Programmi per disegnare funzioni
Sei alle prese con i compiti di matematica e, nonostante tu abbia svolto un esercizio relativo allo studio di funzione in modo presumibilmente corretto, vorresti verificare che il risultato da te ottenuto sia in linea con le aspettative del professore, onde evitare figuracce al momento della consegna dell’elaborato. E se ti dicessi che, anche in questo caso, la tecnologia può venirti in aiuto?
Beh, è proprio così! Esistono, infatti, numerosi programmi per disegnare funzioni che, in pochi clic e in modo del tutto gratuito, almeno nella maggior parte dei casi, consentono di ottenere grafici delle equazioni matematiche specificate al loro interno. Non temere se non sei un asso in quanto a uso del computer, non costituisce un requisito indispensabile: le soluzioni in questione sono tutte di semplice utilizzo e adatte anche a chi, come te, non si reputa un grande esperto del mondo tech.
Dunque, senza attendere oltre, mettiti bello comodo e leggi con estrema attenzione quanto ho da spiegarti sull’argomento. Sono sicuro che, al termine della consultazione di questa guida, avrai acquisito le competenze necessarie per raggiungere senza problemi l’obiettivo che ti eri prefissato. Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buono studio!
Indice
- Programmi per disegnare grafici di funzioni matematiche
- Programmi per disegnare funzioni online
- Programmi per disegnare funzioni con AI
- App per disegnare funzioni
Programmi per disegnare grafici di funzioni matematiche
Se stai cercando dei programmi per disegnare grafici di funzioni matematiche utilizzabili sia su PC che su Mac, le soluzioni a cui a parer mio faresti bene ad affidarti sono quelle segnalate di seguito. Sono tutte abbastanza facili da adoperare, non temere.
WxMaxima (Windows/macOS)
Il primo tra i programmi per disegnare funzioni che secondo me faresti bene a considerare è wxMaxima. Si tratta di un ottimo software dedicato alla matematica e, in particolare, all’elaborazione di grafici di funzioni, appunto. È basato sul sistema open source Maxima, è disponibile per Windows e macOS ed è totalmente gratuito.
Per effettuare il download di WxMaxima sul tuo computer, se stai usando Windows, visita il sito Web del programma, fai clic sul pulsante Download e sul bottone Windows (including Gnuplot+Maxima), dunque premi sul tasto Download Latest Version nella pagina che segue.
A download avvenuto, apri il file EXE ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sul desktop, clicca sui pulsanti Avanti, Accetto, Avanti per altre due volte, Installa e Chiudi. Successivamente, avvia WxMaxima selezionando il relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start del sistema.
Se stai usando macOS, invece, effettua innanzitutto il download e l’installazione del gestore di pacchetti MacPorts, recandoti sul relativo sito Web, cliccando sulla voce Available Downlods nella barra laterale di sinistra e selezionando il file PKG corretto dall’elenco proposto a seconda della versione di macOS in uso.
In seguito, apri il file ottenuto e, nella finestra che vedi comparire sulla scrivania, clicca sul tasto Continua per tre volte di seguito, poi sui bottoni Accetta e Installa, digita la password del tuo account utente su Mac, premi sul pulsante Installa software e su quelli Chiudi e Sposta.
Dopo aver compiuto i passaggi di cui sopra, installa l’ambiente di sviluppo ufficiale di Apple Xcode come spiegato nel mio tutorial dedicato, dunque apri il Terminale, selezionando la relativa icona che trovi nella cartella Altro del Launchpad del sistema, impartisci il comando sudo port install wxmaxima
seguito dalla pressione del tasto Invio sulla tastiera del Mac, immetti la password del tuo account utente sul computer e attendi che il download e l’installazione di WxMaxima venga completato, dopodiché apri il software digitando il comando wxmaxima
e premendo nuovamente il tasto Invio.
A questo punto, a prescindere dal sistema operativo in esecuzione, quando visualizzi la finestra di WxMaxima sullo schermo, chiudi la schermata contenente il suggerimento del giorno e inserisci la tua funzione nella parte centrale, aiutandoti, se necessario, con le lettere greche e i simboli matematici che trovi a sinistra.
Per realizzare il grafico, invece, usa i pulsanti che trovi sotto la dicitura Grafico usando disponibile sempre a sinistra.
Ulteriori strumenti utili per usare il programma e per lo sviluppo e la risoluzione delle funzioni li trovi nella barra dei menu in alto.
Quando terminato, potrai eventualmente salvare il tutto facendo clic sul menu File in alto a sinistra e scegliendo l’opzione Salva o quella Salva come da esso.
Altri programmi per disegnare grafici di funzioni matematiche
Cerchi altre soluzioni appartenenti alla categoria dei programmi per disegnare funzioni? In tal caso, sono lieto di comunicarti che puoi valutare di affidarti a quelli che ho deciso di includere nell’elenco sottostante. Sono tutti ugualmente validi, hai la mia parola.
- Gnuplot (Windows/macOS/Linux) – è tra i migliori programmi per disegnare funzioni matematiche totalmente a costo zero attualmente in circolazione. È compatibile con Windows, macOS e Linux ed è di natura portable. Permette di visualizzare e tracciare grafici bidimensionali e tridimensionali partendo da funzioni matematiche.
- Graph (Windows) — è un software esclusivo per sitemi operativi Windows ed è decisamente da prendere in considerazione per ciò che concerne lo studio e la realizzazione grafica delle funzioni matematiche. Tra le altre cose, permette di esportare i disegni realizzati in tutti i principali formati di file immagine. È gratuito.
- Grapher (macOS) — si tratta di un’applicazione “di serie” di macOS, dunque preinstallata su tutti i Mac e sviluppata direttamente da Apple per i suoi utenti, la quale permette, mediante un’intuitiva interfaccia grafica, di generare grafici 2D e 3D di equazioni matematiche, assistendo in tempo reale alla loro creazione.
Programmi per disegnare funzioni online
Non vuoi o non puoi installare nuovi software sul tuo computer? Se è così, valuta di adoperare dei programmi per disegnare funzioni online, ovvero delle soluzioni fruibili direttamene e comodamente dalla finestra del browser, come quelle riportate di seguito.
Desmos
Desmos è probabilmente il più celebre e potente tra i programmi per disegnare funzioni fruibili online. Permette di disegnare funzioni, risolvere equazioni e visualizzare grafici interattivi. È gratis e la registrazione non costituisce un obbligo.
Per poterti avvalere di Desmos, visita il relativo sito Web e digita la funzione nella barra di inserimento presente a sinistra, eventualmente richiamando la tastiera apposita accessibile cliccando sull’icona della tastiera in basso.
Ulteriori elementi possono essere aggiunti facendo clic sul tasto + in alto a sinistra, selezionando l’opzione utile tra espressione, nota, tabella, interferenza, cartella e immagine dal menu che compare.
Successivamente, nella parte destra della schermata potrai visualizzare la funzione tracciata sul grafico, che puoi ingrandire o rimpicciolire usando i tasti + e – in alto a destra, mentre facendo clic sull’icona con la chiave inglese puoi personalizzarne l’aspetto come ritieni maggiormente opportuno.
Quando finito, per esportare il tutto, fai clic sull’icona con la freccia nel rettangolo in alto a destra e, in base a come preferisci procedere, scegli l’opzione Stampa, Esporta, Copia o Incorpora dal menu proposto.
Atri programmi per disegnare funzioni online
Se cerchi altre soluzioni tra i programmi funzionanti online per la realizzazione di grafici di funzioni, ti consiglio vivamente di rivolgerti alle soluzioni che ho provveduto a inserire nell’elenco che segue. Mi auguro vivamente siano in grado di soddisfarti.
- Meta Calculator — servizio online che offre una calcolatrice con funzione di grafico per disegnare funzioni matematiche. Supporta il drag an drop e lo zoom e la sua interfaccia è molto intuitiva. È gratis e non viene richiesta la creazione di un account.
- Symbolab — ottimo programma per disegnare funzioni online e risolvere espressioni matematiche con spiegazioni dettagliate. Di base è gratis e la registrazione non costituisce un obbligo, ma volendo è possibile sottoscrivere l’abbonamento a pagamento (con prezzi a partire da 6,99 dollari/mese) per avere accesso a un maggior numero di funzioni.
- MAFA Tracciatore di Funzioni Matematiche — è un servizio sviluppato da una scuola tedesca che permette di tracciare funzioni multiple, visualizzare tabelle di valori e personalizzare l’area di disegno. È una soluzione semplice, ma decisamente potente.
Programmi per disegnare funzioni con AI
Inutile negarlo, l’intelligenza artificiale può rivelarsi un’ottima alleata per lo studio delle funzioni matematiche. Alla luce di ciò, nel caso in cui ti stessi chiedendo se esistono anche dei programmi per disegnare funzioni con AI, sappi che la risposta è affermativa.
Puoi infatti valutare di rivolerti a soluzioni della categoria molto popolari come ChatGPT, Google Gemini, Microsoft Copilot e Claude AI che si rivelano ottime digitando prompt testuali e/o caricando direttamente i file di riferimento.
App per disegnare funzioni
Non hai il computer a portata di mano e per questo ti piacerebbe capire se esistono anche delle app per disegnare funzioni? Beh, sappi che la risposta è affermativa. Di seguito, infatti, trovi quelle che secondo me sono le migliori soluzioni di questo tipo per smartphone e tablet Android, per iPhone e per iPad.
Calcolatrice Grafica GeoGebra (Android/iOS/iPadOS)
L’app Calcolatrice Grafica GeoGebra è indiscutibilmente un’ottima soluzione a cui appellarsi. È disponibile per Android e iOS/iPadOS e rappresenta lo strumento ideale per tracciare grafici di funzioni, ma anche per calcolare derivate e integrali, risolvere equazioni e determinare i punti speciali delle funzioni. È molto facile da usare e ha anche un’interfaccia utente gradevole. È gratis.
Per scaricare e installare Calcolatrice Grafica GeoGebra sul tuo dispositivo, se stai usando Android visita la relativa sezione del Play Store (puoi altresì rivolgerti a store alternativi) e premi sul tasto Installa, mentre se stai usando iOS/iPadOS accedi alla relativa sezione dell’App Store, effettua una doppia pressione del tasto laterale e autorizza la procedura mediante Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple.
Successivamente, avvia Calcolatrice Grafica GeoGebra selezionando la relativa icona che è stata aggiunta alla home screen e/o alla schermata in cui sono raggruppate tutte le app installate sul dispositivo.
Ora che visualizzi la schermata principale di Calcolatrice Grafica GeoGebra, digita la funzione che vuoi disegnare nella barra di inserimento in basso, servendoti della tastiera apposita che ti viene proposta e immettendo eventuali comandi mancanti premendo sul tasto … sovrastante.
Altre funzionalità utili sono accessibili tramite la barra a fondo schermata con le sezioni Algebra, Strumenti, Tabella e Foglio di calcolo, la quale risulta accessibile solo dopo aver premuto sul grafico, mentre per accedere alle impostazioni ti è sufficiente fare tap sull’icona della ruota d’ingranaggio in alto a destra.
In seguito, la funzione comparirà subito nel piano cartesiano sovrastante. Se necessario, puoi usare il pinch to zoom per ingrandire o ridurre il grafico e puoi trascinare con un dito per spostarti lungo di esso.
Quando finito, se vuoi, esporta il grafico ottenuto facendo tap sul tasto ≡ in alto a sinistra e scegliendo dal menu che compare la voce Condividi o quella Esporta come immagine.
Altre app per disegnare funzioni
Nel caso in cui stessi cercando altre soluzioni appartenenti alla categoria delle app mediante le quali poter disegnare funzioni matematiche, ti invito a provare quelle che ho scelto di includere nell’elenco che segue, sono tutte molto affidabili, fidati!
- WolframAlpha (Android/iOS/iPadOS) — app compatibile sia con Android che con iOS/iPadOS che permette di disegnare grafici di funzioni e di risolvere problemi matematici complessi con spiegazioni dettagliate. Di base è gratis, ma vengono proposti acquisti in-app (con prezzi a partire da 11,99 euro) per avere accesso completo a tutte le funzionalità.
- Calcolatrice Grafica + Math (Android) — si tratta di una soluzione esclusiva per dispositivi Android, la quale, come intuibile dal nome stesso, altro non è che una calcolatrice grafica, con capacità di disegnare funzioni e risolvere equazioni matematiche. È totalmente gratis.
- Function Calc (iOS/iPadOS) — è una soluzione specifica per iOS/iPadOS che si presenta come una calcolatrice scientifica avanzata, progettata per aiutare gli utenti a visualizzare e analizzare funzioni matematiche in maniera semplice e intuitiva. Consente di tracciare grafici interattivi, supporta le funzioni complesse e offre calcoli estremamente precisi. È totalmente gratis.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.