Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori offerte di luce e gas

di

Negli ultimi anni il costo dell’energia è cresciuto in modo significativo, incidendo sempre di più sul bilancio delle famiglie e delle imprese. Se anche tu hai ricevuto bollette particolarmente elevate e stai valutando la possibilità di cambiare fornitore, sappi che il mercato libero mette a disposizione numerose alternative competitive.

Optare per un unico gestore che si occupi sia della fornitura di energia elettrica che di quella di gas naturale può rappresentare un vantaggio concreto. Oltre alla possibilità di accedere a sconti dedicati o a bonus in bolletta, questa scelta semplifica la gestione contrattuale, evitando la stipula di più contratti con società differenti e riducendo così tempi e burocrazia.

Nei prossimi paragrafi ti accompagnerò alla scoperta delle migliori offerte di luce e gas, così da aiutarti a scegliere la soluzione più adatta al tuo profilo di consumo. Analizzeremo nel dettaglio le tariffe proposte dai principali fornitori italiani, sia per i clienti domestici che per le aziende. In questo modo potrai individuare rapidamente quale offerta rispecchia meglio le tue esigenze e iniziare a risparmiare in modo concreto sulle tue utenze. Ti auguro buona
lettura e buona scelta!

Indice

Offerte di luce e gas casa

Offerte di luce e gas casa

Prima di analizzare nel dettaglio le offerte di luce e gas casa, è utile chiarire due concetti fondamentali che determinano il prezzo finale delle bollette: il PUN e il PSV.

Il PUN Index GME (Prezzo Unico Nazionale – Indice del Gestore Mercati Energetici) rappresenta il valore all’ingrosso dell’energia elettrica acquistata sul mercato italiano e varia di mese in mese in base agli scambi sulla Borsa Elettrica gestita dal GME (Gestore dei Mercati Energetici). Allo stesso modo, per il gas naturale il prezzo si basa sul PSV (Punto di Scambio Virtuale), la piattaforma di scambio gestita da Snam in cui avvengono le compravendite di gas.

Questi due indici influenzano direttamente le tariffe proposte dai fornitori, che possono essere di due tipi: a prezzo indicizzato, quando il costo dell’energia segue l’andamento del PUN o del PSV e quindi varia di mese in mese, oppure a prezzo fisso, quando il costo resta bloccato per un periodo prestabilito (di solito 12 o 24 mesi). Le prime sono più convenienti quando il mercato è in calo, le seconde offrono maggiore stabilità e prevedibilità della spesa.

A differenza del PUN, il cui valore è pubblicato sul sito del GME, il PSV è meno trasparente, poiché gli scambi avvengono su una piattaforma privata gestita da Snam e non viene diffuso un prezzo ufficiale mensile. Tuttavia conoscere il funzionamento di PUN, PSV e delle diverse tipologie di tariffa ti permette di orientarti meglio tra le offerte disponibili e scegliere quella più adatta alle tue abitudini di consumo e al budget che hai a disposizione.

Infine, è bene precisare che le tariffe riportate dei vari gestori sono aggiornate al momento della pubblicazione di questo articolo e possono subire variazioni. Ti consiglio quindi di verificare sempre le offerte disponibili prima di sottoscrivere un abbonamento.

Enel

Enel

Iniziamo questa panoramica da Enel, uno dei principali fornitori di energia elettrica e gas naturale in Italia, che propone diverse soluzioni pensate per l’utenza domestica. Di seguito ti segnalo le offerte più interessanti attualmente disponibili nel suo listino. I prezzi riportati sono IVA esclusa.

  • Enel Move Luce e Gas – pensata per chi desidera unire le forniture di luce e gas con un unico fornitore digitale, in modo semplice e conveniente. Attivandola online, in caso di prima attivazione o subentro, puoi usufruire di un bonus di 120 euro distribuito in bolletta e del servizio Enel Move Plus, incluso gratuitamente per 3 anni. La componente luce ha un prezzo fisso di 0,149 euro/kWh, bloccato per i primi 24 mesi, a cui si aggiunge un costo annuo di commercializzazione e vendita di 156 euro, suddiviso in rate mensili. Per quanto riguarda il gas, il prezzo della materia prima è fissato a 0,6 euro/Smc per i primi 24 mesi, più un corrispettivo annuo di commercializzazione e vendita di 144 euro, anch’esso frazionato mensilmente. L’offerta permette inoltre di scegliere tra Bolletta Web o cartacea, in base alle proprie preferenze.
  • Enel Fix Web Luce e Gas – pensata per chi desidera gestire entrambe le forniture domestiche di luce e gas in modo esclusivamente digitale, con tariffe stabili. Attivabile solo online, prevede un prezzo fisso per 12 mesi, pari a 0,127 euro/kWh per la componente luce, oltre il costo di commercializzazione e vendita di 12 euro/mese, e 0,382 euro/Smc per la componente gas più il corrispettivo di commercializzazione e vendita pari a 12 euro/mese, con sconti del 20% sulla luce e del 35% sul gas se si attivano entrambe le forniture. L’offerta include inoltre Bolletta Web gratuita, fatturazione mensile e pagamento tramite addebito diretto, e un bonus di 40 euro erogato nelle prime due bollette.

Per maggiori dettagli, ti suggerisco di leggere anche il mio articolo sulle migliori offerte Enel Energia.

A2A Energia

A2A Energia

A2A Energia è la società specializzata nella vendita di luce, gas e servizi innovativi e sostenibili per clienti domestici e grandi aziende. L’azienda punta con decisione sulle fonti rinnovabili e sulla transizione energetica, proponendo soluzioni pensate per ridurre l’impatto ambientale e semplificare la gestione delle forniture. Di seguito sono illustrate nel dettaglio le migliori offerte domestiche di luce e gas, con i prezzi indicati IVA esclusa.

  • A2A Full – pensata per chi vuole una soluzione completa per luce e gas con energia 100% rinnovabile e tariffe chiare. Attivabile online, prevede un prezzo fisso per 24 mesi, pari a 0,141 euro/kWh per la componente luce, oltre il corrispettivo di commercializzazione e vendita di 135 euro/anno, e 0,520 euro/Smc per la componente gas con costo di commercializzazione e vendita pari a 135 euro/anno. L’offerta include Bolletta Web gratuita, fatturazione mensile e un bonus fino a 120 euro distribuito nelle prime bollette.
  • A2A Click – è la soluzione digitale e conveniente per luce e gas, con energia 100% green e prezzo fisso per 12 mesi. Attivabile solo online, prevede un prezzo della componente luce di 0,122 euro/kWh e costo di commercializzazione e vendita 9,50 euro/mese, e un prezzo della componente gas di 0,440 euro/Smc con corrispettivo di commercializzazione e vendita 9,50 euro/mese. Include Bolletta Web gratuita, fatturazione mensile e possibilità di usufruire di eventuali promozioni dedicate.

Edison Energia

Edison Energia

Edison Energia è uno dei principali operatori energetici in Italia, con una solida esperienza nella vendita di energia elettrica e gas. Dispone di oltre 1.000 punti vendita sul territorio, ideali per chi preferisce assistenza e supporto diretto.

L’azienda offre anche strumenti digitali avanzati, come l’app My Edison (Android e iOS/iPadOS) e la piattaforma Edison CoCo, per controllare consumi, gestire le bollette e accedere a servizi aggiuntivi, tra cui assistenza 24/7, manutenzione degli impianti e polizze assicurative come Edison TiProtegge. I prezzi delle offerte di luce e gas riportate di seguito sono IVA esclusa.

  • Edison World Plus Luce e Gas – pensata per chi desidera gestire entrambe le forniture domestiche di luce e gas con un unico fornitore, con tariffe semplici e vantaggi digitali. Attivabile online, il costo è pari al PUN Index GME per la componente luce, più il costo di commercializzazione e vendita di 10 euro/mese, e al PSV per la componente gas con corrispettivo di commercializzazione e vendita di 10 euro/mese. L’offerta include inoltre Bolletta Web gratuita, fatturazione mensile, pagamento tramite addebito diretto e bonus promozionali, con sconti anche fino a 240 euro in bolletta, grazie al programma fedeltà Spendi&Riprendi.
  • Dynamic Luce e Gas – è la soluzione flessibile e digitale per la gestione di luce e gas. Prevede un prezzo della componente luce che varia ogni mese in base al valore del PUN Index GME, con l’aggiunta di un contributo fisso pari a 0,0210 euro/kWh, che sale a 0,0260 euro/kWh nel caso in cui si superi la soglia annua di 2.200 kWh. A questi costi si somma una quota mensile di 8,25 euro per la commercializzazione e la gestione del contratto. Mentre il prezzo della componente gas è pari al PSV più il contributo al consumo di 0,085 euro/Smc, che sale a 0,145 euro/Smc, per i consumi oltre 700 Smc/anno con corrispettivo di commercializzazione e vendita 8,25 euro/mese. L’offerta comprende Bolletta Web gratuita, fatturazione mensile e gestione online completa, ideale per chi cerca semplicità e trasparenza.

Vale inoltre anche la pena segnalare l’offerta Home 3in1: Luce, Gas e Wi-Fi, la soluzione completa che unisce luce, gas e connessione Internet in un unico contratto digitale. Perfetta per chi vuole centralizzare tutte le utenze domestiche, con tariffe chiare per luce e gas e servizio Wi-Fi incluso. Maggiori info qui.

Eni Plenitude

Eni Plenitude

Per quanto riguarda Eni Plenitude, la compagnia nata nel 2022 dall’evoluzione di Eni Gas e Luce, mette a disposizione due offerte pensate per la fornitura di energia elettrica e gas domestico. Tutti gli importi riportati sono al netto dell’IVA.

  • Fixa Time Smart – è l’offerta pensata per chi desidera gestire luce e gas con tariffe digitali e condizioni trasparenti. Prevede un prezzo fisso per 12 mesi, pari a 0,116€/kWh per la componente luce e 0,4228€/Smc per la componente gas, con corrispettivi di commercializzazione e vendita rispettivamente di 72 euro/anno per luce e 144 euro/anno per gas. L’attivazione può essere effettuata solo online con uno sconto di 40 euro in bolletta (20 euro per ciascuna fornitura luce o gas) e l’offerta include fatturazione mensile e pagamento tramite addebito diretto, con un ulteriore 5% di sconto domiciliazione.
  • Trend Casa – è invece la soluzione flessibile per la gestione domestica di luce e gas. Prevede un prezzo della componente luce del Prezzo all’ingrosso PUN più il contributo al consumo di 0,022 euro/kWh e della componente gas del Prezzo all’ingrosso PSV più il contributo al consumo 0,150€/Smc, con corrispettivi di commercializzazione e vendita di 12 euro/mese per ciascun servizio. In più, fino a 24 euro di sconto con domiciliazione bancaria attiva.

Sorgenia

Sorgenia

Next Energy 24 è invece l’offerta pensata da Sorgenia per chi desidera bloccare il prezzo della materia prima per luce e gas per 24 mesi, evitando le oscillazioni del mercato. L’elettricità è 100% da fonti rinnovabili e prevede un prezzo della componente luce di 0,110€/kWh con corrispettivo di commercializzazione di 102,6€/POD/anno.

La componente gas ha un prezzo di 0,46€/Smc con corrispettivo di commercializzazione pari a 102,6€/PDR/anno. L’offerta include inoltre Bolletta Web, fatturazione mensile e un bonus di benvenuto di 80 euro. Ai costi si aggiungono le voci indipendenti da Sorgenia, come trasporto e gestione del contatore, oneri di sistema e imposte. I prezzi riportati sono IVA esclusa.

Poste Energia

Poste Energia

Anche Poste Italiane, il principale operatore postale in Italia, propone un’offerta interessante pensata per chi desidera pagare ogni mese la stessa cifra grazie alla rata fissa.

Con Poste Energia Luce e Gas, infatti, la componente luce monoraria è bloccata per 12 mesi a 0,153 euro/kWh, con corrispettivo di commercializzazione pari a 89 euro/anno, fatturato in quote mensili. La componente gas ha un prezzo della materia prima pari a 0,535 euro/Smc, anch’esso bloccato per 12 mesi, con corrispettivo di commercializzazione di 89 euro/anno, e include costi di trasporto, gestione del contatore e oneri generali aggiornati periodicamente. Tutti i valori indicati sono IVA esclusa.

Al termine dei 12 mesi, la rata mensile viene aggiornata in base ai consumi effettivi e alle eventuali variazioni delle condizioni economiche dell’offerta, come aggiornamenti dei corrispettivi stabiliti da ARERA. Se i consumi sono stati inferiori rispetto a quanto coperto dalla rata, l’importo in eccesso potrà essere utilizzato per ridurre le rate successive o accreditato direttamente su un Conto BancoPosta o su una Carta Postepay Evolution. In caso di consumi superiori alla rata pagata, invece, l’importo aggiuntivo verrà ripartito sulle rate dei 12 mesi successivi.

Offerte di luce e gas business

Offerte di luce e gas business

Sei alla ricerca delle migliori offerte di luce e gas business per la tua azienda o il tuo negozio? Esistono tariffe studiate appositamente per le imprese, che permettono di risparmiare senza complicazioni nella gestione delle forniture. Qui sotto ti elenco alcune delle soluzioni più interessanti attualmente disponibili. I prezzi indicati sono IVA esclusa.

  • A2A Smart Business – è l’offerta pensata per aziende e professionisti con Partita IVA, con luce e gas a prezzo indicizzato. Il prezzo dell’energia elettrica è basato sul PUN (Prezzo Unico Nazionale) più il contributo al consumo di 0,019998€/kWh, con corrispettivo fisso di 216€/anno. Per il gas, invece, il prezzo si basa sul PSV (Punto di Scambio Virtuale) più un costo al consumo di 0,11€/Smc e corrispettivo fisso di 216€/anno. Include servizi di assistenza dedicati e gestione semplificata delle forniture.
  • Eni Plenitude Fixa Business – pensata per piccole imprese e professionisti con consumi elettrici fino a 30.000 kWh/anno e gas fino a 5.000 Smc/anno. L’offerta prevede un prezzo della materia prima luce di 0,1639€/kWh e un corrispettivo fisso di 192€/anno, mentre per il gas il prezzo della materia prima è di 0,5500€/Smc con corrispettivo fisso di 192€/anno. I corrispettivi fissi rimangono bloccati per 12 mesi, proteggendo così dai possibili rialzi del mercato. L’offerta garantisce una gestione semplificata dei consumi, bollette trasparenti e facilità di controllo.
  • Sorgenia Next E-Business Sunlight – è l’offerta dedicata alle imprese che desiderano un approvvigionamento energetico rispettoso dell’ambiente, con elettricità proveniente al 100% da fonti rinnovabili. Per la componente luce, il prezzo è indicizzato sul PUN Index GME più un contributo al consumo di 0,025€/kWh per i primi 12 mesi, che dal 13° mese passa a 0,035€/kWh, con un corrispettivo di commercializzazione di 159,60€/anno. Per il gas, il prezzo segue il PSV più 0,180€/Smc per il primo anno, passando a 0,230€/Smc dal 13° mese, con lo stesso corrispettivo fisso di 159,60€/anno.

Infine, se vuoi saperne di più, ti consiglio di consultare anche le mie guide sulle migliori compagnie luce e sulle migliori offerte gas, oltre al mio tutorial sulle app per controllare i consumi elettrici.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.