contenuti e l'aggiunta dei suoni di sistema ai video, il che è ottimo per fare registrazione schermo PC con audio.
Come fare registrazione schermo Mac
E per fare registrazioni schermo Mac, ovvero su macOS? Quali sono le soluzioni da usare per riuscirci? La risposta è presto data: quelle segnalate di seguito. Mettile subito alla prova, sono certo che non ti deluderanno.
Screenshot
Stai usando macOS e cerchi un modo per fare registrazione schermo MacBook o su qualsiasi altro modello di Mac? In tal caso, il miglior suggerimento che posso darti è quello di rivolgerti a Screenshot. Si tratta di un'applicazione sviluppata direttamente da Apple per i suoi utenti, la quale permette di realizzare screenshot, come intuibile dallo stesso nome, ma anche registrazioni dello schermo. È totalmente a costo zero e la si trova preinstallata. Va tuttavia tenuto conto che non consente di registrare l'audio di sistema.
Per avviare Screenshot, seleziona la relativa icona che trovi nella cartella Altro del Launchpad di macOS.
Quando vedi comparire la barra degli strumenti di Screenshot, decidi se avviare la registrazione dell'intero schermo facendo clic sul pulsante raffigurante il rettangolo con il cerchio, oppure se registrare solo una porzione dello stesso premendo sul pulsante con il rettangolo tratteggiato e il cerchio e servendoti del cursore che compare per determinare l'area esatta su cui andare ad agire.
Se avevi deciso di inquadrare l'intero schermo la registrazione partirà in automatico, mentre nel caso di un'area esatta dovrai avviarla tu premendo sul tasto Registra sulla barra degli strumenti.
Quando poi lo riterrai opportuno, potrai interrompere la registrazione richiamando nuovamente la barra degli strumenti di Screenshot e facendo clic sul pulsante Stop su di essa, dopodiché il video ottenuto verrà salvato direttamente sulla scrivania.
Se desideri cambiare il percorso di per il salvataggio del file di output e regolare altre opzioni relative alla registrazione dello schermo, puoi riuscirci cliccando preventivamente sul menu Opzioni che trovi sulla barra degli strumenti di Screenshot e intervenendo sulle opzioni disponibili.
Altre soluzioni per fare registrazione schermo Mac
Se stai cercando altre soluzioni utili per fare registrazioni schermo su Mac, ti suggerisco di provare quelle che trovi nel seguente elenco. Sono tutte ugualmente valide, a mio modesto avviso.
- CleanShot X — si tratta di una soluzione concepita per realizzare screenshot e registrazioni dello schermo di stampo professionale, anche con audio di sistema. Ha il grande vantaggio di integrare un editor per modificare e abbellire i contenuti ottenuti, unitamente a varie altre funzioni degne di nota. È a pagamento (presenta prezzi a partire da 29 dollari) con garanzia 30 giorni soddisfatti o rimborsati, ma è incluso anche in Setapp, una piattaforma che, in cambio di una piccola fee mensile o annuale con prova gratuita iniziale consente l'accesso a centinaia di applicazioni a pagamento per macOS (e per iOS/iPadOS nei piani più completi) senza dover acquistare le singole licenze, come ti ho spiegato in dettaglio nella mia guida su come funziona Setapp.
- VLC — è un celeberrimo media player gratuito, open source e in grado di riprodurre tutti i più diffusi formati audio e video senza usare codec esterni. Non tutti ne sono a conoscenza, ma integra altresì una funzione grazie alla quale si possono effettuare registrazioni dello schermo del computer, come ti ho spiegato nella mia guida su come registrare con VLC. Per approfondimenti, ti consiglio la lettura del mio tutorial dedicato specificamente a questo programma.
- ScreenFlow – è un software che consente di fare registrazioni schermo da Mac. Oltre a ciò, può eseguire anche delle schermate dei dispositivi iOS/iPad e modificare i video con strumenti di editing professionali. È a pagamento (al costo di 169 dollari), ma eventualmente si può scaricare in versione di prova gratuita funzionante con limitazioni.
Come fare registrazione schermo online
Ebbene sì, è anche possibile fare registrazioni schermo online, direttamente dalla finestra di qualsiasi browser, senza dover scaricare e installare nulla sul computer. Se la cosa ti interessa, qui sotto trovi segnalati quelli che secondo me rappresentano i migliori servizi Web della categoria.
Registratore dello schermo di 123apps
Registratore dello schermo di 123apps è un comodo servizio online che consente di catturare e registrare le attività eseguite sullo schermo del computer, anche con audio. È altamente intuitivo, gratis e non occorre creare un account, ma eventualmente si può sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al costo di 6 euro/mese) che consente di sbloccare funzioni aggiuntive sul sito.
Per poterti avvalere di Registratore dello schermo di 123apps, visita il relativo sito Web e fai clic sul tasto Avvia registrazione che si trova al centro.
Nella schermata ora visibile, sposta su ON l'interruttore in corrispondenza della voce Schermo sulla destra ed eventualmente anche quelli che trovi accanto alle voci Camera e Microfono per attivare la registrazione tramite webcam e quella dell'audio, dopodiché clicca sul tasto Avanti e concedi i permessi eventualmente richiesti.
A questo punto, seleziona le sorgenti audio e video tramite i menu con l'icona della videocamera e del microfono in alto e premi sul tasto Record in basso per avviare la registrazione.
Quando terminato, clicca sul bottone Stop collocato a fondo schermata. Per riprodurre il video ottenuto, premi sul tasto Play e se il risultato ti soddisfa fai clic sul bottone Fatto, altrimenti premi su quello Scatta di nuovo per ricominciare da capo.
Una volta ottenuta la registrazione, serviti dei comandi che trovi nell'editor del servizio per aggiungere testi, regolare il livello dell'audio ecc., selezionando gli strumenti appositi sulla barra laterale di sinistra e poi i menu che vedi comparire.
Quando concluso, fai clic sulla voce Salva nella barra laterale di sinistra e imposta il formato, la risoluzione e la compressione del video dal menu apposito, dunque clicca sul tasto Esportare e su quello Salva per salvare localmente il filmato ottenuto.
Altre soluzioni per fare registrazione schermo online
Esistono anche altre soluzioni che consentono di fare registrazione schermo tramite browser. Se quindi cerchi delle alternative, puoi valutare di usare quelle che trovi nel seguente elenco.
- Screen Capture — è un pratico servizio online che si può adoperare per compiere l'operazione oggetto di questo tutorial, aggiungendo anche acquisizioni da webcam e microfono, suoni provenienti dal computer, sequenze di tasti e azioni del mouse e disegni in tempo reale sui video. È a cost o zero, ma è possibile sottoscrivere l'abbonamento a pagamento (al prezzo base di 9,95 euro/mese) per fruire di un un numero ancora maggiore di funzioni.
- Registratore schermo di VEED.IO — è un altro comodo servizio Web che consente di creare registrazioni dello schermo, le quali si possono eventualmente arricchire con acquisizioni dalla webcam, differenti layout e modifiche varie grazie agli strumenti di editing. Di base è gratis, ma eventualmente si può attivare uno dei piani a pagamento (con prezzi a partire da 21 euro/mese) per fruire di un maggior numero di funzioni.
- Registratore gratuito online dello schermo Apowersoft — ulteriore servizio online per realizzare registrazioni dello schermo, anche con contenuti dalla webcam e dal microfono e l'audio di sistema. È gratis, ma esistono delle versioni a pagamento (con costi a partire da 19,95 euro) che consentono di ottenere l'account VIP che consente a sua volta di ottenere aggiornamenti e supporto.
Come fare registrazione schermo Android
Su alcuni smartphone e tablet Android, può essere presente una funzionalità integrata per l'acquisizione video dello schermo. In tal caso, dunque, diventa possibile fare registrazione schermo Android senza ricorrere a soluzioni di terze parti.
Purtroppo, non posso fornirti informazioni particolarmente dettagliate, poiché i passaggi esatti da compiere variano in base al dispositivo e alla versione di Android usati, ma in linea di massima è sufficiente selezionare una apposita icona di registrazione dal Centro notifiche o, in alcuni casi, premere un'apposita combinazione di tasti.
Per fare un esempio pratico, per fare registrazione schermo su Samsung, accedi al Centro notifiche effettuando uno swipe dall'alto verso il basso dello schermo, espandi ulteriormente il menu con un'altro swipe e premi sul tasto Registrazione schermo. Dalla schermata che si apre, decidi come catturare il suono, se rendere visibili o meno i tocchi sul display e premi sulla voce Avvia registrazione posta in basso e dopo un conto alla rovescia partirà la registrazione. Per procedere tramite combinazione di tasti, invece, premi Volume giù + Accensione. Per interrompere la registrazione, poi, premi sul pulsante Stop in alto a destra.
Il video ottenuto verrà salvato automaticamente nell'app Galleria del dispositivo e potrà essere visionato, modificato e condiviso da lì.
Qualora il tuo dispositivo Android fosse sprovvisto di una soluzione predefinita per effettuare registrazioni dello schermo, puoi valutare di adoperare app di terze parti, come quelle di cui ti ho parlato nella mia guida sulle app per fare video allo schermo.
Come fare registrazione schermo iPhone e iPad
Se sei interessato a scoprire come fare registrazione schermo iPhone e iPad, ti suggerisco di usare la funzione predefinita di iOS/iPadOS, quella denominata Registrazione schermo. Consente di registrare qualsiasi cosa viene visualizzata sul display di iPhone e iPad, anche con audio, sia interno che esterno. Va però tenuto presente che funziona solo con il display attivo e con duplicazione dello schermo disabilitata.
Per poterti avvalere Registrazione schermo, assicurati innanzitutto che la funzione sia fruibile tramite il Centro di Controllo di iOS/iPadOS, da cui può essere richiamata. Per cui, apri il Centro di Controllo, effettuando uno swipe dall'angolo in alto a destra dello schermo verso il basso se stai usando un dispositivo con Face ID, oppure dal basso del display verso l'altro se stai usando un dispositivo con tasto Home fisico.
Nella schermata del Centro di Controllo proposta, individua il controllo chiamato Registrazione schermo, scorrendo tra le varie schermate disponibili effettuando degli swipe dal centro verso l'alto del display per avanzare tra esse o dall'alto verso il basso per retrocede.
Se il controllo è disponibile puoi passare direttamente alla lettura del paragrafo successivo, altrimenti aggiungilo prendo tap sul pulsante (+) in alto a sinistra, selezionando la dicitura Aggiungi un controllo che compare in basso, premendo sul controllo Registrazione schermo nella schermata che segue e collocandolo nella posizione che preferisci.
Adesso, richiama nuovamente il Centro di Controllo, fai tap sul controllo denominato Registrazione schermo, attendi lo scadere del conto alla rovescia e partirà automaticamente la registrazione dello schermo del dispositivo.
Se vuoi fare registrazione schermo su iPhone e fare registrazione schermo su iPad includendo anche la tua voce o dei suoni esterni, devi attivare preventivamente il microfono. Per farlo, effettua un tap prolungato sul controllo Registrazione schermo nel Centro di Controllo e seleziona il tasto con il microfono nel menu proposto, dopodiché avvia la registrazione. Ti segnalo che dallo stesso menu puoi altresì selezionare un'app specifica tra quelle supportate per gestire la registrazione.
Il fatto che registrazione è effettivamente in corso viene segnalato dalla presenza di un cerchio rosso nella parte in alto del display.
A questo punto, chiudi il Centro di Controllo, effettuando uno swipe dal basso verso l'alto su dispositivo con Face ID, oppure dall'alto verso il basso su dispositivo con tasto Home fisico, e prosegui con la registrazione di quanto visibile sullo schermo.
Quando lo riterrai opportuno, potrai interrompere la registrazione dello schermo premendo sul cerchio rosso che si trova nella parte in alto dello schermo e sul tasto Stop che compare, oppure richiamando il Centro di Controllo e sfiorando nuovamente il controllo Registrazione schermo.
A registrazione finita, il video di output verrà elaborato e salvato in automatico in formato MP4 nell'app Foto di iOS/iPadOS e la cosa ti verrà confermata dalla comparsa della notifica recante il messaggio Registrazione salvata in Foto.
Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.