Quale videocamera Full HD comprare
Stai per acquistare la tua prima videocamera digitale. Saresti orientato verso quelle Full HD ma non sai ancora se vale realmente la pena fare questa spesa? La risposta è sì, un sì nettissimo oserei dire. Ormai i televisori e i monitor Full HD sono alla portata di tutti, per non parlare degli smartphone e dei tablet che hanno display con risoluzioni sempre più alte, e realizzare filmati in grado di sfruttare al meglio questi schermi è diventato un obbligo più che un consiglio.
La scelta di una videocamera Full HD dipende soprattutto dalle tue esigenze e dal tuo budget, dal momento che sul mercato ne sono presenti diversi modelli con prezzi che spaziano da poche decine di euro fino a centinaia o addirittura migliaia di euro per i modelli professionali. Se da una parte è vero che anche uno smartphone ormai riesce a registrare ottimi video in Full HD, dall’altra c’è da dire che le videocamere dedicate offrono diversi indiscutibili vantaggi: la qualità è ancora superiore, la messa a fuoco automatica più efficace e lo zoom di tipo ottico è spesso molto valido.
Direi, dunque, di mettere da parte ogni dubbio e di pensare subito a quale videocamera Full HD comprare. In questa guida non ti consiglierò solo i vari modelli disponibili suddividendoli per varie fasce di prezzo, ma ti spiegherò anche quali caratteristiche verificare prima dell’acquisto e su cosa basare la tua scelta. Ti garantisco che leggendo quanto riportato qui di seguito non avrai più il benché minimo dubbio sulla questione e potrai scegliere il modello di videocamera Full HD migliore per le tue specifiche esigenze.
Indice
Come scegliere una videocamera Full HD
L’importante è conoscere bene le proprie esigenze e valutare con estrema attenzione le caratteristiche tecniche delle videocamere: facile a dirsi, eh? In effetti fra tutte quelle sigle e quei numeri non si riesce a capire molto, ma forse posso aiutarti a superare anche questo scoglio. Eccoti allora un riassunto super-semplificato delle principali caratteristiche che devi valutare prima di prendere una videocamera.
Sensore
La maggior parte delle videocamere disponibili attualmente nel mercato consumer monta dei sensori di tipo CMOS (Complementary Metal Oxide Semiconductor) che rispetto ai sensori CCD (Charge Coupled Device) usati in passato risultano più economici e parsimoniosi in termini di consumi energetici. Le dimensioni dei sensori si misurano in frazioni di pollice (es. 1/2″) e questo valore va preso in considerazione perché a una maggiore ampiezza del sensore corrisponde una maggiore chiarezza delle immagini riprese (in quanto il sensore più grande riesce a catturare più luce).
Per quanto riguarda il numero di Megapixel direi che si tratta di un fattore di relativa importanza: nelle videocamere devi guardare principalmente all’appena citato sensore e a funzioni quali zoom e stabilizzatore, che ti spiego poco sotto.
La risoluzione Full HD, che già hai scelto, è il compromesso ideale oggi fra qualità dell’immagine e prezzo dei prodotti compatibili. Molti modelli moderni supportano i 60 (o più) fotogrammi al secondo, cioè possono registrare anche in diverse modalità ad elevati frame rate per registrare video più fluidi o slow-motion (video al rallentatore).
Obiettivo
Dall’obiettivo dipendono due funzionalità principali di una videocamera: lo zoom e lo stabilizzatore. Spiegare a cosa servono è inutile, ma è invece fondamentale distinguere fra zoom e stabilizzatore di tipo digitale e zoom e stabilizzatore di tipo ottico. I primi sono pressoché inutili poiché lavorano a livello software sulle immagini già catturate dal sensore della videocamera, i componenti ottici invece sono molto utili in quanto agiscono fisicamente sulla messa a fuoco e sulla posizione delle lenti in modo da correggere le immagini in fase di ripresa.
Audio
In una videocamera non è importante solo la parte video, ma anche quella relativa alla registrazione audio. Per questa componente devi stare attento al tipo di microfono incluso nel dispositivo: se intendi effettuare riprese in ambienti affollati è meglio se acquisti videocamere equipaggiate con un microfono stereo e/o dotate di supporto per microfoni esterni. Se vuoi registrare video di qualità ti consiglio di verificare la presenza di un jack anche per le cuffie, in modo da ascoltare in tempo reale la registrazione mentre la stai effettuando e correggere il parametro relativo al cosiddetto “guadagno”.
Tipi di videocamere
Oggi sono diffuse sul mercato diverse tipologie di videocamere: le più famose sono le action cam, piccole videocamere (anche indossabili con accessori appositi) che possono essere utilizzate ovunque e soprattutto per registrare gesta sportive e “avventurose”. Questo tipo di videocamere si caratterizza spesso per il supporto ad elevati frame rate e per un numero parecchio elevato di accessori in modo che possano essere posizionate su barche, veicoli, manubri di moto e biciclette.
Le più diffuse sono invece le handycam, chiamate così perché utilizzabili con una sola mano. Ci sono handycam in ogni fascia di mercato: i modelli più economici si rivolgono ad un pubblico di massa e dispongono del minimo indispensabile, come ad esempio un display orientabile e una qualità non eccelsa, ma ci sono anche modelli piuttosto costosi che usano componenti di fascia alta, offrono una qualità di registrazione elevata e possono essere utilizzate anche per lavori semi-professionali o professionali.
Altre caratteristiche
Ci sono altre caratteristiche da considerare durante l’acquisto di una videocamera, come ad esempio la grandezza del display, che serve a verificare la qualità della ripresa in tempo reale, la durata della batteria e i dispositivi di memorizzazione supportati (ti suggerisco di leggere la mia guida su quale scheda SD comprare per saperne di più). I modelli più recenti supportano inoltre Wi-Fi, Bluetooth e NFC per la condivisione dei contenuti registrati.
Quale videocamera Full HD comprare
Con questo spero di averti chiarito le idee. Dalla teoria passiamo quindi alla pratica e scopriamo insieme quale videocamera Full HD comprare, fra quelle disponibili nei negozi, in base al tuo budget di spesa.
Miglior videocamera Full HD economica (meno di 200 euro)
ZORNIK Videocamera Full HD
Questa videocamera Full HD 1080p a marchio ZORNIK è fra le più economiche che puoi trovare sul mercato, e proprio per tale ragione è anche fra le più vendute su Amazon in questa fascia di prezzo. Non aspettarti, però, risultati professionali: è da 36 MP e utilizza un sensore CMOS da 8 MP. L’obiettivo permette uno zoom digitale 16x e c’è la funzione di visione notturna a infrarossi. Il display per gestire la registrazione è un IPS da 3″ orientabile. Da notare che la videocamera viene fornita con un telecomando tramite cui è possibile avviare le registrazioni anche a distanza.

ZORNIK Videocamere,IR Visione Notturna Vlogging Camera HD 1080P 36MP 1...

ZORNIK Videocamera Videocamera HD 1080P 36MP 16X Zoom Digitale 3.0 (S0...
MELCAM Videocamera Full HD
Anche la videocamera Full HD 1080p commercializzata da MELCAM è un modello a buon mercato: è da 36 MP, dispone di un sensore CMOS da 8 MP ed è equipaggiata con uno schermo IPS da 3″ orientabile. Adotta un obiettivo con zoom digitale 16x e può mettere in pausa la registrazione per riprenderla in un secondo modello. Dispone della funzione per la visione notturna attraverso due LED infrarossi, in modo da scattare foto o registrare video in tutte le condizioni di luminosità e in bianco e nero al buio. Viene fornita con due batterie ricaricabili da da 800 mAh e con un telecomando per il controllo remoto.
Condikey Videocamera Full HD
Questa a marchio Condikey è una videocamera digitale capace di registrare anche alla risoluzione 4K, a 30 FPS. Supporta altresì gli standard 2K, Full HD e 720p. È da 48 MP, ha un sensore CMOS ad alta sensibilità, supporta lo zoom digitale 16x e c’è anche un bel display touchscreen ruotabile da 3″. Da notare che non manca un microfono esterno, per catturare i suoni in maniera più chiara e naturale. Inoltre, nella confezione di vendita sono presenti vari accessori, come un telecomando per il controllo remoto e uno stabilizzatore.
Sony HDR-CX240E
In ambito economico, ti segnalo anche la Sony HDR-CX240E, una videocamera Full HD molto compatta con impugnatura laterale. È dotata di un sensore CMOS Exmor R 1/5.8″ da 9.2 MP associato a un obiettivo grandangolare ZEISS da 29,8 mm e uno zoom ottico 27x. Monta anche un display da 2,6″ e ha una batteria con un’autonomia dichiarata di 130 minuti. Offre la possibilità di registrare filmati a 1080p con un frame rate di 60 FPS e dispone della tecnologia di stabilizzazione SteadyShot. Registra su SDXC. Misura 54,0 × 59,5 × 128,0 mm per 215 grammi di peso.

Sony HDR-CX240 Videocamera HD con Sensore CMOS Exmor R, Ottica Zeiss, ...

Videocamera Full HD Digitale Sony Zoom Ottico 27x Stabilizzatore - HDR...
APEMAN A100
La APEMAN A100 non è una videocamera tradizionale, ma una action camera. Si tratta di un particolare modello ultra-resistente e di piccole dimensioni, pensato per essere inserito in ogni contesto, su ogni mezzo di trasporto possibile o addirittura indossato. Può registrare sia in 4K Ultra HD a 50 fotogrammi al secondo, sia in Full HD ad un massimo di 60 fotogrammi al secondo. Permette altresì di scattare foto da 20 MP, dispone di un obiettivo grandangolare con campo di visione di 170° e di un display da 2″ con funzionalità touch-screen. Viene fornita con una moltitudine di accessori, tra cui anche una custodia protettiva e impermeabile.
Miglior videocamera Full HD di fascia media (tra 200 euro e 600 euro)
Sony HDR-CX625
Una videocamera che ti consiglio di prendere in considerazione in questa fascia di prezzo è la Sony HDR-CX625. Si tratta di una handycam che misura 12,1 x 5,75 x 6,6 cm per 305 grammi di peso ed è equipaggiata con un sensore CMOS Exmor R da 3,1 mm retroilluminato e con una lente grandangolare con zoom ottico 30x. C’è anche lo stabilizzatore SteadyShot e un microfono con audio surround a 5.1 canali. Registra su schede microSD con una qualità Full HD a 60 FPS e supporta anche il formato XAVC S a 50 Mbps. Include un’uscita mini-HDMI e un display per visualizzare le riprese in tempo reale. Supporta inoltre la connettività Wi-Fi.

Sony HDR-CX625 Videocamera HD con Sensore CMOS Exmor R, Ottica Sony G,...

Sony CX625 HANDYCAM SENSORE CMOS EXMOR R
Panasonic HC-V770EG-K
Un’altra buona videocamera compatta in questa fascia di prezzo è la Panasonic HC-V770EG-K, capace di registrare in Full HD a 120 fotogrammi al secondo (simulandone fino a 240 con una modalità apposita). Dispone di un obiettivo grandangolare da 29,5 mm che può spingersi fino ad uno zoom di 50x e che viene stabilizzato otticamente con un sistema Hybrid O.I.S. a cinque assi. Supporta NFC, Wi-Fi e può trasmettere le riprese anche in tempo reale. È una delle videocamere più complete della fascia media, soprattutto se non si è intenzionati a spendere troppi soldi.

Panasonic HC-V770EG-K Videocamera Full HD, Wireless Twin Camera, Grand...
Sony FDR-AX43
La Sony FDR-AX43 è una videocamera che permette di registrare video in 4K. Monta un sensore CMOS Exmor R, un obiettivo Zeiss Vario-Sonnar T con grandangolo fino a 26,8 mm e dispone di zoom ottico 20x. Ha inoltre un sistema di stabilizzazione integrato a cinque assi e un microfono a tre capsule per riprodurre il suono in modo estremamente fedele, sia in stereo che in surround a 5.1 canali. Ha un display LCD inclinabile e con controlli touch, la batteria garantisce fino a 235 minuti di registrazioni e supporta sia la connettività Wi-Fi che quella NFC.

Sony FDR-AX43 – Videocamera Digitale 4K Ultra HD con Sistema di stabil...

Sony Videocamera Digitale 4K UHD CMOS 3" Zoom 20x Nero FDR-AX43 Handyc...
GoPro Hero9 Black
La GoPro Hero9 Black è un’ottima action camera per qualsiasi tipo di utilizzo. Registra video in risoluzione 5K, dispone di un sensore da 23.6 MP e consente anche di catturare foto con 20 MP di nitidezza. Ha un display touch posteriore con zoom tattile per gestire tutte le funzionalità offerte e un display anteriore che aiuta a trovare immediatamente l’inquadratura ideale. Consente anche di trasmettere in live streaming a 1080p e offre utili funzionalità per la stabilizzazione video, per registrare scene temporizzate, per lo slow motion e per catturare i video prima ancora che la registrazione venga avviata. Inoltre, pesa pochissimo, è compatibile con centinaia di accessori e dispone di una scocca robusta e impermeabile.

GoPro HERO9 - Fotocamera sportiva impermeabile con schermo LCD frontal...

GoPro HERO9 Black Fotocamera sportiva impermeabile schermi LCD 5K 20 M...
DJI Pocket 2
La DJI Pocket 2 è una videocamera stabilizzata estremamente interessante, soprattutto se cerchi un buon compromesso fra qualità e portabilità. Dispone di un sensore CMOS da 64 MP con obiettivo orientabile, sia verso l’operatore (per video selfie) che verso la parte anteriore. Si può abbinare ad uno smartphone, sia iOS che Android, con connettore USB Type-C. Registra in Ultra HD 4K a 60 fotogrammi al secondo con bitrate di 100 Mbps e dispone di un sistema di stabilizzazione a tre assi per creare video fluidi in movimento. Sull’impugnatura ci sono poi quattro microfoni che producono un effetto surround.

DJI Pocket 2 Fotocamera Stabilizzata 3 Assi, Vlog, Video Ultra HD, Fot...

DJI OSMO POCKET 2 GARANZIA ITALIA NITAL 2 ANNI
Miglior videocamera Full HD di fascia alta (più di 600 euro)
Sony FDR-AX53
La Sony FDR-AX53 è una ottima videocamera capace di raggiungere la risoluzione 4K Ultra HD ad alto bitrate, sfruttando il codec XAVCS ad un frame rate massimo di 25 fotogrammi al secondo. Utilizza uno stabilizzatore ottico SteadyShot bilanciato e un obiettivo con lenti Zeiss Vario-Sonnar T di altissima qualità, capace di offrire uno zoom di tipo ottico 20x, ed è dotata di un mirino elettronico. Fra le caratteristiche peculiari di questo modello abbiamo anche un ottimo autofocus, la possibilità di registrare l’audio stereo a due canali senza microfoni esterni e lo slow motion fino a 120 FPS alla risoluzione Full HD.

Sony FDR-AX53 Videocamera 4K Ultra HD con Sensore CMOS Exmor R, Ottica...

Sony FDR-AX53 Handycam 4K ZEISS VARIO SONNAR 20X CMOS
Panasonic HC-X1500E
Un altro modello di videocamera che ti propongo è la Panasonic HC-X1500E. Appartiene alla fascia alta del mercato ed è di tipo professionale. È in grado di registrare video 4K a 10 bit e 60p. Monta un sensore BSI MOS da 8 milioni di pixel ed è equipaggiata con un obiettivo LEICA Dicomar, in grado di coprire l’intervallo dal grandangolo da 25 mm al teleobiettivo da 600 mm, con zoom ottico fino a 24x. Sfrutta il sistema Hybrid a 5 assi per la stabilizzazione delle immagini, si può controllare a mezzo wireless da smartphone e tablet e consente anche di effettuare streaming live in full HD.

Panasonic HC-X1500E Videocamera 4k/60p, Schermo 3.5", Controllo Wirele...
Sony FDR-AX700
La Sony FDR-AX700 è un’ottima videocamera handycam con supporto alla risoluzione 4K Ultra HD, anche in HDR attraverso il sistema HLG. Il sensore integrato è un Exmor RS con 273 punti dedicati per l’impostazione della messa a fuoco in automatico, mentre l’obiettivo ha uno zoom di 12x e lenti Zeiss Vario-Sonnar T di altissima qualità. Non manca la stabilizzazione ottica, oltre alle funzioni Quick Motion e un Super Slow Motion che può spingersi fino a ben 1000 fotogrammi al secondo per riprese rallentatissime!

Sony FDR-AX700 Videocamera 4K HDR con Sensore CMOS Exmor RS Stacked da...

Sony FDR-AX700B GARANZIA UFFICIALE SONY ITALIA 2 ANNI
JVC GY-HM70E
Nella fascia alta troviamo anche telecamere a spalla di tipo professionale, come il modello JVC GY-HM70E. Questo prodotto sfrutta un sensore CMOS da 12 megapixel e ha un display da 3 pollici. Può registrare alla risoluzione Full HD, anche ad alta velocità, e usa il codec AVCHD Progressive. L’obiettivo ha uno zoom ottico da 10x ed è stabilizzato per ottenere i migliori risultati anche nelle riprese più movimentate.

JVC GY-HM70E - Telecamera con zoom 10x, colore: Nero
Canon Legria GX10
Torniamo ai modelli un po’ più compatti e che più probabilmente ti interessano con la Canon Legria GX10, una videocamera dalle indubbie capacità qualitative. Registra in 4K Ultra HD anche a 50 fotogrammi al secondo, con la messa a fuoco automatica che viene gestita da un sistema Dual Pixel. In Full HD può registrare ad un massimo di 100 fotogrammi al secondo in modalità slow motion e dispone di due slot per schede di memoria SD dedicate per la massima capacità di archiviazione. Nonostante le dimensioni pesa un po’, ma questa videocamera può essere utilizzata anche con finalità professionali.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.