Migliori tablet sotto i 500 euro: guida all’acquisto (2025)
Dato che possiedi uno smartphone e un computer portatile, hai deciso di dotarti di un dispositivo portatile esattamente a metà tra questi due dispositivi, ovvero un tablet, che è in grado di offrire un ampio display, ma una maggiore portabilità rispetto a un notebook.
Per questo acquisto hai deciso di non superare la barriera dei 500 euro, ma hai notato che sul mercato esistono davvero tantissimi modelli di tablet in questa fascia di prezzo, per cui la scelta è davvero molto complicata. Per questo motivo, ti sei messo sul Web alla ricerca del modello più adatto alle tue esigenze e sei giunto in questa mia guida all’acquisto sui migliori tablet sotto i 500 euro, speranzoso di capire quale modello acquistare.
Sei capitato nel posto giusto al momento giusto! In questa guida ti indicherò quelli che sono i migliori modelli di tablet disponibili all’acquisto sotto i 500 euro. Inoltre, ti darò altre informazioni utili che potranno aiutarti nella scelta del modello più adatto al tuo tipo di utilizzo. Tutto quello che devi fare è metterti comodo, prenderti cinque minuti di tempo libero e proseguire con la lettura dei prossimi paragrafi. Non mi resta che augurarti una buona lettura e buon acquisto!
Indice
Quale tablet sotto i 500 euro comprare

Apple iPad con chip A16 (Argento)

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB)

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 64GB)

Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi

Lenovo Tab M11 8/128GB

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+ 256 GB

Lenovo Idea Tab Pro
Apple iPad con chip A16 (Argento)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design elegante. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il potente chip A16, che garantisce una fluidità operativa senza precedenti. Con una capacità di archiviazione di 128 GB, hai a disposizione spazio sufficiente per tutte le tue applicazioni, foto e documenti, rendendo l'iPad uno strumento versatile sia per il lavoro che per il tempo libero.
Il display Liquid Retina da 11 pollici è uno dei punti di forza dell'iPad. La risoluzione di 2360 x 1640 pixel offre immagini nitide e dettagliate, ideali per guardare film o disegnare con precisione. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base all'ambiente circostante, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando l'esperienza visiva complessiva.
L'integrazione di iPadOS rende questo dispositivo estremamente intuitivo e funzionale. Puoi gestire più app contemporaneamente, scrivere a mano nei campi di testo utilizzando l'Apple Pencil e modificare foto con facilità. L'accesso a oltre un milione di app progettate specificamente per iPad amplia ulteriormente le possibilità d'uso, trasformandolo in un compagno indispensabile per qualsiasi attività.
La connettività Wi-Fi 6 assicura una navigazione internet rapida e stabile, permettendoti di scaricare file pesanti e trasmettere contenuti in streaming senza interruzioni. Inoltre, il supporto per Apple Pencil e Magic Keyboard Folio aggiunge un ulteriore livello di versatilità, consentendoti di trasformare l'iPad in una vera e propria stazione di lavoro mobile.
Un altro aspetto degno di nota è il sistema di sicurezza Touch ID, integrato nel tasto superiore. Questa funzione ti permette di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti con Apple Pay in modo semplice e sicuro, proteggendo i tuoi dati personali con un solo tocco.
Le fotocamere evolute sono un'altra caratteristica distintiva di questo iPad. La videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate di alta qualità, mentre la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo ti consente di scattare foto mozzafiato e registrare video in 4K. Queste caratteristiche fanno dell'iPad uno strumento eccellente anche per la creazione di contenuti multimediali.

Apple iPad con chip A16 (Argento)
Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB

Il Samsung Galaxy Tab A9+ si presenta come un dispositivo versatile e potente, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca un tablet dalle prestazioni elevate. Con il suo display da 11 pollici, questo tablet offre una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia TFT LCD PLS assicura che il display rimanga luminoso e visibile anche in condizioni di luce intensa, rendendolo ideale per l'intrattenimento multimediale.
Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la sua capacità di multitasking. Grazie agli 8 GB di RAM, puoi gestire senza sforzo più applicazioni contemporaneamente. La funzione di suddivisione dello schermo ti consente di lavorare con tre app aperte simultaneamente, migliorando notevolmente la tua produttività. Che tu stia disegnando, guardando immagini o partecipando a una videochiamata, il tablet si adatta alle tue necessità senza rallentamenti.
In termini di archiviazione, il Galaxy Tab A9+ non delude. Con 128 GB di memoria interna, espandibili fino a 1 TB tramite scheda microSD, hai tutto lo spazio necessario per conservare foto, video e documenti importanti. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi ama portare con sé una vasta libreria multimediale o per chi necessita di spazio aggiuntivo per il lavoro.
L'audio è un altro punto forte di questo dispositivo. Gli altoparlanti stereo integrati offrono un suono chiaro e profondo, perfetto per ascoltare musica o guardare film. L'esperienza sonora è immersiva e coinvolgente, trasformando ogni momento di intrattenimento in un piacere autentico.
Per quanto riguarda la sicurezza, Samsung ha implementato diverse funzionalità per proteggere i tuoi dati. Il Secure Folder permette di archiviare informazioni sensibili in modo sicuro, mentre il Privacy Dashboard ti aiuta a monitorare e gestire le impostazioni di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche assicurano che tu possa utilizzare il tablet con tranquillità, sapendo che le tue informazioni sono al sicuro.
Il design del Galaxy Tab A9+ è moderno ed elegante, con un corpo in metallo disponibile nel sofisticato colore Navy. Questo non solo conferisce al tablet un aspetto premium, ma ne migliora anche la resistenza e la durata. Inoltre, con un peso di soli 480 grammi, è facile da trasportare ovunque tu vada.
Infine, il sistema operativo Android 13 garantisce un'interfaccia utente fluida e intuitiva, con accesso a tutte le ultime applicazioni e aggiornamenti software. In sintesi, il Samsung Galaxy Tab A9+ rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un tablet affidabile e performante, capace di adattarsi a una vasta gamma di utilizzi quotidiani.

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/128GB
Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB

Il Galaxy Tab A9 Plus in versione Dark Blue si presenta come un dispositivo molto equilibrato, pensato per chi cerca un prodotto affidabile per contenuti multimediali e produttività leggera. Il primo elemento che noti è il corpo in metallo: la finitura è solida, piacevole al tatto e conferisce una sensazione di robustezza non scontata in questa fascia. Con i suoi 480 g, il peso è ben distribuito e si presta facilmente all’uso prolungato con una sola mano o appoggiato su un supporto.
Il display da 11 pollici TFT LCD PLS con risoluzione 1920 x 1200 pixel offre una superficie ampia, ideale per streaming, lettura di documenti e navigazione. La luminosità e l’uniformità cromatica sono adatte sia agli ambienti interni sia a contesti più illuminati, rendendo la fruizione dei contenuti stabile e confortevole. La tecnologia PLS non raggiunge i neri profondi di un pannello OLED, ma garantisce angoli di visione ampi e una buona fedeltà cromatica, più che adeguata per l’uso quotidiano e l’intrattenimento.
Il cuore del dispositivo è il chipset Qualcomm SM6375, abbinato a 8 GB di RAM. Questa combinazione ti permette di gestire più app aperte, passare da un’attività all’altra e mantenere fluida la navigazione senza rallentamenti evidenti nelle attività tipiche: streaming video, social, app di produttività e sessioni di gioco leggere. La memoria interna da 256 GB, espandibile fino a 1 TB, è un punto di forza netto: puoi archiviare con tranquillità video in alta risoluzione, fotografie, documenti e app pesanti senza dover fare continue pulizie.
L’esperienza multimediale è valorizzata dagli altoparlanti integrati con audio immersivo. La resa è sorprendentemente corposa per un dispositivo così sottile: le voci restano chiare, l’ampiezza stereo è ben percepibile e gli effetti sonori nei film risultano coinvolgenti. Se guardi spesso serie o film, apprezzerai il bilanciamento tra chiarezza dei dialoghi e profondità complessiva del suono.
La batteria da 7.040 mAh si sposa bene con questo profilo hardware: un’unità di questa capacità, abbinata a un display Full HD+ e a un SoC efficiente, è pensata per accompagnarti lungo un’intera giornata di utilizzo misto senza obbligarti a ricariche frequenti. Per uso intensivo multimediale, l’autonomia resta comunque più che soddisfacente, con una gestione energetica coerente.
Dal punto di vista della produttività, il vero elemento distintivo è la possibilità di dividere lo schermo fino in tre parti. Il multitasking a tre app è implementato in modo intuitivo: puoi, ad esempio, tenere aperta una videochiamata, consultare una galleria di immagini e prendere appunti in contemporanea. Per chi studia o lavora con documenti e contenuti digitali, questa funzione è un acceleratore reale della produttività, soprattutto in combinazione con i 256 GB di archiviazione che ti consentono di avere sempre con te file di lavoro, presentazioni e materiali didattici.
Sul fronte della sicurezza e della privacy, il sistema basato su Android 15 è arricchito dalle soluzioni proprietarie di Samsung. Funzioni come Secure Folder ti permettono di mantenere separati e protetti i dati più sensibili, mentre Privacy Dashboard offre una visione chiara dei permessi concessi alle app e dell’uso dei sensori. Se tieni al controllo dei tuoi dati personali, queste soluzioni ti aiutano a gestire in modo consapevole l’ecosistema di applicazioni installate.
La fotocamera posteriore da 8 MP svolge in modo affidabile il suo compito: è perfetta per scansioni di documenti, appunti scritti a mano, foto di riferimento e utilizzi funzionali. Non è pensata per sostituire una fotocamera dedicata, ma per un uso pratico quotidiano è coerente con l’impostazione generale del dispositivo. Anche le videochiamate beneficiano di una qualità stabile e sufficiente per riunioni e lezioni online.
La connettività Wi‑Fi 802.11ac assicura un collegamento rapido e stabile alle reti moderne, adeguato allo streaming in alta definizione e al download di file voluminosi. In un contesto domestico o lavorativo con buona infrastruttura di rete, la navigazione risulta reattiva e affidabile.

Samsung Galaxy Tab A9+ 8/256GB
Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB)

L'Apple iPad 2020 da 10,2 pollici in versione Grigio Siderale rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità. Questo dispositivo, appartenente all'ottava generazione della serie iPad, si distingue per il suo design raffinato e le prestazioni affidabili, tipiche del marchio Apple.
Il display Retina da 10,2 pollici offre una risoluzione di 2160×1620 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questa caratteristica rende l'iPad ideale per attività che spaziano dalla lettura alla visione di contenuti multimediali, passando per la navigazione web. La qualità visiva è ulteriormente potenziata dall'integrazione di una scheda grafica che, sebbene integrata, assicura fluidità nelle animazioni e nei giochi.
Sotto la scocca, troviamo un processore targato Apple, progettato per offrire performance elevate senza compromettere l'efficienza energetica. La presenza di 128 GB di memoria interna ti consente di archiviare una vasta quantità di dati, applicazioni e file multimediali, mentre i 4 GB di RAM assicurano un'esperienza multitasking fluida e reattiva.
La connettività Wi-Fi permette un accesso rapido e stabile a internet, rendendo questo iPad uno strumento versatile sia per lo studio che per il lavoro. Il sistema operativo iOS 11, pur non essendo l'ultima versione disponibile, fornisce comunque un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di applicazioni compatibili.
Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che offre fino a 10 ore di autonomia in modalità stand-by. Questo significa che puoi contare sull'iPad per un'intera giornata di utilizzo moderato senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Tuttavia, è importante notare che le batterie non sono incluse nella confezione, quindi sarà necessario procurarsele separatamente.
Dal punto di vista estetico, il colore Grigio Siderale conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, adatto a qualsiasi ambiente, sia professionale che domestico. Le dimensioni compatte (26,24 x 18,47 x 5,14 cm) e il peso contenuto di 490 grammi rendono l'iPad facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB)
Apple iPad con chip A16 (Azzurro)

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un notevole passo avanti nel mondo dei tablet, grazie alle sue prestazioni eccezionali e al design raffinato. Dotato di un display Liquid Retina da 11 pollici, questo dispositivo offre una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore in base alla luce ambientale, assicurando una visione confortevole anche durante sessioni prolungate.
Il cuore pulsante di questo iPad è il chip A16, che spinge le prestazioni a livelli straordinari. Che tu stia giocando a titoli impegnativi o ritoccando video ad alta definizione, l'esperienza sarà sempre fluida e reattiva. L'autonomia della batteria, capace di durare un'intera giornata, ti permette di lavorare o divertirti senza interruzioni. Con una capacità di archiviazione di 128 GB, hai spazio sufficiente per app, documenti e contenuti multimediali, mentre la possibilità di espandere fino a 512 GB offre ulteriore flessibilità.
L'iPadOS potenzia ulteriormente l'efficienza del dispositivo, rendendolo intuitivo e versatile. Puoi utilizzare più applicazioni contemporaneamente, scrivere a mano nei campi di testo con l'Apple Pencil e modificare foto con facilità. La vasta gamma di app disponibili sull'App Store, specificamente progettate per iPad, amplia le possibilità d'uso del dispositivo, trasformandolo in uno strumento potente per lavoro e svago.
La connettività Wi-Fi 6 assicura una navigazione internet rapida e stabile, permettendoti di scaricare file pesanti e guardare contenuti in streaming senza problemi. Il supporto per Apple Pencil e Magic Keyboard Folio trasforma l'iPad in una tela creativa o in un pratico notebook, aumentando la produttività e la creatività. La tastiera staccabile e il pannello posteriore robusto offrono una soluzione elegante e funzionale per chi necessita di digitare frequentemente.
Per quanto riguarda la sicurezza, il Touch ID integrato nel tasto superiore consente di sbloccare il dispositivo e effettuare pagamenti in modo sicuro e rapido. Le fotocamere evolute, con una frontale da 12MP Center Stage e una posteriore da 12MP con grandangolo, offrono qualità eccellente per videochiamate, fotografie e registrazioni video in 4K. La funzione Center Stage mantiene il soggetto sempre al centro dell'inquadratura durante le videochiamate, migliorando l'interazione visiva.

Apple iPad con chip A16 (Azzurro)
Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 64GB)

L'iPad 2021 da 10,2 pollici, nella sua elegante versione Grigio Siderale, rappresenta un perfetto equilibrio tra design sofisticato e prestazioni affidabili. Questo modello ricondizionato, pur non essendo certificato Apple, è stato accuratamente ispezionato e testato da fornitori qualificati, garantendo così una qualità che si avvicina molto al nuovo. La finitura in Grigio Siderale conferisce all'iPad un aspetto moderno e professionale, adatto sia per l'uso personale che lavorativo.
Il display Retina da 10,2 pollici con risoluzione di 2160×1620 pixel offre immagini nitide e dettagliate, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole, sia che tu stia guardando video, navigando sul web o leggendo documenti. La dimensione dello schermo è ideale per chi cerca un dispositivo portatile ma con uno spazio sufficiente per lavorare comodamente.
Sotto la scocca, l'iPad è alimentato da un processore a sei core progettato da Apple, che assicura prestazioni fluide e reattive anche durante l'esecuzione di applicazioni più esigenti. Con 3 GB di RAM, il multitasking diventa un gioco da ragazzi, permettendoti di passare rapidamente da un'applicazione all'altra senza rallentamenti.
La capacità di archiviazione di 64 GB ti offre spazio sufficiente per salvare app, foto e documenti importanti, mentre la connettività Wi-Fi ti consente di rimanere sempre connesso ovunque ci sia una rete disponibile. Anche se gli accessori inclusi potrebbero non essere originali, sono comunque completamente compatibili e funzionanti, assicurando un'esperienza d'uso completa.
Un altro punto di forza di questo iPad è la batteria agli ioni di litio, che mantiene oltre l'80% della capacità rispetto a un modello nuovo. Questo significa che puoi contare su una buona autonomia per le tue attività quotidiane, senza dover preoccuparti di ricariche frequenti.
Nonostante sia un prodotto ricondizionato, l'iPad 2021 da 10,2 pollici si presenta privo di imperfezioni estetiche visibili a una distanza di 30 centimetri, mantenendo così un aspetto fresco e pulito. Inoltre, grazie alla politica di sostituzione o rimborso entro un anno dal ricevimento, hai la tranquillità di poter risolvere eventuali problemi che potrebbero sorgere.

Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 64GB)
Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi

L'Apple iPad con chip A16 rappresenta un significativo passo avanti nel mondo dei tablet, offrendo una combinazione di potenza e versatilità che lo rende ideale per una vasta gamma di utilizzi. Il cuore pulsante di questo dispositivo è il chip A16, che garantisce prestazioni eccezionali in ogni situazione. Che tu stia giocando a titoli graficamente intensi o modificando video ad alta risoluzione, l'iPad gestisce tutto con estrema fluidità.
Il display Liquid Retina da 11 pollici è un vero gioiello tecnologico. Con una risoluzione massima di 2360 x 1640 pixel, offre immagini nitide e colori vibranti, perfetti per guardare film o lavorare su progetti creativi. La tecnologia True Tone regola automaticamente la temperatura del colore, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando l'esperienza d'uso in diverse condizioni di illuminazione.
Un altro aspetto fondamentale è la connettività Wi-Fi 6, che assicura una navigazione rapida e senza interruzioni. Questo si traduce in upload e download più veloci, oltre a uno streaming fluido dei tuoi contenuti preferiti. L'integrazione con iPadOS amplia ulteriormente le possibilità del dispositivo, rendendolo non solo un tablet, ma un vero e proprio strumento di produttività. Puoi utilizzare più app contemporaneamente, scrivere a mano nei campi di testo grazie all'Apple Pencil e sfruttare un vasto ecosistema di applicazioni disponibili sull'App Store.
La sicurezza è un altro punto di forza dell'iPad, grazie al Touch ID integrato nel tasto superiore. Questa funzionalità ti permette di sbloccare il dispositivo e autorizzare pagamenti in modo rapido e sicuro. Le fotocamere evolute sono un ulteriore vantaggio: la videocamera frontale da 12MP con Center Stage è perfetta per videochiamate di qualità, mentre la fotocamera posteriore da 12MP con grandangolo consente di scattare foto dettagliate e girare video in 4K.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, l'iPad mantiene un design elegante e leggero, disponibile in un accattivante colore rosa. La batteria con autonomia di un giorno intero completa il quadro, permettendoti di utilizzare il dispositivo senza preoccuparti di ricariche frequenti.
Se c'è un aspetto che potrebbe essere migliorato, è la compatibilità limitata con accessori di generazioni precedenti, che potrebbe richiedere un aggiornamento degli stessi per sfruttare appieno le nuove funzionalità offerte dall'iPad. Tuttavia, questa è una piccola considerazione rispetto ai numerosi vantaggi offerti dal dispositivo.

Apple iPad con chip A16 128 GB W-Fi
Lenovo Tab M11 8/128GB

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo di ultima generazione, ideale per chi cerca un tablet versatile e potente. Con un display da 11 pollici che offre una risoluzione WUXGA (1920x1200), la qualità visiva è eccezionale, permettendo di godere di immagini nitide e dettagliate. Questo schermo IPS con luminosità di 400 nits garantisce una visione chiara anche in condizioni di luce intensa, rendendolo perfetto per l'uso all'aperto.
La struttura del Tab M11 è un altro punto di forza: con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il tablet è estremamente portatile senza sacrificare la robustezza, grazie alla sua costruzione in alluminio. Questo design lo rende non solo elegante ma anche resistente, adatto a un utilizzo quotidiano intenso.
Sotto la scocca, il cuore pulsante del Lenovo Tab M11 è il processore MediaTek Helio G88, un octa-core che assicura prestazioni fluide e reattive. La combinazione di due core A75 a 2.0GHz e sei core A55 a 1.8GHz consente di gestire facilmente multitasking e applicazioni più esigenti. Supportato da 8GB di RAM, il tablet offre un'esperienza d'uso senza intoppi, anche quando si utilizzano più app contemporaneamente.
Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, i 128GB integrati sono espandibili fino a 1TB tramite MicroSD, offrendo ampio spazio per file, foto e video. Questa capacità di espansione, insieme al supporto exFAT, garantisce che tu possa avere sempre a disposizione i tuoi documenti più importanti.
Il sistema operativo Android 13 porta con sé tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza, assicurando che il tuo dispositivo rimanga al passo con i tempi. Inoltre, la connettività 4G LTE ti permette di rimanere sempre connesso, ovunque ti trovi, senza dipendere esclusivamente dal Wi-Fi.
Un ulteriore vantaggio del Tab M11 è la penna inclusa, che amplia le possibilità di utilizzo del tablet, rendendolo perfetto per prendere appunti o disegnare con precisione. La fotocamera posteriore da 8 MP, sebbene non sia il focus principale del dispositivo, offre comunque una qualità sufficiente per scatti occasionali e videochiamate.

Lenovo Tab M11 8/128GB
Xiaomi Redmi Pad Pro 8+ 256 GB

Il Xiaomi Redmi Pad Pro è un tablet che si distingue per il suo design elegante e le sue caratteristiche tecniche avanzate. Con un display da 12,1 pollici e una risoluzione di 2560 x 1600 pixel, offre un'esperienza visiva di alta qualità, ideale sia per la lettura che per la visione di contenuti multimediali. La tecnologia AdaptiveSync con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz garantisce fluidità nelle immagini, rendendo questo dispositivo perfetto per chi ama guardare film o giocare.
La batteria da 10.000 mAh è uno dei punti di forza del Redmi Pad Pro, assicurando un'autonomia prolungata che ti permette di utilizzare il tablet per lunghe sessioni senza preoccuparti della ricarica. Questo aspetto è particolarmente utile per chi utilizza il tablet in mobilità o durante viaggi lunghi. Inoltre, la capacità di ricarica rapida a 33W consente di ridurre i tempi di attesa per tornare rapidamente all'uso quotidiano.
Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon 7s Gen 2, costruito con tecnologia a 4 nm, che offre prestazioni elevate mantenendo un consumo energetico contenuto. Questa combinazione rende il tablet adatto sia per attività lavorative che per l'intrattenimento, permettendoti di gestire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La memoria RAM da 8 GB e lo spazio di archiviazione interno di 256 GB offrono ampio spazio per app, documenti e file multimediali.
L'audio è un altro aspetto che non passa inosservato grazie ai quattro altoparlanti stereo compatibili con Dolby Atmos. Questa configurazione audio trasforma il tablet in un vero e proprio cinema portatile, offrendo un'esperienza sonora immersiva e coinvolgente. La combinazione con la tecnologia Dolby Vision assicura una qualità delle immagini eccezionale, arricchendo ulteriormente l'esperienza visiva.
Un'altra caratteristica degna di nota è la fotocamera posteriore da 8 MP, che, pur non essendo progettata per competere con quelle degli smartphone di fascia alta, offre comunque una buona qualità per scatti occasionali e videochiamate. Il sistema operativo HyperOS contribuisce a ottimizzare le prestazioni generali del dispositivo, garantendo un'interfaccia utente intuitiva e reattiva.

Xiaomi Redmi Pad Pro 8+ 256 GB
Lenovo Idea Tab Pro

Il Lenovo Idea Tab Pro si presenta come un dispositivo all'avanguardia, progettato per offrire prestazioni elevate e una qualità visiva eccezionale. Con il suo display da 12,7 pollici con risoluzione 3K (2944 x 1840 pixel), questo tablet offre immagini nitide e dettagliate, rendendo ogni contenuto visivamente accattivante. La frequenza di aggiornamento a 144Hz garantisce una fluidità senza pari, ideale per chi ama i video dinamici o giochi ad alta velocità.
Sotto la scocca elegante color Seafoam Green, troviamo il potente processore MediaTek Dimensity 8300. Questo chip assicura una potenza del 60% superiore rispetto alle generazioni precedenti, permettendoti di gestire applicazioni pesanti e multitasking senza sforzo. L'inclusione di 8GB di RAM supporta ulteriormente queste capacità, assicurando che le prestazioni rimangano fluide anche durante l'uso intensivo.
La memoria interna di 256GB ti offre ampio spazio per archiviare documenti, foto e applicazioni, eliminando la preoccupazione di esaurire lo spazio disponibile. Inoltre, grazie alla connettività WiFi 6, puoi godere di una navigazione internet veloce e stabile, essenziale per streaming, download e videoconferenze.
Un altro punto forte del Lenovo Idea Tab Pro è l'esperienza audio. Gli altoparlanti JBL, ottimizzati da Dolby Atmos, offrono un suono avvolgente e ricco, trasformando ogni sessione di ascolto in un'esperienza immersiva. Che tu stia guardando un film o ascoltando musica, il suono sarà sempre cristallino e coinvolgente.
Per quanto riguarda l'interfaccia utente, il sistema operativo Android 14 offre un ambiente intuitivo e personalizzabile. La funzione Circle to Search di Google consente di trovare rapidamente informazioni senza dover cambiare applicazione, migliorando notevolmente l'efficienza lavorativa. La Lenovo Tab Pen inclusa aggiunge un ulteriore livello di precisione e praticità, soprattutto per chi ama prendere appunti o disegnare direttamente sullo schermo.
L'autonomia è un altro aspetto da non sottovalutare: la batteria al litio da 10200 mAh assicura lunghe ore di utilizzo continuo, mentre la ricarica rapida permette di tornare operativi in breve tempo. Inoltre, il design dello schermo flicker-free con luci blu regolabili protegge la vista durante le sessioni prolungate, riducendo l'affaticamento oculare.
Nonostante tutte queste caratteristiche avanzate, il Lenovo Idea Tab Pro mantiene un peso contenuto di soli 620 grammi, risultando facilmente trasportabile ovunque tu vada. Se sei alla ricerca di un tablet che combini potenza, versatilità e design raffinato, questo modello rappresenta una scelta eccellente.

Lenovo Idea Tab Pro
Come scegliere migliori tablet sotto i 500 euro
Come hai potuto notare sul mercato sono presenti davvero tanti modelli di tablet sotto la soglia dei 500 euro, per cui diventa davvero difficile scegliere. Per tale motivo, di seguito ti darò ulteriori informazioni per riuscire a capire come scegliere migliori tablet sotto i 500 euro.
Display

Il primo aspetto da tenere in considerazione quando si sceglie un tablet è sicuramente il display, dato che è anche la componente principale con cui l’utente interagisce con il dispositivo. Per quanto riguarda le dimensioni, solitamente i tablet hanno una diagonale che varia dai 7 fino ai 12 pollici, anche se negli ultimi tempi la maggior parte dei tablet in commercio variano dai 10 ai 12 pollici, a eccezione solo di alcuni prodotti, come l’iPad Mini di Apple, che è dotato di una diagonale di poco inferiore ai 9 pollici.
Chiaramente, i modelli con display più ampi sono quelli più adatti a un utilizzo di tipo multimediale o persino lavorativo, in quanto molti modelli possono essere anche associati a tastiere e mouse, che li trasformano in dispositivi molto più adatti alla produttività in mobilità. I modelli con display di dimensioni ridotte, invece, sono perfetti per chi cerca un dispositivo comodo e pratico da utilizzare in qualsiasi circostanza.
Detto questo, un altro aspetto molto importante lato display riguarda la risoluzione, in quanto una maggiore risoluzione permette di poter godere di un pannello con una qualità di visione maggiore, utile soprattutto con i contenuti multimediali o quando si devono visualizzare dei file o documenti che presentano caratteri molto piccoli. Il mio consiglio è quello di optare solo per modelli dotati di risoluzioni che vanno dal Full HD (1920 x 1080 pixel e derivate), fino al 4K (3840 x 2160 pixel e derivate) anche se quest’ultima risoluzione è quasi impossibile da trovare in questa fascia di prezzo, dove al massimo ci di spinge al 2K, che è un’ottima via di mezzo in termini qualitativi.
Chiaramente, la risoluzione non è tutto, perché bisogna tenere conto della densità di pixel (PPI), che varia in base alla risoluzione e alle dimensioni del display. Ad esempio, una risoluzione Full HD su un display da 10 pollici sarà nettamente migliore rispetto a una risoluzione Full HD su un display da 12 pollici, in quanto la densità di pixel nel primo caso sarà maggiore.
Infine, è d’obbligo tenere conto anche del tipo di tecnologia utilizzata dal display. In questa fascia di prezzo solitamente la maggior parte dei modelli adotta la tecnologia LCD, nelle sue varie declinazioni, tra cui l’IPS, in quanto è certamente più economica, soprattutto vista la grandezza dei pannelli adottati sui tablet. Tuttavia, i pannelli OLED/AMOLED che si trovano sui modelli top di gamma hanno qualche marcia in più, in quanto sono in grado di offrire un contrasto eccezionale, un livello di luminosità molto elevato e colori brillanti. Tra l’altro qui i neri sono assoluti in quanto i pixel neri vengono effettivamente spenti (con anche un vantaggio in termini di consumi).
Per finire, potresti tenere in considerazione anche la frequenza di aggiornamento dello schermo. Una valore più alto (ad esempio 120 Hz) notoriamente rendere le animazioni più fluide durante l’utilizzo, ma spesso questa caratteristica non è presente su tutti i modelli di tablet nella fascia media del mercato, che si fermano allo standard di 60 Hz. Tuttavia, non è raro trovare comunque dei modelli che offrono valori compresi tra 90 e 120 Hz.
Processore e RAM

Un altro aspetto molto importante quando di scegli un nuovo tablet riguardo processore e RAM, due fattori davvero molto importanti, perché sono quelli che poi garantiscono il livello di prestazioni del dispositivo.
Nel mondo Android, solitamente i processori più utilizzati sono quelli Qualcomm e MediaTek, che chiaramente offrono chip di diverso tipo in base alla fascia di prezzo del prodotto. Inoltre, ci sono anche i chip Exynos, presenti solo sui device di Samsung, oltre ai chip Tensor, realizzati da Google. Il mio consiglio è sempre quello di optare per modelli dotati di un chip con almeno otto core.
Per quanto riguarda gli iPad di Apple, invece, troviamo i chip della serie A (nei modelli meno recenti o più economici) e i chip della serie M (sui modelli di fascia più alta). In questo caso posso tranquillamente dirti che, a prescindere dal chip presente, riuscirai sempre ad avere ottime prestazioni, in quanto essendo realizzati direttamente da Apple, l’azienda è in grado di offrire un elevato livello di ottimizzazione. Ad ogni modo, è molto semplice capire quale è il migliore (o il più recente), poiché sono ordinati tramite codice numerico (ad es. A12, A13 ecc.).
Oltre a questo, se desideri scendere ancora di più nel dettaglio, ti consiglio anche di tenere conto dei nanometri in cui viene prodotto il chip. Più questo valore è basso (ad esempio 4 nm), più il processore è recente e di conseguenza sarà in grado di offrire una migliore efficienza energetica, oltre che prestazioni migliori.
Per quanto riguarda la memoria RAM, invece, è necessario fare un distinguo tra Android e Apple. Nel primo caso, ti consiglio di optare per tablet dotati di almeno 6 Gigabyte, in tecnologia LPDDR4X e superiore. Tuttavia, il valore ideale sarebbero 8 Gigabyte, poiché sono in grado di garantirti più libertà in termini di multitasking, fattore che diventa molto importante durante l’utilizzo di un tablet, dove è facile sfruttare anche più finestre contemporaneamente. Su iPad, invece, la situazione è diversa, tanto che Apple non rivela nemmeno ufficialmente il quantitativo di RAM presente a bordo dei suoi dispositivi mobili. Grazie alla profonda ottimizzazione a livello hardware e software, gli iPad sono spesso in grado di offrire comunque elevate prestazioni, anche con quantitativi di RAM inferiori alle controparti Android.
Memoria interna, espansione e porte

Memoria interna, espansione e porte sono altri aspetti interessanti da tenere in considerazione quando di acquista un tablet, soprattutto se lo si vuole utilizzare anche in ambito lavorativo.
Per quanto riguarda la memoria interna, a livello di quantitativo, il minimo da tenere in considerazione è 128 Gigabyte, a prescindere dal fatto che sia presente o meno l’espansione tramite schede microSD. Lato tecnologia, invece, è ormai d’obbligo optare solo per quei modelli con memorie di tipo UFS (2.2 o superiori), che sono in grado di garantire una maggiore velocità in lettura e scrittura. I modelli più costosi della fascia media offrono anche memorie di tipo UFS 3.1 o 4.0, simili a quelle presenti nei modelli top di gamma.Gli iPad, invece, solitamente adottano memorie interne in tecnologia NVMe, garantendo prestazioni molto elevate.
A livello di espansione, la maggior parte dei modelli (ad esclusione degli iPad), offrono la possibilità di espandere la memoria tramite schede microSD, utili per poter immaginare al loro interno file multimediali, documenti e file di altro genere, senza occupare la memoria interna.
Infine, per quanto riguarda la dotazione di porte, la maggior parte dei tablet Android sono dotati di porta USB-C per la ricarica e il trasferimento dati e, in alcuni casi, anche di un jack audio da 3,5mm per il collegamento di dispositivi audio cablati. Gli iPad di Apple, invece, sono dotati della porta Lightning o USB-C, in base al modello, che permette di ricaricare il dispositivo, di collegarlo al computer e, tramite appositi adattatori, di collegarlo al televisore o ad accessori per il trasferimento dei dati.
Supporto alla penna

Il supporto alla penna non è chiaramente un fattore determinante nella scelta di un tablet, ma può rivelarsi una caratteristica molto utile per tanti utenti, poiché permette di utilizzare il tablet anche per altri tipi di attività, maggiormente legati alla produttività.
In questo caso, alcuni modelli sono dotati di un display con digitalizzatore, che è in grado proprio di supportare le cosiddette penne digitali o penne attive, che permettono di poter scrivere sullo schermo con altissima precisione. Un esempio di dispositivi dotati di tale supporto sono gli iPad di Apple, che supportano la Apple Pencil di prima e seconda generazione) e Galaxy Tab di Samsung, che supportano la S-Pen. Tuttavia, ci sono anche diversi modelli a marchio Huawei e Lenovo che supportano l’utilizzo di un penna.
In base al modello scelto, però, la penna potrebbe essere già disponibile nella confezione di vendita del dispositivo o sarà necessario acquistarla a parte (ad esempio nel caso degli iPad). Te ne ho parlato nel dettaglio nella mia guida all’acquisto sui migliori tablet con penna.
Fotocamera

Solitamente la fotocamera non è un aspetto da tenere in considerazione quando si acquista un tablet, sia perché è davvero difficile utilizzare questo tipo di dispositivi o per scattare foto, sia perché solitamente non sono dotati di sensori fotografici performanti.
Ad ogni modo, la maggior parte dei tablet in commercio offrono almeno un sensore posteriore e un sensore anteriore, con quest’ultimo utile per effettuare videochiamate.
Autonomia

L’autonomia è un altro degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione quando si sceglie un tablet, dato che si tratta di dispositivi che, contrariamente agli smartphone, devono essere in grado di garantire un’autonomia di più giorni, evitando frequenti ricariche che potrebbero durare anche diverse ore, a causa delle batteria di dimensioni maggiori.
Nel caso dei tablet, prendi in considerazione solo prodotti con almeno 6.000 mAh (milliampereora) o superiori. Nel caso di iPad, però, Apple non rivela nemmeno questo dato, fornendo solo informazioni generiche sulle ore di utilizzo che è in grado di raggiungere. Per quanto riguarda la velocità di ricarica, ti consiglio di non badare molto a questo dato, poiché solitamente i tablet consentono almeno una giornata di utilizzo, per cui potrai ricaricarlo con calma quando necessario. Tuttavia, se desideri un prodotto davvero completo sotto tutti i punti di vista, il mio consiglio è di optare per un tablet che supporti una ricarica da almeno 20W.
Sistema operativo

La scelta del sistema operativo, invece, riguarda principalmente la tua scelta personale, infatti principalmente troviamo da una parte il sistema operativo Android e dall’altra parte gli iPad di Apple dotati di sistema operativo iPadOS.
iPadOS è attualmente la scelta migliore, in quanto vanta molte più app ottimizzate bene per la fruizione su tablet, mentre su Android molte app sono solo versioni “stiracchiate” di quelle per smartphone. Ad ogni modo, in un’ottica di risparmio, o se magari si è già in un ecosistema come quelli di Samsung o Huawei, Android resta una scelta valida.
In termini di aggiornamento e supporto, di solito i tablet con sistema Android sono aggiornati per almeno 2 anni, anche se molto dipende dal produttore (maggiori info qui). Nel caso degli iPad, invece, Apple è solita aggiornare i suoi dispositivi per diversi anni (almeno 5).
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
