Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tablet low cost: guida all’acquisto (ottobre 2025)

di , 1 Ottobre 2025

Nell’ultimo periodo hai deciso di acquistare un tablet, un dispositivo ibrido fra un PC portatile e uno smartphone, utile per il lavoro o per lo svago. Ottima scelta, ma al momento il budget destinato all’acquisto non è altissimo, dunque avresti bisogno di consigli su come e dove orientare la tua scelta.

Niente paura! Sappi che in vendita sono disponibili davvero moltissime alternative, per tutte le tasche. In questa guida, ti andrò dunque a illustrare le caratteristiche principali da tenere in conto nel momento dell’acquisto, quindi ti andrò a mostrare alcuni dei migliori tablet low cost presenti sul mercato. Sappi che con poche centinaia di euro si possono portare a casa dispositivi dalle caratteristiche davvero interessanti.

Quello che ti resta da fare è dedicare pochi minuti del tuo prezioso tempo alla lettura di questo tutorial. Vedrai che non è necessario essere un tecnico informatico per imparare a scegliere con giudizio fra le innumerevoli alternative presenti sul mercato. A me non resta che augurarti una buona lettura e una buona scelta!

Indice

Quale tablet low cost comprare

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9+ Display 11.0"

Samsung Galaxy Tab A9+ Display 11.0"

Vedi su Amazon
HONOR Pad X8a

HONOR Pad X8a

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9

Samsung Galaxy Tab A9

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Vedi su Amazon
Whitedeer Tablet

Whitedeer Tablet

Vedi su Amazon
SAMSUNG Galaxy Tab A9+

SAMSUNG Galaxy Tab A9+

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

Vedi su Amazon
HONOR Pad X9

HONOR Pad X9

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un tablet affidabile e dalle prestazioni elevate. Con il suo schermo da 10.4 pollici e una risoluzione di 2000x1200 pixel, offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali come YouTube Premium o Netflix.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo tablet è la presenza della S Pen inclusa, che si distingue per la sua precisione e maneggevolezza. Questo accessorio rende il Galaxy Tab S6 Lite uno strumento eccellente per prendere appunti, disegnare o lavorare su progetti creativi. La penna può essere facilmente riposta nel supporto magnetico laterale, garantendo che sia sempre a portata di mano.

Il cuore del dispositivo è il processore Exynos 1280 Octa Core a 64 bit, che assicura prestazioni fluide e reattive anche durante l'uso di applicazioni pesanti o multitasking. Abbinato a una RAM da 4 GB e una memoria interna di 128 GB espandibile fino a 1 TB tramite microSD, il tablet offre ampio spazio per archiviare documenti, foto, video e applicazioni senza preoccupazioni.

Un altro punto di forza del Galaxy Tab S6 Lite è la sua batteria da 7040 mAh con ricarica rapida, che consente fino a 13 ore di utilizzo continuo. Questa caratteristica lo rende ideale per chi ha bisogno di un dispositivo che duri tutto il giorno senza doverlo ricaricare frequentemente.

La qualità costruttiva del tablet è notevole, con un corpo in metallo sottile e leggero di soli 7 mm di spessore e un peso di 465 grammi, che lo rendono facile da trasportare e maneggiare. Il design elegante in colore Oxford Gray aggiunge un tocco di raffinatezza al dispositivo.

Per quanto riguarda la connettività, il Galaxy Tab S6 Lite supporta il Wi-Fi, permettendoti di navigare in internet, scaricare contenuti e utilizzare applicazioni online senza problemi. Le fotocamere, una posteriore da 8 MP e una frontale da 5 MP, offrono una buona qualità per scattare foto, fare videochiamate o registrare video.

L'integrazione con Samsung Notes è un ulteriore vantaggio, consentendo di ingrandire fino al 300% per una scrittura precisa, evidenziare testi e convertirli in formato digitale con facilità. Questo rende il tablet particolarmente utile per studenti e professionisti che necessitano di uno strumento efficiente per prendere appunti e organizzare le proprie idee.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchsc...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9+ Display 11.0"

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un tablet di alta qualità che combina design elegante, prestazioni potenti e funzionalità avanzate. Il suo corpo in metallo, disponibile nei colori Graphite o Navy, offre un tocco di stile moderno, mentre il suo ampio display da 11 pollici fornisce immagini brillanti e dettagliate, garantendo un'esperienza di intrattenimento coinvolgente in tutte le condizioni di luce.

Una delle caratteristiche più notevoli del Samsung Galaxy Tab A9+ è la sua eccellente capacità audio. Grazie agli altoparlanti integrati, il dispositivo offre un suono dinamico di alta qualità, permettendoti di ascoltare musica e guardare film con una chiarezza e una profondità strabilianti.

In termini di prestazioni, il Samsung Galaxy Tab A9+ non delude. Dotato di 8GB di RAM, il tablet ottimizza le prestazioni durante il multitasking, consentendo un funzionamento fluido e veloce. Inoltre, con una capacità di archiviazione di 128 GB, ampliabile fino a 1TB, avrai tutto lo spazio necessario per conservare tutti i tuoi file in alta risoluzione.

Un'altra caratteristica degna di nota è la possibilità di suddividere lo schermo in tre parti per un multitasking efficiente. Questa funzione ti permette di disegnare, guardare immagini e intrattenere una conversazione video con tre app aperte simultaneamente, senza la necessità di chiuderne una. Questa funzionalità rende il Samsung Galaxy Tab A9+ uno strumento ideale per la produttività e l'intrattenimento.

Infine, il Samsung Galaxy Tab A9+ pone grande enfasi sulla sicurezza. Con funzioni come Secure Folder e Privacy Dashboard, puoi proteggere le tue informazioni, archiviare dati importanti e monitorare il livello di sicurezza complessiva del tuo dispositivo. Queste caratteristiche ti permettono di vivere l'esperienza Samsung Galaxy senza preoccupazioni per la sicurezza.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
Vedi offerta su Amazon

HONOR Pad X8a

L'HONOR Pad X8a è un tablet che si distingue immediatamente per il suo design elegante e la costruzione in metallo, conferendo al dispositivo una sensazione di robustezza e qualità. Il colore Space Grey aggiunge un tocco di modernità e sofisticatezza, rendendolo un accessorio perfetto sia per l'uso professionale che personale.

Il display da 11 pollici con tecnologia FullView offre un'esperienza visiva immersiva grazie alla risoluzione di 1920x1200 pixel e alla frequenza di aggiornamento di 90 Hz. Questo significa che potrai godere di immagini fluide e dettagliate, ideali per lo streaming di video, la lettura o il gaming. Inoltre, la protezione occhi integrata riduce l'affaticamento visivo, permettendoti di utilizzare il tablet per periodi prolungati senza disagio.

Sotto la scocca, l'HONOR Pad X8a è alimentato dal chipset Qualcomm Snapdragon 680, noto per le sue prestazioni equilibrate e l'efficienza energetica. Questa combinazione assicura che il tablet possa gestire applicazioni multitasking e contenuti multimediali senza sforzo. La RAM da 4 GB, sebbene non eccezionale, è sufficiente per la maggior parte delle attività quotidiane, mentre i 128 GB di memoria interna offrono ampio spazio per app, foto e documenti. Per chi necessita di ulteriore spazio, il supporto per espansioni di memoria fino a 1 TB rappresenta un vantaggio significativo.

Un altro punto forte del dispositivo è la sua batteria da 8300 mAh, che garantisce un'autonomia impressionante. Potrai lavorare, giocare o guardare film per ore senza dover cercare una presa di corrente. Questo rende l'HONOR Pad X8a un compagno ideale per viaggi o giornate fuori casa.

Sul fronte audio, il sistema di quattro altoparlanti fornisce un suono ricco e bilanciato, migliorando notevolmente l'esperienza di ascolto. Che tu stia seguendo una serie TV o partecipando a una videoconferenza, gli altoparlanti offrono una chiarezza sonora che pochi altri dispositivi nella stessa fascia possono vantare.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La fotocamera posteriore da 5 MP potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia, ma è adeguata per scatti occasionali e videochiamate. Inoltre, l'assenza di batterie incluse potrebbe richiedere un investimento aggiuntivo per chi desidera una batteria di riserva.

Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 è un tablet di ultima generazione che offre prestazioni elevate e una serie di funzionalità all'avanguardia. Questo dispositivo, con il suo elegante corpo in metallo disponibile nei colori Graphite o Navy, si distingue per il suo display ampio e brillante, ideale per un intrattenimento coinvolgente in tutte le condizioni di luce.

Uno degli aspetti più impressionanti del Samsung Galaxy Tab A9 è la sua capacità audio. I suoni immersivi degli altoparlanti di questo tablet ti coinvolgeranno completamente, permettendoti di ascoltare musica e film con una chiarezza e una profondità strabilianti. L'esperienza audio dinamica offerta da questo dispositivo non ha eguali nella sua categoria.

In termini di prestazioni, il Samsung Galaxy Tab A9 non delude. Offre fino a 8GB di RAM per ottimizzare le prestazioni durante il multitasking e una capacità di archiviazione di 128 GB, ampliabile fino a 1TB. Questa ampia capacità di memoria ti permette di salvare tutti i tuoi file in alta risoluzione, conservare di più ed eliminare di meno.

Un'altra caratteristica notevole di questo tablet è la sua funzionalità di suddivisione dello schermo. Il Samsung Galaxy Tab A9 ti permette di dividere lo schermo in due parti per un multitasking efficiente. Puoi disegnare, guardare immagini e intrattenere una conversazione video con due app aperte simultaneamente, senza la necessità di chiuderne una.

Infine, ma non meno importante, il Samsung Galaxy Tab A9 pone un'enfasi particolare sulla sicurezza. Con funzionalità come Secure Folder e Privacy Dashboard, puoi proteggere le tue informazioni, archiviare dati importanti e monitorare il livello di sicurezza complessiva del tuo dispositivo. Questo ti permette di vivere l'esperienza Samsung Galaxy senza preoccupazioni per la sicurezza.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Il Xiaomi Redmi PAD SE Tablet rappresenta un'interessante proposta nel panorama dei dispositivi mobili, grazie alle sue caratteristiche tecniche ben bilanciate e al design accattivante. Con uno schermo da 11 pollici, questo tablet offre una superficie di visualizzazione ampia e nitida, ideale per la fruizione di contenuti multimediali, la lettura e l'uso di applicazioni.

La memoria interna di 128 GB ti consente di archiviare una vasta quantità di dati, dalle foto ai video, passando per documenti e app. Questa capacità è supportata da una RAM di 4 GB, che garantisce un'esperienza d'uso fluida e reattiva, anche quando si utilizzano più applicazioni contemporaneamente. Il sistema operativo Android, noto per la sua versatilità e personalizzazione, permette di sfruttare al meglio le potenzialità del dispositivo.

Uno degli aspetti più rilevanti del Redmi PAD SE è il processore Snapdragon 680, che assicura prestazioni solide e affidabili. Questo chip, combinato con l'interfaccia hardware che include Bluetooth, USB e USB-C, rende il tablet adatto a una vasta gamma di utilizzi, dal lavoro all'intrattenimento.

Il design del tablet è altrettanto notevole. Con dimensioni di 250.5 x 158.1 x 7.1 mm e un peso di 465 g, il dispositivo risulta maneggevole e comodo da trasportare. La finitura in grigio conferisce un aspetto elegante e moderno, perfetto per chi cerca un prodotto esteticamente gradevole oltre che funzionale.

Un punto di forza significativo è l'assenza di connettività cellulare, che potrebbe essere visto come un vantaggio per chi desidera un dispositivo dedicato esclusivamente alla connessione Wi-Fi, riducendo così il consumo energetico e migliorando la durata della batteria. Tuttavia, questa caratteristica potrebbe risultare limitante per chi necessita di una connessione costante in mobilità.

Dal punto di vista delle interfacce, la presenza di porte USB e USB-C facilita il collegamento con altri dispositivi e accessori, aumentando la versatilità del tablet. La compatibilità Bluetooth, inoltre, permette di utilizzare periferiche wireless come cuffie, tastiere e mouse, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso.

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito
Vedi offerta su Amazon

Whitedeer Tablet

Il Whitedeer Tablet da 10 pollici si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni e funzionalità. Equipaggiato con l'ultimo sistema operativo Android 14 e un processore octa-core da 2 GHz, questo tablet offre un'esperienza d'uso fluida e reattiva. La combinazione di hardware avanzato e software aggiornato non solo migliora l'efficienza operativa, ma garantisce anche una maggiore sicurezza grazie alle nuove funzionalità di protezione della privacy.

Uno dei punti di forza del Whitedeer Tablet è la sua capacità di memoria. Con 8 GB di RAM e 64 GB di memoria interna, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, avrai tutto lo spazio necessario per archiviare applicazioni, documenti e contenuti multimediali senza preoccuparti di esaurire la memoria. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza il tablet sia per scopi lavorativi che per intrattenimento.

Il display HD da 10,1 pollici con risoluzione 1280x800 pixel offre immagini nitide e colori vividi, rendendo il tablet perfetto per la visione di film e serie TV. Inoltre, il supporto per Widevine L1 assicura la compatibilità con i principali servizi di streaming in alta definizione. La qualità audio, sebbene non specificata nei dettagli, accompagna adeguatamente l'esperienza visiva.

La connettività è un altro aspetto in cui il Whitedeer Tablet eccelle. Supportando Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3, il dispositivo garantisce connessioni stabili e veloci, essenziali per il multitasking e la sincronizzazione con altri dispositivi. La funzione di schermo diviso permette di gestire più applicazioni contemporaneamente, aumentando la produttività.

Un ulteriore elemento distintivo è il riconoscimento facciale per lo sblocco del dispositivo, che aggiunge un livello extra di sicurezza e comodità. Il supporto OTG amplia le possibilità di trasferimento dati, sebbene il cavo OTG non sia incluso nella confezione.

La batteria da 5000 mAh offre un'autonomia sufficiente per lunghe sessioni di utilizzo, che si tratti di lavoro o svago. Le doppie fotocamere, con una risoluzione di 5 MP per quella frontale e 8 MP per quella posteriore, sono adatte per videochiamate e fotografie occasionali, pur non essendo il punto focale del dispositivo.

Whitedeer Tablet 10 pollici Android 14 Octa-Core, Face ID, OTG, 8GB+64...
Vedi offerta su Amazon

SAMSUNG Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e ben bilanciato, perfetto per chi cerca un tablet affidabile e dalle prestazioni solide. Con uno schermo da 11 pollici e una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, offre un'esperienza visiva nitida e dettagliata, ideale per la fruizione di contenuti multimediali o per attività di produttività leggera. Il pannello TFT supporta fino a 16 milioni di colori, garantendo una riproduzione cromatica vivace e accurata.

Sotto il cofano, il tablet è alimentato dal processore Qualcomm Snapdragon 695, con una frequenza di 2,2 GHz e otto core, che assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e una gestione efficiente delle applicazioni. La RAM da 4 GB contribuisce ulteriormente a mantenere le prestazioni scattanti, anche durante il multitasking. La capacità di archiviazione interna di 64 GB, espandibile tramite lettore di schede integrato, offre spazio sufficiente per app, documenti e file multimediali.

Un altro punto di forza del Galaxy Tab A9+ è il sistema audio. Dotato di quattro altoparlanti con tecnologia Dolby Atmos, il tablet offre un suono avvolgente e di qualità superiore, migliorando l'esperienza di ascolto sia per i film che per la musica. Questo rende il dispositivo particolarmente adatto per l'intrattenimento in movimento.

La connettività è assicurata dallo standard Wi-Fi 5 (802.11ac), che garantisce una connessione stabile e veloce. Inoltre, il supporto Bluetooth 5.1 permette di collegare facilmente dispositivi esterni come cuffie e tastiere. Nonostante l'assenza di connettività mobile, il tablet si dimostra un compagno ideale per l'uso domestico o in ambienti con accesso Wi-Fi.

Dal punto di vista del design, il Galaxy Tab A9+ si distingue per la sua eleganza sobria, con un colore grigio grafite che conferisce un aspetto moderno e professionale. Le dimensioni compatte e il peso di 480 grammi lo rendono facile da trasportare, mentre lo spessore di soli 6,9 mm ne esalta la portabilità.

Le fotocamere, sebbene non siano il punto focale del dispositivo, offrono comunque una buona qualità per videochiamate e scatti occasionali. La fotocamera posteriore da 8 MP e quella frontale da 5 MP sono più che sufficienti per le esigenze quotidiane.

Samsung Galaxy Tab A9+ Tablet, 64GB, G
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente di alto livello. Dotato di un display da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), questo tablet garantisce una qualità visiva eccezionale, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali in alta definizione. La tecnologia IPS e la luminosità di 400 nits assicurano colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo il Tab M11 perfetto per l'uso sia al chiuso che all'aperto.

Uno dei punti di forza del Lenovo Tab M11 è la sua struttura leggera e sottile. Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, è estremamente portatile senza sacrificare la robustezza grazie alla costruzione in alluminio. Questo lo rende un compagno ideale per chi è sempre in movimento e necessita di un dispositivo affidabile e resistente.

La capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite MicroSD, offre spazio sufficiente per applicazioni, documenti e file multimediali. Grazie al supporto exFAT, trasferire e gestire file di grandi dimensioni diventa un gioco da ragazzi. Inoltre, la presenza di 8 GB di RAM assicura fluidità nelle operazioni quotidiane e multitasking efficiente.

Sotto il cofano, il processore MediaTek Helio G88 octa-core garantisce prestazioni elevate, permettendo di affrontare anche le applicazioni più esigenti senza rallentamenti. La combinazione di due core A75 a 2.0GHz e sei core A55 a 1.8GHz offre un equilibrio tra potenza e efficienza energetica, prolungando la durata della batteria per un'intera giornata di utilizzo intenso.

Il sistema operativo Android 13 introduce funzionalità innovative e miglioramenti in termini di sicurezza e usabilità. Gli aggiornamenti regolari assicurano che il tuo dispositivo rimanga protetto e al passo con le ultime novità software. L'inclusione di una penna nella confezione aggiunge un ulteriore livello di interattività, rendendo il Tab M11 adatto non solo per il consumo di contenuti, ma anche per la produttività e la creatività.

Nonostante tutte queste caratteristiche positive, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la risoluzione della fotocamera posteriore di 8 MP potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia. Tuttavia, per un uso quotidiano e per videoconferenze, risulta adeguata.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Vedi offerta su Amazon

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca un tablet con prestazioni elevate e un design elegante. Con il suo schermo da 12,1 pollici, offre una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questa dimensione dello schermo è perfetta per la fruizione di contenuti multimediali, lettura e attività lavorative, offrendo un'esperienza visiva coinvolgente.

Il cuore pulsante del Redmi Pad Pro è il processore Qualcomm Snapdragon, che assicura fluidità e reattività anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La velocità di aggiornamento a 120 Hz contribuisce ulteriormente a rendere le animazioni e lo scorrimento delle pagine estremamente fluidi, migliorando notevolmente l'interazione quotidiana con il dispositivo.

La capacità di archiviazione di 128 GB, supportata da una memoria RAM di 6 GB, permette di gestire senza problemi una vasta gamma di applicazioni e file, mantenendo al contempo un'elevata velocità operativa. L'utilizzo di un'unità SSD per l'archiviazione dei dati non solo aumenta la velocità di accesso ai file, ma migliora anche l'efficienza energetica complessiva del dispositivo.

Dal punto di vista audio, il tablet è dotato di quattro altoparlanti, che offrono un suono ricco e avvolgente, ideale per la riproduzione di musica e video. La presenza di una webcam posteriore da 8 MP consente di catturare immagini e video di buona qualità, mentre la connettività Bluetooth e Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce una connessione stabile e veloce in qualsiasi situazione.

Il sistema operativo Android 14 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, oltre ad accedere a un vasto ecosistema di applicazioni attraverso il Google Play Store. La durata della batteria, stimata in circa 12 ore, assicura un utilizzo prolungato senza necessità di ricariche frequenti, rendendolo un compagno affidabile per l'intera giornata.

Un aspetto degno di nota è il design raffinato del dispositivo, caratterizzato dal colore Gris Grafito, che conferisce un tocco di eleganza e modernità. Le dimensioni compatte, pari a 28 x 18 x 0,7 cm, e il peso di 840 grammi lo rendono facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.

Tuttavia, sebbene il Redmi Pad Pro offra numerose funzionalità avanzate, potrebbe risultare limitato per coloro che necessitano di opzioni di espansione della memoria o di una fotocamera con risoluzioni superiori. Nonostante ciò, per la maggior parte degli utenti, rappresenta una scelta eccellente grazie al suo equilibrio tra prestazioni, design e funzionalità.

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito
Vedi offerta su Amazon

HONOR Pad X9

L'HONOR Pad X9 si presenta come un tablet dalle caratteristiche impressionanti, pensato per chi cerca un dispositivo versatile e performante. Con un display FullView da 11,5 pollici e una risoluzione di 2000 x 1200, offre un'esperienza visiva nitida e coinvolgente. La frequenza di aggiornamento a 120Hz garantisce una fluidità eccezionale, rendendo ogni interazione con il tablet piacevole e reattiva. Questo aspetto è particolarmente apprezzabile durante la navigazione web o l'utilizzo di applicazioni graficamente intense.

Uno dei punti di forza del Pad X9 è la sua capacità di protezione degli occhi, una caratteristica essenziale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. Questa funzione riduce l'affaticamento visivo, permettendoti di lavorare o divertirti più a lungo senza disagio. Il design sottile in metallo non solo conferisce al tablet un aspetto elegante e moderno, ma lo rende anche robusto e resistente, ideale per l'uso quotidiano.

Il sistema audio è un altro elemento che distingue questo dispositivo. Dotato di sei altoparlanti surround, l'HONOR Pad X9 offre un suono ricco e avvolgente, perfetto per godersi film, musica o giochi con una qualità sonora superiore. La collaborazione multischermo e la funzionalità multifinestra sono strumenti potenti per migliorare la produttività, consentendoti di gestire più attività contemporaneamente con facilità.

Con una batteria da 7250mAh, il tablet assicura un'autonomia notevole, permettendoti di utilizzarlo per lunghe sessioni senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. La combinazione di 4GB di RAM e 128GB di memoria interna offre spazio sufficiente per archiviare file, foto e applicazioni, garantendo al contempo prestazioni fluide e veloci.

Il sistema operativo MagicOS 7.1 basato su Android 13 fornisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, arricchita da numerose funzionalità che migliorano l'esperienza d'uso complessiva. Tuttavia, è importante notare che il dispositivo dispone di una sola porta USB, il che potrebbe limitare le opzioni di connettività per alcuni utenti.

HONOR Pad X9, Tablet WIFI 11,5'' 120Hz Protezione degli occhi Display ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un tablet low cost

Al netto dei consigli pratici relativi ai tablet low cost attualmente disponibili sul mercato, ritengo sia giusto fornirti anche una rapida panoramica di quelle che sono le principali caratteristiche da prendere in considerazione per effettuare un acquisto più consapevole. Seguendo quanto indicato nei prossimi capitoli, infatti, potrai scegliere tra i migliori tablet low cost adatti alle tue specifiche esigenze.

Sistema operativo

Sistema operativo Android

I tablet possono essere animati da sistemi operativi diversi. I principali sono Android di Google e iPadOS di Apple, molto simili alle loro controparti per smartphone.

Il “terzo incomodo”, in questo caso, viene rappresentato dal sistema operativo Windows, lo stesso che si ritrova nei PC e sviluppato per quei device ibridi che consentono al tablet di trasformarsi in notebook. Di seguito, ti vado a indicare i principali pro e contro di ogni sistema operativo.

  • Android: si tratta del sistema operativo più comune, che consente una completa libertà di azione all’utente. Lo store pre-installato è il Play Store, che consente il download di migliaia di applicazioni e giochi di ogni genere. Spesso questo sistema operativo può presentare leggere differenze da modello a modello e quindi l’aggiornamento dello stesso non è univoco per tutti i dispositivi (maggiori info qui). Attenzione al fatto che determinati modelli, ad esempio alcuni modelli di Huawei, non dispongono dei servizi Google e, dunque, pur usando il sistema operativo Android non danno accesso al Play Store.
  • iPadOS: questo sistema operativo è dedicato agli iPad sviluppati da Apple. Come iOS per iPhone, si caratterizza per la possibilità di scaricare applicazioni esclusivamente dall’App Store, che ne garantisce la sicurezza. Generalmente, le app per iPad sono anche ottimizzate in maniera migliore che su Android. Gli aggiornamenti del sistema operativo sono disponibili al day one per tutti quanti gli iPad più recenti. Le possibilità di integrazione con gli altri prodotti di casa Apple, rendono questi tablet consigliati per chi è già avvezzo all’uso di iPhone o Mac.
  • Windows: i tablet ibridi, ovvero che possono essere convertiti in notebook attraverso l’uso di una apposita tastiera, si caratterizzano per la possibilità di installare programmi e applicazioni tipici dei PC con sistema operativo sviluppato da Microsoft. Gli aggiornamenti sono continui e uguali per tutti i dispositivi.

Va detto che nella fascia entry-level del mercato sono ormai i tablet Android a dominare, visto che gli iPad hanno usualmente un costo più elevato e che i tablet Windows risultano poco diffusi. A meno che tu non abbia particolari esigenze o che abbia intenzione di puntare sul mercato dei ricondizionati, insomma, la scelta potrebbe essere ovvia.

Dimensioni display

Display tablet

Le dimensioni del display di un tablet sono uno dei primi parametri da prendere in considerazione al momento dell’acquisto. Le dimensioni standard dei display per tablet vanno generalmente dai 7 agli 11 pollici, potendo però anche andare oltre.

I tablet con display più piccolo, ad esempio 7 pollici, sono indicati ormai più che altro per i bambini o per chi ha necessità di un dispositivo da trasportare con facilità (in questo caso, infatti, anche le dimensioni e il peso sono inferiori). Tuttavia, ormai un dispositivo di questo tipo viene utilizzato principalmente per la visione di contenuti multimediali come film o programmi televisivi, dunque il mercato si è orientato, proprio come quello degli smartphone, verso un incremento delle diagonali dei pannelli.

I tablet con dimensioni da 10/11 pollici sono quindi consigliati a chi ha intenzione di utilizzare il tablet sia per la visione di contenuti multimediali, sia per la digitazione di testi e le attività quotidiane più comuni. I dispositivi che vanno oltre sono poi indicati per chi vuole un vero sostituto del notebook, e infatti sono spesso dotati di tastiera esterna.

Oltre alle dimensioni del display, ti consiglio di far caso anche al tipo di schermo installato. Display con schermo LCD IPS sono i più diffusi e i più convenienti, ma in alcuni modelli vengono utilizzati pannelli AMOLED, dalla qualità costruttiva superiore e in grado di offrire una migliore esperienza visiva sotto più fronti.

Aspetto importante da tenere in considerazione per quanto riguarda la qualità dell’immagine è la risoluzione, che viene espressa in pixel; in poche parole, più è alta la risoluzione, meglio si vedono immagini e testi su schermo, pertanto ti consiglio di guardare più alla risoluzione che alla grandezza del pannello. Per il lavoro e la visione di contenuti multimediali con una certa qualità, non dovresti mai scendere sotto la risoluzione Full HD+. Per fortuna, oggi molti tablet entry-level raggiungono senza problemi questa risoluzione.

Un altro fattore interessante da tenere in considerazione, che rappresenta una novità degli ultimi anni, è relativo al refresh rate, ovvero la frequenza di aggiornamento dello schermo. Se riscontri la presenza di pannelli a 90Hz o 120Hz, significa che quel tablet offrirà una sensazione di fluidità maggiore rispetto a un modello con un classico schermo a 60Hz. La differenza si fa notare anche nel quotidiano, dunque tieni a mente questo aspetto.

Memoria interna ed espansioni

Memoria interna tablet

Un aspetto importante nella scelta di un tablet è rappresentato dalla quantità di memoria interna. Va detto che ormai il mercato offre senza troppi problemi tagli da 64GB o 128GB anche nella fascia entry-level, che tornano utili qualora avessi intenzione di archiviare molti filmati, documenti o foto all’interno di essa (o nel caso in cui tu voglia dedicarti al gaming).

In ogni caso, alcuni tablet offrono l’opportunità di aumentare la quantità di memoria interna attraverso delle schede microSD. Ti consiglio, però, di verificare il supporto all’espansione di memoria, se sei interessato, visto che questo tipo di slot sta progressivamente scomparendo dai dispositivi moderni.

Spesso poi i tablet offrono l’opportunità di collegare dispositivi esterni, attraverso porte USB-C o microUSB, in modo da poter riprodurre contenuti multimediali da altri dispositivi collegati, in presenza di supporto alla tecnologia OTG (USB On-The-Go).

Rete dati e Wi-Fi

Rete dai tablet low cost

Qualora volessi collegare il tablet a Internet attraverso un’offerta di rete mobile, sappi che sono disponibili modelli che presentano slot per SIM dati. Questa caratteristica, però, potrebbe non includere la possibilità di effettuare telefonate con il proprio tablet, quindi non dovresti vederlo come un sostituto dello smartphone.

I tablet che offrono la funzione di supporto alla rete LTE/4G o 5G hanno costi generalmente superiori rispetto a quelli Wi-Fi, quindi ti consiglio di tenerli in considerazione solo se hai una reale necessità di mantenere una connessione Internet sempre attiva, anche fuori casa.

Un altro aspetto da tenere in considerazione, è ovviamente la qualità della connessione alla rete Internet via Wi-Fi. Ti consiglio di acquistare tablet con supporto alle reti dual-band, quindi anche a 5GHz, possibilmente di classe elevata (ad esempio, wireless ac), per sfruttare tutta la potenza delle moderne reti Wi-Fi. Potrebbe inoltre farti piacere verificare lo standard Bluetooth supportato e dell’eventuale jack audio da 3,5 mm. Ti ricordo che la connessione Bluetooth presente in praticamente tutti i tablet in commercio, consente di scegliere di collegare il tablet anche a tastiere, mouse e speaker Bluetooth in grado di migliorare la qualità di ascolto.

CPU, RAM e batteria

CPU RAM batteria tablet

Una caratteristica di certo non secondaria nella scelta di un tablet riguarda la tipologia di processore (CPU) installato. Questo componente è quello che incide sulla velocità con il quale il dispositivo riesce a eseguire le operazioni di base come l’apertura di applicazioni e giochi o l’esecuzione di processi di sistema. La sua potenza si misura in GHz.

La RAM, invece, incide sulla quantità di applicazioni e giochi aperti nello stesso momento e sulla capacità del tablet di gestire più processi in contemporanea (multitasking). La misura di una RAM viene espressa in GB e più ce n’è, più il tablet sarà in grado di gestire l’uso di più app in contemporanea (o l’uso di singole app più “impegnative). Potrebbe interessarti dare un’occhiata anche alla mia guida su come aumentare la RAM di un dispositivo Android per maggiori dettagli, così da saperne di più anche sulla sempre più diffuse funzioni di estensione della RAM virtuale.

La dimensione della batteria del tablet, altro fattore molto importante da tenere in considerazione, viene espressa in milliampereora (mAh). In linea teorica, maggiore è l’amperaggio, maggiore sarà la durata di ricarica del tablet. In realtà, all’atto pratico, l’autonomia dipende da molti fattori, dunque è uno dei quei contesti in cui puoi effettuare ricerche specifiche su Google relative al modello di tuo interesse. Faresti bene, però, a tenere in considerazione anche la velocità di ricarica, visto che potrebbe tornarti utile sapere quanto impiega il tablet per passare dallo 0% al 100%.

I caricabatterie dei dispositivi spesso sono forniti di connessione USB-C o microUSB, ma non mancano tipi di connessione proprietari. Questo avviene, ad esempio, per i tablet di Apple, che in alcuni casi possono essere ancora caratterizzati dall’utilizzo dello standard proprietario Lightning.

Fotocamera e audio

Fotocamera e audio tablet

Fotocamera e sensori audio sono componenti da tenere in considerazione qualora volessi fare un utilizzo del tablet per registrare lezioni universitarie, filmati o scattare fotografie. Le fotocamere installate sui tablet, soprattutto nella fascia entry-level, di solito non brillano per qualità costruttiva e resa dell’immagine, nonostante l’avvento dell’intelligenza artificiale abbia migliorato un po’ la situazione anche in questo campo.

Il mio consiglio in merito, è quello di valutare a seconda delle tue esigenze in base non solo alla risoluzione in Megapixel comunicata dal produttore, dalla presenza di flash e dal massimo zoom raggiungibile, ma anche a esempi di foto e video trovati sul Web: insomma, cerca delle recensioni e “tocca con mano” le prestazioni fotografiche del modello di tuo interesse.

Per quanto riguarda il comparto audio, in ingresso è quasi sempre presente un microfono, che però, come per la fotocamera, è difficilmente paragonabile a quelli installati sugli smartphone. In uscita, invece, data la natura di riproduttore multimediale tipica del tablet, sono spesso presenti diversi speaker stereo di buona qualità, che consentono di fruire di film, serie TV e altri contenuti in tutta comodità.

Accessori inclusi

Accessori inclusi tablet

In conclusione, sono da considerare eventuali accessori inclusi, come tastiere, mouse, cover ergonomiche che fungono da supporto per il tablet o penne in grado di interagire con la superficie touch, ottime per chi ha intenzione di utilizzare il dispositivo anche come tavoletta grafica o per prendere appunti (tenendo conto del fatto che le penne passive tipiche dei tablet economici non offrono prestazioni paragonabili a quelle di penne attive, ad esempio l’Apple Pencil di Apple).

In ogni caso, se sei alla ricerca, ad esempio, dei migliori tablet per lo studio, potrebbe interessarti tenere in considerazione anche questa caratteristica. Se sei interessato all’argomento, tra l’altro, puoi pensare di approfondire il mio approfondimento relativo nello specifico proprio ai tablet per studenti. Se, invece, dopo aver approfondito le specifiche dei dispositivi low cost, ti sei reso conto di avere bisogno di qualcosa in più, dare un’occhiata al mio tutorial generale relativo ai migliori tablet presenti sul mercato potrebbe fare al caso tuo.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.