Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come accedere a ChatGPT

di

Ultimamente senti spesso parlare di ChatGPT, un modello di linguaggio sviluppato da OpenAI che, sotto forma di chatbot, è in grado di comprendere richieste di vario genere e fornire risposte dettagliate molto simili a quelle generate da un utente umano. Essendo particolarmente interessato all’argomento, anche tu vorresti accedere a questo servizio e provare con mano ChatGPT: purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di riuscirci non hanno dato l’esito sperato e vorresti il mio aiuto per riuscire nel tuo intento.

Se le cose stanno come le ho appena descritte, sarò ben felice di darti una mano e spiegarti come accedere a ChatGPT. Per prima cosa, sarà mio compito indicarti quali sono le versioni disponibili del servizio ed elencarti le principali differenze. Successivamente, troverai la procedura dettagliata per creare un nuovo account ed effettuare il primo accesso su ChatGPT, procedendo sia da computer che da smartphone e tablet.

Come dici? È proprio quello che volevi sapere? Allora non dilunghiamoci oltre e vediamo insieme come procedere. Mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi. Seguendo attentamente le mie indicazioni e provando a metterle in pratica, ti assicuro che riuscirai a creare il tuo account su ChatGPT e usarlo per accedere al servizio in questione. Buona lettura!

Indice

Come accedere a ChatGPT dall’Italia

ChatGPT

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e spiegarti per filo e per segno come accedere a ChatGPT è necessario fare una doverosa premessa iniziale.

Per prima cosa, devi sapere che la versione più recente di ChatGPT si basa su GPT-4, un modello di elaborazione del linguaggio naturale (o NLP) sviluppato dalla stessa OpenAI. Rispetto al suo precedessore GPT-3, è stato notevolmente migliorato e, di conseguenza, offre prestazioni migliori e fornisce risposte più curate. Sono state implementate anche misure di sicurezza per ridurre i rischi legati all’uso improprio del modello e all’accesso non autorizzato.

GPT-4 ha ridotto gli errori del 40% e ha aumentato la probabilità di fornire risposte più accurate e affidabili rispetto a GPT-3. Inoltre, adesso ChatGPT è anche in grado di comprendere e interpretare immagini e fotografie fornite dall’utente tramite URL.

Nel momento in cui scrivo questa guida, la versione gratuita di ChatGPT è ancora basata su GPT-3 e, di conseguenza, è sufficiente registrarsi al servizio per accedere a ChatGPT 3. Coloro che, invece, desiderano accedere a ChatGPT 4 devono necessariamente attivare ChatGPT Plus, il servizio in abbonamento che ha un costo di 20$/mese.

Oltre a essere basata su GPT-4, ChatGPT Plus offre una maggiore velocità di risposta, consente di accedere in anteprima alle nuove funzionalità (come quella di browsing, per cercare risposte su Internet) e garantisce l’accesso al servizio anche nei periodi di maggiore affluenza.

Infine, ti segnalo che Bing, il motore di ricerca di Microsoft, integra un chatbot basato su GPT-4 (e anche su una versione avanzata di DALL·E), che può essere usato gratuitamente tramite Microsoft Edge (sono disponibili anche estensioni come Bing Chat for All Browsers che permettono di farlo da un altro browser (es. Chrome o Firefox, ma si tratta di soluzioni non ufficiali, dunque potenzialmente a rischio per quel che concerne la privacy). In ogni caso, è sufficiente collegarsi a questa pagina e selezionare l’opzione Chat now.

Attenzione: per usare ChatGPT dall’Italia potrebbe essere necessario l’uso di una VPN. Tra i migliori servizi di questo tipo ti segnalo: NordVPN (di cui ti ho parlato qui), Surfshark (di cui ti ho parlato qui), Atlas VPN (di cui ti ho parlato qui), Express VPN o Privado VPN.

Come accedere a ChatGPT da computer

ChatGPT

Per accedere a ChatGPT, collegati alla pagina principale del servizio e clicca sul pulsante Sign up, per avviare la procedura di registrazione.

Nella schermata Create your account, inserisci il tuo indirizzo email nel campo apposito, premi sul pulsante Continue, crea una password sicura di almeno 8 caratteri da associare al tuo account inserendola nel campo Password e clicca nuovamente sul pulsante Continue.

A questo punto, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da OpenAI e clicca sull’opzione Verify email address contenuto al suo interno, per verificare la tua identità e proseguire con la registrazione. Nella nuova pagina apertasi, inserisci il tuo nome e cognome nei campi First name e Last name, specifica il tuo numero di telefono nel campo apposito e premi ancora sul pulsante Continue, per ricevere un codice di verifica tramite SMS.

Infine, inserisci il codice in questione nel campo visibile nella schermata Enter code in modo da completare la creazione del tuo account e accedere a ChatGPT.

Registrazione ChatGPT

In alternativa, ti segnalo che puoi registrarti su ChatGPT anche utilizzando un account Google o un account Microsoft. In tal caso, dopo aver premuto sul pulsante Sign up, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Continue with Google e Continue with Microsoft Account.

In entrambi i casi, tutto quello che devi fare è inserire l’indirizzo email e la password associati al tuo account nei campi appositi, autorizzare ChatGPT ad accedere alle informazioni del tuo account (indirizzo email, nome e cognome) e seguire le indicazioni che ti ho fornito in precedenza per verificare il tuo numero di telefono e completare la registrazione.

Da questo momento potrai accedere a ChatGPT da tutti i dispositivi che desideri, collegandoti alla pagina principale del servizio e cliccando sul pulsante Login. Nella schermata Welcome back, se ti sei registrato usando il tuo indirizzo email, inseriscilo nel campo Email address, clicca sul pulsante Continue, specifica anche la chiave d’accesso associata al tuo account nel campo Password e premi nuovamente sul pulsante Continue, per effettuare il login.

Se, invece, ti sei registrato utilizzando il tuo account Google o Microsoft, seleziona l’opzione di tuo interesse tra Continue with Google o Continue with Microsoft Account, inserisci i dati associati all’account in questione nei campi appositi e il gioco è fatto.

Dopo aver creato il tuo account gratuito e aver effettuato l’accesso a ChatGPT, puoi eventualmente attivare ChatGPT Plus. Per farlo, seleziona l’opzione Upgrade to Plus collocata nelle barra laterale a sinistra e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Upgrade Plan.

ChatGPT Plus

Adesso, inserisci i dati della tua carta di credito/debito nei campi Dati della carta e Titolare della carta, specifica il tuo indirizzo di fatturazione, apponi il segno di spunta per accettare le condizioni del servizio e clicca sul pulsante Abbonati, per effettuare il pagamento e attivare ChatGPT Plus.

Infine, ti segnalo che puoi disattivare il rinnovo automatico del tuo abbonamento selezionando l’opzione My Account nella barra laterale a sinistra, cliccando sulla voce Manage my subscription e premendo sul pulsante Cancel plan. Potrai continuare a usufruire dei vantaggi di ChatGPT Plus fino alla data di scadenza dell’abbonamento indicata a schermo.

Come accedere a ChatGPT da smartphone e tablet

ChatGPT

Seppur ChatGPT non sia disponibile sotto forma di applicazione, è possibile usare il servizio in questione anche da smartphone e tablet procedendo tramite browser.

Prima di mostrarti nel dettaglio come procedere (ti anticipo che le indicazioni sono pressoché analoghe a quelle per accedere a ChatGPT da computer), ci tengo a sottolineare nuovamente che, almeno nel momento in cui scrivo questa guida, non esiste un’app ufficiale di ChatGPT.

Nonostante sui vari store siano numerose le applicazioni che fanno riferimento a questo servizio, evita di scaricarle poiché, oltre a essere applicazioni di terze parti non sviluppate da OpenAI, nella maggior parte dei casi sono app malevole o fraudolente che comportano l’installazione di malware e/o spyware.

Detto ciò, per accedere a ChatGPT da smartphone o tablet, avvia il browser installato sul tuo dispositivo (es. Chrome su Android o Safari su iPhone/iPad), collegati alla pagina principale di ChatGPT e premi sul pulsante Sign up, per creare un nuovo account.

Adesso, se intendi registrarti utilizzando il tuo indirizzo email, inseriscilo nel campo Email address, fai tap sul pulsante Continue, crea una password da associare al tuo account e che dovrai utilizzare per i futuri accessi digitandola nel campo Password e premi nuovamente sul pulsante Continue.

Dopo aver verificato il tuo indirizzo email selezionando l’opzione Verify email address contenuto nell’email che ti è stata inviata, inserisci il tuo nome e cognome nei campi First name e Last name e premi ancora sul pulsante Continue. Infine, digita il tuo numero di telefono nel campo apposito, fai tap sul pulsante Continue e inserisci il codice di verifica che ti è stato inviato tramite SMS nel campo presente nella schermata Enter code, per completare la registrazione e accedere a ChatGPT.

In alternativa, premendo sul pulsante Sign up e selezionando una delle opzioni disponibili tra Continue with Google e Continue with Microsoft Account, puoi registrarti su ChatGPT utilizzando un account Google o un account Microsoft. In tal caso, dovrai semplicemente inserire i dati dell’account selezionato, autorizzare il servizio ad accedere alle tue informazioni e verificare il tuo numero di telefono come ti ho mostrato poc’anzi.

Infine, ti segnalo che anche da smartphone e tablet puoi attivare ChatGPT Plus. Per farlo, premi sul pulsante ☰, in alto a sinistra, seleziona l’opzione Upgrade to Plus dal menu apertosi e fai tap sul pulsante Upgrade plan. Inserisci, poi, i tuoi dati di pagamento e fatturazione e fai tap sul pulsante Abbonati, per attivare la versione Plus di ChatGPT.

Allo stesso modo ma selezionando le opzioni My account e Manage my subscription e premendo sul pulsante Cancel plan, puoi disattivare il rinnovo automatico dell’abbonamento.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.