Migliori stabilizzatori smartphone (novembre 2025)
È già da un po' che hai cominciato a registrare video per il Web e finora li hai sempre fatti appoggiando il tuo smartphone da qualche parte e mettendoti davanti alla telecamera. Oppure li hai semplicemente girati tenendo il tuo smartphone in mano durante le tue camminate. Tuttavia, siccome ora vorresti migliorare la qualità delle tue riprese, hai ben deciso di acquistare uno stabilizzatore per smartphone, dico bene?
Beh, se quella che ho appena descritto è esattamente la situazione in cui ti ritrovi, allora lasciami dire che sei finito nella pagina giusta, al momento giusto, perché in questo mio articolo ti parlerò proprio dei migliori stabilizzatori smartphone che puoi trovare attualmente sulla piazza. Ti anticipo già che ce ne sono davvero di tutte le tasche e di tantissimi tipi.
Come potrai inoltre ben notare, oltre a menzionarti i migliori prodotti sul mercato, nella parte finale della guida ti darò anche dei preziosi consigli su come scegliere il miglior stabilizzatore smartphone in base a quelle che sono le tue esigenze. Con tutto ciò in mente, direi che possiamo passare ora alla parte pratica di questa mia guida all'acquisto. Buona lettura e buon acquisto!
Indice
- Migliori stabilizzatori smartphone qualità prezzo
- Come scegliere il miglior stabilizzatore per smartphone
Migliori stabilizzatori smartphone qualità prezzo

DJI Osmo Mobile 7P

DJI Osmo Mobile 7

ULANZI U-Rig Pro

Insta360 Flow

hohem iSteady M7

FeiyuTech Vimble 4

hohem iSteady X3 SE

ULANZI U-Rig

Gimbal Stabilizzatore per Smartphone

NEEWER Rig Video Universale per Smartphone
DJI Osmo Mobile 7P

Il DJI Osmo Mobile 7P rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli stabilizzatori per smartphone, offrendo una combinazione di funzionalità avanzate e design intuitivo. Questo dispositivo è stato progettato per i creatori di contenuti che desiderano portare la loro produzione video a un livello superiore, grazie alle sue capacità di tracciamento intelligente, acquisizione audio e illuminazione integrata.
Una delle caratteristiche più impressionanti del DJI Osmo Mobile 7P è la sua stabilizzazione a 3 assi, che garantisce riprese fluide e senza vibrazioni, anche in condizioni di movimento rapido o su terreni irregolari. Questa funzione consente di catturare immagini di qualità cinematografica con facilità, trasformando ogni scena in un capolavoro visivo. Inoltre, il modulo multifunzione incluso non solo migliora la stabilità, ma aggiunge anche un livello di versatilità che lo rende indispensabile per chiunque sia seriamente interessato alla creazione di contenuti.
Un altro aspetto degno di nota è l'integrazione dell'app Mimo, che si avvia automaticamente quando lo smartphone viene montato sul supporto magnetico dello stabilizzatore. Questa app offre strumenti come ShotGuides ed editing a un tocco, permettendoti di filmare e modificare i tuoi video come un professionista, risparmiando tempo prezioso. L'uso combinato dello stabilizzatore e dell'applicazione ti permette di ottenere risultati eccezionali con il minimo sforzo.
La praticità del DJI Osmo Mobile 7P è ulteriormente amplificata dal suo manico telescopico e treppiede integrati, che consentono di scattare selfie e creare vlog senza dover ricorrere ad attrezzature aggiuntive. Questa caratteristica è particolarmente utile per i vlogger e gli influencer che necessitano di soluzioni rapide e semplici per le loro riprese quotidiane.
In termini di durata, l'Osmo Mobile 7P offre un'autonomia massima di 10 ore, assicurando che tu possa continuare a girare per tutta la giornata senza interruzioni. Inoltre, il modulo multifunzione funge da ricevitore del microfono, fornendo energia extra al tuo telefono, un vantaggio significativo per chi utilizza il dispositivo in situazioni di registrazione prolungata.
Nonostante le numerose qualità positive, è importante notare che l'app DJI Mimo non è più disponibile su Google Play a causa di problemi di compatibilità della piattaforma. Tuttavia, puoi scaricare l'ultima versione direttamente dal sito ufficiale di DJI, garantendo così un'esperienza d'uso ottimale.

DJI Osmo Mobile 7P
DJI Osmo Mobile 7

Il DJI Osmo Mobile 7 rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo degli stabilizzatori per smartphone, offrendo una combinazione di tecnologia avanzata e design intuitivo. Con il suo peso di soli 300 grammi, questo dispositivo è sorprendentemente leggero, il che lo rende ideale per lunghe sessioni di ripresa senza affaticare l'utente. La sua struttura ergonomica e l'impugnatura antiscivolo garantiscono un comfort eccezionale durante l'uso.
Una delle caratteristiche più impressionanti dell'Osmo Mobile 7 è la sua capacità di fornire una stabilità straordinaria grazie al sistema di stabilizzazione a tre assi. Questo permette di catturare immagini fluide e professionali anche in condizioni di movimento intenso. Che tu stia correndo o camminando su terreni accidentati, il tuo smartphone rimarrà sempre stabile, permettendoti di creare contenuti di qualità cinematografica con facilità.
L'integrazione del treppiede incorporato è un ulteriore vantaggio che facilita le riprese da solista. Puoi posizionare il tuo smartphone ovunque desideri e iniziare a filmare senza dover cercare superfici piane o supporti aggiuntivi. Inoltre, il design pieghevole consente di riporre facilmente il dispositivo quando non in uso, rendendolo estremamente portatile.
La funzione ActiveTrack 7.0 è un altro punto forte del DJI Osmo Mobile 7. Questa tecnologia avanzata ti permette di mantenere il soggetto sempre al centro dell'inquadratura, indipendentemente dalla complessità dei movimenti. Che si tratti di seguire un atleta in azione o di catturare momenti spontanei, ActiveTrack garantisce risultati impeccabili.
Per chi ama editare i propri video direttamente dallo smartphone, l'app Mimo offre strumenti come ShotGuides ed editing a un tocco. Queste funzionalità semplificano il processo creativo, permettendoti di realizzare modifiche rapide e professionali senza dover trasferire i file su un computer. È un modo efficace per risparmiare tempo e migliorare la qualità dei tuoi contenuti.

DJI Osmo Mobile 7
ULANZI U-Rig Pro

L'ULANZI U-Rig Pro è un accessorio essenziale per chiunque desideri portare la propria produzione video su smartphone a un livello superiore. Questo dispositivo si distingue immediatamente per la sua versatilità e robustezza, due caratteristiche fondamentali per i videomaker moderni. Realizzato con materiali di alta qualità, il rig offre una struttura solida che garantisce stabilità durante le riprese, pur mantenendo un peso contenuto di soli 150 grammi.
Una delle peculiarità più interessanti dell'U-Rig Pro è la presenza di tre supporti per scarpe fredde, che permettono di montare facilmente luci LED e microfoni esterni. Questa caratteristica rende il rig particolarmente adatto per chi necessita di una configurazione personalizzata e professionale, consentendo di adattarsi rapidamente a diverse situazioni di ripresa. Inoltre, i due fili universali da 1/4" offrono ulteriori opzioni di montaggio, ampliando le possibilità creative.
Il design del rig è stato pensato per ottimizzare le riprese in movimento, garantendo video fluidi e foto stabili. Grazie alla filettatura del treppiede universale posizionata nella parte inferiore, puoi montare l'U-Rig Pro su treppiedi, slider o altri stabilizzatori, trasformandolo in uno strumento versatile per ogni tipo di progetto video. Questa compatibilità lo rende un compagno ideale non solo per gli appassionati di vlogging, ma anche per cineasti che utilizzano dispositivi mobili come iPhone o Samsung Galaxy.
Un altro aspetto degno di nota è la compatibilità universale del rig, che può ospitare la maggior parte degli smartphone, con o senza custodia, grazie alla clip a molla regolabile e alla vite di sicurezza. Questa flessibilità assicura che il tuo telefono sia sempre al sicuro, indipendentemente dalle dimensioni o dal modello.
Nonostante le sue numerose qualità, l'U-Rig Pro potrebbe presentare alcune limitazioni per chi cerca funzionalità avanzate tipiche dei gimbal motorizzati. Tuttavia, per chi desidera un'opzione più economica e comunque efficace, questo rig rappresenta una scelta eccellente. È perfetto per coloro che vogliono migliorare la qualità delle loro produzioni video senza investire in attrezzature costose e complesse.

ULANZI U-Rig Pro
Insta360 Flow

L'Insta360 Flow rappresenta un'evoluzione significativa nel mondo dei stabilizzatori per smartphone, offrendo una combinazione di tecnologie avanzate e design intuitivo. Questo dispositivo si distingue immediatamente per il suo tracciamento potenziato dall'IA con la tecnologia Deep Track 3.0, che assicura che i soggetti rimangano sempre al centro dell'inquadratura, anche in condizioni dinamiche. La capacità di re-identificazione delle persone e il tracciamento in modalità zoom o slow motion sono funzionalità che elevano l'esperienza di ripresa a livelli professionali.
La stabilizzazione a 3 assi è un altro punto forte del Flow, garantendo video incredibilmente fluidi eliminando ogni tremolio indesiderato. Questa caratteristica è particolarmente apprezzata da chi desidera ottenere risultati cinematografici senza dover ricorrere a strumenti complessi o costosi. Inoltre, la presenza di un selfie stick e treppiede integrati offre una versatilità senza pari, permettendoti di catturare angolazioni perfette e stabilizzare le tue riprese ovunque ti trovi.
Un aspetto pratico del Flow è il suo dispiegamento rapido in un solo passaggio, che elimina la necessità di complicati set-up, rendendolo pronto all'uso in qualsiasi momento. La batteria da 2900mAh garantisce fino a 12 ore di autonomia, consentendoti di documentare intere giornate senza preoccuparti della ricarica. E quando il tuo smartphone ha bisogno di energia, il Flow funge anche da powerbank, dimostrando la sua multifunzionalità.
Il design pieghevole e portatile del Flow è pensato per chi è sempre in movimento. Le sue dimensioni compatte lo rendono facile da trasportare, mentre la SmartWheel centralizza tutti i comandi essenziali, facilitando l'accesso alle funzioni principali. Con un semplice tocco, puoi controllare le riprese o rivedere i tuoi video, grazie a un'interfaccia utente minimalista ma efficace.
L'intelligenza artificiale non si limita al tracciamento: con Shot Genie, il Flow offre suggerimenti personalizzati per migliorare le tue riprese, trasformandoti in un vero regista. L'app Insta360 amplia ulteriormente le possibilità creative, mettendo a disposizione strumenti di editing ed effetti avanzati per perfezionare i tuoi contenuti.

Insta360 Flow
hohem iSteady M7

Il hohem iSteady M7 si presenta come un avanzato stabilizzatore per smartphone, progettato per soddisfare le esigenze di chi cerca qualità e versatilità nelle riprese video. Questo dispositivo non è solo un semplice gimbal, ma un vero e proprio strumento creativo che ti permette di esplorare nuove possibilità nel mondo della fotografia e del videomaking.
Una delle caratteristiche più sorprendenti dell'iSteady M7 è il suo tracciamento autonomo degli oggetti, che funziona senza la necessità di installare app aggiuntive. Grazie all'AI integrata, puoi seguire non solo persone, ma anche animali, edifici e veicoli, offrendo una flessibilità straordinaria nelle tue riprese. Questa funzione è particolarmente utile per chi desidera catturare scene dinamiche senza perdere il focus sul soggetto principale.
Il telecomando touch screen rimovibile da 1,4 pollici rappresenta un altro punto di forza del prodotto. Con un semplice doppio tocco o trascinando il bersaglio sullo schermo, puoi selezionare facilmente il soggetto da inquadrare, rendendo l'esperienza d'uso intuitiva e immediata. La portata fino a 10 metri consente di gestire le riprese anche a distanza, ampliando ulteriormente le possibilità creative.
Un aspetto fondamentale dello hohem iSteady M7 è la sua capacità di supportare un carico utile aumentato fino a 500 grammi, permettendoti di collegare accessori professionali come obiettivi, microfoni e luci. Le tre porte di espansione integrate sono un valore aggiunto per chi desidera personalizzare il proprio setup secondo le proprie esigenze specifiche.
La luce di riempimento RGB e CCT integrata offre un controllo completo sull'illuminazione, con 360 colori regolabili e una temperatura colore variabile tra 2700 K e 6500 K. Questa caratteristica è ideale per adattarsi a diverse condizioni di luce e creare effetti visivi spettacolari.
L'asta di prolunga integrata da 193 mm garantisce una presa stabile e sicura, consentendo di effettuare riprese da angolazioni insolite e creative. Che tu stia cercando di catturare viste aeree o prospettive basse, questo gimbal si adatta perfettamente alle tue esigenze.
Infine, il design ortogonale a tre assi e lo specchio a 360° offrono una libertà di movimento totale, permettendo di seguire ogni gesto con precisione millimetrica. Il motore potenziato assicura compatibilità con una vasta gamma di dispositivi, inclusi alcuni modelli con schermo pieghevole, rendendo l'iSteady M7 uno strumento versatile e potente per qualsiasi appassionato di tecnologia e creatività.

hohem iSteady M7
FeiyuTech Vimble 4

Il FeiyuTech Vimble 4 è un gimbal per smartphone che si distingue per la sua capacità di offrire una stabilizzazione impeccabile e un'esperienza d'uso versatile. Questo dispositivo, compatibile con una vasta gamma di telefoni, dai modelli iPhone ai Samsung e Google Pixel, rappresenta un alleato insostituibile per chi desidera realizzare video di alta qualità con il proprio smartphone.
Una delle caratteristiche più sorprendenti del Vimble 4 è la sua asta di prolunga incorporata da 216 mm, che permette di catturare angolazioni diverse con estrema facilità. Questa funzionalità risulta particolarmente utile per le foto di gruppo o per riprese in cui è necessario includere una prospettiva più ampia senza compromettere la stabilità dell'immagine. L'angolo regolabile da 0° a 90° aggiunge ulteriore flessibilità, consentendo di sperimentare con nuove inquadrature e stili creativi.
Il design leggero e pieghevole del Vimble 4, con un peso di soli 335 grammi, lo rende estremamente portatile. Puoi facilmente inserirlo nella tua borsa e portarlo ovunque tu vada, rendendolo ideale per i viaggiatori e per chi ama documentare le proprie avventure quotidiane. L'impugnatura ergonomica garantisce una presa comoda, facilitando l'uso prolungato senza affaticamento.
Dal punto di vista tecnologico, il Vimble 4 non delude. La connessione all'app dedicata sblocca una serie di funzioni intelligenti, tra cui il controllo gestuale e il tracciamento del volto, assicurando che il soggetto principale rimanga sempre al centro dell'attenzione. Queste caratteristiche avanzate sono perfette per chi crea contenuti per piattaforme come Instagram Reels, YouTube e TikTok, dove la precisione e la creatività sono fondamentali.
La stabilizzazione su tre assi del Vimble 4 offre una fluidità nelle riprese che trasforma anche i movimenti più dinamici in sequenze cinematografiche. Le modalità di registrazione multimodale, tra cui panoramica, verticale e timelapse, arricchiscono ulteriormente le possibilità creative, permettendo di esplorare nuovi orizzonti narrativi e visivi.
Nonostante tutte queste qualità, è importante notare che, come ogni dispositivo, il Vimble 4 ha alcune limitazioni. Ad esempio, mentre il controllo tramite app è potente, richiede un po' di tempo per essere padroneggiato completamente, specialmente per i principianti. Tuttavia, una volta superata la curva di apprendimento iniziale, le possibilità offerte da questo gimbal sono praticamente illimitate.

FeiyuTech Vimble 4
hohem iSteady X3 SE

Il hohem iSteady X3 SE è un gimbal per smartphone che si distingue immediatamente per il suo design leggero e pieghevole, pesando solo 361 grammi. Questa caratteristica lo rende ideale per chi ama viaggiare o per i creatori di contenuti sempre in movimento. La possibilità di ripiegarlo fino a dimensioni compatte permette di trasportarlo facilmente anche nelle tasche più piccole, rendendolo un compagno perfetto per ogni avventura.
Uno degli aspetti più impressionanti di questo stabilizzatore è la sua tecnologia di stabilizzazione avanzata iSteady 8.0, che assicura riprese ultra-fluide anche durante movimenti rapidi. Questo significa che potrai catturare video stabili e professionali senza doverti preoccupare delle vibrazioni indesiderate, sia che tu stia camminando su un sentiero accidentato o inseguendo un soggetto in movimento.
Il telecomando staccabile è un'altra caratteristica degna di nota, permettendoti di controllare il gimbal fino a una distanza di 10 metri. Questo è particolarmente utile per scattare selfie, foto di gruppo o per realizzare riprese panoramiche senza bisogno di assistenza. La versatilità del hohem iSteady X3 SE è ulteriormente amplificata dalla facilità con cui puoi cambiare modalità di ripresa. Con un semplice tocco di un pulsante, puoi passare tra le modalità PF, PTF, POV e L, supportando sia l'orientamento orizzontale che verticale, adattandosi così a qualsiasi tipo di contenuto tu voglia creare.
La durata della batteria è un altro punto forte di questo dispositivo, garantendo fino a 11 ore di utilizzo continuo. Questo ti permette di concentrarti sulla creazione dei tuoi contenuti senza la preoccupazione di rimanere senza energia nel momento cruciale. Inoltre, il treppiede incluso è un accessorio essenziale per chi desidera effettuare riprese time-lapse o streaming dal vivo, offrendo una stabilità aggiuntiva senza dover tenere fisicamente il gimbal.
L'app hohem Joy completa l'esperienza d'uso, offrendo funzionalità avanzate come i Creative Studio e Moment Modes. Questi includono modelli per effetti speciali come inception, panorama e dolly zoom, elevando ulteriormente la qualità dei tuoi contenuti e stimolando la tua creatività.
Nonostante tutte queste caratteristiche positive, è importante notare che il gimbal potrebbe non essere compatibile con tutti i modelli di smartphone sul mercato, quindi è consigliabile verificare la compatibilità con il tuo dispositivo specifico prima dell'acquisto. Tuttavia, per coloro che cercano un gimbal versatile, portatile e ricco di funzionalità, il hohem iSteady X3 SE rappresenta una scelta eccellente, capace di trasformare qualsiasi utente in un vero regista.

hohem iSteady X3 SE
ULANZI U-Rig

L’Ulanzi U-Rig Light è un supporto completo pensato per darti stabilità, illuminazione controllata e maggiore flessibilità creativa quando registri con lo smartphone o con una fotocamera compatta. La struttura, dal peso di circa 510 grammi, trasmette una sensazione di solidità e, una volta ripiegata, raggiunge dimensioni di 280×195×45 mm, che la rendono sufficientemente compatta da essere trasportata nello zaino senza difficoltà.
Il cuore del sistema è la luce integrata con temperatura colore regolabile da 2500K a 9000K. Questo intervallo estremamente ampio ti consente di passare da una luce calda e avvolgente a un’illuminazione fredda e neutra, adattandoti a condizioni ambientali molto diverse. Il CRI superiore a 90 è un dato rilevante: significa che la resa cromatica è fedele e che pelle, tessuti e oggetti mantengono colori naturali, senza dominanti sgradevoli. Per chi crea contenuti video o foto pensati per essere post-prodotti, partire da una base con CRI alto è un vantaggio concreto.
L’impugnatura a due mani, con manico in silicone antiscivolo, è uno degli elementi chiave di questo U-Rig. Ti permette di distribuire meglio il peso del telefono o della fotocamera e di ottenere una stabilizzazione meccanica molto efficace, particolarmente utile nelle riprese in movimento o quando cammini. La sensazione al tatto è di controllo sicuro e preciso, un aspetto che apprezzerai soprattutto nelle sessioni più lunghe.
Il telecomando Bluetooth integrato aggiunge un livello di libertà che fa la differenza: puoi scattare foto o avviare la registrazione video fino a 20 metri di distanza, senza toccare direttamente il dispositivo. Questo è ideale per selfie più naturali, inquadrature di gruppo, contenuti parlati in cui preferisci mantenere il rig su treppiede. Il telecomando utilizza una batteria AAA inclusa, mentre il corpo del rig integra una batteria da 5000mAh, che alimenta il sistema di illuminazione e funziona anche come power bank. La ricarica completa in circa 3 ore è un tempo ragionevole per una capacità di questo tipo e la possibilità di ricaricare altri dispositivi ti evita di portare con te una batteria esterna separata.
Dal punto di vista della compatibilità, l’U-Rig Light dimostra un’impostazione molto aperta. Puoi montare smartphone da 4 a 7 pollici, inclusi i modelli più diffusi come iPhone, Galaxy, Huawei, Xiaomi, Redmi e OPPO, ma anche fotocamere mirrorless come quelle di Sony e fotocamere SLR di dimensioni normali. Inoltre, la presenza di punti di fissaggio dedicati ti consente di collegare luci aggiuntive, torce, microfoni e altri accessori, trasformando il rig in una piccola piattaforma modulare per la creazione di contenuti.
Dal punto di vista critico, va sottolineato che la stabilizzazione offerta è di tipo puramente manuale: non ci sono motori o sistemi elettronici di compensazione del movimento. Se ti aspetti le correzioni automatiche tipiche dei gimbal motorizzati, qui troverai invece un approccio più “fisico”, basato su ergonomia e presa a due mani. Inoltre, il peso di 510 g può risultare impegnativo se lo sommi a smartphone e accessori pesanti, soprattutto nelle riprese tenute a braccio per lunghi periodi; nulla di ingestibile, ma è un aspetto da considerare se privilegi la massima leggerezza.

ULANZI U-Rig
Gimbal Stabilizzatore per Smartphone

Questo stabilizzatore REPLOOD è prima di tutto un gimbal a tre assi per smartphone che punta alla massima fluidità delle riprese, riducendo in modo evidente vibrazioni e micro-tremolii. Se registri spesso in movimento, noterai subito come la compensazione dei tre assi mantenga l’orizzonte stabile anche quando cammini, giri rapidamente il polso o segui un soggetto in corsa. La sensazione è quella di passare da un video “amatoriale” a un risultato decisamente più professionale senza cambiare smartphone.
L’impugnatura è stata pensata con un design ergonomico: la presa è salda, ben sagomata, e la struttura pieghevole rende questo gimbal facile da trasportare. Con circa 1 kg di peso e una lunghezza intorno ai 30 cm quando è ripiegato, puoi infilarlo in uno zaino senza che occupi troppo spazio, mantenendo comunque una costruzione solida, ideale se ti muovi spesso tra set, eventi o viaggi.
Un punto di forza concreto è l’integrazione del cavalletto treppiedi direttamente nella base. In pratica, puoi passare dall’uso a mano libera a una configurazione completamente stabile in pochi secondi: apri le gambe del treppiede, posizioni il gimbal e sei pronto per riprese fisse, timelapse, vlog in prima persona o autoritratti di gruppo. Questo riduce la necessità di portare con te un supporto separato, semplificando il tuo setup.
La luce LED regolabile incide enormemente sulla qualità percepita dei tuoi contenuti. In ambienti interni, al tramonto o in condizioni di scarsa illuminazione, poter dosare l’intensità luminosa ti permette di modellare il volto, eliminare ombre indesiderate e dare maggiore definizione ai dettagli. Per vlog e contenuti social è un vantaggio notevole, perché ti consente di ottenere un’illuminazione più omogenea anche quando non hai a disposizione attrezzature aggiuntive.
La presenza della funzione di controllo remoto tramite pulsanti sull’impugnatura rende l’esperienza d’uso più rapida e intuitiva: puoi avviare o fermare la registrazione video e scattare foto senza toccare lo schermo del telefono, riducendo ulteriormente il rischio di scuotere l’inquadratura. Questo è particolarmente utile quando utilizzi il treppiede integrato e ti posizioni a distanza, per esempio in un set casalingo per tutorial o streaming.
La compatibilità universale con la maggior parte degli smartphone tramite morsetto regolabile ti mette al riparo da problemi di cambio dispositivo: se decidi di passare a un nuovo telefono, con dimensioni simili, potrai continuare a sfruttare lo stesso stabilizzatore senza interventi particolari. Dal punto di vista della versatilità, è un aspetto che allunga realmente la vita operativa del prodotto nel tuo flusso di lavoro.
Se vuoi una nota più tecnica, l’unico limite da considerare è che, trattandosi di un sistema pensato specificamente per smartphone, non è l’ideale per configurazioni particolarmente pesanti o con accessori aggiuntivi ingombranti montati direttamente sul telefono. Tuttavia, per l’uso tipico di vlogger, videomaker in mobilità e creator di contenuti social, l’equilibrio tra stabilizzazione, luce integrata, treppiede e portabilità risulta decisamente centrato, offrendoti uno strumento completo per migliorare in modo evidente la qualità delle tue riprese.

Gimbal Stabilizzatore per Smartphone
NEEWER Rig Video Universale per Smartphone

Il rig NEEWER per smartphone è una gabbia video compatta pensata per trasformare il tuo telefono in uno strumento di ripresa stabile, modulare e pronto per configurazioni avanzate. La struttura in lega di alluminio anodizzato nero trasmette subito solidità: pur restando leggera (circa 142 g), resiste bene a urti e sollecitazioni, caratteristica fondamentale se ti muovi spesso tra set improvvisati, location urbane o riprese in esterno.
Il cuore del sistema è il morsetto estensibile, capace di accogliere smartphone da 5,5" a 6,9" (140–175 mm). Questo intervallo copre in modo naturale i modelli più diffusi, inclusi iPhone 16 / 16 Pro / 16 Pro Max, le generazioni precedenti fino alla serie 12, oltre a Samsung S24 / S23 Ultra / S23 / S22 e Google Pixel 9 Pro / 8 e numerosi Android di dimensioni simili. Il fissaggio è pensato per lavorare con sicurezza, evitando movimenti indesiderati anche durante camminate o rapide variazioni di inquadratura, elemento cruciale se punti a un look più professionale direttamente dal telefono.
Le doppie maniglie laterali girevoli a 360° rappresentano uno dei veri punti di forza. Sono in alluminio e si avvitano sui lati tramite filettature da 1/4", garantendo una presa ferma a due mani, che riduce notevolmente tremolii e micro vibrazioni. La rotazione completa ti permette di trasformare la configurazione in un pratico supporto da tavolo o in un monitor da telefono inclinabile, utile ad esempio per inquadrarti in auto, in streaming da scrivania o durante video tutorial. Se ti capita di alternare spesso tra riprese orizzontali e verticali, questa flessibilità ti fa risparmiare tempo e ti consente transizioni rapide senza dover smontare tutto.
L’adattatore per filtro da 67 mm rimovibile è un elemento decisivo per chi vuole un controllo creativo sull’immagine. Il montaggio, tramite semplice rotazione in senso orario, è rapido e intuitivo. La compatibilità con l’intera gamma di filtri circolari NEEWER da 67 mm (ND, CPL, UV, ND/PL, VND, black diffusion, filtri a stella, anti inquinamento luminoso, filtri a striscia oro/blu e filtri colore graduati) ti consente di modellare luce e contrasto come faresti su un sistema professionale: attenuare la luce intensa con gli ND, gestire riflessi con i CPL, ammorbidire il contrasto con i black diffusion, creare effetti creativi con filtri a strisce colorate o graduali. Se produci contenuti in condizioni di luce complessa, questa possibilità rappresenta un netto salto di qualità.
Sul corpo del rig trovi diversi punti di montaggio multipli: numerose filettature da 1/4" e vari attacchi cold shoe. Uno di questi integra perni anticaduta, ottimizzati per agganciare con sicurezza un trasmettitore come il DJI Mic, evitando che si sfili accidentalmente. Gli altri attacchi ti permettono di integrare senza problemi un microfono wireless compatibile (ad esempio CM22/CM28 o Rode Wireless GO II), una mini luce LED (PL81, RGB61, RGB62), un’impugnatura con pulsante Bluetooth per lo scatto remoto o una cinghia da collo con anelli a D. In pratica, puoi costruire un micro “ecosistema” intorno al telefono e adattarlo al tipo di ripresa: interviste, vlog dinamici, riprese in ambienti bui, contenuti social in verticale.
Dal punto di vista ergonomico, il design compatto (circa 25,4 cm di lunghezza, profilo sottile e dimensioni ripiegate intorno ai 10 x 4,7 x 0,9 pollici) aiuta molto nel trasporto. Puoi infilarlo in uno zaino senza occupare spazio eccessivo, mantenendo comunque una struttura sufficientemente ampia da offrire una buona stabilità operativa.
Le eventuali limitazioni sono più che altro legate al tipo di utilizzo che immagini. Se usi smartphone particolarmente piccoli o molto massicci con cover spesse, potresti dover verificare con attenzione le misure o valutare di rimuovere la custodia per ottenere il fissaggio ottimale. Inoltre, il fatto che l’adattatore supporti esclusivamente filtri da 67 mm ti vincola a questo diametro: è uno standard diffuso e professionale, ma se possiedi già filtri di altri formati potresti doverti organizzare con step-up adattati alla logica del sistema.

NEEWER Rig Video Universale per Smartphone
Come scegliere il miglior stabilizzatore per smartphone
In questa parte ti darò alcuni suggerimenti utili su come farti un “occhio critico” al fine di scegliere il miglior stabilizzatore per smartphone in base alle tue esigenze. Non perdiamo dunque altro tempo e andiamo a vedere come scegliere il miglior stabilizzatore per smartphone.
Numero di assi stabilizzati

La stabilizzazione degli assi è una tecnologia presente negli stabilizzatori per smartphone (ma anche in diverse videocamere e droni) che serve a ridurre o eliminare quasi del tutto le vibrazioni e i movimenti indesiderati durante le riprese video.
Dunque, una prima caratteristica che ti consiglio di guardare in uno stabilizzatore per smartphone è il numero di assi stabilizzati. In linea di massima, i migliori stabilizzatori godono di 3 assi stabilizzati: un asse è quello dei movimenti da destra a sinistra e viceversa, un altro è quello dei movimenti dall'alto al basso e viceversa e un altro ancora è quello dei cambi di direzione dell'inquadratura.
Scegliendo uno stabilizzatore per smartphone con 3 assi stabilizzati, potrai ottenere delle riprese di qualità molto superiore rispetto a quelli con solo 2 assi stabilizzati. In genere il numero di assi stabilizzati lo trovi sempre molto facilmente nella descrizione del prodotto.
Peso e larghezza supportati

Un'altra caratteristica da controllare prima di acquistare uno stabilizzatore per smartphone è il peso supportato e quindi il peso massimo di cui lo stabilizzatore può farsi carico.
Naturalmente, dovrai farti due calcoli in base al peso del tuo smartphone con l'aggiunta di una eventuale cover. Comunque sia, quasi la totalità degli smartphone in commercio pesa attorno ai 200 grammi e il peso delle cover più comuni è praticamente irrilevante (eccezion fatta per alcune cover rugged che potrebbero avere un peso leggermente più significativo).
Con questo in mente, se uno stabilizzatore per smartphone supporta 250 o 300 grammi circa, può quasi sicuramente soddisfare le tue esigenze e non dovrebbe avere nessun problema nel sostenere il tuo smartphone durante le riprese.
Dovresti altresì controllare la larghezza massima supportata e quindi quanto i ganci estensibili dello stabilizzatore si possono effettivamente distanziare l'uno dall'altro. Molti smartphone in commercio hanno una larghezza che si aggira attorno ai 70mm, di conseguenza, controlla qual è la larghezza del tuo smartphone e verifica se lo stabilizzatore che hai in mente di acquistare ha la capacità di agganciare il tuo smartphone.
Dimensioni e peso

Nel valutare l'acquisto di uno stabilizzatore, dovresti prendere in considerazione anche le dimensioni e il peso dello stabilizzatore stesso.
Devi infatti sapere che esistono molti tipi di stabilizzatori. Alcuni sono leggeri e portatili e questi sono sicuramente quelli più adatti per effettuare delle riprese mentre si è in mobilità. Inoltre, molto spesso questi sono anche telescopici e richiudibili e possono quindi essere chiusi diventando così più facili da portare nello zaino. Altri stabilizzatori, invece, sono più pesanti e potrebbero non avere la possibilità di essere chiusi, diventando così più ingombranti e difficili da trasportare.
Esistono poi degli stabilizzatori pensati per essere utilizzati con l'ausilio di una superficie d'appoggio. In genere questi sono dotati di un treppiedi o comunque una base d'appoggio ben solida e mantengono quindi un'inquadratura fissa.
Autonomia

Un aspetto che potrebbe essere sottovalutato è l'autonomia della batteria dello stabilizzatore. Infatti, uno stabilizzatore per smartphone non è un semplice dispositivo meccanico che regge lo smartphone, ma è anch'esso un dispositivo elettronico che ha bisogno di essere ricaricato. In genere tutti i più moderni stabilizzatori possono essere ricaricati tramite un cavo USB Tipo-C.
Inoltre, molti stabilizzatori si connettono allo smartphone tramite Bluetooth, anche se alcuni si collegano comunque tramite cavo direttamente allo smartphone e quest'ultimi, a volte, godono anche della ricarica inversa e quindi vengono in genere alimentati mentre sono collegati via cavo allo smartphone.
Detto questo, l'autonomia del dispositivo viene in genere sempre indicata nelle caratteristiche del prodotto e la scelta ricade ovviamente solo su di te e sull'utilizzo che intendi fare dello stabilizzatore per smartphone. Ci tengo però a segnalarti che a volte alcuni produttori scrivono nelle caratteristiche del prodotto l'autonomia dello stabilizzatore in standby e non quella di utilizzo effettivo. Presta dunque attenzione a questo importante dettaglio. Inoltre, è più facile che il produttore scriva quante ore di autonomia offre il dispositivo, piuttosto che il valore in mAh della batteria.
Comandi e pulsanti

Gli stabilizzatori per smartphone sono spesso dotati di vari comandi e pulsanti. Alcuni possono tornare davvero comodi e utili durante le riprese o durante la fase di preparazione della ripresa. Ci sono infatti alcuni stabilizzatori dotati di una rotella per lo zoom, di un pulsante per spostare in automatico la ripresa in una direzione precisa e anche pulsanti per fare in modo che lo stabilizzatore giri continuamente su sé stesso su un asse da te stabilito.
Esistono poi anche altri pulsanti che permettono di effettuare time lapse, slow motion o di bloccare uno dei motori rotanti dello stabilizzatore per far sì di bloccare uno o più assi in modo che questo resti fisso in una direzione.
App dedicata

Ci tengo a informarti che molti stabilizzatori per smartphone sono dotati anche di un'apposita app dedicata che serve a integrare ulteriori funzionalità. Tramite alcune app puoi ad esempio configurare delle modalità di ripresa preimpostate, in modo da non dover ogni volta riconfigurare il tutto oppure puoi anche gestire tutti i contenuti multimediali prodotti tramite lo stabilizzatore in modo più comodo e ordinato.
In alcuni casi tramite l'app è possibile anche integrare la funzionalità di controllo con i gesti e questa permette di far ruotare lo stabilizzatore in una certa direzione facendo un gesto con le mani o con le braccia davanti alla telecamera.
La presenza o meno dell'app dedicata spesso viene indicata direttamente nella scatola o nel manuale d'uso del prodotto. Comunque sia, prova pure a cercare su Google il nome della marca del tuo stabilizzatore seguito dalle parole stabilizzatore smartphone app e prova a verificare se esiste l'app.
Altri accessori inclusi

Molto spesso oltre allo stabilizzatore “classico” da tenere in mano c'è la possibilità di ottenere anche un treppiedi che può tornare molto utile per fare delle riprese mentre lo stabilizzatore è appoggiato su una superficie. In genere il treppiedi è un accessorio aggiuntivo da collegare tramite un'apposita vite o un apposito gancio nella parte inferiore del manico dello stabilizzatore.
Altri accessori che potresti trovare insieme allo stabilizzatore sono il cavo di ricarica da USB Tipo-A a USB Tipo-C (generalmente il caricabatterie non è mai incluso) e a volte anche un astuccio portatile che serve per mettere lo stabilizzatore al sicuro mentre lo si trasporta in una borsa o in uno zaino.
In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.
