Miglior tablet per bambini: guida all’acquisto
I tablet sono dei dispositivi davvero irresistibili per i bambini: appena ne vedono uno, ne restano letteralmente estasiati; implorano di poterli usare “anche solo per cinque minuti” e quando arriva il momento di spegnerli, piangono come delle fontane.
Dare un tablet in mano a un bambino, però, comporta una certa dose di responsabilità: bisogna stare attenti ai contenuti che visualizza, alle applicazioni che scarica e alla quantità di tempo che trascorre davanti allo schermo del dispositivo. Ecco perché sono sempre di più le aziende che stanno realizzando dei tablet pensati esclusivamente per i più piccoli; dei tablet che, cioè, hanno delle interfacce semplificate, includono dei contenuti didattici e presentano delle cover protettive che li rendono resistenti a urti e cadute.
Di tablet per bambini ce ne sono di tutte le misure e di tutti i prezzi: se vuoi saperne di più e vuoi una mano a scegliere quelli più adatti alle tue esigenze, o meglio, alle esigenze dei tuoi bambini, continua a leggere. Qui sotto trovi una lista con le principali caratteristiche che bisogna prendere in considerazione prima di acquistare un dispositivo del genere e un elenco, spero per te utile, con alcuni dei modelli più interessanti presenti attualmente sul mercato. Buona lettura e buon divertimento!
Indice
Come scegliere un tablet per bambini
I tablet per bambini non sono tutti uguali, te l’ho appena detto. Possono avere dimensioni, prezzi e caratteristiche tecniche differenti. Per trovare quello più adatto a te (e ai tuoi bambini), prenditi cinque minuti di tempo libero e leggi le indicazioni che sto per darti. Ti assicuro che, in men che non si dica, imparerai a valutare i tablet destinati ai più piccoli e a interpretare correttamente tutte le loro caratteristiche tecniche: non bisogna essere degli esperti d’informatica per riuscirci!
Caratteristiche tecniche
Ai bambini non importa molto delle prestazioni dei tablet. Se il dispositivo impiega un secondo, due o tre per caricare un’applicazione per loro non fa differenza. Tuttavia, prima di concludere un acquisto, cerca di analizzare per bene le caratteristiche tecniche del dispositivo che stai per acquistare. Anche perché comprare un tablet dalle prestazioni troppo scarse renderà impossibile l’esecuzione di svariati giochi e applicazioni, contenuti che ai più piccoli interessano, interessano eccome!
I componenti ai quali bisogna guardare per valutare le prestazioni di un tablet per bambini sono gli stessi che bisogna guardare quando si acquista un tablet per adulti.
- Display – lo schermo di un tablet per bambini va giudicato in base alle sue dimensioni e alla sua risoluzione. Sulle dimensioni non c’è molto da dire: sapendo che la maggior parte dei tablet destinati ai più piccoli presenta dimensioni comprese tra i 7″ e i 9″, bisogna acquistare il dispositivo che si ritiene più adatto per le proprie esigenze tenendo conto della portabilità e comodità di utilizzo. Uno schermo più grande è più comodo da usare, ma ovviamente anche più ingombrante. Quanto alla risoluzione, qui c’è qualche dettaglio in più da sviscerare. Come forse già saprai, la risoluzione è quella che determina la nitidezza dei contenuti visualizzati sullo schermo. Si misura in pixel e, di conseguenza, più è alto il numero dei pixel che vengono riprodotti sul display e maggiore è la nitidezza dei contenuti visualizzati su quest’ultimo (i pixel, per dirla in parole semplicissime, sono i “puntini” che compongono i contenuti visualizzati sullo schermo). Le risoluzioni più diffuse nell’ambito dei tablet per bambini sono le seguenti: WSVGA (1024 x 600 pixel), HD (1280 x 800 pixel) e Full HD (1920 x 1200 pixel).
- Processore – il processore è un po’ come il cervello del tablet. È quello che esegue i calcoli e, di conseguenza, dalla sua potenza dipendono le prestazioni generali del tablet. Il processore può avere uno o più core, cioè una o più unità di calcolo che si suddividono il lavoro, e la loro velocità si misura in GHz. In parole povere, più core e GHz ci sono e più il tablet dovrebbe risultare reattivo nelle operazioni di tutti i giorni.
- RAM – la RAM è la memoria in cui vengono ospitati temporaneamente i dati delle applicazioni in uso e dei processi di sistema in esecuzione. Comprando un tablet con un grande quantitativo di RAM avrai la ragionevole certezza che non ci saranno blocchi o refresh indesiderati nel passaggio da una app all’altra. Il minimo di RAM consigliato oggigiorno in un tablet è di 2GB, ma in alcuni tablet per bambini economici ci si può accontentare anche di 1GB.
- Memoria interna – la memoria interna (detta anche storage) è quella che ospita il sistema operativo del tablet e che permette di archiviare in maniera permanente le app e i dati, quindi foto, video, documenti e quant’altro. Può essere fissa o espandibile tramite schede di memoria microSD. È bene sottolineare che la grandezza della memoria interna indicata dal produttore (es. 16GB o 32GB) non corrisponde mai al reale spazio che l’utente ha a disposizione per salvare app e dati: da quel quantitativo di storage, infatti, bisogna sottrarre lo spazio che è già occupato del sistema operativo e dalle app che si trovano preinstallate sul tablet (e parliamo di svariati GB di dati).
- Fotocamere – i tablet per bambini non sono pensati per creare foto o video di altissima qualità, in ogni caso, se sei interessato a questa funzionalità, sappi che molti di essi includono una coppia di fotocamere – una posteriore e una frontale per i selfie – che consentono di realizzare sia fotografie che filmati. Ripeto, non aspettarti la qualità fotografica di un camera phone o di un tablet top di gamma, ma qualche sfizio in termini di foto e video puoi fartelo passare.
- Batteria – i bambini tendono a “incollarsi” di fronte agli schermi dei tablet, e questo sicuramente non è un bene. Tuttavia non è un bene neanche acquistare dispositivi dall’autonomia limitata che rischiano seriamente di interrompere sessioni di gioco o apprendimento sul più bello. Alla luce di quanto appena detto, prima di acquistare un tablet da regalare ai tuoi bambini, informati circa l’autonomia della sua batteria. Per valutare l’autonomia della batteria, devi informarti circa la sua capacità, che viene espressa in milliampereora (mAh) (più mAh ci sono e , almeno sulla carta, più è lunga l’autonomia del dispositivo), e devi leggere delle recensioni in cui vengono riportate le reali prestazioni del device nelle attività di tutti i giorni.
- Supporto Wi-Fi – quasi nessun tablet per bambini dispone della connettività 3G/4G, mentre molti di essi comprendono il supporto alle reti Wi-Fi. Questo significa che si possono connettere a Internet e possono essere usati per scaricare contenuti di vario genere dalla grande rete.
- Supporto Bluetooth – i tablet dotati di supporto Bluetooth si possono connettere ad accessori esterni, come cuffie wireless, tastiere, mouse e quant’altro.
- Porte – in un tablet è importante anche la dotazione di porte. A parte l’immancabile jack da 3.5 mm per le cuffie, è possibile trovare delle porte microUSB per la ricarica e il collegamento di dispositivi USB e delle uscite HDMI per il collegamento a monitor e TV esterni.
Per maggiori informazioni sulle caratteristiche tecniche dei tablet e la valutazione che bisogna dare a ognuna di esse, ti invito a leggere l’approfondimento che trovi nel mio post sui migliori tablet del momento.
Funzioni software e lingua
Abbiamo appena parlato delle caratteristiche hardware, ma ciò che realmente conta nei tablet destinati ai bambini è il software. Ci devono essere giochi adatti alle fasce di età alle quali è indirizzato il dispositivo, applicazioni didattiche e funzioni avanzate, come ad esempio il parental control, grazie al quale i genitori possono scegliere quali contenuti far visualizzare e quali no ai propri bambini.
Da sottolineare che molti tablet per bambini sono equipaggiati con delle versioni personalizzate di Android, il noto sistema operativo disponibile su molti smartphone e tablet destinati ai “grandi”. Questo significa che “sotto” un’interfaccia semplificata per i bambini resta la possibilità di accedere al Play Store e scaricare qualsiasi tipo di app, anche quelle non adatte ai più piccoli (e qui entra il gioco il parental control). Se vuoi farti un’idea più chiara sul tipo di interfaccia che potrai trovare sui tablet Android per bambini, dai un’occhiata a iWawa, che è una delle interfacce più utilizzate sui device di questo genere (soprattutto quelli non “di marca”).
Bisogna poi fare attenzione alla lingua in cui è tradotta l’interfaccia utente del sistema operativo: molti device sono prodotti da aziende estere e presentano menu in lingua inglese, o tradotti ” a metà” con alcune voci in italiano e altre in inglese. Lo stesso discorso, ahimè, vale anche per i giochi e le app didattiche, quindi prima di acquistare un tablet informati anche su questo aspetto (basta leggere i commenti su Amazon o altri store online).
Materiali costruttivi e resistenza agli urti
I tablet per bambini sono realizzati per essere resistenti a urti, graffi e cadute. Inoltre dispongono di bordi arrotondati, realizzati in gomma, che scongiurano il rischio di danni ai piccoli utenti in caso di urti accidentali.
Assicurati che il dispositivo di tuo interesse rispecchi tutte queste caratteristiche, altrimenti rischierai di farlo rompere dopo pochi giorni di utilizzo da parte dei tuoi bambini!
Quale tablet per bambini comprare
Bene, direi che ci siamo! Adesso dovresti sapere – almeno per sommi capi – come orientarti nella scelta di un tablet per bambini, quindi mettiamo al bando le ciance e vediamo quali sono i dispositivi più interessanti che ci propone attualmente il mercato.
Yestel-X8
Yestel-X8 è un tablet per bambini economico con un display da 7” con custodia morbida in silicone che lo protegge da cadute accidentali e dotato di un supporto retrattile. Per quanto riguarda il software, è equipaggiato con Android 8.1 con preinstallata l’app iWawa che offre un ambiente personalizzato per i bambini. Ha una RAM di 2 GB, una memoria interna di 32 GB che può arrivare fino 128 GB con una microSD e un processore quad-core da 1,5 GHz. La batteria da 3200 mAh garantisce un’autonomia di ben una settimana in standby. Inoltre, dispone di una fotocamera frontale da 2 MP e una posteriore da 5 MP e di connettività Wi-Fi e Bluetooth.
VANKYO Z1
Tra i più apprezzati e venduti tablet per bambini c’è il VANKYO Z1. Ha un display da 7” con risoluzione 1024×600 pixel con modalità Eye Health che filtra la luce blu per proteggere gli occhi dei bambini. Ha un processore quad-core da 1,5 GHz, 1 GB di RAM e una memoria interna da 32 GB espandibile fino a 128 GB inserendo una microSD. Il tablet supporta 38 lingue, compresa quella italiana, implementa la connettività Wi-Fi e Bluetooth ed è dotato di una batteria da 2500 mAh che garantisce un utilizzo di 8 ore con una singola carica. Lato software, è equipaggiato con il sistema operativo Android in versione 8.1 personalizzato con un’interfaccia pensata per i più piccoli con funzione di parental control. Il tablet dispone di una una fotocamera da 2 MP e di una custodia impermeabile in gomma che lo protegge da urti e cadute, con un supporto integrato che consente ai bambini di utilizzarlo a mani libere. È disponibile nelle colorazioni azzurro e rosa.
Sannuo K101
Il Sannuo K101 è un tablet più tradizionale ma, come è possibile vedere dalla foto, si rivolge ai più piccini, (sia maschi che femmine con colori dedicati). Questo modello fa uso dell’app iWawa preinstallata per offrire un ambiente personalizzato per i bambini, in modo che possano giocare, divertirsi e al tempo stesso imparare sotto il controllo dei genitori. La piattaforma hardware si basa su un processore quad-core, 1 GB di RAM e 16 GB di spazio di archiviazione interno, con possibilità di espansione via microSD da massimo 32 GB. Differentemente da altri modelli più piccoli, il prodotto di Sannuo si caratterizza per un pannello da ben 10″ a risoluzione 1280×800 pixel, abbinato ad un comparto fotografico con due moduli da 2 e 5 MP all’anteriore e al posteriore e a una batteria da 5000 mAh. Questo modello implementa sia connettività Wi-Fi, sia un modem 3G per l’uso in mobilità.
Dragon Touch Y88X PRO
Il tablet per bambini Y88X PRO prodotto da Dragon Touch ha un display da 7” con risoluzione 1024×600 pixel, un processore quad-core da 1,5 GHz, 2 GB di RAM e una memoria interna di 16 GB espandibile fino a 128 GB con l’utilizzo di una microSD. È basato su Android 9 con l’app Kidoz preinstallata che permette di avere un’interfaccia a misura di bambino e di semplice utilizzo, dando accesso a giochi, contenuti educativi, video, app e siti Web che i genitori possono scegliere tramite il controllo parentale. Il tablet è “avvolto” da una custodia protettiva realizzata in silicone di alta qualità che protegge il dispositivo da cadute e urti. Inoltre, la custodia è dotata di una funzione di supporto che permette ai bambini di giocare, studiare e guardare video senza tenere il tablet costantemente in mano. Ha una doppia fotocamera da 2 MP, una batteria da 2500 mAh e supporta la connettività Wi-Fi e Bluetooth.
Lisciani Mio Tab 10
Per i bambini dai 3 agli 8 anni Lisciani propone il Mio Tab 10, un tablet Android da 10″ caratterizzato da un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ha una memoria interna da 16 GB espandibile tramite microSD, 1 GB di RAM, un processore quad-core, una doppia fotocamera da 2 MP e 0.3 MP e una batteria da 5000 mAh che assicura un ottimo grado di autonomia. Lato software, è equipaggiato con il sistema operativo Android personalizzato con un’interfaccia pensata per i più piccoli. Non mancano le funzioni di parental control e oltre 120 app didattiche già installate (con altre 300 app da scaricare gratis dallo store Lisciani). Fornisce anche l’accesso al Play Store di Google, presenta un’uscita HDMI per il collegamento a televisori e monitor esterni e dispone della connettività Bluetooth e Wi-Fi. Inoltre, ha un efficiente sistema di tutor che facilita i bambini nell’apprendimento e li guida in un percorso didattico davvero completo ed educativo.
Clementoni Clempad Go Plus
Clementoni è una storica azienda italiana impegnata nella produzione di giochi didattici. Negli ultimi anni ha immesso sul mercato una serie di tablet per bambini dedicati a varie fasce d’età. Il modello per i più piccoli, dai 3 ai 5 anni, si chiama Il mio primo Clempad GO Plus e ha uno schermo touch da 8″ (con risoluzione 1280×800 pixel) associato a 16 GB di memoria interna, 1 GB di RAM e un pennino che si può usare per interagire con lo schermo. Sotto il punto di vista estetico, il terminale si presenta con un bumper colorato che lo protegge dagli urti (e al contempo evita che i bambini possano farsi male) e un’interfaccia utente semplificata che “gira” su Android Go Edition completa di app didattiche in italiano, un browser sicuro che consente di navigare in Internet senza rischi e l’app Family System che consente ai genitori di controllare l’esperienza d’uso dei più piccoli da remoto. Non mancano le fotocamere (una posteriore da 2 MP e una frontale da 0.3 MP), funzioni di parental control avanzate e l’accesso al Google Play Store (dall’area adulti). La memoria è espandibile tramite microSD e nella confezione di vendita si trovano anche dei paper toys (dei personaggi di carta) da costruire per giocare con la realtà aumentata.
Clementoni Clempad 9 Plus
Il Clempad 9 Plus di Clementoni è un vero e proprio tablet Android, per bambini da 3 a 6 anni, progettato per il primo approccio dei più piccoli al mondo digitale. Sotto il punto di vista hardware, il tablet è equipaggiato con un display da 8″ con risoluzione 1280×800 pixel, un processore quad-core, 16 GB di memoria interna e 2 GB di RAM. Il sistema operativo è Android 9. Ha una doppia fotocamera e supporta la connettività Bluetooth e 3G. Al suo interno, sono disponibili svariate applicazioni: oltre a YouTube Kids, la versione di YouTube dedicata ai più piccoli, sono presenti alcune applicazioni Clementoni per scrivere, colorare, prendersi cura degli animali e imparare l’inglese. Inoltre, tramite la funzione Family System, è possibile mettere in comunicazione il Clempad con qualsiasi smartphone e tablet, per gestire e monitorare l’attività del bambino da remoto.
Amazon Fire HD 8
Uscendo dal novero dei tablet dedicati in maniera esclusiva ai bambini, mi sento di consigliarti l’Amazon Fire HD 8. Si tratta di un tablet estremamente versatile ed economico che, grazie alla sua costruzione robusta e alla sua ricca dotazione di app e giochi (è basato su FireOS, una versione modificata di Android su cui è possibile installare sia il Play Store che le applicazioni APK scaricate singolarmente da Internet), risulta ideale per i ragazzi e le ragazze che vanno alla ricerca di un tablet “da grandi”. È equipaggiato con un display da 8″ e 1280×800 pixel di risoluzione, un processore quad-core da 2 GHz, una memoria RAM da 2 GB, 32 o 64 GB di memoria interna espandibile fino a 1 TB con una microSD (non inclusa) e una batteria che assicura fino a 12 ore di autonomia. Dispone anche di una coppia di fotocamere entrambe da 2 MP e del supporto a Wi-Fi e Bluetooth 5.0. Sono disponibili anche specifiche custodie per bambini, da acquistare separatamente, che permettono di proteggere il tablet da cadute accidentali.
Huawei MatePad T10
Vale lo stesso discorso per Huawei MatePad T10, che è un tablet tradizionale che può essere utilizzato anche e soprattutto dai grandi. E allora perché questo e non qualsiasi altro tablet? La risposta semplice: sugli ultimi tablet Huawei è presente il Kids Corner, un ambiente dedicato e super-protetto per i bambini all’interno del quale possono giocare e imparare attraverso app progettate apposta per loro. Gli adulti possono scegliere a quali app i bimbi possono avere accesso e anche per quanto tempo possono accedere all’uso del tablet in generale. Queste caratteristiche specifiche vengono abbinate a una piattaforma hardware e software di qualità sensibilmente più elevata rispetto ai tablet per bambini veri e propri: il display è un Full HD da 9,7″ con risoluzione di 1280×800 pixel, l’audio è amplificato dalla tecnologia Histen proprietaria e riprodotto da due altoparlanti stereo simmetrici, il design è sottile e caratterizzato dall’uso di materiali metallici, mentre il processore è un ottimo octa-core da 2.36 GHz con 2 GB di RAM, 16 o 32 GB di storage espandibile via microSD fino a 256 GB e Android 10 personalizzato con la EMUI.

HUAWEI MatePad T 10 schermo 9.7" RAM 2GB+16GB WiFi Hisilicon Kirin OCT...

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.