Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori tablet sotto i 300 euro: guida all’acquisto (2025)

di , 14 Ottobre 2025

I tablet sono strumenti elettronici più di nicchia rispetto agli smartphone, ma comunque molto diffusi. Possono sostituire agevolmente telefoni e computer in diversi contesti con vantaggi e svantaggi, cosa che permette loro di ritagliarsi casi d’uso specifici sia in ambito personale che professionale.

Il costo di questi dispositivi va dai 200 euro circa fino a oltre i 1.000, con una vasta gamma di potenza e funzioni che si possono trovare in questo range. Ma è possibile trovare dei buoni tablet a un prezzo accessibile? Sì, infatti in questa guida voglio portarti alla scoperta dei migliori tablet sotto i 300 euro.

Ti mostrerò quelli che sono oggi i migliori modelli entro questa soglia di prezzo, per poi vedere insieme quali sono le caratteristiche di un buon tablet economico. Iniziamo!

Indice

Quale tablet sotto i 300 euro comprare

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9+

Samsung Galaxy Tab A9+

Vedi su Amazon
Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Vedi su Amazon
XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

Vedi su Amazon
Samsung Galaxy Tab A9

Samsung Galaxy Tab A9

Vedi su Amazon
Lenovo Tab M11

Lenovo Tab M11

Vedi su Amazon
Honor Pad 9

Honor Pad 9

Vedi su Amazon
2020 Apple iPad Wi-Fi 128GB Grigio Siderale (Ricondizionato)

2020 Apple iPad Wi-Fi 128GB Grigio Siderale (Ricondizionato)

Vedi su Amazon
HONOR Pad X9

HONOR Pad X9

Vedi su Amazon
HONOR Pad X8A

HONOR Pad X8A

Vedi su Amazon

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024)

Il Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024) si presenta come un dispositivo versatile e potente, perfetto per chi cerca un tablet capace di combinare prestazioni elevate con un design elegante. Dotato di uno schermo da 10,4 pollici con risoluzione di 2000x1200 pixel, offre una qualità visiva eccezionale che rende l'esperienza di visualizzazione dinamica e immersiva. Che tu stia guardando contenuti su YouTube o Netflix, il display TFT garantisce colori vividi e dettagli nitidi.

Uno dei punti di forza del Galaxy Tab S6 Lite è senza dubbio la sua S Pen inclusa. Questa penna digitale è progettata per essere maneggevole e precisa, permettendoti di prendere appunti, disegnare o semplicemente navigare con facilità. Il supporto magnetico laterale assicura che la S Pen sia sempre a portata di mano, minimizzando il rischio di perderla. Inoltre, grazie alla funzionalità Samsung Notes, puoi ingrandire fino al 300% per una scrittura più precisa e convertire i tuoi appunti in formato digitale con un semplice tocco.

Sotto il cofano, il tablet è alimentato da un processore Octa Core Exynos 1280, che insieme ai 4 GB di RAM, garantisce prestazioni fluide anche durante l'uso di applicazioni più esigenti. La memoria interna di 128 GB, espandibile tramite microSD fino a 1 TB, ti offre tutto lo spazio necessario per archiviare documenti, foto e video senza preoccuparti di rimanere a corto di memoria.

La batteria da 7040 mAh con ricarica rapida è un altro aspetto notevole del Galaxy Tab S6 Lite. Con una durata media di 13 ore, puoi goderti lunghe sessioni di utilizzo senza dover cercare una presa di corrente. Questo lo rende ideale per chi è spesso in movimento e ha bisogno di un dispositivo affidabile per tutta la giornata.

Dal punto di vista del design, il tablet è leggero e sottile, con uno spessore di soli 7 mm e un peso di 465 grammi. Il corpo in metallo non solo conferisce un aspetto premium, ma garantisce anche una maggiore resistenza. Disponibile nel raffinato colore Oxford Gray, il Galaxy Tab S6 Lite è tanto bello quanto funzionale.

Infine, le fotocamere da 8 MP sul retro e 5 MP sul fronte offrono una qualità sufficiente per videochiamate e scatti occasionali. Anche se non sono il punto focale del dispositivo, risultano adeguate per un uso quotidiano.

Samsung Galaxy Tab S6 Lite (2024), S Pen, Tablet, 10.4 Pollici Touchsc...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9+

Il Samsung Galaxy Tab A9+ è un dispositivo che si distingue per il suo design elegante e le sue prestazioni elevate. Con un corpo in metallo disponibile nelle varianti di colore Graphite o Navy, questo tablet non solo offre un aspetto raffinato ma anche una robustezza notevole. Il display da 11 pollici con risoluzione 1920x1200 pixel garantisce immagini nitide e brillanti, rendendo l'intrattenimento visivo coinvolgente in qualsiasi condizione di luce.

Uno degli aspetti più impressionanti del Galaxy Tab A9+ è la qualità audio. Gli altoparlanti integrati offrono un suono immersivo e dinamico, perfetto per ascoltare musica o guardare film con una chiarezza e profondità sorprendenti. Questo rende il tablet ideale per chi cerca un'esperienza multimediale completa.

La capacità di memoria è un altro punto forte del dispositivo. Con 8GB di RAM, il multitasking diventa fluido e senza intoppi, permettendoti di passare da un'app all'altra senza rallentamenti. Inoltre, i 128GB di spazio di archiviazione, espandibili fino a 1TB tramite scheda microSD, ti consentono di conservare tutti i tuoi file ad alta risoluzione senza preoccuparti di esaurire lo spazio.

Una caratteristica distintiva del Galaxy Tab A9+ è la possibilità di dividere lo schermo in tre parti, facilitando un multitasking efficiente. Puoi disegnare, guardare immagini e intrattenere una conversazione video contemporaneamente, senza dover chiudere nessuna delle app aperte. Questa funzionalità è particolarmente utile per chi utilizza il tablet per lavoro o studio, migliorando significativamente la produttività.

Per quanto riguarda la sicurezza, il Galaxy Tab A9+ non delude. La funzione Secure Folder permette di proteggere le tue informazioni sensibili, mentre il Privacy Dashboard ti consente di monitorare il livello di sicurezza complessiva del dispositivo. Queste caratteristiche ti offrono una tranquillità aggiuntiva, sapendo che i tuoi dati sono al sicuro.

Il processore Qualcomm SM6375 assicura prestazioni rapide e reattive, supportato dal sistema operativo Android 13, che offre un'interfaccia utente intuitiva e aggiornata. La batteria da 7040 mAh garantisce una lunga durata, permettendoti di utilizzare il tablet per ore senza doverlo ricaricare frequentemente.

Samsung Galaxy Tab A9+, Display 11.0" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 8GB, 128...
Vedi offerta su Amazon

Xiaomi Redmi PAD SE Tablet

Il Xiaomi Redmi PAD SE si presenta come un dispositivo versatile e ben progettato, ideale per chi cerca un tablet che combini eleganza e funzionalità. Il suo design unibody in metallo non solo conferisce un aspetto sofisticato, ma lo rende anche resistente e leggero, perfetto per essere portato ovunque tu vada.

Uno dei punti di forza del Redmi PAD SE è il suo schermo LCD FHD+ da 11 pollici. Con una risoluzione di 1920 x 1200 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90 Hz, questo display offre immagini nitide e fluide, rendendo la visione di video e la navigazione web un'esperienza piacevole. La tecnologia AdaptiveSync regola automaticamente la frequenza di aggiornamento per ottimizzare le prestazioni e ridurre il consumo energetico. Inoltre, grazie alle certificazioni low blue light e flicker-free, puoi utilizzare il tablet per periodi prolungati senza affaticare gli occhi, un dettaglio importante se consideri l'uso intensivo per lavoro o intrattenimento.

La capacità di memoria interna di 128 GB, abbinata a 4 GB di RAM, garantisce spazio sufficiente per app, documenti e file multimediali, mantenendo al contempo un funzionamento fluido e reattivo. Il processore Snapdragon 680, con la sua avanzata tecnologia a 6 nm, assicura prestazioni elevate, permettendoti di gestire facilmente attività multitasking e applicazioni più pesanti.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria da 8000 mAh, che offre un'autonomia eccellente, consentendoti di utilizzare il tablet per lunghe sessioni di lavoro o svago senza dover cercare costantemente una presa di corrente. Questa caratteristica è particolarmente utile durante i viaggi o quando sei lontano da casa.

Per quanto riguarda la fotografia, il Redmi PAD SE è dotato di una fotocamera posteriore da 8 MP e una frontale da 5 MP. Sebbene non siano specificamente progettate per la fotografia professionale, queste fotocamere sono più che adeguate per scattare foto di buona qualità e partecipare a videochiamate con amici e colleghi.

Infine, il supporto per penna digitale aggiunge un ulteriore livello di versatilità, rendendo il tablet adatto anche per attività creative come il disegno o la scrittura a mano libera. Questo lo rende un'opzione interessante non solo per l'intrattenimento e la produttività, ma anche per coloro che desiderano esplorare la propria creatività digitale.

XIAOMI Redmi Pad SE 11" 4/128GB Gris Grafito
Vedi offerta su Amazon

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito

Il Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" è un dispositivo che si distingue nel panorama dei tablet grazie alle sue caratteristiche tecniche avanzate e al design elegante. Con una dimensione dello schermo di 12,1 pollici, offre un'esperienza visiva coinvolgente, ideale per chi cerca un display ampio e luminoso. La risoluzione di 1920 x 1080 pixel garantisce immagini nitide e dettagliate, rendendo questo tablet perfetto per la fruizione di contenuti multimediali.

Uno degli aspetti più impressionanti del Redmi Pad Pro è il suo processore Qualcomm Snapdragon, che assicura prestazioni fluide e reattive. La velocità di aggiornamento di 120 Hz contribuisce a un'esperienza utente senza intoppi, particolarmente apprezzabile durante lo scrolling o il gaming. La memoria RAM da 6 GB supporta efficacemente il multitasking, permettendoti di passare agevolmente tra diverse applicazioni senza rallentamenti.

In termini di archiviazione, il dispositivo offre 128 GB di spazio su un'unità SSD, sufficiente per conservare una vasta gamma di file, dalle foto ai documenti di lavoro. Se sei un amante della musica o dei film, i quattro altoparlanti integrati forniscono un audio ricco e avvolgente, migliorando ulteriormente l'esperienza d'intrattenimento.

Il sistema operativo Android 14 preinstallato offre un'interfaccia intuitiva e accesso a un vasto ecosistema di applicazioni. La connettività Wi-Fi 6 (802.11ax) garantisce una navigazione internet veloce e stabile, mentre il supporto Bluetooth amplia le possibilità di connessione con altri dispositivi.

La fotocamera posteriore da 8 MP è adatta per scatti occasionali e videochiamate, offrendo una qualità d'immagine accettabile per un tablet. Sebbene non sia progettata per competere con le fotocamere degli smartphone di fascia alta, svolge egregiamente il suo compito in situazioni quotidiane.

Un altro punto di forza del Redmi Pad Pro è la sua batteria al litio da 5500 mAh, che promette fino a 12 ore di autonomia. Questo ti permette di utilizzare il tablet per un'intera giornata lavorativa senza dover cercare una presa di corrente. Il peso di 840 grammi e il profilo sottile di 0,7 cm lo rendono comodo da trasportare, pur mantenendo una robustezza che ispira fiducia.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la risoluzione della fotocamera potrebbe non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di fotografia mobile. Tuttavia, per coloro che cercano un tablet versatile e potente per uso quotidiano, il Xiaomi Redmi Pad Pro 12.1" rappresenta una scelta eccellente, combinando performance elevate con un design raffinato.

XIAOMI Redmi Pad PRO 12.1" 6/128GB Gris Grafito
Vedi offerta su Amazon

Samsung Galaxy Tab A9

Il Samsung Galaxy Tab A9 si presenta come un dispositivo versatile e raffinato, ideale per chi cerca un tablet capace di coniugare estetica e funzionalità. Con il suo corpo in metallo disponibile nel colore Navy, offre un design moderno che non passa inosservato. Il display da 8,7 pollici, dotato di tecnologia TFT LCD PLS, garantisce una visione nitida e brillante, perfetta per godersi contenuti multimediali in qualsiasi condizione di luce.

Uno degli aspetti più interessanti del Galaxy Tab A9 è la sua capacità di offrire un'esperienza audio immersiva. Gli altoparlanti integrati producono suoni chiari e profondi, rendendo l'ascolto di musica o la visione di film un vero piacere. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per l'intrattenimento domestico, trasformando ogni sessione di utilizzo in un momento coinvolgente.

In termini di prestazioni, il tablet è equipaggiato con 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, espandibile fino a 1TB tramite scheda microSD. Questo ti permette di conservare una grande quantità di file senza preoccuparti dello spazio. La possibilità di suddividere lo schermo per gestire due applicazioni contemporaneamente è un altro punto di forza, migliorando notevolmente la produttività e consentendoti di svolgere più attività simultaneamente senza rallentamenti.

Il sistema operativo Android 13 offre un'interfaccia intuitiva e fluida, mentre il processore MediaTek MT8781 assicura prestazioni affidabili per le operazioni quotidiane. Inoltre, la batteria da 5.100 mAh garantisce un'autonomia sufficiente per accompagnarti durante tutta la giornata, eliminando la necessità di frequenti ricariche.

La sicurezza è un aspetto fondamentale per Samsung, e il Galaxy Tab A9 non fa eccezione. Grazie alla funzione Secure Folder, puoi proteggere i tuoi dati sensibili, mentre il Privacy Dashboard ti consente di monitorare facilmente il livello di sicurezza del tuo dispositivo. Queste caratteristiche offrono una tranquillità aggiuntiva, permettendoti di utilizzare il tablet senza preoccupazioni.

Nonostante le sue numerose qualità, il Galaxy Tab A9 potrebbe risultare limitato per chi cerca prestazioni di fascia alta, soprattutto in ambito gaming o per applicazioni particolarmente esigenti. Tuttavia, per un uso quotidiano e per chi desidera un dispositivo affidabile e ben costruito, rappresenta una scelta eccellente. In sintesi, il Samsung Galaxy Tab A9 si distingue per il suo equilibrio tra design elegante, funzionalità avanzate e un'esperienza utente complessivamente soddisfacente.

Samsung Galaxy Tab A9, Display 8.7" TFT LCD PLS, Wi-Fi, RAM 4GB, 64GB,...
Vedi offerta su Amazon

Lenovo Tab M11

Il Lenovo Tab M11 si presenta come un dispositivo all'avanguardia, pensato per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità e prestazioni affidabili. Dotato di un display IPS da 11 pollici con risoluzione FullHD+ WUXGA (1920x1200), offre immagini nitide e brillanti, ideali per la fruizione di contenuti multimediali. La luminosità di 400 nits garantisce una visibilità eccellente anche in condizioni di luce intensa, rendendo questo tablet perfetto per l'uso sia indoor che outdoor.

La struttura del Tab M11 è realizzata in alluminio, conferendo al dispositivo non solo un aspetto elegante ma anche una robustezza notevole. Con uno spessore di soli 7,55 mm e un peso di appena 465 grammi, il tablet è estremamente portatile, permettendoti di portarlo ovunque senza sforzo. Il colore Seafoam Green aggiunge un tocco di modernità e stile, distinguendosi dalla massa dei dispositivi tradizionali.

Sotto la scocca, il Lenovo Tab M11 è alimentato dal processore octa-core MediaTek Helio G88, che assicura prestazioni fluide e reattive. Questo lo rende adatto a gestire applicazioni impegnative e multitasking senza problemi. La RAM da 4 GB supporta ulteriormente queste capacità, offrendo un'esperienza utente senza intoppi. Per quanto riguarda lo spazio di archiviazione, i 128 GB integrati sono più che sufficienti per la maggior parte degli utenti, ma se hai bisogno di ulteriore spazio, puoi espanderlo fino a 1 TB tramite MicroSD Card, grazie al supporto exFAT.

Uno dei punti di forza del Tab M11 è la sua batteria, progettata per durare tutto il giorno. Con una capacità di 50 Wattora, ti permette di affrontare le tue attività quotidiane senza preoccuparti di dover ricaricare frequentemente. Inoltre, la funzione di ricarica rapida ti consente di tornare operativo in tempi brevi quando necessario.

Il sistema operativo Android 13 porta con sé tutte le ultime funzionalità e aggiornamenti di sicurezza, assicurandoti un ambiente sempre aggiornato e sicuro. L'inclusione della Tab Pen amplia ulteriormente le possibilità d'uso del tablet, rendendolo ideale per prendere appunti, disegnare o semplicemente navigare con maggiore precisione.

Nonostante le numerose qualità, il Tab M11 potrebbe non essere la scelta migliore per chi necessita di una fotocamera posteriore di alta qualità, poiché la risoluzione di 5 MP potrebbe risultare limitante per alcuni usi fotografici avanzati. Tuttavia, per la maggior parte delle esigenze quotidiane, questa specifica è più che adeguata.

Lenovo Tab M11, Tablet Display 11" WUXGA (1920x1200), MediaTek Helio G...
Vedi offerta su Amazon

Honor Pad 9

L'HONOR Pad 9 si presenta come un tablet di alta gamma con uno schermo da 12,1 pollici che offre una risoluzione di 2,5K, garantendo immagini estremamente nitide e dettagliate. La frequenza di aggiornamento a 120 Hz è una delle sue caratteristiche più rilevanti, assicurando un'esperienza visiva fluida e dinamica, ideale per chi ama godersi contenuti multimediali senza interruzioni.

Il sistema audio del dispositivo è altrettanto impressionante grazie agli 8 altoparlanti surround, posizionati strategicamente per offrire un suono avvolgente. Questa configurazione, insieme alla tecnologia di potenziamento vocale bidirezionale, rende il tablet perfetto per videoconferenze o per l'ascolto di musica ad alta fedeltà. La cancellazione del rumore di sottofondo è particolarmente efficace, migliorando la qualità delle chiamate e dei contenuti audio.

Sotto il cofano, l'HONOR Pad 9 è alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 6 Gen 1, costruita con un processo produttivo avanzato a 4 nm. Questo assicura prestazioni potenti e reattive, rendendo il tablet adatto non solo per attività quotidiane come prendere appunti o navigare sul web, ma anche per compiti più impegnativi come il gaming e la riproduzione di video in alta definizione. L'integrazione di 16 GB di memoria RAM (grazie alla funzione RAM Turbo) e 256 GB di spazio di archiviazione permette di gestire facilmente applicazioni pesanti e di conservare una vasta libreria di file multimediali.

La batteria da 8.300 mAh è un altro punto forte del dispositivo, garantendo fino a 11 ore di riproduzione video continua. Questo lo rende un compagno affidabile sia per lunghe giornate lavorative che per sessioni di intrattenimento prolungate. Inoltre, il sistema operativo MagicOS 7.2 basato su Android 13 offre un'interfaccia utente intuitiva e accesso completo ai servizi mobili di Google, inclusi Play Store e tutte le app preferite dagli utenti.

Nonostante le numerose qualità, alcuni potrebbero trovare limitante il fatto che il tablet sia disponibile solo nella colorazione Space Grey, riducendo le opzioni di personalizzazione estetica. Tuttavia, questo aspetto è compensato dalle elevate prestazioni e dall'eleganza del design complessivo.

HONOR Pad 9 12.1" 8GB/256GB Tablet 2 5K 12.1" 2.5K 120Hz 8300mAh WiFi ...
Vedi offerta su Amazon

2020 Apple iPad Wi-Fi 128GB Grigio Siderale (Ricondizionato)

L'Apple iPad 2020 da 10,2 pollici in versione Grigio Siderale rappresenta un perfetto equilibrio tra eleganza e funzionalità. Questo dispositivo, appartenente all'ottava generazione della serie iPad, si distingue per il suo design raffinato e le prestazioni affidabili, tipiche del marchio Apple.

Il display Retina da 10,2 pollici offre una risoluzione di 2160×1620 pixel, garantendo immagini nitide e colori vivaci. Questa caratteristica rende l'iPad ideale per attività che spaziano dalla lettura alla visione di contenuti multimediali, passando per la navigazione web. La qualità visiva è ulteriormente potenziata dall'integrazione di una scheda grafica che, sebbene integrata, assicura fluidità nelle animazioni e nei giochi.

Sotto la scocca, troviamo un processore targato Apple, progettato per offrire performance elevate senza compromettere l'efficienza energetica. La presenza di 128 GB di memoria interna ti consente di archiviare una vasta quantità di dati, applicazioni e file multimediali, mentre i 4 GB di RAM assicurano un'esperienza multitasking fluida e reattiva.

La connettività Wi-Fi permette un accesso rapido e stabile a internet, rendendo questo iPad uno strumento versatile sia per lo studio che per il lavoro. Il sistema operativo iOS 11, pur non essendo l'ultima versione disponibile, fornisce comunque un'interfaccia intuitiva e una vasta gamma di applicazioni compatibili.

Un altro aspetto degno di nota è la durata della batteria, che offre fino a 10 ore di autonomia in modalità stand-by. Questo significa che puoi contare sull'iPad per un'intera giornata di utilizzo moderato senza dover ricorrere frequentemente alla ricarica. Tuttavia, è importante notare che le batterie non sono incluse nella confezione, quindi sarà necessario procurarsele separatamente.

Dal punto di vista estetico, il colore Grigio Siderale conferisce al dispositivo un aspetto moderno e sofisticato, adatto a qualsiasi ambiente, sia professionale che domestico. Le dimensioni compatte (26,24 x 18,47 x 5,14 cm) e il peso contenuto di 490 grammi rendono l'iPad facilmente trasportabile, perfetto per chi è sempre in movimento.

2020 Apple iPad (10,2-pollici, Wi-Fi, 128GB) Grigio Siderale (Ricondiz...
Vedi offerta su Amazon

HONOR Pad X9

L'HONOR Pad X9 si presenta come un tablet dalle caratteristiche innovative e dal design elegante, perfetto per chi cerca un dispositivo versatile e performante. Con uno schermo da 11,5 pollici dotato di una risoluzione massima di 2000 x 1200 pixel, offre un'esperienza visiva immersiva grazie al display FullView che garantisce colori vividi e dettagli nitidi. La frequenza di aggiornamento a 120Hz è un punto di forza significativo, rendendo la navigazione fluida e reattiva, ideale per il gaming e lo streaming video.

Uno degli aspetti più apprezzabili del Pad X9 è la sua capacità di protezione degli occhi, una caratteristica fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. Questo tablet integra tecnologie avanzate per ridurre l'affaticamento visivo, permettendoti di lavorare o divertirti senza preoccupazioni. Inoltre, il sistema audio con 6 altoparlanti surround offre un suono avvolgente, trasformando ogni contenuto multimediale in un'esperienza coinvolgente.

Il corpo sottile in metallo non solo conferisce al dispositivo un aspetto moderno e raffinato, ma ne migliora anche la portabilità, pesando appena 500 grammi. Questa leggerezza, combinata con dimensioni compatte (23 x 17 x 0,69 cm), rende il Pad X9 facile da trasportare ovunque tu vada. Nonostante le sue dimensioni ridotte, il tablet non compromette le prestazioni grazie alla RAM da 4 GB e alla memoria interna di 128 GB, che offrono spazio sufficiente per archiviare applicazioni, documenti e file multimediali.

La batteria da 7250mAh assicura un'autonomia prolungata, permettendoti di utilizzare il dispositivo per tutta la giornata senza doverlo ricaricare frequentemente. Il sistema operativo MagicOS 7.1 basato su Android 13 garantisce un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, migliorando ulteriormente l'esperienza d'uso. La funzionalità di collaborazione multischermo e multifinestra consente di gestire facilmente più attività contemporaneamente, aumentando la produttività.

Un piccolo limite potrebbe essere rappresentato dalla presenza di una sola porta USB, che potrebbe richiedere l'uso di adattatori per collegare più dispositivi esterni. Tuttavia, la tecnologia di comunicazione wireless Bluetooth compensa questa mancanza, offrendo opzioni di connessione flessibili.

HONOR Pad X9, Tablet WIFI 11,5'' 120Hz Protezione degli occhi Display ...
Vedi offerta su Amazon

HONOR Pad X8A

L'HONOR Pad X8A si presenta come un tablet all'avanguardia, progettato per offrire un'esperienza utente di alto livello grazie a una serie di caratteristiche tecniche impressionanti. Il display da 11 pollici è uno dei punti di forza principali, con una risoluzione di 1920x1200 pixel e una frequenza di aggiornamento di 90Hz che garantisce immagini fluide e dettagliate. Questo schermo, arricchito dalla tecnologia HONOR Eye Protection, promette di ridurre l'affaticamento visivo durante le lunghe sessioni di utilizzo.

Il cuore pulsante del dispositivo è il processore Snapdragon 680, noto per la sua efficienza energetica e le sue prestazioni elevate. Con un processo produttivo a 6 nm, questo chipset assicura che il tablet possa gestire senza problemi applicazioni multimediali complesse, rendendolo ideale per lo streaming video, i giochi e altre attività intensive. La GPU Qualcomm Adreno 610 e la CPU Kryo 265 lavorano in sinergia per offrire un'esperienza d'uso scorrevole e reattiva.

Un altro aspetto degno di nota è il sistema audio, composto da quattro altoparlanti che offrono un suono immersivo e bilanciato. Questa configurazione è particolarmente apprezzabile per chi ama guardare film o ascoltare musica direttamente dal tablet, senza necessità di dispositivi audio esterni.

Il design del Pad X8A è elegante e funzionale, con un corpo unibody in metallo che conferisce al dispositivo un aspetto raffinato e moderno. Nonostante la robustezza dei materiali, il tablet mantiene un peso contenuto di 490 grammi e uno spessore di soli 7,25 mm, risultando così estremamente portatile e facile da maneggiare anche per periodi prolungati.

L'integrazione del sistema operativo MagicOS 8.0 basato su Android 14 porta con sé una serie di funzioni intelligenti che migliorano ulteriormente l'usabilità del dispositivo. Tra queste, la funzione Multi-window permette di gestire più applicazioni contemporaneamente, mentre App Extender e Dynamic Homepage offrono personalizzazioni avanzate per adattarsi alle esigenze individuali dell'utente. Inoltre, HONOR Connect facilita la connessione e la sincronizzazione con altri dispositivi HONOR, creando un ecosistema digitale coeso e integrato.

La batteria da 8300mAh offre un'autonomia soddisfacente, permettendo di utilizzare il tablet per circa 9 ore con un uso misto. Questa caratteristica, combinata con la possibilità di espandere la memoria fino a 1TB, rende l'HONOR Pad X8A un compagno ideale per chi cerca un dispositivo versatile e potente per lavoro, studio o intrattenimento.

HONOR Pad X8A 4GB 128GB, Espandibile fino a 1TB, WIFI Tablet, 11 Polli...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un tablet sotto i 300 euro

Passiamo ora alle caratteristiche principali di questi tablet, cercando di dare priorità a quelle che sono oggettivamente più rilevanti.

Display

tablet

Il display di un tablet è quella parte che ti troverai a fissare ogni qualvolta che userai il dispositivo. Se il display è scadente, le immagini non saranno piacevoli da osservare e potresti stancarti molto presto la vista o perdere completamente la voglia di usarlo.

Ma come riconoscere un buon display? In primis dalla risoluzione, la quale può andare dal semplice HD (1280×800 pixel), fino al 4K (3840 x 2160 pixel). Ovviamente, più sale la risoluzione, più salgono i costi, quindi dubito tu riuscirai a trovare qualcosa di superiore al Full HD (1920×1080 pixel) con questo budget.

In genere, possiamo dire che il Full HD sia una risoluzione più che accettabile per praticamente qualunque utilizzo. Certo, quelle superiori sono più soddisfacenti alla vista, ma non c’è un abisso come invece poteva essere rispetto al semplice HD o addirittura a risoluzioni più basse.

Inoltre la sola risoluzione non è tutto, ma conta anche la grandezza dello schermo. Un full HD su uno schermo da 10“ ha una densità di pixel (PPI) molto diversa da un full HD su 15”, quindi il full HD può diventare un problema se hai uno schermo molto grande, cosa che non avviene con i tablet.

Infine, grande importanza va data alla tecnologia del display. Oggi, su smartphone e tablet, i migliori display disponibili sono gli AMOLED (ovvero con tecnologia OLED) che offrono contrasti perfetti e colori vivaci oltre che accurati (se si usano le impostazioni naturali). Altra tecnologia disponibile sui tablet è la IPS, la quale può essere valida, molto valida o eccezionale. Per un tablet da 300 euro, però, credo avrai qualcosa di livello medio o basso, quindi l’AMOLED sarebbe da preferire.

Nota a margine per il refresh rate (la frequenza di aggiornamento dello schermo), la quale rende le animazioni e le immagini più fluide quando è più alta. 120 Hz è meglio di 60Hz, ma dubito troverai qualcosa a 120 Hz in questa fascia di prezzo, a meno che non abbia qualche probabile altra rinuncia grave su altri aspetti.

Processore e RAM

tablet

La potenza di un tablet è dettata dal suo processore in primis e dalla RAM a dare man forte.

Se spendi 100 euro, il tuo tablet avrà prestazioni scarse, con 300 puoi aspettarti un prodotto solido senza troppi fronzoli ma con dei limiti in certe circostanze. Questo a meno di non andare su qualche ex top di gamma fuori produzione ma ancora nei negozi o un usato. A livello di prestazioni, questi offrono certo qualcosa in più. Ad ogni modo, per capire le reali prestazioni di un processore, informati sulla sua data di produzione e sulle recensioni che trovi online.

Per quanto riguarda la RAM, il giudizio è più semplice: più ce ne è, meglio è. Per un tablet che funzioni bene e non abbia problemi anche con app più onerose, consiglio 6 GB come minimo (da notare che gli iPad di Apple riescono a offrire prestazioni migliori a parità di RAM con i tablet Android, in quanto il sistema operativo di Cupertino è meno esoso di risorse).

Se poi hai dubbi sulla qualità di un prodotto e la sua capacità di sostenere il lavoro che gli andrai a richiedere, puoi sempre cercare una recensione su Internet specifica di quel modello.

Batteria

tablet

La batteria potrebbe essere un fattore fondamentale o uno del quale t’importa poco, dipende da come lo usi. Se lo usi in casa, attaccarlo al caricatore quando è scarico, non dovrebbe essere un grande problema. Se invece lo usi in mobilità, meglio qualcosa che duri parecchio, dato che non avrai sempre a disposizione una presa.

La capienza della batteria si misura in milliampereora (mAh) e, in linea di massima, più ce ne sono meglio è. Ci sono però modelli che fanno molto meglio degli altri, come gli iPad che hanno una durata eccezionale.

Inoltre, nel mondo Android, più batteria non sempre vuol dire maggior durata. Spesso sì, ma controlla le recensioni perché, a volte, le personalizzazioni software del produttore finiscono per abbattersi sulla batteria e ridurne pesantemente la vita.

Memoria

tablet

La memoria di un tablet ti permette d’immagazzinare tutti i dati che ti servono, ma non sempre è così importante. Con un tablet non farai grandi foto e video (probabilmente), quindi il principale fattore che ingolfa i telefoni già non dovrebbe essere un problema.

Per quali scopi userai questo tablet? Se è solo per guardare contenuti e per semplici lavoretti in sostituzione a un PC o allo smartphone, direi che 128 GB sono più che sufficienti. Se invece lo usi per montare video (ma a questa cifra non avresti grandi risultati) o per tenere ogni genere di file, punta su tagli superiori.

La memoria costa, anche se non troppo. Tra 128 e 256 GB probabilmente balleranno 50 euro o poco più, ma sono comunque 1/6 del budget totale se prendiamo 300 euro come massimale. Tali soldi potrebbero giovare di più nella scelta di un miglior display o processore, in questa fascia di mercato.

Alcuni tablet hanno poi la possibilità di espandere la memoria tramite micro SD. Questi sono la soluzione ideale se hai necessità di molto spazio a un prezzo ridotto, dato che potrai mettere dentro una scheda di memoria aggiuntiva da pochi euro e raddoppiare o triplicare la capacità massima del dispositivo. Certo, non ha le prestazioni della memoria integrata, ma per la bassa manovalanza è perfetta. Attento ai tablet con memoria eMMC, le quali non sono altro che semplici SD integrate e hanno prestazioni scadenti.

Rete dati e connettività

tablet

Alcuni tablet hanno il supporto 3G/4G/5G, proprio come i telefoni cellulari. Questo gli permette di essere connessi a Internet anche in mobilità, senza necessità di Wi-Fi o hotspot. Comodissimo se è l’uso che devi farne, inutile se lo userai solo in casa dove hai già il Wi-Fi.

Specialmente se consideriamo che dovrai sottoscrivere un ulteriore piano dati con qualche operatore, cosa non gratuita. Se però ti serve, cerca un tablet dalla connettività almeno 4G o, meglio ancora, anche 5G. Dubito tu possa trovare qualche reperto storico che ha solo il 3G come massimo, ma non si sa mai.

Il 4G/4G+ è attualmente la connessione più diffusa, con il 5G che prende piede rapidamente. Quest’ultimo però non soppianterà il 4G molto presto e, sebbene sia ottimo, presenta dei limiti che non lo possono rendere, almeno per ora, la soluzione definitiva.

Inoltre, verifica se ti serve la tecnologia Miracast (che permette di proiettare lo schermo sulla TV) o altre funzioni per l’utilizzo in sincrono con il PC. I tablet di Samsung e gli iPad per esempio, possono essere usati come prolungamento di un Mac o un PC Samsung, cosa molto interessante.

Penna e tastiera

tablet

A seconda di come usi il tablet, potresti trovare grande utilità nella penna o nella tastiera (o entrambe). La penna è un qualcosa destinato ai dispositivi di fascia più alta, in quanto la sua integrazione richiede una serie di modifiche tecniche che impattano sul dispositivo.

Stiamo parlando di penne del calibro della Apple Pencil o la Samsung S-Pen, ovvero penne che sono precisissime e permettono (quasi) di replicare una matita classica nel disegno, con sensori di pressione e tratti fini. Queste penne sono Bluetooth e vengono chiamate penne attive. Se vuoi disegnare, un tablet compatibile con queste è la tua unica soluzione.

Non prendo nemmeno in considerazione le penne capacitive, le quali riproducono il tocco del dito. Queste sono fondamentalmente giocattolini quasi inutili, privi di precisione e funzioni di sorta. Qualunque tablet è compatibile con queste, in quanto replicano il dito umano.

La tastiera invece è un discorso molto più ampio e semplice. Le tastiere sono semplici dispositivi Bluetooth (molto meno sofisticati delle penne) e possono essere accoppiate con qualsiasi tablet. Certo, ci sono i modelli con la tastiera nativa di livello superiore, ma costano generalmente di più e penso che, su questo punto, ti convenga risparmiare. Se cerchi i migliori tablet con penna e le migliori penne per tablet, ti lascio alle mie guide sul tema.

Sistema operativo

apple

In questa fascia di prezzo, sei al limite minimo per trovare i primissimi prezzi di iPad, insieme ai tantissimi tablet Android. Inoltre c’è sempre il fattore dell’usato da considerare, quindi possiamo buttarci in mezzo anche i tablet Windows, giusto per comprendere ogni sistema operativo.

Tra iPad e tablet Android, in linea di massima è meglio l’iPad. Questo per il semplice fatto che ci sono più app e di maggiore qualità per il tablet Apple, senza contare che i primi prezzi di iPad hanno comunque una qualità molto elevata e generale, mentre troppi Android puntano sulla scheda tecnica.

Non lo dico io, lo dicono le vendite. Se iPad è un prodotto con un chiaro mercato, i tablet Android invece continuano a faticare nel trovare una dimensione. Certo, se vuoi solo un display grande sul quale vedere contenuti o usare per qualcosa di generico, qualunque tablet va bene.

Se però hai bisogno di app professionali o avanzate per disegnare o per altri lavori creativi, ecco che il divario tra Apple e la concorrenza si fa importante. Quindi, prima di comprare, verifica bene che il prodotto che desideri possa poi fare ciò che ti serve nel migliore dei modi.

Infine, i tablet Windows. Questi sono certamente interessanti dato che, avere un PC Windows praticamente completo che si trova in borsa è un qualcosa di davvero eccezionale. In linea di massima, però, non credo che a questo prezzo ci sia qualcosa di decente. I tablet Windows sono rari anche perché necessitano di parecchia potenza per funzionare bene e replicare vagamente un laptop. Potenza che non è accessibile a questo prezzo, salvo occasionissime nell’usato.

Altri fattori da considerare

tablet

Ci sono poi altri fattori più o meno rilevanti da considerare in un tablet. Vediamo di che si tratta e come dargli la giusta importanza.

  • Porte — alcuni tablet hanno più porte, ma la maggior parte ne ha una o due massimo. Con lo sviluppo delle USB-C, queste porte possono essere usate per praticamente qualunque cosa. Certo è anche la porta di ricarica, quindi averne due sarebbe meglio.
  • Fotocamera — la fotocamera nei tablet riceve pochissime attenzioni sia dai produttori che dai consumatori. Usata per qualche sporadica foto e per scannerizzare documenti, la qualità è generalmente bassina e non potrà sostituire anche un mediocre telefono.
  • Ecosistema — come già accennato, alcuni tablet rientrano in un ecosistema più vasto come quello Apple o Samsung. Questi permettono di espandere i casi d’uso del tablet in modo molto vario e interessante, quindi potrebbero essere un fattore di rilievo per te.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.