Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Quale modem comprare (ottobre 2025)

di , 3 Ottobre 2025

Devi comprare un modem per collegare il computer di casa alla linea Internet ma sei indeciso sul tipo di dispositivo da prendere? Vorresti qualche delucidazione sulle differenze fra modem e router? Nessun problema, sono qui proprio per aiutarti.

Per scoprire quale modem comprare devi innanzitutto capire quale dispositivo ti serve realmente, in base a quelle che sono le tue specifiche esigenze. A oggi, con la parola modem si identificano — in maniera imprecisa — almeno tre categorie diverse di apparecchi di rete: i modem veri e propri, che possono collegare a Internet un solo dispositivo; i modem router, che possono collegare a Internet più dispositivi; e i router semplici, che necessitano di modem a parte e servono per “suddividere” la connessione a Internet tra i vari device.

Nel corso di questo mio approfondimento, ti elencherò innanzitutto una serie di apparecchi di rete della categoria estremamente validi, e dal prezzo adeguato in base alle rispettive caratteristiche; in seguito, sarà mia cura darti qualche chiarimento in più circa le caratteristiche tecniche alle quali prestare attenzione, onde evitare di acquistare dispositivi inadatti alle tue esigenze. Adesso però basta chiacchiere: mettiamo al bando le ciance e cerchiamo di scoprire, insieme, qual è il modem o il modem router più adatto alle tue esigenze. Ti auguro buona lettura.

Indice

Migliori modem qualità prezzo

TP-Link Archer VR1210v

TP-Link Archer VR1210v

Vedi su Amazon
TP-Link Archer VR400

TP-Link Archer VR400

Vedi su Amazon
FRITZ!Box 7510 Edition International

FRITZ!Box 7510 Edition International

Vedi su Amazon
ASUS 4G-AC86U 4G+ LTE

ASUS 4G-AC86U 4G+ LTE

Vedi su Amazon
Modem WiFi portatile ZTE U10

Modem WiFi portatile ZTE U10

Vedi su Amazon
Tp-Link Vx230V

Tp-Link Vx230V

Vedi su Amazon
ASUS DSL-N16

ASUS DSL-N16

Vedi su Amazon
TP-Link Archer VR1200v

TP-Link Archer VR1200v

Vedi su Amazon
TP-Link Archer VR600

TP-Link Archer VR600

Vedi su Amazon
Router Hotspot Mobile 5G

Router Hotspot Mobile 5G

Vedi su Amazon

TP-Link Archer VR1210v

Il TP-Link Archer VR1210v è un modem router EVDSL di alta qualità che offre velocità di connessione fino a 300Mbps e Wi-Fi AC1200Mbps dual band. Questo dispositivo è ideale per chi desidera sostituire il modem fornito dall'ISP e ottenere una connessione più rapida e stabile.

Il prodotto supporta la connettività FR (EVDSL) fino a 300Mbps, grazie al profilo 35b, ed è compatibile con gli standard VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL. Inoltre, è possibile utilizzare la porta WAN Gigabit per la connettività F (Fibra FTTH) fino a 1Gbps, rendendolo adatto anche per la fibra di Tiscali ed altri operatori.

Una delle caratteristiche principali del TP-Link Archer VR1210v è il suo Wi-Fi Dual-Band AC1200, che combina due bande Wi-Fi per offrire velocità fino a 300Mbps (2.4GHz) e 867Mbps (5GHz). Questo garantisce una copertura ottimale e prestazioni elevate per tutti i dispositivi connessi alla rete.

Inoltre, questo modem router integra funzionalità di telefonia fissa e VoIP, permettendo di gestire comodamente le chiamate su linea fissa e account di telefonia VoIP dai propri telefoni fissi. La presenza di 5 porte Gigabit consente di collegare dispositivi cablati come computer, console di gioco e smart TV, garantendo una connessione stabile e veloce.

Il TP-Link Archer VR1210v è dotato di tecnologie avanzate come il Beamforming, che migliora la copertura Wi-Fi focalizzando il segnale verso i dispositivi connessi, e il MU-MIMO, che permette di servire più dispositivi contemporaneamente senza compromettere le prestazioni della rete.

Infine, il modem router presenta una porta USB 3.0 per la condivisione di file, stampanti e supporti di archiviazione in rete. Il design elegante e compatto, unito al colore nero, lo rende un complemento perfetto per qualsiasi ambiente domestico o ufficio.

TP-Link Archer VR1210v Modem Router Evdsl fino a 300Mbps, Wi-Fi AC1200...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link Archer VR400

Il TP-Link Archer VR400 è un modem router Wi-Fi Dual-Band AC1200Mbps che offre una connessione stabile e veloce, ideale per le esigenze di navigazione quotidiane. Grazie alla sua compatibilità con VDSL2 Profilo 17a, VDSL/FTTC/FTTS/ADSL, questo dispositivo è adatto a diverse tipologie di connessioni Internet.

Il prodotto si distingue per la sua tecnologia TP-Link OneMesh, che permette di creare una rete mesh flessibile ed economica aggiungendo un ripetitore OneMesh TP-Link compatibile. Inoltre, il Beamforming assicura una copertura ottimale grazie alle due antenne omnidirezionali fisse.

Una delle caratteristiche principali del TP-Link Archer VR400 è la sua capacità di offrire una connessione Wi-Fi Dual Band con velocità fino a 300 Mbps (2.4GHz) e 867 Mbps (5GHz). Questo garantisce un'esperienza wireless di alto livello, ideale per lo streaming di contenuti in alta definizione e il gaming online.

La tecnologia MU-MIMO consente al modem router di trasferire simultaneamente i dati a più dispositivi, riducendo i tempi di attesa e migliorando l'efficienza della rete. Inoltre, le 4 porte Gigabit (3 LAN + 1 LAN/WAN) offrono una velocità cablata massima per garantire prestazioni elevate anche quando si utilizzano dispositivi collegati tramite cavo Ethernet.

Il TP-Link Archer VR400 è dotato di una porta USB, che permette di collegare dispositivi di archiviazione esterni per condividere file e risorse sulla rete. Inoltre, l'App Tether consente di accedere facilmente al router e gestire le impostazioni di rete attraverso dispositivi iOS e Android.

La configurazione del modem router è semplice e intuitiva, grazie alla guida d'installazione rapida inclusa nella confezione. Il design elegante e compatto, unito al colore nero, lo rende adatto a qualsiasi ambiente domestico o ufficio.

TP-Link Archer VR400 Modem Router Wi-Fi Dual-Band AC1200Mbps, VDSL2 Pr...
Vedi offerta su Amazon

FRITZ!Box 7510 Edition International

Il AVM FRITZ!Box 7510 Edition International è un modem router Wi-Fi 6 che offre una velocità di trasferimento dati di 600 MBit/s a 2,4 GHz. Questo dispositivo è perfetto per chi necessita di una connessione stabile e veloce, grazie alla sua capacità di raggiungere velocità Internet fino a 300 Mbps con l'ADSL/VDLS Supervectoring 35b.

Uno dei punti di forza del FRITZ!Box 7510 è il suo innovativo Wi-Fi 6, progettato per gestire un elevato numero di dispositivi finali collegati in Wi-Fi. Questa caratteristica lo rende ideale come centrale Mesh, permettendo l'integrazione automatica di prodotti FRITZ! interconnessi in una rete Wi-Fi intelligente con prestazioni ottimali.

Oltre alla sua funzione principale di modem router, il FRITZ!Box 7510 si distingue anche come centralino telefonico VoIP per telefoni analogici, DECT e IP. Può supportare fino a 6 telefoni cordless, con la possibilità di avere fino a 5 segreterie telefoniche integrate (voice-to-mail) e funzione fax. Inoltre, funge da base DECT per prese commutabili e lampadine smart FRITZ!

Un'altra caratteristica degna di nota è la presenza di un server multimediale (USB, NAS) che consente di archiviare film, foto e musica nella rete locale, rendendoli accessibili tramite ricevitori compatibili come tablet, TV e sistemi hi-fi. Questo rende il FRITZ!Box 7510 non solo un potente strumento di connettività, ma anche un centro multimediale per la casa o l'ufficio.

In termini di design, il FRITZ!Box 7510 presenta un aspetto elegante e moderno, con un colore bianco che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Il peso dell'articolo è di 680 grammi, rendendolo facile da posizionare e spostare all'occorrenza.

La confezione include tutto ciò che serve per iniziare: il FRITZ!Box 7510, un alimentatore, un cavo di collegamento DSL di 4 metri, un cavo LAN di 1,5 metri e le istruzioni di installazione. La configurazione è semplice e intuitiva, rendendo questo prodotto accessibile anche a coloro che non sono particolarmente esperti di tecnologia.

FRITZ!Box 7510 Edition International, Modem Router Wi-Fi 6 Con 600 MBi...
Vedi offerta su Amazon

ASUS 4G-AC86U 4G+ LTE

L'ASUS 4G-AC86U è un modem router che si distingue per la sua capacità di connettersi a reti 4G+ LTE, offrendo una velocità di downlink fino a 600 Mbps e uplink fino a 150 Mbps. Questo dispositivo rappresenta una soluzione ideale per chi cerca una connessione internet stabile e veloce, soprattutto in aree dove le infrastrutture tradizionali non sono all'altezza.

Una delle caratteristiche più interessanti del 4G-AC86U è il supporto per la banda doppia, che permette di operare sia sulla frequenza di 2.4 GHz che su quella di 5 GHz. Questa funzionalità consente di ottimizzare la distribuzione del traffico dati, riducendo al minimo le interferenze e migliorando l'esperienza di navigazione. Inoltre, grazie alla tecnologia MU-MIMO, il router è in grado di gestire più dispositivi contemporaneamente senza compromettere la qualità della connessione.

Il design del dispositivo è elegante e compatto, con dimensioni di 35 x 11,6 x 23,4 cm e un peso di 797 grammi, rendendolo facile da posizionare in qualsiasi ambiente domestico o ufficio. L'inclusione di un captive portal per la rete ospiti offre un ulteriore livello di sicurezza, permettendo di controllare l'accesso alla rete in modo semplice ed efficace.

La protezione della rete è ulteriormente garantita dall'Aiprotection Pro Internet Security, che fornisce una barriera contro le minacce online, mantenendo i tuoi dati al sicuro. Per chi desidera un controllo ancora maggiore, il router include anche funzioni avanzate come il Parental Control e il supporto per server e client VPN, offrendo così una personalizzazione completa dell'esperienza di navigazione.

Dal punto di vista della connettività, il 4G-AC86U offre diverse opzioni: Wi-Fi, Ethernet, 4G e USB. La presenza di porte USB 2.0 e 3.0 permette di collegare dispositivi esterni, come stampanti o hard disk, trasformando il router in un vero e proprio hub multimediale. Inoltre, il supporto per AiCloud 2.0 consente di accedere ai propri file ovunque ci si trovi, ampliando le possibilità di utilizzo del dispositivo.

Un aspetto da considerare è la necessità di una SIM card per sfruttare appieno le capacità LTE del router. Tuttavia, una volta inserita, la configurazione risulta intuitiva e rapida, grazie all'interfaccia utente ben progettata e alle istruzioni chiare fornite da Asus.

ASUS 4G-AC86U 4G+ LTE Modem Router Cat. 12 Dual-Band AC2600 mbps, Supp...
Vedi offerta su Amazon

Modem WiFi portatile ZTE U10

Il modem WiFi portatile ZTE U10 rappresenta una soluzione versatile e avanzata per chi desidera rimanere connesso ovunque si trovi. Questo dispositivo, dal design compatto e leggero, pesa solo 160 grammi ed è facilmente trasportabile, rendendolo ideale per viaggiatori frequenti o per chi necessita di un accesso a Internet affidabile fuori casa.

Una delle caratteristiche più impressionanti del ZTE U10 è la sua capacità di supportare la rete 4G LTE, permettendo di raggiungere velocità di download fino a 150 Mbps e upload fino a 50 Mbps. Questa funzionalità garantisce una navigazione fluida e senza interruzioni, anche quando sei in movimento. Inoltre, il modem è dotato di uno slot SIM sbloccato, consentendoti di scegliere liberamente l'operatore che preferisci, sia in Italia che all'estero.

La facilità d'uso è un altro punto di forza di questo dispositivo. Basta inserire una scheda SIM 4G per creare un hotspot WiFi dual band, capace di condividere la connessione con un massimo di 32 dispositivi contemporaneamente. Che tu stia utilizzando smartphone, tablet, laptop o console di gioco, il ZTE U10 offre una connessione stabile e veloce per tutti i tuoi dispositivi.

Le antenne MIMO integrate da 2,4 GHz migliorano ulteriormente la qualità del segnale, attivandosi automaticamente per potenziare la ricezione quando necessario. Questa caratteristica risulta particolarmente utile in ambienti affollati o durante lo streaming su più dispositivi.

Per quanto riguarda la sicurezza, il ZTE U10 non delude. Offre controlli parentali semplici da utilizzare e un sistema di rete ospite, assicurando che ogni dispositivo connesso goda di una protezione ottimale. La possibilità di disconnettere rapidamente i dispositivi indesiderati con un semplice tocco aggiunge un ulteriore livello di controllo e tranquillità.

Un altro aspetto degno di nota è la batteria ricaricabile da 2000 mAh, che garantisce fino a 8 ore di autonomia. Questa durata della batteria rende il ZTE U10 un compagno di viaggio affidabile, mantenendoti connesso per tutta la giornata senza preoccuparti di doverlo ricaricare frequentemente.

Modem WiFi portatile ZTE U10 N300Mbps 4G LTE Cat4, display su schermo,...
Vedi offerta su Amazon

Tp-Link Vx230V

Il TP-Link VX230v è un modem router di alta qualità che offre una serie di funzionalità avanzate. Con la sua velocità di nuova generazione da 1,8 Gbps, ti permette di godere di streaming, download e giochi senza interruzioni. Questa velocità impressionante si divide in 1201 Mbps sulla banda a 5 GHz e 574 Mbps sulla banda a 2,4 GHz.

Una delle caratteristiche principali del TP-Link VX230v è la sua capacità di connettere più dispositivi contemporaneamente. Grazie alla tecnologia WiFi 6, questo dispositivo può gestire un gran numero di connessioni simultanee senza problemi. La combinazione rivoluzionaria di tecnologie OFDMA, MU-MIMO e Beamforming riduce notevolmente il ritardo, garantendo un'esperienza di navigazione fluida e veloce.

Inoltre, il TP-Link VX230v vanta la più recente tecnologia Super VDSL (VDSL2 Profile 35b), che offre velocità Internet fino a 350 Mbps. Questo, insieme alla tecnologia G.vector, garantisce una stabilità di trasmissione dati avanzata. Il modem router è completamente compatibile con gli standard VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL e supporta la connessione in fibra e via cavo tramite porta Ethernet, nonché servizi Internet 3G/4G tramite porta USB.

Un altro punto di forza del TP-Link VX230v è la sua compatibilità con EasyMesh. Questa tecnologia fornisce una copertura Wi-Fi per tutta la casa con la tecnologia mesh standard, eliminando le zone morte e garantendo un segnale forte in ogni angolo della tua abitazione.

Il TP-Link VX230v supporta anche più account VoIP e varie funzioni di chiamata, superando i tradizionali telefoni fissi. Questo lo rende una scelta eccellente per chiunque necessiti di un sistema di comunicazione affidabile e versatile.

L'installazione e l'utilizzo del TP-Link VX230v sono estremamente semplici grazie all'app Aginet. In pochi minuti, sarai in grado di configurare la tua rete e iniziare a sfruttare tutte le incredibili funzionalità offerte da questo modem router. Inoltre, il supporto TR-069/TR-098, TR-181, TR-111, TR-104, TR-143 e TAUC consente una gestione centralizzata da parte dei provider di servizi Internet.

Tp-Link Vx230V Modem Router Fr Vdsl/Adsl, Dual-Band Wi-Fi 6 Ax1800Mbps...
Vedi offerta su Amazon

ASUS DSL-N16

Il ASUS DSL-N16 Modem Router Wireless è un dispositivo versatile e potente, ideale per chi cerca una soluzione affidabile e performante per la propria rete domestica o aziendale. Questo modem router offre una velocità di connessione wireless fino a 300 Mbps grazie alla sua compatibilità con lo standard 802.11n (b/g), garantendo prestazioni elevate e stabili anche in ambienti con molti dispositivi connessi.

Una delle caratteristiche principali del DSL-N16 è la sua compatibilità con VDSL2, ADSL2/2+, servizi ADSL, fibra e cavo, rendendolo adatto a diverse tipologie di connessione e permettendo all'utente di sfruttare al meglio la propria linea internet. Inoltre, il modem router ASUS supporta fino a 4 SSID/reti ospiti indipendenti, consentendo di creare diverse reti separate per ospiti o per scopi specifici, aumentando così la sicurezza e la gestione della rete.

Per quanto riguarda la sicurezza, il DSL-N16 integra un server VPN che garantisce la massima protezione dei dati e delle comunicazioni, permettendo agli utenti di navigare in modo sicuro e anonimo. Grazie a questa funzionalità, è possibile accedere alla propria rete domestica o aziendale da remoto in tutta sicurezza.

Il modem router ASUS è in grado di gestire fino a 32 dispositivi Wi-Fi connessi contemporaneamente, offrendo una copertura ampia e stabile per tutti i dispositivi presenti nell'ambiente. Inoltre, il dispositivo è dotato di 4 porte Ethernet fast e 1 porta WAN, permettendo la connessione diretta di dispositivi cablati come computer, console di gioco o smart TV.

Il design del DSL-N16 è elegante e discreto, con un colore nero che si adatta facilmente a qualsiasi ambiente. Le dimensioni compatte (23,5 x 19 x 3,5 cm) e il peso di soli 543 grammi lo rendono facile da posizionare e installare. La confezione include tutto il necessario per iniziare subito ad utilizzare il modem router: cavo RJ-45, CD supporto (manuale e software), adattatore di rete, filtro ADSL, certificato di garanzia e guida veloce.

ASUS DSL-N16 Modem Router Wireless VDSL/ADSL 300 Mbps, 4 Porte Etherne...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link Archer VR1200v

Il TP-Link Archer VR1200v è un modem router che si distingue per la sua versatilità e potenza, progettato per offrire una connessione internet stabile e veloce. Con il supporto per VDSL fino a 100Mbps, questo dispositivo garantisce una compatibilità eccellente con gli standard VDSL2/ADSL2+/ADSL2/ADSL, rendendolo adatto a diverse configurazioni di rete domestica.

Una delle caratteristiche più rilevanti del TP-Link Archer VR1200v è la sua capacità di operare su due bande Wi-Fi, grazie alla tecnologia dual-band AC1200. Questa funzionalità consente di raggiungere velocità combinate fino a 300Mbps sulla banda da 2.4GHz e 867Mbps sulla banda da 5GHz. Questo significa che puoi gestire facilmente attività ad alta intensità di banda come lo streaming video in HD o le sessioni di gioco online senza interruzioni.

La presenza di cinque porte LAN Gigabit rappresenta un altro punto di forza del prodotto. Queste porte offrono connessioni cablate ultra veloci, fino a dieci volte superiori rispetto allo standard Fast Ethernet, permettendo di collegare direttamente al router dispositivi come computer desktop, console di gioco e smart TV per una performance ottimale.

Un aspetto distintivo dell'Archer VR1200v è la gestione della telefonia fissa e VoIP. Grazie a questa funzione, puoi comodamente gestire le chiamate sia sulla tua linea fissa che sui tuoi account di telefonia VoIP dai telefoni fissi, integrando così la comunicazione vocale nella tua rete domestica senza complicazioni aggiuntive.

Per quanto riguarda la connettività USB, il router include una porta USB 2.0 che supporta il storage sharing tramite SMB o FTP e funge anche da server di stampa media. Questa caratteristica è particolarmente utile se desideri condividere file o stampanti all'interno della tua rete locale, migliorando l'efficienza e la praticità delle tue operazioni quotidiane.

Dal punto di vista del design, il TP-Link Archer VR1200v presenta un look elegante e moderno, con dimensioni compatte (6,5 x 29,5 x 22,5 cm) e un peso di circa 499 grammi, che ne facilitano il posizionamento in qualsiasi ambiente domestico. La colorazione nera conferisce un tocco di sobrietà e professionalità, adattandosi perfettamente a diversi stili di arredamento.

È importante notare che, prima di procedere all'acquisto, dovresti verificare la compatibilità del dispositivo con i tuoi attuali dispositivi e servizi ISP. Sebbene il TP-Link Archer VR1200v offra numerose funzionalità avanzate, alcune limitazioni potrebbero emergere in base alle specifiche esigenze di rete e configurazioni esistenti.

TP-Link Archer VR1200v Modem Router VDSL | FTTC | FTTS | ADSL fino a 1...
Vedi offerta su Amazon

TP-Link Archer VR600

Il TP-Link Archer VR600 è un modem router VDSL/ADSL con Wi-Fi Dual Band AC2100, ideale per chi cerca una soluzione affidabile e performante per la propria connessione Internet. Grazie alla sua velocità wireless combinata fino a 1.6 Gbps, questo dispositivo elimina rallentamenti e migliora l'esperienza di navigazione.

Una delle caratteristiche principali dell'Archer VR600 è la sua compatibilità con la tecnologia VDSL2, che permette di raggiungere velocità pari a 100 Mbps, fino a 5 volte più veloce dell'ADSL2+. La porta DSL integrata supporta tutte le connessioni DSL standard, incluse VDSL2, ADSL2+, ADSL2 e ADSL.

Per garantire elevate prestazioni anche ai dispositivi cablati, il router dispone di 4 porte Gigabit Ethernet, che offrono velocità di trasmissione dati 10 volte superiori rispetto all'Ethernet standard. Inoltre, grazie alle porte USB 2.0, è possibile collegare un dispositivo di storage e condividere file, foto, musica e video con tutti i dispositivi della rete.

Un altro punto di forza dell'Archer VR600 è la presenza di una CPU Broadcom, che assicura performance di massimo livello. L'installazione del router è semplice e veloce, grazie all'interfaccia web intuitiva e alla potente app Tether, disponibile per dispositivi Android e iOS. Attraverso quest'app, è possibile gestire le impostazioni di rete, compresi il controllo parentale e la condivisione multimediale.

TP-Link Archer VR600 Modem Router VDSL/ADSL, Wifi Dual Band AC2100, 4 ...
Vedi offerta su Amazon

Router Hotspot Mobile 5G

Il Router Hotspot Mobile 5G di Sxhlseller rappresenta una soluzione all'avanguardia per chi cerca connettività affidabile e veloce, ovunque si trovi. Con un design compatto e leggero, pesa solo 120 grammi e misura 13 x 11 x 3 cm, rendendolo estremamente portatile e facile da trasportare. Questo dispositivo non è solo un router, ma un vero e proprio compagno di viaggio che ti permette di rimanere connesso senza la necessità di una connessione a banda larga tradizionale.

Una delle caratteristiche più impressionanti di questo router è lo slot per schede SIM, che consente di collegarsi a Internet utilizzando una scheda SIM 5G o 4G. Anche in assenza di una rete 5G, il dispositivo offre comunque prestazioni eccellenti grazie alla sua compatibilità all'indietro con le reti 4G LTE. La velocità di trasferimento dati raggiunge i 300 Mbps, garantendo un accesso rapido e fluido ai contenuti online.

La ricaricabilità USB è un altro punto forte del prodotto. Può essere facilmente ricaricato tramite una porta USB del computer, un power bank o un caricabatterie USB, assicurando così una versatilità d'uso eccezionale. Con una batteria integrata da 2100 mAh, il router offre oltre 10 ore di utilizzo continuo, ideale per lunghe giornate di lavoro o viaggi.

In termini di sicurezza, il router supporta il protocollo WPA3, offrendo un livello avanzato di protezione per la tua rete wireless. Questo aspetto è particolarmente importante quando ci si connette in luoghi pubblici o durante gli spostamenti, dove la sicurezza dei dati può essere compromessa.

Un'altra caratteristica degna di nota è la capacità di collegare fino a 10 dispositivi contemporaneamente. Che tu stia utilizzando smartphone, tablet o laptop, il router gestisce efficacemente la connessione multipla senza compromettere la qualità della rete. Inoltre, il supporto per diverse bande di rete, tra cui FDD B1 3 5 7 8 20 e TDD B40 41, amplia ulteriormente la sua compatibilità globale.

Per quanto riguarda l'utilizzo, il processo è semplice: basta inserire la scheda SIM e attivare il dispositivo. Tuttavia, potrebbe essere necessario disabilitare il codice PIN della SIM e configurare l'APN per garantire un funzionamento ottimale. Questo passaggio aggiuntivo potrebbe risultare poco intuitivo per alcuni utenti, ma è un piccolo prezzo da pagare per le elevate prestazioni offerte.

Router Hotspot Mobile 5G Sbloccato con Slot per Schede SIM, Modem USB ...
Vedi offerta su Amazon

Come scegliere un modem

Prima di acquistare un modem (o anche un modem/router), per essere certo di effettuare una scelta oculata, devi prendere in considerazione varie caratteristiche tecniche, che possono coprire esigenze di vario tipo.

Modem, modem router o router?

Quale modem comprare

Come ho già avuto modo di accennarti nelle battute iniziali di questa guida, è prassi comune associare alla parola modem almeno tre categorie di apparecchi differenti: i modem puri, i modem router e i router. Anche se tutti e tre sembrano progettati con la stessa finalità, ossia quella di collegare un dispositivo a Internet, in realtà sono profondamente diversi e hanno scenari d'impiego ben distinti.

Detto in termini semplici, il modem è quell'apparecchio in grado di convertire gli impulsi elettrici provenienti dalla rete Internet fisica in dati “leggibili” dal dispositivo collegato, e viceversa; generalmente, un modem può connettere a Internet un singolo dispositivo, e si collega a sua volta a quest'ultimo con l'impiego di un cavo USB, o Ethernet.

Il router, invece, è quel dispositivo in grado di instradare i dati provenienti da una specifica sorgente sui vari dispositivi della rete locale, usando una combinazione di indirizzi IP privati, porte e tabelle di routing; detta alla veloce, puoi vedere il router un po' come una carta stradale, alla quale i dati in transito sulla rete locale si rivolgono per capire le rispettive destinazioni. Il router, nella sua forma semplice, può collegare e mettere in comunicazione più dispositivi sulla rete locale, ma necessita di un modem per l'accesso a Internet.

Il modem router, come puoi facilmente immaginare, è l'unione dei due apparecchi precedenti: si tratta di un device di rete che dispone di una componente modem, in grado di stabilire la connessione a Internet, e di una componente router, in grado di creare e gestire una rete locale.

Quindi, se un modem può collegare un solo dispositivo a Internet, e un router può far comunicare più dispositivi tra loro, va da sé che un modem router può condividere una singola connessione a Internet tra più dispositivi, instradando correttamente i dati in transito tra gli stessi. Sostanzialmente, tutti gli apparecchi di rete forniti dai provider di telefonia appartengono alla categoria dei modem router!

Dunque, all'atto pratico, se stai cercando un dispositivo che ti permetta di collegare a Internet più dispositivi, in completa autonomia, dovresti acquistare un modem router; se, invece, vuoi un apparecchio di rete da affiancare a quello che ti è stato fornito dal provider di servizi, ti servirà sicuramente un router. Infine, se cerchi qualcosa mediante la quale collegare un singolo apparecchio a Internet, magari con l'ausilio di una scheda SIM, potrebbe occorrerti un modem semplice.

Tecnologie supportate

Quale modem comprare

Altra caratteristica estremamente importante, all'atto di acquisto di un dispositivo dotato di parte modem, è la tipologia di connettività supportata dall'apparecchio di rete. Nel momento in cui scrivo, quasi tutti i modem-router destinati all'uso casalingo offrono supporto per la connettività ADSL2 (fino a 12 Mbps in download), ADSL2+ (fino a 24 Mbps in download), VDSL (fino a 100 Mbps in download) e VDSL2 (fino a 300 Mbps in download), queste ultime note ai più come connessioni in fibra misto rame.

Vi sono poi i modem e i modem router che offrono supporto esclusivo — o aggiunto — anche per le connessioni 4G/5G e sono muniti di slot per scheda SIM. In particolare, i modem 4G/5G, senza funzionalità da router, si presentano quasi sempre sotto forma di “chiavette Internet” USB da collegare al computer; chiaramente, è comunque possibile condividere la connessione fornita dal modem attivando la modalità hotspot sul sistema operativo in uso, se disponibile.

I modem router con supporto al 4G/5G sono invece comunemente definiti modem FWA, e offrono quasi sempre supporto sia per le comuni schede SIM solo dati, che per quelle fornite dai provider di servizi Internet, a seguito della stipula di un contratto di tipo FWA indoor.

Ancora, esistono modem router compatibili altresì con la tecnologia FTTH (con tecnologia GPON, più raramente XGS-PON), meglio nota come fibra ottica, grazie alla presenza di porte WAN-Gb da collegare direttamente all'ONT, cioè al dispositivo che “converte” i segnali ottici ricevuti da Internet in impulsi elettrici gestibili dal modem.

Tuttavia, giacché la configurazione dei parametri Internet e dei dispositivi ausiliari potrebbe richiedere un minimo di competenze tecniche, per questa tipologia è di connessione sempre consigliato acquistare un router, da collegare poi in cascata al modem/modem router fornito dal provider di servizi Internet.

Altro aspetto al quale prestare attenzione riguarda la fonia: quando si impiega una tecnologia di connessione differente dall'ADSL su linea analogica RTG, la parte voce viene erogata in modalità VoIP, cioè facendo passare le chiamate tramite Internet.

Ciò significa che, per mantenere attiva la parte fonia del proprio abbonamento, bisogna collegare l'apparecchio telefonico direttamente al dispositivo di rete, mediante una porta appositamente progettata per lo scopo.

Dunque, se hai intenzione di effettuare o ricevere chiamate da “linea fissa” e di usare unicamente un modem router diverso da quello che ti è stato fornito dal provider, assicurati che l'apparecchio di rete dotato di supporto VoIP; dovrai poi necessariamente a contattare il tuo fornitore di servizi, per ricevere i parametri VoIP da inserire nel modem router.

Standard Wi-Fi e bande

Quale modem comprare

Nel caso dei modem router e dei router dotati di tecnologia Wi-Fi, bisogna considerare lo standard di comunicazione senza fili supportato dall'apparecchio di rete. In particolare, le antenne Wi-Fi a bordo dell'apparecchio di rete possono operare su classi differenti, anche combinate tra loro, variabili principalmente in base alla velocità massima raggiungibile, alla banda di frequenza utilizzata e all'ampiezza di banda di ciascun canale: di seguito ti elenco le più conosciute classi Wi-Fi.

  • 802.11b (obsoleta), con velocità trasmissione dei dati fino a 11 Mbps e spettro operativo a 2.4 GHz.
  • 802.11g (obsoleta): con velocità trasmissione dei dati fino a 54 Mbps, spettro operativo a 2.4 GHz.
  • 802.11n o Wi-Fi 4: con velocità trasmissione dei dati fino a 450 Mbps (velocità teorica 600 Mbps) e spettro operativo a 2.4 GHz.
  • 802.11ac o Wi-Fi 5: con velocità trasmissione dei dati fino a 1.3 Gbps (velocità teorica fino a 3.5 Gbps) e spettro operativo a 2.4 GHz o 5 GHz.
  • 802.11ax e Wi-Fi 6: con velocità trasmissione dei dati fino a 9.6 Gbps (teorica), su spettro a 2.4 GHz e 5 GHz.
  • 802.11ax e Wi-Fi 6E: riprende le caratteristiche del Wi-Fi 6, aggiungendo l'uso dello spettro a 6 GHz.
  • 802.11be o Wi-Fi 7 (poco diffusa): espande le caratteristiche del Wi-Fi 6G, prevede velocità di trasmissione dei dati fino a 46 Gbps (teorica) e spettro operativo a 2.4 GHz, 5 GHz e 6 GHz.

Le classi operative, come accennato poc'anzi, possono essere combinate: per esempio, un modem router con supporto per la classe Wi-Fi 802.11 b/g/n/ac può arrivare fino al Wi-Fi 5, ma supporta anche tutti i dispositivi di categoria b, g ed n.

Per quanto riguarda i canali, le classi operanti su spettro a 2.4 GHz offrono 13 canali da 20 MHz ciascuno che, calcoli alla mano, tendono a sovrapporsi; le classi operanti su spettro operano a 5 GHz, invece, offrono 23 canali da 20 MHz ciascuno, non sovrapposti; la classe Wi-Fi 6E aggiunge poi il supporto ai canali operanti sullo spettro a 6 GHz (14 da 80 MHz e 7 da 160 MHz).

In definitiva, più recente è la classe Wi-Fi caratteristica del modem router, maggiori sono le prestazioni teoriche raggiungibili. Va detto, però, che il tutto dipende anche dalla tecnologia supportata dai device connessi alla rete locale, e dalla distanza tra questi ultimi e l'apparecchio di rete: le connessioni su spettro più ampio offrono sì maggior velocità di comunicazione, ma soffrono di più la presenza di ostacoli come porte, pareti, mobili e finestre, tienine conto.

Un'altra sigla in cui potresti imbatterti leggendo le specifiche di un modem/router è MU-MIMO. I modem/router che supportano questa tecnologia (che sta per Multiple User, Multiple Input, Multiple Output) garantiscono una comunicazione più veloce con i dispositivi in quanto, a differenza dei modem/router tradizionali, non gestiscono le richieste dei dispositivi singolarmente, ma comunicano con fino a quattro device in contemporanea senza compromettere la velocità di trasferimento dei dati su nessuno di essi.

Nel caso dei modem router c'è da tenere in considerazione anche la sigla Beamforming/Beamforming+ che denota la capacità del dispositivo di direzionare il segnale delle reti operanti sui 5 GHz (e sui 6 GHz) in maniera intelligente, cioè in maniera mirata verso i device che ne hanno bisogno.

Porte di collegamento

Quale modem comprare

Adesso, è giunto il momento di parlare delle porte di collegamento che potrebbero caratterizzare un apparecchio di rete. Prime tra tutte, le porte Ethernet LAN o, semplicemente, LAN: presenti quasi sempre sui modem router e sui router, sono quelle che consentono di collegare fisicamente i dispositivi alla rete LAN, utilizzando il cavo Ethernet.

Tali porte possono essere di vario tipo: quelle denominate Fast Ethernet (o 10/100) assicurano una velocità di trasferimento dei dati fino a 100 Mbps, mentre quelle denominate Gigabit Ethernet, o semplicemente Gigabit (o 10/100/1000), arrivano fino a 1.000 Mbps e sono le porte più comunemente presenti sugli apparecchi di rete moderni.

Alcuni modem semplici e non recentissimi sono dotati di un'unica porta LAN, da usare per mettere in comunicazione l'apparecchio di rete con il dispositivo (computer, tablet, console e così via) al quale è destinato.

Su numerosi router e modem router è possibile imbattersi nella porta Ethernet WAN, la quale consente di collegare l'apparecchio in cascata a un modem semplice, a un altro router oppure all'ONT, nel caso della fibra ottica.

Chiaramente, tutti i modem e i modem router compatibili con le tecnologie ADSL2, ADSL2+, VDSL e VDSL2+ sono dotati della cosiddetta porta Internet/DSL, preposta a ospitare il cavo RJ-45 proveniente dalla parete e a stabilire la connessione a Internet. Su alcuni apparecchi di rete, i parametri da usare vengono definiti in automatico, in fase di configurazione iniziale; su quelli più datati, invece, bisogna inserire manualmente i parametri di collegamento forniti dal provider di servizi Internet.

Altra porta comunemente disponibile sui modem router è quella destinata all'utilizzo della fonia, denominata VoIP, FON, TEL o PHONE e destinata, come puoi facilmente immaginare, a ospitare il cavo RJ-45 proveniente dal telefono; come già detto in precedenza, i parametri di configurazione per l'uso del VoIP vanno richiesti direttamente al fornitore di servizi Internet.

Infine, meritano menzione le porte USB: se presenti, queste ultime possono essere usate per la connessione di accessori (dischi esterni, chiavette USB e stampanti, tanto per farti alcuni esempi) da condividere su tutti i dispositivi della rete locale, ma anche per il collegamento di modem USB 4G/5G, al fine di usare la connessione dati su tutti gli apparecchi collegati alla rete LAN.

Chiaramente, la modalità operativa della porta (o delle porte) USB a bordo dell'apparecchio di rete varia, in base alle funzionalità offerte dal sistema operativo in uso; l'informazione, tuttavia, è quasi sempre indicata sulla scheda tecnica e sul manuale d'uso dell'apparecchio.

Funzionalità e personalizzazione

Quale modem comprare

Fino a questo momento, abbiamo parlato di quelle che sono le caratteristiche di modem, modem router e router strettamente collegate alla connettività ma, adesso, è arrivato il momento di guardare alle funzionalità che è possibile riscontrare sui vari apparecchi.

Come puoi facilmente immaginare, anche i dispositivi di rete sono dotati di sistema operativo interagibile, che dà all'utente la possibilità di regolarne i parametri di funzionamento.

Per la precisione, quasi tutti i modem router e i router disponibili in circolazione possono essere configurati per l'apertura delle porte e la configurazione di una zona DMZ, così da consentire a uno o più dispositivi di essere direttamente raggiungibili da Internet, senza dover passare per il “filtro” imposto dall'apparecchio di rete.

In realtà, vi sono numerose altre caratteristiche delle quali tener conto, che potrebbero essere o non essere disponibili sui vari apparecchi: di seguito ti elenco quelle più comunemente ricercate.

E non è tutto! Per farti un esempio, sono molti gli apparecchi di rete che supportano la tecnologia WPS, ossia un sistema di scambio password che consente di collegare un dispositivo compatibile alla rete Wi-Fi, semplicemente premendo il tasto fisico apposito; tuttavia, il sistema WPS sta man mano cadendo in disuso, per via delle note problematiche di sicurezza collegate alle vulnerabilità individuate nel tempo.

Altre caratteristiche interessanti

Quale modem comprare

Se la presenza delle varie caratteristiche appena elencate è da molti ritenuta importante, vi sono altri aspetti leggermente meno in vista, che potrebbero fare la differenza in fase d'acquisto.

Primo tra tutti, la modalità di gestione dell'apparecchio di rete: in passato, per accedere all'area amministrativa di modem, router e modem router era richiesta necessariamente la presenza di un computer e una certa dimestichezza con le questioni tecnologiche.

Tuttavia, con il passare del tempo, l'adozione sempre crescente degli smartphone e dei tablet e l'attitudine degli utenti a personalizzare i propri dispositivi, l'approccio alla parte amministrativa è cambiato profondamente: non soltanto le interfacce amministrative sono state rimodernate ma, in alcuni casi, sono accessibili tramite l'app per smartphone/tablet promossa dal produttore: quest'ultima, di fatto, ingloba tutti i parametri più importanti dell'apparecchio di rete, e ne semplifica significativamente la gestione.

Degno di nota, poi, il supporto offerto dal produttore: va da sé che modem, modem router e router provenienti dai più noti big del settore, e appartenenti alla fascia medio-alta del mercato, siano più inclini a ricevere aggiornamenti e patch di correttive nel tempo, rispetto a quanto potrebbe invece succedere per gli apparecchi più economici e meno diffusi.

In ogni caso, se sei alla ricerca di un modem, un modem router oppure un router con caratteristiche ben specifiche, faresti bene a visionare anche le recensioni lasciate dagli altri utenti che hanno acquistato lo stesso prodotto, per farti un'idea circa il suo funzionamento.

In qualità di affiliati Amazon, riceviamo un guadagno dagli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti sul nostro sito.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.