Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori monitor da ufficio: guida all’acquisto (2025)

di , 1 Ottobre 2025

Nello svolgimento delle varie attività professionali in ufficio al computer, è essenziale rispettare una serie di accortezze che, se da una parte servono a ottimizzare l’aspetto relativo alla produttività, dall’altro aiutano a rendere più confortevole la permanenza sul luogo di lavoro. Da questo punto di vista, la dotazione tecnologica riveste un ruolo assai importante, soprattutto quando ci si trova a dover affrontare lunghe sessioni al PC, davanti a uno schermo.

Non a caso, fra le misure più importanti da prendere c’è da considerare senza ombra di dubbio quella relativa alla scelta dei migliori monitor da ufficio. Fortunatamente, comunque, al giorno d’oggi possiamo contare su tecnologie all’avanguardia, in grado di migliorare l’esperienza di utilizzo del dispositivo e ridurre l’affaticamento visivo: se vuoi approfondire l’argomento, posso senz’altro darti una mano a individuare un prodotto adatto alle tue esigenze operative e di budget.

Tutto quello che devi fare è dedicare qualche minuto del tuo prezioso tempo alla consultazione di questa guida: nei capitoli che seguono, infatti, troverai una nutrita selezione delle più interessanti offerte online sui monitor da ufficio, ma anche dei suggerimenti più “tecnici” riguardo alle caratteristiche che è opportuno esaminare con maggiore attenzione prima di compiere questo importante acquisto. Come dici? Non vedi l’ora di saperne di più? In tal caso ti lascio sùbito alla lettura, e ti auguro buon proseguimento!

Indice

Migliori monitor da ufficio qualità prezzo

LG 27MS550

LG 27MS550

Vedi su Amazon
PHILIPS 24E1N1100A

PHILIPS 24E1N1100A

Vedi su Amazon
LG 24MS550

LG 24MS550

Vedi su Amazon
Philips 221V8 22"

Philips 221V8 22"

Vedi su Amazon
LG 27US500

LG 27US500

Vedi su Amazon
Samsung Monitor S30GD (S27D302)

Samsung Monitor S30GD (S27D302)

Vedi su Amazon
LG UltraGear 27GS75Q

LG UltraGear 27GS75Q

Vedi su Amazon
PHILIPS 27E1N1100A

PHILIPS 27E1N1100A

Vedi su Amazon
Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Vedi su Amazon
Samsung Monitor S36GD (S27D362)

Samsung Monitor S36GD (S27D362)

Vedi su Amazon

LG 27MS550

Il monitor LG 27MS550 è un prodotto che si distingue per la sua versatilità e qualità visiva, offrendo una combinazione di caratteristiche che lo rendono adatto a molteplici utilizzi. Con uno schermo da 27 pollici in risoluzione Full HD (1920x1080), questo dispositivo garantisce immagini nitide e colori brillanti, grazie alla tecnologia del pannello IPS. Questo tipo di pannello è noto per la sua capacità di mantenere la qualità dell'immagine invariata anche quando viene osservato da angolazioni diverse, eliminando distorsioni e variazioni cromatiche.

Uno degli aspetti più apprezzabili di questo monitor è la possibilità di regolare l'altezza dello stand fino a 80 mm, permettendoti di adattare il display alle tue esigenze ergonomiche e migliorare il comfort durante le lunghe sessioni di lavoro o di gioco. La base regolabile in altezza e inclinazione è particolarmente utile per chi passa molte ore davanti allo schermo, poiché consente di trovare la posizione ideale per ridurre l'affaticamento visivo e muscolare.

Il monitor integra altoparlanti stereo da 4W, offrendo un'esperienza audio sufficiente per l'uso quotidiano senza dover ricorrere a dispositivi esterni. Sebbene non possa competere con sistemi audio dedicati, gli speaker integrati rappresentano una soluzione pratica per chi cerca un setup minimalista e ordinato.

La frequenza di aggiornamento di 100Hz, combinata con la compatibilità AMD FreeSync, assicura una fluidità eccezionale nelle immagini in movimento, riducendo al minimo effetti come tearing e stuttering. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata dai videogiocatori, che possono godere di un'esperienza di gioco più immersiva e reattiva.

In termini di connettività, il monitor offre due porte HDMI, consentendo di collegare facilmente più dispositivi contemporaneamente, come computer, console di gioco o lettori multimediali. Questa flessibilità rende il monitor LG 27MS550 una scelta eccellente per chi ha bisogno di gestire diversi input senza complicazioni.

L'aspetto estetico del monitor è curato, con un design senza cornici su tre lati che non solo migliora l'estetica complessiva, ma permette anche configurazioni multi-monitor più fluide e coerenti. Il rivestimento opaco dello schermo contribuisce a ridurre i riflessi indesiderati, migliorando ulteriormente l'esperienza visiva in ambienti luminosi.

Un potenziale limite potrebbe essere rappresentato dalla potenza degli altoparlanti integrati, che, sebbene sufficienti per un uso generico, potrebbero non soddisfare gli utenti più esigenti in termini di qualità sonora. Tuttavia, considerando tutte le sue caratteristiche, il monitor LG 27MS550 si presenta come una soluzione completa e ben bilanciata per chi cerca prestazioni affidabili e versatili in un unico dispositivo.

LG 27MS550 Monitor 27" Full HD IPS, Altezza Regolabile, Speaker Stereo...
Vedi offerta su Amazon

PHILIPS 24E1N1100A

Il PHILIPS 24E1N1100A è un monitor da 24 pollici che si distingue per il suo design senza cornice, offrendo un'esperienza visiva immersiva e moderna. La tecnologia IPS garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, rendendolo ideale per una varietà di applicazioni, dal lavoro quotidiano al gaming leggero. Con una risoluzione Full HD (1920x1080), le immagini appaiono nitide e dettagliate, assicurando una qualità visiva eccellente.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo monitor è il tempo di risposta di 1 millisecondo (MPRT), che riduce significativamente l'effetto ghosting durante le scene d'azione rapide. Questo aspetto, combinato con una frequenza di aggiornamento di 100 Hz, offre un'esperienza fluida e reattiva, particolarmente apprezzata dai videogiocatori. Inoltre, il rapporto di contrasto di 1300:1 contribuisce a migliorare la profondità dei neri e la luminosità dei bianchi, arricchendo ulteriormente la qualità dell'immagine.

Il monitor è dotato di altoparlanti integrati, una soluzione pratica per chi desidera evitare l'ingombro di dispositivi audio esterni. Sebbene la qualità del suono non possa competere con sistemi dedicati, gli altoparlanti offrono una resa sonora adeguata per l'uso quotidiano. L'inclusione di una porta HDMI e una VGA assicura compatibilità con una vasta gamma di dispositivi, facilitando la connessione a computer, console e altri apparecchi multimediali.

Dal punto di vista estetico, il colore nero e il design frameless conferiscono al monitor un aspetto elegante e moderno, perfetto per qualsiasi ambiente lavorativo o domestico. Il supporto VESA aggiunge ulteriore flessibilità, permettendo di montare il monitor su bracci o staffe per ottimizzare lo spazio sulla scrivania.

Nonostante i numerosi punti di forza, ci sono alcune limitazioni da considerare. La mancanza di porte USB potrebbe rappresentare un inconveniente per chi necessita di collegare periferiche direttamente al monitor. Tuttavia, questa carenza è compensata dalla qualità complessiva delle immagini e dalle prestazioni offerte.

PHILIPS 24E1N1100A Monitor 24" 100Hz Frameless IPS FHD (1920x1080), 1m...
Vedi offerta su Amazon

LG 24MS550

Il monitor LG 24MS550 da 24 pollici rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alta qualità. Con una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo schermo offre immagini nitide e dettagliate che catturano l'attenzione. La tecnologia del pannello IPS garantisce colori brillanti e una visione ottimale da qualsiasi angolazione, eliminando le distorsioni cromatiche e mantenendo la qualità dell'immagine anche quando osservato lateralmente.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è lo stand regolabile in altezza, che consente di personalizzare la posizione dello schermo secondo le proprie esigenze ergonomiche. L'altezza può essere modificata fino a 80 mm, permettendoti di creare una postazione di lavoro confortevole e su misura. Inoltre, il design senza cornici su tre lati non solo conferisce un aspetto moderno ed elegante, ma massimizza anche l'area di visualizzazione, rendendo il monitor ideale per configurazioni multi-schermo.

Gli speaker stereo integrati da 4W offrono un'esperienza audio coinvolgente, eliminando la necessità di altoparlanti esterni per usi quotidiani come videochiamate o la visione di contenuti multimediali. Sebbene la potenza degli speaker possa non soddisfare gli audiofili più esigenti, per un utilizzo standard risultano più che adeguati.

La frequenza di aggiornamento di 100Hz, combinata con la compatibilità AMD FreeSync, assicura una fluidità eccezionale durante le sessioni di gioco. Questo rende il monitor particolarmente adatto ai gamer che cercano prestazioni elevate senza interruzioni o sfarfallii. Il tempo di risposta di 5 millisecondi contribuisce ulteriormente a ridurre al minimo il motion blur, migliorando l'esperienza complessiva durante i giochi d'azione rapidi.

Le due porte HDMI disponibili ampliano le possibilità di connessione, consentendo di collegare facilmente più dispositivi contemporaneamente, come console di gioco, laptop o lettori multimediali. La presenza di un'uscita cuffie aggiunge ulteriore versatilità, permettendoti di ascoltare privatamente senza disturbare chi ti circonda.

Un altro aspetto degno di nota è la superficie dello schermo opaca, che riduce efficacemente i riflessi, migliorando la visibilità in ambienti luminosi. Inoltre, le tecnologie Reader Mode e Flicker Safe proteggono i tuoi occhi durante lunghe sessioni di utilizzo, riducendo l'affaticamento visivo e migliorando il comfort generale.

LG 24MS550 Monitor 24" Full HD IPS, Altezza Regolabile, Speaker Stereo...
Vedi offerta su Amazon

Philips 221V8 22"

Il Philips 221V8 è un monitor da gioco che si distingue per le sue caratteristiche tecniche avanzate e il design elegante. Con uno schermo da 21,5 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, offre un'esperienza visiva nitida e dettagliata, ideale per chi cerca un display performante senza compromessi sulla qualità dell'immagine.

Uno degli aspetti più interessanti di questo monitor è la tecnologia Adaptive Sync, che consente una frequenza di aggiornamento di 75 Hz. Questa caratteristica è particolarmente utile per i giocatori, poiché riduce al minimo lo screen tearing e garantisce una fluidità notevole durante le sessioni di gioco. Il tempo di risposta di 4 millisecondi contribuisce ulteriormente a rendere l'esperienza di gioco reattiva e coinvolgente, eliminando ritardi fastidiosi.

Il pannello VA del Philips 221V8 assicura ampi angoli di visione, permettendo di godere di immagini chiare e vivide da qualsiasi posizione. Inoltre, la tecnologia Flicker-Free e la modalità Low Blue Light proteggono gli occhi dall'affaticamento durante lunghe ore di utilizzo, un vantaggio significativo per chi trascorre molto tempo davanti allo schermo.

Dal punto di vista della connettività, il monitor offre porte HDMI e VGA, consentendo una facile integrazione con diversi dispositivi. La predisposizione VESA rappresenta un ulteriore vantaggio, offrendo la possibilità di montare il monitor a muro per ottimizzare lo spazio sulla scrivania.

Un altro aspetto degno di nota è il consumo energetico contenuto, pari a soli 10 Watt, che rende questo monitor non solo performante ma anche ecologico. Il design in colore nero aggiunge un tocco di eleganza e si adatta facilmente a qualsiasi ambiente lavorativo o domestico.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. Ad esempio, la dimensione dello schermo potrebbe risultare piccola per chi è abituato a monitor più grandi, specialmente per usi professionali come il video editing o il design grafico. Tuttavia, per un uso quotidiano e per il gaming, le dimensioni compatte possono essere viste come un vantaggio, soprattutto in spazi ristretti.

Philips 221V8 Gaming Monitor Adaptive Sync 75 Hz, Va, Full Hd, 4Ms, Hd...
Vedi offerta su Amazon

LG 27US500

Il monitor LG 27US500 si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un'esperienza visiva di alto livello. Con il suo display da 27 pollici e una risoluzione UHD 4K di 3840x2160 pixel, offre immagini estremamente dettagliate e definite, ideali per professionisti del design, creatori di contenuti e video editor che necessitano di precisione cromatica e nitidezza.

Uno degli aspetti più rilevanti di questo monitor è il pannello IPS, che garantisce immagini nitide e prive di distorsioni da qualsiasi angolazione. Questo significa che puoi goderti una qualità visiva ottimale indipendentemente dalla tua posizione rispetto allo schermo. La tecnologia HDR, combinata con la copertura al 90% dello spazio colore DCI-P3, assicura colori vividi e realistici, rendendo ogni immagine incredibilmente coinvolgente.

Il design del monitor è un altro punto forte. Elegante e moderno, il 27US500 si distingue per le sue cornici sottili su tre lati e una base ad arco raffinata, che non solo migliora l'estetica della tua postazione di lavoro, ma contribuisce anche a massimizzare lo spazio disponibile sulla scrivania. Il colore bianco aggiunge un tocco di classe e si integra facilmente in qualsiasi ambiente.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor offre due porte HDMI e una porta DisplayPort, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi contemporaneamente. Questa versatilità nelle connessioni è particolarmente utile per chi lavora con più strumenti o ha bisogno di passare rapidamente da un dispositivo all'altro.

Il tempo di risposta di 5 millisecondi e la frequenza di aggiornamento di 60 Hz sono adeguati per la maggior parte delle applicazioni quotidiane, sebbene possano risultare limitanti per i gamer più esigenti che cercano prestazioni ultra-veloci. Tuttavia, grazie alla tecnologia FreeSync, il monitor riesce a ridurre efficacemente il tearing e lo stuttering durante il gioco, migliorando l'esperienza complessiva.

Un'altra caratteristica degna di nota è il Reader Mode, che riduce l'emissione di luce blu, rendendo la lettura più confortevole e meno affaticante per gli occhi durante lunghe sessioni di lavoro. Inoltre, la funzione Flicker Safe minimizza lo sfarfallio dello schermo, contribuendo ulteriormente al comfort visivo.

LG 27US500 Monitor 27" 4K, IPS, 3840x2160, HDR 10, DCI-P3 90%, 60Hz, 5...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor S30GD (S27D302)

Il Samsung Monitor S30GD, conosciuto anche come S27D302, rappresenta un'opzione eccellente per chi cerca un display di qualità nel formato da 27 pollici. Questo monitor si distingue per la sua risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, che garantisce immagini nitide e dettagliate, ideali sia per il lavoro quotidiano che per l'intrattenimento multimediale.

Una delle caratteristiche più rilevanti del S30GD è il suo pannello IPS, che offre angoli di visione ampi e colori vividi, rendendo questo monitor perfetto per attività che richiedono precisione cromatica, come la grafica o la fotografia. La frequenza di aggiornamento di 100Hz assicura una fluidità notevole nelle animazioni e nei video, mentre il tempo di risposta di 5ms (GtG) riduce al minimo le sfocature durante le scene d'azione più veloci, migliorando così l'esperienza visiva complessiva.

Per quanto riguarda la connettività, il monitor è dotato di porte HDMI e D-Sub, permettendoti di collegare facilmente diversi dispositivi, dai computer ai lettori multimediali. Questa versatilità lo rende adatto a una vasta gamma di utilizzi, dall'ufficio alla casa. Il design elegante in colore nero si integra bene in qualsiasi ambiente, aggiungendo un tocco di modernità senza risultare invadente.

Un altro aspetto degno di nota è la tecnologia Eye Saver Mode, progettata per ridurre l'affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo. Questa funzione, insieme alla tecnologia Flicker Free, contribuisce a un'esperienza visiva più confortevole, particolarmente apprezzabile per chi trascorre molte ore al giorno lavorando o giocando al computer.

Sebbene il monitor non offra funzioni avanzate come la regolazione in altezza o la rotazione dello schermo, la sua base stabile e il peso contenuto di soli 4 kg ne facilitano il posizionamento su qualsiasi scrivania. Inoltre, il consumo energetico di 16 Watt lo rende un'opzione efficiente dal punto di vista energetico, contribuendo a ridurre i costi operativi a lungo termine.

Samsung Monitor S30GD (S27D302), Flat, 27'', 1920x1080 (Full HD), IPS,...
Vedi offerta su Amazon

LG UltraGear 27GS75Q

Il monitor LG UltraGear 27GS75Q è un vero gioiello per gli appassionati di gaming che cercano prestazioni elevate e immagini mozzafiato. Con il suo schermo da 27 pollici e una risoluzione QHD di 2560x1440 pixel, offre una qualità visiva eccezionale che ti permette di immergerti completamente nel mondo virtuale. La tecnologia IPS garantisce colori vividi e angoli di visione ampi, rendendo ogni scena più realistica e coinvolgente.

Uno dei punti di forza di questo monitor è la sua frequenza di aggiornamento che può raggiungere i 200Hz in modalità overclock. Questo significa che potrai godere di un'esperienza di gioco estremamente fluida, con transizioni rapide e senza interruzioni. Il tempo di risposta di 1ms (GtG) elimina quasi completamente l'effetto ghosting, assicurando movimenti precisi e nitidi anche nelle sequenze d'azione più frenetiche.

La compatibilità con le tecnologie G-Sync e FreeSync rappresenta un ulteriore vantaggio per chi desidera evitare problemi di tearing e stuttering. Queste funzionalità sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor con quella della scheda grafica, offrendo un gameplay privo di fastidiosi artefatti visivi. Inoltre, il supporto all'HDR10 migliora ulteriormente la qualità dell'immagine, regalando contrasti più profondi e colori più brillanti.

Dal punto di vista del design, l'LG UltraGear 27GS75Q non delude. Il suo aspetto moderno e accattivante, con cornici sottili su tre lati, lo rende perfetto per qualsiasi setup da gaming. La base regolabile in altezza, inclinazione e pivot consente di trovare facilmente la posizione più comoda per lunghe sessioni di gioco. Le dimensioni complessive del monitor sono ben bilanciate, con un peso di 6 kg che ne facilita il posizionamento e la stabilità.

Le funzioni dedicate al gaming, come il Black Stabilizer, il Dynamic Action Sync, il mirino Crosshair e il contatore di FPS, aggiungono un ulteriore livello di personalizzazione e controllo, permettendoti di ottimizzare la tua esperienza in base alle tue preferenze e necessità. Questi strumenti ti offrono un vantaggio competitivo, specialmente nei giochi dove la precisione e la rapidità di reazione sono fondamentali.

LG UltraGear 27GS75Q Monitor Gaming 27" IPS QHD (2560x1440), 200Hz (OC...
Vedi offerta su Amazon

PHILIPS 27E1N1100A

Il monitor PHILIPS 27E1N1100A si presenta come una scelta eccellente per chi cerca un display versatile e di alta qualità. Con uno schermo da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo dispositivo offre immagini nitide e dettagliate, ideali per il lavoro quotidiano o l'intrattenimento multimediale. La tecnologia del pannello IPS garantisce ampi angoli di visione, permettendoti di godere di colori vividi e accurati da qualsiasi posizione.

Una delle caratteristiche più apprezzabili di questo monitor è la frequenza di aggiornamento di 100 Hz, che assicura una fluidità straordinaria nelle transizioni delle immagini, rendendo l'esperienza visiva particolarmente piacevole durante la visione di video o il gaming. Inoltre, il tempo di risposta di 1 millisecondo riduce al minimo il motion blur, migliorando ulteriormente la qualità dell'immagine in situazioni dinamiche.

Il design del PHILIPS 27E1N1100A è elegante e moderno, con una cornice sottile che massimizza l'area di visualizzazione senza occupare troppo spazio sulla scrivania. Il supporto rimovibile e la compatibilità con il montaggio a parete VESA 100 x 100 offrono flessibilità nella disposizione del monitor secondo le tue esigenze specifiche.

Dal punto di vista della connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI 1.4 e una D-SUB, consentendo di collegare facilmente diversi dispositivi. Inoltre, i due altoparlanti integrati da 2 W ciascuno offrono un suono decente per le attività quotidiane, anche se per un'esperienza audio più immersiva potrebbe essere preferibile utilizzare cuffie o altoparlanti esterni tramite l'uscita cuffie.

Le tecnologie Flicker Free e Low Blue Light sono integrate per ridurre l'affaticamento degli occhi, un aspetto fondamentale per chi trascorre molte ore davanti allo schermo. Queste funzionalità aumentano notevolmente il comfort visivo, permettendoti di lavorare o giocare più a lungo senza sforzare la vista.

Nonostante le numerose qualità, ci sono alcune limitazioni da considerare. La luminosità di 250 cd/m² potrebbe non essere sufficiente per ambienti molto illuminati, e gli altoparlanti integrati, pur essendo pratici, non offrono una qualità sonora eccezionale. Tuttavia, questi aspetti non compromettono significativamente l'esperienza complessiva, soprattutto considerando il prezzo competitivo del prodotto.

PHILIPS 27E1N1100A - Monitor Full HD da 27 pollici, integrato Altoparl...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55)

Il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è un prodotto di alta qualità, pensato per gli appassionati di gaming che non vogliono rinunciare a prestazioni eccellenti e immagini nitide. Il monitor vanta una diagonale da 34 pollici, offrendo così un'ampia superficie di visualizzazione.

La risoluzione massima del display raggiunge i 3440 x 1440 pixel, garantendo dettagli precisi e colori vividi. L'alta definizione dell'immagine è ulteriormente potenziata dalla tecnologia HDR10, che consente di ottenere contrasti più intensi e una gamma cromatica più ampia.

Un altro punto di forza del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la sua frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Questa caratteristica assicura un'esperienza di gioco fluida e senza interruzioni, riducendo al minimo il ritardo tra l'input del giocatore e la risposta sullo schermo.

Il monitor presenta inoltre un rapporto di aspetto di 21:9, ideale per immergersi completamente nel mondo del gioco. Grazie a questa proporzione, infatti, si ha a disposizione un campo visivo più ampio rispetto ai tradizionali monitor 16:9.

Il pannello utilizzato è di tipo VA, noto per la sua capacità di offrire angoli di visione ampi e un ottimo contrasto. Questo significa che le immagini saranno sempre chiare e ben definite, indipendentemente dall'angolo da cui si guarda lo schermo.

Una delle funzionalità più interessanti del Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 è la presenza della tecnologia FreeSync Premium. Questa tecnologia elimina i problemi di tearing e stuttering, migliorando ulteriormente la fluidità delle immagini.

Il tempo di risposta del monitor è di soli 1 millisecondo, rendendolo estremamente reattivo e capace di gestire anche le scene di gioco più frenetiche senza alcun problema.

Per quanto riguarda la connettività, il Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 offre una porta HDMI e una Display Port, oltre a un ingresso audio. Infine, vale la pena menzionare le funzionalità Flicker Free ed Eye Saver Mode, pensate per ridurre l'affaticamento degli occhi durante le lunghe sessioni di gioco.

Samsung Monitor Gaming Odyssey G5 (C34G55), Curvo (1000R), 34", 3440x1...
Vedi offerta su Amazon

Samsung Monitor S36GD (S27D362)

Il Samsung Monitor S36GD, noto anche come S27D362, rappresenta un'eccellente scelta per chi cerca un'esperienza visiva coinvolgente e di alta qualità. Con uno schermo curvo da 27 pollici e una risoluzione Full HD di 1920x1080 pixel, questo monitor offre immagini nitide e dettagliate che migliorano significativamente la tua esperienza visiva, sia durante il lavoro che nel tempo libero.

Una delle caratteristiche più distintive di questo modello è la sua curvatura 1800R, progettata per adattarsi alla naturale curvatura dell'occhio umano. Questo design non solo aumenta l'immersione visiva, ma riduce anche l'affaticamento degli occhi durante le sessioni prolungate. La tecnologia VA del pannello assicura un rapporto di contrasto elevato di 3.000:1, garantendo neri profondi e colori vivaci, ideali per film, giochi e applicazioni grafiche.

La frequenza di aggiornamento di 100Hz è un altro punto forte del Samsung S36GD. Questa caratteristica rende il monitor particolarmente adatto per i videogiochi, offrendo transizioni fluide e riducendo al minimo il motion blur. Il tempo di risposta di 4ms (GtG) contribuisce ulteriormente a mantenere l'azione rapida e senza interruzioni, essenziale per i giocatori competitivi.

Un aspetto importante da considerare è la modalità Eye Saver Mode, che riduce l'emissione di luce blu, contribuendo a diminuire l'affaticamento visivo. Inoltre, la tecnologia Flicker Free elimina lo sfarfallio dello schermo, migliorando ulteriormente il comfort visivo. Queste caratteristiche rendono il monitor ideale per lunghe ore di utilizzo, sia per lavoro che per intrattenimento.

In termini di connettività, il monitor è dotato di una porta HDMI e una D-Sub, oltre a un ingresso audio, offrendo una buona flessibilità per collegare diversi dispositivi. Tuttavia, potrebbe risultare limitante per chi necessita di più opzioni di connessione, specialmente in ambienti professionali o multimediali complessi.

Nonostante le sue numerose qualità, il monitor presenta alcune limitazioni. Ad esempio, la risoluzione 1080p potrebbe non essere sufficiente per chi lavora con contenuti ad altissima definizione o per chi desidera un livello di dettaglio superiore. Inoltre, l'assenza di altoparlanti integrati può richiedere l'uso di soluzioni audio esterne.

Samsung Monitor S36GD (S27D362), Curvo (1800R), 27'', 1920x1080 (Full ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere i migliori monitor da ufficio

Non sei ancora del tutto convinto di quale sia il prodotto più adatto alle tue esigenze, e vorresti quindi un aiuto per capire come scegliere i migliori monitor da ufficio? In tal caso, in questa sezione della guida troverai delle indicazioni più specifiche sulle varie caratteristiche da prendere in esame, quali tipologia di pannello, risoluzione, ergonomia e funzionalità varie.

Dimensioni e risoluzione

doppio monitor

In commercio è possibile trovare monitor di dimensioni varie, adatti a esigenze di ogni genere, ma per un utilizzo standard (gestione di email, software per la produttività, navigazione Web, videoconferenze ecc.) solitamente ci si rivolge a prodotti con uno schermo compreso tra 24 e 32 pollici.

Quelli più contenuti, da 24/27 pollici, risultano perfetti per la maggior parte delle attività, ma se hai bisogno di maggiore spazio per operare in multitasking, ad esempio dividendo lo schermo mediante le funzionalità offerte dal sistema operativo di riferimento, allora ti consiglio di optare per una soluzione da 32 pollici.

In alternativa, puoi considerare l’ipotesi di acquistare due monitor per postazione e collegarli allo stesso PC, previa verifica delle uscite disponibili e delle opzioni di connettività, gestendo poi il desktop mediante le impostazioni dello schermo previste dal sistema operativo, come puntualmente descritto nella guida appena linkata.

Ovviamente, per esigenze più specifiche e in ambiti di utilizzo professionali, come design grafico su layout complessi, editing video avanzato, sviluppo di software e così via, potrebbe essere opportuno orientare la scelta verso monitor di dimensioni maggiori.

Dal punto di vista della risoluzione, ovvero del numero di pixel che occupano l’area dello schermo in orizzontale e verticale, ti consiglio di fare riferimento alle indicazioni che seguono, tenendo sempre conto del fatto che più i valori risulteranno alti, maggiore sarà la chiarezza dell’immagine ottenuta.

  • Full HD (1920×1080) — la qualità di questa risoluzione, spesso applicata ai modelli più economici, è soddisfacente su schermi fino a 27 pollici.
  • QHD/2K (2560×1440) — questa risoluzione si rivela ottima per monitor da 27 pollici o più, e offre un buon compromesso tra qualità e prezzo.
  • 4K UHD (3840×2160) — è l’ideale per chi lavora con applicazioni grafiche e/o necessita di una qualità visiva eccezionale su monitor da 28-32 pollici.

L’aspect-ratio, ovvero il rapporto tra la larghezza e l’altezza dello schermo, è un’altra caratteristica che può influenzare la visualizzazione e la produttività. I più comuni sono il 16:9 (Widescreen), ottimo per attività generiche da ufficio, e il 21:9 (Ultrawide), caratterizzato da un ampio spazio orizzontale che si rivela ideale per il multitasking.

Un altro fattore che è importante prendere in esame con attenzione è la frequenza di aggiornamento, che si misura in Hertz (Hz) e indica il numero di volte al secondo in cui il monitor aggiorna l’immagine.

Per attività standard è sufficiente un rating compreso fra 60 e 75 Hz, ma se hai intenzione di utilizzare il prodotto anche per visualizzare contenuti multimediali, utilizzare applicazioni multitasking, gaming o altri usi professionali che richiedono un elevato impatto grafico, in tal caso ti consiglio di optare per un prodotto con una frequenza di almeno 120 Hz.

Prima dell’acquisto, verifica con attenzione la compatibilità con l’hardware leggendo le relative specifiche tecniche, assicurandoti che la scheda grafica del PC sia in grado di gestire la frequenza di aggiornamento scelta. Ove possibile, scegli un monitor che supporti tecnologie di refresh adattivo, in grado di adeguarsi in autonomia al frame rating della scheda video.

Tipologia di pannello

monitor curvo

Un altro elemento da prendere in forte considerazione nella scelta dei monitor da ufficio è la tipologia di pannello di cui sono dotati. Di seguito ti espongo le caratteristiche delle principali soluzioni attualmente disponibili sul mercato.

  • IPS (InPlane Switching) — questa tecnologia, che prevede un particolare allineamento dei cristalli LCD parallelo al piano del display, garantisce colori accurati e buoni angoli di visione. Si adatta alla perfezione per lavori di ufficio generici, ma anche per molte applicazioni di grafica e design, nonché per la multimedialità.
  • VA (Vertical Alignment) — se utilizzi il computer principalmente per la stesura di testi, questa tecnologia può risultare idonea. Offre buoni contrasti e colori vivaci, adatti anche alla visualizzazione di contenuti multimediali, ma gli angoli di visione sono meno ampi e funzionali. In considerazione di ciò, non te lo consiglio per applicazioni professionali, nelle quali la precisione cromatica risulta essenziale. Tuttavia, i pannelli VA di fascia alta possono offrire una buona precisione cromatica e ampi angoli di visione, specialmente in contesti come l’editing video.
  • TN (Twisted Nematic) — questi pannelli hanno in generale tempi di risposta più rapidi (anche se va detto che le altre tecnologie di cui ti ho parlato sono in rapida evoluzione, e ad esempio molti modelli IPS sono comunque in grado di garantire una bassa latenza) e possono risultare più accessibili come costi, ma da un punto di vista grafico offrono colori e angoli di visione meno accurati, il che li rende adatti a un utilizzo quotidiano non intensivo e prolungato, come la navigazione Web, la lettura di documenti e altre attività meno orientate alla qualità visiva.

Gli schermi curvi sui monitor da ufficio possono offrire vantaggi specifici per migliorare l’esperienza visiva, particolarmente utili per chi lavora con più finestre o applicazioni, in quanto gli angoli sono visibili senza dover spostare troppo la testa. Sono spesso preferiti nelle configurazioni Ultrawide (21:9 o 32:9), proprio perché la curvatura aiuta a mantenere il controllo visivo su schermi più ampi.

Caratteristiche ergonomiche

postazione con monitor

L’ergonomia di un monitor è un fattore essenziale da prendere in esame che incide in maniera significativa sul comfort nell’utilizzo del prodotto, soprattutto in ambiti professionali che richiedono lunghe sessioni di lavoro.

Fra le principali regolazioni di cui un monitor da ufficio può essere dotato troviamo quella fondamentale dell’altezza, la quale consente di adattare il display alla linea degli occhi e al mantenimento, unitamente all’utilizzo della giusta sedia da ufficio e di una scrivania per PC idonea, di una postura corretta.

A tal proposito, ti ricordo che, per avere una visione naturale e ridurre la tensione del collo, il bordo superiore dello schermo deve essere all’altezza degli occhi o leggermente al di sotto, in modo da applicare una leggera inclinazione verso il basso.

Ad ogni modo, tieni conto che è possibile correggere a posteriori eventuali problemi legati a un non perfetta ergonomia utilizzando appositi supporti per monitor, facilmente reperibili anche in Rete nei principali marketplace.

Alcuni monitor integrano dei meccanismi per inclinare o ruotare lo schermo di alcuni gradi, utili per adattare la visualizzazione a modalità differenti di lavoro rispetto a quella standard, ad esempio in cooperazione con altri utenti.

La presenza del supporto VESA permette a sua volta di montare il prodotto su una staffa o un braccio regolabile (esattamente come avviene per i televisori), e ottenere così una maggiore flessibilità di lavoro, nonché versatilità nell’utilizzo.

Comfort visivo

monitor

Per quanto riguarda il comfort visivo nei monitor da ufficio, ti consiglio di valutare innanzitutto l’implementazione della tecnologia antiriflesso, caratterizzata dalla presenza di uno schermo opaco che riduce varie tipologie di fenomeni ottici causati dalla luce ambientale, i quali possono causare problemi di visione.

Il filtro per la luce blu, invece, risulta utile per ridurre l’affaticamento degli occhi, che sono spesso chiamati a eseguire un lavoro supplementare per mettere a fuoco correttamente questo particolare spettro della luce.

Diversi prodotti prevedono la possibilità di attivare modalità specifiche (Comfort View di Dell, Eye Saver Mode di Samsung e così via) che integrano varie tipologie di tecnologie, inclusa quelle flicker-free, importante per eliminare lo sfarfallio, il quale provoca a sua volta affaticamento visivo, soprattutto in caso di uso prolungato.

Altre caratteristiche che potresti trovare comode, in particolare per quel che concerne la produttività, sono la funzionalità Picture-in-Picture (PIP) e Picture-by-Picture (PBP), utili per visualizzare contenuti da due fonti diverse contemporaneamente.

Anche se non è strettamente collegato al comfort visivo, ed è meno cruciale per il lavoro d’ufficio standard, ti raccomando di valutare la disponibilità del supporto all’HDR (High Dynamic Range), tecnologia che aumenta la gamma dinamica e i dettagli cromatici.

Connettività

lavoro al computer

I monitor da ufficio possono integrare diverse soluzioni di connettività, adatte a differenti scenari di utilizzo. Controlla quindi con attenzione che le interfacce presenti nel relativo pannello siano adatte alle tue esigenze e compatibili con quelle del tuo PC.

L’HDMI (High-Definition Multimedia Interface) è una delle connessioni più comuni nei monitor moderni. Trasporta sia il segnale video che audio, ed è disponibile in diverse versioni, ma solo quelle più recenti, come l’HDMI 2.1, supportano risoluzioni e frequenze di aggiornamento più elevate.

Il DisplayPort è un’interfaccia che consente di effettuare connessioni ad alte prestazioni, particolarmente popolare in ambienti professionali. Risulta particolarmente adatta per configurazioni multi-monitor, gaming, editing video e altre applicazioni che richiedono alte prestazioni grafiche.

La presenza di un connettore USB-C, particolarmente utile in combinazione con laptop moderni, aggiunge maggiore versatilità, in quanto tale tecnologia può trasmettere sia il video che l’audio e permette allo stesso tempo la ricarica del dispositivo collegato.

Ricorda che, qualunque sia la scelta di connettività da te presa, inclusa quella wireless, puoi sempre fare affidamento al mio tutorial su come collegare il PC al monitor per portare a termine con successo l’operazione.

Infine, valuta la disponibilità di un’uscita audio per le casse e/o di un ingresso jack da 3,5 mm dedicato alle cuffie, che ti consentirebbe di collegare dispositivi audio per migliorare anche l’esperienza di ascolto.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.