Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come faccio a sapere se sono iscritto a mètaSalute

di

Sei un dipendente di un'azienda privata e ti hanno detto dovresti essere stato iscritto a un fondo di assistenza sanitaria integrativa che si chiama mètaSalute ma non ne sei sicuro. Quindi ti stai chiedendo "come faccio a sapere se sono iscritto a mètaSalute?" Se questa è la domanda che ti stai facendo, sei nel posto giusto perché in questo articolo ti spiegherò proprio come scoprire se la tua azienda ti ha effettivamente iscritto a mètaSalute e quindi se puoi usufruire dei servizi relativi.

È molto interessante sapere se sei o meno iscritto a mètaSalute perché se dovessi avere conferma di tale iscrizione, potrai usufruire di prestazioni sanitarie in caso di malattie o infortuni, a costo zero, ottenendo un rimborso oppure pagando solamente il ticket del Sistema Sanitario Nazionale, a seconda del tipo di regime scelto.

A seconda del contratto di lavoro che hai con la tua azienda, avrai a disposizione uno dei cinque piani sanitari messi a disposizione da mètaSalute. In ogni caso, potrai usufruire di molte prestazioni sanitarie gratuitamente o quasi. Quindi, non ti trattengo oltre e ti lascio alla lettura dell'articolo in cui scoprirai come sapere se la tua iscrizione a mètaSalute è una realtà. In bocca al lupo!

Indice

Informazioni preliminari

Piani Salute mètaSalute

mètaSalute è il Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa dedicato ai lavoratori dell'Industria metalmeccanica e dell'installazione di impianti, e a chi è impiegato nel settore orafo e argentiero.

Il Fondo, che è un ente senza fini di lucro, offre ai suoi iscritti prestazioni sanitarie integrative al Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Questo significa che, se sei iscritto a mètaSalute, in caso di malattia o infortunio, puoi ricevere alcune prestazioni sanitarie in regime di Assistenza Sanitaria Diretta senza anticipare o pagare alcun costo presso strutture e medici convenzionati, oppure in regime di Assistenza Sanitaria Indiretta. In questo secondo caso potresti dover pagare solo il ticket del Sistema Sanitario Nazionale oppure anticipare interamente il costo della prestazione sanitaria privata che ti verrà poi rimborsato da mètaSalute entro due anni.

Un'altra cosa da sapere è che mètaSalute propone diversi Piani Sanitari. A seconda di qual è il tuo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), potrai usufruire di uno dei cinque piani sanitari disponibili fino al 2026. Per ogni piano sanitario può cambiare il massimale (quindi la cifra massima coperta ogni anno dal Fondo per le tue prestazioni sanitarie) e le prestazioni di cui si può usufruire. Per maggiori informazioni puoi trovare tutta la documentazione relativa ai diversi piani sanitari in questa pagina.

Chi deve essere iscritto a mètaSalute

Metalmeccanico

In seguito all'accordo contrattuale rinnovato il 26 novembre 2016 tra Federmeccanica, Assistal, Fim, Fiom e Uilm, a partire dal 1 ottobre 2017 è stato stabilito che l'adesione a mètaSalute è vincolante. Quindi, se ti stai chiedendo chi deve essere iscritto a MataSalute la risposta è tutti coloro che lavorano nell'Industria metalmeccanica e dell'installazione di impianti, oltre che nel settore orafo e argentiero.

Una cosa importante è che se lavori in uno di questi settori, la tua azienda ha l'obbligo di iscriverti a mètaSalute e di sostenere la contribuzione annua relativa, che ti consente di usufruire delle prestazioni quando ne hai bisogno. Tale contribuzione va da un minino di 156 euro per il Piano Base a un massimo di 900 euro annui per il Piano MS 4. Quindi tu non dovrai effettuare alcuna iscrizione. Ciò che puoi fare, invece, è controllare che l'azienda per cui lavori ti abbia effettivamente iscritto al Fondo e di seguito ti spiegherò come fare.

Prima di andare avanti, ci tengo a sottolineare che, se hai una famiglia, anche tutti i familiari a tuo carico possono essere iscritti gratuitamente a mètaSalute secondo le linee guida del Regolamento del Fondo. Per familiari a carico si intendono il coniuge, i figli fino al compimento di 21 anni oppure fino ai 26 anni a condizione che percepiscano un reddito complessivo annuo che non superi i limiti indicati nel Regolamento, e i figli disabili senza limiti di età.

Come faccio a sapere se sono iscritto a mètaSalute

Registrazione mètaSalute

Se sai per certo che la tua azienda ha l'obbligo di iscriverti a mètaSalute e pagare i contributi per farti accedere a questo Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa, ti starai chiedendo "come faccio a sapere se sono iscritto a mètaSalute?". Di seguito, quindi, ti spiego come scoprire se la tua azienda ti ha effettivamente registrato al Fondo come dipendente e quindi se hai diritto alle prestazioni previste dal tuo Piano Sanitario. Potrai farlo dal sito ufficiale del Fondo mètaSalute.

Se sei un lavoratore dipendente dell'Industria metalmeccanica e dell'installazione di impianti, o sei impiegato in un'azienda nel settore orafo e argentiero, infatti, puoi verificare la tua iscrizione a mètaSalute collegandoti al sito ufficiale di mètaSalute. Poi premi sul pulsante Area Riservata che si trova in alto a destra, clicca sul tasto Registrati e a seguire sul bottone Dipendente per determinare la tua tipologia di utenza.

A questo punto comincia un iter di registrazione in 4 fasi. Prima di tutto digita il tuo Codice fiscale nel campo accanto alla dicitura Codice Fiscale Dipendente, poi seleziona l'opzione obbligatoria Accetto relativa all'Informativa sulla privacy e al Consenso trattamento dati personali relativi alla salute. Infine seleziona Si per prestare il tuo consenso alla Customer Satisfaction (ovvero per l'esecuzione di indagini di soddisfazione degli iscritti) e apponi il segno di spunta alla voce Dichiaro di aver preso visione dell'allegato Regolamento del Fondo in ogni sua parte. Se non hai ancora letto tale regolamento, ti basterà cliccare sul simbolo del PDF per aprire e consultare il documento. Per procedere verso lo Step 2 della registrazione clicca su Avanti.

Nel caso in cui tu non fossi ancora stato iscritto a mètaSalute, il sito ti farà visualizzare immediatamente un messaggio in cui ti comunicherà Nessun dipendente presente nei nostri archivi con il tuo codice fiscale. In questo caso di consiglio di contattare la tua azienda per chiedere spiegazioni. Se, invece, la tua azienda ti ha regolarmente iscritto al Fondo, potrai proseguire la tua registrazione compilando i moduli e cliccando su Avanti al termine di ognuno. Devi inserire le credenziali di accesso che vuoi utilizzare sul sito (quindi Username, Password e Email), poi compilare la tua Anagrafica Dipendente. Infine controlla il riepilogo dei dati che hai inserito e se è tutto corretto premi sul tasto Conferma e invia l'email di registrazione. Per convalidare la tua registrazione vai sulla casella di posta relativa all'email che hai appena inserito in fase di registrazione e premi sul link di convalida. A questo punto hai verificato la tua iscrizione a mètaSalute e ti sei anche iscritto al sito ufficiale.

Ci tengo a dirti che se hai familiari a carico, inoltre, la tua aziende non è obbligata alla loro iscrizione a mètaSalute. Puoi registrare tu stesso i tuoi familiari a carico nella tua Area Riservata dopo l'iscrizione al sito Web, cliccando sulla voce del menu Familiari e a seguire su Aggiungi familiare. Poi compila il modulo con i dati del familiare a carico e premi su Salva.

Ti comunico, inoltre, che mètaSalute offre anche un'applicazione per dispositivi mobili. Tuttavia, tramite l'app non è possibile effettuare una verifica della tua iscrizione a mètaSalute da parte della tua azienda. Questa procedura è possibile solo attraverso il sito ufficiale seguendo le indicazioni che ti ho spiegato sopra. Però, dopo esserti registrato da PC, potrai scaricare l'applicazione per dispositivi mobili per cercare strutture e medici convenzionati, richiedere rimborsi oppure visualizzare le tue pratiche.

Puoi effettuare il download dell'app per dispositivi Android (verifica anche su store alternativi) e per iOS/iPadOS. Dopo aver scaricato e avviato l'app premi OK per abilitare le notifiche (che potrai disabilitare in qualsiasi momento seguendo la procedura spiegata in questa guida per Android o iPhone a seconda del dispositivo in tuo possesso). A seguire premi sul pulsante Accetto le condizioni di utilizzo dei miei dati personali e poi effettua l'accesso con le tue credenziali per usufruire dei servizi disponibili sull'applicazione.

Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.