Miglior tablet Lenovo: guida all’acquisto (ottobre 2023)
Se ultimamente ti è capitato di girare in qualche mega-store di elettronica avrai sicuramente notato la disponibilità di molti prodotti Lenovo, tutti contraddistinti da un design molto curato e – cosa ancora più importante – da un rapporto qualità-prezzo quasi sempre ottimo anche in relazione alle componenti montate. Fra i dispositivi più popolari dell’azienda ci sono i computer e i tablet, i quali sono contraddistinti da dimensioni, dotazioni tecniche e software adatti un po’ a tutti i gusti e le esigenze.
L’azienda produce principalmente tablet con Windows 10 vendendoli insieme ad una “cover” con tastiera dedicata, ma a listino ci sono anche tablet con il sistema operativo Android. Fra questi due tipi di prodotti ci sono delle differenze significative, visto che i dispositivi con Windows 10 sono veri e propri computer nelle funzionalità e nella versatilità, anche se a volte non sono proprio velocissimi, mentre quelli con Android sono per molti versi più limitati ma vantano delle prestazioni spesso superiori.
Se hai più dubbi che certezze, comunque, non preoccuparti perché sei nel posto giusto. Nei prossimi paragrafi, infatti, ti aiuterò nella scelta del tablet Lenovo più adatto per le tue esigenze, proponendoti anche i prodotti più caldi del momento fra quelli venduti dalla multinazionale cinese. Ti assicuro che alla fine di questa guida non avrai alcun dubbio e potrai compiere la tua scelta anche a occhi chiusi!
Indice
Miglior tablet Lenovo qualità prezzo

Lenovo Tab M10 Terza Generazione

Lenovo Tab M10 Plus Terza Generazione

Lenovo Tab M10 Plus Seconda Generazione

Lenovo Tab M10 Seconda Generazione
Lenovo Tab M10 Terza Generazione

Il Lenovo Tab M10 Terza Generazione è un tablet di alta qualità che offre prestazioni eccellenti e una vasta gamma di funzionalità. Con il suo display touch da 10.1" Full HD, questo dispositivo offre immagini nitide e brillanti grazie alla risoluzione di 1920x1200 pixel e alla luminosità di 320 nits. Il display IPS con copertura del 100% sRGB e la tecnologia anti-impronte digitali lo rendono ideale per guardare film, navigare sul web o lavorare sui tuoi documenti.
Il cuore del Lenovo Tab M10 è il potente processore Unisoc T610, composto da 8 core (2x A75 a 1.8GHz + 6x A55 a 1.8GHz), che garantisce un'esperienza fluida e veloce in tutte le applicazioni. La memoria RAM da 4 GB LPDDR4x consente di gestire facilmente più applicazioni contemporaneamente, mentre lo storage interno da 64 GB eMMC 5.1 offre ampio spazio per i tuoi file e contenuti preferiti. Inoltre, è possibile espandere la memoria tramite una scheda MicroSD fino a 128 GB (FAT32) o fino a 2 TB (exFAT).
La batteria integrata da 5000mAh garantisce un'autonomia notevole: puoi goderti fino a 10 ore consecutive di riproduzione video e fino a 9 ore di navigazione web. La ricarica completa della batteria richiede meno di 3 ore e mezzo, permettendoti di tornare rapidamente all'utilizzo del tuo tablet.
Il Lenovo Tab M10 Terza Generazione è dotato del sistema operativo Android 11, che offre un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile. La connettività Bluetooth ti permette di collegare facilmente accessori esterni, come tastiere o cuffie, per migliorare ulteriormente la tua esperienza d'uso.
Il design elegante e moderno del tablet, con il suo colore Storm Grey, lo rende un dispositivo piacevole da utilizzare e da mostrare. Il peso di soli 460 grammi lo rende comodo da trasportare e da tenere in mano per lunghi periodi di tempo.

Lenovo Tab M10 Terza Generazione, Display 10.1" Full HD, WI-FI, RAM 4G...

(TG. 4GB/64GB) Lenovo Tab M10 Terza Generazione, Display 10.1" Full HD...
Lenovo Tab M10 Plus Terza Generazione

Il Lenovo TAB M10 Plus (3rd Gen) è un tablet di ultima generazione che offre prestazioni eccellenti e un design elegante. Con una capacità di memoria interna di 128 GB, questo dispositivo offre ampio spazio per archiviare foto, video, app e documenti. Grazie al suo schermo da 10.6 pollici, il Lenovo TAB M10 Plus offre un'esperienza visiva coinvolgente e nitida, ideale per guardare film, navigare sul web o lavorare su documenti.
Il tablet è alimentato dal sistema operativo Android 12, che offre un'interfaccia utente intuitiva e personalizzabile, oltre a un'ampia gamma di app disponibili tramite il Google Play Store. Il colore grigio del dispositivo conferisce un aspetto moderno e sofisticato, adatto a qualsiasi ambiente.
La memoria RAM da 4 GB garantisce un funzionamento fluido e veloce, permettendo di eseguire più applicazioni contemporaneamente senza rallentamenti. La durata della batteria è notevole, con una durata stimata di 14 ore in uso normale, il che significa che puoi utilizzare il tuo tablet per un'intera giornata senza doverlo ricaricare.
Il Lenovo TAB M10 Plus (3rd Gen) pesa solo 465 grammi, rendendolo facile da trasportare e comodo da utilizzare anche per lunghi periodi. La connettività Wi-Fi 5 (802.11ac) assicura una connessione internet veloce e affidabile, permettendoti di navigare sul web, guardare video in streaming e utilizzare le tue app preferite senza problemi.
Tra le caratteristiche tecniche del prodotto, il Lenovo TAB M10 Plus (3rd Gen) si distingue per la sua qualità costruttiva e il design creativo. Il tablet è stato progettato per offrire un'esperienza utente superiore, con prestazioni elevate e un'estetica accattivante.

Lenovo M10 Plus (3rd Gen) 10.6" Wifi - Tablet 128GB, 4GB RAM, Grey

(TG. 10.6") Lenovo TAB M10 PLUS (3RD GEN) 128 GB 26,9 CM (10.6") MEDIA...
Lenovo Tab M10 Plus Seconda Generazione

Il Lenovo Tab M10 Plus Seconda Generazione è un tablet Android di alta qualità che offre un'esperienza utente eccezionale grazie alle sue numerose caratteristiche avanzate. Con un display da 10.3" Full HD, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per guardare film, navigare sul web o giocare.
Il tablet è alimentato da un processore MediaTek Helio P22T, che garantisce prestazioni fluide e veloci, permettendoti di sfruttare al meglio il tuo dispositivo. La memoria RAM da 4 GB assicura che non ci siano rallentamenti durante l'utilizzo, mentre lo storage interno da 64 GB è espandibile tramite MicroSD card fino a 256 GB (FAT32) o fino ad 1 TB (exFAT), offrendo ampio spazio per le tue app, foto e video preferiti.
Una delle caratteristiche più interessanti del Lenovo Tab M10 Plus è la sua fotocamera frontale da 5 MP e quella posteriore da 8 MP, che ti permettono di scattare foto di alta qualità e realizzare videochiamate nitide. Inoltre, i due altoparlanti ottimizzati con Dolby Atmos offrono un audio estremamente coinvolgente, migliorando ulteriormente l'esperienza multimediale.
Il Lenovo Tab M10 Plus è dotato di connettività 4G LTE, Wi-Fi e Bluetooth, consentendo una facile connessione a Internet e ad altri dispositivi. Il sistema operativo Android 9.0 Pie garantisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a migliaia di app e giochi disponibili sul Google Play Store.
Il design elegante e moderno del tablet, con chassis interamente in metallo e rapporto superficie/display quasi del 90%, lo rende un dispositivo che tutti in famiglia vorranno utilizzare. Inoltre, l'offerta esclusiva Amazon include 3 mesi di Amazon Music Unlimited per i nuovi utenti, permettendoti di ascoltare oltre 70 milioni di brani dei tuoi artisti preferiti direttamente dal tuo Lenovo Tab M10 Plus.
Infine, il programma "Affidabilità Garantita" di Lenovo offre ulteriore tranquillità: in caso di guasto tecnico, il prodotto verrà riparato e ti verrà rimborsato fino a 1.000€.

Lenovo Tab M10 Plus Seconda Generazione, Display 10.3" Full HD, 4G LTE...

Lenovo Tab M10 FHD Plus (2nd Gen) Tablet - Display 10.3" FullHD (w4T)
Lenovo Tab M10 Seconda Generazione

Il Lenovo Tab M10 Seconda Generazione è un tablet Android 11 con un design elegante e moderno, disponibile nel colore Iron Grey. Questo dispositivo si distingue per il suo display touch da 10.1" HD (1280x800) IPS, che offre un'ottima luminosità di 400 nits e una tecnologia Anti-fingerprint per immagini nitide e brillanti.
Sotto il cofano, il Lenovo Tab M10 è alimentato da un processore MediaTek Helio P22T (8C, 4x A53 @2.3GHz + 4x A53 @1.8GHz), che garantisce prestazioni fluide e veloci durante l'utilizzo del tablet. La memoria RAM è di 3GB Soldered LPDDR4x, espandibile tramite MicroSD Card fino a 256 GB (FAT 32) o fino ad 1 TB (exFAT).
Per quanto riguarda lo storage, il dispositivo offre 32 GB di memoria eMMC, anch'essa espandibile tramite MicroSD Card, permettendoti di conservare al sicuro tutti i tuoi documenti, foto e video.
Una delle caratteristiche più apprezzate del Lenovo Tab M10 è la sua batteria integrata da 5000 mAh, che ti consente di riprodurre video in playback per circa 8 ore e navigare sul web per 10 ore consecutive. Inoltre, il tablet è dotato di una posteriore Webcam Risoluzione di 5 MP e supporta la connettività Bluetooth.
Il sistema operativo Android 10 o successivo garantisce un'esperienza utente intuitiva e personalizzabile, con accesso a un'ampia gamma di applicazioni e servizi offerti dal Google Play Store.
In termini di design, il Lenovo Tab M10 è leggero e compatto, pesando solo 420 grammi e misurando 22 x 8 x 3 cm. Il dispositivo dispone inoltre di una porta USB per la connessione di accessori esterni e il trasferimento di dati.

Lenovo Tab M10 Seconda Generazione, Display 10.1" HD, Wi-Fi 5, RAM 3GB...

LENOVO | Tablet Tab M10 Sec. Gen. Wi-Fi Ram 3GB Archiviazione 32GB ZA6...
Lenovo, qualche informazione
Se vuoi acquistare un tablet Lenovo devi prima conoscere qualche dettaglio sulla società: si tratta, se non lo sapessi, di uno dei più grandi produttori di computer al mondo, ed è spesso in cima alle classifiche di vendita in diversi mercati internazionali.
Lenovo è nata nel 1984 a Hong Kong e dopo venti anni è riuscita ad acquisire la divisione PC di IBM, il colosso americano del mondo informatico. Nel 2018 è diventato il più grande fornitore di super-computer, mentre da maggio 2017 a maggio 2018 ha fatturato oltre 45 miliardi di dollari, contando circa 52 mila dipendenti in tutto il mondo.
Il nome deriva dall’iniziale Le in congiunzione con “novo”, riferito all’aggettivo latino novus. Oltre ai tablet e ai notebook vende anche smartphone, anche con brand Motorola (acquisito negli scorsi anni da Google).
Come scegliere un tablet Lenovo
Prima di passare alla lista dei migliori tablet Lenovo suddivisi in ordine di prezzo, ti consiglio di ripassare alcune definizioni e prendere confidenza con alcuni termini tecnici. L’azienda cinese propone infatti alcune famiglie di prodotti che si caratterizzano per alcuni dettagli, quindi ti suggerisco di metterti comodo e leggere le indicazioni che trovi qui di seguito per capire come barcamenarti al meglio nella scelta del tuo nuovo dispositivo.
Formato: tablet o 2-in-1
A mio avviso il primo e più importante fattore su cui basare la tua scelta è il formato, ovvero il tipo di dispositivo con cui vuoi lavorare, giocare o intrattenerti e svagarti nel tempo libero. Lenovo offre, fra i suoi dispositivi, sia tablet tradizionali che tablet con tastiera che spesso vengono definiti in gergo 2-in-1.
- Tablet – con questo nome vengono indicati i dispositivi elettronici basati su display touch-screen, da utilizzare esclusivamente attraverso l’input delle dita, a meno che non si decida di acquistare una tastiera fisica dedicata. Ti consiglio un tablet tradizionale soprattutto se intendi guardare contenuti audiovisivi, come film, video online in streaming, o se intendi navigare sul Web o, ancor più genericamente, fruire passivamente di qualsiasi tipo di contenuto.
- 2-in-1 – questo termine indica invece quei tablet che vengono venduti con un modulo o una cover con tastiera integrata. Si possono utilizzare in modalità tablet puro separando il display dalla tastiera, oppure in modalità notebook agganciando la tastiera. Diversi modelli possono utilizzare sistemi di aggancio diversi, tuttavia l’idea di fondo è sempre la stessa. Si tratta di dispositivi più versatili rispetto ai tablet semplici, pensati anche per la creazione dei contenuti e non solo della visione. Anche in questo caso il display è sempre touch-screen.
Display
Come ti ho appena detto, il display dei tablet Lenovo è sempre touch-screen, anche se si prende in considerazione un 2-in-1. Si tratta in ogni caso di uno dei componenti principali del dispositivo, visto che è quello con cui abbiamo la possibilità di interfacciarci con esso. Qui di seguito ti propongo un elenco di elementi da considerare nella scelta del tablet Lenovo relativamente al suo display.
- Dimensioni – genericamente i tablet sono equipaggiati con display che variano in dimensioni da 8″ fino ad un massimo di 12″. I primi sono quelli che ti consiglio se vuoi ridurre al massimo gli ingombri, ma spesso sono dispositivi dalle prestazioni non proprio elevatissime. I tablet da 10″, invece, sono solitamente quelli dalle dimensioni standard e rappresentano il compromesso spesso ideale fra comodità d’uso e portabilità. Ci sono, però, anche tablet più grandi: ad esempio con un modello con display da 12″ o superiore potrai godere dei tuoi contenuti in maniera più entusiasmante o aumentare la tua produttività, ma il trasporto diventa più ostico.
- Risoluzione – con questo termine si indica semplicemente il numero dei pixel (i singoli punti che compongono l’immagine) presente nel pannello. In breve ti serve sapere che più è alta e più l’immagine su schermo è definita, specie a parità di diagonale del pannello. I tablet più economici adottano la risoluzione HD (1280×720 pixel o derivati), mentre una scelta saggia oggi può essere la risoluzione Full HD (1920×1080 pixel), che è il giusto compromesso fra difficoltà di calcolo da parte dell’hardware e definizione delle immagini. Ci sono anche risoluzioni superiori, come la Quad HD (2560×1440 pixel) o la 4K Ultra HD (3840×2160 pixel): la prima la puoi trovare su qualche modello di fascia alta, la seconda è decisamente rara su tablet.
- Densità di pixel – risoluzione non significa sempre maggiore nitidezza. Se vuoi un criterio per stabilire qual è il display più definito, quel criterio è la densità dei pixel. Si misura in PPI (Pixel Per Inch, tradotto pixel per pollice) e stabilisce quanti pixel ci sono in ogni pollice di schermo.
- Tipo di pannello – in questo momento i computer portatili, i tablet e gli smartphone vengono venduti con due tecnologie per i display: la maggior parte dei dispositivi adotta pannelli LCD IPS, che vantano ottimi angoli di visione, una buona fedeltà dei colori e una grande luminosità massima; ci sono poi anche gli OLED, che non sono molto diffusi e che Lenovo per il momento non utilizza sui propri tablet. Gli OLED possono spegnere i singoli pixel per riprodurre il nero, quindi offrono neri profondissimi anche al buio e un contrasto elevatissimo, pur mantenendo gli ottimi angoli di visione degli LCD IPS e ottimi livelli anche per quanto concerne la luminosità massima.
- Refresh rate – può essere tradotto con frequenza di aggiornamento e si misura in Hz. Indica la velocità con cui si aggiornano i singoli pixel sullo schermo e più è alto e più la riproduzione delle animazioni può essere considerata fluida. Di solito i tablet in commercio vengono venduti con pannelli da 60 Hz, ma in alcuni casi si raggiungono anche i 120 Hz (come ad esempio iPad Pro).
- Supporto HDR e DCI-P3 – Ultimamente si parla molto di tecnologie HDR e DCI-P3. La prima sigla è l’acronimo di High Dynamic Range e indica la capacità del pannello di riprodurre nello stesso fotogramma luci ed ombre in maniera definita, senza perdere o “bruciare” dettagli; la seconda rappresenta la capacità di coprire lo spazio colore DCI-P3, uno fra gli standard più estesi utilizzati oggi in vari settori professionali. Maggiore è la copertura, superiore sarà la precisione e la saturazione dei colori.
Processore e RAM
Adesso passiamo alle componenti hardware interne, ovvero quelle che stabiliscono la velocità e l’affidabilità del sistema quando è in uso. La componente più importante è il processore che può essere considerato come il “cervello” del tablet: da esso dipendono le prestazioni del dispositivo, la sua capacità di compiere le operazioni più o meno velocemente.
Nei tablet Android vengono quasi sempre utilizzati processori con architettura ARM (ormai a 64-bit), che sono particolarmente efficienti sul piano energetico, e sono prodotti principalmente da Qualcomm e MediaTek. Nei tablet Windows 10, invece, troverai quasi sempre processori con architettura x64 prodotti da Intel. Le prestazioni di un processore vengono stabilite principalmente dall’architettura utilizzata, dal numero di core (le unità di calcolo singole alle quali viene ripartito il lavoro) e dalla frequenza di calcolo, che si misura in MHz o GHz (1.000 MHz).
La RAM è invece la memoria di sistema, quella in cui vengono ospitati in via temporanea tutti i dati elaborati in quello specifico momento dalle applicazioni aperte. Anche la RAM può definire le prestazioni del tablet, soprattutto quando in background ci sono diverse applicazioni che gestiscono tanti dati: di norma maggiore è il quantitativo di RAM, superiore è la capacità del tablet di gestire applicazioni pesanti o numerose applicazioni. In soldoni, se la RAM è adeguata il tablet è capace di funzionare anche per numerose ore senza rallentamenti e senza blocchi. La RAM si misura in GB (Gigabyte): ti consiglio di considerare solo tablet da almeno 4 GB di RAM, ma ovviamente più ce n’è e meglio è!
Memoria di archiviazione
Con il termine memoria di archiviazione o storage si intende un tipo di disco o chip che è dedicato all’immagazzinamento dei dati in locale. I tablet possono avere a partire da 16 GB di spazio di archiviazione, fino ad arrivare a centinaia di GB, in base al sistema operativo utilizzato o alla fascia di prezzo: di solito i tablet con Android hanno uno spazio di storage inferiore, quelli con Windows almeno 32 o 64 GB. Qui puoi salvare, oltre a documenti, video, musica, anche le applicazioni o il software da eseguire all’interno del dispositivo. Le memorie di archiviazione sui tablet sono spesso basate su tecnologia eMMC (più lenta) o SSD (più veloce ed affidabile). Puoi trovare un SSD soprattutto sui 2-in-1 con Windows.
La memoria di archiviazione locale può essere espansa attraverso una scheda di memoria esterna, spesso in formato microSD (soprattutto sui tablet Android, mentre sui 2-in-1 a volte puoi installare anche le più grandi schede SD). Inoltre, su alcuni tablet Android è possibile configurare una microSD come espansione diretta della memoria principale, usandola anche per l’installazione di app o il salvataggio di foto come soluzione predefinita.
Batteria
La batteria è la componente dedicata per l’alimentazione del tablet quando non è collegato direttamente alla presa di corrente. Dalla sua capacità (si misura in milliampereora, mAh) e dalle componenti utilizzate in un determinato periodo di tempo dipende l’autonomia del dispositivo. Di solito più è grande la batteria e maggiore è l’autonomia del tablet, ma ci sono molte altre variabili da considerare.
A incidere nella durata della batteria c’è anche il livello di ottimizzazione del sistema operativo (Android è più efficiente di Windows 10 in questo ambito), l’efficienza energetica del processore e anche le operazioni che svolgi tipicamente con il dispositivo: la navigazione Web, infatti, è meno onerosa sul piano computazionale rispetto all’esecuzione di un videogioco o di un programma di elaborazione grafica o video, come ad esempio Adobe Photoshop o Premiere Pro.
Per dedurre l’autonomia di un tablet Lenovo, però, non ti fermare al solo numero che indica i mAh, ma affidati alle dichiarazioni del produttore (spesso indica la durata in riproduzione video o navigazione Web) o alle recensioni dei prodotti che puoi trovare con una rapida ricerca online.
Connettività
Grande importanza su un tablet è il reparto connettività e spesso questo ambito viene coperto principalmente da tecnologie wireless. Ad esempio tutti i tablet si possono collegare alle reti Wi-Fi: quelli più economici supportano però solo le reti a 2.4 GHz, più lente ma capaci di attraversare i muri, mentre i modelli di fascia più alta possono collegarsi anche alle reti a 5 GHz, più veloci anche se meno capaci di diffondersi sulle lunghe distanze. I modelli che supportano anche i 5 GHz sono definiti dual-band, visto che sono anche retrocompatibili con le tecnologie di rete wireless meno evolute. Per stabilire l’esatta velocità esistono degli standard: i più diffusi sono Wi-Fi 802.11n (fino a 300 Mbps) e Wi-Fi 802.11ac (anche oltre il Gbps).
Grazie alle loro dimensioni ridotte i tablet possono implementare anche un modem 3G, 4G o 5G, per disporre della connettività Internet anche in mobilità senza per forza doversi affidare a un modem esterno. Questi tablet hanno spesso uno slot per la SIM (in formato Nano, i più moderni), ma attenzione: verifica sempre che le bande supportate siano quelle disponibili in Italia, soprattutto se stai acquistando un modello d’importazione. I tablet Lenovo supportano spesso anche la tecnologia Bluetooth, grazie alla quale puoi collegare speaker esterni, cuffie, mouse e anche tastiere esterne (se non dispongono di quella dedicata).
Porte
Nonostante la natura “mobile” dei tablet, non mancano alcuni modelli con soluzioni per la connettività fisica, soprattutto se consideriamo i 2-in-1. Le porte più diffuse sui tablet Lenovo sono naturalmente le USB, che ormai sfruttano diversi formati: quelle standard sono le USB Type-A, che vengono definite full-size per via delle loro dimensioni “importanti” rispetto ai formati più recenti; abbiamo poi le porte microUSB, che hanno del tutto sostituito le miniUSB che si usavano anni addietro, e le più moderne USB Type-C, che sono più flessibili grazie alle dimensioni compatte e alla possibilità di inserire il connettore da ambo i lati (sono reversibili, infatti). Le USB Type-C possono essere utilizzate inoltre per vari scopi e non solo per collegare un accessorio esterno.
Questi connettori, infatti, possono essere sfruttati per la ricarica della batteria integrata (e non solo per quella di dispositivi esterni) o per collegare un monitor esterno. Il numero che fa da suffisso alle porte, invece, stabilisce la velocità massima raggiungibile dall’interfaccia: USB 3.1 di seconda generazione, ad esempio, può viaggiare fino a 1.250 MB/s, mentre lo standard USB 3.0 fino a 625 MB/s. Le nuove tecnologie sono comunque compatibili con le periferiche USB 2.0, anche se permangono i limiti prestazionali di quest’ultima interfaccia (fino a 60 MB/s).
Fra le porte che puoi trovare su un tablet ci sono le HDMI (sia full-size che miniHDMI/microHDMI), per il collegamento di monitor esterni o TV; slot per microSD o SD, come ti dicevo poco sopra, oppure porte proprietarie per la connessione di accessori esterni dedicati o cover con tastiera. Difficilmente, invece, troverai una porta Ethernet su un tablet Lenovo.
Fotocamere
Le fotocamere che trovi su un tablet Lenovo non sono di certo paragonabili per qualità a quelle di uno smartphone. Servono principalmente a imprimere su file un ricordo, a scansionare documenti o eseguire videochiamate. Se, quindi, cerchi di creare qualcosa di artistico ti consiglio di rivolgerti a un’altra categoria di prodotto. Nonostante ciò, i modelli più avanzati dispongono oggi di fotocamere capaci di sfornare immagini di qualità più che soddisfacente e qui di seguito ti indico alcune caratteristiche da conoscere per dedurne la qualità finale.
I Megapixel stabiliscono la risoluzione massima delle foto scattate con un determinato dispositivo ma non basarti solo su quello per definire la qualità di una fotocamera. Di solito è più importante la presenza di uno stabilizzatore ottico, che impedisce di scattare foto troppo mosse, oppure le capacità del sensore di mantenere un’immagine pulita ad alti ISO (si alzano gli ISO per aumentare la luminosità dello scatto, ma in questo modo aumenta il rumore di fondo con sensori di scarsa qualità). Verifica anche la presenza del flash e controlla nelle recensioni su Internet alcune prove di scatto effettuate con il tablet che vuoi acquistare.
Sistema operativo
Come ti ho già anticipato, i tablet Lenovo possono essere venduti con due sistemi operativi: Windows 10 di Microsoft, pensato sia per il touch che per mouse e tastiera, e Android, pensato principalmente per il touch-screen e per l’uso in mobilità.
- Windows 10 – È il sistema operativo più diffuso al mondo su desktop e notebook e ultimamente si sta facendo spazio anche nel mercato dei dispositivi touch-screen grazie al supporto di applicazioni pensate per l’uso con le dita. Può contare su una gamma molto vasta di applicazioni, ma non è estremamente ottimizzato e la sua grande versatilità si paga in termini di efficienza energetica. Sui tablet Windows 10 la batteria può durare meno del previsto, soprattutto quando si utilizzano tante applicazioni contemporaneamente.
- Android – È sviluppato da Google ed è il sistema operativo di gran lunga più diffuso sugli smartphone. Utilizza le applicazioni del Google Play Store ed è abbastanza flessibile, anche se non indicato per l’uso con mouse e tastiera (alcune personalizzazioni lo permettono, ma l’esperienza d’uso non è paragonabile a quella di Windows). Si tratta del miglior compromesso possibile per l’uso in mobilità, ma se vuoi creare contenuti Windows rimane la scelta migliore.
- Chrome OS – È il sistema operativo progettato da Google e basato sulla distribuzione Gentoo Linux che troviamo preinstallato sui Chromebook. Recentemente, Lenovo ha introdotto sul mercato dei dispositivi che utilizzano questo sistema operativo.
Su un tablet Lenovo non puoi trovare il sistema operativo iPadOS di Apple, visto che è pensato solo ed esclusivamente per gli iPad e non può essere installato in alcun modo su altri dispositivi. Potresti trovare in circolazione, però, modelli venduti con un dual-boot fra Windows 10 e Android, sfruttando i vantaggi di ogni ambiente nelle diverse circostanze.
Altre caratteristiche
Ci sono molte altre caratteristiche da prendere in considerazione durante la scelta di un tablet Lenovo. Iniziamo dall’audio, sia da speaker che in cuffia. I tablet sono dispositivi che si prestano con efficacia alla visione di film, serie TV e contenuti audiovisivi e sono perfetti per lo streaming online: verifica ad esempio se sono presenti due speaker stereo nella scocca, caratteristica che offre un minimo di audio posizionale, ancor meglio se orientati frontalmente. Alcuni tablet Lenovo supportano inoltre tecnologie audio per l’ascolto in cuffia e non, come ad esempio il Dolby Atmos o il DTS in varie declinazioni.
Inoltre, i tablet possono supportare l’abbinamento con una penna dedicata che consente di scrivere sfruttando la superficie in vetro del display, prendere appunti o eseguire veri e propri disegni simulando la forza della pressione. Le penne più precise in tal senso sono quelle attive, quindi con alimentazione a batteria, mentre quelle passive non necessitano di alimentazione e possono essere sufficienti per un uso non professionale.
Un tablet può inoltre sfruttare un sensore d’impronte per l’autenticazione in sicurezza dell’utente, funzione che può fare da deterrente per eventuali tentativi di furto. Il sensore d’impronte viene solitamente posizionato sotto il tasto “Home” nella parte frontale del tablet e a volte viene abbinato ad un sistema per il riconoscimento del volto (Windows 10 utilizza la tecnologia interna Windows Hello per gestire i dati relativi a sensori d’impronte o scansione del volto).

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.