Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come cambiare motore di ricerca

di

Dopo aver letto il mio articolo dedicato ai migliori motori di ricerca, hai deciso di cambiare le impostazioni del tuo browser e cambiare il motore di ricerca predefinito di quest’ultimo. C’è solo un “piccolo” problema: non hai la più pallida idea di come cambiare motore di ricerca. Ho indovinato, vero? Beh, allora sappi che sei capitato proprio nella guida giusta al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò come cambiare il motore di ricerca impostato di default in Chrome, Safari, Firefox e in tutti browser Web più diffusi al momento, illustrandoti come agire sia da computer che da smartphone e tablet. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi, devi solo prendere cinque minuti di tempo libero e mettere in pratica le indicazioni che troverai nelle prossime righe.

Allora, sei già ai “posti di comando”, pronto per iniziare? Sì? Fantastico! Individua la procedura adatta al browser che utilizzi di solito per navigare su Internet dal tuo computer o dai tuoi dispositivi mobili, mettila in pratica e comincia a effettuare tutte le ricerche che desideri. A me non resta altro che augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

Come cambiare motore di ricerca su Google Chrome

Desideri sapere come cambiare motore di ricerca su Google Chrome? Segui le istruzioni elencate qui sotto e vedrai che ci riuscirai senza problemi.

Desktop

Se vuoi modificare il motore di ricerca di Chrome sul PC, avvia il browser, fai clic sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Dopodiché scorri verso il basso la pagina che si apre, individua la sezione Motore di ricerca e, dal menu a tendina collocato in corrispondenza della dicitura Motore di ricerca utilizzato nella barra degli indirizzi, seleziona il motore di ricerca che vuoi utilizzare da questo momento in poi (es. Bing o Virgilio). Le modifiche verranno applicate immediatamente.

Se vuoi aggiungere un motore di ricerca che non figura fra quelli predefiniti, clicca sul simbolo (▶︎) per espandere il menu a tendina Imposta motori di ricerca, fai clic sulla voce Aggiungi e, nel riquadro che si apre, compila il modulo Aggiungi motore di ricerca: inserisci il nome del motore di ricerca nell’omonimo campo di testo, inserisci la scorciatoia di testo che desideri utilizzare per richiamare motore di ricerca nel campo Parola chiave e inserisci l’indirizzo web della pagina dei risultati del motore di ricerca che vuoi aggiungere (usa %s nel punto in cui dovrebbe essere la query). Per concludere, clicca sul pulsante azzurro Aggiungi. Da questo momento in poi, puoi richiamare il motore di ricerca aggiunto digitando nella barra degli indirizzi di Chrome la parola chiave che hai impostato poc’anzi.

Mobile

Utilizzi la versione mobile di Chrome e ti piacerebbe capire come fare per modificare il motore di ricerca? Tanto per cominciare, avvia l’app ufficiale di Chrome sul tuo device Android o iOS, pigia sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai tap sulla voce Impostazioni.

A questo punto, pigia sulla voce Motore di ricerca e fai tap sul nome del motore di ricerca che vuoi utilizzare da questo momento in poi (su iOS è necessario pigiare sulla voce Fine per portare a termine la procedura). Le modifiche saranno subito effettive.

Come cambiare motore di ricerca su Mozilla Firefox

Sui tuoi dispositivi utilizzi il browser Mozilla Firefox e vorresti cambiare il motore di ricerca impostato di default? Puoi stare tranquillo: è più semplice di quanto tu possa immaginare.

Desktop

Per cambiare il motore di ricerca su Firefox dal PC, avvia il browser, fai clic sul simbolo (≡) collocato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce Preferenze. Nella nuova pagina che si apre nel browser, clicca sulla scheda Ricerca collocata sulla sinistra, individua la voce Motore di ricerca predefinito e, dal relativo menu a tendina, seleziona il motore di ricerca che preferisci di più.

Mobile

Se desideri modificare il motore di ricerca da mobile, utilizzando quindi l’app ufficiale di Firefox per Android e iOS, avvia quest’ultima sul tuo dispositivo e segui la procedura che sto per indicarti.

Su Android, pigia sul simbolo (⋮) collocato in alto a destra, fai tap sulla voce Impostazioni, premi sulla voce Ricerca e, nella schermata che si apre, seleziona il motore di ricerca che vuoi utilizzare pigiando sul suo nome e fai tap sulla voce Imposta come predefinito.

Su iOS, invece, fai tap sul simbolo (≡) collocato in basso a destra e pigia sulla voce Impostazioni. Dopodiché premi sulla voce Ricerca, fai tap sul nome del motore di ricerca predefinito e pigia sul nome del motore di ricerca che vuoi utilizzare da questo momento in poi.

Se, invece, vuoi aggiungere un motore di ricerca che non è elencato fra quelli predefiniti, fai tap sulla voce Aggiungi motore di ricerca (dalla schermata Ricerca), scrivi il nome del motore di ricerca nel campo di testo Titolo e inserisci l’URL del motore di ricerca nel campo Indirizzo (sostituendo la chiave di ricerca con %s). Per concludere, fai tap sulla voce Salva collocata in alto a destra.

Come cambiare motore di ricerca su Safari

Sei un affezionato utente Apple e utilizzi Safari per navigare su Internet? Lascia che ti spieghi come cambiare motore di ricerca sia su Mac che su iPhone e iPad.

Desktop

Desideri modificare il motore di ricerca di Safari sul Mac? Avvia il browser, fai clic sulla voce Safari situata in alto a sinistra (accanto al logo Apple presente nella barra dei menu) e poi seleziona la voce Preferenze… dal menu che si apre.

Successivamente, fai clic sulla scheda Cerca, apri il menu a tendina situato in corrispondenza della voce Motore di ricerca e seleziona il motore di ricerca che vuoi utilizzare da questo momento in poi cliccando sul suo nome.

Se vuoi usare un motore di ricerca differente da quelli presenti di default in Safari, devi installare l’estensione gratuita AnySearch, cliccando sulla voce Install now presente nella pagina della Safari Extensions Gallery. Ad operazione completata, recati nel menu Safari > Preferenze (in alto a sinistra), seleziona la scheda Estensioni dalla finestra che si apre e fai clic sull’icona di AnySearch nella barra laterale di sinistra.

A questo punto, scegli uno dei motori di ricerca proposti di default dall’estensione o, se ne vuoi aggiungere uno personalizzato, imposta la voce Custom dal menu a tendina Search engine e digitane l’indirizzo nel campo collocato immediatamente sotto.

Mobile

Se desideri agire da mobile, ovvero da iPhone e iPad, avvia l’app Impostazioni (quella con l’icona raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home), fai tap sulla voce Safari e poi pigia sulla voce Motore di ricerca. Nella schermata che si apre, seleziona uno dei quattro motori di ricerca fra quelli disponibili: Google, Yahoo, Bing o DuckDuckGo.

Come cambiare motore di ricerca su Microsoft Edge

Desideri modificare il motore di ricerca su Edge, il browser incluso “di serie” su Windows 10? Ti garantisco che puoi compiere facilmente questa operazione sia sul tuo PC Windows 10 che utilizzando la versione mobile del browser sviluppato da Microsoft.

Computer

Se utilizzi Edge sul tuo PC Windows 10, avvia innanzitutto il browser, recati sul sito del motore di ricerca che vuoi impostare come predefinito, fai clic sul pulsante (…) collocato in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu che si apre. Scorri fino in fondo il menu che ti viene mostrato e fai clic sul pulsante Visualizza impostazioni avanzate.

Adesso, individua la voce Ricerca nella barra degli indirizzi con [nome del motore di ricerca in uso], fai clic sul bottone Cambia motore di ricerca, seleziona il motore di ricerca che vuoi utilizzare da questo momento in poi e fai clic sul pulsante Imposta come predefinito per apportare le modifiche. Più facile di così?!

Nota: per portare a termine la procedura sopraccitata, assicurati che il motore di ricerca scelto usi la tecnologia OpenSearch. In caso contrario potresti non riuscire a impostare il motore di ricerca come predefinito.

Mobile

Se utilizzi la versione mobile di Edge, disponibile sia per Android che per iOS e (naturalmente) per Windows 10 Mobile, puoi modificare il motore di ricerca nel seguente modo: pigia sul pulsante (…) situato in basso a destra e fai tap sulla voce Impostazioni.

Su Android, pigia sulla voce Motore di ricerca predefinito e seleziona il motore di ricerca che preferisci di più. Su iOS, invece, fai tap sulle voci Impostazioni avanzate > Motore di ricerca > Altri…, pigia sul nome del motore di ricerca che vuoi impostare come predefinito (nel momento in cui scrivo, l’unico disponibile su iOS è Google) e, per concludere, fai tap sulla voce Fine.

Come cambiare motore di ricerca su Internet Explorer

Se sul tuo PC utilizzi ancora Internet Explorer, il vecchio browser sviluppato dal colosso di Redmond, puoi cambiare il motore di ricerca nel seguente modo: avvia il browser, clicca sulla (▼) presente nella barra degli indirizzi e clicca sulla voce Aggiungi collocata nel menu che si apre (precisamente nell’angolo in basso a destra). Nella pagina Web che si apre nel browser, clicca sul nome del motore di ricerca che vuoi utilizzare come predefinito e poi fai clic sul link Aggiungi a Internet Explorer.

Metti, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Usa i suggerimenti per la ricerca forniti da questo provider e clicca sul pulsante Aggiungi per aggiungere il motore di ricerca scelto poc’anzi. Per concludere, fai nuovamente clic sul pulsante  (▼) presente nella barra degli indirizzi di Explorer e clicca sull’icona corrispondente al motore di ricerca che intendi usare. Più facile di così?!

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.