Come svuotare la cache Android
Le app per Android, così come i programmi che utilizzi quotidianamente sul tuo computer, generano dei dati temporanei che servono a sveltirne un po' il funzionamento e a richiamare determinate informazioni in maniera più rapida: sono i cosiddetti file di cache.
I file di cache non occupano tantissimo spazio sulla memoria, non sono pericolosi sotto il punto di vista della privacy, ma a volte la loro cancellazione permette di risolvere i problemi di funzionamento di alcune applicazioni (quelle che ad esempio si bloccano all'avvio o si chiudono improvvisamente). Inoltre, se si utilizza uno smartphone o un tablet che non supporta l'espansione della memoria, la loro eliminazione permette di far “respirare” il device senza disinstallare le applicazioni.
Insomma, se per un motivo o l'altro hai ti trovi qui per sapere come svuotare la cache Android prenditi cinque minuti di tempo libero e segui le indicazioni che sto per darti. Vedremo come cancellare i file di cache dalle impostazioni di Android, faremo la conoscenza di alcune applicazioni che semplificano il processo di svuotamento della cache e scopriremo come cancellare i dati temporanei di alcuni browser. Ricorda, l'operazione va compiuta solo quando realmente necessario e non per forza su tutte le app contemporaneamente.
Indice
- Come svuotare la cache di un'app Android
- Come si svuota la cache di Android: browser
- Come svuotare la cache DNS su Android
- Come svuotare la cache di Android: sistema operativo
Come svuotare la cache di un'app Android
Per svuotare la cache delle applicazioni di Android, puoi seguire due strade diverse: servirti dell'apposita funzione di sistema, andando ad agire su un'applicazione per volta, oppure sfruttare soluzioni di terze parti in grado di cancellare la cache di tutte le app in un colpo solo. Trovi tutto spiegato qui sotto.
Funzione di sistema
Per eliminare il contenuto della cache corrispondente alle applicazioni installate sul tuo dispositivo Android, apri innanzitutto le Impostazioni di quest'ultimo, facendo tap sul simbolo dell'ingranaggio che risiede nella schermata Home oppure nel drawer. A questo punto cerca e fai tap sulla voce App, quindi tocca di nuovo App (in alternativa trovi Tutte le app).
Adesso hai davanti a te l'elenco di tutte le applicazioni installate sul tuo dispositivo. Trova l'app di cui vuoi svuotare la cache o seleziona un'app alla volta e ripeti l'operazione su ognuna di esse. Nella schermata Informazioni app sfiora la voce Spazio di archiviazione e cache (su alcune versioni di Android l'alternativa è Archivio).
Fatto ciò, non ti resta che fare tap sul pulsante Svuota cache oppure Cancella cache. Infine, torna indietro e ripeti la medesima operazione per tutte le app per le quali intendi eliminare la cache.
SD Maid 2/SE
Se la funzionalità predefinita di Android non ti soddisfa, oppure se vuoi eliminare la cache di tutte le app contemporaneamente, puoi affidarti a un'app progettata per lo scopo, come SD Maid 2/SE: essa consente di effettuare alcune operazioni di pulizia e di organizzazione su Android, in modo del tutto sicuro e senza il rischio di incappare in spyware e altre app sgradite (almeno nel momento in cui ti scrivo questa guida).
Di base, SD Maid è un'app disponibile gratuitamente sia sul Play Store che sugli store alternativi dei device non dotati di servizi Google; tuttavia, per poterla usare al pieno delle sue funzionalità — la versione gratuita consente soltanto di analizzare i file nella cache delle app — è necessario acquistare la versione Pro, che costa 6,49 euro una tantum oppure è possibile pagare 2,11 euro all'anno e sfruttare la prova gratuita di 14 giorni. Per l'upgrade ti basta premere sull'icona della stella che vedi in basso sull'app.
Se possiedi una versione non recente di Android, invece, valuta l'installazione dell'altrettanto precedente versione di questa applicazione, ovvero SD Maid che trovi sempre su Play Store.
Ad ogni modo, dopo aver scaricato SD Maid 2/SE avviala e segui le istruzioni a schermo per completare la configurazione. In seguito fai tap su Scansiona accanto a Pulizia app e attendi che SD Maid faccia il suo lavoro. In seguito tocca l'apposito pulsante per eliminare ciò che l'app ha trovato per permetterle di ripulire il sistema.
Premendo sulla rotella in basso a destra puoi accedere alle Impostazioni e scegliere cosa l'app può eliminare e cosa no. In Strumenti, per esempio, c'è la voce Pulizia App dove trovi le varie opzioni sulle cache da spuntare.
Come si svuota la cache di Android: browser
In alcuni casi, svuotare la cache del browser di Android può aiutarti a risparmiare prezioso spazio sul dispositivo: di seguito ti illustro come portare a termine l'operazione sulle app di navigazione più diffuse.
Google Chrome
Eliminare la cache del browser Google Chrome per Android è semplicissimo: per iniziare, fai tap sul simbolo (⋮) collocato in alto a destra, quindi fai tap su Elimina dati di navigazione. Valuta l'intervallo di tempo su cui desideri intervenire, puoi premere su Ultimi 15 minuti per scegliere un intervallo più ampio. Quando sei sicuro, premi su Elimina dati e hai terminato.
In alternativa fai tap su Altre opzioni per scegliere cosa eliminare e cosa no, l'importante è che tu mantenga la spunta alla voce Immagini e file memorizzati nella cache. Anche in questo caso per svuotare l'intera cache devi fare tap su Elimina dati.
Firefox
Qualora la tua app di navigazione preferita fosse Firefox per Android, procedi in questo modo: dopo aver aperto il browser, fai tap sul pulsante (⋮) situato in basso a destra, tocca la voce Impostazioni dal menu che compare e raggiungi la sezione Elimina i dati di navigazione, visibile nel riquadro Privacy e sicurezza.
Per finire, apponi il segno di spunta accanto alla dicitura Immagini e file salvati nella cache e tocca il pulsante Elimina i dati di navigazione. Tutto qui!
Microsoft Edge
Per cancellare la cache del browser Microsoft Edge per Android, fai tap sul simbolo ≡ collocato nella parte inferiore della schermata del browser, tocca il pulsante Impostazioni situato nel pannello che compare e sfiora la voce Privacy, sicurezza e servizi. Adesso fai tap su Elimina dati di esplorazione.
A questo punto apponi il segno di spunta nella casella posta accanto alla voce Immagini e file memorizzati nella cache, lasciando deselezionate tutte le altre, e fai tap sul pulsante Elimina dati collocato in basso, in modo da procedere con l'eliminazione dei dati.
Come svuotare la cache DNS su Android
La sigla DNS sta per Domain Name System, ovvero sistema dei nomi di dominio. Per farla breve, è un sistema attraverso cui i siti Web vengono identificati, traducendo un indirizzo Web in un indirizzo IP fisico.
Se necessiti di svuotare la cache DNS su Android puoi agire da app Chrome, dove inserire nella barra degli indirizzi il seguente indirizzo: chrome://net-internals/#dns, quindi premi invio per raggiungere la pagina in questione.
Assicurati che nella colonna di sinistra sia selezionata la scheda DNS, in seguito immetti nel campo Domain un sito di cui desideri eliminare la cache DNS e fai tap sul pulsante Clear host cache che vedi a destra.
Come svuotare la cache di Android: sistema operativo
In alcuni casi particolari, per esempio a seguito di un aggiornamento di Android non andato a buon fine, quando si verificano problemi con alcune app di sistema o, ancora, quando Android inizia a funzionare in modo un po' strano, potrebbe rivelarsi risolutivo s vuotare la cache dell'intero sistema operativo.
Riuscire nell'impresa, però, non è semplicissimo, in quanto è necessario agire tramite un sistema operativo esterno ad Android, denominato Recovery, il quale consente di effettuare operazioni delicate sul dispositivo, tra cui il ripristino ai dati di fabbrica, l'installazione di ROM personalizzate e la pulizia della cache, appunto.
Numerosi dispositivi Android dispongono di una Recovery integrata, che può essere avviata spegnendo completamente il dispositivo e riaccendendolo premendo e tenendo premuti i tasti Power e Volume +.
La Recovery dei dispositivi Samsung, per esempio, consente di ripulire rapidamente la cache di Android: dopo averla avviata, utilizza i tasti volume per selezionare la voce Wipe cache partition, schiaccia il tasto Power per dare OK e, allo stesso modo, seleziona la voce Yes e dai nuovamente OK. Al termine della procedura, seleziona la voce Reboot system now e dai OK, per avviare nuovamente Android in modalità “normale”.
Le Recovery presenti “di serie” sui device Android che ne sono dotati, generalmente, consentono di effettuare il solo ripristino ai dati di fabbrica e l'attivazione della modalità ADB, senza poter operare in alcun modo sulla cache. Per questo motivo, è spesso necessario installare una Recovery personalizzata in grado di agire anche sulla cache.
Questa procedura, però, non è esente da rischi, in quanto è necessario agire su parti estremamente delicate del dispositivo, come il bootloader (cioè il piccolo software che verifica l'integrità di Android e lo esegue): per installare una Recovery personalizzata, infatti, è indispensabile sbloccare il bootloader (con conseguente perdita dei dati presenti sul device), abilitare il debug USB sul dispositivo e impiegare il software ADB per caricare ed eseguire la Recovery personalizzata.
Sfortunatamente, è sufficiente commettere un errore, anche banale, in uno qualsiasi dei passaggi richiesti, per rendere completamente inutilizzabile lo smartphone il tablet (in gergo, mandarlo in brick).
Tuttavia, se sei comunque intenzionato a saperne di più su come installare una Recovery personalizzata in grado di ripulire la cache di Android, come la TWRP, puoi consultare la mia guida dedicata al root su Android, nella quale ti ho spiegato come procedere.
Ad ogni modo, conclusa l'installazione della TWRP, avviala premendo e tenendo premuti, da telefono/tablet spento, i tasti Power e Volume +, tocca il pulsante Pulisci e fai tap sul bottone Pulizia avanzata.
Ora, apponi il segno di spunta esclusivamente accanto alla voce Dalvik / ART Cache, avendo cura di lasciare deselezionate tutte le altre (in caso contrario, potresti formattare il dispositivo!) ed effettua uno swipe verso destra in corrispondenza della barra Scorri per pulire, in modo da avviare la pulizia della cache. Per concludere, tocca il pulsante Riavvia il sistema, in modo da riavviare Android nel suo stato “normale”.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.