Miglior tablet con SIM: guida all’acquisto (novembre 2025)
Hai bisogno di un tablet che ti consenta di navigare su Internet anche quando sei fuori casa o, comunque, quando non hai una connessione Wi-Fi a tua disposizione? Allora forse devi acquistare per forza un tablet dotato di supporto alla rete dati (5G o 4G). Sì, è vero, questi tablet sono generalmente più costosi e un po’ più pesanti rispetto a quelli che supportano solo le reti Wi-Fi, ma per fortuna le differenze di prezzo non sono più spiccate come qualche tempo fa.
Basta saper scegliere e approfittare delle tante promozioni disponibili online. Pensa, si possono acquistare ottimi tablet con SIM anche a cifre inferiori ai 200 euro. Se sei interessato alle telefonate, sappi che alcuni tablet con supporto alla rete dati consentono di chiamare tramite la rete telefonica dei cellulari, ma questa funzione è riservata solo a pochi modelli visto che la maggior parte dei tablet con SIM non consente di effettuare telefonate.
Chiarito anche questo aspetto direi che possiamo passare al sodo: su, prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri subito i migliori tablet con SIM del momento. Scommetto che ne troverai anche qualcuno adatto a te, ma prima ti suggerisco alcune dritte per farti capire come orientarti nella scelta e cosa verificare su ogni modello per fare un acquisto mirato sulle tue personalissime esigenze. Insomma, bando alle ciance, buona lettura e buon divertimento!
Indice
Quale tablet con SIM comprare

Lenovo Tab M11 8/128GB

TECLAST P50

Lenovo Tab M11

PIXPEAK M820-EEA Blu

TECLAST Artpad Pro Tablet 12.7 Pollici

KINGRID W90

BEYNIVAN Tablet 11 Pollici Android 15

PIXGOOD 2K Tablet 10,4 Pollici

FASTWD Tablet Android 15 11 pollici
Lenovo Tab M11 8/128GB

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo di punta nel panorama dei tablet, combinando design elegante e prestazioni elevate. Con uno schermo da 11 pollici e una risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), questo tablet offre un'esperienza visiva eccezionale. La tecnologia IPS garantisce colori vividi e angoli di visualizzazione ampi, rendendo il Tab M11 ideale per la fruizione di contenuti multimediali e per attività creative.
Uno degli aspetti più impressionanti del Tab M11 è la sua struttura ultrasottile, con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi. Questo lo rende estremamente portatile senza compromettere la robustezza, grazie alla scocca in alluminio che conferisce resistenza e leggerezza. Il colore Seafoam Green aggiunge un tocco di modernità ed eleganza al design complessivo.
Sotto il cofano, il Tab M11 è alimentato dal processore MediaTek Helio G88, un octa-core che assicura prestazioni fluide anche durante l'uso intensivo. Con 8 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare facilmente tra applicazioni diverse senza rallentamenti. La capacità di archiviazione di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite MicroSD, offre spazio sufficiente per tutti i tuoi file, app e media.
Il sistema operativo Android 13 porta con sé le ultime innovazioni in termini di funzionalità e sicurezza. L'interfaccia utente è intuitiva e personalizzabile, mentre gli aggiornamenti garantiti per due anni assicurano che il tuo dispositivo rimanga sempre aggiornato con le più recenti patch di sicurezza e miglioramenti software.
Un'altra caratteristica degna di nota è la connettività 4G LTE, che ti permette di rimanere connesso ovunque tu sia, senza dipendere esclusivamente dal Wi-Fi. Questo è particolarmente utile per chi viaggia spesso o lavora in movimento. Inoltre, la penna inclusa amplia le possibilità d'uso del tablet, facilitando la scrittura a mano libera, il disegno e la presa di appunti.
La batteria del Tab M11 è progettata per durare tutto il giorno, supportando sessioni prolungate di lavoro o intrattenimento senza necessità di frequenti ricariche. La funzione di ricarica rapida è un ulteriore vantaggio, consentendoti di tornare rapidamente operativo quando necessario.

Lenovo Tab M11 8/128GB
TECLAST P50

Il TECLAST P50 si presenta come un tablet versatile e all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Con uno schermo da 11 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione di 1280 x 800 pixel che, grazie alla tecnologia T-color 3.0, migliora la qualità visiva dei contenuti, garantendo colori vividi e dettagli nitidi. La costruzione in metallo non solo conferisce un aspetto elegante al tablet, ma assicura anche una maggiore resistenza e durata nel tempo.
Sotto il cofano, il TECLAST P50 è alimentato dal processore UNISOC T606 Octa-Core, con una velocità di 2 GHz, abbinato a una GPU Mali-G57. Questa combinazione offre prestazioni fluide sia per il lavoro che per il gioco, rendendolo ideale per multitasking e applicazioni intensive. Il sistema operativo Android 14, con certificazione GMS, introduce nuove funzionalità come la modalità scura globale e gesti touch avanzati, migliorando l'esperienza utente complessiva.
Un altro punto di forza del TECLAST P50 è la sua capacità di memoria. Con 14GB di RAM (6GB LPDDR4 + 8GB espandibili) e 128GB di ROM, offre ampio spazio per archiviare giochi, app e contenuti multimediali. Inoltre, la possibilità di espandere la memoria fino a 4TB tramite micro SD lo rende estremamente flessibile per chi ha bisogno di ulteriore spazio di archiviazione.
La connettività è un altro aspetto in cui il TECLAST P50 eccelle. Supporta 4G LTE Dual SIM, permettendo di effettuare chiamate telefoniche e navigare su Internet senza interruzioni. Inoltre, il supporto per GPS, A-GPS, BeiDou, GLONASS e Galileo garantisce un posizionamento preciso, utile per chi viaggia spesso o utilizza applicazioni di navigazione.
Per quanto riguarda l'autonomia, la batteria da 8000mAh promette fino a 11 ore di utilizzo continuo, consentendo di godere di film, musica e altre attività senza preoccuparsi di ricaricare frequentemente. Gli altoparlanti stereo integrati e il jack audio da 3,5 mm offrono un'esperienza sonora immersiva, mentre il Bluetooth 5.0 assicura connessioni stabili con altri dispositivi.
Infine, il comparto fotografico non delude: una fotocamera posteriore da 13 MP e una anteriore da 5 MP permettono di catturare immagini di buona qualità e partecipare a videochiamate con chiarezza. In sintesi, il TECLAST P50 si distingue come un tablet completo e affidabile, adatto a chi cerca un dispositivo potente e ricco di funzionalità.

TECLAST P50
Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11, con il suo display da 10.95 pollici in risoluzione FullHD, si presenta come un dispositivo versatile e ben progettato per chi cerca un'esperienza visiva di qualità. Il pannello WUXGA offre una risoluzione di 1920x1200 pixel, garantendo immagini nitide e dettagliate, ideali per la fruizione di contenuti multimediali e la navigazione web. La tecnologia IPS assicura angoli di visione ampi e colori vivaci, mentre il trattamento anti-impronta mantiene lo schermo pulito anche dopo un uso prolungato.
Sotto la scocca, il Tab M11 è alimentato dal processore MediaTek Helio G88, che insieme ai 4GB di RAM, fornisce prestazioni fluide per le attività quotidiane. Che tu stia multitasking tra applicazioni o godendoti un gioco leggero, il tablet riesce a gestire tutto con efficienza. La capacità di archiviazione interna di 128GB, espandibile tramite microSD fino a 1TB, offre spazio sufficiente per app, foto e video, rendendo questo dispositivo adatto anche agli utenti più esigenti.
La connettività è un altro punto forte del Lenovo Tab M11. Con il supporto per WiFi 5 e 4G LTE, puoi rimanere connesso ovunque ti trovi, sfruttando al massimo la mobilità offerta dal dispositivo. Inoltre, la presenza dello slot Nano-SIM aggiunge ulteriore flessibilità per l'uso in movimento. Gli altoparlanti integrati offrono un suono chiaro e potente, migliorando l'esperienza audio durante la riproduzione di musica o film.
Il design elegante in Luna Grey conferisce al tablet un aspetto moderno e sofisticato, mentre il peso di soli 465 grammi lo rende comodo da tenere in mano per lunghi periodi. Le dimensioni compatte facilitano il trasporto, rendendolo perfetto per l'uso quotidiano sia a casa che in viaggio.
Una delle limitazioni del Tab M11 potrebbe essere la fotocamera posteriore da 5 MP, che sebbene adeguata per videochiamate e scatti occasionali, non soddisferà gli appassionati di fotografia mobile. Tuttavia, considerando il prezzo competitivo e le funzionalità offerte, questa può essere vista come una compromesso accettabile.
Infine, il sistema operativo Android 13 garantisce un'interfaccia utente intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni attraverso il Google Play Store. Sebbene gli aggiornamenti software futuri non siano specificati, Lenovo ha una buona reputazione nel fornire supporto continuo ai propri dispositivi.

Lenovo Tab M11
PIXPEAK M820-EEA Blu

Il PIXPEAK Tablet da 10 pollici si presenta come un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca prestazioni elevate in un formato compatto. Dotato di Android 14, questo tablet offre un'interfaccia utente moderna e personalizzabile grazie al design Material You, garantendo una navigazione fluida e intuitiva. Il cuore del dispositivo è un processore octa-core con una velocità di 2 GHz, che assicura reattività e capacità di gestire applicazioni pesanti senza rallentamenti.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo tablet è la sua memoria RAM di 36 GB, che consente di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza compromettere le prestazioni. La memoria interna di 128 GB, espandibile fino a 1 TB tramite scheda TF, offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e video. Questa combinazione di RAM e ROM rende il PIXPEAK Tablet perfetto per l'intrattenimento domestico, il lavoro remoto e la navigazione web.
La connettività è un altro punto di forza: il supporto per 4G LTE e 5G WiFi permette di rimanere sempre connessi, ovunque ci si trovi. Grazie ai due slot per schede SIM, puoi utilizzare il tablet anche come dispositivo cellulare, rendendolo estremamente pratico per chi viaggia spesso o lavora in mobilità. Inoltre, la tecnologia Bluetooth integrata facilita la connessione con altri dispositivi, come cuffie e altoparlanti.
Lo schermo da 10.1 pollici INCELL Full HD, con una risoluzione di 1920x1200 pixel, offre immagini nitide e colori vivaci. La modalità di protezione degli occhi è un'aggiunta gradita, soprattutto per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. Le fotocamere, una posteriore da 13 MP e una anteriore da 8 MP, permettono di scattare foto di buona qualità e di effettuare videochiamate chiare e dettagliate.
Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 8000 mAh, che garantisce un'autonomia sufficiente per un'intera giornata di utilizzo intenso. Questo lo rende adatto sia per l'uso quotidiano che per sessioni prolungate di streaming o gaming. Il riconoscimento facciale aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, consentendo uno sblocco rapido e semplice del dispositivo.

PIXPEAK M820-EEA Blu
TECLAST Artpad Pro Tablet 12.7 Pollici

Il TECLAST Artpad Pro si presenta come un tablet di fascia alta, progettato per soddisfare le esigenze sia dei professionisti che degli appassionati di tecnologia. Con uno schermo da 12,7 pollici e una risoluzione di 2176x1600 pixel, questo dispositivo offre un'esperienza visiva immersiva e dettagliata, ideale per la lettura, la visualizzazione di documenti o l'intrattenimento multimediale. La qualità dello schermo è ulteriormente migliorata dalla capacità di ridurre gli spostamenti verticali, rendendo il lavoro e lo studio più efficienti.
Uno degli aspetti più affascinanti dell'Artpad Pro è il suo stilo attivo, che consente una scrittura creativa precisa grazie alla regolazione sensibile alla pressione e a un ritardo di scrittura praticamente inesistente. Questa caratteristica rende il tablet particolarmente adatto per artisti digitali e designer che necessitano di uno strumento affidabile per prendere appunti o disegnare con precisione.
Sotto il cofano, il tablet è alimentato dal processore Helio G99 Octa-Core da 2,2GHz, supportato dal sistema operativo Android 15. Questo garantisce prestazioni fluide e veloci, offrendo anche nuove funzionalità come la modalità touch dei gesti e la modalità scura globale. L'ottimizzazione AI integrata contribuisce a personalizzare ulteriormente l'esperienza utente, rendendo il dispositivo versatile per diverse applicazioni, dal lavoro al gioco.
La connettività è un altro punto forte del TECLAST Artpad Pro. Dotato di dual SIM 4G LTE e supporto per WiFi 5G, il tablet assicura una connessione stabile e veloce in qualsiasi situazione. Inoltre, la batteria da 10000mAh con ricarica rapida da 30W permette un utilizzo prolungato senza preoccupazioni, assicurando fino a 12 ore di autonomia.
Un'altra caratteristica distintiva sono i pulsanti di scelta rapida personalizzabili, che permettono di passare rapidamente tra diverse modalità come lettura, disegno e ufficio. Questa funzione migliora notevolmente l'efficienza operativa, adattandosi alle abitudini personali dell'utente e semplificando l'accesso alle applicazioni preferite.
Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la fotocamera posteriore e frontale da 8 MP potrebbe non soddisfare chi cerca una qualità fotografica superiore. Tuttavia, per un dispositivo principalmente orientato alla produttività e all'intrattenimento, queste specifiche risultano adeguate.

TECLAST Artpad Pro Tablet 12.7 Pollici
KINGRID W90

Il KINGRID W90 è un tablet che si distingue per la sua versatilità e potenza, combinando le funzionalità di un tablet e di uno smartphone in un unico dispositivo. Dotato di connettività 4G LTE e WiFi 5G, ti permette di effettuare chiamate e inviare SMS ovunque tu sia, garantendo una connessione stabile anche in ambienti con segnale debole. Questa caratteristica lo rende ideale per chi viaggia spesso o lavora in movimento, eliminando la necessità di portare con sé più dispositivi.
Il cuore del KINGRID W90 è il processore Unisoc T615 octa-core, che offre prestazioni superiori rispetto ai comuni chip quad-core presenti sul mercato. Con 24 GB di RAM (di cui 16 GB virtuali) e una memoria interna di 256 GB espandibile fino a 4 TB, questo tablet è perfetto per gestire applicazioni pesanti, multitasking e archiviare una grande quantità di dati senza problemi di spazio. La gestione energetica efficiente riduce il surriscaldamento e ottimizza l'autonomia della batteria.
L'esperienza utente è ulteriormente migliorata dal sistema operativo Android 15 abbinato all'intelligenza artificiale Gemini AI. Questo connubio assicura un'interfaccia fluida e intuitiva, mentre le funzioni avanzate come l'assistente vocale e i promemoria intelligenti aumentano la produttività quotidiana. Il nuovo Centro privacy protegge i tuoi dati personali, garantendo una navigazione sicura e riservata.
Lo schermo da 11 pollici FHD+ offre una qualità visiva eccezionale, con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel e una luminosità di 350 nit. Grazie alla certificazione Widevine L1, puoi goderti contenuti in alta definizione su piattaforme di streaming come Netflix e Prime Video. La funzione di proiezione wireless amplia ulteriormente le possibilità di utilizzo, trasformando il tablet in un centro multimediale completo.
La batteria da 8000 mAh con ricarica rapida da 18W garantisce un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo intensamente per due giorni consecutivi senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente. Questa capacità superiore rispetto alla media dei tablet economici assicura una maggiore durata nel tempo.
Le fotocamere integrate, con una risoluzione di 16 MP per quella posteriore e 8 MP per quella anteriore, sono supportate da tecnologie avanzate come Google Lens e lo sblocco facciale. Queste caratteristiche non solo migliorano la sicurezza, ma arricchiscono anche l'esperienza fotografica, rendendo possibile ottenere informazioni dettagliate sugli oggetti inquadrati.

KINGRID W90
BEYNIVAN Tablet 11 Pollici Android 15

Il BEYNIVAN Tablet 11 Pollici si presenta come un dispositivo versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca prestazioni elevate e funzionalità avanzate. Dotato del sistema operativo Android 15, questo tablet offre un'esperienza utente fluida grazie al processore octa-core da 2,0 GHz. Questa combinazione garantisce un multitasking efficiente e tempi di risposta rapidi, rendendo il dispositivo ideale per chi necessita di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti.
Una delle caratteristiche distintive di questo tablet è la sua connettività avanzata. Supporta sia le reti 4G LTE che il WiFi 5G dual-band, assicurando una connessione internet stabile e veloce in qualsiasi situazione. La batteria da 9580 mAh è un altro punto di forza, offrendo un'autonomia impressionante che può arrivare fino a 560 ore in standby. Grazie alla gestione intelligente dell'alimentazione basata su AI, il tablet ottimizza l'uso della batteria, prolungandone la durata e migliorando l'efficienza energetica.
La capacità di memoria è altrettanto notevole, con 36 GB di RAM e 256 GB di ROM, espandibili fino a 1 TB tramite micro SD. Questo significa che puoi archiviare una quantità significativa di dati, app e contenuti multimediali senza preoccuparti dello spazio disponibile. Il display Incell FHD da 11 pollici con risoluzione di 2000x1200 pixel offre immagini nitide e dettagliate, mentre la certificazione TÜV riduce l'affaticamento visivo durante l'uso prolungato.
Per quanto riguarda l'audio e la fotografia, il BEYNIVAN non delude. La tecnologia di cancellazione del rumore AI e i quattro altoparlanti stereo integrati offrono un'esperienza sonora immersiva, perfetta per guardare film o ascoltare musica. Le fotocamere, una frontale da 8MP e una posteriore da 13MP con macro da 2MP, permettono di scattare foto di qualità e partecipare a videochiamate con chiarezza.
Infine, il tablet viene fornito con una serie di accessori utili, tra cui una tastiera, un mouse e una custodia protettiva, che lo rendono una soluzione completa per il lavoro e il tempo libero. Il design elegante e il guscio in metallo conferiscono al dispositivo un aspetto raffinato e una sensazione piacevole al tatto. Con queste caratteristiche, il BEYNIVAN Tablet 11 Pollici si posiziona come una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e ricco di funzionalità.

BEYNIVAN Tablet 11 Pollici Android 15
PIXGOOD 2K Tablet 10,4 Pollici

Il PIXGOOD 2K Tablet si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca prestazioni elevate e versatilità in un formato compatto. Con uno schermo da 10,4 pollici e una risoluzione di 2000x1200 pixel, offre un'esperienza visiva di alta qualità, ideale per la fruizione di contenuti multimediali. La tecnologia IPS integrata non solo migliora la nitidezza delle immagini, ma riduce anche l'affaticamento degli occhi, rendendolo perfetto per lunghe sessioni di utilizzo.
Uno dei punti di forza del tablet è senza dubbio il suo processore octa-core MediaTek con una velocità di clock fino a 2 GHz. Questo garantisce un'esecuzione fluida delle applicazioni e una navigazione rapida tra le varie funzionalità. Inoltre, grazie alla combinazione di 36GB di RAM e 256GB di memoria interna, espandibile fino a 2TB tramite scheda TF, avrai spazio sufficiente per archiviare file, foto e video senza preoccuparti della capacità di memoria.
La connettività è un altro aspetto che distingue questo tablet. Supporta sia la rete 4G LTE che il WiFi dual-band 5G e 2,4 GHz, assicurando una connessione stabile e veloce ovunque ti trovi. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per chi necessita di essere sempre connesso, sia per lavoro che per svago.
Dal punto di vista fotografico, il PIXGOOD 2K Tablet non delude. È dotato di una fotocamera posteriore da 13MP e una frontale da 8MP, entrambe capaci di catturare immagini nitide e dettagliate. Queste specifiche sono ideali per chi ama immortalare momenti speciali o effettuare videochiamate di qualità.
Il sistema operativo Android 14 assicura un'interfaccia utente intuitiva e una compatibilità eccellente con le applicazioni più recenti. La certificazione GMS di Google Play aggiunge un ulteriore livello di sicurezza e affidabilità, permettendoti di scaricare app in totale tranquillità.
Un altro elemento degno di nota è la batteria da 8000 mAh, che offre un'autonomia sufficiente per affrontare una giornata di utilizzo intenso senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Il design elegante, con un telaio in metallo spesso appena 7,5 mm, conferisce al tablet un aspetto moderno e sofisticato, oltre a una sensazione di solidità quando lo tieni in mano.

PIXGOOD 2K Tablet 10,4 Pollici
FASTWD Tablet Android 15 11 pollici

Il FASTWD Tablet Android 15 da 11 pollici si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per soddisfare le esigenze di utenti diversi, dai professionisti agli studenti. Dotato del sistema operativo Android 15, questo tablet offre una velocità di avvio superiore del 20% rispetto alla versione precedente, garantendo un'esperienza utente più fluida e reattiva. La sicurezza è stata notevolmente migliorata grazie al nuovo sistema di gestione degli accessi, che consente di autorizzare ogni applicazione con maggiore precisione.
Uno dei punti di forza di questo tablet è la sua impressionante capacità di memoria: con 36 GB di RAM (12 GB LPDDR4 + 24 GB espandibile) e 256 GB di ROM, puoi gestire facilmente applicazioni pesanti e archiviare una vasta gamma di contenuti multimediali. Inoltre, il supporto per schede TF fino a 1 TB ti permette di espandere ulteriormente lo spazio di archiviazione, rendendolo ideale per chi ha bisogno di conservare grandi quantità di dati.
La connettività è un altro aspetto cruciale, e il FASTWD non delude in questo senso. Supporta reti 5G Wi-Fi e 4G LTE, assicurando una connessione stabile e veloce ovunque tu sia. Il design sottile e leggero, con un corpo in metallo di soli 7,9 mm di spessore e un peso di 537 grammi, lo rende facile da trasportare senza compromettere la robustezza.
L'autonomia è garantita da una batteria ad alta capacità da 9580 mAh, che offre fino a 8 ore di riproduzione video continua. Le modalità di risparmio energetico e schermo diviso ampliano ulteriormente le possibilità d'uso, rendendolo perfetto sia per il lavoro che per l'intrattenimento.
Il display INCell 2K UHD da 11 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz assicura immagini nitide e dettagliate, mentre le fotocamere integrate - una frontale da 8 MP e una posteriore da 13 MP - sono potenziate dall'intelligenza artificiale per scatti di qualità superiore. Questa tecnologia AI migliora automaticamente le foto, esaltando i colori e i dettagli per risultati sorprendenti.
Infine, il pacchetto include accessori utili come una tastiera Bluetooth, un mouse, una custodia protettiva e una penna stilo, arricchendo ulteriormente l'esperienza d'uso. Grazie alle sue caratteristiche avanzate e alla versatilità, il FASTWD Tablet Android 15 rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un dispositivo affidabile e performante.

FASTWD Tablet Android 15 11 pollici
Come scegliere un tablet con SIM
La scelta di un tablet con SIM è decisamente semplice, basta sapere dove guardare! Si tratta di dispositivi che alla fine non sono poi così diversi da uno smartphone, a eccezione della possibilità di eseguire chiamate da parte nei telefoni cellulari (ma ci sono tablet che possono fare anche questo!) e del display di dimensioni più grandi nei tablet. Visto che hai già stabilito che ti serve un modello con SIM, vediamo come scegliere un tablet con SIM.
Display e risoluzione

La prima caratteristica che devi considerare in fase di scelta del tuo nuovo tablet con SIM riguarda display e risoluzione.
Per valutare un display, la prima cosa di cui devi tenere conto è la diagonale del display, ovvero la distanza che intercorre fra due vertici non consecutivi del suo display. Attraverso questa componente puoi stabilire in linea di massima le dimensioni del tablet e, pertanto, è un fattore puramente soggettivo. I tablet da circa 8 pollici sono solitamente quelli più facili da portare in giro, ma offrono un’esperienza d’uso di minore impatto rispetto ai modelli più grandi durante la visione di contenuti multimediali o la stesura di lunghi testi. I tablet da 10 pollici rappresentano, invece, il miglior compromesso fra trasportabilità e comodità di utilizzo, e sono infatti fra i più gettonati. Ci sono anche tablet da oltre 10 pollici, spesso accompagnati da tastiere opzionali che trasformano l’esperienza d’uso facendola diventare molto simile a quella di un computer portatile.
Ogni tablet può supportare una risoluzione massima diversa, a prescindere dalla diagonale del display. Maggiore è la risoluzione e superiore è la definizione delle immagini riprodotte: ci sono modelli HD (1280×720 o 1280×800 pixel), Full HD (1920×1080 o 1920×1200 pixel) e Quad HD (2560×1440 o 2560×1600 pixel), ma è anche possibile trovare modelli che utilizzano risoluzioni fuori standard, soprattutto quelli che adottano un aspect-ratio diverso da 16:9 o 16:10. I tablet con rapporto prospettico di 4:3, come ad esempio iPad, possono supportare risoluzioni come 1024×768 o 2048×1536 pixel.
I display dei tablet possono essere sia LCD IPS, che offrono un’ottima fedeltà cromatica, o AMOLED, che invece si caratterizzano per l’ottimo rapporto di contrasto e l’elevata profondità del nero, oltre che per la possibilità di raggiungere livelli di luminosità molto elevati. Inoltre, ti consiglio anche di tenere conto della frequenza di aggiornamento, infatti, ormai al giorno d’oggi è consigliabile optare per modelli con frequenza di 90 Hz e superiori, che garantisce animazioni più fluide e, in generale, un utilizzo più piacevole del dispositivo.
Modem e tecnologie integrate

Non tutti i tablet con SIM supportano le stesse specifiche per la connessione a Internet, pertanto è importante tenere conto anche del modem e tecnologie integrate.
I modelli più diffusi fanno uso di connessioni di rete 5G o 4G LTE e sono retrocompatibili con le connessioni 3G e 2G (Edge). Queste si differenziano per la Categoria, indicata con la sigla “Cat.” seguita da un numero. La connessione 4G LTE Cat. 6, ad esempio, indica una velocità in download di 300 Mbps, e a un numero superiore corrisponde una connessione più veloce.
Alcuni modelli, soprattutto quelli con diagonale da 8 pollici, o inferiore, permettono anche di effettuare e ricevere chiamate e inviare e ricevere SMS, e possono essere utilizzati come se fossero veri e propri enormi smartphone. Tuttavia, ormai sono davvero molto rari e difficili da trovare sul mercato.
Processore

Un tablet è sostanzialmente un computer di dimensioni molto ridotte, con un display integrato nella scocca. E proprio come un computer dispone di un processore (CPU), un’unità di calcolo capace di effettuare determinate operazioni per rispondere alle esigenze degli utenti. Più veloce è il processore, ovviamente, e più tutte le operazioni verranno svolte velocemente.
La velocità della CPU può essere stabilita – a spanne – dalla frequenza (misurata in GHz) e dal numero di core che, più sono elevati, e maggiore sarà la capacità del processore di effettuare calcoli in parallelo. Su un tablet la CPU viene inserita in un unico chip che contiene anche la GPU (per i calcoli grafici) e altri componenti essenziali per il funzionamento del dispositivo.
Per quanto riguarda i tablet Android, i processori sono solitamente realizzati da Qualcomm e MediaTek, anche se troviamo anche i chip Exynos (Samsung) e Tensor (Google). In casa Apple, ovvero con gli iPad, troviamo i chip della serie A nei modelli più economici e quelli della serie M sui modelli di fascia alta. I tablet Windows, invece, solitamente utilizzano gli stessi processori presenti a bordo dei notebook, e sono principalmente realizzati da Intel.
Memorie

Il comparto delle memorie è composto da due componenti specifiche e separate: la RAM e lo storage. Con il termine RAM si intende la memoria che consente di immagazzinare temporaneamente i dati che il computer deve elaborare nell’immediato: in breve, maggiore è il quantitativo di RAM, più app e operazioni puoi eseguire contemporaneamente. Sui tablet Android il mio consiglio è quello di non scendere sotto ai 6 GB di RAM, per evitare cali di prestazioni, anche nelle operazioni quotidiane. Sugli iPad, invece, non dovete tenere molto conto del quantitativo di RAM, in quanto iPadOS è molto più ottimizzato.
La memoria di storage serve, invece, a salvare permanentemente le informazioni sul tuo computer, come dati, file, documenti e anche le app o il sistema operativo. Il mio consiglio è quello di valutare solo dispositivi con memorie UFS 2.2 e successive ed evitare, invece, le memorie eMMC. Lo storage, su alcuni modelli, è espandibile tramite scheda di memoria micro SD. Leggi la mia guida su quale micro SD comprare se hai dubbi in merito.
Su iPad, invece, Apple è solita utilizzare memorie interne in tecnologia NVMe, che garantiscono prestazioni di altissimo livello, tranquillamente paragonabile a quelle di un SSD su computer.
Batteria

Una delle caratteristiche che fa preferire i tablet ai computer portatili è l’autonomia della batteria. Proprio perché integrano hardware da smartphone la durata della batteria è solitamente molto più lunga, fattore che ne permette l’uso anche per una giornata intera, e oltre.
Verifica comunque sempre i dati dichiarati dal produttore in questo ambito, come l’amperaggio (dichiarato in mAh) o la durata stimata in uso. Ricorda, inoltre, che un tablet con un display di dimensioni più elevate avrà inevitabilmente un consumo energetico medio più elevato rispetto a un modello con display più piccolo.
Fotocamere

Proprio come gli smartphone anche i tablet hanno solitamente due fotocamere, una sulla parte posteriore (principale, e di qualità superiore), e una sulla parte frontale. Tuttavia, alcuni modelli di fascia più alta sono persino dotati di una doppia fotocamera posteriore.
I tablet non sono proprio comodissimi per scattare foto o registrare video, ma ci potrebbero essere alcune circostanze in cui le fotocamere potrebbero rivelarsi utili (ad esempio durante le videochiamate). Alcuni modelli integrano un flash a LED per la fotocamera posteriore, ma questa caratteristica non è diffusa come sugli smartphone.
Sistema operativo

Proprio come avviene sugli smartphone sono tre i principali sistemi operativi che puoi trovare su un tablet. Anche qui viene ripresa la lotta fra Android e iPadOS, ma sono molto validi (per certi versi anche più versatili) i tablet con Windows 11, anche se in quest’ultimo caso è più corretto parlare di 2-in-1, piuttosto che veri e propri tablet.
Ogni sistema operativo ha i suoi pregi e i suoi difetti, e soprattutto il proprio parco app che non è compatibile con le altre piattaforme. Scegli bene basandoti su questa caratteristica: se hai un iPhone o un Mac ti conviene comprare un qualsiasi iPad, mentre se utilizzi spesso un computer Windows ti troverai bene con un tablet con Windows 11. Android va bene un po’ per qualsiasi circostanza, e si sposa benissimo se hai altri dispositivi con il sistema operativo mobile di Google.
Periferiche di input

A moltissimi modelli di tablet con SIM presenti in commercio puoi solitamente abbinare delle periferiche di input, come una tastiera, trasformandoli in convertibili.
Alcuni nascono ottimizzati per questa caratteristica, come ad esempio gli iPad Pro di Apple, i Galaxy Tab di Samsung o i Surface di Microsoft. Possono essere utilizzati come se fossero portatili veri e propri, ma in realtà non lo sono perché il modulo tastiera non è fisso, né del tutto essenziale. Fra le periferiche di input si stanno diffondendo molto anche i pennini, ma verifica il supporto del tuo modello prima di acquistarne uno. Molti tablet utilizzano soluzioni proprietarie (ad esempio la Apple Pencil su iPad), e possono utilizzare solo pennini specificamente progettati per quella tecnologia. Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida all’acquisto sui migliori tablet con penna.
Metodo di sblocco

Se sul tuo tablet utilizzi dati e file privati è bene utilizzare dei metodi di sblocco avanzati, come PIN o password. I sensori biometrici per la scansione delle impronte digitali aiutano a inserire le credenziali di accesso, sul tablet o nelle app, semplicemente sfiorandoli. In questo modo tutte le informazioni di sicurezza sono racchiuse nel tuo unico e personalissimo dito, rappresentando questa la migliore password possibile in moltissime circostanze.
Alcuni tablet più avanzati, come ad esempio gli iPad Pro di Apple, includono anche un sistema di sblocco tramite riconoscimento del volto, che viene effettuato tramite la fotocamera frontale del dispositivo, che è affiancata da un sensore per il riconoscimento 3D del volto.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
