Come eliminare spyware
Gli spyware sono dei programmi malevoli (malware) progettati con lo scopo di monitorare senza permesso le attività degli utenti. Non rendono il computer inutilizzabile come i ben più noti virus informatici, agiscono in maniera più subdola. Ma ciò non significa che la loro pericolosità sia da sottovalutare, anzi.
Della famiglia degli spyware fanno parte gli adware, che “bombardano” l’utente con dei pop-up pubblicitari, i cookie traccianti, che raccolgono informazioni su tutte le attività online svolte sul computer e i temibilissimi keylogger, che registrano tutte le frasi e le parole digitate sulla tastiera del PC (compresi i dati sensibili, come le password e i numeri delle carte di credito). Tutte queste informazioni vengono inviate silenziosamente a organizzazioni e malintenzionati sparsi in giro per il mondo, i quali possono rivenderle per ricavarne del denaro o utilizzarli per scopi poco leciti.
Alla luce di quanto appena detto, è evidente che bisogna proteggersi da questo tipo di minacce e installare sul proprio computer un programma anti-spyware, ovverosia un programma che permette di eliminare gli spyware e altri software malevoli rilevati sul computer. Un programma di questo genere – è bene precisare – va associato all’antivirus, non usato in sostituzione dello stesso, e utilizzato di tanto in tanto per controllare lo stato del sistema. Non è obbligatorio, tuttavia, averlo sempre in esecuzione. Ce ne sono diversi, che puoi scaricare e utilizzare senza doverti preoccupare di affrontare configurazioni complicate. Qualche esempio? Ti accontento subito.
Indice
Come eliminare spyware dal PC
Stai usando Windows e ti piacerebbe capire come eliminare gli spyware dal PC? Allora continua pure a leggere: qui sotto trovi indicati quelli che ritengo essere i migliori strumenti della categoria. Mettili subito alla prova e vedrai che non te ne pentirai.
Malwarebytes Anti-malware
La prima soluzione che, a parer mio, faresti bene a prendere in considerazione è Malwarebytes Anti-malware: si tratta di un noto programma anti-malware in grado di rilevare e cancellare vari tipi di software malevoli: spyware, worm, trojan, rootkit, dialer ecc.
È disponibile in due versioni: una gratuita e una a pagamento (costa 39,99 euro/anno) che in più offre un sistema di protezione del sistema in tempo reale. Quella free, direi, va più che bene: basta ricordarsi di avviare di tanto in tanto una scansione del computer.
Per scaricare la versione free di Malwarebytes Anti-malware sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma e fai clic sui pulsanti Download gratuito e Scarica subito. Dopodiché apri il file .exe ottenuto e, nella finestra che compare sul desktop, clicca in sequenza sui pulsanti Esegui, Sì e OK. Seleziona poi l’opzione Uso personale computer, clicca sul pulsante Continua, su quello Accetta e installa e, per concludere, premi sul bottone Fine.
Una volta visualizzata la finestra principale del software, declina la proposta di provare la versione a pagamento del programma (facendo clic sulla “x” nella parte in alto a destra del relativo banner), recati nella scheda Scansione (a sinistra) e seleziona il tipo di scansione che intendi effettuare scegliendo tra: Ricerca elementi nocivi (è quella più efficace e completa, controlla tutte le posizioni in cui si annidano notoriamente spyware e software malevoli), Scansione personalizzata (consente di scegliere le zone del sistema da analizzare) e Scansione iperveloce (controlla rapidamente memoria ed esecuzioni automatiche).
Una volta fatta la tua scelta, pigia sul pulsante Avvia scansione situato in basso per avviare un controllo completo del sistema. Il processo potrebbe andare avanti a lungo, tutto dipende dalla grandezza dell’hard disk e dalle prestazioni del computer.
Al termine della scansione, Malwarebytes Anti-malware ti mostrerà un resoconto delle eventuali minacce scovate: tu clicca sul pulsante Quarantena selezionata per debellarle tutte (mettendole in quarantena) ed è fatta. Tieni presente che potrebbe esserti richiesto di riavviare il computer per portare a termine l’operazione.
Per ulteriori dettagli, ti rimando alla lettura della mia guida incentrata in maniera specifica su Malwarebytes Anti-malware, mediante la quale ho provveduto a descriverti il funzionamento di questo programma con dovizia di particolari.
Spybot
Un altro programma molto valido che consente di eliminare gli spyware dal PC è Spybot che – analogamente alla versione gratuita di Malwarebytes – non monitora il sistema in tempo reale, convive perfettamente con gli antivirus e in più offre una funzione immunizzante che blocca l’accesso a tutti i siti che veicolano spyware o altri tipi di malware.
È disponibile in versione gratuita e in alcune varianti a pagamento (con un prezzo base pari a 11,99 euro) comprensive di alcune funzioni aggiuntive, come la possibilità di programmare le operazioni da eseguire.
Per scaricare la versione free di Spybot sul tuo computer, collegati al sito Internet del programma, fai clic sul pulsante Download che trovi a fondo pagina, clicca sul collegamento FossHub – fast global content delivery network e seleziona il link per effettuare il download di Spybot relativo alla versione di Windows che stai usando (es. Spybot Search and Destroy Windows Installer (for 7,8,10)).
A scaricamento completato, apri il file .exe appena ottenuto e clicca sul pulsante Si nella finestra che si apre. Pigia poi sui bottoni OK e Avanti (per due volte), metti il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini del contratto di licenza e clicca ancora sul pulsante Avanti. Per concludere, premi sui bottoni Installa e Fine.
Al suo primo avvio, Spybot ti chiederà di aggiornare il database con le definizioni anti-malware. Clicca, dunque, sul pulsante Aggiornamenti e attendi che venga portato a termine il download di tutti i componenti necessari al corretto funzionamento del programma.
Ad operazione completata, chiudi la finestra degli aggiornamenti e avvia un controllo completo del computer cliccando sul pulsante Scan system presente nella schermata principale di Spybot. Al termine della scansione, accetta di rimuovere tutte le minacce trovate dal programma.
Come anticipato, il programma integra anche una speciale funzione che consente di bloccare l’accesso ai siti pericolosi. Per usarla, pigia sul bottone Immunize nella schermata iniziale di Spybot e clicca, in sequenza, sui pulsanti Sì, Controllo sistema e Immunizza. La protezione avviene a livello di sistema (tramite il file hosts), per cui ha effetto su tutti i browser, anche quelli installati in seguito all’utilizzo di Spybot.
Come eliminare spyware dal Mac
Stai usando un computer a marchio Apple e vorresti quindi sapere come eliminare gli spyware dal Mac? Allora prosegui pure nella lettura: qui di seguito, infatti, ho provveduto a indicarti quelli che a mio parere rappresentano le migliori soluzioni del genere per macOS.
Malwarebytes Anti-malware
Malwarebytes Anti-malware, il software di cui ti ho parlato nelle precedenti righe, è disponibile anche in versione per Mac. Agisce in modalità on-demad, non richiede competenze tecniche specifiche ed è in grado di rimuovere in modo automatico le minacce scovate.
È gratis, ma, anche in tal caso, eventualmente è disponibile in una variante a pagamento (39,99 euro/anno) che va ad analizzare il sistema in tempo reale e offre altre funzioni utili per la sicurezza del computer.
Per scaricare Malwarebytes Anti-malware sul tuo Mac, recati sul sito Internet del programma e clicca sul pulsante Download gratuito. A scaricamento ultimato, apri il pacchetto .pkg del programma e, nella finestra che compare sulla scrivania, clicca sui pulsanti Continua (per tre volte consecutive) e Accetta, poi su Continua e Installa. In seguito, digita la password del tuo account utente su macOS, clicca sul bottone Installa software e, per concludere, su quello Chiudi.
Nella finestra del programma che a questo punto vedi comparire sulla scrivania, seleziona l’opzione Computer personale, pigia sul pulsante Continua e seleziona la voce Non adesso per evitare l’attivazione della versione di prova del software.
Ora che visualizzi la schermata principale di Malwarebytes Anti-malware, seleziona la scheda Esegui la scansione (a sinistra) e pigia sul pulsante Avvia scansione (in basso), per dare il via alla procedura di analisi del computer.
Nel caso in cui Malwarebytes Anti-Malware dovesse trovare delle minacce nel sistema, spunta la casella che trovi accanto ai nomi degli elementi segnalati, clicca sul pulsante per rimuoverli e acconsenti all’eventuale riavvio del computer.
Se pensi di aver bisogno di ulteriori informazioni, fa’ riferimento al mio tutorial dedicato in maniera specifica a Malwarebytes Anti-malware, tramite cui ho provveduto a parlarti del funzionamento del programma in maniera ancor più particolareggiata.
CleanMyMac X
Un altro ottimo strumento al quale puoi affidarti per eliminare gli spyware eventualmente presenti sul tuo Mac è CleanMyMac X. Non ne hai mai sentito parlare? Strano, è un software molto famoso. Ad ogni modo non c’è problema, rimediamo subito: si tratta di un programma per la pulizia e l’ottimizzazione di macOS tra i più impiegati al mondo. Mette a disposizione dei suoi utilizzatori comodi strumenti per liberare spazio su disco ma anche per velocizzare l’avvio del sistema e per proteggere il computer da spyware e malware vari, motivo per cui ho scelto di parlartene in questa mia guida.
È una soluzione commerciale (si può scegliere tra il pagamento una tantum al costo di 89,95 euro oppure la formula abbonamento al costo di 39,95 euro/anno), ma è eventualmente disponibile in versione di prova gratuita che non presenta limiti di tempo ma permette di liberare solo 500 MB di spazio sul disco.
Per servirtene, recati sul sito Internet del programma e clicca sul bottone Free Download (Download gratuito) situato al centro. A downloada completato, estrai l’archivio ZIP ottenuto e sposta l’icona del programma presente al suo interno nella cartella Applicazioni di macOS.
Successivamente, fai clic destro sull’icona di CleannMyMac X e seleziona la voce Apri dal menu contestuale che compare, in modo tale da avviare CleanMyMac X andando però ad aggirare le limitazioni imposte da Apple nei confronti delle applicazioni provenienti da sviluppatori non certificati (operazione che va effettuata solo al primo avvio).
Nella finestra che a questo punto ti viene mostrata su schermo, seleziona la casella accanto alla voce Accetta l’informativa sulla privacy e i termini di utilizzo, clicca sul pulsante OK e seleziona la dicitura Rimozione di malware collocata a sinistra.
Pigia poi sul pulsante Scansiona posto in basso al centro e attendi che la procedura di analisi del computer venga portata a termine. Qualora dovesse essere individuata la presenza di eventuali elementi nocivi, ti verrà chiesto di effettuarne la rimozione.
Per ulteriori dettagli, ti rimando alla lettura della mia guida incentrata in maniera specifica su come funziona CleanMyMac X, mediante cui ti ho descritto il funzionamento del software in maniera approfondita.
Come eliminare spyware dal cellulare
Spyware e software malevoli possono annidarsi anche sullo smartphone (oltre che sul tablet), per cui sapere come eliminare gli spyware dal cellulare può essere indubbiamente molto utile. A tal proposito, però, occorre fare una netta distinzione tra il versante Android e quello iOS.
Il primo, infatti, è molto più vulnerabile rispetto al secondo. Per essere più precisi, poiché Android è un sistema operativo open source (il suo codice sorgente è pubblicamente disponibile) ed estremamente personalizzabile, per un criminale informatico può risultare decisamente ben più semplice progettare una minaccia dedicata. A questo va sommato il fatto che Android è anche molto più diffuso rispetto a iOS, per cui agli occhi dei cybercriminali compare inevitabilmente più appetibile.
Per quel che concerne iOS, invece, Apple non rende disponibile il codice sorgente del sistema, ne blocca l’accesso alle sue parti più delicate e inibisce l’installazione di app di terze parti, tutti aspetti che, sebbene penalizzino il sistema operativo in fatto di personalizzazione, contribuiscono a renderlo più sicuro rispetto ad Android. Per approfondimenti, ti invito a consultare la mia guida incentrata su come si prendono i virus sul cellulare.
Ciò detto, l’uso di uno strumento per debellare gli spyware trova la sua reale utilità solo su Android. A questo proposito, per evitare ogni genere di problema, il mio consiglio è quello di ricorrere all’uso di veri e propri antivirus per la piattaforma: si tratta di app che, analogamente agli antivirus per computer, esaminano in maniera costante il sistema e tutte le applicazioni installate sul dispositivo e bloccano le eventuali minacce individuate. Per approfondire il discorso e per capire di quali strumenti utili allo scopo puoi avvalerti, ti rimando alla lettura del mio post dedicato propio ai migliori antivirus per Android.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.