Come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID
Il medico ti ha prescritto degli esami e ora vorresti controllare i risultati, ma non sai bene dove trovarli? Oppure devi prenotare una visita specialistica e ti servirebbe avere sottomano la tua storia clinica completa senza dover rovistare tra pile di documenti cartacei accumulati negli anni? La buona notizia è che lo Stato italiano ha messo a disposizione di tutti i cittadini il Fascicolo Sanitario Elettronico, uno strumento digitale davvero utile che centralizza referti, prescrizioni, ricoveri e tutta la documentazione sanitaria prodotta dal Sistema Sanitario Nazionale.
Per consultarlo ti basta semplicemente possedere le credenziali SPID, quell’identità digitale che ormai serve per accedere a tantissimi servizi della Pubblica Amministrazione. Se anche tu vuoi sapere come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID per avere finalmente tutti i tuoi documenti medici organizzati in un unico posto sicuro e accessibile da qualsiasi dispositivo, continua pure a leggere perché ti spiegherò tutto nel dettaglio.
Immagina di poter aprire il computer o lo smartphone e visualizzare immediatamente l’esito delle analisi del sangue fatte la settimana scorsa, la prescrizione del farmaco che il medico ti ha indicato mesi fa oppure la lettera di dimissione di quel ricovero ospedaliero che non riesci più a trovare nel cassetto. Tutto questo è possibile grazie al FSE, che non solo ti permette di consultare i documenti sanitari prodotti dalle strutture pubbliche e private convenzionate, ma ti offre anche la possibilità di caricare tu stesso documenti personali, annotare misurazioni quotidiane come la pressione arteriosa e persino prenotare visite ed esami direttamente online. La procedura per accedere tramite SPID è semplice e davvero alla portata di tutti. Trovi spiegato tutto qui sotto.
Indice
Informazioni preliminari
Prima di procedere alla spiegazione pratica della procedura di accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), credo sia opportuno fare una breve panoramica del servizio in questione per chiarire il suo funzionamento e i vantaggi che comporta la sua fruizione.
Innanzitutto, ti voglio informare che i requisiti per potervi accedere sono semplicemente quelli di essere maggiorenne ed essere assistiti dal Sistema Sanitario Regionale: la competenza del fascicolo, infatti, fa riferimento all’organizzazione sanitaria della Regione o della Provincia Autonoma di appartenenza.
Il servizio è stato sviluppato appositamente per centralizzare la storia clinica di ogni utente, mettendo disposizione di quest’ultimo tutte le informazioni e i documenti sanitari e socio-sanitari prodotti dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN), quindi da medici e operatori sanitari delle strutture pubbliche che lo compongono, ma anche di quelle private. Per completezza di informazione, ti dico che la normativa di riferimento è quella contenuta nel D.P.C.M. n° 178 del 2015.
Esso contiene, ad esempio, referti medici, lettere di dimissioni, verbali di Pronto Soccorso, prescrizioni: in sostanza tutto il materiale utile a ricostruire un resoconto clinico dell’assistito. Il servizio, però, prevede anche un ulteriore funzionalità, denominata Taccuino, che consente al cittadino di caricare in autonomia documenti clinici, o annotare giorno per giorno determinate misurazioni (ad esempio quella della pressione), o ancora inserire note personali sul suo stato di salute.
Il taccuino digitale può essere utile, inoltre, per allegare i documenti sanitari generati da strutture esterne al SSN prima del 18 maggio 2020 i quali, ovviamente, non risulteranno registrati. Ti informo, per quanto riguarda questo specifico servizio, che è possibile decidere se rendere visibili o meno tali dati al proprio medico curante.
Ovviamente tutto questo agevola anche l’assistenza da parte degli organi sanitari, che potranno loro stessi consultare la documentazione, ove necessario, per avere un quadro completo dei trascorsi del paziente. Lo scopo è quello di migliorare la qualità dei servizi di cura, prevenzione, diagnosi e riabilitazione, rivisitando anche i processi amministrativi e organizzativi che regolano l’interazione tra i professionisti del settore: si tratta di un passo fondamentale nella realizzazione del progetto di Sanità Digitale.
Le modalità di iscrizione sono molteplici: se sei in possesso di una Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) abilitata, di una carta d’identità elettronica (CIE) o di un’utenza SPID, puoi accedere tramite il portale di riferimento del servizio di sanità regionale: al primo accesso potrai esprimere i consensi necessari alla consultazione del fascicolo direttamente online.
Se la tua Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) non risulta ancora abilitata, puoi recarti presso uno dei Punti Territoriali di Accesso (PTA) del tuo distretto sanitario e richiedere l’abilitazione della carta e, contestualmente, anche l’attivazione del tuo fascicolo. Se, infine, non disponi di un’utenza SPID, nel prossimo capitolo di fornirò alcune utili informazioni su come attivare questo utilissimo servizio.
Come ottenere SPID
Se non hai ancora attivato la tua identità digitale SPID, ti consiglio caldamente di rimediare quanto prima: si tratta di uno strumento fondamentale per accedere a moltissimi servizi della Pubblica Amministrazione, non solo al Fascicolo Sanitario Elettronico.
Per scoprire come richiedere le credenziali SPID in modo semplice e veloce, ti invito a consultare la mia guida completa su come ottenere lo SPID, nella quale ti ho spiegato tutte le procedure da seguire con i vari provider disponibili.
Come accedere al proprio Fascicolo Sanitario con SPID
Ora che hai compreso cosa sia il Fascicolo Sanitario Elettronico e hai verificato di essere in possesso delle credenziali SPID necessarie per accedervi, è arrivato il momento di vedere nel dettaglio come effettuare concretamente l’accesso.
Nelle prossime righe ti guiderò attraverso le procedure specifiche per le principali regioni italiane, mostrandoti come accedere al FSE sia da computer che da dispositivi mobili. In particolare, ti spiegherò come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID Poste e con altri provider nelle regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte, ma tieni presente che i passaggi sono molto simili anche per le altre regioni d’Italia.
Come accedere al Fascicolo Sanitario Emilia-Romagna con lo SPID
Sei residente in Emilia-Romagna e vuoi accedere al tuo fascicolo sanitario? Perfetto, la procedura è davvero semplice!
Per iniziare, apri il tuo browser preferito per la navigazione (es. Google Chrome) e visita il sito del Fascicolo Sanitario Elettronico del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna.
Fatto ciò, individua la sezione Accedi al Fascicolo Sanitario Elettronico e pigia sul pulsante Entra con SPID per avviare la procedura di autenticazione tramite SPID.
Nella schermata che si apre, dovrai scegliere il tuo provider di identità digitale dall’elenco disponibile (es. SielteID oppure PosteID). Una volta selezionato, procedi seguendo le istruzioni proposte dalla pagina per concedere l’autorizzazione necessaria all’accesso.
Prendiamo come esempio l’utilizzo di SielteID: nella pagina di login, dovrai inserire nei rispettivi campi Codice Fiscale / Partita IVA e Password le credenziali associate al tuo account SPID, dopodiché pigia sul bottone Prosegui.
A questo punto ti verrà presentata una scelta: puoi decidere di ricevere una notifica push direttamente sull’app MySielteID che hai installato sul tuo smartphone o tablet oppure optare per l’inserimento di un codice OTP temporaneo che l’applicazione MySielteID genera automaticamente.
Se scegli la prima opzione, quando ricevi la notifica denominata Richiesta accesso, sfiora su di essa e procedi digitando il tuo codice di sblocco personale, quindi tocca il tasto Accedi. In alternativa, puoi autenticarti usando il sistema biometrico configurato sul dispositivo (es. Face ID).
Successivamente, conferma l’accesso pigiando sul bottone SI, che compare nel messaggio Richiesta accesso, e infine tocca CHIUDI per terminare l’operazione e chiudere sia l’applicazione che la finestra che mostra AUTORIZZAZIONE CONCESSA.
Qualora tu preferisca invece la seconda modalità, avvia l’app MySielteID sul tuo dispositivo mobile (la trovi nella schermata principale oppure nel drawer delle app su Android o nella Libreria app su iOS/iPadOS).
Dopo aver sbloccato l’app tramite il metodo di autenticazione impostato o inserendo il tuo codice di accesso, visualizzerai il codice OTP temporaneo: copialo e inseriscilo nel campo indicato come Codice sulla pagina Web. Ora clicca sul tasto Prosegui per andare avanti.
Indipendentemente dal metodo scelto tra i due, dovrai infine premere il pulsante Autorizza per completare definitivamente l’autenticazione e accedere al fascicolo.
Perfetto! Ora ti ritrovi nella schermata principale del tuo Fascicolo Sanitario Elettronico, dove avrai a disposizione numerose funzionalità e strumenti. Cliccando, ad esempio, sul bottone I miei documenti, potrai visualizzare l’intera documentazione sanitaria collegata al tuo profilo, che include elementi come ricette mediche, risultati di esami di laboratorio, comunicazioni ufficiali e prescrizioni farmaceutiche.
Il pulsante Servizio on line ti permette invece di gestire molteplici operazioni: dalla prenotazione di visite mediche ai pagamenti telematici, dalla scelta o modifica del medico di base alla ricerca di professionisti sanitari, fino alla consultazione dei tempi di attesa per le diverse prestazioni.
Selezionando il pulsante Profilo, avrai modo di controllare tutte le tue informazioni anagrafiche personali, verificare quale medico è associato al tuo profilo, gestire i consensi che hai espresso in precedenza e, se necessario, configurare una delega che consenta ad altre persone di accedere al tuo FSE per tuo conto.
Il tasto Guida on line ti mette a disposizione una raccolta completa di tutorial e istruzioni dettagliate per sfruttare al massimo tutte le possibilità offerte dalla piattaforma.
Se hai bisogno di cercare un documento specifico, puoi utilizzare la funzione Ricerca, che ti consente di filtrare i risultati specificando un intervallo temporale tramite i campi dal e al, selezionando una categoria dal menu a tendina Tutti e avviando la ricerca con il relativo pulsante Cerca.
Osservando il menu laterale di sinistra, noterai la presenza di varie sezioni tematiche organizzate per tipologia di documentazione sanitaria: troverai aree dedicate ai referti di visite ed esami, alle prescrizioni mediche, ai ricoveri ospedalieri, agli screening preventivi, alle autocertificazioni e ad altri documenti correlati.
Per concludere, se hai necessità di arricchire il tuo fascicolo con documenti personali o provenienti da strutture private, puoi utilizzare il pulsante Carica documento: i file che andrai a caricare verranno poi archiviati e resi consultabili all’interno della sezione Caricati da me.
Se preferisci utilizzare il tuo smartphone o tablet, puoi scaricare l’app ER Salute da Google Play Store per Android o da App Store per iOS/iPadOS. Fatto ciò, pigia sul pulsante Installa o Ottieni e poi sul bottone Apri al termine di download e installazione.
Ora, premi sul pulsante Informativa sulla privacy per leggere l’informativa sulla privacy. Dopodiché, aggiungi la spunta a Ho preso visione sul “robottino verde” oppure attiva Dichiaro di aver letto e di aver compreso l’informativa sul trattamento dei dati personali tramite levetta su iOS/iPadOS.
A questo punto, sfiora il bottone Avanti, poi Accedi e seleziona Accedi con SPID. Premi sul tasto Entra con SPID, seleziona il tuo provider (es. PosteID) e procedi con l’accesso seguendo la procedura guidata.
Una volta dentro, troverai il menu In evidenza con diverse funzioni utili. Attraverso Nuova prenotazione puoi prenotare una visita mentre con Farmaci da ritirare visualizzi l’elenco completo di eventuali farmaci da ritirare.
Tramite Vaccinazione Covid puoi prenotare una nuova vaccinazione per il COVID-19, e con I miei documenti accedi a tutti i documenti associati al tuo profilo (es. la prescrizione di un farmaco).
Inoltre, il menu Prenotazioni ti consente di visualizzare le prenotazioni effettuate tramite Le mie prenotazioni, di fare una nuova prenotazione tramite Nuova prenotazione, di disdirne una con Disdici una prenotazione, di pagare una prenotazione tramite Paga una prenotazione o di vedere lo storico delle prenotazioni passate con Le mie prenotazioni passate.
Infine, il menu FSE ti permette di visualizzare i tuoi documenti (es. libretto sanitario) e i farmaci da ritirare, mentre il menu Impostazioni serve per personalizzare varie impostazioni dell’app.
Come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID Regione Lombardia
Se risiedi in Lombardia, la procedura per scoprire come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID Lepida o con qualsiasi altro provider è altrettanto semplice.
Per prima cosa, avvia il browser che preferisci (es. Google Chrome) e collegati al sito del Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Lombardia.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Entra con SPID che trovi in alto a destra. Nella pagina successiva, sotto alla voce Accedi con la tua identità digitale, pigia di nuovo sul tasto Entra con SPID.
A questo punto, seleziona il provider desiderato (es. Lepida) dall’elenco che ti viene proposto e prosegui con il login inserendo le tue credenziali SPID. Una volta completata l’autenticazione, avrai pieno accesso alla dashboard del tuo fascicolo sanitario.
Se vuoi gestire il tuo fascicolo direttamente dal tuo smartphone o tablet, puoi scaricare e installare l’app Fascicolo Sanitario di Regione Lombardia da Google Play Store per Android, da AppGallery per dispositivi Huawei e da App Store per iPhone e iPad. Dopo averla scaricata e installata, apri l’applicazione e segui la stessa procedura di accesso con SPID che ti ho illustrato per la versione Web.
Come accedere al Fascicolo Sanitario Piemonte con SPID
Vivi in Piemonte e vuoi sapere come accedere al Fascicolo Sanitario con SPID nella tua regione? Anche in questo caso la procedura è molto semplice e intuitiva.
Per iniziare, avvia il browser che preferisci (es. Mozilla Firefox) e collegati alla pagina FSE — Taccuino per cittadino del portale dei servizi della Regione Piemonte.
Fatto ciò, individua il riquadro ACCESSO RISERVATO e pigia sul tasto Entra con SPID. A questo punto, seleziona il tuo provider SPID dall’elenco proposto (es. TIM id) e prosegui con il login digitando le credenziali richieste.
Dopo aver completato l’autenticazione con successo, potrai accedere al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico e consultare tutti i documenti e le informazioni sanitarie a te associate.

Autore
Salvatore Aranzulla
Salvatore Aranzulla è il blogger e divulgatore informatico più letto in Italia. Noto per aver scoperto delle vulnerabilità nei siti di Google e Microsoft. Collabora con riviste di informatica e cura la rubrica tecnologica del quotidiano Il Messaggero. È il fondatore di Aranzulla.it, uno dei trenta siti più visitati d'Italia, nel quale risponde con semplicità a migliaia di dubbi di tipo informatico. Ha pubblicato per Mondadori e Mondadori Informatica.