Programmi per risolvere equazioni
Non sei particolarmente serrato in matematica, questo è un dato di fatto, e ogni volta che ti ritrovi a dover fronteggiare una verifica scritta o un’interrogazione a scuola vai nel panico più totale perché non hai ancora capito come risolvere le equazioni. Per cercare di fronteggiare la situazione, ti sei precipitato sul Web, alla ricerca di qualche software utile allo scopo, e sei finito qui, su questo tutorial.
Che dire… è senz’altro il tuo giorno fortunato! Pensa, con questa mia guida volevo giust’appunto indicarti tutta una serie di utili programmi per risolvere le equazioni. Ce ne sono sia per Windows che per macOS, sia gratis che a pagamento. Grazie ad essi, quindi, potrai finalmente mettere fine alle tue lacune matematiche, ammesso e non concesso il fatto che tu provveda comunque ad impegnarti maggiormente nello studio e nella comprensione della materia. In soldoni, non servirtene per fare i compiti di fretta ma per comprendere meglio i passaggi da compiere per giungere alla risoluzione dell’equazione.
Come dici? Basta chiacchierare e passiamo all’azione? Ma certo, subito! Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero per te e concentrati sulla lettura di quanto riportato qui di seguito. Spero vivamente che alla fine tu possa ritenerti ben contento e soddisfatto!
Indice
- Microsoft Mathematics (Windows)
- Math-o-mir (Windows)
- RedCrab (Windows)
- Equation Wizard (Windows)
- Daum Equation Editor (macOS)
- Wolfram|Alpha (Online)
- App per risolvere equazioni
Microsoft Mathematics (Windows)
Il primo tra i programmi per risolvere equazioni che voglio invitarti a prendere in considerazione è Microsoft Mathematics. Come facilmente intuibile dal nome stesso, si tratta di un software gratuito per la matematica sviluppato da Microsoft che permette di svolgere varie operazioni in maniera molto rapida. Ora è integrato in Microsoft Edge, ma se vuoi puoi scaricarne la vecchia versione standalone.
Tra le sue tante funzioni c’è anche quella per risolvere equazioni in maniera assistita, che aiuta gli studenti ad ottenere il risultato dell’esercizio e comprendere i passaggi che hanno portato alla soluzione finale. Può essere usato in molteplici ambiti legati a pre-algebra, algebra, trigonometria, fisica, chimica e consente anche di risolvere triangoli, effettuare conversioni da un’unità di misura all’altra, tracciare grafici in 2D/3D e molto altro ancora. È solo per sistemi operativi Windows ed è gratis.
Per scaricarlo sul tu PC, recati sulla pagina per il download del programma, pigia sul pulsante di download e rifiuta eventuali download aggiuntivi.
A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, fai clic sui pulsanti Si e Avanti. Seleziona poi la casella Accetto i termini del Contratto di licenza e clicca ancora sul bottone Avanti per altre tre volte, su quello Installa e, per concludere, premi sul bottone Fine e su quello Chiudi. Se ti viene proposta anche l’installazione di DirectX, acconsenti pure alla cosa e segui la relativa procedura di setup, è indispensabile per il corretto funzionamento del software.
In seguito, avvia il programma richiamandolo dal menu Start, inserisci la tua equazione nell’apposito campo in basso e premi sul bottone Immetti per visualizzarne lo sviluppo nella parte in alto della finestra del programma. Per inserire l’equazione puoi usare la tastiera e puoi aiutarti con i pulsanti e i comandi presenti sulla barra degli strumenti in cima, oltre che con la calcolatrice sulla sinistra.
Se necessario, puoi anche salvare l’equazione facendo clic sul menu File in alto a sinistra, scegliendo l’opzione Salva e indicando la posizione di output e il nome che vuoi assegnare al file.
Nota: Per funzionare, il software richiede la presenza di .NET Framework 3.5 SP1 sul computer. Se sul tuo PC non è installato, puoi effettuarne il download da questa pagina Web del sito Internet di Microsoft, cliccando sul pulsante Scarica, facendo doppio clic sul file ricavato e seguendo la procedura di setup proposta.
Math-o-mir (Windows)
Math-o-mir è un’applicazione che permette di scrivere e modificare equazioni matematiche in maniera estremamente semplice, come se si avesse un foglio di quaderno davanti e non lo schermo di un PC. Si tratta, dunque, di un blocco note digitale sul quale è possibile annotare facilmente le equazioni per poi risolverle.
Purtroppo non include funzioni avanzate per la risoluzione automatica degli esercizi, ma è uno strumento quasi must-have per gli studenti (o i professori) che hanno bisogno di appuntare spesso equazioni matematiche. È solo per Windows ed è gratis.
Per effettuarne il download sul tuo PC, recati sulla pagina per il download del software annessa al sito Internet di Softpedia, clicca sul bottone Download Now posto in alto a sinistra e sul collegamento Softpedia Secure Downlod (US).
A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ricavato in una qualsiasi posizione di Windows e avvia il file .exe presente al suo interno. Clicca poi sul pulsante Si nella finestra che si apre sul desktop e pigia sul bottone Next per tre volte, su quello Install e, per concludere, sul pulsante Finish. Richiama quindi il programma facendo clic sul relativo collegamento che è stato aggiunto al menu Start.
Ora che visualizzi la finestra del software sul desktop, scrivi l’equazione da risolvere usando la tastiera del computer e i simboli e gli strumenti che trovi nella barra laterale di sinistra e in cima. Tutte le formule inserite possono inoltre essere ingrandite o rimpicciolite usando la rotellina del mouse, mentre facendoci clic destro sopra è possibile inserire abbellimenti vari.
Per salvare le equazioni risolte o in via di risoluzione, ti basta fare clic sul menu File in alto a sinistra, selezionare la voce Save As e la posizione e il nome che vuoi assegnare al file. Se lo ritieni necessario, puoi anche abilitare il salvataggio automatico, selezionando l’opzione Autosave dal menu File e indicando la frequenza che preferisci.
RedCrab (Windows)
RedCrab è una calcolatrice scientifica statistica che permette di compiere una vasta gamma di operazioni matematiche. Include un editor di formule a schermo intero ed è molto semplice da utilizzare anche per chi è stato sempre abituato a lavorare con carta e penna anziché su computer. Supporta equazioni algebriche complesse, frazioni, radici quadrate, esponenti, variabili, ecc. per applicazioni tecniche e scientifiche.
Il software è gratis, solo per Windows e di tipo portable, il che significa che non necessita di installazioni per poter funzionare e che può essere trasportato comodamente su qualsiasi chiavetta USB. Da notare che è eventualmente disponibile in una variante a pagamento (con un prezzo base di 14,90 dollari/anno) comprensiva di alcune funzioni extra, come la possibilità di definire personalmente le funzioni matematiche.
Per scaricare RedCrab sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul pulsante Download posto in basso a sinistra e poi sul collegamento Download from RedCrab server presente nella nuova pagina visualizzata. A scaricamento ultimato, estrai l’archivio ZIP ottenuto in una qualsiasi posizione di Windows e apri il file .exe contenuto al suo interno.
Una volta visualizzata la finestra del programma sul desktop, fai clic sul bottone Go to calculator e inserisci pure la tua equazione nel foglio virtuale che ti viene mostrato, servendoti della tastiera del computer e dei pulsanti posti sulla barra degli strumenti in alto.
Quando e se lo vorrai, potrai salvare i tuoi calcoli matematici pigiando sul pulsante con la freccia verso il basso posto in alto a destra, selezionando la voce Save as dal menu che compare e il nome e la posizione che desideri assegnare al file.
Equation Wizard (Windows)
Come suggerisce abbastanza facilmente il suo nome, Equation Wizard è uno dei migliori programmi della categoria oggetto di questa guida per OS Windows, attraverso il quale è possibile risolvere equazioni di vario genere (lineari, quadratiche, cubiche, ecc.) e visualizzare tutti i passaggi che hanno portato al risultato finale.
Al termine del processo, restituisce anche il valore del discriminante e delle radici. Il software è a pagamento (costa 29 dollari), ma è disponibile in una versione di prova gratuita che permette di risolvere un numero massimo di 30 equazioni matematiche. Superata questa soglia, bisogna acquistare una licenza dal sito ufficiale del programma.
Per scaricare il software sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e pigia sul bottone Download situato a destra. A scaricamento ultimato, apri il file .exe ottenuto e fai clic sul pulsante Si nella finestra che compare sul desktop. Pigia poi sui pulsanti Next, I Agree e Install e porta a termine il setup facendo clic sul pulsante Finish.
Ora che visualizzi la finestra del software sullo schermo, inserisci l’equazione che hai bisogno di risolvere nel campo in cima, usando la tastiera del computer e i pulsanti appositi che trovi ancora più in alto.
Assicurati altresì di aver scritto correttamente l’equazione controllando quando riportato nell’area sottostante della finestra del programma (e in caso contrario apporta le dovute modifiche), dopodiché pigia sul pulsante Solve equation posto a destra per visualizzare per visualizzare tutti i vari passaggi che portano alla risoluzione della stessa.
Daum Equation Editor (macOS)
Se stai usando macOS, ti suggerisco di provare Daum Equation Editor. Si tratta di un’applicazione a costo zero che, come facilmente intuibile anche dal nome, consente di scrivere formule matematiche o equazioni in modo semplice e intuitivo, diversamente da quanto invece offerto dai soliti editor di testo, estremamente complicati e in cui gli elementi in questione sono posti in sezioni non facilmente raggiungibili.
Per effettuarne il download sul tuo Mac, visita la relativa sezione del Mac App Store Online, fai clic sul pulsante Vedi in Mac App Store e, una volta visualizzata la finestra “vera e propria” del Mac App Store sulla scrivania, pigia sul pulsante Ottieni/Installa. Se necessario, autorizza la procedura di installazione usando la password del tuo account Apple o mediante Touch ID.
In seguito, avvia l’applicazione facendo clic sulla relativa icona che è stata aggiunta al Launchpad. In alternativa, richiamala tramite Spotlight, Siri o dalla cartella Applicazioni di macOS. Ora che visualizzi la finestra del software sulla scrivania, inserisci l’espressione matematica che vuoi risolvere nel foglio al centro, usando la tastiera del computer e servendoti dei pulsanti con i vari simboli collocati sulla barra degli strumenti in alto.
Se vuoi, puoi anche visualizzare un’anteprima dell’immagine dell’equazione digitata pigiando sul bottone Preview in basso, puoi copiare l’immagine nella clipboard pigiando sul bottone Copy Image adiacente e/o puoi salvare l’equazione digitata in un file apposito facendo clic sul pulsante Save (in basso a destra), indicando se vuoi effettuare il salvataggi sotto forma di file immagine o di testo e la posizione e il nome che vuoi assegnare al documento.
Wolfram|Alpha (Online)
Pur non rientrando propriamente nella categoria dei programmi per risolvere equazioni, Wolfram|Alpha merita comunque di essere menzionato in un tutorial di questo tipo. Nel caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, si tratta, infatti, di un motore di ricerca speciale, definito tecnicamente come motore computazionale di conoscenza, capace di fornire risposte immediate alle domande formulate dall’utente in base alle parole chiave utilizzate.
È noto per le sue portentose funzionalità matematiche che consentono, ad esempio, di risolvere equazioni di ogni genere ottenendo all’occorrenza anche il grafico della curva relativa le soluzioni sia in forma numerica che simbolica. Funziona con tutti i principali browser Web senza installare alcun tipo di software sul PC ed è gratis, ma eventualmente è possibile abilitare la versione a pagamento (al coso base di 6 euro/mese) che consente di fruire di un maggior numero di funzioni, come la possibilità, nel caso delle equazioni, di risolvere caricandone una foto.
Per servirtene per il tuo scopo, collegati alla home page di Wolfram|Alpha, digita l’equazione che hai bisogno di risolvere nel campo di ricerca posto in alto e pigia sul pulsante [=] situato a destra. Nella nuova pagina che successivamente ti sarà mostrata potrai quindi visualizzare la risoluzione dell’espressione. Pù facile di così?
App per risolvere equazioni
Non hai a portata di mano il computer e vorresti allora sapere se esistono anche delle app grazie alle quali poter risolvere le equazioni? La risposta è affermativa. Qui di seguito, infatti, ho provveduto a indicarti quelle che a mio modesto avviso rappresentano le migliori soluzioni della categoria, sia per Android che per iOS. Provale subito, sono sicuro che non ti deluderanno.
- Photomath (Android/iOS) – app totalmente gratuita che permette di risolvere le equazioni semplicemente inquadrandole con la fotocamera del dispositivo in uso. Per ciascun passaggio che porta alla risoluzione vengono inoltre fornite spiegazioni molto dettagliate.
- Cymath (Android/iOS) – altra applicazione a costo zero appartenente alla categoria in oggetto che permette di risolvere le equazioni sia scrivendole “a mano” che scansionandole con la fotocamera dello smartphone o del tablet. Da notare però che per visualizzare la risoluzione delle equazioni bisogna passare alla versione Plus dell’app (costa 5,99 euro/mese su Android e 5,49 euro/mese su iOS) tramite acquisti in-app. Per funzionare, inoltre, richiede la connessione a Internet.
- Mathway (Android/iOS) – app in lingua inglese ma estremamente efficace per risolvere equazioni e problemi matematici vari, dall’algebra di base al calcolo più complesso. Per funzionare necessita di una connessione ad Internet attiva. È gratis.
Per approfondimenti riguardo il funzionamento delle applicazioni di cui sopra, ti invito a fare riferimento al mio tutorial dedicato in via specifica proprio alle app per risolvere equazioni e alla mia rassegna sulle app per la matematica.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.