Migliori offerte energia elettrica casa
Il tuo attuale fornitore di energia elettrica ha aumentato le tariffe e, di conseguenza, hai iniziato a valutare soluzioni alternative per risparmiare sulla bolletta della luce. Un pensiero più che legittimo, soprattutto se si considera che nel mercato libero esistono numerose offerte pensate proprio per venire incontro alle esigenze delle famiglie, sia in termini di prezzo che di servizi aggiuntivi.
Che tu stia cercando una tariffa luce monoraria, bioraria o a prezzo fisso, è importante sapere che ogni offerta può variare in base a fattori come la zona di residenza, i consumi annui e il tipo di contatore installato. Alcune abitazioni, ad esempio, utilizzano l'elettricità anche per il riscaldamento, mentre altre preferiscono gestori diversi per luce e gas, scegliendo le soluzioni più convenienti per ciascun servizio.
In questa guida, troverai una selezione delle migliori offerte energia elettrica casa disponibili attualmente nel mercato libero. Per ciascun fornitore, ti segnalerò le tariffe più interessanti, i vantaggi inclusi e i canali attraverso cui puoi attivare il contratto. Valuta con attenzione ogni proposta e, se ne trovi una che risponde alle tue necessità, procedi con l'attivazione direttamente sul sito ufficiale del gestore. Iniziamo subito!
Indice
Informazioni preliminari
Prima di entrare nel vivo di questa guida e illustrarti le migliori offerte di energia elettrica per la casa, potrebbero esserti utili alcune informazioni preliminari specifiche sull'argomento.
Le tariffe luce proposte dai vari fornitori si compongono, di norma, di un prezzo della materia prima espresso in euro/kWh, a cui si aggiungono ulteriori costi come quelli di commercializzazione e vendita, oltre a oneri di rete e imposte stabilite dall'ARERA (l'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente).
Il prezzo dell'energia all'ingrosso viene definito sulla base del PUN (Prezzo Unico Nazionale), pubblicato dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). Il cosiddetto PUN Index GME rappresenta, in parole semplici, la media ponderata dei prezzi zonali dell'energia, calcolata tenendo conto degli scambi effettivi tra produttori e fornitori. Questo sistema, pensato per rendere il mercato elettrico più trasparente e aderente alle dinamiche locali, integra il precedente indice PUN e considera le differenze geografiche tra le sette macroaree italiane.
Il valore del PUN Index GME viene determinato quotidianamente nella Borsa Elettrica Italiana, tramite il Mercato del Giorno Prima (MGP), e influisce direttamente sulle tariffe luce a prezzo variabile: se il PUN aumenta, anche il costo in bolletta tende a salire; al contrario, una sua riduzione può tradursi in prezzi più bassi per i consumatori. Per verificare il costo e l'andamento del PUN Index GME puoi visitare la sezione Esiti del sito del GME.
Anche nel caso della fornitura elettrica, esistono due principali tipologie di tariffe.
- a prezzo fisso — in cui il costo della componente energia viene bloccato per un periodo stabilito (solitamente 12 o 24 mesi).
- a prezzo variabile (o indicizzato) — in cui il prezzo segue l'andamento del PUN Index GME e viene aggiornato mensilmente.
È difficile stabilire a priori quale tariffa sia la migliore. Le offerte a prezzo fisso garantiscono maggiore prevedibilità e mettono al riparo da eventuali aumenti del mercato, ma non permettono di sfruttare eventuali cali del PUN Index GME. Al contrario, le offerte indicizzate tendono a essere più vantaggiose nei periodi in cui il prezzo all'ingrosso è basso, pur restando soggette a fluttuazioni mensili.
Infine, per quanto riguarda i tempi tecnici, dopo la sottoscrizione di un nuovo contratto luce, il passaggio al nuovo fornitore avviene solitamente entro 1 mese. È importante sapere che il cambio di gestore è gratuito, non comporta alcuna interruzione del servizio e non richiede modifiche al contatore o all'impianto.
Offerte energia elettrica casa
Veniamo ora al punto centrale di questa guida e diamo uno sguardo alle offerte energia elettrica casa attualmente proposte dai principali fornitori attivi sul territorio nazionale. Analizza le soluzioni disponibili, confronta le caratteristiche di ciascuna tariffa e scegli con consapevolezza quella più adatta alle tue esigenze.
Enel
Iniziamo questa panoramica da Enel, uno dei fornitori di luce e gas più conosciuti in Italia. L'azienda propone diverse offerte dedicate alle utenze domestiche, pensate per rispondere a esigenze di consumo differenti. Qui sotto trovi le soluzioni più interessanti attualmente disponibili nel suo listino.
- Enel Fix Web Luce – è l'offerta base di Enel dedicata alla fornitura di energia elettrica. Il prezzo prevede un contributo al consumo di 0,132€/kWh (bloccato per i primi 12 mesi, poi aggiornato a 0,162€/kWh), a cui si aggiunge un costo di commercializzazione e vendita pari a 144€/anno, da corrispondere con addebito mensile. L'offerta include il servizio gratuito di Bolletta Web. Se sei già cliente Enel Gas o decidi di diventarlo, il contributo al consumo luce sarà ridotto a 0,127€/kWh. Ai nuovi clienti è inoltre riconosciuto un bonus complessivo di 40 euro, suddiviso in due rate da 20 euro che verranno scalate sulla prima e sulla quarta bolletta.
- Enel Vera Luce – è la soluzione ideale per chi desidera una spesa fissa in bolletta ogni mese, mantenendo il controllo sui propri consumi. Il canone mensile resta invariato per 36 mesi, a condizione che i consumi rientrino nella taglia selezionata al momento dell'attivazione. Le taglie disponibili sono cinque e partono da 49 euro/mese per un consumo annuo di 1.500 kWh. È sempre possibile modificare la taglia in base alle proprie esigenze. Inoltre, è previsto un monitoraggio mensile dei consumi rispetto alla soglia scelta: se a fine anno avrai consumato meno, riceverai un rimborso; se avrai superato la soglia, il conguaglio verrà distribuito nelle bollette successive. Puoi consultare la tabella completa delle taglie sulla pagina ufficiale dell'offerta.
- Enel Flex Web Luce — è l'offerta dedicata a chi desidera una tariffa indicizzata al PUN Index GME, con un piccolo contributo al consumo fisso di 0,011 euro/kWh per i primi 12 mesi oltre al costo di commercializzazione e vendita di 144 euro/anno da pagare su base mensile. Il prezzo della componente energia varia mensilmente in base al PUN Index GME e viene applicato secondo la suddivisione in fasce orarie (F1, F2, F3). L'attivazione è disponibile solo online e include il servizio Bolletta Web.
Per ulteriori dettagli, ti invito a leggere anche la mia guida dedicata alle migliori offerte Enel Energia. I prezzi indicati sono IVA esclusa.
Eni Plenitude
Eni Plenitude propone due offerte interessanti per la fornitura di energia elettrica domestica. Di seguito te le illustro nel dettaglio. Tutti i prezzi indicati sono al netto di IVA.
- Trend Casa — è l'offerta indicizzata di Eni Plenitude, che segue l'andamento del mercato energetico. Il prezzo è pari al valore del PUN Index GME più un contributo al consumo di 0,0220 euro/kWh, a cui si aggiunge un costo fisso di commercializzazione e vendita pari a 12 euro/mese.
- Fixa Time — se preferisci invece una tariffa a prezzo bloccato, puoi optare per questa offerta. Il corrispettivo per la materia energia è fisso per 12 mesi ed è pari a 0,1275 euro/kWh, con un costo di commercializzazione e vendita di 12 euro/mese. Attivando l'addebito diretto su conto corrente, è previsto anche uno sconto del 5% in bolletta.
Se vuoi sapere come passare a Eni gas e luce, dai un'occhiata al mio tutorial dedicato.
Edison Energia
Se stai cercando un nuovo fornitore per l'energia elettrica di casa, Edison Energia propone alcune offerte interessanti che vale la pena valutare con attenzione. Le sue tariffe si adattano bene sia a chi preferisce una gestione semplice dei consumi, sia a chi vuole monitorare da vicino l'andamento del mercato dell'energia.
Una delle soluzioni più convenienti è Dynamic Luce, disponibile sia in versione monoraria che multioraria. Nel primo caso, il prezzo dell'energia elettrica è calcolato in base al PUN Index GME. A questo si aggiunge un contributo al consumo pari a 0,0170 euro/kWh, valido fino a un consumo annuo di 2.200 kWh. Se si supera questa soglia, il contributo sale a 0,0220 euro/kWh. È inoltre previsto un costo fisso di commercializzazione e vendita di 8,25 euro al mese.
La versione multioraria dell'offerta prevede un meccanismo simile, con il PUN Index GME che varia in base alla fascia oraria (F1, F2, F3). Anche in questo caso, al prezzo base viene aggiunto un contributo di 0,0170 euro/kWh (o 0,0220 euro/kWh oltre i 2.200 kWh annui), più 8,25 euro al mese di costi fissi.
Un'altra offerta degna di nota è World Plus Luce. Il prezzo è basato sul PUN Index GME, valido in tutte le ore della giornata, a cui si aggiunge un costo annuale fisso di 120 euro per i costi di commercializzazione da pagare su base mensile. Maggiori info qui.
In alternativa, se passi la maggior parte del tuo tempo a casa la sera o nei fine settimana, potresti valutare seriamente l'offerta EasyFix Luce biorario. Nel dettaglio, il costo dell'energia elettrica è pari a 0,1553 euro/kWh nelle ore diurne (dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00), mentre scende a 0,1479 euro/kWh per tutte le ore serali e notturne (dalle 19:00 alle 8:00) e durante l'intera giornata di sabato, domenica e nei giorni festivi. A questi valori si aggiunge un costo di commercializzazione fisso pari a 120 euro l'anno, corrispondente a 10 euro al mese, valido per i primi 12 mesi del contratto.
Sorgenia
Se vuoi proteggerti dalle fluttuazioni del mercato dell'energia e avere maggiore prevedibilità nelle spese di casa, l'offerta NEXT ENERGY 24 di Sorgenia può fare al caso tuo. Si tratta di una tariffa che ti consente di bloccare il prezzo della materia prima per ben 24 mesi, mantenendo quindi costante il costo della componente energia, indipendentemente dagli aumenti o cali del mercato.
Il prezzo applicato per i primi 24 mesi è di 0,129 euro/kWh, con energia proveniente al 100% da fonti rinnovabili certificate. A questo si aggiunge un costo fisso di 114 euro l'anno per ogni punto di fornitura.
È importante ricordare che nella bolletta saranno presenti anche altri costi, non dipendenti da Sorgenia, come quelli legati al trasporto e gestione del contatore, agli oneri di sistema, agli oneri di regolazione e alle imposte previste per legge.
A2A Energia
Un'altra offerta interessante da valutare è A2A Click di A2A Energia, pensata per chi non è già cliente A2A nel mercato libero e vuole una soluzione stabile e trasparente, senza sorprese in bolletta.
Con A2A Click, hai la possibilità di bloccare il prezzo dell'energia per 12 mesi, mettendoti così al riparo da eventuali rincari. Inoltre, l'energia elettrica fornita è 100% green, proveniente interamente da fonti rinnovabili.
L'offerta è pensata per adattarsi alle tue abitudini di consumo: puoi scegliere tra una tariffa monoraria, ideale se utilizzi l'energia in modo costante durante la giornata, oppure una tariffa multioraria, più conveniente se concentri i consumi la sera o nel fine settimana.
Nel dettaglio, la tariffa monoraria prevede un costo di 0,12800 euro/kWh, a cui si aggiunge un corrispettivo fisso annuo di 114 euro. La tariffa multioraria, invece, si suddivide in due fasce.
- Fascia F1 — dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00, escluse le festività nazionali) con un costo di 0,14700 euro/kWh
- Fasce F2 e F3 (F23) — tutti gli altri orari, compresi il sabato, la domenica e i festivi al costo di 0,11900 euro/kWh.
Anche in questo caso è previsto un corrispettivo fisso di 114 euro/anno.
La gestione delle forniture è completamente digitale: ricevi le bollette via email, puoi attivare l'addebito diretto sul conto corrente e contattare l'assistenza anche tramite chat. Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa.
Poste Energia
Se stai cercando una fornitura di energia elettrica stabile e trasparente, l'Offerta Luce di Poste Energia rappresenta una soluzione interessante, soprattutto per chi desidera tenere sotto controllo i costi. Tutti i prezzi riportati sono al netto di IVA.
Il prezzo della componente energia è fissato a 0,155 euro/kWh in modalità monoraria e rimane bloccato per 12 mesi. Questo valore include già le perdite di rete come previsto da ARERA, e garantisce maggiore serenità rispetto alle oscillazioni del mercato.
Oltre al prezzo dell'energia, è previsto un corrispettivo di commercializzazione pari a 89 euro all'anno, che viene addebitato in comode rate mensili e rimane invariato per tutta la durata del primo anno.
In più, se sei già cliente di altri servizi Poste, puoi approfittare di uno sconto aggiuntivo. Se attivi una fornitura di luce con Poste Energia e possiedi anche la Fibra PosteCasa Ultraveloce o una SIM PosteMobile, puoi ottenere uno sconto di 25 euro per i primi 12 mesi. Se invece decidi di attivare contemporaneamente sia la fornitura di luce che quella di gas, lo sconto raddoppia e arriva a 50 euro (25 euro per ciascuna fornitura).
Se vuoi maggiori dettagli o attivare questa offerta, ti consiglio di consultare direttamente il sito ufficiale di Poste Energia, dove trovi tutte le condizioni aggiornate e le modalità di sottoscrizione online.
Octopus Energy
Se stai cercando un'offerta luce semplice, trasparente e con un prezzo bloccato, Octopus Fissa 12M potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di una tariffa monoraria, pensata per chi consuma energia in modo abbastanza uniforme durante la giornata e desidera evitare sorprese in bolletta.
Il prezzo della materia prima è fissato a 0,1188 euro/kWh, con perdite di rete già incluse, e resta invariato per 12 mesi. A questa cifra si aggiunge un corrispettivo fisso di 84 euro all'anno per la commercializzazione del servizio, distribuito in quote mensili.
In alternativa, è possibile valutare Octopus Flex, l'offerta di Octopus Energy che segue l'andamento del mercato e ti permette di approfittare dei periodi in cui l'energia costa meno.
Octopus Flex è disponibile sia in versione monoraria, ideale se i tuoi consumi sono distribuiti in modo omogeneo durante tutta la giornata, sia in versione multioraria, perfetta se riesci a concentrare l'utilizzo di energia nei momenti in cui costa meno, ad esempio la sera o nei weekend. In entrambi i casi, il prezzo dell'energia è calcolato sulla base del PUN Index GME, ovvero il valore medio giornaliero stabilito dal mercato elettrico all'ingrosso, con un piccolo margine fisso di 0,0055 euro/kWh. Le perdite di rete sono già incluse.
Anche per questa offerta, è previsto un costo di commercializzazione pari a 84 euro all'anno, suddiviso in rate mensili, che serve a coprire le spese di gestione del contratto.
Va però ricordato che, come avviene per tutte le offerte luce, la bolletta finale include anche alcuni costi stabiliti a livello nazionale e non modificabili dal fornitore. Parliamo in particolare dei costi di trasporto e gestione del contatore, degli oneri di sistema, delle imposte e degli eventuali oneri di regolazione: tutti elementi definiti dall'ARERA e applicati a prescindere dal gestore scelto. Tutti i prezzi riportati sono al netto di IVA.
E.ON Energia
Anche E.ON Energia propone due offerte interessanti per la fornitura di energia elettrica domestica. Di seguito te le illustro nel dettaglio. Tutti i prezzi indicati sono IVA esclusa.
- E.ON LuceClickVerde — con questa tariffa, il prezzo della componente energia è pari a 0,09966€/kWh, già comprensivo delle perdite di rete come previsto dalla normativa. A questo si aggiunge un corrispettivo fisso di 11 euro al mese.
- E.ON FlexClick Luce — è la proposta con prezzo variabile, pensata per chi vuole approfittare delle eventuali fluttuazioni favorevoli del PUN Index GME. In questo caso, la componente energia è calcolata sulla base del valore mensile del PUN Index GME. A questo prezzo viene aggiunto un corrispettivo variabile di 0,00814 euro/kWh. Accanto alla parte variabile, trovi anche una quota fissa mensile pari a 11 euro.
Naturalmente, in bolletta troverai anche gli altri costi previsti dalla normativa, come gli oneri di regolazione, le imposte e le spese di trasporto e gestione contatore, che sono stabiliti dall'ARERA e uguali per tutti i fornitori.
Inoltre, diventando cliente, puoi anche accedere gratuitamente al programma fedeltà E.ON EnergiaVincente. Una volta iscritto, potrai accumulare Punti Energia e scegliere tra numerosi premi all'interno del catalogo, oltre a usufruire di vantaggi esclusivi pensati per i clienti più fedeli. Maggiori info qui.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.