Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Migliori DAC audio: guida all’acquisto (marzo 2023)

di , 22 Marzo 2023

Ultimamente, ti sei reso conto che la riproduzione dei contenuti audio provenienti da una sorgente digitale (ad esempio lettore CD, piattaforme di streaming o televisore) tramite il tuo impianto di diffusione risulta davvero poco fedele rispetto all'originale: in particolare, all'ascolto trovi che il suono sia piuttosto “duro” e “piatto”, caratterizzato in generale da una qualità decisamente bassa rispetto alle aspettative. Un tuo amico, a tal proposito, ti ha suggerito di provare ad aggiungere un ulteriore DAC (Digital to Analogic Converter) esterno per migliorare la resa sonora.

Questo particolare elemento, come probabilmente già saprai, si occupa proprio della conversione del formato audio da digitale ad analogico: in sostanza, decodifica la sequenza di segnali numerici 0 e 1 in ingresso per ricreare il suono originale analogico, udibile dall'orecchio umano. Tuttavia, in molti casi le interfacce dei dispositivi audio più diffusi sono dotate di un convertitore base interno che spesso non è in grado di restituire un risultato qualitativamente soddisfacente. Per questo motivo, hai accolto il consiglio e ti sei messo su Internet alla ricerca dei migliori DAC audio, capitando infine proprio qui, su questo mio sito.

Ebbene, come potrai verificare tu stesso a breve, esistono diverse tipologie di questo particolare strumento, adatte a varie esigenze e per tutte le tasche. Se, dunque, hai delle perplessità su quale DAC acquistare, sono certo che la lettura dei prossimi capitoli ti sarà di grande aiuto per risolverle e individuare il prodotto compatibile con le tue modalità di ascolto. Come dici? È proprio quello che ti occorre? In tal caso non mi dilungo oltre e ti lascio sùbito alla lettura, augurandoti un buon proseguimento!

Indice

Migliori DAC audio

Fokky 876353

Il 192Khz Convertitore Audio Digitale Analogico di Fokky è un dispositivo di alta qualità che permette di convertire facilmente segnali audio digitali (Toslink / Coassiali) in segnali analogici (RCA L / R o jack da 3,5 mm). Grazie alla sua elevata compatibilità, il convertitore può essere utilizzato con una vasta gamma di dispositivi, tra cui PS3 / PS4 / PS4 Pro, Xbox, lettori Blue Ray, DVD, TV e home theater. È importante notare che supporta solo segnali a 2.1 canali non compressi PCM o LPCM e non è compatibile con segnali a 5.1 canali come Dolby AC3.

Una delle caratteristiche principali di questo convertitore è la sua frequenza di campionamento fino a 192 kHz, che supporta 32, 44.1, 48, 96 e 192 KHz e il flusso di bit S / PDIF a 24 bit per i canali sinistro e destro. La sua buona funzione anti-interferenza garantisce un suono puro e chiaro, offrendoti un'esperienza audio di alta qualità.

L'utilizzo del 192Khz Convertitore Audio Digitale Analogico è estremamente semplice grazie alla sua funzione plug and play. Una volta connesso, il suono verrà sincronizzato immediatamente senza ritardo, garantendo una trasmissione duratura e stabile. L'alimentazione del dispositivo avviene tramite un cavo di alimentazione da 0,5 W (5 V 1 A), che può essere collegato a qualsiasi presa USB.

Il design del convertitore è realizzato in lega di alluminio, rendendolo leggero, resistente e resistente al calore. I jack placcati in oro migliorano l'audio facilmente su lunghe distanze, assicurando una qualità del suono ottimale. Inoltre, l'adattatore viene fornito con il cavo Toslink ed il cavo coassiale, risparmiandoti l'acquisto di cavi aggiuntivi.

192Khz Convertitore Audio Digitale Analogico, Alluminio Adattatore Ott...
Vedi offerta su eBay

DAC AMANKA 96 KHz

Il convertitore audio digitale-analogico AMANKA è un dispositivo di alta qualità che trasforma il segnale audio digitale (Toslink o Coaxial) in un segnale stereo analogico (Cinch dx/sx + 3.5mm). Questo prodotto è ideale per chi desidera integrare una sorgente di segnale con connettore Toslink in un setup digitale, come ad esempio un lettore CD o una console di videogiochi.

Il convertitore AMANKA è dotato di un guscio di ferro che garantisce una trasmissione del segnale più stabile e una vita più lunga del prodotto. Per utilizzarlo correttamente, è importante impostare l'uscita audio su PCM o LPCM, in quanto il dispositivo non è compatibile con il segnale a 5.1 canali, come Dolby Digital o DTS 5.1, Dolby-AC3.

Una delle caratteristiche principali di questo convertitore è la sua ampia compatibilità: supporta la connessione all'amplificatore tramite jack R/L standard o cavo con jack da 3,5 mm, la frequenza di campionamento fino a 96 kHz e bitstream di input SPDIF a 24 bit sui canali sinistro e destro. Inoltre, è compatibile con l'uscita del segnale audio digitale LPCM a 2 canali non compresso.

Il convertitore AMANKA è molto semplice da utilizzare grazie alla sua funzione plug and play: basta collegare l'alimentatore e il dispositivo trasmetterà i segnali in modo sincrono a entrambe le estremità del prodotto senza indugio. È importante ricordare di rimuovere la custodia protettiva trasparente della fibra ottica prima dell'uso.

Nella confezione troverai il convertitore audio digitale-analogico, un alimentatore da 5V, un cavo ottico e un manuale utente. Il prodotto è coperto da una garanzia di 6 mesi offerta da AMANKA, che ti assicura un servizio di assistenza in caso di problemi o domande sul prodotto.

AMANKA Digitale ad Analogico Convertitore Adattatore Audio Uscita 3.5m...
Vedi offerta su eBay

Fokky 776158

Il Convertitore Audio Digitale Analogico di Fokky è un dispositivo di alta qualità che permette di convertire i segnali audio digitali (Toslink / Coassiali) in segnali analogici (RCA L / R o jack da 3,5 mm). Questo convertitore è estremamente compatto e viene alimentato tramite un cavo di alimentazione da 0,5 W (5 V 1 A), che può essere facilmente collegato a qualsiasi presa USB.

La sua alta compatibilità lo rende perfetto per l'utilizzo con dispositivi che non dispongono di uscita jack RCA o da 3,5 mm, come PlayStation, Xbox, lettori Blu-ray, DVD, TV, home theater e molti altri. È importante notare che il convertitore supporta solo segnali di uscita audio digitale PCM o LPCM a 2.1 canali non compressi e non è compatibile con segnali a 5.1 canali come Dolby AC3.

Una delle caratteristiche principali di questo convertitore è la sua funzionalità plug and play, che lo rende estremamente facile da installare e utilizzare. Non appena il dispositivo viene collegato, il suono viene sincronizzato immediatamente e senza alcun ritardo, garantendo una trasmissione stabile e duratura senza compromettere la qualità del suono anche dopo un uso prolungato.

Il design in lega di alluminio del convertitore lo rende leggero, resistente e resistente al calore, mentre i jack placcati in oro migliorano la qualità dell'audio anche su lunghe distanze. Inoltre, il dispositivo viene fornito con un cavo Toslink e un cavo coassiale, eliminando la necessità di acquistarli separatamente.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo convertitore è la sua capacità di supportare una frequenza di campionamento fino a 192 kHz e un flusso di bit S/PDIF a 24 bit per i canali sinistro e destro. La sua eccellente funzione anti-interferenza assicura un suono puro e chiaro, garantendo un'esperienza audio di alta qualità.

Convertitore Audio Digitale Analogico 192Khz Adattatore Ottico RCA da ...
Vedi offerta su eBay

DAC PROZOR 192 KHz

Il PROZOR 192Khz DAC Convertitore Audio Digitale ad Analogico è un dispositivo che permette di convertire segnali audio digitali in segnali audio analogici, mantenendo un'alta qualità del suono. Grazie a questo convertitore, è possibile collegare dispositivi come PS3, lettori Blu-ray e HD DVD a sistemi audio che supportano solo l'audio analogico.

Una delle principali caratteristiche del PROZOR 192Khz DAC è la sua capacità di supportare la frequenza di campionamento a 32, 44,1, 48 e 96 kHz, oltre all'entrata coassiale a 192Khz. Questo significa che la riproduzione del suono sarà precisa e senza distorsioni.

Il convertitore è compatibile con segnali audio digitali PCM/LPCM a 2 canali non compressi. Tuttavia, è importante impostare l'uscita audio della TV su PCM/LPCM prima di utilizzare il convertitore, altrimenti non funzionerà correttamente.

L'installazione e l'operazione del PROZOR 192Khz DAC sono estremamente semplici, grazie alla sua funzionalità plug and play. Basta collegare il cavo ottico (incluso) tra il dispositivo sorgente e il convertitore, e il cavo RCA (non incluso) tra il convertitore e il sistema audio analogico. Infine, è necessario alimentare il convertitore tramite il cavo USB (incluso) collegato a una spina 5V 1A.

Il design compatto del PROZOR 192Khz DAC lo rende facile da trasportare e da posizionare in qualsiasi ambiente. Il dispositivo è realizzato in materiale di alta qualità e ha un colore nero elegante.

Il convertitore PROZOR 192Khz DAC viene fornito con un cavo ottico Toslink, un cavo USB d'alimentazione e un manuale utente per guidarti nell'installazione e nell'utilizzo del prodotto.

DAC Tihokile 192 KHz

Il Tihokile Convertitore Audio Digitale Analogico Multifunzione 192 KHz è uno strumento versatile e potente per soddisfare tutte le tue esigenze di conversione audio. Grazie alla sua ampia gamma di ingressi e uscite, questo convertitore è ideale per l'utilizzo con PS4, HDTV, DVD e altri dispositivi che richiedono una soluzione di conversione audio di alta qualità.

Una delle caratteristiche principali del Tihokile Convertitore è la sua capacità di supportare HDMI ARC, consentendo di creare un home cinema di alta qualità utilizzando un singolo cavo HDMI. Questa funzione è particolarmente utile se il tuo televisore è dotato di HDMI ARC, in quanto ti permette di semplificare notevolmente il tuo sistema audio.

Il convertitore offre un'ampia gamma di ingressi, tra cui HDMI ARC, Toslink (ottico) e coassiale, garantendo la massima compatibilità con i tuoi dispositivi. Inoltre, supporta quasi tutte le uscite audio, come Toslink (ottico), presa audio da 3,5 mm, porta R/L e coassiale, che possono funzionare contemporaneamente per offrire la massima flessibilità nelle tue configurazioni audio.

Il Tihokile Convertitore supporta una vasta gamma di formati audio, tra cui DTS, Dolby-AC3, DSD e LPCM, e frequenze di campionamento tra 32 KHz e 192 KHz. Questo garantisce che il convertitore sia in grado di gestire qualsiasi tipo di segnale audio, offrendo una qualità del suono eccellente.

L'installazione e l'utilizzo del convertitore sono estremamente semplici, grazie al suo design intuitivo e alle istruzioni chiare fornite nel manuale utente. Il dispositivo è ampiamente utilizzato per PS3, PS4, Sky, lettore Blu-ray, HD DVD, HDTV, barra audio, amplificatore, altoparlante, sistemi Home Cinema e amplificatori AV, rendendolo un'ottima scelta per una vasta gamma di applicazioni.

Il convertitore Tihokile è costruito con materiali di alta qualità, tra cui un case in ferro che offre una protezione eccellente dai danni e una lunga durata. Nonostante la sua robusta costruzione, il dispositivo pesa solo 138 grammi, il che lo rende facilmente trasportabile e adatto per l'uso in diverse situazioni.

Convertitore Audio Multifunzione 192 KHz, HDMI ARC o Toslink (Ottico) ...
Vedi offerta su eBay

DAC ESYNiC 192 KHz

Il ESYNiC DAC Convertitore Adattatore Audio è un dispositivo di alta qualità che permette di convertire segnali audio digitali ottici o coassiali in segnali analogici RCA L/R e jack audio 3.5mm. Questo convertitore è ideale per collegare cuffie o altoparlanti alla TV e godersi la musica in modo semplice e comodo.

Il prodotto supporta uscita del segnale audio digitale in PCM o LPCM a 2 canali, garantendo una qualità del suono eccellente. Tuttavia, è importante notare che non supporta il formato audio 5.1 canali. Per ottenere il massimo da questo convertitore, assicurati di impostare l'uscita audio su PCM o LPCM.

Una delle caratteristiche principali di questo convertitore è la sua capacità di supportare una frequenza del campionamento fino a 192KHz, con flusso di bit in ingresso SPDIF a 24 bit sui canali sinistro e destro. Questo garantisce una trasmissione senza rumore elettromagnetico e una qualità del suono ineguagliabile.

L'involucro in lega di alluminio e le interfacce placcate oro assicurano una schermatura globale senza interferenze del segnale, migliorando i segnali audio HD su lunghe distanze di trasmissione in modo uniforme. Questo rende il convertitore ESYNiC DAC adatto per una vasta gamma di applicazioni, sia domestiche che professionali.

Il convertitore è molto semplice da utilizzare, grazie alla sua funzionalità plug and play. Non è necessario installare driver o software aggiuntivi, e viene fornito con un cavo in fibra ottica da 1M e un cavo USB di alimentazione da 5.5mm, facilitando l'installazione e l'utilizzo. Le sue dimensioni compatte lo rendono facile da trasportare e ideale per la commutazione audio in diverse situazioni.

DAC Winkin 192KHz

Il Convertitore Audio Digitale Analogico Hifi Zen di Winkin è un dispositivo compatto e leggero, ideale per trasformare i segnali digitali (toslink / coassiali) in segnali analogici (RCA L/R o jack da 3,5 mm). Questo convertitore è particolarmente utile per coloro che desiderano collegare dispositivi audio-video come TV Box, sistemi home theater, PS3, PS4, PS4 Pro, DVD, Xbox, HDTV, Blu-ray, Sky HD, e amplificatori AV a impianti audio con ingressi analogici.

Il prodotto offre una conversione facile grazie ai connettori in ingresso (un toslink e un coassiale) e ai connettori in uscita (RCA R/L e un jack da 3,5 mm). Inoltre, supporta una frequenza di campionamento di 32, 44.1, 48, 96, 192 kHz e 24 bit di bit in entrata sui canali sinistro e destro, garantendo una riproduzione del segnale originale senza perdita di qualità e un suono chiaro e puro.

Il convertitore è Plug n Play, il che significa che è molto semplice da installare e utilizzare: il suono verrà sincronizzato immediatamente quando connesso senza ritardo. Inoltre, la trasmissione duratura e stabile è garantita, così da non preoccuparsi di eventuali problemi di qualità del suono dopo un uso prolungato.

La custodia in plastica è realizzata in metallo di alluminio, rendendo il dispositivo leggero, durevole e resistente al calore. L'alimentazione avviene tramite un cavo di alimentazione da 0,5 W (5 V 1 A), che può essere collegato a qualsiasi presa USB, garantendo un basso consumo energetico.

Il convertitore Hifi Zen di Winkin è ampiamente compatibile con una vasta gamma di dispositivi audio e video, e si dimostra perfetto per l'utilizzo sia domestico che professionale. La confezione include il convertitore audio da digitale ad analogico, un cavo toslink (cavo ottico), un adattatore di alimentazione da 5 V e un manuale utente.

DAC Rybozen 192 KHz

Il Ottico a RCA DAC 192 KHz Adattatore Convertitore Audio Digitale a Analogico di Rybozen è un dispositivo versatile e di alta qualità, ideale per convertire segnali audio digitali in analogici. Grazie alla sua compatibilità con una vasta gamma di periferiche, tra cui PS3, PS4, Xbox, HDTV, DVD e sistemi home cinema, questo convertitore è perfetto per migliorare la tua esperienza audio.

Il dispositivo è dotato di un connettore audio di ingresso con 1 x Toslink e 1 x RCA (coassiale), e un connettore audio di uscita con 2 x RCA (R/L) e 1 jack da 3,5 mm. Questo ti permette di convertire simultaneamente segnali audio PCM digitali coassiali o toslink in audio analogico L/R RCA e jack da 3,5 mm. È importante notare che il convertitore non è in grado di essere invertito.

Il convertitore supporta la frequenza di campionamento a 32 KHz, 44,1 KHz, 48 KHz e 96 KHz, garantendo una qualità audio eccellente. Inoltre, il flusso di bit in entrata S/PDIF a 24 bit sui canali sinistro e destro offre un'esperienza audio ottimale. Per sfruttare al meglio questo dispositivo, è necessario impostare l'uscita audio su PCM o LPCM, in quanto il canale 5.1 non è compatibile.

Una delle caratteristiche principali di questo convertitore è la sua facilità di installazione e utilizzo. Basta collegare il dispositivo alle porte corrispondenti e utilizzare l'adattatore di alimentazione incluso per alimentarlo. È importante utilizzare solo la spina 5V 1A fornita, per evitare danni al dispositivo.

Il convertitore Rybozen è progettato per fornire una trasmissione senza disturbi elettromagnetici, garantendo un'esperienza audio pulita e di alta qualità. Grazie alla sua compatibilità con una vasta gamma di dispositivi e alle sue caratteristiche tecniche avanzate, questo convertitore è un'ottima scelta per coloro che desiderano migliorare la qualità audio dei loro sistemi home cinema, amplificatori AV e altre periferiche.

Ottico a RCA, DAC 192 KHz Adattatore Convertitore Audio Digitale a Ana...
Vedi offerta su eBay

DAC Amazon Basics 192 KHz

Il Convertitore da ingresso audio digitale ottico coassiale ad analogico RCA di Amazon Basics è un dispositivo estremamente utile per chi desidera connettere sorgenti audio digitali, come lettori CD/DVD/Blu-ray, computer, ricevitori audio/video, TV digitali e console di gioco, a impianti audio analogici dotati di ingressi RCA.

Il convertitore è compatibile con dispositivi coassiali o Toslink e supporta una vasta gamma di frequenze di campionamento, tra cui 32, 44,1, 48, 96 e 192 KHz. Inoltre, è in grado di gestire un flusso di bit in entrata S/PDIF a 24 bit sui canali sinistro e destro, garantendo una trasmissione elettromagnetica cristallina e priva di rumori.

Uno dei punti di forza di questo convertitore è il suo design compatto, che lo rende facile da posizionare dietro il sistema home theater o sulla scrivania senza occupare troppo spazio. L'installazione è semplice e veloce, consentendo all'utente di godere immediatamente delle prestazioni offerte da questo dispositivo.

Il convertitore Amazon Basics è accompagnato da cavi in fibra di alta qualità, un alimentatore esterno micro USB e un adattatore da RCA maschio a femmina da 3,5 mm per connettere le cuffie. Questi accessori inclusi nella confezione permettono di avere tutto il necessario per iniziare a utilizzare il convertitore senza dover acquistare componenti aggiuntivi.

Tra le caratteristiche principali del convertitore, si evidenzia il supporto alla frequenza di campionamento a diverse velocità, che permette di adattarsi a vari formati di file audio e garantire una qualità del suono ottimale. Inoltre, grazie alla sua compatibilità con numerosi dispositivi, questo convertitore si rivela un accessorio versatile e indispensabile per gli appassionati di musica e home cinema.

Amazon Basics - Convertitore da ingresso audio digitale ottico coassia...
Vedi offerta su eBay

DAC AUTOUTLET 192 KHz

Il Convertitore Audio Digitale 192kHz Analogico di AUTOUTLET è uno strumento ideale per gli appassionati di audio e tecnologia che desiderano migliorare la qualità del suono dei propri dispositivi. Questo convertitore consente di trasformare il segnale digitale ottico SPDIF in un segnale analogico RCA, offrendo un'esperienza audio superiore e più nitida.

Una delle principali caratteristiche di questo prodotto è la sua eccellente qualità del suono. Grazie al chip amplificatore audio professionale integrato e all'amplificatore operazionale a doppio canale, il suono prodotto è puro e chiaro. È importante notare che il livello del volume può essere regolato solo sul dispositivo di output.

Il design compatto e leggero di questo convertitore lo rende estremamente pratico e facile da utilizzare. La connessione RCA integrata riduce notevolmente l'ingombro e lo spazio necessario per l'installazione, rendendo il dispositivo più comodo e funzionale.

In termini di prestazioni, il Convertitore Audio Digitale 192kHz Analogico di AUTOUTLET offre un' elaborazione professionale del segnale di ingresso, con una frequenza di campionamento di 24 bit/192 KHz. Questa frequenza elevata assicura che il segnale originale non venga distorto durante la conversione. L'ingresso ottico supporta l'elaborazione del segnale fino a diverse frequenze di campionamento e flussi di bit a 24 bit.

L' installazione e l'utilizzo di questo convertitore sono estremamente semplici, grazie al suo design plug and play. Non è necessario alcun software o driver aggiuntivo per farlo funzionare. Il convertitore da SPDIF a RCA è compatibile con una vasta gamma di dispositivi, tra cui HDTV, set-top box, lettori DVD/Blu-Ray e console di gioco.

Tuttavia, è importante notare che questo convertitore audio non è compatibile con il segnale a 5.1 canali come Dolby AC3. Pertanto, è necessario regolare l'uscita audio su PCM prima dell'uso.

Come scegliere un DAC audio

Se non sei riuscito a individuare un prodotto che faccia al caso tuo, in quanto conservi dei dubbi sulle caratteristiche che questo dovrebbe avere, in questa sezione della guida troverai diversi consigli su come scegliere un DAC audio che sono certo ti saranno di aiuto.

Tipologia

DAC

Innanzitutto, è opportuno determinare la tipologia di DAC che ti occorre. In commercio, infatti, ne esistono diversi modelli adatti a esigenze di vario genere, ad esempio per impianti Hi-Fi, per home theatre, per dispositivi mobili o per il gaming. In linea di massima, comunque, possiamo distinguere queste categorie principali.

  • DAC da tavolo — noti anche come DAC desktop, sono dispositivi adatti a essere integrati in un impianto Hi-Fi e dotati quindi di specifiche particolarmente evolute soprattutto per quanto riguarda il chip analogico, nonché di diverse opzioni di connettività utili a gestire differenti sorgenti digitali e uscite analogiche.
  • DAC USB — questi prodotti vengono realizzati in maniera specifica per migliorare la decodifica della scheda audio di un PC, riducendo gli errori tipici di questo genere di dispositivi. Ti consiglio, però, di accertarti ove possibile che l'interfaccia USB sia asincrona, in quanto garantisce una migliore gestione dei clock digitali grazie alla presenza di elaborati meccanismi di conversione in grado di annullare il temibile fenomeno del jitter, un errore di temporizzazione che affligge spesso questo genere di decodifica producendo fastidiose distorsioni.
  • DAC portatili — questi device hanno le dimensioni di una chiavetta USB, e sono particolarmente adatti a chi ascolta musica in mobilità tramite lo smartphone o tablet, ma anche laptop. I migliori DAC portatili sono inoltre dotati di connettività wireless Bluetooth.

Frequenza e risoluzione

DAC

Ora che ti sei fatto un'idea delle varie tipologie di DAC, ti consiglio di verificare che il dispositivo prescelto sia in grado di garantire alcune caratteristiche tecniche specifiche, idonee all'elaborazione dei tuoi file digitali.

Per cominciare, quindi, valuta la frequenza di campionamento (potresti trovarla indicata anche con i termini anglosassoni sample rate o sampling), la quale consiste sostanzialmente nel numero di campioni che lo strumento è in grado di raccogliere ogni secondo durante la conversione ed è indicata in kHz. La risoluzione, invece, è riportata in bit, e serve a rappresentare il numero di volte in cui un singolo campione viene segmentato durante il processo di elaborazione del segnale.

In entrambi i casi, a valori più alti dovrebbe corrispondere una maggiore fedeltà e capacità di riprodurre la gamma dinamica originale, a patto ovviamente che l'audio sia stato registrato alle medesime condizioni. In sostanza, se l'informazione trasmessa risulta accurata e il DAC offre a sua volta prestazioni elevate e compatibili in termini di frequenza di campionamento e risoluzione, dovresti essere in grado di ottenere un'esperienza d'ascolto molto gratificante.

Allo stesso tempo, però, considera che spesso la differenza qualitativa ad esempio tra un file audio a 16 bit e uno a 24 bit potrebbe risultare quasi impercettibile, a meno che non si disponga di un ottimo impianto di diffusione e di un orecchio particolarmente allenato.

Infine, tieni conto che valori elevati di risoluzione di norma comportano un maggior impiego di risorse. Dunque, è opportuno che l'apparecchio sia realizzato con componenti all'altezza della situazione e risulti allo stesso tempo ben “ingegnerizzato” (con costi conseguentemente più alti), in grado ossia di gestire un'elaborazione così impegnativa. In commercio puoi trovare dispositivi che promettono prestazioni di altissimo livello per pochi euro, ma te li sconsiglio se vuoi integrare il DAC in un sistema di alta qualità.

Decodifica dei segnali audio

DAC audio

Prima di acquistare un nuovo DAC audio, ti suggerisco di verificare anche che questo supporti la decodifica dei segnali audio prodotti dalle sorgenti audio che utilizzi maggiormente.

Il formato più diffuso è senz'altro quello di tipo PCM (Pulse Code Modulation), corrispondente al campionamento del segnale analogico originale basato su una determinata frequenza in Hz e rapportato a una certa profondità di risoluzione. Per farti un esempio pratico, il formato classico del CD prevede una frequenza pari a 44.100 Hz e 16 bit.

La variante definita LPCM (Linear Pulse Code Modulation), invece, indica la codifica PCM non compressa, utilizzata soprattutto in ambito home cinema (ad esempio nei Blue Ray Disc) per la gestione dei vari canali audio in un sistema di diffusione più complesso.

Un altro formato molto diffuso è quello realizzato con la tecnologia DSD (Direct-Stream Digital), nel quale viene analizzato 1 solo bit alla volta, bilanciato però da una elevatissimo tasso di campionamento pari a oltre 2,8 milioni al secondo, ossia 64 volte quella dei CD.

Alcuni moderni DAC sono dotati di una particolare tecnologia, nota con il nome DSDoverPCM, la quale è in grado di indirizzare il flusso dati DSD attraverso il PCM e risulta dunque utile nei casi in cui non è possibile sfruttare la decodifica DSD nativa.

Altre caratteristiche tecniche

DAC

Ci sono molte altre caratteristiche tecniche di cui è opportuno tenere conto nella valutazione complessiva di questo specifico dispositivo, in particolare modo se ti stai informando per scegliere uno dei migliori DAC hi-end disponibili sul mercato.

Innanzitutto, verifica che il dispositivo sia dotato di un filtro anti-aliasing di qualità: si tratta di una particolare soluzione che permette di limitare la banda del segnale eliminando le frequenze più elevate che sono all'origine del fenomeno dell'aliasing, il quale genera dei fastidiosi sfasamenti durante l'ascolto.

Un altro fattore che reputo particolarmente importante è il cosiddetto rapporto segnale/rumore (o Signal to Noise Ratio) il quale viene riportato in decibel a fianco della sigla SNR. Tale grandezza numerica, in sostanza, indica la quantità di rumore (ad esempio un ronzio) che la componente elettronica inevitabilmente aggiunge al segnale audio.

Per concludere, un ultimo parametro da tenere in seria considerazione è quello relativo alla distorsione armonica totale, identificabile tramite una percentuale riferita alla sigla THD. Più il valore in questione risulta basso, maggiore sarà la capacità del DAC di limitare le distorsioni in frequenza che, per forza di cose, si verificano quando il segnale digitale attraversa un dispositivo elettronico.

Connettività

DAC

Per quanto riguarda la connettività, personalmente ti consiglio di preferire un DAC caratterizzato dalla presenza di un'ampia gamma di opzioni di collegamento, sia in ingresso sia in uscita, perfettamente compatibile con il tuo impianto. Ciò vale soprattutto se cerchi un dispositivo da tavolo che sia in grado di interfacciarsi con una moltitudine di sistemi audio, anche in ottica futura.

Anche i prodotti più semplici ed economici, ad ogni modo, dispongono di ingressi coassiali, ottici, AUX, HDMI ARC e USB da un lato, e uscite RCA e per le cuffie dall'altro. A tal proposito, accertati che sia presente anche un buon preamplificatore per le cuffie, eventualmente integrato da un controllo del volume dedicato, in particolare se vuoi migliorare l'audio proveniente da un dispositivo mobile.

Se sei interessato ai migliori DAC per Hi Fi, alcuni modelli di gamma dispongono di output dedicati all'audio bilanciato da 4,4 mm o XLR. Qualora fossi alla ricerca di una soluzione con connettività wireless Bluetooth, invece, ti suggerisco anche di verificare che il relativo chip sia in grado di supportare i formati audio e le risoluzioni che ti occorrono: spesso, infatti, i relativi parametri sono differenti rispetto a quelli delle interfacce fisiche.

Per concludere, tieni conto che alcuni dispositivi integrano anche un comodo display, il quale permette di visualizzare le informazioni relative all'interfaccia attiva e alle modalità di conversione, gestibili attraverso dei semplici controlli manuali o mediante un eventuale telecomando in dotazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.