Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Programmi per grafici di funzioni

di

La matematica è una delle tue più grandi passioni e ami coniugare le tue conoscenze in questo campo con il mondo della tecnologia. Oggi, ad esempio, vai alla ricerca di programmi per realizzare grafici di funzioni e ti piacerebbe avere un mio aiuto in tal senso. Beh, allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto. Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso infatti indicarti una serie di utili software per computer e app per smartphone e tablet di cui puoi avvalerti per il tuo scopo.

Per la precisione, ciò che voglio segnalarti, in questo mio articolo, sono dei programmi per grafici di funzioni di cui puoi avvalerti per studiare e risolvere le funzioni agendo dal tuo fido PC o, in alternativa, dal tuo dispositivo mobile. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i sistemi operativi, sia gratis che a pagamento: devi solo scegliere quello più adatto alle tue esigenze e usarlo, in base alle indicazioni che sto per darti.

Allora? Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato? Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di quanto riportato nelle righe successive. Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso. Che ne dici, scommettiamo?

Indice

Programmi per grafici di funzioni

Stai cercando dei programmi per grafici di funzioni da usare dal tuo PC Windows o sul tuo Mac? Allora metti subito alla prova quelli che trovi indicati ed esplicati qui di seguito: sono sicuro che sapranno soddisfarti.

wxMaxima (Windows/macOS)

wxMaxima

Il primo tra i programmi per grafici di funzioni che voglio suggerirti è wxMaxima: si tratta di un ottimo software per la matematica e l’elaborazione di grafici per funzioni basato sul software open source Maxima. È disponibile per Windows e macOS e la sua interfaccia è stata disegnata per semplificare le operazioni più comuni. È gratis e non è affatto difficile da usare.

Per effettuarne il download sul tuo computer, visita il sito Internet del programma, clicca sul pulsante Download e, successivamente, su quello con il nome del sistema operativo che stai impiegando. Se il download non viene avviato in automatico, clicca sul bottone Download Latest Version nella nuova pagina che si apre.

A scaricamento ultimato, se stai usando Windows, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sui pulsanti AvantiAccetto. Dopodiché clicca ancora sul bottone Avanti per due volte consecutive, su quello Installa e, per concludere, su quello con su scritto Fine. In seguito, avvia il programma facendo clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.

Se stai usando macOS, apri invece il pacchetto .dmg che hai ottenuto e trascina l’icona di wxMaxima nella cartella Applicazioni del computer. Successivamente, fai clic destro su di essa e seleziona la voce Apri dal menu che compare, in modo tale da avviare l’applicazione andando ad aggirare le limitazioni imposte da Apple verso le applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va eseguita solo al primo avvio).

Adesso, a prescindere dal sistema operativo impiegato, chiudi la finestra con il suggerimento del giorno che è comparsa e inizia pure a servirti di wxMaxima per i tuoi grafici di funzioni. Inserisci, dunque, la tua funzione nella parte centrale della finestra del programma aiutandoti, se necessario, con le lettere greche e i simboli matematici che trovi nella parte sinistra. Per realizzare il grafico, invece, usa i pulsanti che trovi sotto la dicitura Grafico usando (sempre a sinistra). 

Ulteriori strumenti utili per usare il programma e per lo sviluppo e la risoluzione delle funzioni li trovi nella barra dei menu, in alto. Da lì puoi accedere ai comandi relativi alle equazioni, all’algebra, ai calcoli da effettuare ecc. 

Quando lo vorrai, potrai salvare il grafico recandoti nel menu File situato in alto a sinistra e scegliendo l’opzione Salva o quella Salva come da quest’ultimo. Per aprire un grafico salvato in precedenza, invece, devi fare clic sulla voce Apri, sempre annessa al menu File.

EffeDix (Windows)

EffeDix

EffeDix è un ottimo programma gratuito per sistemi operativi Windows realizzato in Italia che include una vasta gamma di funzioni, tra cui anche quella per tracciare grafici di funzioni ed effettuare il rendering 3D degli stessi. Permette di animare lo scorrimento continuo dei grafici ed è studiato anche per gli utenti meno esperti. Sul suo sito Internet sono altresì disponibili numerosi video tutorial che illustrano come usare il software passo-passo.

Per scaricare EffeDix sul tuo computer, visita il sito Web del programma e clicca sul collegamento EffeDiX_x.x_setup.zip che trovi in corrispondenza del nome del sistema operativo in uso sul tuo PC, nella sezione dedicata al numero di versione più recente del programma.

A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una cartella di tua scelta e avvia il file .exe contenuto al suo interno. Nella finestra che a questo punto si apre sul desktop, fai clic sul bottone Next e seleziona la voce I accept the terms in the License Agreement. Dopodiché clicca ancora sul bottone Next per due volte, su quello Install e, per concludere, su Finish.

In seguito, avvia il programma facendo doppio clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto sul desktop oppure tramite quello presente nel menu Start. Tieni presente che, per poter funzionare, EffeDix necessita del Microsoft .Net Framework (la versione differisce a seconda della versione di Windows impiegata). Per cui, se quando avvii il programma vedi comparire un avviso relativo al fatto che occorre scaricare e installare il componente in questione, acconsenti pure alla cosa.

Una volta visualizzata la finestra del software sullo schermo, serviti dei pulsanti e dei comandi disponibili per inserire la tua funzione. In alto trovi i menu Oggetti e Tabelle per, rispettivamente, inserire oggetti e tabelle nel grafico, mentre sulla destra ci trovi i bottoni per definire la funzione, quelli per creare una miniatura, per regolare lo zoom ecc.

Tutte le funzioni inserite vengono rappresentate graficamente nell’area al centro della finestra del programma, mentre nella in basso sono visibili in forma scritta dopo aver fatto clic sul bottone Traccia. Il pulsante Elimina, invece, consente di rimuovere le funzioni immesse.

Se poi vuoi salvare un grafico oppure aprirne uno salvato in precedenza, recati nel menu File situato in alto a sinistra e seleziona l’opzione pertinente da lì.

Graph (Windows)

Graph

Un altro tra i programmi per grafici di funzioni che a parer mio faresti bene a prendere in considerazione è Graph. È solo per Windows, gratuito e consente di realizzare grafici personalizzati ed esportarli in tutti i principali formati di file grafici (es. BMP, PNG, ecc.) per visualizzarli o modificarli in altri software. Supporta la creazione di grafici di relazioni e tante altre funzioni avanzate che torneranno sicuramente utili a studenti e professionisti del settore.

Per effettuarne il download sul tuo PC, visita il sito Internet del software e fai clic sul collegamento SetupGraph-x.x.x.exe (9.6 MB). A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e clicca sul pulsante nella finestra che ti viene mostrata sul desktop. Successivamente, clicca sul bottone OK per confermare l’uso della lingua Italiana e su quello Avanti per quattro volte consecutive. Per concludere, premi sui pulsanti Installa e Fine. Avvia quindi il programma tramite il collegamento che è stato aggiunto al menu Start.

Ora che visualizzi la finestra principale di Graph sulla scrivania, premi sul bottone Chiudi per chiudere il suggerimento del giorno e inizia pure a servirti di Graph per tracciare i tuoi grafici di funzioni mediante i pulsanti appositi collocati sulla barra degli strumenti in alto. Il grafico, invece, viene rappresentato sulla destra, mentre a sinistra trovi indicati i vari elementi che lo compongono.

Quando e se lo vorrai, potrai salvare il tutto facendo clic sul bottone con il floppy disk in alto a sinistra, mentre per aprire un file relativo a un grafico preesistente ti basterà fare clic sul pulsante con la cartella gialla (sempre in alto a sinistra) e selezionarlo dalla finestra che ti verrà mostrata.

GraphSketch (Online)

GraphSketch

GraphSketch non è propriamente un software per computer, bensì un applicazione online funzionante da qualsiasi browser e sistema operativo in maniera totalmente gratuita. Consente di creare grafici di funzioni in modo incredibilmente semplice e veloce, i quali possono essere eventualmente scaricati localmente. È in lingua inglese, ma risulta essere facilmente comprensibile. Inoltre, non necessita di registrazione.

Per servirtene, collegati alla home page di GraphSketch e scegli la modalità in base alla quale elaborare il grafico, cliccando sull’opzione corretta accanto alla dicitura Mode, in basso. Compila poi i campi sottostanti la voce Enter Graph Equations con i dati relativi al grafico che vuoi elaborare e quelli sotto la voce Settings per regolarne le impostazioni.

Per generare il grafico, premi poi sul pulsante Plot e potrai visualizzarlo nella parte in alto della pagina. Se vuoi scaricare il grafico sul tuo computer, clicca sul collegamento Click here to download this graph, fai clic destro sull’immagine visualizzata e seleziona la voce per salvare quest’ultima localmente dal menu contestuale che ti viene mostrato.

Se, invece, vuoi ripristinare i parametri relativi all’equazione, fai clic sul pulsante Reset Equations che trovi in basso, mentre cliccando sul bottone Reset Everything posto accanto puoi reimpostare anche le impostazioni.

App per grafici di funzioni

Non hai un computer a portata di mano e ti piacerebbe capire se esiste qualche app per per grafici di funzioni da usare su smartphone e tablet? Detto, fatto! Se sei realmente interessato alla cosa, qui di seguito trovi segnalate tutta una serie di applicazioni per Android e iOS che puoi prendere in considerazione per lo scopo in questione.

  • Calcolatrice Grafica GeoGebra (Android/iOS) – app disponibile per Android e iOS che rappresenta la soluzione ideale per tracciare grafici di funzioni ma anche per calcolare derivate e integrali, risolvere equazioni e determinare i punti speciali delle funzioni. È molto facile da usare e ha anche un’interfaccia utente gradevole. È gratis.
  • Grapher (Android) – applicazione per soli dispositivi Android che funge da calcolatrice grafica per le equazioni di qualsiasi grado. L’interfaccia utente è un po’, per così dire, spartana ma svolge egregiamente il compito a cui è preposta. È gratis.
  • Quick Graph (iOS) – app che sfrutta appieno tutte le potenzialità del display touch di iPhone e iPad, grazie alla quale è possibile disegnare grafici di funzioni in 2D e in 3D mediante tutti i sistemi di coordinate standard. È gratis ma alcune funzioni extra, come la possibilità di visualizzare più di sei equazioni in contemporanea, vanno sbloccate tramite acquisti in-app (al costo di 3,49 euro una tantum).

Per approfondimenti riguardo alcune delle applicazioni di cui sopra e per scoprire quali altre risorse per device mobile hai a tua disposizione per quel che concerne i calcoli e lo studio della matematica, ti rimando alla lettura della mia guida dedicata specificamente alle app per la matematica.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.