Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero
Scopri le migliori offerte sul canale Telegram ufficiale. Guarda su Telegram

Come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio

di

Non riesci a trovare il fascicolo sanitario di tuo figlio, nonostante tu abbia letto tutte le indicazioni del sito della tua regione. Tenti e ritenti, ma ti sembra di essere sempre al punto di partenza… di quel fascicolo nemmeno l’ombra. Allora cosa bisogna fare? Niente paura, non ti allarmare. Sei finito nel posto giusto. Se sei giunto qui significa che hai bisogno di avere una mano per questo problema, che puoi risolvere facilmente seguendo questa guida che può tornarti utile in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo. Non ci credi? Non ti resta da far altro che continuare con questa lettura!

Ti senti senza energie perché non riesci proprio a trovarlo, chiedendoti come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio. Non ti preoccupare, ho la soluzione adatta a te. In qualsiasi regione tu ti trovi, non è impossibile accedere al fascicolo sanitario di tuo interesse, anche se devi sapere che, prima di poter consultarlo, devi necessariamente compilare creare un collegamento fra il tuo profilo genitore o il profilo figlio. Ma anche questo è chiaramente spiegato nel mio tutorial.

Cosa? Vuoi sapere al più presto come si fa? Sono qui proprio per questo: ti offro tutte le informazioni per poter consultare il fasciolo dei figli quando lo ritieni più opportuno. Non è assolutamente complicato. Bene, arrivato a questo punto, non posso far altro che augurarti una piacevole lettura.

Indice

Informazioni preliminari

Il Fascicolo sanitario elettronico in Italia

Il fascicolo sanitario elettronico (FSE) è un insieme di dati e documenti sanitari erogati dal Sistema Sanitario Nazionale: in esso, sono quindi raccolte tutte le visite mediche di qualsiasi professionista (osteopata, ginecologo, allergologo e così via), i vaccini fatti e le volte in cui ci si è rivolti al pronto soccorso.

È importante perché tutti i professionisti del sistema sanitario sono in grado di accedervi ogni volta che se ne richiede la necessità per avere sotto mano il quadro generale del paziente. Nel fascicolo elettronico è dunque presente il profilo sanitario del paziente.

Ogni persona può quindi consultare il proprio fascicolo sanitario elettronico accedendo al sito del sistema sanitario della proprio regione oppure tramite app. E invece dove si trova il fascicolo sanitario dei figli? Sempre sul sito della propria regione o usando l’app, ma bisogna prima richiedere un Profilo collegato, di cui ti spiego più avanti.

Possedere questo riconoscimento è fondamentale per consultare il fascicolo sanitario dei figli. Di seguito, trovi i consigli per consultare il fascicolo elettronico senza intoppi.

Come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio in Veneto

Il fascicolo sanitario elettronico dei figli nella regione Veneto

Se ti stai chiedendo come controllare il fascicolo sanitario di tuo figlio in Veneto, devi innanzitutto disporre di un Profilo collegato.

Che cos’è il Profilo collegato? Un nuovo profilo in cui sono uniti il profilo “figlio” e il profilo “genitore”. Si può creare, previo riconoscimento, agli Uffici Relazione con il Pubblico della propria ULSS o Distretto Sanitario, presso il medico di medicina generale e pediatra di libera scelta. Non è, dunque, possibile effettuare l’operazione in autonomia. Per approfondire tutto, ti consiglio di cliccare qui.

Tieni a mente che le procedure possono cambiare col tempo ma, nel momento esatto in cui scrivo questa guida, puoi accedere al fascicolo sanitario della Regione Veneto recandoti direttamente sul sito sanitakmzero.azero.veneto.it. Non devi far altro che cliccare sulla voce Accedi al portale e successivamente sul pulsante Accedi; dopodiché, inserisci il tuo SPID o utilizza le altre modalità di accesso.

Come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio nel Lazio

Il fascicolo sanitario elettronico di Salute Lazio

Anche per quanto riguarda la regione Lazio, bisogna richiedere il collegamento tra profilo “figlio” e profilo “genitore”. Come fare, in questo caso? Devi rivolgerti al tuo medico di famiglia, al CUP, presso le ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali), agli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST, ricordando di aver attivato già il proprio fascicolo sanitario o quello dell’altro genitore e portando i documenti di riconoscimento.

Una volta attivato il profilo, non devi far altro che recarti al sito Salute Lazio oppure utilizzare l’app SaluteLazio per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS. La procedura è uguale sia se dovessi decidere di accedervi tramite sito Web sia se dovessi accedervi tramite app.

Sul sito, clicca sul pulsante Accedi al fascicolo, nella parte finale della pagina; puoi decidere o di entrare attraverso SPID o attraverso CIE.

Viene così aperta la pagina del Consenso. Per poter accedere al servizio, spunta una o più caselle: Alimentazione del proprio fascicolo sanitario, Consultazione del proprio fascicolo sanitario, Inserimento dei documenti sanitari pregressi. Fatte le tue scelte, inserisci la tua email nella barra Indirizzo email per le notifiche. Premi, infine, sul pulsante Registra.

Nella pagina principale del tuo fascicolo sanitario, premi sulla voce Profilo per poter scegliere quale fascicolo sanitario dei tuoi figli consultare. Clicca sul profilo di tuo interesse per poter avere sotto mano documenti, notifiche e altre informazioni su tuo figlio.

Come faccio a vedere il fascicolo sanitario di mio figlio in Toscana

Il fascicolo sanitario elettronico della regione Toscana per la delega dei figli

Qualora volessi consultare il fascicolo sanitario elettronico di tuo figlio e vivi in Toscana, devi innanzitutto collegare il profilo “genitore” al profilo “figlio”. È facile farlo! C’è la possibilità di ottenerlo attraverso i totem PuntoSì diffusi sul territorio (trovi la lista completa qui) e gli sportelli delle aziende sanitarie

Ricorda che, per rendere effettiva la registrazione In Toscana, devi avere con te il tuo documento di riconoscimento, la tessera sanitaria e i documenti del minorenne.

Accedi al tuo fascicolo sanitario elettronico recandoti al sito Fascicolo Sanitario Elettronico — Regione Toscana o utilizzando l’app Toscana Salute per Android (disponibile anche su store alternativi) e iOS/iPadOS e premere sull’icona del tuo profilo: in questo modo, puoi scegliere quale dei fascicoli dei tuoi figli consultare. Il procedimento non cambia se decidi di utilizzare l’app.

Come consultare fascicolo sanitario dei figli nelle altre regioni

Il fascicolo sanitario elettronico dei figli della regione Lombardia

In qualsiasi regione tu ti trovi, è possibile consultare il fascicolo sanitario elettronico con pochi e semplici passaggi, senza dimenticare mai di attivare il profilo genitore-figlio. Il procedimento è più o meno sempre lo stesso e le opzioni per scegliere come creare questo profilo unico sono molto simili fra loro, come puoi constatare qui di seguito, qualora non ti fossero bastate le informazioni precedenti e capire come consultare il fascicolo sanitario nelle altre regioni.

  • Lombardia — questa regione mette a disposizione un’intera pagina Web, consultabile qui, con cui è possibile collegare il profilo “genitore” al profilo “figlio” senza troppi problemi.
  • Campania — è possibile ottenere il permesso di consultare il fascicolo sanitario di tuo figlio presso il medico di base, al CUP, presso le ASST (Aziende Socio Sanitarie Territoriali), agli sportelli di Scelta e Revoca delle ASST. Successivamente, puoi trovare il fascicolo sanitario del minorenne nella sezione Profilo del tuo fascicolo sanitario.
  • Emilia Romagna — il sito Support FSE del Servizio Sanitario Regionale — Emilia Romagna chiarisce ogni dubbio riguardo al profilo genitorie-figlio, offrendo delle valide alternative.
Salvatore Aranzulla

Autore

Salvatore Aranzulla

Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.