Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come ripristinare Chrome

di

Chrome ha cominciato a fare le “bizze”? Il programma va continuamente in crash e alcune impostazioni, come ad esempio la pagina iniziale o il motore di ricerca predefinito, sono cambiati da un momento all’altro? Molto probabilmente hai installato qualche estensione non proprio raccomandabile; o forse il tuo PC è stato attaccato da un browser hijacker, uno di quei malware che modificano le impostazioni dei browser per dirottare gli utenti verso siti pieni di pubblicità.

Beh, inutile che lo dica: qualunque sia il tuo problema, devi assolutamente correre ai ripari e riportare Chrome alle sue impostazioni predefinite! Come si fa? Te lo spiego subito. Prenditi cinque minuti di tempo libero e scopri come ripristinare Chrome grazie alle indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che è molto più facile di quello che pensi.

Per completezza di informazione, ti spiegherò altresì come ripristinare altri importanti elementi di Chrome, quali la cronologia o i preferiti, qualora li avessi inavvertitamente nascosti. Dunque, senza esitare oltre, mettiti bello comodo e prenditi qualche minuto del tuo tempo libero, da dedicare alla lettura di questa guida. Ti auguro una buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

Come ripristinare Chrome su PC

Come ripristinare Chrome su PC

Se il browser si comporta in modo strano, rifiutandosi di aprire le pagine o aprendole in maniera estremamente lenta, proponendoti messaggi pubblicitari inattesi e invasivi, notifiche ed altri elementi provenienti da ogni dove, la causa potrebbe essere da ricercarsi in un componente aggiuntivo nocivo oppure in un’impostazione sbagliata.

Fortunatamente, Google Chrome per computer integra un meccanismo che consente di ripristinare il browser alle impostazioni predefinite, disattivando tutte le estensioni e rimuovendo i dati temporanei (come i cookie e la cache) che potrebbero causare problemi. Inoltre, verranno reimpostate la pagina iniziale, la pagina “Nuova Scheda”, il motore di ricerca predefinito e le schede bloccate. Resteranno invece inalterati alcuni elementi personali, come la cronologia, le password salvate e i preferiti.

Per procedere in tal senso, clicca dunque sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu proposto, scorri fino in fondo la pagina che si apre e clicca sulla voce Avanzate.

Ora, individua il riquadro Reimpostazione e pulizia (si trova in basso), clicca sul pulsante Ripristina le impostazioni predefinite originali e, se non vuoi inviare a Google le tue impostazioni attuali, rimuovi il segno di spunta dalla casella posta accanto alla voce Contribuisci a migliorare Chrome indicando le impostazioni attuali. Quando sei pronto, clicca poi sul pulsante Reimposta per riportare il browser alle impostazioni originali.

A seguito di questa operazione, il browser verrà riavviato e riportato alle impostazioni predefinite; le estensioni, tuttavia, saranno disattivate ma non eliminate: per cancellarle, apri il menu principale di Chrome premendo sul pulsante (⋮), clicca sulle voci Altri strumenti > Estensioni e, dopo aver individuato i il componente aggiuntivo da eliminare, clicca sul relativo pulsante Rimuovi per due volte consecutive.

Come ripristinare Chrome su PC

Ti consiglio, in questa fase, di utilizzare anche lo strumento di pulizia del computer, per stanare ed eventualmente eliminare materiale nocivo residuo. Per fare questo, nelle impostazioni avanzate di Google Chrome, clicca sul pulsante Pulisci il computer e poi sul pulsante Trova.

Se preferisci non inviare a Google dettagli relativi al software dannoso rilevato, alle impostazioni di sistema e ai processi in esecuzione sul computer al momento dell’analisi, rimuovi il segno di spunta dalla casella situata in basso.

Come ripristinare pagine Chrome chiuse

Come ripristinare pagine Chrome chiuse

Chrome si è chiuso inaspettatamente, a seguito di un errore o di un riavvio forzato del computer? Non preoccuparti: il programma è in grado di “ricordare” le pagine aperte prima della chiusura e, all’occorrenza, di aprirle nuovamente.

Tutto ciò che devi fare, in questo caso, è avviare nuovamente Chrome e attendere la comparsa dell’avviso relativo alla chiusura non corretta: per ripristinare le pagine aperte prima dell’interruzione del programma, clicca sul pulsante Ripristina e il gioco è fatto!

In alternativa, per ripristinare le schede aperte in precedenza, fai clic sul pulsante (⋮) situato in alto a destra e seleziona la voce Cronologia dal menu proposto. Nella nuova pagina apertasi potrai trovare la lista di tutte le schede chiuse di recente, incluse quelle usate sugli altri dispositivi il cui browser è associato al medesimo account Google in uso; per aprirle, clicca sui rispettivi nomi o, in alternativa, sulla voce [X] schede situata in basso.

Come ripristinare cronologia Chrome

Come ripristinare cronologia Chrome

Allo stato attuale, Google Chrome non prevede un meccanismo per evitare l’archiviazione della cronologia (fatta eccezione per l’impiego della navigazione in incognito), quindi, a meno che tu non abbia provveduto a eliminarla manualmente, la lista delle pagine visitate dal browser è sempre disponibile in una scheda dedicata.

Per richiamarla, clicca sul pulsante (⋮) situato in alto a destra, seleziona la voce Cronologia dal menu proposto e clicca sull’opzione Cronologia, per visualizzare la lista completa dei siti visitati tramite Chrome; in alternativa, puoi usare le scorciatoie da tastiera Ctrl+H su Windows e cmd+h su macOS.

Se hai provveduto ad associare il browser a un account Google, puoi inoltre vedere l’intera cronologia di navigazione effettuata da tutti i dispositivi abbinati allo stesso profilo (computer, smartphone, tablet e altro), cliccando sulla voce Schede di altri dispositivi, collocata a sinistra. Oltre che da Chrome, puoi accedere alla summenzionata informazione anche direttamente dal Web, visitando questa pagina.

Come ripristinare Google Chrome sul cellulare

Se a mostrare un comportamento strano è l’app di Google Chrome per smartphone e tablet Android o per iOS/iPadOS, sappi che puoi facilmente riportarla alle impostazioni “di fabbrica” intervenendo in un preciso menu del sistema operativo.

Come ripristinare Chrome su Android

Come ripristinare Chrome su Android

Se il tuo è un dispositivo Android, apri le Impostazioni del sistema operativo, sfiorando l’icona dell’ingranaggio collocata nella schermata Home oppure nel drawer, raggiungi la sezione App e notifiche, fai tap sulla voce Mostra tutte le app, quindi sull’icona di Chrome che dovrebbe comparire nella lista proposta.

Ora, fai tap sulla voce Archiviazione, premi il pulsante Cancella spazio di archiviazione residente nella schermata successiva e tocca, infine, i pulsanti Cancella tutti i dati e OK, per eliminare completamente i dati dell’app di Chrome (inclusi i file, le impostazioni, gli account, i preferiti e così via) e riportare il browser alle impostazioni iniziali.

Come ripristinare Chrome su iPhone

Come ripristinare Chrome

Per ripristinare Chrome su iPhone e iPad, devi semplicemente disinstallare il browser e scaricarlo nuovamente dall’App Store. Per eliminare l’app da iOS/iPadOS, effettua un tap prolungato sull’icona residente nella schermata Home e seleziona le voci Rimuovi app ed Elimina app dal pannello proposto; in alternativa, individua l’icona di Chrome nella Libreria app, effettua un tap prolungato sulla sua icona e scegli la voce Elimina app dal menu che compare.

A questo punto, non ti resta che sfiorare il pulsante Elimina app per cancellare dal sistema operativo sia il browser che tutti i dati ad esso associati. Ultimata questa operazione, apri l’App Store e installa nuovamente il browser.

Occhio che, se non hai associato il browser a un account Google e non hai attivato la sincronizzazione dei dati online, perderai la cronologia, le password e gli altri dati memorizzati nella app!

Come ripristinare preferiti Chrome

Come ripristinare preferiti Chrome

Improvvisamente, la barra dei preferiti di Chrome per computer è sparita e non riesci più a trovare i siti che, con tanta pazienza e dedizione, hai aggiunto alle tue liste personali? Ripristinarla è molto più semplice di quanto credi!

Per riuscirci, non devi fare altro che premere la combinazione di tasti Ctrl+Shift+B, se usi Windows, oppure cmd+shift+b, se usi macOS: a seguito di questa operazione, la barra ricomparirà “magicamente”! In alternativa, premi il pulsante (⋮) situato in alto a destra nel browser, seleziona la voce Preferiti dal menu che compare e apponi il segno di spunta accanto alla voce Mostra preferiti, per attivare nuovamente la barra superiore.

Se, invece, hai esportato i preferiti su di un file HTML (anche da un altro browser) e vuoi ripristinarli in Google Chrome, fai così: clicca sul pulsante (⋮), seleziona la voce Preferiti dal menu visualizzato e clicca sull’opzione Importa preferiti e impostazioni.

Ora, se i tuoi preferiti sono archiviati in un file HTML, imposta il menu a tendina superiore su File HTML preferiti, clicca sul pulsante Scegli file e seleziona il documento che contiene i tuoi segnalibri. Se, invece, vuoi ripristinare su Chrome i preferiti provenienti da un altro browser installato nel PC, seleziona quest’ultimo dal menu a tendina visualizzato e clicca sul pulsante Importa, per procedere.

Su smartphone e tablet, invece, non è prevista una funzione di importazione dei preferiti; tuttavia, sincronizzando il browser con un account Google (è sufficiente fare tap sul simbolo dell’omino situato in alto a destra e selezionare la voce per accedere all’account), si possono visualizzare i preferiti sincronizzati con il profilo; per farlo, ad accesso effettuato, premi il pulsante (⋮) situato in alto a destra e seleziona la voce Preferiti dal menu che compare.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.