Migliori compagnie luce
Hai ricevuto l'ennesima bolletta salata e stai pensando che sia arrivato il momento di cambiare fornitore di energia elettrica? Se sei alla ricerca di una nuova compagnia luce che ti permetta di risparmiare senza rinunciare a un servizio efficiente e trasparente, sei nel posto giusto.
In questa guida ti illustrerò, in modo semplice e diretto, quali sono le migliori compagnie luce attualmente attive sul mercato libero e ti fornirò alcuni consigli pratici per scegliere l'offerta più adatta alle tue esigenze. Oggi, infatti, puoi confrontare le tariffe di numerosi operatori e sottoscrivere quella più vantaggiosa, sia dal punto di vista economico che per la qualità complessiva del servizio.
Ti aiuterò a orientarti tra le principali offerte disponibili e ti mostrerò quali aspetti considerare prima di effettuare la scelta definitiva: dal prezzo dell'energia all'assistenza clienti, dalla trasparenza contrattuale alla semplicità nella gestione della fornitura. Pronto? Allora mettiti comodo e iniziamo subito.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di mostrarti quali sono le migliori compagnie luce attualmente disponibili sul mercato, voglio darti alcune informazioni preliminari che ti aiuteranno a fare chiarezza su aspetti fondamentali legati alle offerte luce per uso domestico.
Le tariffe dell'energia elettrica per la casa si basano, generalmente, su una struttura che prevede il pagamento della componente energia, espressa in euro per kilowattora (€/kWh), e di una serie di costi aggiuntivi, come quelli di commercializzazione, oneri di sistema, trasporto e imposte. Alcuni di questi costi sono stabiliti dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) e sono uguali per tutti i fornitori, indipendentemente dalla compagnia scelta.
Uno degli elementi che incide maggiormente sul prezzo dell'energia è il PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale – Gestore Mercati Energetici), una media ponderata dei prezzi zonali, che tiene conto delle diverse aree geografiche italiane. Questo valore, che varia ogni giorno, viene calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici (GME) in base agli scambi effettuati sulla Borsa Elettrica. Se scegli un'offerta a prezzo variabile, il costo della luce seguirà l'andamento di questo indice e verrà aggiornato di mese in mese. Per monitorare l'andamento del PUN, puoi consultare in qualsiasi momento questa pagina del sito ufficiale del GME.
Un altro aspetto importante da valutare è la tipologia dell'offerta: le tariffe possono essere a prezzo fisso oppure a prezzo variabile (note anche come indicizzate). Le offerte a prezzo fisso garantiscono un costo dell'energia bloccato per un periodo determinato, solitamente 12 o 24 mesi, offrendo maggiore protezione da eventuali aumenti. Le offerte a prezzo variabile, invece, seguono l'andamento del mercato e possono risultare più convenienti nei periodi in cui il prezzo dell'energia diminuisce, ma sono naturalmente esposte anche a eventuali rialzi.
Per scegliere la compagnia luce più adatta alle tue necessità, ti consiglio, dunque, di valutare non solo il prezzo al kWh, ma anche la presenza di eventuali costi fissi, la provenienza dell'energia (se rinnovabile o meno), la qualità dell'assistenza clienti, la trasparenza delle condizioni contrattuali e la semplicità di gestione online tramite app o area riservata. Tieni presente, infine, che il cambio fornitore è gratuito, non comporta interruzioni del servizio e viene completato, di norma, entro 30 giorni dalla richiesta, senza bisogno di interventi sul contatore o sull'impianto elettrico.
A questo proposito, se vuoi approfondire ulteriormente, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come scegliere gestore luce.
Migliori compagnie per luce
Iniziamo questa disamina scoprendo le migliori compagnie per luce. Qui di seguito trovi indicate quelle che a mio avviso sono le migliori offerte del momento.
Enel
Enel è una delle compagnie luce più conosciute in Italia, attiva nel mercato libero con una vasta gamma di offerte pensate per adattarsi a diverse esigenze di consumo.
Il punto di forza principale è la solidità del marchio, sinonimo di affidabilità per milioni di clienti, a cui si affiancano una copertura nazionale capillare e servizi digitali ben strutturati, come l'app Enel Energia (Android/iOS/iPadOS) e l'area clienti online, che permettono di gestire facilmente la propria fornitura. A ciò si aggiunge un servizio clienti accessibile tramite diversi canali, tra cui telefono, chat e sportelli fisici. Per saperne di più, ti lascio alla mia guida su come contattare Enel Energia.
Tra i vantaggi offerti spiccano le soluzioni combinate, che integrano luce, gas e persino fibra, con sconti riservati e una gestione semplificata. Enel propone anche diverse offerte green, con energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili certificate, e iniziative dedicate alla sostenibilità, come progetti legati al fotovoltaico domestico e all'efficienza energetica.
Per quanto riguarda i costi, Enel propone diverse soluzioni pensate per l'utenza domestica. Di seguito ti segnalo quelle che, a mio avviso, risultano tra le più interessanti in questo momento. Tutti i prezzi indicati si intendono IVA esclusa.
- Enel Fix Web Luce — è l'offerta base pensata per chi desidera una tariffa stabile nel tempo. Prevede un prezzo della componente energia pari a 0,132 euro/kWh, bloccato per i primi 12 mesi e aggiornato poi a 0,162 euro/kWh. A questo si aggiunge un costo annuo di commercializzazione e vendita pari a 144 euro, suddiviso in rate mensili. L'offerta include il servizio Bolletta Web senza costi aggiuntivi. Se hai già un contratto Enel Gas, oppure decidi di attivarlo insieme alla luce, il prezzo al kWh viene ridotto a 0,127 euro/kWh. Inoltre, ai nuovi clienti è riconosciuto un bonus di benvenuto pari a 40 euro, erogato in due tranche da 20 euro, scontate sulla prima e sulla quarta bolletta.
- Enel Vera Luce — è pensata per chi desidera una spesa fissa mensile, mantenendo comunque il controllo sui propri consumi. Il canone rimane invariato per 36 mesi, a patto che i consumi non superino la soglia scelta in fase di attivazione. Le taglie disponibili sono cinque e partono da 49 euro al mese per un consumo annuo stimato di 1.500 kWh. Puoi modificare la taglia in ogni momento in base alle tue esigenze. Il sistema include anche un monitoraggio mensile dei consumi: se a fine anno avrai consumato meno della soglia prevista, riceverai un rimborso; se invece l'avrai superata, l'importo eccedente verrà spalmato nelle bollette successive.
- Enel Flex Web Luce — è la soluzione ideale se vuoi una tariffa indicizzata al PUN Index GME, con un piccolo contributo fisso di 0,011 euro/kWh per i primi 12 mesi. A questo si somma il consueto costo di commercializzazione e vendita pari a 144 euro l'anno, anch'esso addebitato su base mensile. Il prezzo della componente energia segue l'andamento del PUN Index GME e viene applicato secondo le tre fasce orarie (F1, F2, F3). L'offerta può essere attivata esclusivamente online e include il servizio gratuito di Bolletta Web.
Per quanto riguarda le piccole e medie imprese e professionisti con partita IVA, Enel propone invece Enel Fix Business Luce, un'offerta a prezzo fisso monorario che resta invariato per i primi 12 mesi, coprendo tutte le ore del giorno con un'unica tariffa. Il costo è di circa 0,155 euro/kWh, a cui si aggiunge un contributo commerciale di 12 euro/mese. L'attivazione è gratuita, senza interventi tecnici e con la possibilità di scegliere tra bolletta digitale o cartacea. Anche in questo caso i prezzi indicati sono al netto di IVA.
Per maggiori dettagli, ti suggerisco di consultare anche la mia guida completa alle migliori offerte Enel Energia.
Eni Plenitude
Eni Plenitude, nata nel 2022 dall'evoluzione di Eni Gas e Luce, è oggi una delle realtà più innovative del mercato energetico italiano, specializzata nella vendita di luce e gas ma anche nella produzione di energia rinnovabile e nella mobilità elettrica.
Il punto di forza è la solida integrazione all'interno del gruppo Eni, che garantisce stabilità e investimenti costanti in sostenibilità. Tra i vantaggi offerti figurano un'ampia copertura territoriale, un servizio clienti multicanale (telefono, chat e app per dispositivi Android e iOS) e un'area personale intuitiva per gestire consumi, bollette e autoletture in autonomia.
Per quanto riguarda i costi, Eni Plenitude mette a disposizione due offerte pensate per la fornitura di energia elettrica domestica, adatte sia a chi desidera una tariffa variabile sia a chi preferisce la certezza di un prezzo fisso. Tutti gli importi riportati sono al netto dell'IVA.
- Trend Casa — è l'offerta indicizzata che segue l'andamento mensile del mercato all'ingrosso dell'energia. Il prezzo dell'energia è calcolato sulla base del valore del PUN Index GME, a cui si somma un contributo al consumo di 0,0220 euro/kWh. A questo si aggiunge un corrispettivo fisso di 12 euro al mese per le spese di commercializzazione e vendita.
- Fixa Time — è pensata per chi preferisce una maggiore stabilità: offre un prezzo bloccato per 12 mesi pari a 0,1275 euro/kWh per la componente energia, con un costo fisso mensile di 12 euro per la gestione commerciale. Se scegli di attivare l'addebito diretto su conto corrente, puoi beneficiare anche di uno sconto del 5% direttamente in bolletta.
Per piccole imprese o professionisti con consumi annui fino a 30.000 kWh, Eni Plenitude propone Fixa Business, una tariffa a prezzo fisso per 12 mesi che consente di pianificare i costi energetici con maggiore tranquillità. La componente energia è bloccata al costo di 0,1639 euro/kWh in fascia monoraria o, se si opta per la trioraria, 0,1668 euro/kWh in F1, 0,1805 euro/kWh in F2 e 0,1476 euro/kWh in F3, a cui si aggiunge un contributo fisso di 16 euro/mese. L'attivazione è gratuita e senza interruzioni del servizio, e il cambio fornitore è gestito interamente da Plenitude, senza costi aggiuntivi.
Edison Energia
Edison Energia è tra i principali operatori energetici in Italia, con una lunga esperienza nella produzione e vendita di energia elettrica e gas. Tra i suoi punti di forza figura una rete capillare di oltre 1.000 punti vendita sul territorio, pensata per chi preferisce un confronto diretto e un'assistenza in presenza.
Edison offre piattaforme digitali avanzate, come l'app My Edison (disponibile sia su Android, sia su iOS/iPadOS) e la piattaforma Edison CoCo, per monitorare consumi, gestire bollette e accedere a servizi extra come assistenza 24/7, manutenzione di impianti e i prodotti assicurativi come la polizza casa Edison TiProtegge.
Sul fronte green propone tariffe indicate come 100% energia rinnovabile e incentivi legati alla mobilità elettrica e al fotovoltaico, oltre a programmi per premiare la fedeltà dei clienti.
Entrando nel merito delle offerte, Edison Energia propone diverse soluzioni interessanti per chi è alla ricerca di un nuovo fornitore di energia elettrica per la casa. Le tariffe sono ideali sia per chi cerca una gestione semplice e trasparente dei consumi, sia per chi vuole monitorare l'andamento del mercato in modo attivo. I prezzi indicati sono IVA esclusa.
Tra le proposte più flessibili spicca Edison Dynamic Luce, disponibile sia con tariffa monoraria sia in versione multioraria. Nel primo caso, il prezzo dell'energia varia ogni mese in base al valore del PUN Index GME, con l'aggiunta di un contributo fisso pari a 0,0170 euro per ogni kWh consumato, che sale a 0,0220 euro/kWh nel caso in cui si superi la soglia annua di 2.200 kWh. A questi costi si somma una quota mensile di 8,25 euro per la commercializzazione e la gestione del contratto.
La versione multioraria dell'offerta segue lo stesso schema, ma applica il valore del PUN Index GME in base alle tre fasce orarie (F1, F2, F3), offrendo così un maggior controllo a chi consuma prevalentemente in determinate ore del giorno.
Un'altra opzione da considerare è Edison World Plus Luce, che applica lo stesso criterio del PUN Index GME per tutte le ore del giorno, abbinato a un contributo annuo fisso di 120 euro per la gestione, suddiviso su base mensile. Per chi, invece, consuma soprattutto la sera o nei weekend, può risultare vantaggiosa l'offerta EasyFix Luce bioraria, con un prezzo fisso di 0,1553 euro/kWh nelle ore di punta (dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 19:00) e di 0,1479 euro/kWh nelle ore serali, notturne e durante l'intero fine settimana. Anche in questo caso, è previsto un costo annuo di 120 euro per le spese di commercializzazione, suddiviso in rate mensili da 10 euro per i primi 12 mesi.
Entrando nel merito dell'offerta business, Edison Dynamic Business Luce è pensata per piccole imprese e professionisti con consumi fino a 5.000 kWh/anno, ideale per chi cerca una tariffa flessibile, monoraria e indicizzata al mercato energetico. Per consumi fino a 2.200 kWh/anno, oltre al valore del PUN Index GME, viene applicato un contributo di 0,0160 euro/kWh, che sale a 0,0208 euro/kWh per gli eventuali consumi eccedenti. Il conteggio riparte ogni dodici mesi, offrendo maggiore trasparenza e un controllo più semplice sulla spesa energetica. È inoltre prevista una quota fissa di 15,50 euro/mese per le attività di commercializzazione e gestione del contratto.
Altre compagnie per luce da considerare
Ecco altre compagnie per luce da considerare, con offerte trasparenti e adatte a esigenze domestiche e business.
- A2A Energia — è una delle principali multiutility italiane che opera nel Nord e su tutto il territorio nazionale. La principale forza dell'offerta A2A è l'integrazione tra produzione, distribuzione e vendita, che permette di proporre tariffe chiare e trasparenti, spesso abbinate a servizi aggiuntivi come efficienza energetica, climatizzazione, fotovoltaico e mobilità elettrica.
- Poste Energia — è il servizio elettrico e gas coordinato da Poste Italiane e si rivolge principalmente a clienti domestici. Poste Energia è una scelta valida se sei alla ricerca di un fornitore affidabile e trasparente, senza costi nascosti, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e tanta flessibilità nella gestione della bolletta. In più, se sei già cliente di altri servizi Poste, puoi approfittare di sconti supplementari.
- Sorgenia — è un operatore affermato nel mercato libero dell'energia, con quasi un milione di clienti in tutta Italia e una presenza consolidata sia nel settore residenziale che in quello business. Propone sia tariffe a prezzo fisso che a prezzo indicizzato in base al PUN Index GME, con promozioni dedicate ai nuovi clienti come bonus fino a 150 euro e sconti fedeltà per chi rinnova i contratti.
Infine, ti invito a leggere anche il mio articolo sulle migliori offerte energia elettrica casa e il mio tutorial sulle app per controllare i consumi elettrici se vuoi saperne di più.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.