Migliori schede audio: guida all’acquisto (giugno 2023)
Stai assemblando un nuovo computer, sei arrivato alle decisioni legate al comparto audio e una domanda ti assale: mi accontento della scheda audio integrata oppure ne compro una dedicata? Del resto ogni soluzione ha i suoi vantaggi, tuttavia è chiaro che con una scheda audio dedicata, sia essa interna o esterna, avrai una maggiore versatilità, spesso una migliore qualità audio, e la possibilità di ottenere funzioni non disponibili nelle più semplici schede audio integrate.
Se, in genere, una scheda audio integrata nella scheda madre può andar più che bene per l’ascolto musicale, una scheda audio di qualità, con abbondanza di porte e soluzioni di connettività, è spesso fondamentale per registrare musica o audio, soprattutto se si hanno esigenze di tipo professionale o semi-professionale. Proprio per questo la scelta della scheda audio può diventare un argomento molto delicato. Ma niente paura, ci sono qua io per questo.
Oggi mi occuperò, infatti, delle migliori schede audio, spiegandoti come riconoscerle e come acquistare i modelli che si adattano maggiormente alle tue esigenze. Ti consiglio di leggere tutto attentamente, soprattutto se non sei molto esperto in materia. Insomma, se non conosci termini come DAC, canali, S/PDIF e bitrate, dai un’occhiata ai prossimi paragrafi e, dopo aver fugato tutti i tuoi dubbi, passa alla scelta della tua nuova scheda audio!
Indice
- Migliori schede audio qualità prezzo
- Scheda audio, a cosa serve
- Scheda audio interna o esterna
- Caratteristiche
Migliori schede audio qualità prezzo
- Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
- ASUS Xonar SE Scheda audio da gioco 5.1 PCIe
- Carte son Creative Sound Blaster Audigy Rx 7.1 PCIe
- Karta dźwiÄ kowa Creative Sound Blaster Audigy FX (70SB157000000)
- PCI B34C
- ASUS Xonar AE 7.1 canali PCI-E
- CERRXIAN PCIe 5.1 Express
- XIAOJUN X1 CMI8738
- ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar
- Kalea Informatique CMI8738/PCI-SX
Creative Sound BlasterX AE-5 Plus
La Creative Sound BlasterX AE-5 Plus è una scheda audio di alta qualità che offre un'esperienza audio superiore per il tuo PC. Grazie alla sua interfaccia hardware PCI Express x1, questa scheda si integra perfettamente con la tua configurazione e supporta modalità di uscita audio surround.
Una delle caratteristiche principali della Sound BlasterX AE-5 Plus è il suo supporto per Dolby Digital e DTS. Questo ti permette di godere di un suono avvolgente e coinvolgente, ideale per film, musica e giochi. Inoltre, la scheda supporta anche audio discreto 5.1 e surround virtuale 7.1, oltre alla tecnologia di virtualizzazione surround di Sound Blaster.
La Sound BlasterX AE-5 Plus è dotata di un potente amplificatore discreto per le cuffie, chiamato Xamp. Questo amplificatore costruito su misura utilizza la tecnologia a doppia amplificazione per alimentare ogni padiglione singolarmente, offrendo un'impedenza d'uscita da 1 ω e la capacità di comandare cuffie da studio fino a 600 ω, incluse quelle magneto-planari di alta gamma.
Per garantire una qualità audio eccezionale, la scheda è equipaggiata con il DAC PCI-e di classe ultra SABRE32. Questo componente consente una riproduzione ad alta risoluzione fino a 32 bit / 384 kHz, con un rapporto segnale-rumore (SNR) di 122 dB. Ciò significa che otterrai un suono puro e privo di distorsioni, ideale per audiofili e appassionati di musica.
Un altro aspetto interessante della Sound BlasterX AE-5 Plus è il suo sistema di illuminazione RGB. La scheda presenta LED RGB personalizzabili sullo chassis e una striscia luminosa esterna, offrendo 16,8 milioni di colori e diversi schemi selezionabili tramite il software Sound Blaster Command per PC.
Infine, l'interfaccia software Sound Blaster Command ti offre un controllo completo dell'uscita audio e delle funzionalità avanzate, come la riproduzione cristallina della voce, segnali audio accurati e amplificazione dei bassi. Grazie a queste caratteristiche, la Creative Sound BlasterX AE-5 Plus è una scelta eccellente per chi cerca una scheda audio di alta qualità che possa migliorare notevolmente l'esperienza audio del proprio PC.Creative Sound BlasterX AE-5 Plus Scheda audio di classe ultra SABRE32...
Creative Labs Sound BlasterX AE-5 Plus Interno 5.1 canali PCI-E
ASUS Xonar SE Scheda audio da gioco 5.1 PCIe
La ASUS Xonar SE è una scheda audio da gioco 5.1 PCIe che offre un'esperienza audio ad alta risoluzione a 192kHz/24 bit e un rapporto segnale-rumore (SNR) di 116dB. Questa scheda è compatibile con le piattaforme Windows 8.1, Windows 7 e Windows 10, ed è progettata per funzionare con cuffie.
La ASUS Xonar SE vanta una riproduzione a 5.1 canali e supporta cuffie fino a 300ohm, offrendo bassi migliorati e un suono chiaro e dettagliato. Grazie al suo sonoro Hi-fidelity avvolgente e all'elevato SNR, questa scheda audio garantisce un'esperienza di ascolto immersiva e priva di distorsioni.
Il software incluso, Xonar Audio Center, offre un'esperienza user-friendly attraverso un'interfaccia invitante e intuitiva. Questo software consente di personalizzare facilmente le impostazioni audio in base alle proprie preferenze e necessità, garantendo la migliore qualità del suono possibile.
Una delle caratteristiche principali della ASUS Xonar SE è l'esclusiva tecnologia Hyper Grounding, che assicura un efficace blocco del rumore e riduce la distorsione audio e le interferenze incrociate. Questa tecnologia permette di ottenere un suono più puro e cristallino, migliorando notevolmente l'esperienza di ascolto.
Prima di acquistare la ASUS Xonar SE, è importante verificare la compatibilità dei propri componenti, come memorie RAM e processore, con questa scheda madre. Inoltre, è necessario assicurarsi di avere il sistema operativo adeguato, poiché la scheda è compatibile con Windows 10 (32/64 bit), Windows 8.1 (32/64 bit) e Windows 7 (32/64 bit).ASUS Xonar SE - Scheda audio da gioco 5.1 PCIe con audio ad alta risol...
Scheda audio Asus Xonar SE
Carte son Creative Sound Blaster Audigy Rx 7.1 PCIe
La Carte son Creative Sound Blaster Audigy Rx 7.1 PCIe è una scheda audio interna di alta qualità prodotta da CREATIVE, un marchio rinomato nel settore dell'audio. Questa scheda si collega al tuo computer tramite un'interfaccia hardware PCI Express x1, garantendo una connessione stabile e veloce.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda audio è la sua capacità di offrire un'esperienza audio surround, supportando fino a 7.1 uscite per altoparlanti multicanale. Ciò significa che potrai godere di un suono coinvolgente e realistico durante la visione di film o l'ascolto di musica, immergendoti completamente nell'esperienza audio.
La Carte son Creative Sound Blaster Audigy Rx 7.1 PCIe dispone anche di due ingressi microfono, permettendoti di registrare audio in modo chiaro e preciso. Questa funzione è particolarmente utile se sei un musicista o un podcaster che necessita di registrare voci o strumenti con qualità professionale.
Un altro vantaggio di questa scheda audio è la sua compatibilità con ASIO, che consente registrazioni audio con latenza estremamente ridotta. Questo ti permette di monitorare il tuo audio in tempo reale senza ritardi, garantendo risultati di registrazione più accurati e professionali.
La Carte son Creative Sound Blaster Audigy Rx 7.1 PCIe offre anche la possibilità di controllare e personalizzare l'audio attraverso il software incluso. Potrai regolare le impostazioni dell'equalizzatore, applicare effetti sonori e gestire i livelli di volume per ottenere il suono perfetto in base alle tue preferenze.
La confezione include la scheda audio Sound Blaster Audigy Rx, un opuscolo di avvio rapido e un CD di installazione. La scheda è compatibile con diverse piattaforme, tra cui Windows XP, Windows Vista, Windows 8, Windows 7 e Windows 10, e può essere utilizzata sia con altoparlanti che con cuffie.Creative Sound Blaster Audigy Rx Scheda Audio Interna, Argento
Karta dźwiÄ kowa Creative Sound Blaster Audigy FX (70SB157000000)
La Karta dźwiÄ™kowa Creative Sound Blaster Audigy FX (70SB157000000) è una scheda audio interna di alta qualità prodotta da CREATIVE, azienda leader nel settore dell'audio digitale. Questa scheda si distingue per le sue prestazioni e la sua versatilità, offrendo un'esperienza audio coinvolgente e realistica sia per gli appassionati di musica che per i gamer.
Il prodotto presenta un'interfaccia hardware PCIE x 1, compatibile con la maggior parte dei computer moderni. La modalità uscita audio è in stereo, mentre la configurazione canali audio surround supporta fino a 5.1 canali. La frequenza massima di campionamento raggiunge i 192 KHz, garantendo un suono di alta qualità e dettagliato.
Uno dei punti di forza della Karta dźwiÄ™kowa Creative Sound Blaster Audigy FX è il suo rapporto segnale-rumore di 106 dB, che assicura una fedeltà audio incontaminata dagli altoparlanti. Inoltre, la scheda è dotata di tecnologia sbx pro studio, che migliora ulteriormente la qualità del suono e offre effetti audio avanzati.
La scheda audio è di tipo a mezza altezza, il formato ideale per i pc home theater, grazie alle sue dimensioni ridotte e al peso di soli 181 grammi. È compatibile con le piattaforme Windows e Windows 10 e supporta altoparlanti e PC come piattaforme hardware.
La Karta dźwiÄ™kowa Creative Sound Blaster Audigy FX offre anche diverse opzioni di connettività, tra cui connettori di linea in ingresso e per microfono, che consentono di collegare due sorgenti audio diverse al pc. La scheda ha un bit rate di 24 bit a 192 kHz, garantendo una qualità audio eccellente.
Per quanto riguarda la compatibilità, è importante verificare sul sito del produttore se questo dispositivo sia adatto ai tuoi sistemi. Tuttavia, grazie alla sua versatilità e alle sue prestazioni, la Karta dźwiÄ™kowa Creative Sound Blaster Audigy FX rappresenta un'ottima scelta per chi desidera migliorare l'esperienza audio del proprio computer.Karta dźwiÄ™kowa Creative Sound Blaster Audigy FX (70SB157000000)
Scheda audio Creative Technology Sound Blaster Audigy FX
PCI B34C
La scheda audio PCI B34C di Aukson è una soluzione ideale per chi desidera migliorare l'esperienza audio del proprio PC, offrendo un suono di alta qualità e supporto per il surround 5.1 Dolby Digital. Questa scheda audio interna si inserisce facilmente nel tuo computer grazie alla sua interfaccia hardware PCI e alla semplice installazione tramite Plug & Play.
Uno dei punti di forza di questa scheda audio è la sua uscita a 4 canali, che permette di ottenere effetti sonori 3D e una maggiore immersione nei videogiochi e nei film. Inoltre, la presenza di una porta Gameport consente di collegare joystick e altri dispositivi di gioco direttamente alla scheda audio, rendendo più semplice e comoda la configurazione del tuo sistema di intrattenimento.
La frequenza massima di campionamento della scheda audio PCI B34C è di 48 KHz, garantendo una riproduzione e registrazione audio stereo analogico di alta qualità. Il suo rapporto segnale-rumore di 120 dB assicura un suono chiaro e pulito, riducendo al minimo le interferenze e i rumori di fondo.
Compatibile con diverse piattaforme, tra cui Windows 8.1, Linux, Windows 8, Windows 7 e Windows 10, questa scheda audio interna si adatta alle esigenze di diversi utenti e sistemi operativi. La sua versatilità si estende anche alla compatibilità con vari dispositivi audio, come altoparlanti, PC e cuffie, grazie alla presenza di 3 connettori jack da 3,5 mm.
Tra le caratteristiche tecniche della scheda audio PCI B34C, è importante sottolineare la sua modalità uscita audio, che include sia il surround che lo stereo. Questo ti permette di godere di un'esperienza audio completa e coinvolgente, sia che tu stia guardando un film in Dolby Digital 5.1 o ascoltando musica in stereo.Scheda audio PCI B34C per PC 5.1 PC Scheda audio interna Gameport 4 ca...
ASUS Xonar AE 7.1 canali PCI-E
La ASUS Xonar AE è una scheda audio interna di alta qualità, progettata per offrire un'esperienza audio surround a 7.1 canali sia agli appassionati che ai professionisti. Questa scheda si collega al tuo computer tramite un'interfaccia hardware PCI Express x4, garantendo una connessione stabile e veloce con il sistema.
Compatibile con la piattaforma Windows 10, la ASUS Xonar AE ti permette di godere di un suono nitido e potente durante l'ascolto di musica, la visione di film o il gaming. La sua configurazione a 7.1 canaux assicura un audio surround coinvolgente, immergendoti completamente nell'azione.
Uno dei punti di forza di questa scheda audio è il suo rapporto segnale/rumore in uscita di 110 dB, che garantisce un suono chiaro e privo di distorsioni anche a volumi elevati. Grazie a questo parametro, potrai ascoltare ogni dettaglio del tuo contenuto multimediale senza preoccuparti di rumori di fondo indesiderati.
L'interfaccia host PCI-E della ASUS Xonar AE assicura una comunicazione rapida e affidabile tra la scheda audio e il tuo computer, permettendoti di sfruttare al meglio le sue prestazioni. Inoltre, il design interno di questa scheda la rende facile da installare e compatibile con la maggior parte dei sistemi desktop.
La serie Xonar AE di ASUS è conosciuta per la sua qualità e affidabilità, offrendo prodotti che soddisfano sia gli utenti più esigenti che quelli alla ricerca di un'esperienza audio di base ma di alto livello. La ASUS Xonar AE non fa eccezione, garantendo un suono eccellente e una lunga durata nel tempo.ASUS Xonar AE Interno 7.1 canali PCI-E
ASUS Xonar AE Interno 7.1 canali PCI-E - NUOVO
CERRXIAN PCIe 5.1 Express
La scheda audio CERRXIAN PCIe 5.1 è un'ottima soluzione per migliorare l'esperienza audio del tuo PC, offrendo un suono surround di alta qualità per film, musica e giochi. Grazie al suo chip CMI8738, questa scheda garantisce un'elaborazione audio a 32/64 bit, una riproduzione e registrazione ad alta fedeltà e un decoder digitale multimediale a 16 bit integrato.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda audio è il suo supporto per il suono 3D, che include l'audio diretto 3D, A3D e EAX, oltre all'HRTF 3D tono. Inoltre, grazie alla sua configurazione surround 5.1, la scheda fornisce un sintetizzatore della tabella delle onde scaricabile da Internet e sei canali audio.
La scheda audio CERRXIAN PCIe 5.1 è compatibile con Windows 98/2000/XP/win7 e si collega tramite un'interfaccia PCI Express x1, rendendola compatibile con slot PCIE x1, x2, x4, x8 e x16. Per garantire il corretto funzionamento della scheda, è importante disattivare il dispositivo audio locale prima di installarla.
L'installazione della scheda audio è semplice e veloce, grazie alle sue varie interfacce: microfono (rosso), linea (blu), F-OUT (verde), R-OUT (nero) e BASSO (arancione). La scheda supporta anche la riproduzione e registrazione full duplex ad alta fedeltà, l'editing di decodifica del segnale digitale multimediale a 16 bit e la musica 3D HRTF.
Nella confezione troverai la scheda audio PCIe e un CD con i driver necessari per il suo funzionamento. Se non disponi di un lettore CD, puoi scaricare i driver direttamente dal sito del produttore, seguendo questo link: https://www.cmedia.com.tw/support/download_center.CERRXIAN PCIe scheda audio PCI 5.1 Express per PC Windows 98/2000/XP /...
XIAOJUN X1 CMI8738
La scheda audio XIAOJUN PCIe è un componente interno per PC che offre una qualità audio eccellente grazie al suo chip CMI8738. Questa scheda si inserisce nello slot PCI Express x1 del tuo computer e garantisce un'uscita audio surround a 5.1 canali, ideale per chi desidera migliorare l'esperienza sonora del proprio sistema.
Compatibilità e funzionalità
La scheda audio XIAOJUN è compatibile con la piattaforma Windows 7 e supporta diverse modalità di uscita audio, tra cui surround, mono e stereo. Grazie alla tecnologia della libreria audio DLS, questa scheda è in grado di offrire effetti sonori realistici e coinvolgenti, rendendola perfetta per l'home theater, i giochi 3D e il karaoke. Inoltre, è compatibile con A3D 1.0, DS3D, DirectSound 3D ed EAX sound effects, garantendo un'ampia gamma di opzioni per personalizzare il suono del tuo sistema.
Uscita SPDIF e qualità del suono
Una delle caratteristiche principali di questa scheda audio è il supporto all'uscita SPDIF OUT a 24 bit, che permette di ottenere un campo surround e una qualità del suono superiore rispetto alle soluzioni audio integrate. La scheda offre anche la possibilità di utilizzare un ingresso SPDIF IN (opzionale), ampliando ulteriormente le opzioni di connessione e configurazione del tuo impianto audio.
Prestazioni e affidabilità
La scheda audio XIAOJUN PCIe si distingue per le sue prestazioni elevate e l'affidabilità nel tempo. Grazie al chip CMI8738, è in grado di gestire un'ampia gamma di effetti sonori e di garantire un'esperienza audio immersiva e coinvolgente. La sua compatibilità con diverse piattaforme hardware e software la rende una soluzione versatile e adatta a molteplici scenari d'uso.XIAOJUN Scheda Audio PCIe PCI-E X1 CMI8738 Chip 32/64 Bit Scheda Audio...
ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar
La ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar è una scheda audio a 7.1 canali di colore nero/antracite, ideale per gli appassionati di gaming e per coloro che cercano un'esperienza sonora di alta qualità. Questa scheda audio interna offre un'interfaccia hardware PCI Express x4 e supporta la piattaforma Windows 8.
Uno dei punti di forza di questa scheda audio è il suo rapporto segnale-rumore (SNR) di 116dB, che garantisce un suono ad alta fedeltà e coinvolgente. Inoltre, grazie al DAC di alta qualità, potrai godere di un'esperienza sonora ancora più ricca e dettagliata.
La ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar è dotata del software Sonic Studio, che ti permette di prendere il controllo completo del sonoro attraverso una vastità di tecnologie audio tramite un'interfaccia intuitiva. Questo strumento ti consente di personalizzare l'audio in base alle tue preferenze e alle esigenze specifiche del gioco o dell'applicazione che stai utilizzando.
Un'altra caratteristica interessante di questa scheda audio è il Sonic Pro Radar, che ti aiuta a individuare l'esatta ubicazione dei suoni nel gioco e migliora dettagli critici come nemici in avvicinamento. Questa funzione è particolarmente utile per i giocatori che desiderano avere un vantaggio competitivo nei giochi online.
La ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar è inoltre dotata di un amplificatore per cuffie da 600 ohm, che offre bassi ottimizzati e puri con un sonoro dettagliato. Questo amplificatore garantisce un'esperienza audio eccellente anche quando si utilizzano cuffie ad alta impedenza.ASUS PCI-Ex Gaming Strix Soar. Scheda Audio a 7.1 Canali, Nero/Antraci...
STRIX SOAR PCI EXPRESS 7.1 GAMING SOUND CARD ASUS STRIX
Kalea Informatique CMI8738/PCI-SX
La KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX è una scheda audio interna per porta PCI, ideale per chi desidera migliorare la qualità dell'audio del proprio computer. Questa scheda offre un'uscita audio a 4 canali, garantendo un suono stereo di alta qualità e un'esperienza sonora coinvolgente.
Compatibile con diverse piattaforme, tra cui Linux, Windows 2000 e Windows 98, la KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX si adatta facilmente a vari sistemi operativi. Grazie alla sua interfaccia hardware PCI, l'installazione della scheda è semplice e veloce, permettendoti di godere subito delle sue prestazioni audio.
Una delle caratteristiche principali di questa scheda audio è la sua frequenza massima di campionamento di 48 KHz, che assicura un suono chiaro e pulito. Inoltre, il rapporto segnale-rumore di 120 dB garantisce un'ottima qualità del suono, riducendo al minimo i rumori di fondo e le interferenze.
La KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX dispone di diversi connettori esterni, tra cui 1x Line-In, 1x Microfono, 1x Front-Out e 1x Rear Out. Questa varietà di connessioni ti permette di collegare facilmente svariati dispositivi audio, come microfoni, cuffie e altoparlanti, per personalizzare ulteriormente la tua esperienza sonora.
Questa scheda audio è compatibile con una vasta gamma di sistemi operativi Windows, tra cui 98SE, 2000, XP, Vista, 7 e 8. Questa ampia compatibilità ti consente di utilizzare la KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX con diversi computer e configurazioni hardware.
Nonostante le sue ottime prestazioni, la scheda audio KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX ha un peso di soli 40 grammi, rendendola leggera e facile da maneggiare durante l'installazione. Le dimensioni del collo sono di 15 x 12.8 x 3 cm, il che significa che occuperà poco spazio all'interno del tuo computer.KALEA INFORMATIQUE CMI8738/PCI-SX - Scheda Audio per Porta PCI-, 4 can...
Scheda audio, a cosa serve
Diversi anni fa non era così semplice trovare schede madri con una scheda audio integrata e, quando presente, la qualità di talli componenti era molto bassa. Di fatto. le prime schede audio integrate godevano di funzioni solo essenziali, avevano una latenza evidente e spesso riproducevano interferenze per via della vicinanza alle altre componenti elettroniche presenti dentro il case del PC. Oggi è invece difficilissimo trovare una scheda madre senza scheda audio integrata, ma in alcune circostanze ha ancora senso comprarne una dedicata.
Quando ha senso farlo? Ad esempio quando c’è la necessità di registrare dell’audio con qualità professionale; inoltre una scheda audio dedicata ha spesso una qualità superiore dei componenti rispetto alle integrate e, di conseguenza, permette una qualità audio migliore: se possiedi un impianto audio di qualità o un paio di cuffie costose, ti consiglio di abbinarli a una scheda audio in grado di garantire una buona qualità audio.
Infine, se giochi spesso, considera l’acquisto di una buona scheda audio da gaming, specifica per i videogiochi. Di solito, queste ultime si distinguono perché offrono bassa latenza in riproduzione e registrazione, supporto all’audio multi-canale (sia via digitale, quindi con porte RCA o S/PDIF, sia via analogico, con porte mini-jack), funzionalità di elaborazione in tempo reale del suono, e molte altre caratteristiche specifiche per i videogiochi.
Ci sono poi le schede audio per i musicisti, utili per collegare uno o più strumenti al PC, a un iPhone o a un iPad, o ancora per la registrazione audio della voce da un microfono ad alta qualità. Sono quasi sempre esterne per via della necessità di implementare porte o connettori di grosse dimensioni, e possono offrire amplificatori per cuffie o preamplificatori microfonici in base alle esigenze.
Scheda audio interna o esterna
Prima di passare alle caratteristiche che individuano le qualità di una scheda audio, devi compiere la scelta sul formato: oltre alle schede audio integrate, che sono presenti nella scheda audio, ci sono infatti due ulteriori tipi di scheda audio che puoi acquistare separatamente: interne ed esterne. Ti ricordo, inoltre, che una scheda audio dedicata non va in conflitto con quella integrata nella scheda madre, quindi puoi installarne una anche se già presente “di serie” nel tuo computer.
Le schede audio interne si installano all’interno del computer e si collegano direttamente alla scheda madre attraverso uno slot PCI Express. In passato erano molto diffuse anche le schede audio con il vecchio slot PCI, ma ad oggi è molto difficile trovare in commercio questi modelli. Le schede audio interne possono offrire ottime qualità audio, con l’inconveniente che richiedono l’apertura del case per la primissima installazione. Inoltre, la collocazione delle porte, una volta installate, non è comodissima (nella parte posteriore del case), soprattutto se non dispongono di un pannellino dedicato da collegare al pannello frontale del PC.
Le schede audio esterne in passato non erano molto comuni, anche perché le prime versioni dello standard USB non erano molto versatili. Ad oggi, però, le schede audio esterne sono molto diffuse e convenienti: le puoi collocare in qualsiasi punto della scrivania, puoi gestire porte e impostazioni di base direttamente dal pannello di controllo, e non costringono a compromessi sul piano della qualità. Le più diffuse utilizzano, per collegarsi al PC, lo standard USB e spesso non hanno bisogno di alimentazione esterna, mentre in passato erano popolari le schede audio FireWire (oggi sono rare, e richiedono alimentazione esterna). Uno standard che sta prendendo piede in questi anni è invece il Thunderbolt, già molto diffuso sui computer Apple. Alcune schede audio esterne sono compatibili anche con iPhone e iPad: controlla se hanno una porta MFi (Made for iPhone).
Caratteristiche
Schede audio interne ed esterne utilizzano le stesse “regole” per quanto riguarda le caratteristiche e le funzioni presenti: dispongono, insomma, degli stessi chip, possono avere le stesse porte, e possono offrire le stesse doti qualitative. Quello che cambia, di base, è l’interfaccia usata per il collegamento al computer e il fatto che quelle esterne vengono proposte con un telaio esterno che copre la componentistica. Ecco i termini che devi conoscere prima di affrontarne l’acquisto.
Canali e audio surround
Le schede audio che trovi in commercio oggi possono avere la capacità di riprodurre contemporaneamente due canali o più canali: nel primo caso possono quindi gestire la riproduzione audio di tipo stereo, nel secondo caso supportano la riproduzione audio multi-canale.
Non c’è un approccio migliore dell’altro: di solito le schede audio stereo offrono dei componenti realizzati in maniera migliore e una maggiore qualità audio, mentre le schede audio multi-canale sono pensate per l’intrattenimento. Le prime sono migliori per l’ascolto musicale o per la registrazione musicale, le seconde — invece — per videogiochi o film.
Le schede audio multi-canale possono supportare sei oppure otto canali, nei casi più diffusi. Si affidano a degli standard consolidati nel settore: il 5.1, ad esempio, indica la presenza di cinque canali posizionali (due frontali, due posteriori e un canale centrale frontale) più un canale dedicato per le basse frequenze (LFE, Low Frequency Effects); il 7.1 invece indica la presenza di sette canali posizionali (gli stessi di prima più due canali surround laterali) e un canale dedicato per le basse frequenze.
DAC e risoluzione
Il DAC, o per meglio dire il Convertitore digitale-analogico (dall’inglese Digital-Analog Converter), è il chip principale di una scheda audio. Potremmo definirlo il suo cuore. La scheda audio infatti non fa che trasformare il segnale audio generato dal PC, che è digitale, in un segnale analogico che cuffie e diffusori possono trasformare in suoni o melodie. Il convertitore DAC è la componente che più interviene nella qualità audio finale in uscita, e le schede audio di maggiore qualità potrebbero avere un DAC dedicato per ogni canale.
Ogni registrazione musicale viene eseguita seguendo degli standard di mercato, che ne stabiliscono la qualità. Ad esempio per i CD si è scelto una frequenza di campionamento di 44.100Hz (Hertz, quindi numero di campioni al secondo) con una risoluzione di 16-bit (quindi ogni campione è grande 16 bit), ma ciò non toglie che alcune registrazioni su altri formati digitali possono spingersi oltre.
Ad oggi le schede audio possono supportare anche lo standard di 192kHz e 24-bit, sfruttandolo sia con i file compatibili che con quelli registrati a più bassa risoluzione. L’operazione per migliorare artificiosamente la qualità dell’audio registrato viene chiamata upsampling, ma non ti aspettare miracoli!
Rapporto segnale-rumore (SNR)
Le migliori schede audio dovrebbero inoltre offrire un elevato rapporto segnale-rumore. Di cosa si tratta? Indicato spesso anche come SNR ed espresso in dB (decibel), questa unità di grandezza viene usata per indicare il rapporto tra la tensione del segnale in uscita e la tensione di uscita prodotta dalle diverse componenti del rumore.
Idealmente un segnale perfetto dovrebbe trasmettere quanto emesso dalla sorgente in maniera identica, tuttavia è inevitabile ottenere un’alterazione minima che, nell’audio, viene trasmessa come rumore. Le migliori schede audio hanno un SNR superiore a 100dB, fattore che indica — in breve — che il rumore è percepibile solo a volumi di ascolto estremamente elevati.
Latenza
La latenza è un aspetto che deve interessarti soprattutto se ti serve una scheda audio per la registrazione musicale e per il cosiddetto Home Recording. Viene promossa sui modelli professionali per indicare il ritardo che c’è fra l’input generato dall’utente (ad esempio dalla voce o da uno strumento) e l’avvenuta registrazione da parte del sistema.
Una latenza anche superiore a qualche millisecondo può infatti compromettere le prestazioni dell’artista: immagina di suonare una chitarra elettrica e di sentire l’elaborazione audio (ad esempio l’applicazione di un effetto) con un ritardo di qualche istante. Suonare lo strumento potrebbe diventare addirittura impossibile! Se sei un professionista vai alla ricerca dei modelli a latenza zero.
Porte
Quello delle porte è un aspetto fondamentale, sia per i professionisti sia per gli utenti tradizionali. Prima di tutto bisogna fare distinzione fra porte in entrata (o porte in ingresso) e porte in uscita. Le prime, dette anche servono per inviare un segnale dall’ambiente esterno al PC, quindi permettono di collegare un microfono o uno strumento ed effettuare una registrazione.Le seconde servono invece per inviare un segnale elaborato dal computer verso l’esterno attraverso un apparato di riproduzione (impianto audio, mixer, cuffie). Le schede audio professionali dispongono di abbondanza di porte in ingresso, quelle multi-canale in uscita.
Nelle schede audio consumer troverai quasi sempre una sovrabbondanza di jack audio da 3.5mm, porte analogiche che possono essere utilizzate sia in ingresso (line in), sia in uscita (line out), quindi ci saranno porte dedicate a cuffie/impianti audio e a microfono che all’apparenza sono identiche. Attento però! Ovviamente non puoi collegare le cuffie nella stessa porta del microfono: anche se identiche ogni porta di una scheda audio ha una sua funzione specifica.
I jack audio sono anche utilizzati per la connessione degli impianti multicanale, se si sceglie per una connessione analogica (di solito conviene con i videogiochi). Il jack audio è tipicamente un connettore di tipo stereo, quindi supporta due canali: nelle schede audio 5.1 si avrà una porta per i due frontali, una per i due posteriori e un’altra per canale centrale e per il canale LFE.
Inoltre, puoi trovare porte RCA con connettore coassiale, anch’esse analogiche e pensate con lo stesso scopo del jack audio. In passato erano molto usate in ambito audio, ma non sono facili da trovare sulle schede audio più moderne. La porta S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface Format) è invece uno standard digitale estremamente diffuso, il quale utilizza un cavo ottico. È ampiamente utilizzato per la connessione di impianti multi-canale per l’intrattenimento.
Per quanto riguarda, invece, l’ambito professionale, oltre ai connettori che ti ho appena indicato abbiamo anche altri sistemi: ad esempio la porta MIC o XLR, per la connessione analogica di un microfono; la porta MIDI, per la connessione di strumenti o tastiere elettroniche e la porta TDIF (molto utile ad esempio per i DJ), che consente di gestire fino a otto tracce con un unico cavo.
Funzioni e compatibilità
Le schede audio vengono fornite con un driver e una suite di software che permettono di interagire in maniera profonda con la riproduzione e la registrazione audio del sistema in uso. Il software può contenere ad esempio un equalizzatore, un programma di gestione degli effetti surround e l’elaborazione ambientale di tutto l’audio che fuoriesce dall’impianto collegato, o ancora può gestire l’upsampling (il miglioramento della qualità audio mediante elaborazione in tempo reale). Se ti servono delle funzioni specifiche dai un’occhiata a questo aspetto.
I driver invece intervengono in maniera più profonda e, non solo rappresentano l’interfaccia fra hardware e sistema operativo con tutti i software utilizzati, ma possono anche garantire il supporto di determinate funzionalità. Software e driver devono essere naturalmente compatibili con il sistema operativo in uso sul computer, quindi verifica sempre la compatibilità della scheda audio con Windows, se usi un PC Windows, o con macOS o Linux se usi un computer con i suddetti sistemi operativi.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.